View Full Version : Hardisk nuovo dimensione formattata errata. Fregatura ?!?
Salve a tutti,
ho appena installato un wd gold da 2TB sata, il problema è che formattato la dimensione risulta 746gb ?!?
Prima volta che mi capita. Sono stato fregato ?!?
Grazie.
No, è già successo. Sul web ci sono diverse esperienze in proposito ... ma con dischi da 3 TBytes. Quale sistema operativo usi ? Schema partizioni MBR o GPT ? Disco nuovo o usato ? Collegato con USB o direttamente SATA ?
Sei sicuro che il tuo hdd sia da 2TB e non da 3TB?
Leggi qui:
https://www.softstore.it/disco-da-3tb-rilevato-come-2tb-o-746-gb/
Pc nuovo con windows 11 pro.
7950x. 32gb di ram. Pc nuovo.
Collegato sata.
Hardisk acquistato da famoso store online: modello WD Gold HDD 2 TB SATA 128 MB 3.5 Inch, WD2005FBYZ.
Tra l'altro ho altri 2 hardisk già presenti nel suddetto computer.
La formattazione l'ho eseguita tramite windows 11 pro da gestione disco. Partizione GPT formattazione veloce ntfs.
Ora sto provando con diskpart. Ho fatto un clean, ricreato partizione primaria e formattazione lenta ntfs.
Niente. Anche in questo modo non ho risolto.
Da cosa può dipendere secondo voi.
Nel pc ho un altro Wd gold identico a questo appena acquistato perfettamente riconosciuto e funzionante fin da subito. Ho controllato i parametri dell'hardisk ed effettivamente sembra nuovo.
Allego immagini.
Guardate le differenze nel firmware, il numero dei cilindri e nei byte per settore.
La domanda che mi pongo è se è un problema di firmware del disco, oppure è un disco falso.
Escludo problemi con drivers del sistema operativo, anche perchè il modello identico che ho ha sempre funzionato correttamente fin da subito.
L'hardisk D: è quello corretto il G: è quello che non è riconosciuto.
https://ibb.co/RvX15bk
https://ibb.co/pQ0ZNQd
https://ibb.co/RC42R5s
https://ibb.co/VJpGj9J
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-11-2023, 06:57
Hardisk acquistato da famoso store online: modello WD Gold HDD 2 TB SATA 128 MB 3.5 Inch, WD2005FBYZ.
Il disco è malfunzionante o peggio ancora un fake, ha firmware e numero di serie completamente diversi da quello buono. Rimanderei indietro facendolo sostituire o mi farei restituire restituire i soldi, esiste la garanzia per questo.
Più che malfunzionante sembra differente proprio l'hardisk cioè non corrispondente ad un wd gold da 2tb.
Una cosa però non capisco, può indicare qualcosa che l'hardisk wd gold da 2tb buono riporta byte per settore 512, mentre quello non corretto riporta byte per settore 4096 advanced format.
Può significare qualcosa ?!?
Più che malfunzionante sembra differente proprio l'hardisk cioè non corrispondente ad un wd gold da 2tb.
Una cosa però non capisco, può indicare qualcosa che l'hardisk wd gold da 2tb buono riporta byte per settore 512, mentre quello non corretto riporta byte per settore 4096 advanced format.
Può significare qualcosa ?!?
E' la conferma che si tratta di un altro tipo di disco, il vero WD2005FBYZ ha 512 byte per settore, quello fake usa una formattazione fisica avanzata in 4K (cioè 4096 byte per settore).
In pratica un disco completamente diverso (FAKE), perchè non può essere diverso se anche lui è un WD2005FBYZ.
Tra l'altro come ti hanno già risposto sopra, la struttura del numero di serie non è normale (i primi caratteri dovrebbero essere simili a quelli del vero WD2005FBYZ e avere pari lunghezza).
Il seriale P8J7KU3P infatti risulta inesistente sula pagina web del controllo garanzia WD
https://support-it.wd.com/app/warrantystatusweb
Tra l'altro anche il nome del modello è fake (WD2005FBYZ 1), dopo YZ ci dovrebbe essere un trattino e altri 7 caratteri alfanumerici (esempio WD2005FBYZ-01YCBB2).
Evvabbè ... Non si finisce mai di stupirsi. A questo punto, sarei curioso di vedere le foto di etichetta e scocca del disco "falso" !
Evvabbè ... Non si finisce mai di stupirsi. A questo punto, sarei curioso di vedere le foto di etichetta e scocca del disco "falso" !
Già :D
Eccola
https://ibb.co/GpKFygR
Cmq ho contattato il venditore mi ha detto di rispedire l'hardisk che mi mandano un nuovo hardisk. Che fare ?!?
Dall'immagine, quello sembra essere effettivamente un disco WD; ne ho visti, con quella scocca, però, di capacità superiore a 2 TBytes e con un'etichetta diversa. Niente niente, fosse stato in origine un taglio da 3 o più TBytes ?
Ovviamente, chiedere la sostituzione è il minimo. Posto che quello sia un falso, il venditore ne è al corrente ? Il disco è arrivato in una busta sigillata ?
Dall'immagine, quello sembra essere effettivamente un disco WD; ne ho visti, con quella scocca, però, di capacità superiore a 2 TBytes e con un'etichetta diversa. Niente niente, fosse stato in origine un taglio da 3 o più TBytes ?
Ovviamente, chiedere la sostituzione è il minimo. Posto che quello sia un falso, il venditore ne è al corrente ? Il disco è arrivato in una busta sigillata ?
Busta sigillata. Come ogni hardisk che acquisto da tempi immemori.
In realtà appena aperto mi ha reso perplesso il pcb differente da quello che ho. Però nel tempo qualche modifica ci può stare.
Il venditore ne è al corrente come il sito al quale è iscritto come venditore terzo, cmq si è giustificato dicendo che c'è un problema con l'hardisk spedito.
Ho chiesto la sostituzione però mi ha comunicato che preferisce se spedisco a mie spese l'hardisk all'indirizzo che mi ha comunicato e me ld rimborsa, senza passare dal canale ufficiale con etichetta di reso. Sono perplesso.
https://forums.tomshardware.com/threads/brand-new-wd-gold-2tb-running-slow.3515666/
Topic interessante.
Eh ... la perplessità dovrebbe essere un eufemismo ! Se non ho capito male, il venditore vuol fare l'operazione di sostituzione in maniera "silente". Potrebbe essere successo che ne ha venduti tanti, di quei dischi "incerti", e la maggior parte, non avendo mostrato problemi di capacità, è in funzione nei PC degli ignari acquirenti. Un'operazione di reso tramite "canale ufficiale" potrebbe dar conferma o sospetto a quest'ultimo di un qualcosa ... di poco chiaro ... in essere.
https://forums.tomshardware.com/threads/brand-new-wd-gold-2tb-running-slow.3515666/
Topic interessante.
Eh ... la perplessità dovrebbe essere un eufemismo ! Se non ho capito male, il venditore vuol fare l'operazione di sostituzione in maniera "silente". Potrebbe essere successo che ne ha venduti tanti, di quei dischi "incerti", e la maggior parte, non avendo mostrato problemi di capacità, è in funzione nei PC degli ignari acquirenti. Un'operazione di reso tramite "canale ufficiale" potrebbe dar conferma o sospetto a quest'ultimo di un qualcosa ... di poco chiaro ... in essere.
Grazie per il link. La problematica del link era un'altra cmq, purtroppo, il venditore dell'hardisk riportato nel link che hai riportato, ripeto purtroppo, è di mia conoscenza.
Cmq ho riportato al market online dove ho acquistato, la soluzione proposto dal venditore, che ovviamente è stata "bocciata" ed hanno provveduto loro a contattarlo per effettuare il reso alle loro condizioni.
Hanno già risposto che saranno felici di indicarmi il processo di reso più consono alle mie esigenze. Vediamo cosa succede.
Se non altro almeno per l'assistenza pre post vendita sono molto veloci nel rispondere. Speriamo nel risultato.
Eccola
https://ibb.co/GpKFygR
Infatti, sull'etichetta è riportato come s/n WLB8Y3229426, mentre il bios del tuo pc (quindi anche i sw di controllo) lo identificano con un altro s/n, cioè P8J7KU3P.
Da notare anche come le scritte sul lato sinistro dell'etichetta siano sbiadite, addirittura alcuni numeri sono incomprensibili (per esempio il primo numero sul DCX) o il "2" di 2.0TB in alto.
Sul sito WD il s/n WLB8Y3229426 risulta comunque inesistente,
https://support-it.wd.com/app/warrantystatusweb
quindi si può dedurre che quell'etichetta non è nemmeno stata rubata da un vero hdd con caratteristiche diverse (rotto, usato, rubato), se la sono proprio inventata e stampata probabilmente con qualche stampante cinese.
https://m.media-amazon.com/images/I/51bl5ifCHTL._AC_SL1080_.jpg
Anche questo, di questa marca poco nota - forse ri-brandizzato - gli somiglia.
Ho contattato lo store visto che il venditore insisteva per farsi rispedire l'hardisk tramite canale non ufficiale. A questo punto ho comunicato allo store che non sono più interessato alla spedizione di un nuovo hardisk bensì al rimborso totale sia del costo dell'hardisk che delle spese di spedizione. Sembra che abbia accettato, anche se cmq dovrò spedirlo a mie spese senza attivare la pratica di reso ufficiale. Speriamo nel rimborso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.