PDA

View Full Version : Operator attack: stop alle tariffe scontate per chi arriva da operatori low cost


Redazione di Hardware Upg
02-11-2023, 16:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/operator-attack-stop-alle-tariffe-scontate-per-chi-arriva-da-operatori-low-cost_121420.html

Due emendamenti al Disegno di legge Concorrenza danno il via libera al blocco della cosiddetta pratica dell'Operator attack, utilizzata dagli operatori principali per contrastare le politiche concorrenziali dei piccoli operatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
02-11-2023, 16:36
mi sembra una mezza cavolata anche perchè delle compagnie citate solo una mi pare abbia le sue antenne (iliad) e sia in continua crescita di utenza

DjLode
02-11-2023, 17:01
Ci sta... era l'unico modo di risparmiare :asd:

unnilennium
02-11-2023, 17:29
Era una pratica un po assurda, ma si risparmiata qualcosa, con le triangolazione. Se la faranno sparire sarà un danno per gli utenti, perché sicuramente al suo posto non verrà niente di buono per gli utenti, che già fanno cartello tra di loro, la scorrettezza maggiore delle offerte di questo tipo era che contenevano una lista di cattivi da cui ansar via, e una lista di buoni da non toccare, quella pratica non la hanno sanzionata.. sarà contenta iliad, vedremo cos'altro si inventeranno

lcfr
02-11-2023, 17:46
Complimenti per la scelta.

In un mercato oligopolistico, con storiche tendenze al cartello come quello della fonia mobile italiana, si decide di togliere praticamente l'unico elemento di concorrenzialità.

A tutto vantaggio degli operatori e non certo degli utenti.

Davvero una bella scelta, complimenti!

Saturn
02-11-2023, 17:51
Gli emendamenti sono passati in Commissione al Senato ma, per potersi tramutare in legge, devono superare l'esame parlamentare, prima al Senato e poi alla Camera.

Dormite pure tranquilli, domani mattina vi sveglio io mezz'ora prima di Ortisei !

zzzzzZZZZZZzzzzzzZZZZZZZZZZZzzzzzz

Praticamente per quando diventerà legge saremo arrivati al 7G e al teletrasporto degli oggetti...così conoscendo i tempi dei nostri "legiferanti"...

:asd:

Gringo [ITF]
02-11-2023, 17:56
In realtà queste manovre danneggiano il cliente affezionato, al quale non viene mai offerto nulla, perchè si spendono risorse a rubare i clienti ai piccoli.
Basterebbe anche vincolare a pagare una tassa di 25 euro puramente statale quindi nulla ai gestori e le cose cambierebbero, perchè farebbero offerte anche agli affezionati o pigri di rompersi a triangolare continuamente così uno per restare in guadagno si ferma all'offerta conveniente le offerte spicciole non sarebbero più utili, e tu gestore grosso se perdi il cliente questo non torna per ripagare altre 25 Euro.

Ora voletemene pure a male, ma e proprio a causa di queste triangolazioni se gli operatori non offrono nulla a chi non cambia, almeno così si risanano i conti statali, che tra pochissimo avremo il 5g a 3 euro.... ma la pensione ad 80 anni e la sanità solo pagando.

Ginopilot
02-11-2023, 18:00
Sono truffe vere e proprie, quelle tariffe vengono poi rimodulate e occorre cambiare di nuovo.

Piedone1113
02-11-2023, 19:21
Era una pratica un po assurda, ma si risparmiata qualcosa, con le triangolazione. Se la faranno sparire sarà un danno per gli utenti, perché sicuramente al suo posto non verrà niente di buono per gli utenti, che già fanno cartello tra di loro, la scorrettezza maggiore delle offerte di questo tipo era che contenevano una lista di cattivi da cui ansar via, e una lista di buoni da non toccare, quella pratica non la hanno sanzionata.. sarà contenta iliad, vedremo cos'altro si inventeranno

No, è semplicemente monopolio a tutti i costi.
Chi ci rimette è sempre il cliente perchè le offerte sono indirizzate soltando verso alcuni operatori ed è una pratica anticocorrenziale.
Inddovina che succede quando le varie lowcostt saltano in aria e rimangono i soliti squali:
rimodulazioni al rialzo e tutti in contemporanea come vuole il cartello.

Ginopilot
02-11-2023, 19:24
No, è semplicemente monopolio a tutti i costi.
Chi ci rimette è sempre il cliente perchè le offerte sono indirizzate soltando verso alcuni operatori ed è una pratica anticocorrenziale.
Inddovina che succede quando le varie lowcostt saltano in aria e rimangono i soliti squali:
rimodulazioni al rialzo e tutti in contemporanea come vuole il cartello.

Non serve saltino, rimodulano comunque dopo un po'. Tim, vodafone e wind sono sempre e solo da evitare, creano sempre disagi.

Therinai
02-11-2023, 19:27
Provvedimento tecnicamente giusto, dal momento che questo tipo di "offerte" prendono di mira esclusivamente gli operatori minori, o credete che vodafone e co. muogliano dalla voglia di farvi un favore elemosinandovi l'offertina da 8€ invece che da 12?
Ovviamente lo fanno solo per togliere il poco ossigeno che ha la concorrenza.
Vi ricordo che il mercato delle TLC in italia è da tempo un raschiare il barile, abbiamo tariffe che non le vede nessun'altro in europa da quanto sono basse.

unnilennium
02-11-2023, 20:00
Si ma solo perché è arrivata iliad a mischiare le carte, dopo anni di immobilismo. Se parliamo di Europa, siamo anche gli unici che si sono inventati i 28 giorni del mese, ed è finita a tarallucci come al solito, rimborsi solo a chi ne fa richiesta, e multe ridicole. Sarebbe bello vedere come si evolverà il mercato, quanti virtuali resteranno, visto che sono nati per quello, e in caso di nuova pratica scorretta quanto ci metterà agcom ad accorgersene

WarDuck
02-11-2023, 21:55
Si ma solo perché è arrivata iliad a mischiare le carte, dopo anni di immobilismo. Se parliamo di Europa, siamo anche gli unici che si sono inventati i 28 giorni del mese, ed è finita a tarallucci come al solito, rimborsi solo a chi ne fa richiesta, e multe ridicole. Sarebbe bello vedere come si evolverà il mercato, quanti virtuali resteranno, visto che sono nati per quello, e in caso di nuova pratica scorretta quanto ci metterà agcom ad accorgersene

Mah, neanche troppo... i prezzi sono aumentati. Io ricordo bene quando con gli operatori tradizionali stavi anche sotto i 10€/mese... poi gli stessi si sono inventati i loro brand low cost, e hanno aumentato i prezzi con il brand tradizionale.
Prova ne sia che adesso sia Wind, Vodafone e TIM non fanno roba a meno di 12€/mese se ti dice bene (almeno tra le cose che pubblicizzano).

azi_muth
02-11-2023, 22:40
Complimenti per la scelta.

In un mercato oligopolistico, con storiche tendenze al cartello come quello della fonia mobile italiana, si decide di togliere praticamente l'unico elemento di concorrenzialità.

A tutto vantaggio degli operatori e non certo degli utenti.

Davvero una bella scelta, complimenti!

Ma veramente con questo provvedimento si cerca proprio di proteggere i piccoli operatori dalle offerte "che non si possono rifiutare" di quelli grandi che tra l'altro vengono veicolati anche dagli operatori "virtuali" che però non sono altro che emanazioni dirette dei grandi operatori.


;48344289']In realtà queste manovre danneggiano il cliente affezionato, al quale non viene mai offerto nulla, perchè si spendono risorse a rubare i clienti ai piccoli.
Basterebbe anche vincolare a pagare una tassa di 25 euro puramente statale quindi nulla ai gestori e le cose cambierebbero, perchè farebbero offerte anche agli affezionati o pigri di rompersi a triangolare continuamente così uno per restare in guadagno si ferma all'offerta conveniente le offerte spicciole non sarebbero più utili, e tu gestore grosso se perdi il cliente questo non torna per ripagare altre 25 Euro.

Ora voletemene pure a male, ma e proprio a causa di queste triangolazioni se gli operatori non offrono nulla a chi non cambia, almeno così si risanano i conti statali, che tra pochissimo avremo il 5g a 3 euro.... ma la pensione ad 80 anni e la sanità solo pagando.

Una follia...voi volete la SIP!
Il mercato funziona se ci sono clienti che si spostano a seconda delle offerte.
E' giustissimo che il cliente pigro e disinteressato venga mazzolato.
A lui dovrebbero far pagare i 25 euro...

unnilennium
03-11-2023, 07:30
Ma veramente il cliente fedele potrebbe avere diritto ad offerte anche lui, proprio per premiare la fedeltà, e a volte le fanno, ma sono rare. In generale non si discute in astratto la bontà del provvedimento, quanto la totale assenza di controllo sui comportamenti di cartello delle compagnie, quindi per quanto ambigua questa serie di offerte serviva a muovere le acque, senza non si sa cosa succederà, se si torna all'antico monopolio condiviso senza alcuna offerta per il consumatore

azi_muth
03-11-2023, 10:43
Per me siete molto confusi...gli operatori non sono vostra moglie.

Intanto direi Gli operatori NON vi devono nulla per vostra "fedeltà" NON è un rapporto d'amore o di amicizia è un rapporto economico: tu dai dei soldi in cambio di un servizio.

E' totalmente al di fuori di una logica commerciale scontare, quindi abbassare il fatturato, in un mercato in cui clienti mostrano una scarsa attitudine a cambiare operatore si dimostrandosi naturalmente "fedeli" senza alcun intervento dell'operatore.

E' proprio la spiccata fedeltà o pigrizia della massa che porta gli operatori, giustamente, a non preoccuparsi di fare offerte "migliorative" alla base dei clienti che già hanno. Sarebbero operazioni puramente in perdita in un mercato dove prezzi sono già bassi.

La dimostrazione è quanto abbiano successo le rimodulazioni: la maggior parte della gente è così pigra che pur di non soffrire lo sbatti di cambiare operatore accetta quell'euro in più che evidentemente compensa più che abbondantemente la percentuali di utenti che invece se ne vanno.

Quello che si dovrebbe chiedere a gran voce è invece l'eliminazione di tutte le barriere alla portabilità ovvero ai costi di attivazione e di sim che rendono più alta la "frizione" nel cambio operatore.

TorettoMilano
03-11-2023, 10:54
Per me siete molto confusi...gli operatori non sono vostra moglie.
Gli operatori NON vi devono nulla per vostra "fedeltà" NON è un rapporto d'amore o di amicizia è un rapporto economico: tu dai dei soldi in cambio di un servizio.
E' totalmente al di fuori di una logica commerciale scontare, quindi abbassare il fatturato, nei confronti di clienti che come attitudine mostrano la loro scarsa attitudine a cambiare operatore si dimostrandosi "fedeli".
E' proprio la spiccata fedeltà o pigrizia della massa che porta gli operatori, giustamente, a non preoccuparsi di fare offerte "migliorative" alla base dei clienti che già hanno. Sarebbero operazioni puramente in perdita in un mercato dovei prezzi sono già bassi.

La dimostrazione è quanto abbiano successo le rimodulazioni: la maggior parte della gente è così pigra che pur di non soffrire lo sbatti di cambiare operatore accetta quell'euro in più che evidentemente compensa più che abbondantemente la percentuali di utenti che invece se ne vanno.

Quello che si dovrebbe chiedere a gran voce è invece l'eliminazione di tutte le barriere alla portabilità ovvero ai costi di attivazione e di sim che rendono più alta la "frizione" nel cambio operatore.

non siamo molto confusi, se io pago te da 10 anni e scopro te a nuovi clienti fai pagare la metà e a me fai sempre pagare di più io mi sento preso in giro.
si parla di correttezza e buon senso e ovviamente ciò sono regole non scritte.
ma poi non ci stupiamo se iliad aumenta continuamente lo share, ad oggi sta trattando i propri clienti decisamente bene. personalmente aspetto la copertura migliori prima di effettuare il passaggio

azi_muth
03-11-2023, 11:06
non siamo molto confusi, se io pago te da 10 anni e scopro te a nuovi clienti fai pagare la metà e a me fai sempre pagare di più io mi sento preso in giro.
si parla di correttezza e buon senso e ovviamente ciò sono regole non scritte.
ma poi non ci stupiamo se iliad aumenta continuamente lo share, ad oggi sta trattando i propri clienti decisamente bene. personalmente aspetto la copertura migliori prima di effettuare il passaggio



Benissimo allora dimostri la tua insoddisfazione scegliendo un altro fornitore di servizi. Accade ovunque, sempre, in una economia di mercato per la maggior parte dei prodotti o servizi.

La correttezza di un operatore è fornire il servizio al prezzo pattuito nei modi previsti dalle condizioni di offerta e permetterti di cambiare senza porre limiti o costi ( ma a questo ci pensato la legge).

Se non ti piace più cambi. E' questo il punto fondamentale la frizione nel cambiare fornitore deve essere la più bassa possibile.

Iliad è solo un fornitore che ha capito come intercettare un segmento di mercato con una azione comunicativa molto forte e creandosi una immagine.
Ma con limiti abbastanza evidenti: non ha i prezzi migliori, nè la copertura migliore, nè la tecnologia migliore ( volte non pervenuto, app non pervenute).

Io me ne frego se mantiene i prezzi a vita, preferisco avere una ottima copertura e il volte al prezzo migliore possibile e non mi crea problemi cambiare.
Ho avuto postemobile per tre anni. Hanno fatto la rimodulazione ed è stata una buona occasione per scoprire un operatore che mi dava più giga, il VoLTE allo stesso prezzo e ci ho guadagnato anche un mese gratis.
Cambiare operatore è una ottima cosa.

TorettoMilano
03-11-2023, 11:12
Benissimo allora dimostri la tua insoddisfazione scegliendo un altro fornitore di servizi. Accade ovunque, sempre, in una economia di mercato per la maggior parte dei prodotti o servizi.

La correttezza di un operatore è fornire il servizio al prezzo pattuito nei modi previsti dalle condizioni di offerta e permetterti di cambiare senza porre limiti o costi ( ma a questo ci pensato la legge).

Se non ti piace più cambi. E' questo il punto fondamentale la frizione nel cambiare fornitore deve essere la più bassa possibile.

Iliad è solo un fornitore che ha capito come intercettare un segmento di mercato con una azione comunicativa molto forte e creandosi una immagine.
Ma con limiti abbastanza evidenti: non ha i prezzi migliori, nè la copertura migliore, nè la tecnologia migliore ( volte non pervenuto, app non pervenute).

i big della telefonia mobile si sono sempre appoggiati reciprocamente a fare porcate, se te la pensi diversamente ne prendo atto

azi_muth
03-11-2023, 11:14
i big della telefonia mobile si sono sempre appoggiati reciprocamente a fare porcate, se te la pensi diversamente ne prendo atto

Io prendo atto che leggi quanto scritto ma lo capisci "diversamente".
Mi preoccuperei di questo più che degli operatori.

TorettoMilano
03-11-2023, 11:21
Io prendo atto che leggi quanto scritto ma lo capisci "diversamente".
Mi preoccuperei di questo più che degli operatori.

fai bene a preoccuparti per me, ti ringrazio

azi_muth
03-11-2023, 12:37
fai bene a preoccuparti per me, ti ringrazio

Non c'è di che.
La comprensione di un testo a quanto pare è una sfida per molti su questo forum.

Cromwell
03-11-2023, 12:52
...fino a provocare una riduzione del fatturato delle compagnie principali che sostengono il mercato...

Naaaaa tranquilli. Tra rimodulazioni varie, tra mesi di 28 giorni allo stesso prezzo dei 30/31 poi ritornato al mese completo però con il prezzo ricalcolato ai 30 giorni (:rolleyes:), adesso con l'invenzione dell'adeguamento all'inflazione da un minimo fisso + % dell'inflazione (anche se l'inflazione sarà zero o negativa :rolleyes:), hai voglia che sanno come recuperare. Hanno dei geni nei vari uffici commerciali :O

TorettoMilano
03-11-2023, 12:57
Non c'è di che.
La comprensione di un testo a quanto pare è una sfida per molti su questo forum.

la fortuna è avere utenti come te particolarmente dotati intellettualmente e allo stesso tempo disponibili e pronti a dare una mano, rinnovo il ringraziamento :flower:

azi_muth
03-11-2023, 13:11
Naaaaa tranquilli. Tra rimodulazioni varie, tra mesi di 28 giorni allo stesso prezzo dei 30/31 poi ritornato al mese completo però con il prezzo ricalcolato ai 30 giorni (:rolleyes:), adesso con l'invenzione dell'adeguamento all'inflazione da un minimo fisso + % dell'inflazione (anche se l'inflazione sarà zero o negativa :rolleyes:), hai voglia che sanno come recuperare. Hanno dei geni nei vari uffici commerciali :O


Questi sono argomenti per l'ente regolatore e per il legislatore.

Piedone1113
04-11-2023, 10:09
Ma veramente il cliente fedele potrebbe avere diritto ad offerte anche lui, proprio per premiare la fedeltà, e a volte le fanno, ma sono rare. In generale non si discute in astratto la bontà del provvedimento, quanto la totale assenza di controllo sui comportamenti di cartello delle compagnie, quindi per quanto ambigua questa serie di offerte serviva a muovere le acque, senza non si sa cosa succederà, se si torna all'antico monopolio condiviso senza alcuna offerta per il consumatore

Con una vecchia numerazione TIM ( ormai eoni fa) ogni tanto mi arrivava qualche premio fedeltà ( addirittura un anno mi arrivò un +200€ di credito chiamate + 30€ al mese di consumo chiamate + 200€ da consumare in servizi, usati per modem 3g)
E si, all'epoca non esistevano le flat ma pagavo minuti di conversazione (90 cent) senza scatto alla risposta con conteggio anticipato.
Poi tim cambiò propietà ed iniziarono le magagne ( ed io scappai via).
Certo, consumavo tra le 10 e le 25€ al mese di chiamate +30€ per 30 gb, ma vodafone era anche più costoso ( non ricordo se gia c'era wind).
Prima le compagnie tendevano a fidelizzare il cliente ( mi fu assegnato pure un operatore fisso se chiamavo nell'orario ufficio), adesso tra migrazioni varie offerte flat e cartello hanno meno margine di manovra ed ancora minor interesse nel fidelizzare il cliente.
Ma quello che mi rompe è quella famosa dicitura per sempre ( fintanto che non mutano le condizioni di mercato) e i servizi accessori affibbiati senza una esplicita comunicazione.
Per il momento sono soddisfatto di Iliad perchè non ha mai cambiato una virgola in peggio, ma anzi mi ha aumentato il quantitativo di gb mensili, e sopratutto oggni singolo servizio ( incluso le numerazioni a valore aggiunto) erano disabilitate di default.
Ad oggi ci sono piani più convenienti ( anche di iliad stessa) e non cambio perchè andrei forsse a risparmiare 10€ annui ma con l'incognita di possibili rimodulazioni unilaterali o di offerte a tempo non subito evidenti.

Qarboz
04-11-2023, 10:37
Certo, consumavo tra le 10 e le 25€ al mese di chiamate +30€ per 30 gb, ma vodafone era anche più costoso ( non ricordo se gia c'era wind).
Di sicuro Wind c'era, è nata con il 2G. Ed all'inizio si comportava come oggi fa più o meno Iliad, p.es. è stata la prima compagnia ad avere tariffe conteggiate al secondo senza scatto alla risposta, non c'erano costi di ricarica, ecc.; poi è cambiata la proprietà e sono diventati quasi peggio di Vodafone. All'epoca avevo una tariffa molto conveniente e quando l'ho sottoscritta c'era la frase "Per sempre", che ovviamente dopo un po' si sono rimangiati e me l'hanno tolta...

OUTATIME
04-11-2023, 11:06
Per me siete molto confusi...gli operatori non sono vostra moglie.

Intanto direi Gli operatori NON vi devono nulla per vostra "fedeltà" NON è un rapporto d'amore o di amicizia è un rapporto economico: tu dai dei soldi in cambio di un servizio.

E' totalmente al di fuori di una logica commerciale scontare, quindi abbassare il fatturato, in un mercato in cui clienti mostrano una scarsa attitudine a cambiare operatore si dimostrandosi naturalmente "fedeli" senza alcun intervento dell'operatore.

E' proprio la spiccata fedeltà o pigrizia della massa che porta gli operatori, giustamente, a non preoccuparsi di fare offerte "migliorative" alla base dei clienti che già hanno. Sarebbero operazioni puramente in perdita in un mercato dove prezzi sono già bassi.

La dimostrazione è quanto abbiano successo le rimodulazioni: la maggior parte della gente è così pigra che pur di non soffrire lo sbatti di cambiare operatore accetta quell'euro in più che evidentemente compensa più che abbondantemente la percentuali di utenti che invece se ne vanno.

Quello che si dovrebbe chiedere a gran voce è invece l'eliminazione di tutte le barriere alla portabilità ovvero ai costi di attivazione e di sim che rendono più alta la "frizione" nel cambio operatore.

Quoto tutto.

roccia1234
04-11-2023, 11:13
Complimenti per la scelta.

In un mercato oligopolistico, con storiche tendenze al cartello come quello della fonia mobile italiana, si decide di togliere praticamente l'unico elemento di concorrenzialità.

A tutto vantaggio degli operatori e non certo degli utenti.

Davvero una bella scelta, complimenti!

In realtà è una legge che serve ai aiutare gli operatori minori a sopravvivere e a tenersi in piedi anche proponendo tariffe concorrenziali, quindi alla fine della fiera, aiuta anche noi utenti.
Queste tariffe "operator attack", e lo dice già il termine, servono semplicemente a portare via utenti a quel determinato operatore proponendo piani a prezzi ridicolmente bassi, ovviamente non sostenibili alla lunga e ovviamente oggetto di rimodulazione in tempi brevissimi. Altrettanto ovviamente quel determinato operatore oggetto dell'attacco sarà messo in difficoltà da queste politiche adottate dal famoso triumvirato delle TLC italiane, che purtroppo ha le "spalle grosse" e non si fa problemi a perdere qualche milione di euro, pur di mettere in difficoltà o far fuori la concorrenza.
Alla lunga il rischio è la scomparsa degli operatori minori, spariti i quali rimarrebbero TIM, Vodafone e windtre senza alcuna concorrenza.

non siamo molto confusi, se io pago te da 10 anni e scopro te a nuovi clienti fai pagare la metà e a me fai sempre pagare di più io mi sento preso in giro.
si parla di correttezza e buon senso e ovviamente ciò sono regole non scritte.
ma poi non ci stupiamo se iliad aumenta continuamente lo share, ad oggi sta trattando i propri clienti decisamente bene. personalmente aspetto la copertura migliori prima di effettuare il passaggio

Se ti senti preso in giro dal tuo attuale operatore, cambia. Mica l'hai sposato o hai fatto promesse vincolanti.

Provvedimento tecnicamente giusto, dal momento che questo tipo di "offerte" prendono di mira esclusivamente gli operatori minori, o credete che vodafone e co. muogliano dalla voglia di farvi un favore elemosinandovi l'offertina da 8€ invece che da 12?
Ovviamente lo fanno solo per togliere il poco ossigeno che ha la concorrenza.
Vi ricordo che il mercato delle TLC in italia è da tempo un raschiare il barile, abbiamo tariffe che non le vede nessun'altro in europa da quanto sono basse.

In un paese con gli stipendi al palo da 30 anni e il potere d'acquisto delle masse ridotto ad una frazione e in continua diminuzione, cosa vuoi chiedere?

OUTATIME
04-11-2023, 11:29
In realtà è una legge che serve ai aiutare gli operatori minori a sopravvivere e a tenersi in piedi anche proponendo tariffe concorrenziali, quindi alla fine della fiera, aiuta anche noi utenti.
Queste tariffe "operator attack", e lo dice già il termine, servono semplicemente a portare via utenti a quel determinato operatore proponendo piani a prezzi ridicolmente bassi, ovviamente non sostenibili alla lunga e ovviamente oggetto di rimodulazione in tempi brevissimi. Altrettanto ovviamente quel determinato operatore oggetto dell'attacco sarà messo in difficoltà da queste politiche adottate dal famoso triumvirato delle TLC italiane, che purtroppo ha le "spalle grosse" e non si fa problemi a perdere qualche milione di euro, pur di mettere in difficoltà o far fuori la concorrenza.
Alla lunga il rischio è la scomparsa degli operatori minori, spariti i quali rimarrebbero TIM, Vodafone e windtre senza alcuna concorrenza.
Bah, in realtà i maggiori proponenti le tariffe operator attack sono i virtuali dei tre big.

roccia1234
04-11-2023, 11:37
Bah, in realtà i maggiori proponenti le tariffe operator attack sono i virtuali dei tre big.

Eh, poco cambia, sempre loro sono...
Ma i loro virtuali esistono proprio per contrastare tutti i vari operatori low cost. Senza i low cost, ci sarebbero solo i soliti tre che giocherebbero a far cartello tra di loro (ancora più di ora).

OUTATIME
04-11-2023, 11:37
Eh, poco cambia, sempre loro sono...
Si, ma loro hanno le spalle coperte dalla casa madre. Quindi alla fine cambia poco. Hanno solo trovato un sistema politically correct per fare la guerra ad Iliad.

azi_muth
04-11-2023, 21:36
Bah, in realtà i maggiori proponenti le tariffe operator attack sono i virtuali dei tre big.

Quei marchi dei tre operatori servono "attaccare" i clienti di Iliad ( 4° operatore in Italia) e il virtuale più grosso che è PosteMobile ( 5° operatore in Italia) e la selva degli operatori minori.
Se guardi bene le offerte più aggressive sono quasi sempre nei confronti di questi e raramente nei confronti dei virtuali diretti degli operatori principali (Kena, Ho. Very) e direttamente degli operatori maggiori

Questo perchè non vogliono innescare una guerra di prezzi al ribasso tra di loro.

https://www.ho-mobile.it/?ecmp=002_SEMB_STDR_CONV_GGSearch_all_2023_CRO

https://www.kenamobile.it/prodotto/kena-5-99-100gb-promo-top/?op=dis

https://verymobile.it/#tabs-banner-fc63ea8321-item-3098350502-tab

azi_muth
04-11-2023, 22:05
Eh, poco cambia, sempre loro sono...
Ma i loro virtuali esistono proprio per contrastare tutti i vari operatori low cost. Senza i low cost, ci sarebbero solo i soliti tre che giocherebbero a far cartello tra di loro (ancora più di ora).

Da quello che si legge ci sarà un consolidamento ovvero una acquisizione o fusione tra i 4 grandi operatori proprio per ridurre la concorrenza.
Si parla di Iliad che compra vodafone o vodafone che compra fastweb...

gd350turbo
05-11-2023, 17:16
Io sono stato quasi vent'anni con vodafone, ovviamente nessun "plus", poi appena hanno iniziato a fare aumenti, ho fatto in fretta ad imparare il giochino della triangolazione, sfruttando appunto gli operator attack..

Se si sta informati su questo mondo, si trovano offerte di passaggio a gratis o quasi.

se le tolgono, è assai probabile che ci vado a rimettere, invece di 5.99 per l'operatore x, 9,99 per tutti ( ad esempio )

Poi ovviamente per l'omino della strada è una facilitazione, ma per quello ce già iliad !

Ginopilot
05-11-2023, 17:24
Io sono stato quasi vent'anni con vodafone, ovviamente nessun "plus", poi appena hanno iniziato a fare aumenti, ho fatto in fretta ad imparare il giochino della triangolazione, sfruttando appunto gli operator attack..

Se si sta informati su questo mondo, si trovano offerte di passaggio a gratis o quasi.

se le tolgono, è assai probabile che ci vado a rimettere, invece di 5.99 per l'operatore x, 9,99 per tutti ( ad esempio )

Poi ovviamente per l'omino della strada è una facilitazione, ma per quello ce già iliad !

Se proprio vuoi restare con vodafone e fare triangolazioni per restarci, dovrai pagare qualcosa in piu'. E a sto punto magari ti renderai conto di aver perso un sacco di tempo inutilmente con sti giochetti quando avresti potuto rivolgerti ad operatori che tempo non te ne fanno perdere e fanno pagare meno a parita' di servizio.

Therinai
05-11-2023, 19:01
In un paese con gli stipendi al palo da 30 anni e il potere d'acquisto delle masse ridotto ad una frazione e in continua diminuzione, cosa vuoi chiedere?

Da una popolazione che mediamente si sbatte per ravanare l'offerta mobile a 5.99€rispetto ai canonici 8/9€ ma non fa un cazzo di sciopero come si deve nonostante i CCNL non rinnovati per mille anni e poi rinnovati con aumenti da 20€ lordi al mese intenti dire?
Non mi aspetto nulla, potete crepare di fame combattendo fino all'ultimo per avere l'offerta mobile più economica del mondo :D

azi_muth
05-11-2023, 20:19
Da una popolazione che mediamente si sbatte per ravanare l'offerta mobile a 5.99€rispetto ai canonici 8/9€ ma non fa un cazzo di sciopero come si deve nonostante i CCNL non rinnovati per mille anni e poi rinnovati con aumenti da 20€ lordi al mese intenti dire?
Non mi aspetto nulla, potete crepare di fame combattendo fino all'ultimo per avere l'offerta mobile più economica del mondo :D

Le fallacie logiche non passano mai di moda vedo.

azi_muth
05-11-2023, 20:26
Io sono stato quasi vent'anni con vodafone, ovviamente nessun "plus", poi appena hanno iniziato a fare aumenti, ho fatto in fretta ad imparare il giochino della triangolazione, sfruttando appunto gli operator attack..

Se si sta informati su questo mondo, si trovano offerte di passaggio a gratis o quasi.

se le tolgono, è assai probabile che ci vado a rimettere, invece di 5.99 per l'operatore x, 9,99 per tutti ( ad esempio )

Poi ovviamente per l'omino della strada è una facilitazione, ma per quello ce già iliad !


Quando Vodafone ha fatto le rimodulazioni sono migrato al virtuale sotto rete vodafone senza tornare indietro.
Alla fine quello che conta è la rete e la sua copertura più che l'operatore.
Cmq dai 7 euro di 6 anni fa di Vodafone, ho fatto 3 anni sotto Poste e ora spendo 5.99 attuali sotto Ho. per stare sotto la stessa rete con più Gb ma solo perchè è uno dei pochi virtuali che supporta il mio telefono in volte :D :D :D

gd350turbo
06-11-2023, 18:06
per stare sotto la stessa rete con più Gb ma solo perchè è uno dei pochi virtuali che supporta il mio telefono in volte :D :D :D

esattamente !

mrk-cj94
20-11-2023, 01:08
Se proprio vuoi restare con vodafone e fare triangolazioni per restarci, dovrai pagare qualcosa in piu'. E a sto punto magari ti renderai conto di aver perso un sacco di tempo inutilmente con sti giochetti quando avresti potuto rivolgerti ad operatori che tempo non te ne fanno perdere e fanno pagare meno a parita' di servizio.

applausi.
che poi star dietro a ste robe per risparmiare ben poco fa ridere perchè guadagni centesimi ma perdi tempo (=denaro) in una pratica noiosissima ovvero la ricerca delle offerte specifiche, l'attivazione ecc