View Full Version : Lenovo ThinkVision P49w-30, ultrawide 32:9 da 49 pollici per la produttività
Redazione di Hardware Upg
14-11-2023, 17:00
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6668/lenovo-thinkvision-p49w-30-ultrawide-329-da-49-pollici-per-la-produttivita_index.html
I monitor ultrawide non sono solo per i videogiocatori: ThinkVision P49w-30 si propone per la produttività, l'uso ufficio e per i creativi che hanno bisogno di ampie aree di lavoro, ma non vogliono le noie di una soluzione dual-screen
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Vestendo nuovamente i panni dell'infante disilluso, mi ritrovo a declamare a piena voce che, ahimè, il Re è nudo.
Ovvero, a comparata comodità di posizionamento, due monitor sono "megl che uan."
Questi aspect ratio spropositati compromettono l'estensione verticale delle schermate, che per quanto possano essere specifiche nella loro natura d'utilizzo, risulterebbero affaticanti sia per range di movimento umano che per chiarezza rappresentativa (indipendentemente dalla risoluzione).
marittimus
14-11-2023, 20:46
Io ho un 49" Samsung con analogo rapporto.
Ne ho avuto bisogno perché utilizzo diversi layout fino a 5 finestre contemporanee (più spesso la principale centrale e secondarie laterali) e non trovavo la quadra con i precedenti 2x27".
Se lo si deve usare con un solo programma i 49” sono inadeguati e fastidiosissimi e infatti io riduco l'area ad un centrale di circa 16:9.
Sono prodotti di nicchia che hanno evidenti difetti nei normali utilizzi.
Notturnia
14-11-2023, 20:58
A lavoro ne abbiamo uno e va bene quasi per tutto ma ha alcuni difetti che ne hanno impedito l’implementazione nelle varie postazioni
1. Non si può condividere il monitor con teams o altri programmi di messaggistica perchè il fattore di forma fa crashare teams etc.. impedendo di condividere lo schermo e obbligando sempre a condividere finestre
2. Il fattore di forma è peggiorativo rispetto ai classici monitor che usavamo (2x32”) perdendo 6-7 righe di codice sulla parte inferiore a vantaggio di spazio laterale inutilizzato
Alla fine sono belli, danno qualcosa in alcuni ambiti, si possono usare lo stesso per lavoro ma alla fine non nascono per lavorare tanto che il nostro è finito nella mia postazione perchè tanto è più da rappresentanza che da lavoro lavorando da casa.
Peccato.. li facessero più “alti” sarebbero migliori
Un paio di domande..
Ho visto che ha sul retro anche un connettore di rete RJ45.. a cosa serve?
E' possibile inviare segnale video direttamente via cavo di rete?
Seconda cosa:
Chiaro che un monitor come questo rimpiazza il doppio monitor tradizionale offrendo il vantaggio della maggiore versatilità essendo di fatto un unico pannello.
Ma a questo punto se uno volesse usare una tv da 50 pollici con risoluzione molto alta (tipo 8K) non sarebbe ancora meglio? Cioè sarebbe come avere l'equivalente di quattro schermi su un unico pannello..
jepessen
15-11-2023, 09:22
Vestendo nuovamente i panni dell'infante disilluso, mi ritrovo a declamare a piena voce che, ahimè, il Re è nudo.
Ovvero, a comparata comodità di posizionamento, due monitor sono "megl che uan."
Questi aspect ratio spropositati compromettono l'estensione verticale delle schermate, che per quanto possano essere specifiche nella loro natura d'utilizzo, risulterebbero affaticanti sia per range di movimento umano che per chiarezza rappresentativa (indipendentemente dalla risoluzione).
Decisamente meglio questo monitor che due affiancati, a mio avviso.
Prima di tutto, un unico monitor ti permette di suddividere meglio lo spazio, ad esempio centrando una finestra, cosa impossibile con due monitor a causa del gap che si sovrappone in mezzo. Quindi puoi benissimo avere layout a tutto schermo con 1, 3 o 5 finestre affiancate.
Ovviamente se lavori con una sola applicazione, e' inutile averla a pieno schermo, deve essere una finestra centrata al centro; esistono in giro diverse applicazioni che aiutano nel gestire il layout, a partire ad esempio da PowerToys con FancyZones.
Ovvio che occorre un minimo di adattamento per riuscire a sfruttare adeguatamente questo spazio. Se sei abituato a lavorare sempre con un'applicazione a tutto schermo, o devi riadattarti un poco, oppure semplicemente questo monitor non fa per te.
jepessen
15-11-2023, 09:41
Un paio di domande..
Ho visto che ha sul retro anche un connettore di rete RJ45.. a cosa serve?
E' possibile inviare segnale video direttamente via cavo di rete?
Seconda cosa:
Chiaro che un monitor come questo rimpiazza il doppio monitor tradizionale offrendo il vantaggio della maggiore versatilità essendo di fatto un unico pannello.
Ma a questo punto se uno volesse usare una tv da 50 pollici con risoluzione molto alta (tipo 8K) non sarebbe ancora meglio? Cioè sarebbe come avere l'equivalente di quattro schermi su un unico pannello..
Da quello che vedo nel manuale utente (https://download.lenovo.com/consumer/monitor/p49w_30_user_guide_it.pdf) il connettore ethernet ti permette di collegare alla rete un computer collegato via usb al monitor; in pratica e' come se fosse un hub USB con connettore di rete incorporato.
Per quanto riguarda il discorso del televisore 50 pollici, a mio personalissimo parere (che puo' tranquillamente essere smentito) la risposta e' no.
Prima di tutto, le funzionalita' di un televisore e di un monitor sono abbastanza diverse: ad esempio non puoi visualizzare in genere contemporaneamente due o piu' sorgenti video affiancate, come in questo caso, e anche gestire le opzioni e' molto diverso, perche' una TV e' progettata per essere usufruibile col telecomando, mentre un monitor tramite l'OSD. In un televisore accedere alle opzioni dello schermo avanzate in genere e' piu' difficile e occorrono piu' passaggi. Insomma, a livello ergonomico gestire le opzioni di un monitor e' piu' semplice rispetto ad un televisore.
Poi e' importante anche l'aspect ratio. Gli ultrawide allargano ulteriormente il formato 16/9, ed il formato 16/9 quello 4/3 a sua volta, ed il motivo e' semplice: la visione dell'occhio umano si estende di piu' in orizzontale che in verticale, quindi per abbracciare il campo visivo uno schermo deve essere largo. Di conseguenza un monitor ultrawide, a parita' di superficie, e' piu' comodo di un monitor wide, perche' la visione laterale ti permette di avere un colpo d'occhio su tutto, mentre avere un 50 pollici molto vicino, ti affatica di piu' perche' devi muovere in continuazione lo sguardo su e giu'.
Infine, i monitor sono progettati per essere fruibili ad una distanza "da monitor", mentre le televisioni ad una distanza "da televisore"; sembra una tautologia, ma significa che hanno livelli di luminosita' e refresh rate diversi, fatti per sfruttare i diversi casi d'uso. Cosi' come avere un monitor troppo lontano dagli occhi e' controproducente, cosi' avere uno schermo troppo grande troppo vicino agli occhi anche.
Poi spuntano anche funzionalita' diverse: ad esempio difficilmente trovi un televisore con un hub usb come in questo caso, e non mi pare esistano televisori con ingressi USB-C o thunderbolt (ma anche qua potrei essere smentito), quindi e' anche meno comodo per poter collegare computer moderni.
Insomma, a parita' di prezzo io non ci penserei proprio a prendere un televisore al posto di un monitor: puo' sembrare figo dire che lo schermo e' piu' grande (in genere), ma ci sono un sacco di altre cose da tenere in considerazione, specialmente a livello ergonomico e di affaticamento della vista.
giovanni69
15-11-2023, 10:00
2. Il fattore di forma è peggiorativo rispetto ai classici monitor che usavamo (2x32”) perdendo 6-7 righe di codice sulla parte inferiore a vantaggio di spazio laterale inutilizzato[...]
Peccato.. li facessero più “alti” sarebbero migliori
Assolutamente d'accordo con te!
:mano:
E' lo stesso ragionamento per cui a suo tempo si sceglievano i 1920x1200 invece che per 1080. Sembravano pochi quei 120 pixel in più ma in ambito programmazione, office, disegno, sono sempre utilissimi.
Adesso questo monitor larghissimi ma non alti abbastanza per sostituire l'altezza dei 32/34' sono un grosso difetto in ambito office/multidisplay rispetto alla combinazione di schermi multipli da 27/32''.
Quel 5120x1440 pixel è troppo poco in altezza in alcuni ambiti: 2 x 24'' disposti verticalmente fanno già 1200+1200= 2400 pixel. E come larghezza a piacere, avendo posto con schermi multipli.
Il tutto senza considerare soluzioni con disposizione in pivot.
Certo utile per VESA che virtualmente permetterebbe di posizionarne due uno sull'altro - dunque estensione verticale - :cool: con le apposite staffe.
Allora sì che si ragionerebbe con un 5120x2880, ma raddoppiando la spesa.
E comunque rimane la questione del dot pitch: è inutile avere risoluzioni maggiori se poi si è costretti ad usare lo scaling del 125% per il testo, ecc..
Concordo con quanto appena scritto.
Per questo motivo mi stavo per affacciare a una soluzione tipo questa
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-hub-usb-c-ultrasharp-43-4k-u4323qe/apd/210-bfis/monitor-e-accessori (Dell 43)
proprio perchè l'altezza, per me, è molto più importante che la larghezza.
Cosa ne pensate?
Notturnia
15-11-2023, 10:54
Concordo con quanto appena scritto.
Per questo motivo mi stavo per affacciare a una soluzione tipo questa
https://www.dell.com/it-it/shop/monitor-dell-hub-usb-c-ultrasharp-43-4k-u4323qe/apd/210-bfis/monitor-e-accessori (Dell 43)
proprio perchè l'altezza, per me, è molto più importante che la larghezza.
Cosa ne pensate?
ti confermo che in ufficio nella postazione dove lavoro ho due 43" samsung pensati per lo stesso lavoro di quel DELL
credo sia la soluzione migliore.. oggi come oggi ho un 27" in verticale per la posta e due 43" per lavorare e mi trovo alla grande.. basta avere spazio sulla scrivania, io li ho molto lontani da me perchè la scrivania è profonda 1 metro altrimenti devi spostare la testa per guardare
Usti, un 27 e due 43, avrai una scrivania immensa. :)
Io pensavo di usare un solo 43, al massimo accompagnato da un monitor del portatile.
Per questione di vista e di risoluzione dovrei tenerlo abbastanza vicino, dici che potrebbe essere molto scomodo?
Haran Banjo
15-11-2023, 11:21
16:10 tutta la vita
gsorrentino
15-11-2023, 11:34
1. Non si può condividere il monitor con teams o altri programmi di messaggistica perchè il fattore di forma fa crashare teams etc.. impedendo di condividere lo schermo e obbligando sempre a condividere finestre
In realtà se hai un Pc con due uscite video questo è un falso problema.
2. Il fattore di forma è peggiorativo rispetto ai classici monitor che usavamo (2x32”) perdendo 6-7 righe di codice sulla parte inferiore a vantaggio di spazio laterale inutilizzato
Sbagliato monitor...il 49 equivale a 2x24"...se usavate i 32 non vanno bene i 49...
ti confermo che in ufficio nella postazione dove lavoro ho due 43" samsung pensati per lo stesso lavoro di quel DELL
credo sia la soluzione migliore.. oggi come oggi ho un 27" in verticale per la posta e due 43" per lavorare e mi trovo alla grande.. basta avere spazio sulla scrivania, io li ho molto lontani da me perchè la scrivania è profonda 1 metro altrimenti devi spostare la testa per guardare
Un 27" in verticale solo per la posta... :eek: :eek:
Non so se sei da invidiare o meno :D :D
Decisamente meglio questo monitor che due affiancati, a mio avviso.
Prima di tutto, un unico monitor ti permette di suddividere meglio lo spazio, ad esempio centrando una finestra, cosa impossibile con due monitor a causa del gap che si sovrappone in mezzo. Quindi puoi benissimo avere layout a tutto schermo con 1, 3 o 5 finestre affiancate.
Ovviamente se lavori con una sola applicazione, e' inutile averla a pieno schermo, deve essere una finestra centrata al centro; esistono in giro diverse applicazioni che aiutano nel gestire il layout, a partire ad esempio da PowerToys con FancyZones.
Ovvio che occorre un minimo di adattamento per riuscire a sfruttare adeguatamente questo spazio. Se sei abituato a lavorare sempre con un'applicazione a tutto schermo, o devi riadattarti un poco, oppure semplicemente questo monitor non fa per te.
Se tutto il vantaggio di avere un monitor del genere si riduce al poter centrare una finestra... beh, mi sembra una necessità al quanto misera per giustificare la spesa. Anche tre monitor separati, di cui uno centrato, sarebbero una soluzione migliore.
Al contrario, la vera motivazione sarebbe proprio lavorare a schermo pieno, laddove le aree di operazione fossero relative al montaggio video, per esempio. Ma paradossalmente, con questo aspect ratio, godrei di una timeline estesa e interamente visibile... e di un anteprima video minuscola. :(
Per il coding mi va più che bene un 16:9 in verticale, che a mio parere è la scelta più sensata. Unico utilizzo nel quale vedrei un vantaggio concreto è nel missaggio audio, anche se, ad ogni modo, in uno zoom particolareggiato di un transiente non sarebbe comunque visibile l'intera forma d'onda, e quindi non è ancora una bastante motivazione per tale esborso.
Vedi, 32:9 è un aspect ratio per pochi. Pochissimi. E alla fin dei conti, il dover scervellarsi per capire chi ne gioverebbe davvero è già un campanello d'allarme riguardo la sua vera utilità.
Se poi fai ci devi far gaming è tutta un'altra storia, ma a 60Hz la vedo dura... :rolleyes:
Notturnia
15-11-2023, 12:46
In realtà se hai un Pc con due uscite video questo è un falso problema.
Sbagliato monitor...il 49 equivale a 2x24"...se usavate i 32 non vanno bene i 49...
Non abbiamo sbagliato, abbiamo controllato se le postazioni dei dipendenti potevano fare a meno dei 2x32+1x24 con 1x49 e 1x27 ma ci siamo accorti che non va bene.. sbagliando si impara..
Il pc ha più di due uscite video ma il problema di condividere UN monitor da 49” resta.. se lo divido in due monitor da 27” per l’uso su teams ho solo creato un problema quando non uso teams e quindi non serve a niente a noi
Un 27" in verticale solo per la posta... :eek: :eek:
Non so se sei da invidiare o meno :D :D
Compatire.. non invidiare.. dopo 30 anni inizio ad essere stanco di lavorare e lavorare.. per la posta.. ne ricevo parecchia.. tanta parecchia.. e visto la necessità di averla sempre aperta alla fine un monitor dedicato è l’unica soluzione e questa soluzione l’hanno tutti i dipendenti .. è economica come cosa (usando i vecchi 24” per i dipendenti) e fa risparmiare molte rogne e telefonate
Usti, un 27 e due 43, avrai una scrivania immensa. :)
Io pensavo di usare un solo 43, al massimo accompagnato da un monitor del portatile.
Per questione di vista e di risoluzione dovrei tenerlo abbastanza vicino, dici che potrebbe essere molto scomodo?
Io con un solo monitor non riuscirei a lavorare.. credo di aver iniziato con le prime Matrox ad avere i multimonitor negli anni ‘90 e non riesco a tornare indietro.. anche quando uso il portatile per preparare dei lavori da portare via lo collego ad un monitor e uso il portatile per la posta e il monitor principale per lavorare (32” in questo caso) ma la tua soluzione non è male solo ricorda che un 43” è grande.. devi avere spazio fra te e lui altrimenti “fa strano” e ci vuole del tempo per abituarsi ad avere un monitor che ti passa in altezza ma poi è comodo anche perchè puoi dividerlo velocemente in 4 se serve e fare più cose assieme
io mi perderei con 2 monitor così grandi
io ho trovato la quadra con 2x 24 + 15.6 per la posta
...ma qui tutti quanti c'avete la postazione modello torre di controllo?!? :mbe:
...ma qui tutti quanti c'avete la postazione modello torre di controllo?!? :mbe:
quando inizi a lavorare con il doppio schermo viene difficile smettere
in particolare io lavoro con una workstation mobile
in ufficio la collego alla dock e così ho i due monitor da 24 + quello del portatile che rimane per la posta (in uno ci metti il codice nell'altro la documentazione oppure in uno il frontend nell'altro il backend oppure backend da un lato database dall'altro ecc ecc )
pensa che mi è talmente comodo che se vado da un cliente mi porto un monitor esterno per il portatile per avere due monitor anche li (un aoc da 15,6 alimentato e pilotato via usb3)
in smartwork ho due postazioni nelle due case che uso più spesso con 27+15.6 del portatile +15.6 usb
pensa che in ufficio vicino al mio qualche anno fà c'era un ragazzo che faceva trading con tipo poltrona inclinata di 30/40 gradi all'indietro e tipo 8 monitor da 32 tipo a cupola tutto intorno
jepessen
15-11-2023, 18:53
Se tutto il vantaggio di avere un monitor del genere si riduce al poter centrare una finestra... beh, mi sembra una necessità al quanto misera per giustificare la spesa. Anche tre monitor separati, di cui uno centrato, sarebbero una soluzione migliore.
Al contrario, la vera motivazione sarebbe proprio lavorare a schermo pieno, laddove le aree di operazione fossero relative al montaggio video, per esempio. Ma paradossalmente, con questo aspect ratio, godrei di una timeline estesa e interamente visibile... e di un anteprima video minuscola. :(
Per il coding mi va più che bene un 16:9 in verticale, che a mio parere è la scelta più sensata. Unico utilizzo nel quale vedrei un vantaggio concreto è nel missaggio audio, anche se, ad ogni modo, in uno zoom particolareggiato di un transiente non sarebbe comunque visibile l'intera forma d'onda, e quindi non è ancora una bastante motivazione per tale esborso.
Vedi, 32:9 è un aspect ratio per pochi. Pochissimi. E alla fin dei conti, il dover scervellarsi per capire chi ne gioverebbe davvero è già un campanello d'allarme riguardo la sua vera utilità.
Se poi fai ci devi far gaming è tutta un'altra storia, ma a 60Hz la vedo dura... :rolleyes:
Il vantaggio ovviamente non e' solo quello. Come ho detto, dipende molto dalle proprie abitudini. Io sono abituato a lavorare con tre applicazioni di solito: la principale al centro (Visual Studio, Enterprise Architect et similia), a sinistra webex ed a destra il browser; se ho piu' applicazioni "principali" aperte in genere ne metto una per desktop virtuale, tenendo altre applicazioni secondarie ai lati. Ho anche una configurazione Visual Studio che mi permette di lavorare agevolmente con l'ultrawide, mantenendo l'editor al centro e le varie finestre accessorie (output, unit test etc) ai lati sempre aperte. Le mie abitudini quindi mi fanno preferire un ultrawide perche' si adatta meglio al mio layout di lavoro. Se non avessi l'ultrawide dovrei lavorare con tre schermi, con lo svantaggio pero' di dover gestire tre ingressi video col portatile, oltre al fatto che l'applicazione principale al centro non puo' essere piu' larga dello schermo centrale in genere, mentre con un unico schermo puo' avere la larghezza e me piu' comoda. Avendo ancora Windows 10 a lavoro inoltre posso facilmente recuperare qualche riga di editor mettendo la barra delle applicazioni di lato invece che sotto (e spero che con windows 11 possa essere possibile al piu' presto).
Personalmente ho provato a lavorare con uno schermo 16/9 verticale, e quello che ho capito e' che se ho bisogno di tutto quello spazio per il codice, vuol dire che ha bisogno di un bel refactoring, dividendolo in funzioni e classi che possano entrare agevolmente in uno schermo messo in modalita' landscape, quindi per me ha poco senso lo schermo verticale, anche perche' poi devo alzare ed abbassare lo sguardo, che e' piu' faticoso in genere rispetto a guardare a destra e a sinistra, che e' la direzione preferenziale del campo visivo umano.
Ma, come ho detto, sono le mie preferenze. Anche a parita' di utilizzo (programmazione piuttosto che video editing piuttosto che office), diverse persone trovano migliori diverse configurazioni: l'importante e' poter soddisfare le proprie personali esigenze.
Anche per il gaming la questione e' soggettiva: basta vedere cosa ne pensano gli sviluppatori di Elden Ring, per dirne una...
Il vantaggio ovviamente non e' solo quello. Come ho detto, dipende molto dalle proprie abitudini. Io sono abituato a lavorare con tre applicazioni di solito: la principale al centro (Visual Studio, Enterprise Architect et similia), a sinistra webex ed a destra il browser; se ho piu' applicazioni "principali" aperte in genere ne metto una per desktop virtuale, tenendo altre applicazioni secondarie ai lati. Ho anche una configurazione Visual Studio che mi permette di lavorare agevolmente con l'ultrawide, mantenendo l'editor al centro e le varie finestre accessorie (output, unit test etc) ai lati sempre aperte. Le mie abitudini quindi mi fanno preferire un ultrawide perche' si adatta meglio al mio layout di lavoro. Se non avessi l'ultrawide dovrei lavorare con tre schermi, con lo svantaggio pero' di dover gestire tre ingressi video col portatile, oltre al fatto che l'applicazione principale al centro non puo' essere piu' larga dello schermo centrale in genere, mentre con un unico schermo puo' avere la larghezza e me piu' comoda. Avendo ancora Windows 10 a lavoro inoltre posso facilmente recuperare qualche riga di editor mettendo la barra delle applicazioni di lato invece che sotto (e spero che con windows 11 possa essere possibile al piu' presto).
Personalmente ho provato a lavorare con uno schermo 16/9 verticale, e quello che ho capito e' che se ho bisogno di tutto quello spazio per il codice, vuol dire che ha bisogno di un bel refactoring, dividendolo in funzioni e classi che possano entrare agevolmente in uno schermo messo in modalita' landscape, quindi per me ha poco senso lo schermo verticale, anche perche' poi devo alzare ed abbassare lo sguardo, che e' piu' faticoso in genere rispetto a guardare a destra e a sinistra, che e' la direzione preferenziale del campo visivo umano.
Ma, come ho detto, sono le mie preferenze. Anche a parita' di utilizzo (programmazione piuttosto che video editing piuttosto che office), diverse persone trovano migliori diverse configurazioni: l'importante e' poter soddisfare le proprie personali esigenze.
Anche per il gaming la questione e' soggettiva: basta vedere cosa ne pensano gli sviluppatori di Elden Ring, per dirne una...
Certo, certo... è questione di gusti. Indubbiamente.
Per il gaming pensavo più a un simulatore di corse (con questo aspect ratio sarebbe perfetto), ma a 60Hz è improponibile. Ovvio, per un gameplay più rilassato come quello che offre Elden Ring, 60fps potrebbero andare più che bene.
quando inizi a lavorare con il doppio schermo viene difficile smettere
No posso negarlo..
avevo uno schermo 16:10 che avanzava e lo ho piazzato come secondario sul pc in ufficio.. e devo dire che è davvero comodo avere spazio extra, soprattutto quando hai più programmi o files aperti.
..ma mi sono fermato a due.. :D
gsorrentino
16-11-2023, 11:13
...ma qui tutti quanti c'avete la postazione modello torre di controllo?!? :mbe:
Dove sono parcheggiato come consulente utilizzano tutti 2 o 3 monitor...io stesso sulla postazione temporanea utilizzo 2x24" più il 13" del mio portatile.
A casa utilizzavo un 49 Samsung che dopo il cambio di città ancora non riesco a mettere in funzione...
gsorrentino
16-11-2023, 11:22
... se lo divido in due monitor da 27” per l’uso su teams ho solo creato un problema quando non uso teams e quindi non serve a niente a noi...
Con Windows 10 e 11 due monitor si possono gestire come uno solo praticamente per tutte le applicazioni...Ma ci sono anche utility che permettono di avere aree virtuali e quindi, nonostante due schermi, avere la possibilità che quando un programma viene messo a schermo intero vada ad occupare 1 schermo e mezzo lasciando il rimanente mezzo schermo per massimizzare un'altra applicazione...
Il vantaggio è che con il 49 diviso in due, quando metti un'applicazione su entrambe le parti, non hai i bordi dei due monitor.
Notturnia
16-11-2023, 15:09
Con Windows 10 e 11 due monitor si possono gestire come uno solo praticamente per tutte le applicazioni...Ma ci sono anche utility che permettono di avere aree virtuali e quindi, nonostante due schermi, avere la possibilità che quando un programma viene messo a schermo intero vada ad occupare 1 schermo e mezzo lasciando il rimanente mezzo schermo per massimizzare un'altra applicazione...
Il vantaggio è che con il 49 diviso in due, quando metti un'applicazione su entrambe le parti, non hai i bordi dei due monitor.
ho provato qualcosa ma da quando windows ha la funzione per impostare le finestre in automatico ho smesso di usare programmi aggiuntivi
tanto se devo fare videoconferenze uso il computer che uso per programmare e amen.. il 49" resta per fare figo e il lavoro "stand-alone" dove è comunque comodo per l'assenza di bordi (anche se gli altri monitor hanno meno di 5mm di bordo)
Belle le considerazioni sul forum, specialmente degli sviluppatori.
Io ho un 27 4k in orizzontale centrato e un 24 16:10 di lato. Come dev uso il 4k per il codice e la chat di lavoro mi stava sempre in mezzo, o dietro, ho scoperto che il 24 messo in verticale di lato risolve alla grande il problema.
C'è un mare di casi di uso per avere un monitor in verticale: chat, email, finestre temporanee, blocco note, encoding...
Ho pensato spesso di passare ad un 42:10 ma sono rari e costosi e non sono sicuro che alla fine saprei come usarlo, dovrei girare la testa molto di più come dicono in tanti, avrei difficoltà ad usare le parti laterali.
In fondo avere il verticale di lato aiuta il cervello a separare i concetti: codice di qua, chat di là. Con un solo schermo le finestre sono attaccate, solo pochi pixel... Funziona altrettanto bene?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.