Amelion
06-11-2023, 19:13
Ciao a tutti,
ho un problema al fisso per il quale non si avvia e siccome è la seconda volta che capita (a febbraio di quest’anno mi si era fritta la motherboard e avevo dovuto sostituirla), la pazienza di indagare relativamente poca, starei valutando un aggiornamento a piattaforma am5 (cosa che comunque prima o poi volevo fare)
Al momento la configurazione è la seguente:
Ryzen 2600x
ASUS Tuf gaming B450-plus II
64gb di ram 3200 (HyperX predator)
Un paio di hd M2 e svariati dischi rigidi di tagli bassini che necessiterebbero una bella sistemata
Dissipatore noctua nh-d15 (che ormai mi trascino dietro da più di 10 anni visto che l’avevo riciclato addirittura dal pc precedente)
Scheda video RTX2070
Alimentatore Corsair TX650M
Case Fractal Define XL-R2
L’idea era quella di cambiare tutto, tenendo case, hd m2 e scheda video (per sostituirla volevo attendere la serie 5000 di nvidia visto che al momento non sento la necessità di aggiornare)
Il pc lo uso principalmente per svago quindi gioco (molto poco o nulla ultimamente, motivo per il quale posso andare avanti con la rtx2700), fotografia e disegno 2D (principalmente con photoshop).
Pensavo a un ryzen7800x3d abbinato a mobo b650E, ma quali? RAM quale? (Un 32 gb per ora potrebbero andare)
Sulla scheda madre non sarebbe male avere a disposizione più di 2 slot per hd m2 (se non sbaglio ne ho viste con 4). Per il Wi-Fi ho una scheda esterna, ma appena ho tempo/voglia dovrei tirarmi un cavo Ethernet fino al pc attraverso le canaline di casa).
Non ho intenzione di overclockare e preferirei un sistema silenzioso e ben dissipato (vorrei cambiare anche il dissipatore con un AIO)
Ah ultima cosa, se dovessi invece decidere di cambiare scheda video, ora come ora la fascia sulla quale andrei sarebbe compresa tra la 4070ti e la 4080 lato nvidia, sulle amd sono meno informato, ma era giusto per dare un riferimento sul dimensionamento dell’alimentatore.
Intanto grazie, soprattutto per la pazienza nell’aver letto il post abbastanza confusionario :stordita:
ho un problema al fisso per il quale non si avvia e siccome è la seconda volta che capita (a febbraio di quest’anno mi si era fritta la motherboard e avevo dovuto sostituirla), la pazienza di indagare relativamente poca, starei valutando un aggiornamento a piattaforma am5 (cosa che comunque prima o poi volevo fare)
Al momento la configurazione è la seguente:
Ryzen 2600x
ASUS Tuf gaming B450-plus II
64gb di ram 3200 (HyperX predator)
Un paio di hd M2 e svariati dischi rigidi di tagli bassini che necessiterebbero una bella sistemata
Dissipatore noctua nh-d15 (che ormai mi trascino dietro da più di 10 anni visto che l’avevo riciclato addirittura dal pc precedente)
Scheda video RTX2070
Alimentatore Corsair TX650M
Case Fractal Define XL-R2
L’idea era quella di cambiare tutto, tenendo case, hd m2 e scheda video (per sostituirla volevo attendere la serie 5000 di nvidia visto che al momento non sento la necessità di aggiornare)
Il pc lo uso principalmente per svago quindi gioco (molto poco o nulla ultimamente, motivo per il quale posso andare avanti con la rtx2700), fotografia e disegno 2D (principalmente con photoshop).
Pensavo a un ryzen7800x3d abbinato a mobo b650E, ma quali? RAM quale? (Un 32 gb per ora potrebbero andare)
Sulla scheda madre non sarebbe male avere a disposizione più di 2 slot per hd m2 (se non sbaglio ne ho viste con 4). Per il Wi-Fi ho una scheda esterna, ma appena ho tempo/voglia dovrei tirarmi un cavo Ethernet fino al pc attraverso le canaline di casa).
Non ho intenzione di overclockare e preferirei un sistema silenzioso e ben dissipato (vorrei cambiare anche il dissipatore con un AIO)
Ah ultima cosa, se dovessi invece decidere di cambiare scheda video, ora come ora la fascia sulla quale andrei sarebbe compresa tra la 4070ti e la 4080 lato nvidia, sulle amd sono meno informato, ma era giusto per dare un riferimento sul dimensionamento dell’alimentatore.
Intanto grazie, soprattutto per la pazienza nell’aver letto il post abbastanza confusionario :stordita: