PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 3tb


Axel84
02-11-2023, 12:21
salve a tutti scrivo qui per capire se provare a sistemare il problema da solo, se rivolgermi a qualcuno o se cestinare il tutto (cosa che vorrei evitare).
una settimana fa riaccendo il pc (utilizzato pesantemente la sera prima ma senza problemi) ma non si avvia il sistema operativo con schermata nera e basta senza nessun rumore strano o messaggio. dopo giorni di tentativi (pensando fosse la gpu dato che la scheda madre riportava il led rosso su vga) sono arrivato alla fonte del problema ovvero uno dei 3 hardi disk interni montati nel pc che è quello dove mettevo dentro praticamente di tutto. tolto quello ho risolto il problema del pc che non arrivava a caricare windows (su altro ssd). ho provato a cambiare porta sata, cavetto sata, cavo alimentazione e addiriturra montato dentro un case esterno con usb e anche dentro una docking station. l'hard disk sembra partire o per lo meno si accende (senza particolari rumori intermittenti o metallici o altro) ma non viene riconosciuto in nessun modo (ho provato ease us e anche il sistema di partizioni di windows) come se non avessi attaccato niente. siccome mi rode un pò perdere quasi 3 terabyte di roba (e soprattutto ricomprarlo) secondo voi a chi mi devo rivolgere? online ci sono mille annunci di recupero dati ma i prezzi mi sembrano allucinanti; ho visto anche parecchi video tutti un pò inutili di gente che smonta, rimonta e salda risolvendo il problema.. io sullo smontaggio potrei anche arrivarci ma poi non saprei dove mettere le mani. attendo vostri consigli e pareri, grazie!

HDDaMa
02-11-2023, 14:20
E' molto probabile che il Barracuda sia guasto.
Se quando rimane collegato al pc non permette l'avvio del sistema, ma allo stesso tempo senti chiaramente che gira, può voler dire che si è guasto a livello meccanico. Forse le testine non riescono a leggere (sono deboli) o ci sono settori danneggiati sulla superficie, per cui risponde molto lentamente o rimane inchiodato mentre il suo firmware tenta di riallocare i settori danneggiati e ciò accoda tutti i servizi a più alto livello.

Se si accende dubito che il problema sia a livello elettronico, ma non lo escludo al 100%

Quello che io farei è verificare se viene identificato nel bios con la sua corretta capacità e poi andare a vedere a livello terminal il log che restituisce al momento dell'accensione (tramite collegamento RS232).

Axel84
02-11-2023, 14:50
ok il problema è che se lo collego al pc via sata nemmeno ci arrivo al caricamento del bios. in cosa consiste il collegamento rs232? cosa mi serbe per farlo?

HDDaMa
02-11-2023, 16:20
Se non riesci ad entrare nel bios premendo ripetutamente il tasto CANC o F2 con solo quel disco difettoso collegato al pc, significa che è bloccato in stato busy.
A volte in queste situazioni il bios permette il suo accesso dopo 1 o 2 minuti (se si continua a premere ripetutamente i tasti citati sopra), ci mette tanto perchè è il fw del disco che è molto impegnato e rallenta quindi la risposta del disco, ma se rimane fisso per più tempo allora è proprio bloccato in stato busy.

Il collegamento RS232, cioè tramite apposito adattatore TTL/RS232 da collegare tra la porta usb del pc e la seriale del disco (i 4 pin accanto al connettore dati), permette di visualizzare il log che restituisce il fw del disco per farne una prima diagnosi.
Consiglio quelli basati su chip CP2102 installando il driver VCP, scaricabile al link sotto:
https://www.silabs.com/developers/usb-to-uart-bridge-vcp-drivers?tab=downloads

come software puoi usare hyperterminal o putty o simili.

Axel84
09-11-2023, 22:38
ho collegato i pin sull'hdd e le prime volte mi dava problema di tensione, poi dopo alcuni tentativi sono riuscito a installare la porta com..
infatti mi riporta la com3 silicon labs cp210x eccetera eccetera.
quindi attacco alla porta usb l'hdd con i 3 pin collegati e faccio partire hyperterminal.
seguo le istruzioni che mi hai mandato ma non succede niente. dove me lo dovrebbe restituire il log? ho dimenticato qualche passaggio?
mi compare in basso disconnected, auto detect
38400 8-n-1 e nient'altro

HDDaMa
10-11-2023, 11:22
Se non ti compare niente, stacca il cavo di alimentazione al disco, aspetta una decina di secondi e riattaccalo ma tenendo hyperterminal nella schermata del log. Dovrebbe mostrarti un log nel momento in cui dai alimentazione.

P.S.
Sei sicuro di aver collegato i pin correttamente e che non si toccano tra loro.

Axel84
10-11-2023, 11:32
Se non ti compare niente, stacca il cavo di alimentazione al disco, aspetta una decina di secondi e riattaccalo ma tenendo hyperterminal nella schermata del log. Dovrebbe mostrarti un log nel momento in cui dai alimentazione.

P.S.
Sei sicuro di aver collegato i pin correttamente e che non si toccano tra loro.

ho dovuto smontare la plastica perchè altrimenti non potevo attaccarlo. ma tu intendi l'alimentazione tramite l'alimentatore del pc? o l'alimentazione tramite i pin e l'usb?

HDDaMa
10-11-2023, 13:25
intendo di staccare e poi riattaccare il connettore sata di alimentazione, quello che va sul disco che ha i 4 fili (nero-rosso-nero-giallo)
https://www.datalab247.com/images/sata-connector.jpg

Axel84
10-11-2023, 14:22
ok quindi devo attaccare (a pc acceso non rischio di bruciare qualcosa?) il power cable assieme ai 3 pin (grn, tx e rx) collegarlo alla porta usb e avviare la procedura hyperterminal. ok ci provo

HDDaMa
10-11-2023, 14:55
1. A pc spento, collega solo i 3 pin COM dell'adattatore al disco.
2. Accendi il pc.
3. Una volta avviato windows, collega il cavo usb dell'adattatore alla porta usb del pc
4. Avvia hyperterminal seguendo la guida che ti avevo inviato in pvt.
5. Quando avrai raggiunto la schermata finale di hyperterminal, dai alimentazione al disco collegando il cavo sata con i 4 fili, hyperterminal dovrebbe mostrarti il log a meno che non ci siano problemi di impostazioni sbagliate o di collegamenti fatti male.

Tranquillo non brucerai nulla

Axel84
12-11-2023, 12:10
niente da fare.. ho eseguito la procedura ma hyperterminal rimane muto con la schermata bianca senza riportare nulla.. che palle

Axel84
12-11-2023, 13:39
provato un altro hdd disk funzionante ma il risultato con hyperterminal non cambia.https://i.ibb.co/0YJzcqj/IMG-20231112-144109.jpg (https://ibb.co/h28TysR)

Axel84
12-11-2023, 13:49
https://i.ibb.co/gzD5qPp/IMG-20231112-144629-01.jpg (https://ibb.co/syF0x6G)
questa è la porta com3 che risulta quando collego tutto..

HDDaMa
12-11-2023, 13:54
Non è che forse andrebbero invertito il filo giallo col bianco della COM ?
Puoi provare, tanto sono solo linee di segnale, non si brucia niente scambiando le linee.

Se nemmeno così funziona, disinstalla i drivers e installa gli altri che ti avevo indicato come alternativa nel caso avessi avuto problemi.

Axel84
12-11-2023, 14:05
rifatto tutto ma i driver si sono reinstallati appena ho collegato i pin e l'usb..
messo il giallo al posto del bianco stesso risultato sempre con hdd funzionante

Axel84
12-11-2023, 14:09
https://i.ibb.co/HqQy385/IMG-20231112-150631.jpg (https://ibb.co/BBRJFM0)
ma dovrebbe risultare connesso invece di disconnesso? provo un altro hdd (ho provato anche a cambiare power sata e porta usb).

HDDaMa
12-11-2023, 14:50
Una piccola minoranza di seagate non restituiscono alcun log all'accensione, però se premi CTRL+Z dovrebbero mostrarti il prompt F3>T se la connessione è funzionante.
Prova a premere CTRL+Z, ovviamente con la finestra di hyperterminal attiva (ovvero prima di dare CTRL+Z assicurati che sia attiva in primo piano cliccandoci prima col tasto sinistro del mouse).

Un altro modo per verificare che la connessione sia funzionante, è quello di cortocircuitare per qualche istante i fili TX e RX (bianco e giallo), se al momento in cui li fai toccare tra loro hyperterminal ti mostra dei caratteri strani significa che il collegamento c'è.

N.B.
Non tenere tutti i driver installati, ma solo uno alla volta dei tre che ti avevo linkato.

Axel84
12-11-2023, 14:53
ho fatto un casino avevo fatto il collegamento senza gnd mi si è sputtanato il pc per 10 minuti. ora non mi trova più la porta com3.. mi sa che devo ricomprare il convertitore. oppure ho fatto danni quanto ho tolto la plastica nera.. infatti la porta usb è caldissima.

HDDaMa
12-11-2023, 15:09
:doh:
Mi rendo conto che non sia una cosa semplicissima, soprattutto per chi usa questo adattatore per la prima volta.
Se non te la senti di continuare lo capisco, comunque ora per prima cosa dovrai cercare di capire se hai danneggiato qualcosa sul pc.

Spegni il pc completamente, anche dalla ciabatta, per almeno 30 secondi.
Mentre è completamente spento premi il tasto di accensione del pc un paio di volte, questo dovrebbe scaricare tutti i condensatori rimasti carichi sulla scheda madre.
Poi riaccendilo e vedi come si comporta.

Poi se vuoi verificare il funzionamento dell'adattatore, fai la prova tenendo uniti i fil TX-RX con le dita osservando nel frattempo hyperterminal

Axel84
12-11-2023, 15:16
Nono il PC e' ripartito.. non mi riconosceva l' SSD col sistema operativo. Ho spento e staccato dall' interruttore dietro al case. Solo che ora credo di aver fottuto il convertitore. Windows non fa più il suono di connessione quando attacco l' USB.

HDDaMa
12-11-2023, 15:23
Può essere che ti abbia danneggiato quella porta allora, il fatto che l'hai trovata calda non è un affatto buon segno.
Se le altre porte usb funzionano allora il controller sulla scheda madre è ancora integro, potrebbe essere saltato solo il polyswitch (fusibile) su quella porta.

Non collegare l'adattatore sulle altre porte per sicurezza, fai le prove con altri dispositivi, esempio chiavette usb.
Disinstalla pure i drivers dell'adattatore.

PS.
Non sarà che ti abbiano inviato un adattatore guasto?
Non riesco a capire cosa tu possa aver sbagliato per arrivare a fare un corto, si tratta in fondo solo di linee di segnale.

A meno che il filo rosso non sia andato a toccare qualche contatto?

HDDaMa
12-11-2023, 15:28
Qui però il filo nero sembra che vada a toccare il bianco, che sia stato per quel motivo?
https://thumbs2.imgbox.com/cd/b8/SyBjlrLZ_t.jpg (https://imgbox.com/SyBjlrLZ)

Axel84
12-11-2023, 15:38
Quando ti ho inviato quella immagine funzionava tutto.. non so se ricomprare questo o l'altro. Mi sta facendo perdere tanto tempo questa cosa che non so manco se mi fara recuperare l'hard disk (ammesso e concesso che non sia gia morto del tutto)

Axel84
12-11-2023, 16:04
ho ricomprato quello su amazon.. se manco con questo risolvo qualcosa lo provo a portare in un negozio di informatica e sento che cosa mi dicono..

HDDaMa
12-11-2023, 16:31
La procedura che ti avevo descritto non serve per recuperare i dati ma solo per ottenere una diagnosi, come avevo riportato in uno dei primi messaggi di questa discussione.
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48344243&postcount=4

L'adattatore CP2102 lavora con segnali a 3,3V
Infatti il datasheet del chip CP2102 (https://www.mouser.it/datasheet/2/368/CP2102-9-1397909.pdf) indica a pagina 9 (Table 6. Voltage Regulator Electrical Specifications) che i valori dei segnali in uscita (output voltage) è tra i 3V e 3,6V

Forse il tuo hdd è un pò più moderno, non accetta quei valori di segnale, infatti i più moderni lavorano con segnali TTL a 1,8V

Tuttavia non mi spiego ancora perchè la porta usb del tuo pc si sia scaldata, ma se è intervenuta la protezione del poliswitch dovrebbe essersi già auto-ripristinato dopo essersi raffreddato un pò.
Se la porta ancora non funziona significa che il danno è più serio o forse si sono corrotti soltanto i drivers (ma io non credo a quest'ultimo caso).

Se il tuo hdd gestisce segnali bassi TTL allora servirebbe un altro tipo di adattatore, se è così allora mi dispiace averti consigliato questo (che comunque ha sempre fatto il suo dovere su moltissimi seagate come in molti hanno testimoniato).

Il CP2104 sarebbe allora l'adattatore giusto per un hdd che lavora con segnali TTL a 1,8V, come indicato sul datasheet a pag. 5 (Table 2. Global DC Electrical Characteristics) (https://www.silabs.com/documents/public/data-sheets/cp2104.pdf).

Un altro adattatore che lavora su quei livelli TTL è il Prolific PL-2303HXD (https://www.prolific.com.tw/UserFiles/files/ds_pl2303HXD_v1_4_4.pdf) come indicato a pag.20 (Table 9-2e VDD_325@1.8V Serial I/O Pins)

Un altro ancora che gestisce i livelli bassi TTL sarebbe l' FT232RQ (https://www.farnell.com/datasheets/2007793.pdf)
come indicato a pag. 19 (Table 5.6 UART and CBUS I/O Pin Characteristics (VCCIO = +1.8V, Standard Drive Level)

Axel84
12-11-2023, 21:22
boh mo aspetto che arriva il secondo che mi avevi consigliato. ma nemmeno su un altro hdd vecchio funzionava..

Axel84
14-11-2023, 10:27
ritirato questo:
AZDelivery Convertitori da USB a TTL con CP2102 HW-598
ora provo prima con l'hdd funzionante, se nemmeno questo funziona però faccio il reso..
i fili sono troppo corti e inoltre non c'è scritto da nessuna parte come vanno inseriti visto che i colori sono totalmente diversi.. questa storia sta diventando stressanto e anche dispendiosa sia in denaro che di tempo :(
faccio il reso e prendo questo su ebay: PL2303HX Cavo Convertitore da USB a TTL RS232 UART Arduino

HDDaMa
14-11-2023, 12:01
I driver del PL2303HX li trovi qui:
https://www.prolific.com.tw/US/ShowProduct.aspx?p_id=225&pcid=41

Axel84
14-11-2023, 18:45
Ma col 2303 posso collegare anche hdd vecchi?

HDDaMa
14-11-2023, 23:57
Credo di si, perchè a quanto sembra dai datasheet supporta sia i livelli alti a 5V e 3,6 V che quelli bassi a 1,8V di quelli più recenti.

Axel84
15-11-2023, 10:02
preso il pl 2303 su ebay.. lo avrei preso su amazon che arriva prima ma costava parecchio di più. questo mi arriva il entro il 28.. se nemmeno questo tentativo funziona di spedisco l'hard disk :muro:

Axel84
19-12-2023, 10:52
finalmente mi sono arrivati i nuovi convertitori PL2303HX.. mi stavo rivedendo le procedure perchè da che le facevo in automatico nel giro di qualche settimana mi sono dimenticato tutto.. ho provato un vecchio hard disk ma hyperterminal si comportava come col vecchio cavo, ovvero niente su schermo nessuna attivita da parte dell'hdd (che per funziona perfettamente). devo ancora provare a connettere il barracuda rotto ma sincermante nutro poche speranze che il programma riveli qualcosa. unica nota appena collegato il cavo usb windows ha installato automaticamente i driver (infatti nella gestione dispositivi compare la porta COM 5).. ho provato a reinstallare dal tuo link ma non so se ha aggiornato qualcosa, boh

Axel84
19-12-2023, 11:35
niente da fare hyperterminal non mi da nessun risultato..
ps: provato altro hdd un pò vecchiotto ma funzionante e niente.. hyperterminal non mostra niente. eppure ho rincontrollato la procedura: collego gnd, tx e rx. attacco il cavo usb, avvio hyperterminal imposto la porta com e dopo aver premuto ok do l'alimentazione.. schermata bianca su hyperterminal

HDDaMa
20-12-2023, 09:41
Mi dispiace, non so cos'altro dire.
Non credo sia un problema dell'adattatore e nemmeno del hdd visto che non comunica nemmeno con altri seagate più vecchi e funzionanti, il problema dovrebbe essere sul lato pc (forse i drivers o hyperterminal) o qualche collegamento instabile o qualche impostazione sbagliata.
Ci sono altri sw oltre hyperterminal, che magari su win10 non danno problemi.
Esempio Putty.
https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html

La versione a 64 bit può essere usata solo su sistemi a 64 bit, se non sai che sistema hai allora consiglio la versione a 32 bit che funziona su tutti.

Prova anche a scambiare TX con RX

Axel84
20-12-2023, 11:11
Ciao e grazie per il pm. Ho provato anche putty ma sinceramente non ho capito come impostarlo (mi sembra molto più complicato rispetto a hyperterminal che tra l'altro mi è scaduta anche la prova). Ho provato a cercare una guida a putty ma ho trovato solo qualcosa in inglese. Se per caso tu mi potresti indicare i passi da fare te ne sarei grato. Nel frattempo ho scaricato una live di Ubuntu che voglio vedere se in quell'ambiente posso provare a testare l'hard disk. Ma ci spero poco.
PS si il sistema a 64bit. Appena posso provo invertendo i pin

HDDaMa
20-12-2023, 11:29
Prova prima con putty, se è scaduta la prova di hyperterminal allora per forza che non funziona.
Putty io l'ho usato una sola volta perchè uso altri mezzi, in passato invece usavo hyperterminal, quindi non posso dirti come va usato.
So solo che le impostazioni devono essere come quelle di hyper