View Full Version : Il dirigibile più grande al mondo fa il suo debutto: test in California per una nuova era di trasporto aereo a zero emissioni
Redazione di Hardware Upg
09-11-2023, 11:07
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/il-dirigibile-piu-grande-al-mondo-fa-il-suo-debutto-test-in-california-per-una-nuova-era-di-trasporto-aereo-a-zero-emissioni_121618.html
Prototipo di dirigibile vola in California, il più grande dai tempi dell'Hindenburg: test per una nuova era di trasporto aereo sostenibile con i suoi 124 metri di lunghezza.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma non si diceva che l'elio scarseggia?
Opteranium
09-11-2023, 11:57
vorrei sapere cosa intendono farci di preciso.
Per quel che ricordo i dirigibili sono lenti, circa 100 km/h, per cui sul breve sarebbe battuto da treno/auto e sul lungo dagli aerei.
Quanto a capacità di carico anch'essa è molto scarsa, servirebbero aeronavi ENORMI per portare quel che porta un cargo o gli stessi passeggeri di un normale bimotore. E il tutto con i suddetti limiti di velocità.
Per cui.. cosa resta?
Heartfox
09-11-2023, 12:15
Niente celle fotovoltaiche sul rivestimento?
vorrei sapere cosa intendono farci di preciso.
Per quel che ricordo i dirigibili sono lenti, circa 100 km/h, per cui sul breve sarebbe battuto da treno/auto e sul lungo dagli aerei.
Quanto a capacità di carico anch'essa è molto scarsa, servirebbero aeronavi ENORMI per portare quel che porta un cargo o gli stessi passeggeri di un normale bimotore. E il tutto con i suddetti limiti di velocità.
Per cui.. cosa resta?
Un normale bimotore di pari capacità ha bisogno di una pista per atterrare e decollare, inoltre un dirigibile ha un limite di peso ma non di volume del carico.
Potrebbe portare moduli abitativi già assemblati metterli giu direttamente, ad esempio.
In zone colpite da alluvioni o disastri vari in cui strade a ponti sono spesso bloccati e dove non ci sono spazi sufficienti per scendere con un aereo, un dirigibile invece ce la farebbe.
Non parliamo poi di cosa succede se magari qualche strada resta agibile ma è intasata di traffico e/o di mezzi fermik per vari motivi.
Inoltre già nella versione funzionante a gasolio è più semplice da rifornire anche in posti senza l'infrastruttura di supporto per aerei ed elicotteri.
Infine può essere utilizzato come piattaforma di sorveglianza e ripetitore per telecomunicazioni con prestazioni ben superiori a quelle degli UAV, con la possibilità di fare interventi diretti di soccorso, ecc. ecc.
Phoenix Fire
09-11-2023, 13:13
Un normale bimotore di pari capacità ha bisogno di una pista per atterrare e decollare, inoltre un dirigibile ha un limite di peso ma non di volume del carico.
Potrebbe portare moduli abitativi già assemblati metterli giu direttamente, ad esempio.
In zone colpite da alluvioni o disastri vari in cui strade a ponti sono spesso bloccati e dove non ci sono spazi sufficienti per scendere con un aereo, un dirigibile invece ce la farebbe.
Non parliamo poi di cosa succede se magari qualche strada resta agibile ma è intasata di traffico e/o di mezzi fermik per vari motivi.
Inoltre già nella versione funzionante a gasolio è più semplice da rifornire anche in posti senza l'infrastruttura di supporto per aerei ed elicotteri.
Infine può essere utilizzato come piattaforma di sorveglianza e ripetitore per telecomunicazioni con prestazioni ben superiori a quelle degli UAV, con la possibilità di fare interventi diretti di soccorso, ecc. ecc.
sono ignorante, quindi spero di non fare una domanda troppo stupida, ma in quei casi non sono cmq meglio degli elicotteri per potenza/manovrabilità/occupazione?
Un normale bimotore di pari capacità ha bisogno di una pista per atterrare e decollare, inoltre un dirigibile ha un limite di peso ma non di volume del carico.
Potrebbe portare moduli abitativi già assemblati metterli giu direttamente, ad esempio.
In zone colpite da alluvioni o disastri vari in cui strade a ponti sono spesso bloccati e dove non ci sono spazi sufficienti per scendere con un aereo, un dirigibile invece ce la farebbe.
Non parliamo poi di cosa succede se magari qualche strada resta agibile ma è intasata di traffico e/o di mezzi fermik per vari motivi.
Inoltre già nella versione funzionante a gasolio è più semplice da rifornire anche in posti senza l'infrastruttura di supporto per aerei ed elicotteri.
Infine può essere utilizzato come piattaforma di sorveglianza e ripetitore per telecomunicazioni con prestazioni ben superiori a quelle degli UAV, con la possibilità di fare interventi diretti di soccorso, ecc. ecc.
Il problema è che ho letto di capacità di carico scarse (da 2 a 4t), ci fai ben poco.
Ha qualche buona applicazione, ma non per l'adozione di "massa" secondo me.
sono ignorante, quindi spero di non fare una domanda troppo stupida, ma in quei casi non sono cmq meglio degli elicotteri per potenza/manovrabilità/occupazione?
L'elicottero ha bisogno di una struttura di manutenzione, logistica, ridotta permanenza sul posto, quello teoricamente lo spedisci ovunque, da solo e può restare sul luogo quanto vuole
Phoenix Fire
09-11-2023, 13:49
Il problema è che ho letto di capacità di carico scarse (da 2 a 4t), ci fai ben poco.
Ha qualche buona applicazione, ma non per l'adozione di "massa" secondo me.
L'elicottero ha bisogno di una struttura di manutenzione, logistica, ridotta permanenza sul posto, quello teoricamente lo spedisci ovunque, da solo e può restare sul luogo quanto vuole
sta su quanto vuole, ma come logistica e manutenzione richiede strutture anche superiori all'elicottero, visto l'occupazione di volume, no?
sta su quanto vuole, ma come logistica e manutenzione richiede strutture anche superiori all'elicottero, visto l'occupazione di volume, no?
ma il vantaggio (enorme) è che queste strutture possono essere molto distanti e non, come per l'elicottero, in un raggio massimo di 100km
Douglas Mortimer
09-11-2023, 14:04
Il libero mercato ci ha dato aerei veloci e a basso costo, il progressismo ambientalista ci vuole far tornare indietro al 1800.
Il libero mercato ci ha dato aerei veloci e a basso costo, il progressismo ambientalista ci vuole far tornare indietro al 1800.
semmai agli anni '30.
Se dovessimo continuare a osannare acriticamente il libero mercato, non dureremmo altri 15/30 anni. Poi, altro che 1800...
Gnubbolo
09-11-2023, 15:58
cos'è il terzo o quarto tentativo di far volare sti cosi ?
dopo le spiagge artificiali che ci faranno con gli hangar ? discoteche ? shelter per gli aliens newyorkesi ?
GLaMacchina
09-11-2023, 16:09
Il libero mercato ci ha dato aerei veloci e a basso costo, il progressismo ambientalista ci vuole far tornare indietro al 1800.
Si certo, peccato che dopo averci reso dipendenti il "libero mercato" ha deciso di alzare i prezzi con punte del +900%, rendendo il trasporto aereo nuovamente un servizio di lusso.
Gli aerei veloci ce li hanno dati i fisici, gli ingegneri, non il libero mercato. Il basso costo invece ce lo ha dato una politica (scellarata) di incentivi sui prezzi del carburante, a discapito del trasporto ferroviario.
Dove sarebbe il libero mercato in tutto cio'?
Jack.Mauro
09-11-2023, 16:11
Per quel che ricordo i dirigibili sono lenti, circa 100 km/h, per cui sul breve sarebbe battuto da treno/auto e sul lungo dagli aerei.
Anche le navi vengono battute dagli aerei, tuttavia esistono le navi da crociera.
Da fan della fantascienza steampunk, una domenica pomeriggio ce la passerei volentieri come turista in uno di questi dirigibili a sorvolare qualche città... costi di esercizio permettendo ovviamente.
alien321
09-11-2023, 18:15
Insistere ancora con questi dirigibili? È una tecnologia fallimentare lo era già 100 anni fa e lo è ancora di più adesso.
Sono:
Scomodi: Per il limite di peso ci puoi mettere veramente poche infrastrutture
Lenti: Non arrivano a 200Km/h,
Ingombranti: Hanno un rapporto volume/peso ridicolo
Manovrabilità: Fai una curva con un dirigibile, se c'è un po di vento sei finito
Scalabilità ridicola: L'elio è raro questo nel limita il numero e penso che tutti siamo concordi nel non volerli riempire di idrogeno
Poi ci saranno altre problematiche che non mi vengono in mente
davide3112
09-11-2023, 22:32
Ma non si diceva che l'elio scarseggia?
non scarseggia per carenza, ma perchè è volutamente monopolizzato e contingentato...
dirac_sea
10-11-2023, 07:02
Immagino che la destinazione d'uso sarà prettamente turi$tica: nulla di malsano in ciò, eh, ma la panzana buonista dell'uso per scopi umanitari Google o l'articolista (non so chi dei due) potevano pure risparmiarsela.
Phoenix Fire
10-11-2023, 07:16
ma il vantaggio (enorme) è che queste strutture possono essere molto distanti e non, come per l'elicottero, in un raggio massimo di 100km
giusta considerazione :)
Che autonomia hanno di media? So che è varaibilissima su base "quanto carico" però immagino ci sia un intervallo ragionevole
giusta considerazione :)
Che autonomia hanno di media? So che è varaibilissima su base "quanto carico" però immagino ci sia un intervallo ragionevole
Non ne ho la più pallida idea, penso possa essere almeno un migliaio di km.
Opteranium
10-11-2023, 09:03
Anche le navi vengono battute dagli aerei, tuttavia esistono le navi da crociera.
Da fan della fantascienza steampunk, una domenica pomeriggio ce la passerei volentieri come turista in uno di questi dirigibili a sorvolare qualche città... costi di esercizio permettendo ovviamente.
una nave da crociera porta 5000 persone, un dirigibile 50. Anche io ci farei volentieri una gita ma da qui a renderlo economicamente sostenibile..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.