View Full Version : Asus ROG Ally: console portatili nel futuro del gaming?
Redazione di Hardware Upg
09-11-2023, 16:44
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/6666/asus-rog-ally-console-portatili-nel-futuro-del-gaming_index.html
Abbiamo provato per qualche settimana la nuova console portatile ROG Ally di Asus. Con Windows 11 preinstallato riesce a svolgere un lavoro interessante in diversi ambiti, pur palesando ancora qualche limite. Eccola nella nostra analisi.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
amd-novello
09-11-2023, 17:16
che figata
i giochi switch li emula fluidi?
agonauta78
09-11-2023, 19:01
Giocattoli costosi , tra un anno non se ne parlerà più . Gli smartphone non hanno paragoni in termini di portabilità , potenza , durata e hardware .
maximus7x
09-11-2023, 19:56
Assurdo il commento di chi paragona la Rog ally ad uno smartphone, a parte che come potenza siamo su altri pianeti...un gioco come cyberpunk 2077 su smartphone andrebbe a 2 fps e la batteria al masssimo 30 minuti sarebbe out, la rog ally è un pc e come potenza si mangia a colazione molti notebook.E'un prodotto non adatto a tutti, di certo non a chi usa solo console o smartphone, ma per chi è abituato a smanettare su pc la Rog Ally è un prodotto interessante.
agonauta78
09-11-2023, 21:07
Prodotto di nicchia ,sarà abbandonato presto . Come lo steam deck , e non sarebbe neanche la prima o l'ultima volta . Prezzo troppo alto e peso eccessivi .
Non è così male, soprattutto dopo averla provata. Bisognerebbe capire il target d'età. Probabilmente si attesterà più sui 600E e forse anche sotto, considerando che lo Z1/Z1 extreme è praticamente un Ryzen 7840U senza AI engine. E con il 7840U ne sono uscite altre, compreso il GPD Win 4. A quando un testa a testa?
Comunque stiamo parlando di qualcosa che ha praticamente una 780M, con 12CU e 8 TFLOPS, che di fatto rappresenta il top delle iGPU.
Condivido che collegargli la ROG mobile 4090 esterna, che costa il triplo, è forse un lusso per pochi, a meno che di non averla già, condivisa con altri laptop ASUS.
jepessen
10-11-2023, 09:29
Io vedo un problema di fondo, ma magari mi sbaglio completamente...
Il fatto e' che il target di questi gioiellini non sono i giocatori occasionali, ma di appassionati, e gli appassionati, entro i loro limiti di budget, tendono a cambiare componenti spesso per stare al passo con gli ultimi titoli. Questi portatili, per quanto fighi, sono fissi, quindi se un domani esce un gioco che va bene sulle nuove schede video mentre su quelle di una/due generazioni fa gia' non da il massimo, in un PC posso eventualmente cambiare solo la scheda video, mentre qua no. E' anche vero che difficilmente in uno schermo cosi' piccolo noti differenze, ma e' anche vero che gli appassionati combattono l'eterna sfida a chi ce l'ha piu' lungo, litigando per pochi punti percentuali sui benchmarck quando all'atto pratico non cambia una mazza, ma tanto vale per farli sentire superiori. Mentre per una, che so, nintento switch, il problema non si pone, perche' l'hardware su cui devono girare i giochi e' quello e basta, e non c'e' il problema del ricambio come avviene nei pc.
Quindi, un appassionato che compra un ROG Ally o simile si puo' stufare prima perche' rispetto alle console capitera' molto piu' rapidamente di avere giochi in commercio troppo pesanti per il suo hardware, col risultato che lo cambieranno, o piu' probabilmente lo metteranno da parte.
Rendere più accessibile l'utilizzo di GPU esterne e vedi quanta gente invece di farsi il PC nuovo si prende una cosa del genere e una GPU.
ce l'ho da un mesetto e posso dire tranquillamente che per me è stato il miglior acquisto tecnologico del 2023, veramente impressionante :)
TorettoMilano
10-11-2023, 12:19
ce l'ho da un mesetto e posso dire tranquillamente che per me è stato il miglior acquisto tecnologico del 2023, veramente impressionante :)
non è un gran complimento, a meno che compri 10 prodotti all'anno :asd:
comunque ho visto steam deck ha fatto uscire una revisione del modello, sarebbe il caso anche la ally la faccia uscire per risolvere il problema con la SD
non è un gran complimento, a meno che compri 10 prodotti all'anno :asd:
comunque ho visto steam deck ha fatto uscire una revisione del modello, sarebbe il caso anche la ally la faccia uscire per risolvere il problema con la SD
compro e vendo cose in continuazione diciamo che me ne passa di roba sottomano
la steam deck nuova è ottima ma rimangono due cose diverse come os prestazioni praticità ecc.. per il idfetto della microsd secondo me c'è da rassegnarsi, te la possono riparare ma non faranno uscire un nuovo modello secondo me
Direi presente prima ancora che futuro.
Giocattoli costosi , tra un anno non se ne parlerà più . Gli smartphone non hanno paragoni in termini di portabilità , potenza , durata e hardware .
Io continuo ad usarlo, a differenza di tecnologie "curiose" che ho abbandonato in fretta (come lo schermo touch che di fatto non mi serviva). E quando uscirà il successore, vedrò di procurarmene uno. Dipende da quanto si usa fuori casa. Anche se devo dire che in certi casi lo uso anche dal divano di casa pur avendo una postazione collegata alla tv.
agonauta78
10-11-2023, 15:58
Tra qualche mese non se ne sentirà più parlare .
Tra qualche mese non se ne sentirà più parlare .
Credo tu ti stia ripetendo
Forse qualcuno diceva così anche del gameboy e delle console portatili
Di fatto le varie aya / gpd è da un pezzo che esistono e ultimamente la cosa si sta consolidando
Poi per carità: avrai ragione sicuramente tu
Io nel dubbio continuo a giocarci ;)
Tra qualche mese non se ne sentirà più parlare .
Ah, certamente: quando uscirà la nuova versione, non si parlerà più di questa :asd:
Appena esce switch 2 non avranno più senso queste handheld da 600 e passa euro perchè costano il doppio ma non hanno supporto da "console ufficiale" o delle esclusive.
Appena esce switch 2 non avranno più senso queste handheld da 600 e passa euro perchè costano il doppio ma non hanno supporto da "console ufficiale" o delle esclusive.
A parte vantare le esclusive pc.. il supporto Microsoft per Windows.. e quello di AMD lato drivers.. poca roba insomma..
E nel frattempo io mi porto appresso la mia sterminata libreria Steam..
Appena esce switch 2 non avranno più senso queste handheld da 600 e passa euro perchè costano il doppio ma non hanno supporto da "console ufficiale" o delle esclusive.
Non si capisce perché dovrebbe essere un problema solo da quando esce lo Switch 2, se lo fosse lo sarebbe già adesso, ed è chiaro che non lo è.
Non si può confrontare una deck o a maggior ragione un ally alla switch.
I primi sono dei pc a forma di console e come tali saranno acquistati da appassionati di PC come me che o gliene frega zero della switch o gliela affianca. In ogni caso per me, non sono competitors. Per chi dice che tra poco non se ne parlerà più di steam deck e simili....be secondo me sono il futuro del PC gaming
TorettoMilano
11-11-2023, 23:26
...be secondo me sono il futuro del PC gaming
solo il più indomito nerd può preferire il suo megapc piuttosto di stare spaparanzato sul letto/divano a giocare.
inoltre la deck oled permette diverse ore di gioco quindi perfetta per eventuali viaggi, la strada dal gaming pc è segnata
solo il più indomito nerd può preferire il suo megapc piuttosto di stare spaparanzato sul letto/divano a giocare.
inoltre la deck oled permette diverse ore di gioco quindi perfetta per eventuali viaggi, la strada dal gaming pc è segnata
Io mi reputo piuttosto nerd ed infatti ho un mega PC, ma come dici tu giustamente, poter giocare "al pc" sul divano o fuori casa è una cosa assolutamente nuova e futuristica
TorettoMilano
12-11-2023, 12:17
Io mi reputo piuttosto nerd ed infatti ho un mega PC, ma come dici tu giustamente, poter giocare "al pc" sul divano o fuori casa è una cosa assolutamente nuova e futuristica
chi è iscritto qui da più di 10 anni è sicuramente nerd, un conto è essere nerd e un conto e doversi sentire nerd sempre e comunque. per questo ho usato l'aggettivo "indomito"
agonauta78
12-11-2023, 13:40
Dai su non scherziamo
Questi giocattoli non hanno un futuro, adesso si gioca sul divano con un PC nell'altra camera . Dai . Certe fesserie lasciamole ai bambini . Anche le steam machine e Google stadia andavano a gonfie vele ,salvo poi abbandonare tutto da un giorno all'altro . Non hanno un'utenza sufficiente per poter avere un futuro. Con smartphone e switch non c'è storia ,anche e soprattutto per prezzo e portabilità .
Dai su non scherziamo
Questi giocattoli non hanno un futuro, adesso si gioca sul divano con un PC nell'altra camera . Dai . Certe fesserie lasciamole ai bambini . Anche le steam machine e Google stadia andavano a gonfie vele ,salvo poi abbandonare tutto da un giorno all'altro . Non hanno un'utenza sufficiente per poter avere un futuro. Con smartphone e switch non c'è storia ,anche e soprattutto per prezzo e portabilità .
Questa me la segno :asd:
Dai su non scherziamo
Questi giocattoli non hanno un futuro, adesso si gioca sul divano con un PC nell'altra camera . Dai . Certe fesserie lasciamole ai bambini . Anche le steam machine e Google stadia andavano a gonfie vele ,salvo poi abbandonare tutto da un giorno all'altro . Non hanno un'utenza sufficiente per poter avere un futuro. Con smartphone e switch non c'è storia ,anche e soprattutto per prezzo e portabilità .
Peccato che i numeri di vendita siano un fatto. Ma continua pure, a ripeterti come un disco rotto. Ci fai bella figura.
29Leonardo
12-11-2023, 16:21
solo il più indomito nerd può preferire il suo megapc piuttosto di stare spaparanzato sul letto/divano a giocare.
inoltre la deck oled permette diverse ore di gioco quindi perfetta per eventuali viaggi, la strada dal gaming pc è segnata
A parte che ti voglio vedere giocare dal divano a 2mt o oltre di distanza da uno schermo a giocare un rts/gestionale/strategico ti sfugge che alla base di tutto ci sono delle preferenze soggettive che fanno propendere per una soluzione piuttosto che un'altra.
A me di giocare in mobilità che sia su smartphone tablet o su accrocchi come la steam deck o similari non me ne può fregar di meno perchè le trovo scomode e poco adatte a determinate tipologie di giochi.
Sicuramente continueranno a coestistere con i sistemi tradizionali ma che il gaming su pc sia segnato è una cazzata bella e buona.
TorettoMilano
13-11-2023, 10:11
A parte che ti voglio vedere giocare dal divano a 2mt o oltre di distanza da uno schermo a giocare un rts/gestionale/strategico ti sfugge che alla base di tutto ci sono delle preferenze soggettive che fanno propendere per una soluzione piuttosto che un'altra.
A me di giocare in mobilità che sia su smartphone tablet o su accrocchi come la steam deck o similari non me ne può fregar di meno perchè le trovo scomode e poco adatte a determinate tipologie di giochi.
Sicuramente continueranno a coestistere con i sistemi tradizionali ma che il gaming su pc sia segnato è una cazzata bella e buona.
ma infatti nessuno dice TUTTI giocheranno con i pc-console. semplicemente è fisiologico col diffondersi di questi prodotti il videogiocatore tenda a preferirli a un prodotto in cui sei obbligato a stare seduto davanti a una scrivania.
poi finchè verranno venduti i pc fissi ci sarà chi giocherà sui pc fissi, nessuno credo abbia da ridire su questa affermazione.
il concetto di fondo è molto semplice: ste pc-console sono una figata assurda (e lo dico nonostante probabilmente mai ne avrò una)
Per me il punto è solo uno: ci sono giochi che si prestano molto bene.
Il resto dei giochi continuo a giocarli da pc. O in casi estremissimi, mi porto via tastiera e mouse e gioco comunque con il deck, in portabilità (es. montagna o sessioni multiplayer a casa di amici).
TorettoMilano
13-11-2023, 10:57
Per me il punto è solo uno: ci sono giochi che si prestano molto bene.
Il resto dei giochi continuo a giocarli da pc. O in casi estremissimi, mi porto via tastiera e mouse e gioco comunque con il deck, in portabilità (es. montagna o sessioni multiplayer a casa di amici).
si, in effetti mi dimentico sempre di omettere come tali prodotti li puoi comunque collegare alla bisogna a tastiere/mouse/monitor
Criminal Viper
13-11-2023, 14:32
Giocattoli costosi , tra un anno non se ne parlerà più . Gli smartphone non hanno paragoni in termini di portabilità , potenza , durata e hardware .
Geniale paragonare un vero mini computer portatile con uno smartphone. A Einstein gli fai un baffo.
A parte che ti voglio vedere giocare dal divano a 2mt o oltre di distanza da uno schermo a giocare un rts/gestionale/strategico
Non capisco questa obiezione, se giochi con una console portatile sul divano dubito che lo schermo sia più distante di 50cm.
ti sfugge che alla base di tutto ci sono delle preferenze soggettive che fanno propendere per una soluzione piuttosto che un'altra.
Già, sembra che questa cosa sfugga ad entrambe le parti.
Geniale paragonare un vero mini computer portatile con uno smartphone. A Einstein gli fai un baffo.
Oltre a tutte le macroscopiche differenze, banalmente anche perché un tipico smartphone non ha sistemi di raffreddamento attivi e appena cominci a giocare a qualcosa di pesante si scalda, va in throttle e finisce il divertimento.
Oltre a tutte le macroscopiche differenze, banalmente anche perché un tipico smartphone non ha sistemi di raffreddamento attivi e appena cominci a giocare a qualcosa di pesante si scalda, va in throttle e finisce il divertimento.
Guardate. Prima di ogni altra cosa, l'archietettura x86/64 al posto di ARM.
29Leonardo
13-11-2023, 16:54
Non capisco questa obiezione, se giochi con una console portatile sul divano dubito che lo schermo sia più distante di 50cm.
Perche lui ha scritto "solo il più indomito nerd può preferire il suo megapc piuttosto di stare spaparanzato sul letto/divano a giocare."
Leggendo al volo non l'ho collegato direttamente al discorso di giocare con un dispositivo portatile, ma ad ogni modo ci sono tipologie di giochi che non si prestano nè allo schermo ne ai controlli di una steam deck in quanto risultano scomodi.
Già, sembra che questa cosa sfugga ad entrambe le parti.
Non ho capito cosa mi dovrebbe sfuggire dal momento che io stesso ho detto che le scelte si fanno in merito alle preferenze, non in base al fatto che secondo lui essendo il deck piu comodo (opinabile) sia preferibile allo stare seduto al pc e che quindi i primi progressivamente alla loro diffusione andranno a soppiantare il pc.
E comunque contestavo la sua affermazione nel dire che a causa dello steam deck il pc gaming fosse segnato in quale modo.
Non credo che intendesse che il gaming è segnato (nell'accezione negativa)
Quanto più che la strada è segnata (e difatti così ha scritto)
E ragazzi, se teniamo conto che il deck viene usato come riferimento per i requisiti.. nel senso che gli sviluppatori cercano di garantirne la piena compatibilità.. è sicuramente un risultato significativo!
29Leonardo
13-11-2023, 18:09
Non credo che intendesse che il gaming è segnato (nell'accezione negativa)
Quanto più che la strada è segnata (e difatti così ha scritto)
E ragazzi, se teniamo conto che il deck viene usato come riferimento per i requisiti.. nel senso che gli sviluppatori cercano di garantirne la piena compatibilità.. è sicuramente un risultato significativo!
Mi pare il minimo avendo steam il monopolio sul gaming pc che se vuoi pubblicare un gioco sulla piattaforma in qualche modo un pò ti devi impegnare per supportare anche la steam deck.
Perche lui ha scritto "solo il più indomito nerd può preferire il suo megapc piuttosto di stare spaparanzato sul letto/divano a giocare."
Leggendo al volo non l'ho collegato direttamente al discorso di giocare con un dispositivo portatile, ma ad ogni modo ci sono tipologie di giochi che non si prestano nè allo schermo ne ai controlli di una steam deck in quanto risultano scomodi.
Certo, come del resto ci sono anche giochi pensati per l'interfaccia touch che non si prestano ad essere giocati su PC desktop.
Non ho capito cosa mi dovrebbe sfuggire dal momento che io stesso ho detto che le scelte si fanno in merito alle preferenze,
Non era rivolto a te in particolare, ho scritto "già" perché sono d'accordo.
non in base al fatto che secondo lui essendo il deck piu comodo (opinabile) sia preferibile allo stare seduto al pc e che quindi i primi progressivamente alla loro diffusione andranno a soppiantare il pc.
C'è da dire che una cosa non toglie l'altra, tu (generico) puoi continuare a preferire il PC ma potrebbe anche essere che la maggior parte delle persone effettivamente preferisca il divano e che, anche se questo modo di giocare non soppiantasse in toto il PC, possa diventare quello primario.
Sinceramente poi non so quanto sia probabile, certo negli ultimi 2-3 anni c'è stata un'esplosione di queste console, di qualsiasi forma, dimensione e potenza, e sembra che la loro diffusione continui in modo esponenziale.
29Leonardo
13-11-2023, 18:32
Sinceramente poi non so quanto sia probabile, certo negli ultimi 2-3 anni c'è stata un'esplosione di queste console, di qualsiasi forma, dimensione e potenza, e sembra che la loro diffusione continui in modo esponenziale.
Il "merito" credo sia dovuto principalmente a ciò che è successo al mercato pc durante la pandemia con i prezzi delle gpu impazziti, che tali sono rimasti anche una volta usciti, il gaming su pc (classico) non è piu abbordabile come 5-6 anni fà.
Il merito è imo aver pianificato man mano
La piattaforma software, i servizi, l'os, proton, la piattaforma hardware
Con passetti non completamente riusciti (steam machine, steam controller, steam link) che però sono serviti
Steam ha fatto un lavoro eccellente con deck, SteamOS può non piacere per versatilità dato che girando tutto su proton alcune cose esterne a steam possono risultare macchinose, ma oggettivamente è l'esperienza più simile alle console possibile per un PC.
Driver e firmware vengono aggiornati automaticamente, i giochi effettivamente giocabili e testati vengono bollati e tutta l'interfaccia è pensata e ottimizzata per deck.
Anche il lavoro fatto con la oled dimostra quanto valve stia attenta alla community, risolvendo tutte le principali criticità di deck, inoltre verrà supporterà a lungo ed effettivi cambiamenti HW come IGP e CPU più potenti avverranno solo quando il salto hw sarà consistente, tant'è che rimanendo sui 15w non c'è sto gran divario in game tra la piccola RDNA2 di deck e la più pompata 780M.
Per quanto riguarda gli handheld con windows come appunto Ally e Legion Go, anche li l'impegno da parte degli OEM c'è, parliamo dei primi sample quindi le criticità non mancano, ma è palese che parliamo di soluzioni che verranno sostituite appena ci sarà un APU e memorie migliori...
In questo il loro sviluppo è quello tipico del mercato pc, dove fondamentalmente va di pari passo a quello delle APU commerciali.
A me fa già ridere sentir parlare di "hardware" nel futuro del gaming :asd:
A me fa già ridere sentir parlare di "hardware" nel futuro del gaming :asd:
Senza hardware si può giocare a schiaffoni :D
A me fa già ridere sentir parlare di "hardware" nel futuro del gaming :asd:
:confused:
Senza hardware si può giocare a schiaffoni :D
:asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.