PDA

View Full Version : Be Quiet Dark Rock Pro 5 alle prese con i processori Intel Core 14000K


Redazione di Hardware Upg
08-11-2023, 16:34
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6656/be-quiet-dark-rock-pro-5-alle-prese-con-i-processori-intel-core-14000k_index.html

Abbiamo provato l'ultimo dissipatore ad aria di Be Quiet! con le nuove CPU Intel Core di 14a generazione, un banco di prova esigente che il nuovo prodotto della società tedesca ha saputo gestire abbastanza bene, ma non senza faticare. L'abbiamo confrontato con un dissipatore a liquido AIO da 360 mm al vertice del mercato.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
08-11-2023, 17:53
E va beh.
Ormai questi test lasciano un po' il tempo che trovano perchè tanto con sta nuova moda dell'auto overclock le CPU vanno comunque a 100 gradi.

Poi fin che si stava a 4-6 cores era un discorso.. ma com le CPU di adesso praticamente qualsiasi dissipatore arranca..

zbear
08-11-2023, 18:52
E' una FOLLIA !!! E pensare ai nabbi che criticavano gli AMD 83xx perchè arrivano a necessitare di dissipatori adatti. QUESTI "cosi" di intel nemmeno a liquido riescono a stare a temperature decenti!

Sealea
08-11-2023, 19:18
E' una FOLLIA !!! E pensare ai nabbi che criticavano gli AMD 83xx perchè arrivano a necessitare di dissipatori adatti. QUESTI "cosi" di intel nemmeno a liquido riescono a stare a temperature decenti!

ma dopo che sono arrivati a 100° e sono normali temperature di esercizio, a te che problemi causano? :asd:

Max Power
08-11-2023, 20:55
Tanto vale montare un inceneritore direttamente :asd:

demon77
08-11-2023, 22:37
E' una FOLLIA !!! E pensare ai nabbi che criticavano gli AMD 83xx perchè arrivano a necessitare di dissipatori adatti. QUESTI "cosi" di intel nemmeno a liquido riescono a stare a temperature decenti!

Guarda che sia intel che AMD fanno la stessa cosa:
Sotto carico la CPU si overclocca da sola con wattaggio a cannone fino a raggiungere la temeperatura limite fisssata (95 gradi sugli AMD e 100 sugli intel).. raggiunta quella temperatura il sistema abbassa la potenza per non superare quel limite.

Quindi puoi avere il dissipatore che ti pare ma sempre a 100 finiscono.. solo che se il dissi è piccolo ci arrivano subito ed il "boost" dura poco, se è grosso dura più a lungo.

quartz
09-11-2023, 01:15
Mah… visti i risultati dei test, per 120 € e visto l’ingombro del Dark Rock 5, mi domando se non valga la pena preferire un AIO economico, come l’Arctic Liquid Freezer II 360, che si trova anche anche a meno.

Io sono un fautore dei dissipatori ad aria, ma se devono costare quanto le soluzioni a liquido e performare anche meno, perdono di senso nella maggior parte dei casi.

Parlando di CPU stufe e dissipazione, io devo capire come raffreddare al meglio un “vecchio” i9-10900 non-K in una build ITX con case NR200P, e credo che andrò di Thermalright Phantom Spirit 120 SE. Per 50€ è un ottimo dissipatore ad aria, e uno dei pochi che entra nei risicati spazi del case, in versione con vetro temperato. Accetto comunque suggerimenti se qualcuno avesse idee migliori. :)

redmesh
09-11-2023, 09:33
Mah… visti i risultati dei test, per 120 € e visto l’ingombro del Dark Rock 5, mi domando se non valga la pena preferire un AIO economico, come l’Arctic Liquid Freezer II 360, che si trova anche anche a meno.

Io sono un fautore dei dissipatori ad aria, ma se devono costare quanto le soluzioni a liquido e performare anche meno, perdono di senso nella maggior parte dei casi.

Parlando di CPU stufe e dissipazione, io devo capire come raffreddare al meglio un “vecchio” i9-10900 non-K in una build ITX con case NR200P, e credo che andrò di Thermalright Phantom Spirit 120 SE. Per 50€ è un ottimo dissipatore ad aria, e uno dei pochi che entra nei risicati spazi del case, in versione con vetro temperato. Accetto comunque suggerimenti se qualcuno avesse idee migliori. :)

Ciao, io su NRP200 con pannello in vetro ho installato, anche se non si potrebbe fare, dissi AIO cooler master da 120 mm, fissato con fascette il radiatore alla parte posteriore del case, sostituito ventola standard (che andava a filo con la pompa) con una slim noctua, devo dire che tiene a bada un ryzen 7 3700X ... però mi rendo conto che con questi forni un radiatore da 120 è troppo poco, bisogna valutare se un dissi ad aria è più efficiente

argez
09-11-2023, 10:11
Ma che l'avete ancora capito che questi grafici sono poco decifrabili/poco fruibili ai più e allontanano dalla lettura dell'articolo?

joe4th
09-11-2023, 11:04
Ottima recensione, tra i dissipatori ad aria potrebbe essere una valida alternativa al Noctua. Considerando che funziona anche per i socket AM5 e AM4, sarebbe interessante provare lo stesso dissipatore sui Ryzen 7950X|X3D e 5950X...

Si puo' rintracciare ora anche a qualcosina meno di 120E... :-)

Certo 120E di dissipatore (o i 300 e passa dell'ASUS Ryujin a liquido) sono una bella botta...

gabryp22
09-11-2023, 11:56
Ciao, io su NRP200 con pannello in vetro ho installato, anche se non si potrebbe fare, dissi AIO cooler master da 120 mm, fissato con fascette il radiatore alla parte posteriore del case, sostituito ventola standard (che andava a filo con la pompa) con una slim noctua, devo dire che tiene a bada un ryzen 7 3700X ... però mi rendo conto che con questi forni un radiatore da 120 è troppo poco, bisogna valutare se un dissi ad aria è più efficiente

Anche io stesso case ma non utilizzo la paratia in vetro, come puoi vedere dalla firma, sono riuscito a farci stare dentro un dissipatore e anche una scheda video che non dovrebbero riuscire a starci:cool:

Marko#88
09-11-2023, 13:00
Ma che l'avete ancora capito che questi grafici sono poco decifrabili/poco fruibili ai più e allontanano dalla lettura dell'articolo?

Sei anche stato buono con "poco decifrabili", secondo me sono sostanzialmente illeggibili. Tutte le linee si sovrappongono, lo spazio in x è poco e quindi le variazioni si vedono male, sono piccoli.

In merito al dissipatore, è ottimo come tutti i suoi simili (io ero team Noctua)... sono i processori che onestamente fanno un po' ridere per dove sono arrivati. Il futuro non può essere continuare ad aumentare i consumi e doverli tenere a bada.

quartz
09-11-2023, 14:15
Ciao, io su NRP200 con pannello in vetro ho installato, anche se non si potrebbe fare, dissi AIO cooler master da 120 mm, fissato con fascette il radiatore alla parte posteriore del case, sostituito ventola standard (che andava a filo con la pompa) con una slim noctua, devo dire che tiene a bada un ryzen 7 3700X ... però mi rendo conto che con questi forni un radiatore da 120 è troppo poco, bisogna valutare se un dissi ad aria è più efficiente

Grazie redmesh.

Sì, purtroppo io farò andare spesso 10900 in full load, che scalda decisamente di più di un 3700X.

Poi non voglio fare mod al case.

La cosa positiva è che per adesso non ci sarà una GPU discreta, ma utilizzerò l'iGPU (è un hackintosh), il che è un bel vantaggio dal punto di vista dell'airflow e della produzione di calore.

giovanni69
09-11-2023, 17:40
Sarebbe utile una curva del ratio Temp /dBA.

.... va bene che le materie prime e l'energia è aumentata ma...certo che 120€ :O

demon77
09-11-2023, 18:31
Mah… visti i risultati dei test, per 120 € e visto l’ingombro del Dark Rock 5, mi domando se non valga la pena preferire un AIO economico, come l’Arctic Liquid Freezer II 360, che si trova anche anche a meno.

Un AIO da 360 è sicuramente più performante ed ha un costo tutto sommato non distante.
Un appunto però.. robustezza e longevità.
Un dissi ad aria campa senza problemi pure dieci anni, un AIO col circuito a liquido e la pompetta è più delicato e rischia di cedere ben prima.

quartz
09-11-2023, 18:34
Un AIO da 360 è sicuramente più performante ed ha un costo tutto sommato non distante.
Un appunto però.. robustezza e longevità.
Un dissi ad aria campa senza problemi pure dieci anni, un AIO col circuito a liquido e la pompetta è più delicato e rischia di cedere ben prima.

Sì sì, assolutamente, concordo.

Questo è uno dei motivi per cui preferisco i dissipatori ad aria, come ho scritto. ;)

demon77
09-11-2023, 23:19
Sì sì, assolutamente, concordo.

Questo è uno dei motivi per cui preferisco i dissipatori ad aria, come ho scritto. ;)

Io per il 7900x ho scelto il deepcool assassin III che è forse il più grosso dissipatore ad aria disponibile (e costosetto pure).
Una scelta quasi obbligata per avere un po' di margine senza usare un AIO.

quartz
10-11-2023, 08:25
Io per il 7900x ho scelto il deepcool assassin III che è forse il più grosso dissipatore ad aria disponibile (e costosetto pure).
Una scelta quasi obbligata per avere un po' di margine senza usare un AIO.

Ottima scelta.

Purtroppo nel mio caso non è possibile optare per il deepcool assassin III perchè con la paratia in vetro c'è un limite di 153 mm di altezza del dissipatore.

Per adesso il TR Phantom Spirit 120 SE continua ad essere l'opzione migliore per il mio caso specifico...

demon77
10-11-2023, 09:51
Ottima scelta.

Purtroppo nel mio caso non è possibile optare per il deepcool assassin III perchè con la paratia in vetro c'è un limite di 153 mm di altezza del dissipatore.

Per adesso il TR Phantom Spirit 120 SE continua ad essere l'opzione migliore per il mio caso specifico...

Io per questa build ho RESUSCITATO un mitico case Thermaltake Armour che ha venti anni sulle spalle e lo presi per un amico quando assemblammo il suo Athlon X2.. :D :D