View Full Version : Nessuno vuole le Volkswagen elettriche? Annullato un turno a Zwickau e una linea completamente ferma
Redazione di Hardware Upg
15-11-2023, 12:19
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/nessuno-vuole-le-volkswagen-elettriche-annullato-un-turno-a-zwickau-e-una-linea-completamente-ferma_121799.html
Continuano le notizie non proprio positive per le elettriche tedesche. Nella fabbrica di Zwickau una linea è completamente ferma, e nell'altra è stato annullato un turno di lavoro
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
15-11-2023, 12:27
Nessuno vuole le Volkswagen elettriche?
Mah...
se mi vendi una golf elettrica o suo corrispondente per 10000 euro ci posso pensare.
Di più no...
Strano.
Sarà mica che una utilitaria modesta come la ID3 costa quanto una Tesla model 3 ma pesa di più, è meno potente, ha meno autonomia, consuma di più e di serie non ha niente mentre la model 3 ha praticamente tutto? :asd:
Strano.
Sarà mica che una utilitaria modesta come la ID3 costa quanto una Tesla model 3 ma pesa di più, è meno potente, ha meno autonomia, consuma di più e di serie non ha niente mentre la model 3 ha praticamente tutto? :asd:
Eh, ma, "aspetta che anche i grandi marchi comincino a produrre auto elettriche, e Tesla dovrà chiudere baracca..." :sofico:
Tedturb0
15-11-2023, 12:48
evitate il vendor locking con le batterie e ne possiamo parlare. E poi voglio un connettore per poter connettere una seconda batteria in affitto, se dovesse servire. Ma soprattutto per la compatibilita con le fuel cell se o quando usciranno.
che sorpresona, chi l'avrebbe mai detto :D
Giusto o sbagliato che sia, per l ambiente intendo, è invece GIUSTO che vadano cosi le cose.
Fai auto "brutte", costose, non alla altezza delle altre di pari categoria? Non vendi e chiudi.
Ma so gia che arriveranno degli aiuti e/o incentivi...
+Benito+
15-11-2023, 12:55
Come per tutte le nuove tecnologie, c'è una curva di saturazione. A metà degli anni 80 c'è stato il crollo delle vendite dei PC perchè quelli a cui serviva l'avevano già comprato, e visti i prezzi se lo sono tenuto fino ai primi anni 90 quando il divario prestazionale e il calo dei prezzi valeva il cambio.
Per le auto elettriche uguale: chi le voleva per status symbol le ha prese. Il prodotto non è per ovvie ragioni idoneo per le masse per cui adesso ci sarà una stasi che durerà fintanto che le nuove condizioni di necessità (benzina a 5€?) e la soglia di ingresso (sotto i 20K per delle macchine utilizzabili) creeranno nuova richiesta.
Adesso è palese che l'offerta sia esuberante.
Strano.
Sarà mica che una utilitaria modesta come la ID3 costa quanto una Tesla model 3 ma pesa di più, è meno potente, ha meno autonomia, consuma di più e di serie non ha niente mentre la model 3 ha praticamente tutto? :asd:
Malpensante :O
L'AD di Volkswagen ha dichiarato che il loro marchio è "Premium" e non si abbasserà al livello degli "altri" nella guerra dei prezzi. Quindi immagino che tutti i milioni di potenziali acquirenti di scatolette ID abbiano messo temporaneamente in standby l'acquisto aspettando che VW alzi ulteriormente il prezzo di listino delle ID, così da fare l'acquisto "Premium" e distinguersi dalla plebaglia che acquista Tesla. Non c'è altea spiegazione logica.
:asd:
Ciao
Strano.
Sarà mica che una utilitaria modesta come la ID3 costa quanto una Tesla model 3 ma pesa di più, è meno potente, ha meno autonomia, consuma di più e di serie non ha niente mentre la model 3 ha praticamente tutto? :asd:
boh, ti sei dimenticato di dire che la ID3 è parecchio più brutta e sgraziata della Model 3 (che già non è bellissima da vedere).
AceGranger
15-11-2023, 13:10
Come per tutte le nuove tecnologie, c'è una curva di saturazione. A metà degli anni 80 c'è stato il crollo delle vendite dei PC perchè quelli a cui serviva l'avevano già comprato, e visti i prezzi se lo sono tenuto fino ai primi anni 90 quando il divario prestazionale e il calo dei prezzi valeva il cambio.
Per le auto elettriche uguale: chi le voleva per status symbol le ha prese. Il prodotto non è per ovvie ragioni idoneo per le masse per cui adesso ci sarà una stasi che durerà fintanto che le nuove condizioni di necessità (benzina a 5€?) e la soglia di ingresso (sotto i 20K per delle macchine utilizzabili) creeranno nuova richiesta.
Adesso è palese che l'offerta sia esuberante.
non mi pare che Tesla abbia problemi a vendere macchine;
la ID 3 costa 41900 euro
la Model 3 costa 42490 euro
la ID 3 pro 50.000 euro
la Model 3 49900 euro
vendono un'utilitaria al prezzo di una berlina.
non mi pare che Tesla abbia problemi a vendere macchine;
la ID 3 costa 41900 euro
la Model 3 costa 42490 euro
la ID 3 pro 50.000 euro
la Model 3 49900 euro
vendono un'utilitaria al prezzo di una berlina.
Concordo. Per altro sono riusciti a fare gli interni più brutti di quelli di Tesla che è tutto dire. Sarà pure un marchio premium ma se entri in una ID3 sembra di stare in una Dacia.
Giusto o sbagliato che sia, per l ambiente intendo, è invece GIUSTO che vadano cosi le cose.
Testa Cybertruck
4 tonnellate di auto e 1 tonnellata di batterie, ottimo per l'ambiente
Ma ci siete o ci fate ? :asd:
Fai auto "brutte", costose, non alla altezza delle altre di pari categoria? Non vendi e chiudi.
Non vorrei ripetermi, ma....
Testa Cybertruck
:asd:
EDIT: non so perchè ho scritto TESTA invece che TESLA,
ma sarà un lapsus, forse stavo pensando al cervello di chi se la compra :D
Notturnia
15-11-2023, 13:53
Fino a che la gente comprerò auto da 20 mila euro spendendo 40 mila euro saremo noi clienti ad avere i problemi
Se la gente la smettesse di comprare scatolette costose forse i produttori piano piano o aumenterebbero la qualità dei prodotti o abbasserebbero il prezzo..
È ridicolo pensare che per prendere una berlina di medio-basso livello servano 40 mila euro.. VW o Tesla che sia..
softkarma
15-11-2023, 14:18
Testa Cybertruck
4 tonnellate di auto e 1 tonnellata di batterie, ottimo per l'ambiente
Ma ci siete o ci fate ? :asd:
Non vorrei ripetermi, ma....
Testa Cybertruck
:asd:
EDIT: non so perchè ho scritto TESTA invece che TESLA,
ma sarà un lapsus, forse stavo pensando al cervello di chi se la compra :D
Per gli standard degli stati uniti è piccolo come mezzo, ho visto pick up con cofano alto come un cristiano, 6 ruote motrici e 6000 a benzina.
O invece l'Hummer?
Il cybertruck in confronto è una utilitaria, con carrozzeria in grado di resistere ad una sventagliata di mitra... Ovvio che pesa
Utonto_n°1
15-11-2023, 14:20
Strano.
Sarà mica che una utilitaria modesta come la ID3 costa quanto una Tesla model 3 ma pesa di più, è meno potente, ha meno autonomia, consuma di più e di serie non ha niente mentre la model 3 ha praticamente tutto? :asd:
Esatto, sono troppo care confronto ad altri marchi, si vede che nel segmento BEV, il marchio non ha tutto questo appeal da far spendere di più per il loro logo... a parità di prezzo, c'è tanto altro che da di più.
Poi, gli intelligentoni AD di VW, anni fa sono andati a regalare la loro tecnologia ai cinesi, pur di vendere nel loro mercato, ma adesso questi vengono qui a vendere le auto con tecnologia tedesca (nel frattempo i vecchi AD si sono ritirati con ricchi premi). E di questo ne sono testimone, perchè la scorsa settimana ho acquistato una MG ZS EV, cercate foto di interni, monta il volante della Golf e la plancia dell’Audi, ma non simili, sono proprio quelli, lo stesso per altri componenti non visibili, tutto legale, perchè: SAIC motors, proprietaria di MG, ha una joint venture sia con il gruppo Volkswagen che con General Motors.
PS alla fine, una MG ZS EV molto più accessoriata e con più batteria, costa 10 mila euro in meno nella ID3, fate un pò voi
AceGranger
15-11-2023, 14:21
Testa Cybertruck
4 tonnellate di auto e 1 tonnellata di batterie, ottimo per l'ambiente
Ma ci siete o ci fate ? :asd:
non è che un modello senza senso debba pregiudicare un'intera tipologia di veicoli, anche perchè di mega pick-up con motorizzazioni senza senso è pieno :p.
Esatto, sono troppo care confronto ad altri marchi, si vede che nel segmento BEV, il marchio non ha tutto questo appeal da far spendere di più per il loro logo... a parità di prezzo, c'è tanto altro che da di più.
Poi, gli intelligentoni AD di VW, anni fa sono andati a regalare la loro tecnologia ai cinesi, pur di vendere nel loro mercato, ma adesso questi vengono qui a vendere le auto con tecnologia tedesca (nel frattempo i vecchi AD si sono ritirati con ricchi premi). E di questo ne sono testimone, perchè la scorsa settimana ho acquistato una MG ZS EV, cercate foto di interni, monta il volante della Golf e la plancia dell’Audi, ma non simili, sono proprio quelli, lo stesso per altri componenti non visibili, tutto legale, perchè: SAIC motors, proprietaria di MG, ha una joint venture sia con il gruppo Volkswagen che con General Motors.
PS alla fine, una MG ZS EV molto più accessoriata e con più batteria, costa 10 mila euro in meno nella ID3, fate un pò voi
presente ! io ho acquistato una MG HS benzina ( attualmente l'elettrico per il mio lavoro non va ancora bene ) .
se va avanti cosi, le cinesi si compreranno i marchi europei uno ad uno.
Ci sono tre temi importanti IMHO:
1. Obsolescenza delle auto elettriche attuali, tra 5 anni -forse meno- varranno pomodori, visti i progressi all'orizzonte nel breve periodo.
2. Discussione efuel: se la EU li validerà anche come "mix" di carburanti, ovvero non completamente carbon neutral dopo il 2035, nulla vieterà di proseguire ad immatricolare motori endotermici funzionanti con questi prodotti semisintetici.
3. siamo alla soglia dei 10 anni pre-2035: chi cambia auto ora si prende la sua bella endotermica, sperando di tenerla mooolto a lungo.
VAG sta perdendo il treno sull'elettrico, ha presentato i listini del nuovo Tiguan l'altro ieri, ma per ora solo con un -ridicolo- mild hybrid benzina e il solito TD da 150CV. Niente full hybrid, nè plugin hybrid, nè trazione integrale al lancio, sul modello di maggior successo... :muro:
Testa Cybertruck
4 tonnellate di auto e 1 tonnellata di batterie, ottimo per l'ambiente
Ma ci siete o ci fate ? :asd:
Chi compra il cybertruck che nonostante sia pro elettrico sono il primo a dire che è brutto come poco altro e inutile come poco altro è comunque gente che si sarebbe comprata un SUV da 4 tonnellate sovralimentato e che faceva 5Km con un litro di gasolio.
Quindi non saprei davvero dire quale sia meglio. Anzi oserei dire che la cosa migliore sarebbe impedire che persone che non hanno alcuna esigenza specifica possano comprarsi mezzi del genere che siano termici o elettrici.
gd350turbo
15-11-2023, 14:31
Chi compra il cybertruck che nonostante sia pro elettrico sono il primo a dire che è brutto come poco altro e inutile come poco altro è comunque gente che si sarebbe comprata un SUV da 4 tonnellate sovralimentato e che faceva 5Km con un litro di gasolio.
5 km/lt li fanno quando sono fermi al semaforo !
Appena scatta il verde senti il risucchio del gasolio che va verso il motore.
Quindi non saprei davvero dire quale sia meglio. Anzi oserei dire che la cosa migliore sarebbe impedire che persone che non hanno alcuna esigenza specifica possano comprarsi mezzi del genere che siano termici o elettrici.
Sempre detto e sempre stato d'accordo !
AceGranger
15-11-2023, 14:33
Ci sono tre temi importanti IMHO:
1. Obsolescenza delle auto elettriche attuali, tra 5 anni -forse meno- varranno pomodori, visti i progressi all'orizzonte nel breve periodo.
2. Discussione efuel: se la EU li validerà anche come "mix" di carburanti, ovvero non completamente carbon neutral dopo il 2035, nulla vieterà di proseguire ad immatricolare motori endotermici funzionanti con questi prodotti semisintetici.
3. siamo alla soglia dei 10 anni pre-2035: chi cambia auto ora si prende la sua bella endotermica, sperando di tenerla mooolto a lungo.
secondo me anche meno, continuano a presentare batterie sempre piu capienti; IMHO, la situazione autonomia e prezzo/autonomia potrebbe sistemarsi in 5-6 anni.
VAG sta perdendo il treno sull'elettrico, ha presentato i listini del nuovo Tiguan l'atro ieri, ma per ora solo con un -ridicolo- mild hybrid benzina e il solito TD da 150CV. Niente full hybrid, nè plugin hybrid, nè trazione integrale al lancio, sul modello di maggior successo... :muro:
Visti i prezzi con cui è stato annunciato... non oso immaginare cosa possa costare con l'integrale o l'ibrido full e plugin.
Considerando i prezzi della versione Life, TDI 150CV ci vogliono 6450€ in più rispetto alla versione presentata ad Ottobre 2020. Siamo al 17/18% in più. Anche se ha qualche orpello in più nella dotazione, nel corso degli anni lo hanno aumentato costantemente di centinaia di euro.
Poi che non si lamentino se non hanno ordini...
Ginopilot
15-11-2023, 14:37
Nessuno vuole le auto elettriche. Chi voleva prenderle lo ha gia' fatto.
gd350turbo
15-11-2023, 14:37
secondo me anche meno, continuano a presentare batterie sempre piu capienti; IMHO, la situazione autonomia e prezzo/autonomia potrebbe sistemarsi in 5-6 anni.
dipende da che auto fai il confronto.
nel mio caso per andare almeno in pari ci vorrà mooooolto tempo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231115/8fbaff558abf6f500b41eb5f6f079213.jpg
Nessuno vuole le auto elettriche. Chi voleva prenderle lo ha gia' fatto.
Nessuno (cioè pochi) vuole le elettriche Volkswagen, tesla vende ogni singola auto che riesce a produrre
dipende da che auto fai il confronto.
nel mio caso per andare almeno in pari ci vorrà mooooolto tempo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20231115/8fbaff558abf6f500b41eb5f6f079213.jpg
Quanto spesso fai 1074km in un giorno?
Ci sono tre temi importanti IMHO:
1. Obsolescenza delle auto elettriche attuali, tra 5 anni -forse meno- varranno pomodori, visti i progressi all'orizzonte nel breve periodo.
Mi sembra che già adesso nel mercato dell'usato ci sia ampia offerta, ed in crescita...
E vedremo le bidonate sul pacco batterie. Pacco è la parola giusta.
Un mio conoscente pochi anni fa ha preso una elettrica, ora è uscito un difetto e non riescono a sistemargliela....
VAG sta perdendo il treno sull'elettrico, ha presentato i listini del nuovo Tiguan l'altro ieri, ma per ora solo con un -ridicolo- mild hybrid benzina e il solito TD da 150CV. Niente full hybrid, nè plugin hybrid, nè trazione integrale al lancio, sul modello di maggior successo... :muro:
Inizialmente non ci ha investito perchè anche loro come tanti altri sanno benissimo che l'auto elettrica è una cagata pazzesca.
Chi compra il cybertruck che nonostante sia pro elettrico sono il primo a dire che è brutto come poco altro e inutile come poco altro è comunque gente che si sarebbe comprata un SUV da 4 tonnellate sovralimentato e che faceva 5Km con un litro di gasolio.
Mah, quello che lascia interdetti è che qualcuno ha il coraggio di chiamare questo obbligo delle auto a pile "transizione ecologica"
Nessuno vuole le auto elettriche. Chi voleva prenderle lo ha gia' fatto.
In una riga hai detto tutto. :mano:
gd350turbo
15-11-2023, 14:47
Quanto spesso fai 1074km in un giorno?
Boh...sarà capitato 1-2 volte dal 2006...
Ma non vedo il nesso.
Nessuno (cioè pochi) vuole le elettriche Volkswagen, tesla vende ogni singola auto che riesce a produrre
Tieni conto che abbassando il prezzo incontra nuova domanda, di quelli che magari volevano ma non potevano.
Potrebbe essere come raschiare il fondo del barile.
Tra i miei amici/conoscenti, a parte quello citato sopra a cui non riescono ad aggiustargli le pile, se parlo di auto elettriche mi tirano una merda. :asd:
MorgaNet
15-11-2023, 14:56
Nessuno vuole le auto elettriche. Chi voleva prenderle lo ha gia' fatto.
Io non la voglio per me.
A mia moglie potrei pure comprargliela ;)
Ginopilot
15-11-2023, 15:13
Io non la voglio per me.
A mia moglie potrei pure comprargliela ;)
E dove la carichi? Io non ho un garage dove metterla in carica e non ho colonnine nel raggio di 500m da casa. Come faccio? Mi devo preoccupare ogni volta che vado per un po' in un posto di trovare un parcheggio con una presa elettrica? E se la uso principalmente per andare e tornare da un posto a casa che faccio? Perche' dovrei complicarmi/le la vita?
MorgaNet
15-11-2023, 15:40
E dove la carichi? Io non ho un garage dove metterla in carica e non ho colonnine nel raggio di 500m da casa. Come faccio? Mi devo preoccupare ogni volta che vado per un po' in un posto di trovare un parcheggio con una presa elettrica? E se la uso principalmente per andare e tornare da un posto a casa che faccio? Perche' dovrei complicarmi/le la vita?
Ma infatti per me siamo ben lontani (lontanissimi) da una permeazione capillare del mercato per le elettriche, proprio per il problema che non tutti hanno un posto privato (cortile, garage, posto auto) in cui caricare l'auto nei pressi dell'abitazione.
Io ho il posto e la macchinina per mia moglie (che fa al max 30 km al giorno) la potrei pure comprare elettrica. La mia al momento me la tengo brum brum ;)
non mi pare che Tesla abbia problemi a vendere macchine;
la ID 3 costa 41900 euro
la Model 3 costa 42490 euro
la ID 3 pro 50.000 euro
la Model 3 49900 euro
vendono un'utilitaria al prezzo di una berlina.
Ah bè!!!!! Di sicuro un successo questa ID3... mi sembra ovvio che non la prenderà nessuno.
In VW hanno mai visto e provato una Model 3? Non c'è paragone praticamente su tutto
gd350turbo
15-11-2023, 16:07
Ormai sta barzelletta che uno si mette in auto e percorre più di 1000km senza godersi manco due foto e un panino resta appunto solo una barzelletta.
Se avessi avuto un'auto elettrica, non avrei avuto alcun tipo di problema a fermarmi 3 volte per ricaricarla. Mentre aspetto, per come sono abituato io a vivere un posto nuovo, non mi annoio di certo.
Il problema della auto elettriche non sono le colonnine di ricarica ma i costi spropositati che hanno.
Mi sarà capitato un paio di volte di farli, da che mi ricordo una bologna amsterdam e una bologna amburgo entrambe in giornata, ma non capisco cosa centri...
A te piace fermarti a fare foto in giro e guardare il panorama e fai bene a farlo, a me piace arrivare prima possibile alla mia destinazione fermarmi mezz'ora per ricaricare, mi starebbe parecchio sulle balle.
Gusti personali !
Notturnia
15-11-2023, 16:58
Sono andato in Francia settimana scorsa, regione Champagne-Ardenne, a trovare parenti e fare un po di foto e video al loro meraviglioso Foliage.
Tra andata e ritorno, in due giorni ho fatto 1.400km. C'era una colonnina di ricarica ovunque: dalla piazzole di sosta in autostrada alla bottega che ti vende la baguette con il prosciutto.
Ormai sta barzelletta che uno si mette in auto e percorre più di 1000km senza godersi manco due foto e un panino resta appunto solo una barzelletta.
Se avessi avuto un'auto elettrica, non avrei avuto alcun tipo di problema a fermarmi 3 volte per ricaricarla. Mentre aspetto, per come sono abituato io a vivere un posto nuovo, non mi annoio di certo.
Il problema della auto elettriche non sono le colonnine di ricarica ma i costi spropositati che hanno.
il problema sono le colonnine assenti sulle grandi vie di traffico e i costi assurdi che hanno..
quando ci saranno colonnine negli autogrill e nelle vie principali anche solo da 150 kW per 30 piazzole su tutte le direttrici allora quel problema sarà rimosso.. quello dei costi d'acquisto vediamo.. sono anni che ci raccontano la barzelletta che scenderanno di prezzo.. per ora siamo ancora a cifre doppie del giusto
quello dei costi d'acquisto vediamo.. sono anni che ci raccontano la barzelletta che scenderanno di prezzo.. per ora siamo ancora a cifre doppie del giusto
Ma come ? Io avevo letto su HW dai luminari delle auto elettriche che i prezzi scendevano,
per non dimenticarmelo mi ero perfino messo il promemoria in signature.
Non mi vorrai mica dire che su questo forum scrivono cazzate ?
Mi tocca cambiare 2023 in 2024 ???? :cry:
e la macchinina per mia moglie (che fa al max 30 km al giorno) la potrei pure comprare elettrica.
Trovata: Fiat 500 elettrica base con autonomia che devi tenere riscaldamento e luci spenti altrimenti appena esci dal garage devi iniziare a pregare...
30.000 euro. :mc:
La razionalità buttata nel cesso.
Ginopilot
15-11-2023, 19:57
Ma che fretta c’è? Oggi comprare un’auto elettrica è folle. Ne riparliamo tra una decina d’anni, magari comincerà ad aver senso. Nel frattempo ci sono tantissime auto più belle e comode di auto elettriche che costano molto di più.
E di questo ne sono testimone, perchè la scorsa settimana ho acquistato una MG ZS EV, cercate foto di interni, monta il volante della Golf e la plancia dell’Audi, ma non simili, sono proprio quelli, lo stesso per altri componenti non visibili, tutto legale, perchè: SAIC motors, proprietaria di MG, ha una joint venture sia con il gruppo Volkswagen che con General Motors.
PS alla fine, una MG ZS EV molto più accessoriata e con più batteria, costa 10 mila euro in meno nella ID3, fate un pò voi
Tienila bene e vedi che non ti capiti qualcosa perchè i pezzi di ricambio sono introvabili.
Per ora è uscito il caso delle DR
https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/ricambi-auto-dr-introvabili-auto-ferme-in-officina-oltre-1-anno/
Ogni volta che leggo DR, o ne vedo una per strada, mi torna in mente questa vicenda ...
http://lamiadr.blogspot.com
... e torno improvvisamente contento del mio ferrovecchio !
non mi pare che Tesla abbia problemi a vendere macchine;
la ID 3 costa 41900 euro
la Model 3 costa 42490 euro
la ID 3 pro 50.000 euro
la Model 3 49900 euro
vendono un'utilitaria al prezzo di una berlina. Strano.
Sarà mica che una utilitaria modesta come la ID3 costa quanto una Tesla model 3 ma pesa di più, è meno potente, ha meno autonomia, consuma di più e di serie non ha niente mentre la model 3 ha praticamente tutto? :asd: Esatto, per 1000 euri di differenza solo un masochista prenderebbe una ID3 invece di una Tesla, manco i dipendenti vw :D. Non ci voleva un genio a capirlo, ma quando a inizio anno Tesla abbassò i prezzi VW dichiarò che loro invece volevano "difendere" i margini:
L'AD di Volkswagen ha dichiarato che il loro marchio è "Premium" e non si abbasserà al livello degli "altri" nella guerra dei prezzi. e dopo sei mesi questo è il risultato, non vendono e chiudono le fabbriche, ovviamente.
Nel mercato è la concorrenza che decide i prezzi, questi "dirigenti" si erano montati la testa perchè con lo shortage da covid i prezzi erano impazziti e loro credevano di vendere porsche invece di vw, ma ora la pacchia è finita. Invece di lasciare a casa gli operai dovrebbero lasciare a casa certi dirigenti cialtroni (ricordiamo che sono sempre loro quelli del dieselgate).
Ma tanto sperano che coi piagnistei e il ricatto sociale arrivi il solito aiutino/regalino statale sotto forma di cassa integrazione/incentivi, ormai manca poco a natale... Ma so gia che arriveranno degli aiuti e/o incentivi... Invece in cina vendono la ID3 a metà prezzo, sanno che lì il piagnisteo non attacca e la concorrenza è agguerrita. Se qui facessero un prezzo non dico uguale alla cina ma una via di mezzo, diciamo sui 30k, venderebbero eccome.
Chi compra il cybertruck che nonostante sia pro elettrico sono il primo a dire che è brutto come poco altro e inutile come poco altro è comunque gente che si sarebbe comprata un SUV da 4 tonnellate sovralimentato e che faceva 5Km con un litro di gasolio.
Quindi non saprei davvero dire quale sia meglio. Anzi oserei dire che la cosa migliore sarebbe impedire che persone che non hanno alcuna esigenza specifica possano comprarsi mezzi del genere che siano termici o elettrici. Esatto, prima regola ecologica: non sprecare. Non è che se è ev inquina zero.
Ma su questo sito si pubblicizza qualsiasi (eco)orrore purchè elettrico (vedi F150 lightning, nemmeno importato in italia).
E in generale vedo che in giro vale la regola prima la moda (suv, truck) poi l'ecologia.
AlexSwitch
16-11-2023, 00:30
iD3 ed iD4 non vendono? E chi mai lo avrebbe detto? :D :D
Ginopilot
16-11-2023, 06:43
iD3 ed iD4 non vendono? E chi mai lo avrebbe detto? :D :D
In realtà vendono, per essere elettriche, ma meno di quanto si aspettasse vw
secondo me anche meno, continuano a presentare batterie sempre piu capienti; IMHO, la situazione autonomia e prezzo/autonomia potrebbe sistemarsi in 5-6 anni.
ste frasi le sento da 10 anni, poi vai a vedere la situazione è sempre la stessa
e comunque cominciano a venire al nodo i problemi
assicurazioni, da costano meno a costano di più.
prezzi, tranne tesla che sta vendendo sotto costo i prezzi non sono scesi
sicurezza le auto elettriche prendono fuoco da sole e cominciano a vietarle nei parcheggi e sui traghetti, perchè non si sa come spegnere
manutenzione, se fai un incidente fai prima buttare l'auto che ripararla..
AceGranger
16-11-2023, 08:16
ste frasi le sento da 10 anni, poi vai a vedere la situazione è sempre la stessa
e comunque cominciano a venire al nodo i problemi
assicurazioni, da costano meno a costano di più.
prezzi, tranne tesla che sta vendendo sotto costo i prezzi non sono scesi
sicurezza le auto elettriche prendono fuoco da sole e cominciano a vietarle nei parcheggi e sui traghetti, perchè non si sa come spegnere
manutenzione, se fai un incidente fai prima buttare l'auto che ripararla..
e di grazia, cosa centrano queste cose con il mio post :rolleyes: ?
io parlavo espressamente della risoluzione del problema autonomia batterie e del prezzo/batteria.
prezzi, tranne tesla che sta vendendo sotto costo i prezzi non sono scesi
ma se da un anno almeno ha una media di 2 miliardi di utile a trimestre :asd:
...
ma se da un anno almeno ha una media di 2 miliardi di utile a trimestre :asd:
Perché, non sapevi che si può distorcere la realtà e farla aderire alle proprie regioni?
In questo modo, non si ha mai torto... :asd:
Ho notato che alcuni anti-elettrico si sono un po' adattati, ravveduti, ma rimangono ancora molti che hanno un odio viscerale verso il nuovo corso...
AlexSwitch
16-11-2023, 09:23
In realtà vendono, per essere elettriche, ma meno di quanto si aspettasse vw
Dai sostanzialmente non vendono quando non ci sono incentivi... VW per questi due modelli è in crisi nera. Non sono competitivi con la concorrenza BEV sia per prestazioni che per autonomia, il loro sistema di infotainment è lento e non intuitivo... Se vai sul sito VW ora ti fanno vedere in bella mostra una proposta di noleggio a lungo termine con possibilità di cambiare vettura dopo solo 6 mesi... D'altronde una ID 3 Pro S, una due volumi a 50000 Euro tondi tondi, chi cacchio se la compra?
Ma che fretta c’è? Oggi comprare un’auto elettrica è folle. Ne riparliamo tra una decina d’anni, magari comincerà ad aver senso. Nel frattempo ci sono tantissime auto più belle e comode di auto elettriche che costano molto di più.
In effetti è vero.
Se non verranno più vendute auto endotermiche a partire dal 2035, stiamo quindi vivendo gli ultimi anni in cui è possibile comprare una endotermica, perchè non comprarla? Avremo tutta l'"eternità" dal 2035 per comprare auto elettriche.
Perchè fare gli early adopter per complicarsi la vita con un prodotto ancora scomodo rispetto ad uno pratico e rodato?
TheDarkAngel
16-11-2023, 09:40
Ho notato che alcuni anti-elettrico si sono un po' adattati, ravveduti, ma rimangono ancora molti che hanno un odio viscerale verso il nuovo corso...
Moderni luddisti, ogni epoca ha i suoi, basta ignorarli come si fa al bar con gli ubriaconi.
TorettoMilano
16-11-2023, 09:41
Dai sostanzialmente non vendono quando non ci sono incentivi... VW per questi due modelli è in crisi nera. Non sono competitivi con la concorrenza BEV sia per prestazioni che per autonomia, il loro sistema di infotainment è lento e non intuitivo... Se vai sul sito VW ora ti fanno vedere in bella mostra una proposta di noleggio a lungo termine con possibilità di cambiare vettura dopo solo 6 mesi... D'altronde una ID 3 Pro S, una due volumi a 50000 Euro tondi tondi, chi cacchio se la compra?
il discorso "incentivi" vale dall'alba dei tempi. se non ho urgenza di comprare un'auto, elettrica/vapore/benzina, attendo gli incentivi.
in merito all'articolo che dire, tesla sta facendo schifosamente bene e ciò si ripercuote sulla concorrenza. speriamo i marchi europei sappiano reagire al meglio
MorgaNet
16-11-2023, 09:42
Trovata: Fiat 500 elettrica base con autonomia che devi tenere riscaldamento e luci spenti altrimenti appena esci dal garage devi iniziare a pregare...
30.000 euro. :mc:
La razionalità buttata nel cesso.
Oddio, attualmente mia moglie ha una Mii che, comprata circa 5 anni fa, la pagai BEN 9800 euro.
30k per una manciata di km al giorno non ci penso proprio.
MI sa che si tiene la sua Mii finchè non sarò obbligato a cambiarla ;)
In effetti è vero.
Se non verranno più vendute auto endotermiche a partire dal 2035, stiamo quindi vivendo gli ultimi anni in cui è possibile comprare una endotermica, perchè non comprarla? Avremo tutta l'"eternità" dal 2035 per comprare auto elettriche.
Perchè fare gli early adopter per complicarsi la vita con un prodotto ancora scomodo rispetto ad uno pratico e rodato?
Perché, e porto il mio esempio che non vuole essere valido per tutti ma appunto per far capire, a partire dal prossimo anno in tutta la zona fiorentina faranno lo "scudo verde" quindi già adesso se hai una euro5 non puoi entrare in alcune zone della città e fra pochi anni c'è chi dice 2025 chi 2026 sostanzialmente non potrai entrare da nessuna parte con una termica.
Quindi io se devo comprare un'auto nuova anche se in extraurbano potrei usare tranquillamente una termica poi sostanzialmente avrei grossissimi problemi nell'urbano e quindi non me la sento di investire in una termica nuova che comunque mediamente tengo 20 anni.
Ribadisco... non è che la mia situazione valga per tutti, ci mancherebbe. Ma è uno scenario che ti fa capire che ormai ci sono degli ostacoli anche da qui al 2035 che non sono proprio quisquiglie.
Perché, e porto il mio esempio che non vuole essere valido per tutti ma appunto per far capire, a partire dal prossimo anno in tutta la zona fiorentina faranno lo "scudo verde" quindi già adesso se hai una euro5 non puoi entrare in alcune zone della città e fra pochi anni c'è chi dice 2025 chi 2026 sostanzialmente non potrai entrare da nessuna parte con una termica.
Quindi io se devo comprare un'auto nuova anche se in extraurbano potrei usare tranquillamente una termica poi sostanzialmente avrei grossissimi problemi nell'urbano e quindi non me la sento di investire in una termica nuova che comunque mediamente tengo 20 anni.
Ribadisco... non è che la mia situazione valga per tutti, ci mancherebbe. Ma è uno scenario che ti fa capire che ormai ci sono degli ostacoli anche da qui al 2035 che non sono proprio quisquiglie.
In pratica sul mercato auto c'è il caro vecchio FUD (Fear, Uncertainty and Doubt)
La termica non la compriamo perchè potrebbero vietarla
La elettrica non la compriamo perchè è una cagata pazzesca, costa cara, non è pratica, ecc.
Quindi ci teniamo le vecchie, o compriamo le diesel usate Euro5.
E le fabbriche chiudono, geniale :mc:
Perché, e porto il mio esempio che non vuole essere valido per tutti ma appunto per far capire, a partire dal prossimo anno in tutta la zona fiorentina faranno lo "scudo verde" quindi già adesso se hai una euro5 non puoi entrare in alcune zone della città e fra pochi anni c'è chi dice 2025 chi 2026 sostanzialmente non potrai entrare da nessuna parte con una termica.
Quindi io se devo comprare un'auto nuova anche se in extraurbano potrei usare tranquillamente una termica poi sostanzialmente avrei grossissimi problemi nell'urbano e quindi non me la sento di investire in una termica nuova che comunque mediamente tengo 20 anni.
Ribadisco... non è che la mia situazione valga per tutti, ci mancherebbe. Ma è uno scenario che ti fa capire che ormai ci sono degli ostacoli anche da qui al 2035 che non sono proprio quisquiglie.
Immagino che da qui al 2035, ognuno farà le proprie valutazioni in base a dove vive (centro città o provincia..).
Nel caso di Firenze, quando parli di euro 5 intendi in generale o solo i diesel? Perchè per esempio guardando Torino e Milano ad oggi i benzina bloccati sono solo quelli fino ad euro 2 compreso. Ma a Firenze questo blocco "imminente" di tutte le endotermiche varrà su tutto il territorio del comune o solo nel centro? Perchè in città come Torino e Milano sarebbe accettabile in un certo perimetro centrale bloccare tutte le endotermiche ma nelle zone esterne al centro sarebbe da rivoluzione..
Comunque se fosse per me farei una legge nazionale che impedisca ai comuni/regioni/provincie di bloccare certe categorie di veicoli (o blocchi tutto o nessuno) perchè per me lo svecchiamento del parco auto inquinante deve passare esclusivamente per il divieto di vendita di auto nuove considerate inquinanti, quelle ormai vendute si deve aspettare la loro morte naturale per rottamazione. A tendere comunque spariranno, non romperei le palle ai cittadini che possono permettersi solo quelle. Negli anni 70-80-90 vivevamo immersi in un traffico euro 0 e non ci ponevamo problemi, adesso siamo all'estremo opposto: il parco auto di anno in anno migliora perchè quelle nuove inquinano sempre meno e quelle vecchie vengono rottamate e vogliamo pure mettere dei blocchi auto. La via di mezzo è accontentarsi della gradualità con cui vengono sostituite quelle inquinanti per rottamazione naturale.
Immagino che da qui al 2035, ognuno farà le proprie valutazioni in base a dove vive (centro città o provincia..).
Nel caso di Firenze, quando parli di euro 5 intendi in generale o solo i diesel?
Al momento Benzina euro4 compresi e diesel Euro5. Poi non si sa ancora di preciso se nel 2024/25/26 qualsiasi cosa sotto euro6.
Ma a Firenze questo blocco "imminente" di tutte le endotermiche varrà su tutto il territorio del comune o solo nel centro?
A quanto è dato sapere oggi sembra che dalla situazione attuale del solo centro si arriverà con gate elettronici a tutta la città come l'area (non mi ricordo la lettera) di Milano pressappoco.
Ma il punto è che sempre più spesso ci sono comuni che vanno per i fatti loro e quindi ti ritrovi nell'incertezza e di fronte a manovre estemporanee.
Il punto quindi non è tanto quello che sappiamo ad oggi ma il fatto che per chi come me fa 10/15k Km/anno e quindi un'auto la tiene anche 15/20 anni non puoi stare nell'eterna incertezza che da un momento all'altro ti potresti trovare a non poter più circolare.
Anzi è anche peggio di così perché in tanti casi rischi di prendere una sanzione senza nemmeno renderti conto che la tua auto è diventata "fuori legge" per come vengono cambiate le regole in maniera repentina.
Perchè in città come Torino e Milano sarebbe accettabile in un certo perimetro centrale bloccare tutte le endotermiche ma nelle zone esterne al centro sarebbe da rivoluzione..
Purtroppo temo che in attuazione dei regolamenti europei saranno costretti perché qualunque territorio superi i limiti delle polveri sottili un certo numero di volte dovrà mettere su questo scudo verde. Capisci bene che quindi inizieranno ad apparire gate qua e la che per ora ma solo per ora sono sulle città ma che temo (e spero di sbagliarmi) diventeranno sempre più diffusi.
TorettoMilano
16-11-2023, 10:08
visto si parla di divieti ci si sta iniziando a muovere a 360° indipendentemente dal tipo di motore. a parigi si sta proponendo di far pagare drasticamente di più i parcheggi per i suv e 4x4 (proposta a cui sono al 200% favorevole)
AlexSwitch
16-11-2023, 10:09
il discorso "incentivi" vale dall'alba dei tempi. se non ho urgenza di comprare un'auto, elettrica/vapore/benzina, attendo gli incentivi.
in merito all'articolo che dire, tesla sta facendo schifosamente bene e ciò si ripercuote sulla concorrenza. speriamo i marchi europei sappiano reagire al meglio
Fatto sta che le VW elettriche non vendono nemmeno a spingerle... Non è un discorso sugli incentivi, ma su degli aborti a quattro ruote venduti a carissimo prezzo che non reggono la concorrenza.
Per rimanere in casa del gruppo VW con il prezzo di una ID3 " Pro S " accessoriata, ti porti a casa una Audi A5 o una A4 ben carrozzata!!
TorettoMilano
16-11-2023, 10:15
Fatto sta che le VW elettriche non vendono nemmeno a spingerle... Non è un discorso sugli incentivi, ma su degli aborti a quattro ruote venduti a carissimo prezzo che non reggono la concorrenza.
Per rimanere in casa del gruppo VW con il prezzo di una ID3 " Pro S " accessoriata, ti porti a casa una Audi A5 o una A4 ben carrozzata!!
ma infatti ho sottolineato in quel messaggio come tesla stia facendo schifosamente bene (o potrei dire come vw stia facendo schifosamente male). visti i prezzi è ovvio preferire una tesla a una vw, spero vw riesca a risalire la china
evitate il vendor locking con le batterie e ne possiamo parlare. E poi voglio un connettore per poter connettere una seconda batteria in affitto, se dovesse servire. Ma soprattutto per la compatibilita con le fuel cell se o quando usciranno.
WHAT?!? :stordita:
Mi pare il giusto epilogo sulle scelte scellerate che stanno facendo alcune case.
Oggi con 40.000€ mi prendo una Tesla. Per quale motivo dovrei acquistare una Volkswagen?...:rolleyes:
Io se dovessi spendere 40k per un'auto e volessi prenderla ecologica prenderei una Prius.
L'avete vista la nuova Prius? La prima Prius bella.
Ed è un ibrida vera, non le cagate che fanno VW o Stellantis.
Poi ha 220 cv che non sono tanti in modo assoluto, ma non sono manco pochi.
Io se dovessi spendere 40k per un'auto e volessi prenderla ecologica prenderei una Prius.
L'avete vista la nuova Prius? La prima Prius bella.
Ed è un ibrida vera, non le cagate che fanno VW o Stellantis.
Poi ha 220 cv che non sono tanti in modo assoluto, ma non sono manco pochi.
La nuova Prius...occhio alle gomme, misure introvabili e non sono nemmeno catenabili.
La nuova Prius...occhio alle gomme, misure introvabili e non sono nemmeno catenabili.
Questa non la sapevo, in effetti vedo che monta 195/60 R17 o 195/50 R19 e sono misure un po' anomale.
Sicuramente le avranno tenute insolitamente strette per ridurre al minimo il consumo.
Quindi se ne compri una e non trovi delle gomme da neve in inverno non circoli :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.