View Full Version : Renault scopre le carte: in arrivo un'elettrica a meno di 20.000 euro (senza incentivi)
Redazione di Hardware Upg
15-11-2023, 17:27
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/renault-scopre-le-carte-in-arrivo-un-elettrica-a-meno-di-20000-euro-senza-incentivi_121820.html
Ampere, la nuova divisione di auto elettriche della Renault, ha annunciato una nuova city car; conosciuta col nome di 'Legend', sarà lanciata sul mercato a partire dal 2025 a un prezzo base inferiore a 20.000 euro
Click sul link per visualizzare la notizia.
AarnMunro
15-11-2023, 17:38
14000€ di auto...od anche meno...e 6000€ di batterie.
Ancora non capiscono che le batterie vanno noleggiate e sostituite?
Sostituendole velocemente ...potrebbero essere anche relativamente piccole e leggere e costare ancora meno.
Evvai, però ste auto sempre dei bidoni inguardabili.
Ginopilot
15-11-2023, 18:59
Ma anche costasse 10k euro, perché uno dovrebbe comprarla? Il fatto che sia elettrica non è mica un plus, il contrario.
Ampere ha in servo sette modelli elettrici
Lapsus freudiano? :D
Ma anche costasse 10k euro, perché uno dovrebbe comprarla? Il fatto che sia elettrica non è mica un plus, il contrario.
Evidentemente non lo è per te, ma certamente per altri
una microcar (segmento A) a 20mila euro, un’utilitaria (segmento B) a 25mila
speriamo arrivi la Tesla 2 da 25k a spazzarle via, come la 3 sta facendo con gli aborti ID3, ID4 ecc. e tutte le elettriche europee segmento C a 40/45k
Ma anche costasse 10k euro, perché uno dovrebbe comprarla? Il fatto che sia elettrica non è mica un plus, il contrario.
Io avrei comprato elettrico anche se le termiche non inquinassero. È infinitamente più divertente da guidare, silenziosa, senza vibrazioni, molta meno manutenzione (siamo a 0 euro dopo 4 anni e mezzo), quasi impossibile da ribaltare, 4x4 senza albero in mezzo a rompere.
Evilquantico
15-11-2023, 22:08
Quanto costava la twingo quando ė uscita ? Non certo 20 pippi e che bombole queste batterie!!! .
Tasslehoff
15-11-2023, 23:26
Io avrei comprato elettrico anche se le termiche non inquinassero. È infinitamente più divertente da guidare, silenziosa, senza vibrazioni, molta meno manutenzione (siamo a 0 euro dopo 4 anni e mezzo), quasi impossibile da ribaltare, 4x4 senza albero in mezzo a rompere.Evidentemente per te non è una priorità il concetto stesso per cui esistono le automobili, ovvero muoversi in libertà, senza dover rendere conto a niente e a nessuno e senza alcuna programmazione o sosta forzata che duri un'eternità.
Ribadiamo un concetto, un conto è il tragitto casa-lavoro o casa-supermercato, un conto è un usare un mezzo per viaggiare in libertà, sono due cose totalmente diverse.
Allo stato attuale se volessi andare a sciare con un'auto elettrica, a meno di avere un'auto di lusso (perchè a casa mia 40-50k € significa auto di lusso), non potrei farlo, a meno di soste infinite che mi costringerebbero praticamente a fermarmi la notte a metà strada, a perdere buona parte del tempo che invece passerei sulle piste da sci.
Idem se volessi andare al mare, o a fare un'immersione, o una gita fuoriporta che non sia entro una cinquantina di Km da casa, figuriamoci farmi una vacanza in giro per l'Europa partendo senza una meta fissa e inventandomi le destinazioni man mano che sono in viaggio.
Evidentemente per te non è una priorità il concetto stesso per cui esistono le automobili, ovvero muoversi in libertà, senza dover rendere conto a niente e a nessuno e senza alcuna programmazione o sosta forzata che duri un'eternità.
Ribadiamo un concetto, un conto è il tragitto casa-lavoro o casa-supermercato, un conto è un usare un mezzo per viaggiare in libertà, sono due cose totalmente diverse.
Allo stato attuale se volessi andare a sciare con un'auto elettrica, a meno di avere un'auto di lusso (perchè a casa mia 40-50k € significa auto di lusso), non potrei farlo, a meno di soste infinite che mi costringerebbero praticamente a fermarmi la notte a metà strada, a perdere buona parte del tempo che invece passerei sulle piste da sci.
Idem se volessi andare al mare, o a fare un'immersione, o una gita fuoriporta che non sia entro una cinquantina di Km da casa, figuriamoci farmi una vacanza in giro per l'Europa partendo senza una meta fissa e inventandomi le destinazioni man mano che sono in viaggio.
Tutte le cose che hai citato le faccio senza problemi.
40-50k non è lusso, ormai direi che è fascia media... Lusso è sopra i 100k
Ginopilot
16-11-2023, 05:42
Non sarà auto di lusso a 40-50, soprattutto elettrica, ma per permettersi un’auto a qual prezzo bisognerebbe guadagnare intorno ai 60-70 l'anno, che non è esattamente uno stipendio medio.
cronos1990
16-11-2023, 05:46
Allo stato attuale se volessi andare a sciare con un'auto elettrica, a meno di avere un'auto di lusso (perchè a casa mia 40-50k € significa auto di lusso), non potrei farloBasta mettere degli sci al posto dei pneumatici.
Non ho resistito :asd:
Tutte le cose che hai citato le faccio senza problemi.
40-50k non è lusso, ormai direi che è fascia media... Lusso è sopra i 100kEh, frena :fagiano:
Un conto è dire che oggi a parità di "classe" i prezzi sono raddoppiati (semplifico). Altra cosa è dire che spendere 40.000-50.000 euro non sia un lusso. Sono 2 anni di stipendio per la maggior parte delle persone. È un lusso, perchè a questo aumento dei prezzi non è corrisposto un aumento proporzionato del salario medio. Chi prima spendeva 10.000 euro per un'utilitaria è probabile che oggi non possa spenderne 20.000 per la stessa macchina.
--40-50k non è lusso, ormai direi che è fascia media... Lusso è sopra i 100k
Beato te. Io non potrei MAI permettermi una cifra del genere. Non finché pago il mutuo, per lo meno. E neppure dopo, che per il mio stipendio non sarebbe in nessun caso una cifra giustificabile...
--Chi prima spendeva 10.000 euro per un'utilitaria è probabile che oggi non possa spenderne 20.000 per la stessa macchina.
Esatto, questo é il grosso problema. Ed é la ragione per cui sono contrario agli incentivi, che imho servono solo ad aiutare quelli che giá se le potrebbero permettere, mentre quelli che non se le potrebbero comunque permettere non ne possono usufruire.
Diverso se i prezzi si abbassassero di altri 5-7k euro, ma quando questo avverrá i fondi per gli incentivi finiranno e di nuovo quelli che non se le potevano permettere prima continueranno a non potersele permettere.
quasi impossibile da ribaltare,
E' la prima volta che leggo una sparata del genere
Avere mezza tonnellata di batterie sotto il culo che appesantiscono l'auto adesso è un vantaggio.
Geniale. Cosa non vi inventate per difendere l'indifendibile :doh:
In un paese dove il trasporto pubblico fa schifo, oggi è impensabile rinunciare all'automobile.
Io non sono mai riuscito ad andare al lavoro con i mezzi, la mia zona è servita da schifo. All'università andavo in treno, ma dovevo farmi 30 minuti di macchina e 40 di treno.
La mia ragazza ha la fortuna di riuscire ad andare al lavoro in bus, ha orari comodi per il lavoro che fa. Spesa infima rispetto a qualunque auto.
Purtroppo al di fuori dalle città, sia trasporto pubblico che rete di ricarica fanno schifo (nella mia città, 15mila abitanti, ad esempio ci sono 6/8 colonnine).
14000€ di auto...od anche meno...e 6000€ di batterie.
Ancora non capiscono che le batterie vanno noleggiate e sostituite?
Sostituendole velocemente ...potrebbero essere anche relativamente piccole e leggere e costare ancora meno.
Il noleggio non è detto che convenga, dipende da quanto tieni l'auto. Per la sostituzione, lo fa la Nio, ma richiede stazioni di swap apposite, e senza uno standard sulle batterie non è economicamente sostenibile. (ci manca solo avere stazioni di servizio per ogni marchio) Infatti anche la Nio stessa non so quanto continuerà a tenere in piedi questo modello.
Ognuno deve fare i conti con le proprie esigenze e condizioni, per questo è sbagliato essere assolutisti (sia in un senso che nell'altro).
Però c'è da dire che molto spesso i fan del diesel sono fin troppo intransigenti e non accetterebbero nemmeno un piccolo sacrificio alla loro "libertà".
Quello che non accetto è sentire che le auto elettriche non hanno senso, perché il senso di un'auto glielo da chi la usa. Per me un diesel non ha senso perché posso ricaricare a casa e faccio 60-70km al giorno, così come NON ha senso una SF-90 perché non vado mai in pista, un pickup perché non devo trasportare letame nei campi o un SUV perché... a nessuno serve veramente un SUV.
By(t)e
per questo è sbagliato essere assolutisti (sia in un senso che nell'altro).
un SUV perché... a nessuno serve veramente un SUV.
Peccato... a nessuno serve un'elettrica. Perchè a nessuno serve. E' la stessa cosa ;)
Tutte le cose che hai citato le faccio senza problemi.
40-50k non è lusso, ormai direi che è fascia media... Lusso è sopra i 100k
Ma vivi in Italia o in Lussemburgo?
Ginopilot
16-11-2023, 11:42
La domanda semmai é: se uno ha un posto auto, un garage, va a fare la spesa e ci mette almeno un'ora a girare i supermercato perché mai, parlando per l'appunto di City Car, non dovrebbe acquistarne una?
Oggi, con tutti i limiti stringenti che stanno mettendo sugli endotermici, soltanto un pazzo continuerebbe ad acquistare una endotermica.
Ho un amico che aveva una SAAB e si faceva Milano-Liguria con quella.
Oggi ha una Dacia Spring, si ferma in autogrill come ha sempre fatto e non ha alcun limite a girare nelle città.
Sarà anche una macchina di merda, ma alla fine lo porta esattamente da A a B come faceva prima. Con la differenza che lui ci va in macchina, altri invece devono prendersi il treno spendendo il doppio del tempo.
In un paese dove il trasporto pubblico fa schifo, oggi è impensabile rinunciare all'automobile.
Primo perche' costano uno sproposito, secondo perche' le limitazioni non ci sono ovunque. E qui si apre una parentesi. Perche' si continua a spingere su limitazioni che hanno dimostrato di non servire a niente?
TorettoMilano
16-11-2023, 11:52
buongiorno Ginopilot :D
Peccato... a nessuno serve un'elettrica. Perchè a nessuno serve. E' la stessa cosa ;)
No, non è la stesa cosa. Un SUV è oggettivamente un ossimoro, l'esemplificazione dell'inutilità votata alla forma. Non ha nessun vantaggio su nessun altro mezzo, ma solo gli svantaggi di tutti gli altri. :D
By(t)e
Ginopilot
16-11-2023, 13:13
buongiorno Ginopilot :D
Hai rotto. Piantala.
MorgaNet
16-11-2023, 13:26
Presente!
Peccato però che la realtà sia ben diversa e a tutti fa piacere fermarsi almeno un'ora per sgranchirsi un po le gambe, mangiare qualcosa e magari, perché no, ammirare qualche borgo che viene sempre indicato lungo le grandi arterie di tutta Europa.
Chi si pianta in macchina e guida per ore senza mai fermarsi, imho deve avere una vita davvero triste...
Questo è il tuo pensiero. Se tu pensi di essere “tutti”, ti sbagli di grosso.
Anche sindacare sulla tristezza della vita altrui può essere sbagliato.
Haran Banjo
16-11-2023, 13:32
40-50k non è lusso, ormai direi che è fascia media... Lusso è sopra i 100k
Ma che c@zzo stai a di'?!
Haran Banjo
16-11-2023, 13:36
La domanda semmai é: se uno ha un posto auto, un garage, va a fare la spesa e ci mette almeno un'ora a girare i supermercato perché mai, parlando per l'appunto di City Car, non dovrebbe acquistarne una?
Nello specifico, per 20mila ragioni direi
MorgaNet
16-11-2023, 13:52
Che possa essere sbagliato è tutto da vedere.
Ci sono norme ben precise che regolamentano il riposo dopo un certo numero di ore passate alla guida. Per cui, anche se non vuoi perché ti piace stressare il tuo fisico, ma dovresti fermarti ugualmente per gli altri che sono con te sulla strada.
Io mi fermo, mi riposo e mi godo anche qualche bel posto con magari un bella magnata di prodotti tipici del luogo dove mi fermo.
Se uno non si ferma mai e non si gode mai un sano riposo che fa parte della vita di ogni essere umano, ha qualche problema oppure una vita talmente vuota e triste, da non pensare a nient'altro che guidare e stressarsi inutilmente (con ovvie conseguenze sulla salute).
Sbagliato.
Le norme per i tempi di riposo\guida ci sono per i camionisti. Non credo che tu monti un cronotachigrafo in auto.
Detto questo, l'autonomia di 300 Km non è così elevata da giustificare un'ora di pausa e di sicuro non lo è per chi magari sta guidando per lavoro.
Fitto così di rappresentanti in giro per i borghi d'Italia a farsi una passeggiata per godersi il panorama... :asd:
Quello che fai tu (rispettabilissimo per carità, lo faccio anche io quando sono in giro in moto per svago) è roba, appunto, da turisti. C'è gente invece che ha dei lavori per i quali quegli svaghi non sono pensabili.
Io capisco che vogliate portare acqua al vostro mulino ma evitate di essere così forzatamente miopi, altrimenti anche quando dite cose giuste (ma non è questo il caso) nessuno vi prende sul serio ;)
No, non è la stesa cosa. Un SUV è oggettivamente un ossimoro, l'esemplificazione dell'inutilità votata alla forma. Non ha nessun vantaggio su nessun altro mezzo, ma solo gli svantaggi di tutti gli altri. :D
By(t)e
Baule vs dimensioni. E no, le station wagon non sono la stessa cosa visto che ormai sono tutti sopra i 4 metri e 60/70 cm
Poi va di moda denigrare i SUV, hai fatto la battutina, avete riso in 2 e siamo tutti contenti :D
Vaulenst
16-11-2023, 14:04
Ognuno deve fare i conti con le proprie esigenze e condizioni, per questo è sbagliato essere assolutisti (sia in un senso che nell'altro).
Io sono d'accordo e riporto la mia esperienza.
Pur avendo due stipendi medi da impiegato di 2 livello, in famiglia abbiamo 2 auto: una a benzina ed una elettrica.
L'elettrica (la Dacia Spring "di merda" come definita prima) nuova l'abbiamo pagata 11k (versione con telecamera posteriore, navigatore, schermo da 8" con android auto e cavo di ricarica domestica) grazie agli incentivi.
I vantaggi che ha sono:
- manutenzione nulla: in 2 anni e mezzo l'unico intervento previsto dal concessionario e' stato il cambio del filtro abitacolo ed un controllo alle pastiglie dei freni. Non ci sono infatti oli, liquidi, catalittiche, fumi di scarico, etc.
- assicurazione: le elettriche godono di tariffe piu' basse.
- possibilita' di circolare nelle ztl
- possibilita' di parcheggiare nelle aree residenziali.
- non c'e' il bollo annuale
- "carburante economico": un pieno usando la corrente domestica viene circa 6€, usando le colonnine viene 13€. Con un pieno si fanno 300km in citta' o 230 in extraurbano.
Aggiungo che abbiamo la fortuna di avere sia il box che i pannelli, pertanto alle colonnine l'abbiamo ricaricata davvero raramente. Nei perodi estivi basta tenerla 1 ora al giorno attaccata quando i pannelli producono corrente e non si paga nulla. E l'auto viene usata tutti i giorni.
Gli svantaggi (sempre a mio parere) sono che l'auto e' effettivamente costruita con in testa il risparmio massimo (in linea con il marchio):
- le portiere non hanno materiale fonoassorbente risultando eccessivamente leggere e sebbene l'auto sia silenziosa, aumentando di velocita' si sente il rumore dei pneumatici sull'asfalto.
- Le plastiche in genere sono rigide ed economiche. Ma l'auto e' spaziosa per essere una city car, sia per le persone che per il bagagliaio (circa 300 litri di bagagliaio).
- Le ruote sono da 14", un pelo piccole (questo pero' permette una manovrabilita' eccellente).
- Le casse audio sono solo davanti.
Per andare al lavoro, fare delle commissioni o un giro in citta' senza remore su zona a b c etc, e' assolutamente preferibile rispetto a quella a benzina.
Per fare un lungo viaggio, senza volersi preoccupare di dove ricaricare, allora meglio il benzina.
Ma i costi non sono paragonabili, e nemmeno la manutenzione.
Aggiungo che molti supermercati hanno nei parcheggi delle colonnine di ricarica gratuita (da noi c'e' Famila, Lidl e Aldi che lo offrono). Normalmente offrono solo la lenta corrente alternata che per la Spring e' ridotta a 7kw (quindi in un ora riempi 1/4 di carica: 60km di autonomia)
Questa la mia esperienza, senza la pretesa che risulti vera a tutti.
Questo è il tuo pensiero. Se tu pensi di essere “tutti”, ti sbagli di grosso.
Corretto, ma abbiamo centinaia di discussioni e migliaia di post dove molti pontificano su un'auto elettrica\benzina\diesel dicendo che in toto sono una merda perchè per il loro utilizzo sono una merda...bisognerebbe imporre a tutti un bella riflessione.
Baule vs dimensioni. E no, le station wagon non sono la stessa cosa visto che ormai sono tutti sopra i 4 metri e 60/70 cm
Poi va di moda denigrare i SUV, hai fatto la battutina, avete riso in 2 e siamo tutti contenti :D
A parità di segmento\classe però le SW hanno tutte un volume di carico superiore ai Suv con un'aerodinamicità (e quasi sempre peso) migliore.
MorgaNet
16-11-2023, 14:20
A parità di segmento\classe però le SW hanno tutte un volume di carico superiore ai Suv con un'aerodinamicità (e quasi sempre peso) migliore.
Mai avuto un SUV, ma immagino che l'abitabilità interna sia migliore di quella si una SW.
MorgaNet
16-11-2023, 14:27
Ma i costi non sono paragonabili, e nemmeno la manutenzione.
Dovresti però considerare anche il costo iniziale d'acquisto. A parità di segmento, l'elettrica costa molto di più. Ovvio che poi li recuperi nel tempo se non hai spese di manutenzione, ma l'esborso iniziale è importante.
E' vero che puoi pagarla a rate per limitare l'impatto del costo di acquisto, ma il proprietario di una macchina a combustibile può fare la stessa cosa (diminuendo ulteriormente l'impatto dei costi visto che per le macchine tradizionali il costo d'acquisto è può basso).
Facciamo così: quando la maggior parte dei furgoni da muratori ( che ad ogni accelerata fan morire una colonia di pinguini) passeranno all'elettrico allora, schei permettendo, potrei passarci anche io...
Chhddgvjnxtvhjomcdgh
A parità di segmento\classe però le SW hanno tutte un volume di carico superiore ai Suv con un'aerodinamicità (e quasi sempre peso) migliore.
Sulla forma niente da dire, auto lunga vs furgoncino.
Sull'abitabilità dipende. Sul volume di carico anche.
Un esempio a caso, Golf 7 Station vs Tiguan. Hai più o meno lo stesso volume di carico ma 13 cm in più di lunghezza. Che ovviamente aiutano nel caso di carichi lunghi.
L'Octavia fa meglio ad esempio pur essendo basate sullo stesso pianale.
Ma siamo vicinissimi ai 4.70m di lunghezza.
Ovviamente andando a prendere altri SUV e altre SW le cose possono cambiare, il mio era un discorso generale.
Tempo fa avevo visto la review di una Mercedes station (mi pare la E) dove, nella versione ibrida, le batterie erano state messe nel baule, a ridosso dei posti dietro, creando uno scalino orribile. E la E è una nave come dimensioni.
Mai avuto un SUV, ma immagino che l'abitabilità interna sia migliore di quella si una SW.
Hai una seduta differente, sicuramente più ariosa e meno "coricata".
Sulla forma niente da dire, auto lunga vs furgoncino.
Sull'abitabilità dipende. Sul volume di carico anche.
Un esempio a caso, Golf 7 Station vs Tiguan. Hai più o meno lo stesso volume di carico ma 13 cm in più di lunghezza. Che ovviamente aiutano nel caso di carichi lunghi.
L'Octavia fa meglio ad esempio pur essendo basate sullo stesso pianale.
Ma siamo vicinissimi ai 4.70m di lunghezza.
Ovviamente andando a prendere altri SUV e altre SW le cose possono cambiare, il mio era un discorso generale.
Tempo fa avevo visto la review di una Mercedes station (mi pare la E) dove, nella versione ibrida, le batterie erano state messe nel baule, a ridosso dei posti dietro, creando uno scalino orribile. E la E è una nave come dimensioni.
Se intendi la pura abitabilità interna è vero, sul bagagliaio, se in Litri cambia poco, in realtà sulla SW hai uno sfruttamento più facile, perchè non devi andare in altezza, cosa complicata, ma in lunghezza, tanto non potrai mai caricare fino al tetto.
Ovviamente parliamo di casi limite\puri dati tecnici, in realtà credo che lo spazio a disposizione anche su un Suv sia abbastanza per il 95% degli usi
Tasslehoff
16-11-2023, 15:27
Dove abiti?
Perché io, sono ad un'ora di strada dalle piste da sci Svizzere ma ti dirò: preferisco farmi la settimana bianca a Livigno piuttosto che mettermi in macchina alle 5 del mattino, per arrivare sulle piste appena aprono gli impianti saltando la coda in autostrada e la coda agli impianti.
Se te abiti anche più lontano auguri! È vero che arrivi sul posto con un pieno e senza fermarti a ricaricare, ma ti romperai pur sempre i coglioni dopo. In giornata, a meno di non abitare a meno di un'ora, ma ormai a sciare non ci va più nessuno...Io in provincia di BG, ma prendi l'esempio di un Milanese che banalmente va a sciare a Foppolo o sulla Presolana, giusto la sciatina banale, magari anche solo per far fare lezione ai figli piccoli o per farsi un po' di fondo.
Sopo più di 100Km, in inverno, con un buon 50Km tondi tondi di autostrada.
Prendiamo l'auto elettrica più accessibile che c'è sul mercato, la già citata Dacia Spring, prova a controllare i dati del fornitore in merito all'autonomia: sono 74-80 Km in inverno alla velocità di 110 Km/h.
80 Km ad andar bene ragazzi, ma ci rendiamo conto? Ne facevo di più a 15 anni con la vespa col 130cc e il carburatore che sembrava lo scarico di un lavandino...
Non è uno scenario assurdo, anzi è assolutamente comune, tant'è che il week end c'è praticamente la coda tra Val Brambana/Val Seriana e Milano.
Ma vogliamo farci una sciata decente? Andiamo al Tonale?
Dalle mie parti era prassi comune (come per tanti amici milanesi) partire la mattina presto e tornare in serata, anzi per molti era l'unica opzione visto che farsi la settimana bianca il week end era proibitivo in fatto di costi.
Poi sull'uso cittadino non discuto, è il loto habitat naturale, ma il mondo non è Milano o Roma o Torino o Napoli, siamo un paese di mille cittadine dove di fatto nelle città non è rimasto niente del tessuto produttivo (fatto salvo supercazzole e servizi).
Faccio un altro esempio banale, io ieri sera sono stato a vedere Alessandro Barbero a 25 Km da casa, non una distanza siderale.
Se avessi avuto un'auto elettrica accessibile (ergo una Dacia Spring, perchè è praticamente l'unica che mi sento definire in questo modo, ammesso che 20k € siano una soglia che possiamo considerare tale, e credimi non lo è per tutti) non sarei potuto andarci, perchè mi sarebbe rimasta un'autonomia di quanto? 30Km? 50Km?
E come mi sarei dovuto spostare di giorno, chessò per andare al lavoro a 50 Km da casa (banalmente BG-MI)?
Ok qualcuno dirà che è un caso particolare, che io non sono statisticamente rilevante, ma qualcuno ha idea di quanta gente fa tutti i gg quella tratta? A Milano entrano ogni giorno 1 milione di auto di pendolari, non 100 o 1000, 1 milione, e molti di questi percorrono tutti i giorni 80-90-100 e più Km.
Cosa facciamo? Tesla per tutti a suon di incentivi?
Prendiamo l'auto elettrica più accessibile che c'è sul mercato, la già citata Dacia Spring, prova a controllare i dati del fornitore in merito all'autonomia: sono 74-80 Km in inverno alla velocità di 110 Km/h.
Prova a controllarli meglio, da nessuna parte dichiara 80km, i test indicano circa 140km in autostrada di autonomia.
Comunque se vai a sciare con la Dacia torni...sci ai piedi. :D
La domanda semmai é: se uno ha un posto auto, un garage, va a fare la spesa e ci mette almeno un'ora a girare i supermercato perché mai, parlando per l'appunto di City Car, non dovrebbe acquistarne una?
Oggi, con tutti i limiti stringenti che stanno mettendo sugli endotermici, soltanto un pazzo continuerebbe ad acquistare una endotermica.
Ho un amico che aveva una SAAB e si faceva Milano-Liguria con quella.
Oggi ha una Dacia Spring, si ferma in autogrill come ha sempre fatto e non ha alcun limite a girare nelle città.
Sarà anche una macchina di merda, ma alla fine lo porta esattamente da A a B come faceva prima. Con la differenza che lui ci va in macchina, altri invece devono prendersi il treno spendendo il doppio del tempo.
In un paese dove il trasporto pubblico fa schifo, oggi è impensabile rinunciare all'automobile.
Dove abiti?
Perché io, sono ad un'ora di strada dalle piste da sci Svizzere ma ti dirò: preferisco farmi la settimana bianca a Livigno piuttosto che mettermi in macchina alle 5 del mattino, per arrivare sulle piste appena aprono gli impianti saltando la coda in autostrada e la coda agli impianti.
Se te abiti anche più lontano auguri! È vero che arrivi sul posto con un pieno e senza fermarti a ricaricare, ma ti romperai pur sempre i coglioni dopo. In giornata, a meno di non abitare a meno di un'ora, ma ormai a sciare non ci va più nessuno...
oddio dire che la spring è un auto che ti porta da a a b come tutte le altre non è proprio corretto a meno che la tua idea di viaggio sia una sosta forzata ogni 40 minuti, praticamente l'autonomia di un caddy a metano con l'impianto rotto e che viaggi solo con la riserva di accensione
dai siamo seri è innegabile che l'auto elettrica ha enormi vantaggi rispetto alla termica in città ma li si ferma la sua utilità rispetto ad una termica attualmente il comparto batterie autonomie ricarica è troppo limitante (aka nessuno con un filo di sale in zucca le equipara a meno di avere non le fette di salame ma i salami interi sugli occhi) alla fine l'auto elettrica è un ottima seconda auto a meno di prendere modelli ultracostosi sempre se e solo se e solo se si ha un box elettrificabile
e ti parla uno che di auto elettriche ne ha provate parecchie (fino ad un paio di anni fa tutti i modelli in commercio li avevo a disposizione) che adesso usa, alla bisogna, un'auto elettrica ma che ovviamente non ha solo quella; giusto per farti un'altro esempio su un auto un pò più corazzata della spring la zoe fà circa 110 km in autostrada prima di doverti fermare (da 100% a 9%) senza farti nessun patema sulla durata della batteria quindi carica al 100% questo mi permette a malapena di andare da BG a Piacenza ma non di tornare il che è limitante.
ps riguardo l'esempio del tuo conoscente che fa milano liguria e si ferma tranquillamente in autogrill io ho fatto bergamo liguria (ronco scrivia per la precisione ) andata e ritorno no stop a parte 15 minuti d'orologio per ritirare al tuta nuova in una mattinata se andavo con un'elettrica avrei dovuto impegnare una giornata non mezza
Tasslehoff
16-11-2023, 15:50
Prova a controllarli meglio, da nessuna parte dichiara 80km, i test indicano circa 140km in autostrada di autonomia.
Comunque se vai a sciare con la Dacia torni...sci ai piedi. :Dhttps://thumbs4.imagebam.com/3c/92/82/MEQ70MR_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEQ70MR)
https://thumbs4.imagebam.com/ba/6e/d8/MEQ70MT_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEQ70MT)
cut
Con una batteria da 26,8 kWh, Dacia Spring consente un’autonomia di fino a 230 km sul ciclo combinato* (WLTP) o 305 km sul ciclo urbano (WLTP)
Non puoi prendere un dato limite e considerarlo medio.
Hai una seduta differente, sicuramente più ariosa e meno "coricata".
Io ad esempio ho i miei genitori con problemi a collo e schiena e su un medio suv salgono e scendono agevolmente.
Ovviamente i miei non sono tutte le persone, ma per loro l'alternativa era una monovolume (che è ormai complicato trovare).
Ovviamente parliamo di casi limite\puri dati tecnici, in realtà credo che lo spazio a disposizione anche su un Suv sia abbastanza per il 95% degli usi
Lo spazio credo anche io sia sufficiente per diverse persone :)
Il mio era solo un esempio dove lo stesso spazio (dati dichiarati me ne rendo conto) si può raggiungere con lunghezze inferiori.
Io ad esempio ho i miei genitori con problemi a collo e schiena e su un medio suv salgono e scendono agevolmente.
Ovviamente i miei non sono tutte le persone, ma per loro l'alternativa era una monovolume (che è ormai complicato trovare).
Questo è verissimo, anche i miei faticano a salire e (sopratutto) scendere dalla mia macchina, sul loro suv non hanno nessun problema.
Lo spazio credo anche io sia sufficiente per diverse persone :)
Il mio era solo un esempio dove lo stesso spazio (dati dichiarati me ne rendo conto) si può raggiungere con lunghezze inferiori.
E comunque sarà improduttivo, goffo...ma l'ariosità dell'abitacolo dei suv non si discute ;)
Con una batteria da 26,8 kWh, Dacia Spring consente un’autonomia di fino a 230 km sul ciclo combinato* (WLTP) o 305 km sul ciclo urbano (WLTP)
Non puoi prendere un dato limite e considerarlo medio.
dato limite l'autonomia a 110 km/h a 5 gradi considerando lo scenario della tipica gita invernale sulla neve? alla faccia del dato limite io lo considerei prudenziale
https://thumbs4.imagebam.com/3c/92/82/MEQ70MR_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEQ70MR)
https://thumbs4.imagebam.com/ba/6e/d8/MEQ70MT_t.jpg (https://www.imagebam.com/view/MEQ70MT)
Oddio muoro :D :D
Se ci metti 35°C fa 88km, ma senza climatizzatore, altrimenti sono 85km
https://www.dacia.it/gamma-ibrida-ed-elettrica/spring/autonomia-ricarica.html
E in estate che qui fa pure 40°C ...? E con -10°C ?
Ma poi, tu devi proprio andare a 110 kmh ?
Malandrino, a 50 kmh devi andare, altrimenti muoiono i pinguini !! :ncomment:
dato limite l'autonomia a 110 km/h a 5 gradi considerando lo scenario della tipica gita invernale sulla neve? alla faccia del dato limite io lo considerei prudenziale
Gita sulla neve sta ceppa
5 gradi ci sono in pianura padana quando va di culo, li avevo stanotte fuori casa.
Per tre mesi all'anno dobbiamo considerare 0 gradi, se non sotto zero.
A gennaio ci riesco a fare 15km per la spesa al centro commerciale ? :D
Gita sulla neve sta ceppa
5 gradi ci sono in pianura padana quando va di culo, li avevo stanotte fuori casa.
Per tre mesi all'anno dobbiamo considerare 0 gradi, se non sotto zero.
A gennaio ci riesco a fare 15km per la spesa al centro commerciale ? :D
era per quello che dicevo che secondo me lo scenario era prudenziale
era per quello che dicevo che secondo me lo scenario era prudenziale
Certo, ma nemmeno prudenziale, è irrealistico
devi considerare -10 se non -15
in Val d'Aosta mi pare che qualcuno allunga il diesel con la benzina, poi non chiedetemi perchè io non vado a sciare, sono povero :D
Certo, ma nemmeno prudenziale, è irrealistico
devi considerare -10 se non -15
in Val d'Aosta mi pare che qualcuno allunga il diesel con la benzina, poi non chiedetemi perchè io non vado a sciare, sono povero :D
beh io sono originario della montagna e ne abbiamo trainati diversi di "geni" che in inverno salivano da Milano & CO con il pieno fatto in città e rimanevano impiombati li con il filtro pieno di paraffina (allungare il diesel col benzina si faceva anni fa per evitare questo problema, con i diesel attuali meglio far benzina in quota con il gasolio artico oppure comprare appena arrivato l'additivo) oppure andare con an'auto a benzina:D :D
calcola che in certe zone ci sono meccanici attrezzati con deposito riscaldato dove far sgelare le auto che puntualmente si piantano
beh io sono originario della montagna e ne abbiamo trainati diversi di "geni" che in inverno salivano da Milano & CO con il pieno fatto in città e rimanevano impiombati li con il filtro pieno di paraffina (allungare il diesel col benzina si faceva anni fa per evitare questo problema, con i diesel attuali meglio far benzina in quota con il gasolio artico oppure comprare appena arrivato l'additivo) oppure andare con an'auto a benzina:D :D
calcola che in certe zone ci sono meccanici attrezzati con deposito riscaldato dove far sgelare le auto che puntualmente si piantano
Ahhh bon allora lo sai meglio di me.
Tra poco dovranno attrezzarsi per trainare i geni che vanno con l'auto elettrica :asd:
Ahhh bon allora lo sai meglio di me.
Tra poco dovranno attrezzarsi per trainare i geni che vanno con l'auto elettrica :asd:
già fatto, già fatto
https://pbs.twimg.com/media/EIehGC0WkAI00EJ?format=jpg&name=small
già fatto, già fatto
https://pbs.twimg.com/media/EIehGC0WkAI00EJ?format=jpg&name=small
Ma infatti il problema è nel mezzo, ma nel cervello di chi lo guida. :sofico:
Guido un'auto elettrica da ormai 6 anni, non sono MAI rimasto a piedi. ;)
E la mia ha meno autonomia della Spring :D
By(t)e
Ma infatti il problema è nel mezzo, ma nel cervello di chi lo guida. :sofico:
Guido un'auto elettrica da ormai 6 anni, non sono MAI rimasto a piedi. ;)
E la mia ha meno autonomia della Spring :D
By(t)e
dipende un pò anche dalle infrastrutture
tipo il mio paese di origine, 200 anime ma turistico (circa 2500 abitanti durante i periodi caldi) 2 colonnine enelx in tutto il paese ma rotte da oltre un anno e mezzo (e spesso con i camper appostati li davanti) avendo si un box ma non servito dalla corrente l'unica soluzione a meno di tirare una prolunga nel mezzo della strada sarebbe quella di scendere nel paese confinante con la speranza di trovare una colonnina libera un pò scomodo come uso :D
dato limite l'autonomia a 110 km/h a 5 gradi considerando lo scenario della tipica gita invernale sulla neve? alla faccia del dato limite io lo considerei prudenziale
e infatti....
Comunque se vai a sciare con la Dacia torni...sci ai piedi. :D
e infatti al momento un'utilitaria come la Dacia non può essere l'unica auto di famiglia, è adatta per un uso solo urbano, se la compri per fare extraurbano è come se uno che consegna pizze compra un R1, si lo puoi fare, si ci riesci, si i miei nonni andavano in Sicilia in 6 in estate con i bagagli sopra...ma è il mezzo sbagliato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.