PDA

View Full Version : Aeromine si aggiudica 1 milione di dollari per continuare la sua ricerca per l'eolico residenziale


Redazione di Hardware Upg
03-11-2023, 16:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/aeromine-si-aggiudica-1-milione-di-dollari-per-continuare-la-sua-ricerca-per-l-eolico-residenziale_121458.html

La start up danese ha messo a punto una turbina verticale efficiente 'come 16 pannelli solari'; ad un anno dalla presentazione del prototipo, l'azienda ha ricevuto 1,1 milione di dollari di sovvenzioni per proseguire la sua ricerca

Click sul link per visualizzare la notizia.

Giulia.Favetti
03-11-2023, 16:51
Il responsabile dell'ufficio stampa della start-up mi ha proposto un'intervista con i due fondatori della Aeromine Technologies (o solo uno, dipende dal tempo a disposizione).

Dal momento che l'articolo precedente avevano scatenato molta curiosità, ho deciso di aprire quest'opportunità anche a voi, quindi se avete domande, mandatemele via messaggio privato (non elencatele qui sotto, perché non è detto che le legga).

Per mia esperienza diretta l'intervista potrebbe non vedere mai la luce, però ho la possibilità di fare da tramite fra voi lettori e un'azienda che - al netto di alcune polemiche sterili ed inutili - vi ha incuriosito, quindi sono felice di coglierla.

demon77
03-11-2023, 17:29
C'è pure da dire che a livello di ingombro sono dei bestioni notevoli.. non è che passano proprio inosservati su un tetto.
Poi c'è pure da capire il rendimento sul campo perchè, almeno dove vivo io, non è che ci sia poi sto gran vento.. su un mese le giornate con un po' di brezza saranno due o tre di media..
Così a intuito (poi i dati reali non li conosco) direi che 16 pannelli fotovoltaici hanno una produzione superiore sul lungo periodo.

Notturnia
03-11-2023, 20:46
4 metri quadri di base per quasi 3 metri di altezza.. li vedo benissimo sui nostri tetti..
qua a Vicenza sono caduti alberi in questi giorni per il vento.. come vanno ancorate queste enormi vele su un tetto normale ?

aspetto con interesse l'intervista sperando che esca qualche numero concreto.

interessanti come idea, troppo grandi per finire realmente sulle nostre case

ilariovs
03-11-2023, 20:46
Ciao Giulia, personalmente vivo in posto con troppo poco vento per esserne interessato direttamente.
Inoltre non saprei come inviarti una domanda per messaggio privato.

Per cui te la scrivo qui casomai la leggessi: l'esrogemeratore è omnidirezionale? Inoltre quanto vento serve come minimo per muoverlo?

A me non serve, ma potrei mettere una sonda di prova sul tetto di mio suocero. Lui abita vicino al mare.

emahwupgrade
03-11-2023, 21:59
Ragazzi però l’energia senza disagi non esiste: questo no, quello no, insomma penserete mica che quello che esce dalle vostre prese della corrente venga dalla dimensione oscura vero? 🙂

Opteranium
04-11-2023, 04:23
le vedo buone sopra i capannoni di una zona industriale, tanto brutti sono e brutti restano.
Ma un accrocchio simile sopra un tetto residenziale.. brrr
Che poi non mi è chiaro come intendano posizionarli perché sembra debbano stare verticali ma i nostri tetti sono tutti a spiovente

baruk
04-11-2023, 07:39
Ragazzi però l’energia senza disagi non esiste: questo no, quello no, insomma penserete mica che quello che esce dalle vostre prese della corrente venga dalla dimensione oscura vero? 🙂
:cincin: Vaglielo a spiegare a tanti...

baruk
04-11-2023, 07:42
le vedo buone sopra i capannoni di una zona industriale, tanto brutti sono e brutti restano.
Ma un accrocchio simile sopra un tetto residenziale.. brrr
Che poi non mi è chiaro come intendano posizionarli perché sembra debbano stare verticali ma i nostri tetti sono tutti a spiovente
Nei palazzi davanti a me ci sono delle antenne telefoniche, altrettanto brutte, ma essendo palazzi di 9 piani, nessuno ci fa caso.

baruk
04-11-2023, 07:44
La soluzione immagino sarà scalabile sia nelle dimensioni che nel numero. Sarebbe invece l'ideale da me. Io abito al sesto piano e c'è sempr o quasi un buon vento, a parte in piena estate. Al condominio basterebbe che alimentassero ascensori, luci e pompe idrauliche. Bisognerà vedere i costi e, come ha sottolineato qualcuno, la difficoltà di ancoraggio. Piuttosto, saranno da capire rumore (la pala in questione gira più velocemente e fa più rumore), vibrazioni prodotte e manutenzione.

demon77
04-11-2023, 10:34
le vedo buone sopra i capannoni di una zona industriale, tanto brutti sono e brutti restano.
Ma un accrocchio simile sopra un tetto residenziale.. brrr
Che poi non mi è chiaro come intendano posizionarli perché sembra debbano stare verticali ma i nostri tetti sono tutti a spiovente

Sicuramente sono una cosa che si nota.. e pure tanto.
Se ne tieni conto direttamente in fase di porgettazione di un nuovo edificio puoi riuscire ad integrarli abbastanza bene con la facciata e la sagoma dello stabile.
Vanno anche più che bene su capannoni industriali.

Decisamente non adatti ad essere piazzati su una stuttura di supporto sopra un tetto a falde. Sarebbe come andare in giro con le mutande sopra i pantaloni.

Giulia.Favetti
04-11-2023, 11:43
interessanti come idea, troppo grandi per finire realmente sulle nostre case

Come si suol dire "t'aspettavo al varco".

Ecco il commento che hai scritto lo scorso anno sotto l'articolo dedicato a questo progetto:

bellissimo articolo di Giulia Favetti

..

inutile come sempre..
zero informazioni.. zero ricerche condotte.. zero utilità reale.. anche una pubblicità di norma riporta qualcosa di utile per il consumatore..

boh.. sarà che nel mio settore siamo abituati a parlare di risultati ma qua è triste..


"inutile come sempre" (citazione testuale) scritto da qualcuno che però aspetta la pappa pronta ("aspetto con interesse l'intervista sperando che esca qualche numero concreto", altra citazione testuale), perché sia mai che possa muovere delle domande sensate a chi di dovere (che non sono di certo io, io mi limito a informare, non a fare la scienziata/opinionista/tuttologa/oracolo).

La prossima volta che muovi un altro insulto al lavoro di qualcun altro (non una critica, un insulto), ricordati di questo momento.


@ilariovs, ti ho scritto un messaggio privato, rispondimi pure da lì.

Darkon
04-11-2023, 11:56
Secondo me il progetto è interessante e da capire quanto sia adattabile anche a progettualità architettonica ad esempio sfruttare i flussi di aria anche "nelle mura" piuttosto che con altre soluzioni per raffrescare oltre a produrre energia per esempio.

Oppure altri tipi di progettualità per rendere maggiormente interconnessi i sistemi di casa.

Mi immagino in futuro una casa non più con impianti incapaci di dialogare e che disperdono inutilmente ma sistemi che collaborano e diminuiscono i consumi riuscendo a usare quello che per un sistema è una dispersione a favore di un altro.

Podz
04-11-2023, 19:42
Sarebbe interessante sapere il rendimento di questa soluzione rispetto ad un mini eolico domestico di pari dimensioni.

blobb
04-11-2023, 21:01
qualcuno ha fatto i calcoli su quanto pesa e se i tetti possono reggere tale peso?

randorama
04-11-2023, 21:29
purchè non vada a finire come questo...

https://www.quotidianodipuglia.it/lecce/parrotto_condannato_salento_turbine_minieoliche-7077332.html

demon77
04-11-2023, 22:00
qualcuno ha fatto i calcoli su quanto pesa e se i tetti possono reggere tale peso?

E' chiaro che non è da fissare sul tetto come fosse il motore di un condizionatore, andrebbe fatta una struttura di supporto che appoggia sul solaio.

Mparlav
05-11-2023, 07:13
Per quelli và progettata sul tetto un struttura in acciaio ad integrazione di quella esistente, come viene già fatto da tempo, per insegne luminose e cartelloni pubblicitari, o i ripetitori.

Per il costo della struttura, beh dipende,, se parliamo di strutture esistenti, ma sono azioni ben diverse dal fotovoltaico.
Non ho trovato info sulle dimensioni e scalabilità della singola unità eolica.

Meglio prevederne i carichi fin dalla progettazione e su nuova costruzione, te la cavi con molto meno.
Sarebbe da valutare per edifici alti e dove già vengono collocati elementi impiantistici in copertura (oppure una gru come al Bosco Verticale di Milano :), solare termico e fotovoltaico

In ogni caso, pubblicizzano la soluzione per strutture commerciali ed industriali, più che per quelle residenziali.
Un aspetto potrebbe essere il rumore, ma forse è in linea con quello delle unità esterne per la climatizzazione centralizzata.

joe4th
05-11-2023, 09:02
Se funzionano e producono in maniera continuativa solo dal profilo "aerodinamico" c'è il rischio di trovarsele clonate sul mercato prima ancora che riescano a finire i rendering 3D... :-)

Ad ogni modo non sono così brutte. Perché i comignoli non ci sono? La selva di parabole e antenne sui tetti messe alla rinfusa? Il problema è che per i condomini esistenti difficilmente puoi fare qualcosa se comportano variazioni significative delle facciate. Forse in quelli ancora in costruzione, allora li puoi inserire in fase progettuale. Se invece sei indipendente e hai del terreno a disposizione, beh puoi provare tutte le cose che vuoi, compatibilmente coi fondi adiacenti.

Per esempio la prima cosa che proverei sarebbe il solar powered stirling engine..., parabolone e motore stirling (https://en.wikipedia.org/wiki/Solar-powered_Stirling_engine).

Comunque al di là dell'aspetto estetico, sarebbe interessante conoscerne la rumorosità. Se ci sono parti mobili bisogna verificare quando iniziano a cigolare..., mentre se non ci sono, il vento che passa da restringimenti puo' iniziare per risonanza a zufolare...specie alle tre o 4 di notte, e puo' essere veramente fastidioso. Ora se ti produce energia magari ci passi sopra, ma se a produrlo è quello del tuo vicino...

Sarebbe anche interessante comunque conoscere i numeri, in kW di potenza e kWh di energia prodotta per unità.

blobb
05-11-2023, 09:41
Per quelli và progettata sul tetto un struttura in acciaio ad integrazione di quella esistente, come viene già fatto da tempo, per insegne luminose e cartelloni pubblicitari, o i ripetitori.

Per il costo della struttura, beh dipende,, se parliamo di strutture esistenti, ma sono azioni ben diverse dal fotovoltaico.
Non ho trovato info sulle dimensioni e scalabilità della singola unità eolica.

Meglio prevederne i carichi fin dalla progettazione e su nuova costruzione, te la cavi con molto meno.
Sarebbe da valutare per edifici alti e dove già vengono collocati elementi impiantistici in copertura (oppure una gru come al Bosco Verticale di Milano :), solare termico e fotovoltaico

In ogni caso, pubblicizzano la soluzione per strutture commerciali ed industriali, più che per quelle residenziali.
Un aspetto potrebbe essere il rumore, ma forse è in linea con quello delle unità esterne per la climatizzazione centralizzata.

io ci metterei in mezzo anche i vincoli architettonici nelle città , quella struttura è alta quanto un nuovo piano

WOPR@Norad
05-11-2023, 09:46
In caso di palazzi abbastanza grandi, anche solo l'effetto camino che si forma nel vano scala, aprendo una finestra a piano terra e una all'ultimo piano, crea un flusso notevole. Strano che qualcuno abbia pensato di sfruttarlo solo ora.

Mparlav
05-11-2023, 12:28
io ci metterei in mezzo anche i vincoli architettonici nelle città , quella struttura è alta quanto un nuovo piano

I vecchi locali tecnici per ascensori, quelli per l'accumulo del solare termico, le grosse unità esterne della climatizzazione, le canne di ventilazione dei servizi igienici ed i camini di impianti di riscaldamento, le antenne tv e qualche grossa parabola, sono tutti "orrendi orpelli" a cui ci siamo abituati, compresi i regolamenti edilizi.
Personalmente ho visto nuclei abitativi di edilizia passiva dove gli orpelli, ormai sono quasi inesistenti e molto ben camuffati. Ma parliamo di nuove costruzioni in zone d'espansione nelle città, non il centro dove è tutto più complicato.

barzokk
05-11-2023, 14:36
Come si suol dire "t'aspettavo al varco".

Ecco il commento che hai scritto lo scorso anno sotto l'articolo dedicato a questo progetto:




"inutile come sempre" (citazione testuale) scritto da qualcuno che però aspetta la pappa pronta ("aspetto con interesse l'intervista sperando che esca qualche numero concreto", altra citazione testuale), perché sia mai che possa muovere delle domande sensate a chi di dovere (che non sono di certo io, io mi limito a informare, non a fare la scienziata/opinionista/tuttologa/oracolo).

La prossima volta che muovi un altro insulto al lavoro di qualcun altro (non una critica, un insulto), ricordati di questo momento.


@ilariovs, ti ho scritto un messaggio privato, rispondimi pure da lì.
ma non la faccia tanto lunga :doh:

La domanda da fare, l'ho già praticamente scritta nell'altro thread, un anno fa, il rendimento della macchina
Dato X vento che entra, quanta energia esce ?

E' passato un anno, risultati ?


EDIT: la scivo bene per i non udenti:
Dato un vento di 1 m/s, quanti Watt elettrici vengono prodotti ?

e magari la curva in dipendenza della velocità del vento, cioè
1 m/s = x Watt
5 m/s = y Watt
10 m/s = z Watt

Giulia.Favetti
06-11-2023, 14:57
ma non la faccia tanto lunga :doh:

La domanda da fare, l'ho già praticamente scritta nell'altro thread, un anno fa, il rendimento della macchina
Dato X vento che entra, quanta energia esce ?

E' passato un anno, risultati ?


EDIT: la scivo bene per i non udenti:
Dato un vento di 1 m/s, quanti Watt elettrici vengono prodotti ?

e magari la curva in dipendenza della velocità del vento, cioè
1 m/s = x Watt
5 m/s = y Watt
10 m/s = z Watt

Per caso sei l'alter ego di Notturnia?

barzokk
07-11-2023, 08:26
Per caso sei l'alter ego di Notturnia?
Vedo che la passione di andare sul personale la hanno in tanti.

Io resto in attesa di sapere quanto rende la macchina.

TorettoMilano
07-11-2023, 08:32
giulia pensa a quanto ti annoieresti senza i commenti di questo forum :asd:

Pino90
07-11-2023, 08:50
Io resto in attesa di sapere quanto rende la macchina.

Non ho trovato informazioni sul loro sito internet. Quello che posso dedurre dal sito è che c'è una velocità del vento minima, che è di 5 mph (8.05 kmh), cioé 2.24 metri al secondo. Sul rendimento della macchina non hanno scritto niente a parte che 1 installazione aeromine rende "come 16 pannelli solari", qualsiasi cosa significhi.

ferste
07-11-2023, 09:00
e 1 installazione aeromine rende "come 16 pannelli solari", qualsiasi cosa significhi.

16 è la media, a spanne, di pannelli necessari per un impianto "standard" da 6kw, il più diffuso in ambito domestico, credo si riferissero quindi al fatto che uno di quei cosi fa come un impianto completo di pannelli.

barzokk
07-11-2023, 11:38
Non ho trovato informazioni sul loro sito internet. Quello che posso dedurre dal sito è che c'è una velocità del vento minima, che è di 5 mph (8.05 kmh), cioé 2.24 metri al secondo. Sul rendimento della macchina non hanno scritto niente a parte che 1 installazione aeromine rende "come 16 pannelli solari", qualsiasi cosa significhi.
mah, una pala da 3 kW, ha un rotore di 5 metri
https://www.nextville.it/Micro_eolico_20_kW/519/Micro_generatori_eolici
Poi questo:

La legge di Betz esprime un concetto facilmente intuibile: se tutta l'energia del vento potesse essere assorbita dal rotore eolico trasformandosi in energia rotazionale e quindi elettrica, per assurdo il vento dovrebbe completamente "fermarsi" tra le pale della turbina.
https://www.nextville.it/index/524
https://www.nextville.it/deposito/Image/eolico/powercurve-v3.jpg
Io direi così ad occhio che siccome il generatore in oggetto lavora esclusivamente con la depressione creata da Bernoulli, ha perdite più alte e quindi rendimento minore di un generatore "tradizionale"

Ho la sensazione che 6kW li produce usando tanta fantasia e tanto amore :mbe:

barzokk
07-11-2023, 11:47
16 è la media, a spanne, di pannelli necessari per un impianto "standard" da 6kw, il più diffuso in ambito domestico, credo si riferissero quindi al fatto che uno di quei cosi fa come un impianto completo di pannelli.
in effetti dipende dove installi quei 6kW di FV :asd:
se prendi un FV installato al polo nord... e lo confronti con questo generatore installato in una zona ventosa,
allora è un generatore da massimo 1kW ?

bon, aggiudicato :D

mrk-cj94
27-11-2023, 12:09
Ragazzi però l’energia senza disagi non esiste: questo no, quello no, insomma penserete mica che quello che esce dalle vostre prese della corrente venga dalla dimensione oscura vero? 🙂

+1 :D

mrk-cj94
27-11-2023, 12:15
Per caso sei l'alter ego di Notturnia?

:D :D :D