PDA

View Full Version : Ecco come ti decarbonizzo l'acciaio, una ricerca di Stanford indaga le criticità del settore


Redazione di Hardware Upg
02-11-2023, 13:29
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ecco-come-ti-decarbonizzo-l-acciaio-una-ricerca-di-stanford-indaga-le-criticita-del-settore_121397.html

Alcuni ricercatori della Stanford University hanno messo sotto la lente di ingrandimento l'industria dell'acciaio, uno dei settori Hard to Abate, ovvero in cui è difficili abbattere le emissioni di CO2

Click sul link per visualizzare la notizia.

DanieleG
02-11-2023, 13:33
Ehm... L'idrogeno non è un combustibile...

Giulia.Favetti
02-11-2023, 13:50
Ehm... L'idrogeno non è un combustibile...

Facevo riferimento alle celle a combustibile di idrogeno, e mi sembrava abbastanza chiaro anche senza scrivere la dicitura completa, ma posso sempre correggere se così non fosse.

Mars95
02-11-2023, 14:37
Quindi alla fine è tutta colpa della wüstite.
Adoro la semplice genialità con cui danno i nomi alle cose :asd:

Seriamente parlando, il carbone nella lavorazione dell'acciaio da anche un contributo di carbonio all'acciaio, come andrebbero a sostituire questo aspetto?


Ehm... L'idrogeno non è un combustibile...

Ehm... potremmo dire che l'universo si basa sul fatto che l'idrogeno è un combustibile.
Potremmo dire che è il combustibile, dei combustibili, di tutti i combustibili.

Ago72
02-11-2023, 17:46
Mi piacerebbe parlare con i ricercatori per chiedergli se il problema sono i "pellets" (DRI) ottenuti da riduzione utilizzando idrogeno "green" (fondamentalmente elettrolisi). Oppure i problemi ci sono per tutti i tipi di pellets prodotti da idrogeno, inclusa la riduzione ottenuta con impianto di riduzione che utilizzano idrogeno proveniente da metano.
Inoltre non mi è chiaro se la fase wüstite avviene solo nella creazione di ferro utilizzando pellets o e anche presente nella produzione di ferro attraverso l'uso di altoforni.

Nel caso il problema fossero i pellets , indipendentemente dalla produzione del pellets, allora la decarbonizzazione c'entra poco, ma è il processo basato su pellet (DRI) a dover essere rivisto.

Ago72
02-11-2023, 17:57
Seriamente parlando, il carbone nella lavorazione dell'acciaio da anche un contributo di carbonio all'acciaio, come andrebbero a sostituire questo aspetto?


Domanda semplice e corretta, ma dalla risposta complessa :D
Semplificando, decarbonizzare l'acciaio non vuole dire togliere il carbonio dall'acciaio, ma bensì non utilizzare il coke per produrlo. Questo vuol dire utilizzare un sistema diverso (DRI usando idrogeno+ EAF (en.wikipedia.org/wiki/Direct_reduced_iron))

Mars95
02-11-2023, 19:39
Domanda semplice e corretta, ma dalla risposta complessa :D
Semplificando, decarbonizzare l'acciaio non vuole dire togliere il carbonio dall'acciaio, ma bensì non utilizzare il coke per produrlo. Questo vuol dire utilizzare un sistema diverso (DRI usando idrogeno+ EAF (en.wikipedia.org/wiki/Direct_reduced_iron))

Si certo, ma non era questo che intendevo.
L'acciaio è una lega di ferro e carbonio e quest'ultimo credo provenga dal carbone, se togli il carbone da dove arriva il carbonio necessario per fare l'acciaio?

DanieleG
03-11-2023, 08:25
Ehm... potremmo dire che l'universo si basa sul fatto che l'idrogeno è un combustibile.
Potremmo dire che è il combustibile, dei combustibili, di tutti i combustibili.

l'energia dall'idrogeno si ricava dall'energia prodotta quando si lega con altri elementi, o quando si fonde in elementi più pesanti.
E' un vettore di energia, non un combustibile.

dany-dm
03-11-2023, 09:06
ma un combustibile non è semplicemente quella sostanza che si ossida?
se è giusto allora è corretto dire combustibile (non a caso si chiama cella a combustibile) che poi l'idrogeno sia anche il vettore è un complemento ma non è per forza solo vettore: potrebbe essere idrogeno bianco

baolian
03-11-2023, 09:40
Penso che DanieleG abbia confuso l'affermazione (corretta) che l'idrogeno non sia una fonte energetica con quella (sbagliata) che l'idrogeno non sia un combustibile.

randorama
03-11-2023, 13:03
Si certo, ma non era questo che intendevo.
L'acciaio è una lega di ferro e carbonio e quest'ultimo credo provenga dal carbone, se togli il carbone da dove arriva il carbonio necessario per fare l'acciaio?

se fanno gli hamburger senza la carne, non vedo perchè non possano fare l'acciaio senza il carbonio

https://www.gedistatic.it/content/gnn/img/lastampa/2023/06/24/140149337-37e8f0b4-cc8e-4117-badb-58e42d60d4ca.jpg

Mars95
03-11-2023, 14:46
l'energia dall'idrogeno si ricava dall'energia prodotta quando si lega con altri elementi, o quando si fonde in elementi più pesanti.
E' un vettore di energia, non un combustibile.

È un combustibile, forse vuoi dire che non è una fonte energetica, ma sono due cose completamente diverse.

Per pignoleria bisognerebbe dire che non è una fonte energetica per noi sulla Terra, ma in realtà l'idrogeno è la fonte energetica di tutto, cioè praticamente qualsiasi forma di energia nell'universo proviene dall'idrogeno.
Potrebbero essercene altre ma ancora non siamo sicuri.

Mars95
03-11-2023, 14:47
se fanno gli hamburger senza la carne, non vedo perchè non possano fare l'acciaio senza il carbonio



Non sono sicuro se è una battuta o volevi scrivere "cabone" :asd:

randorama
03-11-2023, 15:19
Non sono sicuro se è una battuta o volevi scrivere "cabone" :asd:

si, carbone... si vede che non era destino :)

Ago72
03-11-2023, 22:04
Si certo, ma non era questo che intendevo.
L'acciaio è una lega di ferro e carbonio e quest'ultimo credo provenga dal carbone, se togli il carbone da dove arriva il carbonio necessario per fare l'acciaio?

Dovrebbe essere aggiunto in fase di fusione nel EAF, insieme alle altre leghe e minerali per produrre la lega di acciaio desiderata. more-oxy.com/category/chemical-energy-package/

Anche se sinceramente non so esattamente come si comportano con EAF caricati solo a DRI.