PDA

View Full Version : 14600KF : problemi di setup del moltiplicatore


ambrosa
14-11-2023, 04:55
Buongiorno a tutti. Vi chiedo un pò di pazienza per la lunghezza del post ma, causa mia ignoranza, sono un pò confuso.

Dopo quasi 10 anni ho deciso di rifarmi il mio PC personale. Complice alcune offerte ho riassemblato il mio tower con:
- Mother GigaByte B760 GAMING X AX (1.x) DDR5
- Ram 32GB (2x16GB) DDR5 Corsair 6000MT/S (XMP-1)
- CPU il nuovo Intel 14600KF
- SSD NVMe WD SN850X 2TB
- NVIDIA 1650 Super (che già avevo e per il momento mi basta).
Non cercavo prestazioni top (lavoro di ufficio, macchine virtuali, qualche montaggio video) e quindi questo mix di hardware mi sembrava bilanciato senza spendere cifre folli. Lo cambierò tra altri 10 anni :cool: Cerco stabilità e non prestazioni di picco massimo.
Ammetto che è un bel pò di tempo che non 'pasticcio' con l'hardware ed è la prima volta che uso un processore "K" overclockabile e quindi prima mi sono un pò documentato.

Monto tutto (Windows 11) e parte al primo colpo ma subito noto una anomalia: HWINFO64 mi riporta che la Package CPU Temp schizza a 100°C appena è sottoposta al minimo carico.
Smonto il dissipatore (il mio vecchio Noctua NH-C12P SE14), ne verifico il posizionamento e lo rimonto: niente da fare, non cambia nulla.
Compro un Thermalright Pearless Assassin 120: guadagno pochi gradi ma sostanzialmente ancora non cambia nulla: lanciando CineBench 2024 Package CPU a 100°C immediatamente.
Con HWINFO noto che il moltiplicatore dei core oscilla tra 11x (quando la CPU è a riposo) a 53x portando il clock della CPU stabilmente a 5.3GHz con un consumo della CPU di circa 235W (!)
Controllo il BIOS (aggiornato all'ultima versione) e vedo che il moltiplicatore dei P-core e degli E-core è impostato su "Auto" e me lo setta appunto a 53x
Abbasso manualmente a 45x (clock 4.5GHz) e adesso si ragiona: usando Cinebench 2024 la CPU non va oltre i 78°C e consuma 145W
Se abbasso il moltiplicatore a 35x (3.5GHz, clock di default) viaggio sui 60°C (sempre con CineBench 2024).

Quindi sono confuso: pensavo che il moltiplicatore fosse da lasciare a 35x e internamente i core avessero un 'boost' a 5.3GHz di cui però non ho evidenza con HWINFO. Oppure non è visibile il 'boost'. O devo mettere il moltiplicatore a 53x ma così mi cuoce la CPU (cosa gli serve ? azoto liquido ??)

Qualcuno armato di santa pazienza molto gentilmente può spiegarmi quale sarebbe l'impostazione corretta ? Ricordate: cerco stabilità e non la guerra all'ultimo MHz: preferisco 0.1GHz in meno ma avere la CPU 'rilassata' e fresca.

ambrosa
15-11-2023, 11:19
Ho un aggiornamento.
Ho fatto dei confronti con il PC di mia moglie che ho "rifatto" qualche mese fa e che usa un Intel 13500 (non "K" ossia non overclockabile).

Orbene, il moltiplicatore nel BIOS (mobo Asus) è su "auto".
Sempre con CineBench e HWINFO vedo che quando c'è richiesta di potenza di calcolo (Cinebench che lavora) la frequenza dei core parte da 11x e sale a gradini e si ferma per i P-core a 4800Mhz (moltiplicatore 48x) e i E-core a 3500MHz (molti 35x) ESATTAMENTE COME DOVREBBE FARE da specifiche, ossia tutto appare corretto. Anche con Cinebench che fa lavorare la CPU come una pazza, la Package CPU Temp si ferma a 68°C (per la CPU ho installato un medio dissipatore della ThermalRight, il BA120).

Il mio nuovo 14600KF ha un comportamento diverso: innanzitutto sembrano esistere solo 2 step di frequenza: 11x e 53x (se nel BIOS il moltilicatore è in "auto") e in mezzo non c'è niente, e già questo mi lascia perplesso.
Inoltre, come detto prima, se passa da 11x a 53x (5300Mhz) la Package CPU Temp schizza a 100°C e questo mi sembra molto strano.
In pratica per evitare surriscaldamenti sto limitando da BIOS la CPU ad un massimo di 4500MHz (45x) altrimenti cuoce.
Tutti ciò mi sembra un pò anormale.

Qualcuno ne sa qualcosa di più ??
Grazie a chi mi può dare delucidazioni.

ambrosa
15-11-2023, 16:33
Toranto a casa dal lavoro mi sono divertito a fare alcuni test.
Ho provato a vedere temperature e consumi elettrici ai vari livelli di clock mentre gira Cinebench 2024 e i risultati mi rendono ancora più perplesso:

Clock 5300Mhz (53x) , package CPU Temp circa 98-100°C , consumo circa 220W

Clock 5200Mhz (52x) , package CPU Temp circa 85-90°C , consumo circa 185W

Clock 5000Mhz (50x) , package CPU Temp circa 75-80°C , consumo circa 155W

Ora è palese che il divario tra 5200Mhz e 5300Mhz è strano: per 100Mhz non possono schizzare così le temperature e il consumo.
Ora sto tenendo ovviamente impostato nel BIOS (tra l'altro appena nuovamente aggiornato) il clocka ratio di 52x (5200Mhz) così sono 'tranquillo' e va bene così, ma mi piacerebbe avere una spiegazione se qualcuno ne ipotizza una.

PS: toccando con le mani il dissipatore Thermalright PA120 è praticamente freddo. Mi chiedo se non ci sia un problema di trasferimento di piccolo di calore tra la CPU e il dissipatore: uso pasta Noctua NT-H1 stesa in velo sottile. Chissà cosa succede usando le paste c.d. 'metalliche'.

Grazie a tutti per la pazienza nell'avermi letto :-)

ambrosa
19-11-2023, 12:27
Anche se nessuno ha mai risposto al mio presente quesito, mi sento in dovere di postare la soluzione del problema risolta grazie ad utenti di altri forum.

1) Nella mia motherboard i settaggi di default dei Thermal Power Limit 1 e 2 sono in pratica "infinito" (scelta decisamente poco conservativa). E' bastato impostare i valori come da specifiche Intel (181W) e già c'è stato un primo miglioramento.

2) Avevo un GROSSO problema di "bending" sulla CPU: smontare il frame originale e montare un Contact Frame è stato risolutivo. Non sempre il Contact Frame è di aiuto, ma sinchè non viene montato non si può fare un raffronto. Mal che vada si è speso 15€ per niente.
Non so se è un mio problema specifico o una caratteristicha (negativa) delle motherboard GigaByte in generale.

3) Un ulteriore piccolo miglioramento l'ho avuto utilizzando la pasta ThermalRight TFX al posto della Noctua NH1

Risultato: Cinebench 2024 a 1360pts e temperaure stabilmente che non superano gli 88°C-90°C
Un pò altine in verità ma ampiamente nei limiti (anche in 24h/24h) e considerando che simili potenze di picco le richiedo molto raramente, va benissimo così.

Saluti a tutti.

borserg
21-11-2023, 19:37
Grazie