View Full Version : Microsoft vuole portare Copilot anche su Windows 10, il suo OS più usato
Redazione di Hardware Upg
09-11-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/microsoft-vuole-portare-copilot-anche-su-windows-10-il-suo-os-piu-usato_121601.html
Secondo recenti indiscrezioni, Microsoft starebbe pianificando di portare la nuova feature di IA generativa Windows Copilot anche sul Windows 10, con l'obiettivo di raggiungere una platea più ampia di utenti ed estendere il bacino di adozione del suo servizio
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se win 10 è l'OS più usato è anche perché non ci sono tutte le inutilità che hanno messo su 11.
Quindi tenetevelo grazie.
coschizza
09-11-2023, 10:22
Se win 10 è l'OS più usato è anche perché non ci sono tutte le inutilità che hanno messo su 11.
Quindi tenetevelo grazie.
se le cose sono inutili non le usi dove sta il problema? il so è ottimizzato per essere usato da tutto il pianeta non solo da te
se le cose sono inutili non le usi dove sta il problema? il so è ottimizzato per essere usato da tutto il pianeta non solo da te
Mi sembra che la maggior parte del pianeta concorda con me :asd:
coschizza
09-11-2023, 10:24
Mi sembra che la maggior parte del pianeta concorda con me :asd:
lo dici tu
Secondo recenti indiscrezioni, Microsoft starebbe pianificando di portare la nuova feature di IA generativa Windows Copilot anche sul Windows 10, con l'obiettivo di raggiungere una platea più ampia di utenti ed estendere il bacino di adozione del suo servizio
Ottimo, spero di riuscire a portarlo come lo Store, sull'LTSC ! ;)
se le cose sono inutili non le usi dove sta il problema? il so è ottimizzato per essere usato da tutto il pianeta non solo da te
Il problema è quando le cose che non vuoi usare non sono disattivabili...
Potrebbero benissimo portarci anche altri piccoli miglioramenti che hanno messo nell'11 ma non lo fanno altrimenti non lo vendono più
lo dici tu
No, lo dice l'articolo.
1 miliardo di dispositivi con win 10, 400 milioni di dispositivi con win 11 nonostante sia gratuito e compaia a tutti l'aggiornamento gratuito in modo insistente.
Oh...a ogni cambio di sistema operativo le stesse identiche discussioni...come Windows XP, come Windows 7 e come qualunque altro predecessore anche Windows 10 diventerà polvere.
É inevitabile. Finchè lo aggiornano e lo tengono vivo, ben venga.
Tra un po' scappa Windows 12...e tra i clienti ho ancora "i nostalgici" di XP/7 - che vanno benissimo su vecchie postazioni isolate dalla rete e/o per controllare macchinari e devices particolari...però detto questo basta...si va avanti...!
Oh...a ogni cambio di sistema operativo le stesse identiche discussioni...come Windows XP, come Windows 7 e come qualunque altro predecessore anche Windows 10 diventerà polvere.
É inevitabile. Finchè lo aggiornano e lo tengono vivo, ben venga.
Tra un po' scappa Windows 12...e tra i clienti ho ancora "i nostalgici" di XP/7 - che vanno benissimo su vecchie postazioni isolate dalla rete e/o per controllare macchinari e devices particolari...però detto questo basta...si va avanti...!
Stesse identiche discussioni è vero.
Però i dati dicono che windows 10 è stato il windows con la diffusione più veloce in assoluto (fonte: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-ha-superato-windows-8-e-vista-in-un-solo-mese_58623.html).
Windows 11 invece è stato molto lento (fonte: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-cresce-ma-troppo-lentamente-i-dati-statcounter-di-aprile-2023_116357.html) e di sto passo quando uscirà 12 il sistema più diffuso sarà ancora 10.
Quindi se dico che la maggior parte dell'utenza preferisce 10 non mi sembra di dire una scempiaggine.
Se win 10 è l'OS più usato è anche perché non ci sono tutte le inutilità che hanno messo su 11.
Quindi tenetevelo grazie.
puttanata, andiamo avanti con la lettura dei commenti alla ricerca di altre chicche (fino a 2 anni fa era il male assoluto :D )
Mi sembra che la maggior parte del pianeta concorda con me :asd:
ed ecco infatti puntuale la seconda :D ...o spieghi il (relativamente) basso tasso di adozione esclusivamente alla luce del gradimento invece di considerare altri fattori?? (es: requisiti minimi più stringenti che tagliano fuori una fetta di utenza oltretutto non al corrente su come aggirarla?/il fatto che se una cosa funziona l'utente medio -che sa una sega di tutto- va avanti con quello che ha vita natural durante/ #echissàcosaltro?)
vade retro!
questo non sapeva come far girare il proprio contatore dei post...
Oh...a ogni cambio di sistema operativo le stesse identiche discussioni...come Windows XP, come Windows 7 e come qualunque altro predecessore anche Windows 10 diventerà polvere.
É inevitabile. Finchè lo aggiornano e lo tengono vivo, ben venga.
Tra un po' scappa Windows 12...e tra i clienti ho ancora "i nostalgici" di XP/7 - che vanno benissimo su vecchie postazioni isolate dalla rete e/o per controllare macchinari e devices particolari...però detto questo basta...si va avanti...!
Però un aggiornamento di versione dovrebbe essere anche giustificato da miglioramenti significativi nella funzionalità, prestazioni, caratteristiche ecc...
Mi pare che passando dal 10 all'11 non ci sia tutto questo miglioramento, anzi... (almeno per ora, in futuro con i vari aggiornamenti si vedrà)
Però un aggiornamento di versione dovrebbe essere anche giustificato da miglioramenti significativi nella funzionalità, prestazioni, caratteristiche ecc...
Mi pare che passando dal 10 all'11 non ci sia tutto questo miglioramento, anzi...
questo è vero (in origine avevano addirittura reso più macchinoso certe cose rispetto a 10 che cmq, fino al giorno prima dell'uscita di 11, era IL male assoluto)..
...10 che cmq, fino al giorno prima dell'uscita di 11, era IL male assoluto)..
Non il male assoluto, il male relativo...
A confronto col 7 era il male, a confronto con l'11 è ottimo...
Dipende dal punto dell'osservatore...
matsnake86
09-11-2023, 14:12
se le cose sono inutili non le usi dove sta il problema? il so è ottimizzato per essere usato da tutto il pianeta non solo da te
Il problema è quando le cose che non vuoi usare non sono disattivabili...
Il problema sta proprio qui.
È che tutte le funzioni te le becchi volente o nolente.
Ci fosse la possibilità di scegliere e ridurre all'osso il bloat nessuno avrebbe da ridire. Ognuno potrebbe scegliersi le feature da attivare / disattivare.
Così invece ti arriva roba di cui magari non te ne frega un razzo e aumenta solo il carico sulla RAM e lo spazio su disco occupato che è già preoccupantemente elevato.
... con relativi stupidi aggiornamenti.
Se win 10 è l'OS più usato è anche perché non ci sono tutte le inutilità che hanno messo su 11.
Quindi tenetevelo grazie
Quello che secondo te è inutile potrebbe non esserlo per gli altri ...
Il problema è quando le cose che non vuoi usare non sono disattivabili..
Qui ti sbagli alla grande ... quale versione di Windows 11 hai installata nel tuo PC? Credo che se scrivi una cosa del genere evidentemente hai installata la versione Home che ritengo essere un giocattolo e per la quale concordo sul tuo asserto. Del resto la Home è gratuita
Se ti orienti invece sulle versioni Professional o Entreprise allora la musica cambia che però sono a pagamento almeno che non aggiorni da una precedente versione di windows Professional o Enterprise o Ultimate ... in questo hai il totale controllo sul sistema operativo e puoi disattivare qualsiasi feature che non desideri, puoi per esempio crearti uno script che automaticamente ti disattiva tutte le feature che non vuoi o addirittura configurare tale feature a piacimento. Basta usare lo strumento GPEdit.msc che non è disponibile nelle versioni diverse dalle Professional, Enterprise o Ultimate e tanto meno è possibile attivarlo in tali versioni ...
Ti faccio due esempi:
1) Vuoi torglerti da torno l'account Microsoft?
Benissimo esegui lo strumento GPEdit.msc, nel riquadro di sinistra vai alla sezione
Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Account Microsoft quindi abilita nel riquadro di destra l'impostazione "Blocca tutte le autenticazioni utente con account Microsoft"
2) Vuoi che Microsoft Update non aggiorni i driver dell'hardware installato?
Benissimo, esegui lo strumento GPEdit.msc e come nell'esempio precedente vai alla sezione Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update -> Gestisci gli aggiornamenti offerti da Windows Update quindi nel riquadro di destra abilitare l'impostazione "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows"
Insomma nelle versioni Professional e Enterprise ti puoi sbizzarrire con l'esclusivo strumento GPEdit, il bello che questo offre migliaia di impostazioni e ciascuna delle quali viene spiegato in dettaglio a cosa servono, le conseguenze che si avranno attivandole o disattivandole o porle nello stato di non impostate
Grazie a GPEdit è possibile addirittura sconvolgere il menu start di Windows 11 e creartelo come lo desideri, il bello è che è spiegato step by step come farlo anche se per questo ho preferito acquistare al costo di circa 5 euro la feature Start11 della software house Stardok (semplicemente perché trovo la procedura di modifica totale del menu start non difficile ma comunque farraginosa)
Molti qui commentano senza avere una minima conoscenza dell'oggetto relativamente al quale commentano ....
Quello che secondo te è inutile potrebbe non esserlo per gli altri ...
Qui ti sbagli alla grande ... quale versione di Windows 11 hai installata nel tuo PC? Credo che se scrivi una cosa del genere evidentemente hai installata la versione Home che ritengo essere un giocattolo e per la quale concordo sul tuo asserto. Del resto la Home è gratuita
Se ti orienti invece sulle versioni Professional o Entreprise allora la musica cambia che però sono a pagamento almeno che non aggiorni da una precedente versione di windows Professional o Enterprise o Ultimate ... in questo hai il totale controllo sul sistema operativo e puoi disattivare qualsiasi feature che non desideri, puoi per esempio crearti uno script che automaticamente ti disattiva tutte le feature che non vuoi o addirittura configurare tale feature a piacimento. Basta usare lo strumento GPEdit.msc che non è disponibile nelle versioni diverse dalle Professional, Enterprise o Ultimate e tanto meno è possibile attivarlo in tali versioni ...
Ti faccio due esempi:
1) Vuoi torglerti da torno l'account Microsoft?
Benissimo esegui lo strumento GPEdit.msc, nel riquadro di sinistra vai alla sezione
Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Account Microsoft quindi abilita nel riquadro di destra l'impostazione "Blocca tutte le autenticazioni utente con account Microsoft"
2) Vuoi che Microsoft Update non aggiorni i driver dell'hardware installato?
Benissimo, esegui lo strumento GPEdit.msc e come nell'esempio precedente vai alla sezione Configurazione computer -> Modelli amministrativi -> Componenti di Windows -> Windows Update -> Gestisci gli aggiornamenti offerti da Windows Update quindi nel riquadro di destra abilitare l'impostazione "Non includere i driver con gli aggiornamenti di Windows"
Insomma nelle versioni Professional e Enterprise ti puoi sbizzarrire con l'esclusivo strumento GPEdit, il bello che questo offre migliaia di impostazioni e ciascuna delle quali viene spiegato in dettaglio a cosa servono, le conseguenze che si avranno attivandole o disattivandole o porle nello stato di non impostate
Grazie a GPEdit è possibile addirittura sconvolgere il menu start di Windows 11 e creartelo come lo desideri, il bello è che è spiegato step by step come farlo anche se per questo ho preferito acquistare al costo di circa 5 euro la feature Start11 della software house Stardok (semplicemente perché trovo la procedura di modifica totale del menu start non difficile ma comunque farraginosa)
Molti qui commentano senza avere una minima conoscenza dell'oggetto relativamente al quale commentano ....
eeeeh...ma tu parli di gpedit ....roba troppo avanzata...qui taluni neanche sanno come si arrivi ad aprirlo o ne sanno che esista....:asd:
eeeeh...ma tu parli di gpedit ....roba troppo avanzata...qui taluni neanche sanno come si arrivi ad aprirlo o ne sanno che esista
Be certo chi usa le versioni home gratuite di Windows 11 (ma anche di Windows 10, 8, 7, xp e compagnia bella) ovviamente non ne sanno nulla di GPEdit semplicemente perché come ho già scritto è una feature disponibile solo per le versioni serie di Windows e non quelle giocattolo; ovviamente non è solo la disponibilità di GPEdit a fare la differenza tra una versione Home di Windows e le versioni Professional, Enterprise o Ultimate
Ribadisco che molti qui dentro non sanno fare altro che criticare nonostante la loro profonda ignoranza al riguardo di ciò che criticano, poi mi fanno ridere quelli ancora più ignoranti che criticano Windows sbandierando una presunta superiorità dei sistemi operativi di Apple ...
Comunque tornando al discorso che ho intrapreso nel precedente mio post, ho dimenticato di scrivere che con GPEdit è possibile mettere a tacere la tanto odiata Telemetria che esiste sin dalle prime versioni di Windows Vista ma che è diventata più invadente nelle più recentii ver
Be certo chi usa le versioni home gratuite di Windows 11 (ma anche di Windows 10, 8, 7, xp e compagnia bella) ovviamente non ne sanno nulla di GPEdit semplicemente perché come ho già scritto è una feature disponibile solo per le versioni serie di Windows e non quelle giocattolo; ovviamente non è solo la disponibilità di GPEdit a fare la differenza tra una versione Home di Windows e le versioni Professional, Enterprise o Ultimate
Ribadisco che molti qui dentro non sanno fare altro che criticare nonostante la loro profonda ignoranza al riguardo di ciò che criticano, poi mi fanno ridere quelli ancora più ignoranti che criticano Windows sbandierando una presunta superiorità dei sistemi operativi di Apple ...
Comunque tornando al discorso che ho intrapreso nel precedente mio post, ho dimenticato di scrivere che con GPEdit è possibile mettere a tacere la tanto odiata Telemetria che esiste sin dalle prime versioni di Windows Vista ma che è diventata più invadente nelle più recentii ver
Ridurre...tacere del tutto no ovviamente...in lts puoi quasi azzerarla...ma ovviamente anche quelle versioni "chiacchierano" con gli ip microsoft regolarmente...di meno, ma "lo fanno, lo fanno" ! :asd:
Io comunque ritengo questo Windows 11 versione non "giocattolo" nettamente migliore di Windows 10 versione analoga
L'unica cosa che non apprezzo è il menu start diviso nelle due sezioni "Preferiti" e "Consigliati" una delle quali (non tutte e due) è possibile disabilitare nello strumento Impostazioni ma non toglierle tra le scatole con il risultato di avere aree vuote inutili, il problema è che il menu start non è mai cambiato a livello di codice (basta usare lo strumento dei sviluppatori WinSpy++ a 32 o 64 bit per rendersene conto) è cambiato solo esteticamente tuttavia nel menu start di windows 11 è presente un'unica finestra di classe "ListView" impostata in modo da avere due distinte sezioni per cui disabilitando una sola delle due sezioni inevitabilmente resta inutile spazio vuoto non eliminabile ... nei precedenti menu start invece erano presenti due window di classe "List View"
Comunque come ho già scritto tramite GPEdit è possibile modificare totalmente il menu start ma è una cosa non alla portata di tutti, tanto per dirne una occorre scrivere del codice xml; un'altra soluzione sarebbe scrivre del codice C++ che che agisce sulla classe delle finestre di classe ListView invocando il kernel di windows in particolare le funzioni GetClassLongPtr() e SetClassLongPtr() ma questo comporta l'alterazione delle window ListView" in qualsiaisi applicazione installata che le utilizza
L'alternativa più semplice è utilizzare tool di altri brand io personalmente ho scelto Start11 di Stardok al costo0 di poco meno di 5 € e amen ...
Qui ti sbagli alla grande ... quale versione di Windows 11 hai installata nel tuo PC? Credo che se scrivi una cosa del genere evidentemente hai installata la versione Home che ritengo essere un giocattolo e per la quale concordo sul tuo asserto. Del resto la Home è gratuita
No, personalmente ho risolto il problema Windows alla radice...
Parlavo in maniera astratta, che una funzionalità diventa un problema quando chi non la vuole non può disattivarla.
Poi, confermi anche tu che, ad esempio, la versione Home ti impedisce di disattivare queste cose.
Mi ricordo di quando la versione Home era la versione da usare sul pc di casa, la Pro invece quella che usava il professionista, in ufficio, in azienda, che aveva in più qualche strumento per la gestione delle reti e poco altro.
A parte questo, erano entrambe abbastanza serie.
Adesso la Home viene considerata un giocattolo... non mi pare che stiamo andando in meglio...
No, personalmente ho risolto il problema Windows alla radice...
Parlavo in maniera astratta, che una funzionalità diventa un problema quando chi non la vuole non può disattivarla.
Poi, confermi anche tu che, ad esempio, la versione Home ti impedisce di disattivare queste cose.
Mi ricordo di quando la versione Home era la versione da usare sul pc di casa, la Pro invece quella che usava il professionista, in ufficio, in azienda, che aveva in più qualche strumento per la gestione delle reti e poco altro.
A parte questo, erano entrambe abbastanza serie.
Adesso la Home viene considerata un giocattolo... non mi pare che stiamo andando in meglio...
Scusa ma cosa pretendi? Un sistema operativo che non si paga è chiaro che è un compromesso, è normale che se non lo paghi devi accettare pubblicità di ogni tipo, proposte di app(lications) che senza volerlo te le ritrovi propinate nello start, obbligo di un account Microsoft così sei sempre ben in vista on-line e la stessa Microsoft ti può controllare meglio per propinarti ogni forma pubblicitaria in funzione di come usi il computer ecc. ecc. ... queste sono esattamente le caratteristiche delle versioni home di windows e che come tali le ritengo "giocattoli"
Vuoi un sistema operativo stabile che lo puoi configurare come vuoi e che preserva la tua privacy? be caccia i soldi e Microsoft te lo fornirà, Windows 11 Professional costa quasi 300 € e la versione Enterprise costa ancora di più.
La versione Enterprise però è utile per le aziende e per un uso casalingo sarebbe una spesa inutile perché non sfrutti le features aggiuntive che ha rispetto alla Professional, ma la Professional è assolutamente adatta per un uso familiare se chi usa Windows pretende certi canoni di stabilità e sicurezza ... ma devi essere anche esperto nel saperlo configurare e gestire ... perché a differenza dei Mac Microsoft Windows è ampiamente configurabile semplicemente perché è un sistema operativo che deve aver a che fare con milioni e milioni di configurazioni hardware
per i MAC il discorso è diverso perché sono sistemi chiusi, infatti io li consiglio a chi non è esperto di sistemi operativi ma vuole un sistema stabile facile da usare con scarsa necessità di essere configurato, ma bisogna anche valutare i costi di un MAC ... e comunque questo ovviamente non vuol dire che il sistema operativo MAC è migliore di Windows, anzi sotto certi aspetti è persino peggiore, prova tanto per dirne una a fare grafica 3D con un MAC be per questo tipo di applicazioni i MAC fanno cacare ... se un PC impiega 10 minuti per il rendering un MAC a parità di software ci impiega almeno un'ora a portare a termine il rendering di una medesima scena 3D, l'ho dimostrato ad un mio amico usando Blender e 3D Studio MAX
visto che continuava ad insistere che i MAC sono i migliori e più veloci .. tipiche argomentazioni di persone ignoranti in informatica ...
Adesso la Home viene considerata un giocattolo...
E' tanto se ha ancora un desktop ! Pensa che sulla versioni "Pro" e "Pro - Enterprise" ti trovi installate tra le "App" corbellerie di ogni sorta, giochini, etc.
Ma è tutto personalizzabile !
Mi rendo conto che lasciar decidere all'utente "domestico" cosa avere installato e cosa no sul suo computer sarebbe concedergli troppa libertà; del resto, Windows 11 Home sul sito Microsoft è "regalato" a 145,00 Euro, cosa pretendi.
Vuoi essere un utente casalingo "Pro" ? Sgancia 259 Euro, ed avrai la versione sulla quale non dovrai ricorrere a trucchetti (https://www.htnovo.net/2022/07/come-abilitare-editor-criteri-gruppo-windows-11-home.html) per poter usare GPEdit !
Ma se vuoi usare il PC in casa, dimentica la Enterprise ... e soprattutto non osare avvicinarti ad una versione LTS, solo per iniziati ai sacri misteri aziendali ! :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.