View Full Version : WhatsApp ha confermato il probabile arrivo di annunci pubblicitari nell'app. Ecco come funzionerà
Redazione di Hardware Upg
09-11-2023, 10:22
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/whatsapp-ha-confermato-il-probabile-arrivo-di-annunci-pubblicitari-nell-app-ecco-come-funzionera_121616.html
In un'intervista, il CEO di WhatsApp ha ammesso che l'azienda sta pensando di introdurre annunci pubblicitari all'interno dell'app, anche se non nella casella di posta principale, per monetizzare la piattaforma di messaggistica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento? :asd:
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento? :asd:
Il meraviglioso Cerchio della Vita, Simba ! :asd:
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti. Non mi dispiacerebbe se la gente di default usasse uno di questi due clients, ma purtroppo parecchi non ne conosco neanche l'esistenza e sono pigri a imparare.
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento? :asd:
Solo che hai tempi costava un'inezia, ora magari arriveranno a metterci un abbonamento senza pubblicità a soli 12,99 (o più) al mese :)
Collision
09-11-2023, 10:44
Bah, ormai la pubblicità ce l'abbiamo infilata anche nel sedere..
vediamoci pure altri 3 banner mentre scrivo due cavolate con gli amici.
Youtube interrompe addirittura le canzoni mettendo uno spot prima del ritornello..
Che straccioni sti imprenditori della new economy.
gabryp22
09-11-2023, 10:52
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti. Non mi dispiacerebbe se la gente di default usasse uno di questi due clients, ma purtroppo parecchi non ne conosco neanche l'esistenza e sono pigri a imparare.
Io uso telegram con tanti miei contatti e spesso e volentieri si meravigliano di cose che sono state aggiunte quando lo faccio notare. Gli utenti poi non sono pigri, semplicemente non vedono l'utilità di avere un'applicazione simile a Whatsapp quando hanno già questa e quindi non provano nemmeno perché "occupa spazio"
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti.
Aspettiamoci una altra ondata di gente che installa Signal, come successe un po' di tempo fa...
Per poi disinstallarla dopo poco tempo, perchè tanto tutti usano Whatsappmerda :asd:
Se mi arriva anche solo una pubblicità di McCain, meteo, articoli sportivi per il calcio o quant'altro, disinstallo subito.
Il meraviglioso Cerchio della Vita, Simba ! :asd:
Solo che hai tempi costava un'inezia, ora magari arriveranno a metterci un abbonamento senza pubblicità a soli 12,99 (o più) al mese :)
Quindi più che cerchio è una spirale. :ciapet:
Cromwell
09-11-2023, 12:31
Oh là! Tempo di rispolverare i cari vecchi SMS :stordita:
Solo che hai tempi costava un'inezia, ora magari arriveranno a metterci un abbonamento senza pubblicità a soli 12,99 (o più) al mese :)
Tra l'altro è anche ingiusto nei confronti di chi lo pagò all'epoca a cui sicuramente chiederanno i soldi un'altra volta:fagiano:
benderchetioffender
09-11-2023, 14:24
poveretti, Zuckenberg è sull'orlo della bancarotta e la domenica pomeriggio la passa all'angolo della strada a fare elemosina
ma che merde
già ho pagato a suo tempo l'abbonamento a 5 anni
poi arriva il "Re Mida della Silicon valley che quel che tocca diventa escrementi" e il prodotto da vendere divento io con tutte le mie comunicazioni
... e poi non contenti ancora vogliono inzaccherare di pubblicità pure WZPP :help:
bisogna farli fuori questi e il loro seguito di magnaschei: dignità manco sotto le scarpe ce l'hanno
amd-novello
09-11-2023, 16:33
maledetti loro e l'assuefazione che creano gratis e poi zaaac il cetriolo
meno male che ci sono 32 alternative
Evangelion01
09-11-2023, 17:59
no no, al primo cavolo di banner che vedo migro subito a telegram o a qualsiasi altro software che non mi ammorbi con la stramaledetta pubblicità. Già yt sta diventando inguardabile, mi manca solo wp.
che palle, miserabili
Niente contro a pagare un servizio, sia esso app o sw, ma odio quando le cose sono gratuite da trilioni di anni e poi, zac!, 12 euro al mese :muro:
poi, zac!, 12 euro al mese
"Chette debbo dà ???" (cit.)
:D
Con l'obbligo EU di rendere interoperabili fra loro le app di messaggistica vedo dura il fatto che questa strategia possa funzionare. Il problema principale all'utilizzo delle altre app è che molti usano solo WhatsApp, ora questo problema viene meno e alla prima pubblicità molti passerebbero a Telegram continuando comunque a chattare con quelli di WhatsApp.
Spero che l'obbligo diventi realtà quanto prima.
"Chette debbo dà ???" (cit.)
:D
Damme 700.800.000 Lire che te ne porto n'altra...:O
Grande Saturn, non mi deludi mai ;)
ninja750
12-11-2023, 15:11
Con l'obbligo EU di rendere interoperabili fra loro le app di messaggistica vedo dura il fatto che questa strategia possa funzionare
questa mi è nuova, riassunto per chi è completamente all'oscuro come me?
questa mi è nuova, riassunto per chi è completamente all'oscuro come me?
Rientra nel Digital Markets Acts. Riporto ciò che dice un altro sito di news.
Il DMA prevede un obbligo di interoperabilità per i gatekeeper che forniscono servizi di messaggistica per quanto riguarda le funzionalità di base, e che si applicherà su richiesta dei fornitori terzi. I gatekeeper dovranno rispondere entro un termine prestabilito a queste richieste.
In sostanza, per fare un esempio, un utente di Telegram (che non è un’app gatekeeper) deve poter scrivere a un utente che usa WhatsApp (che è un’app gatekeeper).
Ma questa possibilità sarà data all’utente Telegram solo se Telegram chiederà a WhatsApp di poter usufruire dell’interoperabilità.
Se non ricordo male la prima fase per l'interoperabilità dei singoli messaggi deve concludersi entro 5 mesi da quando L'EU ha stabilito i gatekeeper, negli anni successivi poi spetterà ai messaggi di gruppo e alle chiamate.
Sarebbe un buon risultato, se si riuscisse. Un rimedio alle conseguenze di quella "stupidità collettiva" che ci ha portato ad effettuare una specifica forma di comunicazione, nella sua forma ormai più diffusa, non affidandoci a protocolli aperti, o interoperanti, bensì ad un unico strumento, controllato da una singola azienda.
Sarebbe un buon risultato, se si riuscisse. Un rimedio alle conseguenze di quella "stupidità collettiva" che ci ha portato ad effettuare una specifica forma di comunicazione, nella sua forma ormai più diffusa, non affidandoci a protocolli aperti, o interoperanti, bensì ad un unico strumento, controllato da una singola azienda.
Non credo che si sia trattato di follia collettiva, semplicemente, contrariamente alle email, la messaggistica istantanea nasce quando già internet era un mercato che consentiva di fare business, e qualcuno ha pensato che gli sms potessero essere migliorati. Il declino è iniziato quando quello che è da tutti considerato il paladino della privacy, Brian Acton, ammaliato dai miliardi di Facebook si è rivelato per quello che è: avido quanto Zucky.
I pionieri di internet non pensavano di poterci fare profitto, i geniali inventori di oggi invece ne sono ben consapevoli.
Il punto debole di questo obbligo EU secondo me è che tutti gli utenti Signal o Telegram non accetteranno l'interoperabilità per non dare i loro dati a Facebook.
Potrebbe entrare qualche altra azienda nel giro.
Con l'obbligo EU di rendere interoperabili fra loro le app di messaggistica vedo dura il fatto che questa strategia possa funzionare. Il problema principale all'utilizzo delle altre app è che molti usano solo WhatsApp, ora questo problema viene meno e alla prima pubblicità molti passerebbero a Telegram continuando comunque a chattare con quelli di WhatsApp.
Ah ma guarda, io il passaggio lo farò subito anche se whatsapp resterà gratis
Potrebbe entrare qualche altra azienda nel giro.
Esatto
Potrebbe entrare qualche altra azienda nel giro.
Eh può darsi, ma il problema rimarranno sempre gli utenti. Dopo che l'app minore ha chiesto a WhatsApp di diventare interoperabile, anche gli utenti devono accettare di ricevere messaggi da WhatsApp. E chi ha già lasciato WhatsApp l'ha fatto per non dare i suoi dati a Zuckerberg, quanti quindi accetteranno di riceverli sapendo che i dati potrebbero comunque finire in mano a Facebook?
Ah ma guarda, io il passaggio lo farò subito anche se whatsapp resterà gratis
Probabilmente anch'io, anche se dovrò continuare a usare WhatsApp per i gruppi, però vorrei anche che tutte le chat si potessero esportare e importare da qualche altra parte.
Tra l'altro le persone su Telegram di solito usano un nickname, se passo a Telegram, poi riconosce che si tratta della stessa persona con cui parlo su WhatsApp?
Mah ... Forse saranno definiti gli standard esclusivamente per comunicazioni di base, chat da utente a utente, o in gruppi. Di certo gli sviluppatori di Whatsapp non rimarranno a guardare ... S'inventeranno qualcosa per impedire la "fuga" di gran parte dell'utenza. Affari loro, per me Whatsapp è un male necessario, ne farei a meno se potessi comunicare con altri diversamente, ma con la medesima rapidità. Chat, gruppi, invio foto o piccoli files, a me non serve altro. Messaggi vocali, emoticos, etc. non mi interessano.
Albealbe2008
17-11-2023, 15:37
Ma whatsapp era già a pagamento. Il primo anno era gratuito, poi costava 0.89€ ogni anno! Era il 2015 e con l'arrivo di Telegram hanno tolto il costo per non perdere la clientela ma io poco dopo mi sono cancellato visto che meta ecc... non lascia la libertà di parola e quando inviavo dei video privati a parenti e amici stretti mi bloccavano ogni volta l'invio con la scusa "potrebbe volerci più tempo del previsto".
Su Telegram invece non avviene questo e da 7 anni ho abbandonato meta compresi i loro servizi. A parte la velocità che è molto meglio e decentralizzato rispetto a meta.
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti. Non mi dispiacerebbe se la gente di default usasse uno di questi due clients, ma purtroppo parecchi non ne conosco neanche l'esistenza e sono pigri a imparare.
Si si, "credage ai Ufo" :asd: wa lo tengo solo nel telefono discarica del lavoro perché lavoro con tanti laureati che hanno difficoltà a usare una mail nel 2023 in quello personale uso Signal (che usa 1 dei miei amici) e Telegram (2 dei miei amici) e si sta da Dio così :asd:
Uno degli ultimi gruppi wa in cui sono stato, con circa 200 persone, quando cambiarono il regolamento sulla gestione dei dati sembrava che dovessero partire per il fronte tipo spedizione Italiana in Russia "si passa tutti attelegrammm, zukerberk adammorì" e infatti siamo stati in una decina a passare sul gruppo di Telegram aperto in sostituzione di quello di wa :rotfl: gruppo morto in 2 giorni tra grasse risate, rutti e scoregge.
Spero che wa lo colleghino all'agenzia entrate riscossione, per gli italopiteci sarebbe ancora troppo poco.
Hacker21
17-11-2023, 17:41
Dunque dal momento che anni fa avevo pagato 3 anni di abbonamento e dopo 6 mesi l'avevano reso gratis mi estenderanno tale abbonamento adesso? :read: :D :D :D
Di utenti a cui interessa la privacy, ne sono, purtroppo, pochi.
L'attività/orario di accesso si può pure non comunicare direttamente alla fonti ed i messaggi sono crittografati e2e, quindi non finiscono in mano a Meta.
Dunque con il solo username come tramite/dato in comune, non dovrebbero esserci problemi di privacy più di tanto... non è un dato sensibile alla fine.
Ma infatti io sinceramente non capisco la crociata contro WhatsApp. Con tutti i dati che ha Meta questi sono praticamente i più inutili, ci si cancella da Facebook e il grosso del problema è risolto.
Io parlavo proprio di questi integralisti, che sono poi quelli che più usano Signal, quanti di loro accetteranno di usare l'interoperabilità con WhatsApp? Secondo me pochi.
Gringo [ITF]
18-11-2023, 13:44
Comunque è sempre un Arma a Doppio Taglio, è un attimo come per Twitter passare dalle Stelle alle Stalle, non appena in mezzo alla chat troveranno pubblicità contestualizzata la gente piano piano cerca altro.
benderchetioffender
20-11-2023, 16:21
Con l'obbligo EU di rendere interoperabili fra loro le app di messaggistica vedo dura il fatto che questa strategia possa funzionare. Il problema principale all'utilizzo delle altre app è che molti usano solo WhatsApp, ora questo problema viene meno e alla prima pubblicità molti passerebbero a Telegram continuando comunque a chattare con quelli di WhatsApp.
non che proprio straveda per TG ma è vero che potrebbe essere un booster per migrazioni di massa, non ci avevo pensato
-poi, tutto da dimostrare- che il regolamento EU non venga bypassato con sotterfugi neh
tanto per direne una, non è molto chiaro come chiedono l'iteroperabilità: magari tutti rilasciano una libreria pubblica ma nessuno integra quella degli altri :stordita:
non che proprio straveda per TG ma è vero che potrebbe essere un booster per migrazioni di massa, non ci avevo pensato
Pensavo di essere io strano dato che piace a tutti. Io trovo che sia una fogna con un'interfaccia inutilmente giocattolosa.
Il problema è che con i canali anche WhatsApp sta seguendo la stessa strada. Io probabilmente inizierò a usare Signal più spesso. Capisco che servono a profilare, ma così rischiano emorragia di utenti. Io considererei un costo annuo di 2/3 dollari per evitare la profilazione. Signal ha pubblicato che i loro costi arriveranno a 50 milioni, anche volendo considerare gli stessi costi per WA (e dovrebbero comunque essere meno perché usando l'infrastruttura Meta possono fare economie di scala), con 2 miliardi di utenti, se anche solo il 2% si abbona significa fare un profitto fra i 30 e i 70 milioni.
-poi, tutto da dimostrare- che il regolamento EU non venga bypassato con sotterfugi neh
tanto per direne una, non è molto chiaro come chiedono l'iteroperabilità: magari tutti rilasciano una libreria pubblica ma nessuno integra quella degli altri :stordita:
Da quello che ho letto ogni gatekeeper deve presentare alla EU un proprio protocollo e tutte le app che richiedono l'interoperabilità devono adeguarsi alle condizioni tecniche del gatekeeper. Potrebbero esserci col tempo più protocolli, ma oltre a WhatsApp potrebbe esserci solo iMessage e per le app di messaggistica minori dovrebbe essere logico implementare solo quelli delle app più usate dal loro target.
Bisognerà solo capire quanti in questo momento non hanno problemi a usare WhatsApp cambieranno app.
mrk-cj94
27-11-2023, 15:56
Quindi WA prima era a pagamento per poi diventare gratuito per poi tornare a pagamento? :asd:
all'inizio era sia a pagamento sia gratuito in contemporanea e senza distinzioni :D
mrk-cj94
27-11-2023, 15:57
potrebbe essere un momento d'oro per telegram/signal ed accaparrare utenti. Non mi dispiacerebbe se la gente di default usasse uno di questi due clients, ma purtroppo parecchi non ne conosco neanche l'esistenza e sono pigri a imparare.
idem :D
mrk-cj94
27-11-2023, 15:58
Bah, ormai la pubblicità ce l'abbiamo infilata anche nel sedere..
vediamoci pure altri 3 banner mentre scrivo due cavolate con gli amici.
Youtube interrompe addirittura le canzoni mettendo uno spot prima del ritornello..
Che straccioni sti imprenditori della new economy.
per la musica onestamente deezer bot su telegram (o youtube-to-mp3, ecc) e passa la paura o "spotify"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.