View Full Version : Raspberry Pi, una quota di minoranza nelle mani di ARM
Redazione di Hardware Upg
03-11-2023, 07:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/raspberry-pi-una-quota-di-minoranza-nelle-mani-di-arm_121427.html
ARM Holdings ha annunciato un investimento strategico in Raspberry Pi che le consente di entrare nel capitale con una quota di minoranza. Le due realtà rafforzano così una partnership iniziata nel 2008, a poche settimane dal debutto del Raspberry Pi 5.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
03-11-2023, 07:31
sempre se i costi del pi non salgano quanto un nuc altrimenti non ha più senso
roccia1234
03-11-2023, 07:44
sempre se i costi del pi non salgano quanto un nuc altrimenti non ha più senso
Già ora ci sono molto vicini, in barba alla loro filosofia d'origine del micro PC per tutti.
Partiti (molto bene) con prezzi intorno ai 30-40€, oggi sono al doppio, se non di più.
E gli alternativi (bananapi, odroid ecc ecc) hanno ovviamente fatto lo stesso
trapanator
03-11-2023, 08:24
Già ora ci sono molto vicini, in barba alla loro filosofia d'origine del micro PC per tutti.
Partiti (molto bene) con prezzi intorno ai 30-40€, oggi sono al doppio, se non di più.
E gli alternativi (bananapi, odroid ecc ecc) hanno ovviamente fatto lo stesso
Le alternative, per quanto riguarda il supporto mainline al kernel e di tutto il mondo opensource, non si avvicinano nemmeno lontanamente...
\_Davide_/
03-11-2023, 08:58
Ho felicemente smesso di acquistare RPi da quando il prezzo ha superato i 45€.
Per le applicazioni a basso uso di risorse uso ESP32 che costa meno di 5€ a device mentre per il resto NUC o simili che hanno capacità infinitamente superiori al Raspberry.
Jimbo Kern
03-11-2023, 09:08
E' molto usato in ambito industriale ma ormai il mercato hobbistico l'ha perso dopo l'assurdo aumento dei prezzi. Oggi il nuovo PI5 con alimentatore e dissipatore attivo costa di piu' di un molto piu' versatile minipc x86.
Ho felicemente smesso di acquistare RPi da quando il prezzo ha superato i 45€.
Per le applicazioni a basso uso di risorse uso ESP32 che costa meno di 5€ a device mentre per il resto NUC o simili che hanno capacità infinitamente superiori al Raspberry.
Concordo, Raspberry era partito come progetto a basso costo per impieghi "didattici", poi la richiesta di emulare piattorme di console sempre più potenti ha rovinato il tutto.
Jimbo Kern
03-11-2023, 09:11
Concordo, Raspberry era partito come progetto a basso costo per impieghi "didattici", poi la richiesta di emulare piattorme di console sempre più potenti ha rovinato il tutto.
Che ha rovinato tutto e' stata la volonta' di proporlo come desktop-replacement, cosa ridicola ed assurda dal momento che anche il nuovo PI 5 e' assolutamente debole in questo aspetto.
Che ha rovinato tutto e' stata la volonta' di proporlo come desktop-replacement, cosa ridicola ed assurda dal momento che anche il nuovo PI 5 e' assolutamente debole in questo aspetto.
Esattamente.
Piccolo OT: qualcuno ha mai provato un mini pc da 150 euro su Ali?
Jimbo Kern
03-11-2023, 09:20
Esattamente.
Piccolo OT: qualcuno ha mai provato un mini pc da 150 euro su Ali?
No, ma ho un paio di miniPC simili, uno con un celeron 3610 e un altro con un i7 mobile. Il primo e' un thin client abbastanza moderno (8 GB RAM, SSD msata), l'altro e' roba industriale recuperata anni fa. Su entrambi gira W10 LTSC in maniera assolutamente fluida...
P.S. solo io non riesco piu' a scrivere le lettere accentate italiane su questo forum?
Ne esce un pastrocchio ogni volta. Firefox ultima versione su W11 Pro.
E' molto usato in ambito industriale ma ormai il mercato hobbistico l'ha perso dopo l'assurdo aumento dei prezzi. Oggi il nuovo PI5 con alimentatore e dissipatore attivo costa di piu' di un molto piu' versatile minipc x86.
mi dispiace contraddirti ma non è praticamente mai usato in ambito industriale se non da cantinari del terzo ordine, non ha alimentazione a 24v, non ha alimentatore dedicato ma si alimenta con usb,non ha uno chassis per quadro elettrico,
tutto questo fà storcere il naso al cliente industriale che piuttosto di spendere 70€ per un raspberry il cliente industriale ne spende 300 per un iot20x0 che è la stessa cosa ma industrial grade e con un assistenza dietro degna di questo nome, (aka se si rompe vogliono tirar su il telefono, chiamare la telmotor di turno e ordinare il pezzo nel mentre che il manutentore è già sul furgone in direzione del magazzino non aspe forse si trova su questo sito con consegna a 50 settimane )
supertigrotto
03-11-2023, 13:36
Di sbc con risc V ce ne sono già in commercio e hanno buonissime prestazioni,purtroppo relegate solo agli smanettoni Linux più maliziosi,mossa astuta di Arm altrimenti fra un paio di anni si ritrova un mercato inondato da sbc risc-V.
Peccato non trovare sbc con soc Mediatek o Qualcomm,ci aveva pensato Huawei tempo fa ma non aggiornó più la piattaforma.
Non ho benchmark sotto il naso ma penso che un mediatek confronto un rockchip,se lo mangerebbe a colazione se raffreddato a ventolina come gli ultimi rockchip ,figuriamoci un Qualcomm.
Lo sbc di Huawei,che utilizzava il Kirin ,aveva prestazioni notevoli.
Jimbo Kern
03-11-2023, 15:34
mi dispiace contraddirti ma non è praticamente mai usato in ambito industriale se non da cantinari del terzo ordine, non ha alimentazione a 24v, non ha alimentatore dedicato ma si alimenta con usb,non ha uno chassis per quadro elettrico,
E' invece usatissimo, ma mica si adopera il PI in formato standard, si usano i Compute Module su schede custom dotate di tutto quello che si vuole, compresa alimentazione a 24V. Poi il prodotto completo viene installato su rack industriali, guide DIN, ecc.
Esistono un sacco di apparecchiature professionali in commercio basate sul PI, solo che nessuno sa che c'è dentro un PI.
E' invece usatissimo, ma mica si adopera il PI in formato standard, si usano i Compute Module su schede custom dotate di tutto quello che si vuole, compresa alimentazione a 24V. Poi il prodotto completo viene installato su rack industriali, guide DIN, ecc.
Esistono un sacco di apparecchiature professionali in commercio basate sul PI, solo che nessuno sa che c'è dentro un PI.
Variscite non ti dice niente?
giusto per dire uno dei tanti produttori di som professionali che si usano per applicazioni industriali e che garantiscono tempistiche e approvigionamenti degni di una produzione industriale cosa che una "organizzazione di beneficenza" che ha l'obiettivo di proporre una filosofia di open hardware non ha (sia chiaro che non ho niente contro rpi ma per applicazioni professionali servono ben altre garanzie)
\_Davide_/
03-11-2023, 16:51
Esattamente.
Piccolo OT: qualcuno ha mai provato un mini pc da 150 euro su Ali?
Io diversi thin client che vanno tutti bene su quella fascia ed un nuc 13th gen che è una bomba! (Ma si cambia ordine di prezzo)
E' invece usatissimo, ma mica si adopera il PI in formato standard, si usano i Compute Module su schede custom dotate di tutto quello che si vuole, compresa alimentazione a 24V. Poi il prodotto completo viene installato su rack industriali, guide DIN, ecc.
Esistono un sacco di apparecchiature professionali in commercio basate sul PI, solo che nessuno sa che c'è dentro un PI.
Mai visti neanche io, e di macchine industriali ne vedo tante :rolleyes:
Raspberry è roba domestica e basta, come già detto da !fazz manco spedivano ed in linea di massima anche il rapporto prezzo/prestazioni è terribile.
Anche senza andare su Variscite ci sono aziende italiane che producono SoM con rapporti prezzo/prestazioni migliori di Raspberry.
alien321
03-11-2023, 16:53
Variscite non ti dice niente?
giusto per dire uno dei tanti produttori di som professionali che si usano per applicazioni industriali e che garantiscono tempistiche e approvigionamenti degni di una produzione industriale cosa che una "organizzazione di beneficenza" che ha l'obiettivo di proporre una filosofia di open hardware non ha (sia chiaro che non ho niente contro rpi ma per applicazioni professionali servono ben altre garanzie)
Senza offesa ma stai dicendo delle castronerie, la RP in ambito industriale
si usa abbastanza.
Certamente ci sono anche alternative ma non è questo il punto.
mi dispiace contraddirti ma non è praticamente mai usato in ambito industriale se non da cantinari del terzo ordine, non ha alimentazione a 24v, non ha alimentatore dedicato ma si alimenta con usb,non ha uno chassis per quadro elettrico,
Poi sinceramente le parole di uno che non sa nemmeno che esiste la versione CM4 di RP denota solo ignoranza.
E' questo il thread dove criticare Raspberry ?
Dite quello che volete, ma io per es. ho preso un Raspberry 3 appena uscito, che funziona ininterrottamente 24/7 da allora, ho perso il conto da quanto, 6 anni
EDIT: per non parlare degli 1, che ho messo in servizio 10 anni fa e vanno ancora.
Quelli che citate voi durano tanto cosi?
I miniPC da 100euro su Amazon quanto durano, 6 mesi e poi ciao ?
Ho felicemente smesso di acquistare RPi da quando il prezzo ha superato i 45€.
Per le applicazioni a basso uso di risorse uso ESP32 che costa meno di 5€ a device mentre per il resto NUC o simili che hanno capacità infinitamente superiori al Raspberry.
Si buonanotte,
e quanto costa un NUC, o un barebone che poi devo metterci SSD e RAM ?
Vedo una decina di persone che snobbano Raspberry, ma non vedo nè un link nè un prezzo
\_Davide_/
04-11-2023, 11:56
E' questo il thread dove criticare Raspberry ?
Dite quello che volete, ma io per es. ho preso un Raspberry 3 appena uscito, che funziona ininterrottamente 24/7 da allora, ho perso il conto da quanto, 6 anni
EDIT: per non parlare degli 1, che ho messo in servizio 10 anni fa e vanno ancora.
Quelli che citate voi durano tanto cosi?
Vuoi un link? https://www.engicam.com
Nessuno ha criticato i raspberry dall'1 al 3B+, qui si parla di quello che è successo negli ultimi 3 anni.
Vista la potenza di calcolo di un raspberry 3 confontiamolo con sistemi arduino o esp32, non con i mini pc che possono fare da client desktop.
Per giunta ne ho due: un lenovo del 2015 ed un hp del 2013, entrambe perfettamente funzionanti comprati a poco più di 100€ con ssd e ram.
...
Per giunta ne ho due: un lenovo del 2015 ed un hp del 2013, entrambe perfettamente funzionanti comprati a poco più di 100€ con ssd e ram.
Adesso quanto costano ?
Senza offesa ma stai dicendo delle castronerie, la RP in ambito industriale
si usa abbastanza.
Certamente ci sono anche alternative ma non è questo il punto.
Poi sinceramente le parole di uno che non sa nemmeno che esiste la versione CM4 di RP denota solo ignoranza.
come sempre quando non si sa cosa dire si passa alle offese vedo, forse non pensi che so benissimo che esistono le som su base rpi ma se Jimbo Kern non specifica è lecito pensare a rpi stand alone
anche perchè se devi progettarti la scheda madre ti sfido a trovare una qualsiasi azienda di sviluppo elettronica che ti consiglia un rpi quando hanno già codificato aziende molto più strutturate e serie in grado di garantire gli approvvigionamenti.
occhio che questo non significa che rpi faccia schifo anzi, è un ottimo sistema, anche io ne ho alcuni che uso per PoC e prototipi ma la sua utilità si ferma li: fai il prototipino, la validazione ma poi in fase di ingegnerizzazione si passa a sistemi veramente industriali molto più affidabili ma soprattutto configurabili come periferiche connessioni ecc ecc. anche lato s.o. a livello industriale non si usa una debian riadattata come fà raspberry ma la tendenza attuale è usare yocto cucinata con solo quello che serve (cosa che rpi di default non propone)
imho rpi fa parte della triade dell'hype degli embedded: raspberry + arduino+ esp32: dispositivi da maker molto utili per educational e PoC ma che non hanno niente da spartire con soluzioni industriali ma che vengono portate su un altare da gente che conosce solo quelle
se io sviluppo una macchina som based, spendo miglia di euro per il design del pcb, maschere ecc ecc non mi faccio abbindolare da qualche decina di euro in meno di un rpi rispetto ad una variscite per andare su una soluzione sviluppata da un organizzazione no profit che non ha linee di produzione ne magazzini che non mi garantisce
tempistiche di approvvigionamento
quantità
customizzazione della som
supporto per l'adattamento / implementazione della som
compatibilità del pinout
supporto da parte della casa madre per eventuali problemi di integrazione
rischierei dopo un anno di buttare via le maschere e riprogettare tutto perchè il famoso cm non si trova in commercio (ti ricordo che il 4 dal distributore ufficiale, e parlo di avnet non il primo che passa: 20 miliardi di fatturato; la disponibilità l'ultima volta che ci ho guardato era ad un anno ) poi mi sono arrangiato con sbc x86 e imx6 da recupero per la fase di PoC)
\_Davide_/
04-11-2023, 16:06
imho rpi fa parte della triade dell'hype degli embedded: raspberry + arduino+ esp32: dispositivi da maker molto utili per educational e PoC ma che non hanno niente da spartire con soluzioni industriali ma che vengono portate su un altare da gente che conosce solo quelle
:mano:
Aggiungerei anche che è il peggiore dei tre. ESP32 in ambito domotico non professionale ha un costo ridicolo e permette di fare molto. Già con Arduino si ragiona diversamente.
Adesso quanto costano ?
In base alla configurazione dai 100€ in su. Sui 150€ trovi già qualcosa con un quantitativo decente di RAM ed un SSD.
200€ in su se si cerca dalla 8th gen in poi.
:mano:
Aggiungerei anche che è il peggiore dei tre. ESP32 in ambito domotico non professionale ha un costo ridicolo e permette di fare molto. Già con Arduino si ragiona diversamente.
In base alla configurazione dai 100€ in su. Sui 150€ trovi già qualcosa con un quantitativo decente di RAM ed un SSD.
200€ in su se si cerca dalla 8th gen in poi.
Il problema grosso dei Nuc non esageratamente costosi è che mancano di affidabilità (anche nel medio periodo, attorno all'uno/due anni di vita, almeno da una certa mia esperienza e a sentire tutta una serie di opinioni che ho letto in un periodo di un anno/anno e mezzo), si salva solo la poca componentistica intel presente ma poi tutto il resto è a carico di aziende/progetti cinesi che lasciano anche molto a desiderare sul versante garanzia, oltre al fatto che consumano di più degli arm, anche in idle.
Per avere il culo un po' più parato con i NUC, bisogna salire di prezzo e andare su assemplatori/aziende più serie.
Con l'uscita del Raspberry 5, i Pi 4 sono diventati molto abbordabili (se si cerca bene, soprattutto in certi negozi europei che consegnano anche in italia), il 4 a 4GB lo si trova sui 55 ivati e il 2GB sui 46 ivati (che prenderò tra qualche giorno per mettergli sopra il dac hat), costano perfino meno degli odroid.
\_Davide_/
04-11-2023, 23:04
Io ho sempre preso thin client Dell, Lenovo oppure HP datati, e finora nessun problema. Le versioni "cinesi" mai provate.
Non so dire nulla sul Raspberry 5, ma il Pi 4 a mio modo di vedere era troppo poco potente per fare qualsiasi cosa che richiedesse calcolo e troppo costoso per applicazioni "stupide".
Chiaro che questo è calibrato su ciò che devo fare io: come avete sottolineato i mini pc consumano MOLTO più di un raspberry.
Io ho sempre preso thin client Dell, Lenovo oppure HP datati, e finora nessun problema.
Ah beh, lì siamo già su marche più collaudate, io parlavo soprattutto di nuc/roba cinese alla Beelink, uxx, nipogi, ecc. :D
Non so dire nulla sul Raspberry 5, ma il Pi 4 a mio modo di vedere era troppo poco potente per fare qualsiasi cosa che richiedesse calcolo e troppo costoso per applicazioni "stupide".
Se parliamo di settore industriale credo tu abbia ragione, se invece parliamo di home/soho/domotica (ma anche hi-fi di alto livello) puoi fare di tutto e di più per via del gran supporto software soprattutto in ambiente linux (networking alla grande). Ormai la strada è spianata: soc sempre più potenti e meno energivori date le nanometrie spinte, I/O sempre più aggiornato e mutuato dal desktop, aumento software considerevole e sempre più ottimizzato, flessibilità e qualche ripensamento nel buttarsi nel linux mainstream da parte di alcuni produttori di soc, ecc..
Detto questo, io personalmente preferisco gli odroid ai raspberry, ma il 5 appena uscito non è malaccio (per gli interessati nell'utilizzo media service, riesce a decodificare in software l'av1 almeno fino a fullhd senza batter ciglio).
Io ho sempre preso thin client Dell, Lenovo oppure HP datati, e finora nessun problema. Le versioni "cinesi" mai provate.
E grazie, anche io prenderei quei marchi, ma sui 100-150€ trovo solo roba ricondizionata su Amazon. Se la voglio nuova devo spendere centinaia di euro.
Non mi sembra paragonabile al costo di un raspberry, o no ?
\_Davide_/
05-11-2023, 17:12
Ah beh, lì siamo già su marche più collaudate, io parlavo soprattutto di nuc/roba cinese alla Beelink, uxx, nipogi, ecc. :D
Ah no no, mai provato nulla del genere.
Se parliamo di settore industriale credo tu abbia ragione, se invece parliamo di home/soho/domotica (ma anche hi-fi di alto livello) puoi fare di tutto e di più per via del gran supporto software soprattutto in ambiente linux (networking alla grande).
A quali applicazioni ti riferisci?
Io ho tutto virtualizzato su NUC (a casa mia) o quei thin client appunto. Ad esempio la stessa compilazione ESPhome che sul raspberry 4 mi richiedeva 10-15 minuti se riusciva a non andare in timeout sui thin da 150€ ci mette un minuto scarso e va sempre a buon fine.
Come dispositivi connessi ESP costano molto bene.
Mi piacerebbe trovare un utilizzo ai miei raspberry, ma ultimamente si è diviso tutto tra VM su NUC/NAS e dispositivi molto più economici / meno energivori e potenti per il controllo.
In passato invece li ho usati per fare di tutto.
E grazie, anche io prenderei quei marchi, ma sui 100-150€ trovo solo roba ricondizionata su Amazon. Se la voglio nuova devo spendere centinaia di euro.
Non mi sembra paragonabile al costo di un raspberry, o no ?
Mi riferisco proprio ai ricondizionati: come dicevo se il consumo non è un problema, con la stessa cifra di un RPi + SD + Case + Alimentatore si prende un thin client con processore Intel 6th gen, 8 GB di RAM e 240 GB di SSD
A quali applicazioni ti riferisci?
È una domanda trabocchetto? :D A seconda delle necessità, qualsiasi cosa, o quasi, che giri su linux arm (e android) e non richieda risorse esagerate, o forse intendevi per domotica (jeedom, domoticz, calaos, openhab, home assistant, dusun pi, ecc.)?
\_Davide_/
06-11-2023, 17:32
È una domanda trabocchetto? :D A seconda delle necessità, qualsiasi cosa, o quasi, che giri su linux arm (e android) e non richieda risorse esagerate, o forse intendevi per domotica (jeedom, domoticz, calaos, openhab, home assistant, dusun pi, ecc.)?
Ecco, ad esempio sul 4 Home Assistant non ce la faceva più a girare, per quello mi chiedevo che cosa gli utilizzatori ne facessero (magari scopro qualcosa di interessante anche io)
Ecco, ad esempio sul 4 Home Assistant non ce la faceva più a girare, per quello mi chiedevo che cosa gli utilizzatori ne facessero (magari scopro qualcosa di interessante anche io)
Davvero? Volevo cercare qualcosa per metterci su HA, non credevo che anche un Pi4 arrancasse...
Visto che hai esperienza, cosa consiglieresti di economico e poco energivoro?
\_Davide_/
06-11-2023, 18:06
Davvero? Volevo cercare qualcosa per metterci su HA, non credevo che anche un Pi4 arrancasse...
Visto che hai esperienza, cosa consiglieresti di economico e poco energivoro?
Dipende da cosa ci devi fare: se ci passano di mezzo delle telecamere o compilazioni di ESPhome il mio non ce la faceva...
La soluzione migliore l'ho trovata in quei minipc vecchi e ricondizionati che si trovano allo stesso prezzo. Consumano un po' di più ma a livello di prestazioni è un altro pianeta.
L'ultimo che ho messo a casa di un amico (per sostituire un raspberry 4) fa girare, oltre ad Home Assistant che c'era sul raspberry una vm per nginx, una per wireguard ed una per plex senza fatica.
Dipende da cosa ci devi fare: se ci passano di mezzo delle telecamere o compilazioni di ESPhome il mio non ce la faceva...
La soluzione migliore l'ho trovata in quei minipc vecchi e ricondizionati che si trovano allo stesso prezzo. Consumano un po' di più ma a livello di prestazioni è un altro pianeta.
L'ultimo che ho messo a casa di un amico (per sostituire un raspberry 4) fa girare, oltre ad Home Assistant che c'era sul raspberry una vm per nginx, una per wireguard ed una per plex senza fatica.
Beh sì, già con il flusso delle telecamere presumo l'uso diventi intensivo...
Io cercavo per un uso più basico (prese comandate, termostati, stazione meteo...), ma siccome poi l'appetito vien mangiando, ho già capito che mi allargherei...
Avevo sentito parlare bene dei thin client dismessi dalle aziende, ma da una ricerca veloce mi pare siano diventati di difficile reperimento...
Ti ringrazio per avermi comunque salvato dall'idea di un Pi4 o equivalente... pensavo fossero più "sovradimensionati" per il compito...
\_Davide_/
07-11-2023, 12:48
Avevo sentito parlare bene dei thin client dismessi dalle aziende, ma da una ricerca veloce mi pare siano diventati di difficile reperimento...
Ti ringrazio per avermi comunque salvato dall'idea di un Pi4 o equivalente... pensavo fossero più "sovradimensionati" per il compito...
Vai sulla baia o in amazzonia, trovi Intel 8th gen con 32GB di RAM a 250€ circa o 6th gen con 8 GB nell'intorno dei 150 ;)
Vai sulla baia o in amazzonia, trovi Intel 8th gen con 32GB di RAM a 250€ circa o 6th gen con 8 GB nell'intorno dei 150 ;)
Thanks ;)
alien321
07-11-2023, 19:46
come sempre quando non si sa cosa dire si passa alle offese vedo, forse non pensi che so benissimo che esistono le som su base rpi ma se Jimbo Kern non specifica è lecito pensare a rpi stand alone
Non ho offeso la persona solo quello che ha detto, forse ho un po esagerato ok.
Ma mi sembra poco plausibile che se uno parla di ambito industriale pensi alla versione normale e non alla CM4.
anche perchè se devi progettarti la scheda madre ti sfido a trovare una qualsiasi azienda di sviluppo elettronica che ti consiglia un rpi quando hanno già codificato aziende molto più strutturate e serie in grado di garantire gli approvvigionamenti.
Da quello che ho visto io si usa in ambito, passami il termine, frontend dove lato backend c'è un classico e immortale PLC, non ho visto
abiti dove viene usata direttamente.
occhio che questo non significa che rpi faccia schifo anzi, è un ottimo sistema, anche io ne ho alcuni che uso per PoC e prototipi ma la sua utilità si ferma li: fai il prototipino, la validazione ma poi in fase di ingegnerizzazione si passa a sistemi veramente industriali molto più affidabili ma soprattutto configurabili come periferiche connessioni ecc ecc. anche lato s.o. a livello industriale non si usa una debian riadattata come fà raspberry ma la tendenza attuale è usare yocto cucinata con solo quello che serve (cosa che rpi di default non propone)
Penso siano ambiti differenti allora
se io sviluppo una macchina som based, spendo miglia di euro per il design del pcb, maschere ecc ecc non mi faccio abbindolare da qualche decina di euro in meno di un rpi rispetto ad una variscite per andare su una soluzione sviluppata da un organizzazione no profit che non ha linee di produzione ne magazzini che non mi garantisce
Ok parliamo proprio di cose differenti, ovviamente in quel caso non vanno bene le RP ma l'ambito industriale non è solo quello
Non ho offeso la persona solo quello che ha detto, forse ho un po esagerato ok.
Ma mi sembra poco plausibile che se uno parla di ambito industriale pensi alla versione normale e non alla CM4.
non è detto, dipende da cosa devi fare se come dici tu hai bisogno di fare un frontend per un sistema plc o similari non usi un cm ma una som standalone questo perchè progettare la scheda madre costa tantissimo (una som senza la scheda madre è giusto un fermacarte gli manca un botto di circuiteria, stadi di alimentazione, convertitori di interfaccia, connettori ecc ecc ) quindi un som si usa quando devi integrare una macchina pc based in un'altra elettronica se non ti serve l'"altra elettronica" si usano sistemi standalone.
ora se ti serve un sistema standalone per fare da interfaccia ad un plc diciamo che stai parlando di una macchina che costa svariate migliaia di euro (anche perchè i plc non è che te li regalano), quindi il progettista comunemente va su prodotti industriali che sicuramente costano di più di di un rpi tipo le iot20x0.
oppure si usa un industrial pc / edge device sempre di marchi di automazione, costano sicuramente di più ma hai supporto industriale dalla casa madre e si usano le linee di fornitura già conosciute e ben collaudate
ti dico di più la nuova tendenza su cui spingono i produttori da un anno a questa parte non è più neanche utilizzare il plc fisico ma utilizzare un unico industrial pc che virtualizzi sia la parte di PLC (https://www.siemens.com/global/en/products/automation/systems/industrial/plc/simatic-s7-1500/virtual-plc.html) che la parte non RT (scada mes ecc ecc in un unico hw con tanto di marketplace per funzionalità avanzati disponibili as a service
Da quello che ho visto io si usa in ambito, passami il termine, frontend dove lato backend c'è un classico e immortale PLC, non ho visto
abiti dove viene usata direttamente.
Penso siano ambiti differenti allora
Ok parliamo proprio di cose differenti, ovviamente in quel caso non vanno bene le RP ma l'ambito industriale non è solo quello
gli ambiti in cui si usa una som sono tutti quei sistemi embedded, con una parte di automazione abbastanza semplice oppure prodotti "di massa", dove non ti puoi permettere un PLC per ragioni di costo, ma dove ti serve una HMI complicata tipo un touchscreen responsivo con potenza grafica abbastanza elevata, classico esempio le macchinette del caffè automatiche nuove quelle con un touch grosso, video promozionali, giochini ecc ecc.
in queste macchine la parte di automazione / real time viene gestita da un micro dedicato posto sulla scheda madre con tutte le periferiche, gli stadi di potenza, controllo motori / elettrovalvole ecc ecc e poi il micro comunica via bus (di solito si usa modbus rtu over uart) con la som che gestisce la gui.
è in questo caso dove si usa la som, la piastra madre devi comunque progettarla e la "complichi" connettendo la som ma ti sleghi da fare tutta la gui / telemetria ecc ecc su mcu che è costoso e limitato
alien321
08-11-2023, 18:19
non è detto, dipende da cosa devi fare se come dici tu hai bisogno di fare un frontend per un sistema plc o similari non usi un cm ma una som standalone questo perchè progettare la scheda madre costa tantissimo (una som senza la scheda madre è giusto un fermacarte gli manca un botto di circuiteria, stadi di alimentazione, convertitori di interfaccia, connettori ecc ecc ) quindi un som si usa quando devi integrare una macchina pc based in un'altra elettronica se non ti serve l'"altra elettronica" si usano sistemi standalone.
MEGA CUT
A questo punto non posso fare altro che darti ragione,ne sai più di me di sicuro, sarei curioso di sapere come funziona
un virtual PLC,ma io personalmente ho visto delle RP dentro totem e anche in ambito industriale
usati come Kiosk per visualizzare informazioni.
Magari non sono la prima scelta ma di sicuro è una scelta
A questo punto non posso fare altro che darti ragione,ne sai più di me di sicuro, sarei curioso di sapere come funziona
un virtual PLC,ma io personalmente ho visto delle RP dentro totem e anche in ambito industriale
usati come Kiosk per visualizzare informazioni.
Magari non sono la prima scelta ma di sicuro è una scelta
praticamente docker per il deploy e soft plc su sistemi operativi real time ma con driver ethernet specifici per il real time (non isocrono per ora ) siemens ha presentato il suo pochi giorni fà (ti ho messo un link in un messaggio precedente)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.