PDA

View Full Version : Consigli su assemblaggio


Angelus666
31-10-2023, 13:03
Ciao ragazzi. Tra poco arriverà il corriere con i componenti del nuovo PC e non sto più nella pelle. :D Qualche domanda:

- Ho la pasta Arctic MX-4 aperta dal 2019, ma conservata da allora dentro un sacchetto di plastica. Posso usarla senza problemi?

- C'è una guida per impostare il bios in tutte le sue funzioni? Mi sono sempre limitato a fare il minimo necessario per farlo funzionare, ma mi chiedo se esistano altre impostazioni che ho sempre ignorato. La scheda madre è una ASRock B650E PG Riptide WiFi.

- Riallacciandomi un po' al quesito di sopra, come impostare il PBO del mio 7800x3D? Ho letto qualcosa a proposito di impostare un massimale di temperatura di 80° per guadagnare qualcosa in frequenza, ma non è che ci abbia capito molto. Non mi interessa fare overclock, ma vorrei capire come ottimizzarlo.

- Qualche accortezza particolare da tenere per l'aggiornamento del bios delle nuove mobo?

- Si consiglia di installare Windows con un solo drive installato (in caso ne fossero previsti di più), per evitare di "sbagliare" drive di installazione. A me scoccia montare i componenti in due tempi, per cui mi chiedevo se ci fosse un metodo infallibile per installare il sistema operativo dove voluto.

- È consigliato installare Windows staccando il sistema dalla rete? Vorrei evitare che vengano installati driver pattume da Microsoft. L'idea era di installare il tutto in offline e poi installare tutti i vari driver (chipset, wifi, usb, gpu, ecc.) preventivamente scaricati su chiavetta.

- Per quanto riguarda i vari driver della scheda madre, mi sono accorto che quelli dell'ASRock, sul sito ufficiale, sono abbastanza datati. Mi sembra di aver letto da qualche parte che si possono scaricare anche direttamente dal sito del produttore del chipset (AMD?). In caso fosse vero, i driver del produttore del chipset non sarebbero "generici" rispetto a quelli fatti per la mia scheda madre?

Grazie in anticipo!

P.S.= non sono sicuro di essere nella sezione giusta, però ho provato a postare nella sezione "Altre discussioni sull'informatica" e il sistema dice che non ho i privilegi per farlo, per cui lascio qui la discussione.

megthebest
04-11-2023, 20:53
Ciao ragazzi. Tra poco arriverà il corriere con i componenti del nuovo PC e non sto più nella pelle. :D Qualche domanda:

- Ho la pasta Arctic MX-4 aperta dal 2019, ma conservata da allora dentro un sacchetto di plastica. Posso usarla senza problemi?

Userei qualcosa di più efficiente, tipo la MX-6 o se hai già acquistato il nuovo disspiatore, quella in dotazione..
La MX-4 potresti tenerla per qualche riapplicazione futura magari sulla gpu dopo qualche tempo (sempreche non si secchi dopo che è stata aperta)


- C'è una guida per impostare il bios in tutte le sue funzioni? Mi sono sempre limitato a fare il minimo necessario per farlo funzionare, ma mi chiedo se esistano altre impostazioni che ho sempre ignorato. La scheda madre è una ASRock B650E PG Riptide WiFi.

- Riallacciandomi un po' al quesito di sopra, come impostare il PBO del mio 7800x3D? Ho letto qualcosa a proposito di impostare un massimale di temperatura di 80° per guadagnare qualcosa in frequenza, ma non è che ci abbia capito molto. Non mi interessa fare overclock, ma vorrei capire come ottimizzarlo.

dai uno sguardo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
si applica anche alle cpu AM5


- Qualche accortezza particolare da tenere per l'aggiornamento del bios delle nuove mobo?


Metti subito l'ultimo aggiornamemto stabile prima di effettuare modifiche specifiche al bios. nient'altro


- Si consiglia di installare Windows con un solo drive installato (in caso ne fossero previsti di più), per evitare di "sbagliare" drive di installazione. A me scoccia montare i componenti in due tempi, per cui mi chiedevo se ci fosse un metodo infallibile per installare il sistema operativo dove voluto.

meglio staccarli, basta solo il cavo sata.. sempre consigiabile per evitare problemi di lettere del drive o boot errato

- È consigliato installare Windows staccando il sistema dalla rete? Vorrei evitare che vengano installati driver pattume da Microsoft. L'idea era di installare il tutto in offline e poi installare tutti i vari driver (chipset, wifi, usb, gpu, ecc.) preventivamente scaricati su chiavetta.

- Per quanto riguarda i vari driver della scheda madre, mi sono accorto che quelli dell'ASRock, sul sito ufficiale, sono abbastanza datati. Mi sembra di aver letto da qualche parte che si possono scaricare anche direttamente dal sito del produttore del chipset (AMD?). In caso fosse vero, i driver del produttore del chipset non sarebbero "generici" rispetto a quelli fatti per la mia scheda madre?

Grazie in anticipo!

P.S.= non sono sicuro di essere nella sezione giusta, però ho provato a postare nella sezione "Altre discussioni sull'informatica" e il sistema dice che non ho i privilegi per farlo, per cui lascio qui la discussione.
Non è consigliabile.. ma si può fare.. anche se, Windows 11 se non patchato magari con RUFUS, inizia ad essere troppo esigiente al boot, costringendoti ad avere un account locale microsoft.
Per i drivers, ultime versioni sul sito AMD .. per il resto in genere quelli dei singoli produttori o windows update con i suoi certificati (seppur non aggiornatissimi)

Angelus666
06-11-2023, 08:59
Userei qualcosa di più efficiente, tipo la MX-6 o se hai già acquistato il nuovo disspiatore, quella in dotazione..
La MX-4 potresti tenerla per qualche riapplicazione futura magari sulla gpu dopo qualche tempo (sempreche non si secchi dopo che è stata aperta)

dai uno sguardo
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45477745&postcount=3
si applica anche alle cpu AM5



Metti subito l'ultimo aggiornamemto stabile prima di effettuare modifiche specifiche al bios. nient'altro


meglio staccarli, basta solo il cavo sata.. sempre consigiabile per evitare problemi di lettere del drive o boot errato

Non è consigliabile.. ma si può fare.. anche se, Windows 11 se non patchato magari con RUFUS, inizia ad essere troppo esigiente al boot, costringendoti ad avere un account locale microsoft.
Per i drivers, ultime versioni sul sito AMD .. per il resto in genere quelli dei singoli produttori o windows update con i suoi certificati (seppur non aggiornatissimi)

Grazie!