View Full Version : Tragedia in Corea: operaio schiacciato da un robot che lo scambia per una scatola
Redazione di Hardware Upg
09-11-2023, 13:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tragedia-in-corea-operaio-schiacciato-da-un-robot-che-lo-scambia-per-una-scatola_121625.html
In Corea del Sud un operaio quarantenne è stato schiacciato a morte da un braccio robotico in un centro di distribuzione. L'uomo stava ispezionando il robot che, non riconoscendolo, lo ha identificato come una scatola da impilare e lo ha spinto contro il nastro trasportatore, uccidendolo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
marcoschiavon
09-11-2023, 13:19
Premettendo che non è dettagliata la dinamica dell'incidente mortale, le lavorazioni con le macchine, una volta rimossi i dispositivi di sicurezza ed entrati quindi nel loro raggio d'azione, ne prevedono il preventivo spegnimento.
Non importa se stiamo parlando dell'ultima tecnologia robotica o di uno storico telaio tessile, lavorare con una macchina prevede degli obblighi di sicurezza che, povero il lavoratore, mi sembra non siano stati rispettati nei fondamentali.
Sandro kensan
09-11-2023, 13:28
Gli istruttori per gli operatori delle Portaerei insegnano ai loro allievi che ogni regola è scritta con il sangue. Mi pare che anche qui sia la stessa cosa.
La dinamica non è chiara. Forse il dipendente si è trovato nella linea produttiva a portata di braccio e sensori meccanici, che forse in quel frangente dovevano essere disattivati, o forse il dipendente ha infranto qualche procedura per velocizzare dei controlli, entrando in linea produttiva quando non doveva. rip.
agonauta78
09-11-2023, 13:50
Era un tecnico specializzato , non in sicurezza sul lavoro . l'ABC del lavoro è la sicurezza innanzitutto propria .
robot o cobot? quà la differenza è significativa
Paganetor
09-11-2023, 14:16
evidentemente non è un cobot, al massimo è un industriale reso "collaborativo" con i sensori di presenza (che potrebbero non avere funzionato).
Comunque, pur con eventuali sistemi di sicurezza, non ci si mette ad armeggiare con un macchinario in pieno funzionamento. Se lo fai per ragioni di manutenzione, devi avere accortezze diverse.
Come è stato detto, però, la dinamica non è chiara.
Cromwell
09-11-2023, 14:33
Purtroppo quando capitano incidenti sui luoghi di lavoro il 95% delle volte è colpa della scarsa sicurezza che non viene rispettata. Da tutti, dal responsabile che magari "spinge per fare di fretta", al dipendente che per paura di qualcosa (ritorsioni, minacce, licenziamenti) non bada molto alla propria incolumità.
Magari ti andrà bene per 999 volte, ma alla millesima ci scappa l'infortunio più o meno serio e se va male male...
Dove ho lavorato negli anni ne ho viste tante ed ammetto che anche io ho commesso qualche leggerezza ed è sempre andata bene. Ma il morto ci è scappato anche da noi e guarda caso per una leggerezza del dipendente.
Io ormai quando vedo che la mia sicurezza è minata mi rifiuto
Poi oh, le fatalità purtroppo succedono anche.
antroscepolo
09-11-2023, 14:35
altro che R. Daneel Olivaw
Notturnia
09-11-2023, 14:37
era il tecnico che stava verificando che i sistemi di sicurezza dei robot funzionassero..
non ci fosse scappato il morto sarebbe ironico
se dovessimo fare un articolo per ogni morto sul lavoro basterebbero quelli italiani per riempire ogni giorno l'home page
GuardaKeTipo
09-11-2023, 15:06
Beh... l'articolo stesso dice che stava ispezionando il funzionamento dei sensori del robot. Evidentemente non funzionavano
paolox86
09-11-2023, 15:10
Immagino sia anche una grande leggerezza dell'operaio, poichè se lavori per interventi di manutenzione dovresti fermare il lavoro robotizzato, intervenire e successivamente riattivare la catena e verificare a dovuta distanza che tutto funzioni.
Cromwell
09-11-2023, 15:47
era il tecnico che stava verificando che i sistemi di sicurezza dei robot funzionassero..
non ci fosse scappato il morto sarebbe ironico
Beh... l'articolo stesso dice che stava ispezionando il funzionamento dei sensori del robot. Evidentemente non funzionavano
E ok. Stava testando i sensori dei robot. Ma come fanno? Piazzano una persona davanti e poi si incrociano le dita per scaramanzia?
https://www.youtube.com/watch?v=lJKcdlj-Uiw
:D
Bisognerebbe prenderne 5-6 di questi robot metterli in mezzo al parlamente e al senato e inscatolare in qualche scatoletta di tonno del cazzo tutti i politici diocazzo
Bisognerebbe prenderne 5-6 di questi robot metterli in mezzo al parlamente e al senato e inscatolare in qualche scatoletta di tonno del cazzo tutti i politici diocazzo
FigliUolo...ama il tuo prossimo, porgi l'altra guancia...e soprattutto...
https://media.tenor.com/89_LJ73PEqgAAAAd/non-bestemmiare-germano-mosconi.gif
:sofico:
era il tecnico che stava verificando che i sistemi di sicurezza dei robot funzionassero..
non ci fosse scappato il morto sarebbe ironico
Beh... l'articolo stesso dice che stava ispezionando il funzionamento dei sensori del robot. Evidentemente non funzionavano
E ok. Stava testando i sensori dei robot. Ma come fanno? Piazzano una persona davanti e poi si incrociano le dita per scaramanzia?
https://www.youtube.com/watch?v=lJKcdlj-Uiw
:D
Ho lavorato in una industria meccanica che installava i robot e un nostro ingegnere del software ebbe un brutto incidente con un braccio robotico mentre testava il sofware, purtroppo i software sono soggetti a errori e in fase di test evidentemente tutti i sistemi di sicurezza sono esclusi e nel caso in esame magari stavano proprio sostituendo/testando il software o i sensori e qualcosa è andato storto, purtroppo può capitare anche provando ad avere tutte le accortezze.
Ti capisco, ma non risolvi niente, loro sono galoppini ben pagati. Quelli da "inscatolare" sono altri, magari proprio da quel robot coreano.
I robot fanno soltanto quello che gli viene detto di fare dal software o dai comandi manuali, non fanno niente di loro iniziativa.
le lavorazioni con le macchine, una volta rimossi i dispositivi di sicurezza ed entrati quindi nel loro raggio d'azione, ne prevedono il preventivo spegnimento.
In Italia si, ma in Corea ne dubito
.
In Italia si, ma in Corea ne dubito
.
:mc:
h.rorschach
09-11-2023, 17:50
https://i.ytimg.com/vi/r6gGcrjDmec/hq720.jpg
Snake? SNAAAAKE!
AarnMunro
09-11-2023, 17:55
...ok...ma se devo testare un fucile non mi metto davanti alla canna!
...ok...ma se devo testare un fucile non mi metto davanti alla canna!
Un fucile difettoso può ucciderti anche se lo imbracci correttamente, per cui non tutte le variabili pericolose possono essere previste, ci sarà sempre una percentuale di rischio e la sfiga.
Cromwell
09-11-2023, 20:13
Un fucile difettoso può ucciderti anche se lo imbracci correttamente, per cui non tutte le variabili pericolose possono essere previste, ci sarà sempre una percentuale di rischio e la sfiga.
E va bene, ci stà. La sfiga, la fatalità succede ci mancherebbe nessuno lo mette in dubbio.
Ma bisogna anche mettersi nelle condizioni di lavorare in tutta sicurezza. Quando si interviene su parti meccaniche in moto o mobili, prima di fare un qualsiasi intervento che richiede la presenza umana si ferma la macchina, si inseriscono blocchi, tasti e quant'altro fino anche a togliere completamente corrente se dovesse essere necessario. Si interviene e si fa quello che si deve fare poi si fa ripartire il macchinario non prima di essersi accertati che non possa nuocere a se stessi o altri che sono nelle vicinanze.
Questa è una prassi corretta.
La realtà purtroppo per la stragrande maggioranza dei casi non è così, visto fin troppe volte. E' sempre per il solito motivo "del cazzo" (scusate il francesismo) della "fretta" e del "non fermare il macchinario perchè è una perdita di tempo e denaro". Visto e sentito troppe volte con le mie orecchie.
...ok...ma se devo testare un fucile non mi metto davanti alla canna!
https://www.centopercentoanimalisti.org/wp-content/uploads/2018/03/Fantozzi-cacciatore.jpg
Meglio !
I robot fanno soltanto quello che gli viene detto di fare dal software o dai comandi manuali, non fanno niente di loro iniziativa.
In caso di guasti i robot (e non solo) possono eseguire movimenti imprevisti.
In caso di guasti i robot (e non solo) possono eseguire movimenti imprevisti.
Si, ma dentro un isola robotizzata non ci deve mai essere un operatore.
E non ha neanche senso disattivare le protezioni per lavorare più velocemente, perché un robot lavora già alla massima velocità possibile ed in completa autonomia.
Anche il programmatore del robot usa un telecomando dotato dei dispositivi di sicurezza, deve sempre tenere premuto un pulsante sotto al comando per poter muovere il robot, appena lo lascia o se lo preme troppo forte il robot si blocca.
Mi fa pensare che questo sia proprio un impianto progettato male e senza seguire le norme base di sicurezza.
Si, ma dentro un isola robotizzata non ci deve mai essere un operatore.
E non ha neanche senso disattivare le protezioni per lavorare più velocemente, perché un robot lavora già alla massima velocità possibile ed in completa autonomia.
Anche il programmatore del robot usa un telecomando dotato dei dispositivi di sicurezza, deve sempre tenere premuto un pulsante sotto al comando per poter muovere il robot, appena lo lascia o se lo preme troppo forte il robot si blocca.
Mi fa pensare che questo sia proprio un impianto progettato male e senza seguire le norme base di sicurezza.
Condivido al 98%* (lavoro nell'automazione industriale, so di cosa si sta parlando). Nel mio post ho contestato l'affermazione di @the_joe perché non sempre è vera
*
Quello che non condivido è l'ultima frase. Cioè, potrebbe essere come hai scritto, ma anche che il tecnico non ha operato correttamente, p.es. escludendo i sensori/circuiti di sicurezza
A volte ci sono delle condizioni di rischio che si fanno fatica ad evitare, sono sempre per colpa della distrazione umana e non dell'automatismo, ma purtroppo ci sono.
Per esempio se 2 tecnici entrano in un impianto fermo per fare manutenzione ed uno dei 2 esce dall'impianto e lo riattiva con il collega ancora dentro, potrebbe crearsi una situazione molto rischiosa. Pero' sono condizioni di rischio che non coinvolgono solo i robot, ma tutta l'automazione industriale.
A volte ci sono delle condizioni di rischio che si fanno fatica ad evitare, sono sempre per colpa della distrazione umana e non dell'automatismo, ma purtroppo ci sono.
Per esempio se 2 tecnici entrano in un impianto fermo per fare manutenzione ed uno dei 2 esce dall'impianto e lo riattiva con il collega ancora dentro, potrebbe crearsi una situazione molto rischiosa. Pero' sono condizioni di rischio che non coinvolgono solo i robot, ma tutta l'automazione industriale.
Anche in questo caso la colpa è dei tecnici che non hanno seguito la procedura corretta, che consiste p.es. nell'aprire il sezionatore generale (o di zona) e bloccarlo con 2 lucchetti le cui chiavi devono essere tenute dai rispettivi tecnici
In questo modo si è ragionevolmente sicuri che per azionare il macchinario i tecnici sono tutti fuori dall'area pericolosa
Esempio
https://i.postimg.cc/7Ym47Zsn/12352-9311359.webp
marchigiano
10-11-2023, 13:21
Bisognerebbe prenderne 5-6 di questi robot metterli in mezzo al parlamente e al senato e inscatolare in qualche scatoletta di tonno del cazzo tutti i politici diocazzo
a cosa serve se poi i beoti ne voterebbo altri pure peggiori? al limite inscatolare alcuni elettori...
non oso pensare se il tecnico avesse avuto una pistola e il robot non avesse capito che l'aveva gettata a terra
Anche dove lavoro io ci sono macchine dotate di tutti i sistemi di sicurezza, ma se qualcuno deve metterci mani o entrare nella zona interessata, tassativamente si seziona elettricamente con lucchetto sull'interruttore.
In questo incidente penso che varie norme di sicurezza siano state violate, almeno se è andato come hanno scritto
MorgaNet
10-11-2023, 13:59
Bisognerebbe prenderne 5-6 di questi robot metterli in mezzo al parlamente e al senato e inscatolare in qualche scatoletta di tonno del cazzo tutti i politici diocazzo
Sinceramente mi sfugge perchè tu debba scrivere una bestemmia in un reply in un forum (per la quale ti ho segnalato).
Se non ricordo male non è nemmeno la prima volta, ma a quanto pare ai moderatori non importa molto.
P.S: sono ateo, ma non sopporto le persone stupide.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.