PDA

View Full Version : I primi benchmark dei notebook Snapdragon X Elite


Redazione di Hardware Upg
30-10-2023, 14:37
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6663/i-primi-benchmark-dei-notebook-snapdragon-x-elite_index.html

In occasione del proprio Snapdragon Summit Qualcomm ha condiviso alcuni benchmark di sistemi basati sul nuovo SoC Snapdragon X Elite, a confronto con le piattaforme concorrenti di Intel, AMD e Apple. I nuovi core Oryon, lla luce dei dati forniti, si candidano a diventare un nuovo punto di riferimento prestazionale per i sistemi notebook Windows

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
30-10-2023, 15:03
Potrei soffermarmi sul capire come ed in che contesto queste CPU vanno più di un i9HX perchè è chiaro che è una anlisi che va fatta in modo molto più esteso per avere un quadro VERO.

Ma lasciamo perdere, tutto bellissimo, CPU spettacolare.
Qui il discorso RESTA SEMPRE UNO: che cacchio ci faccio girare su un notebbok con snapdragon??

Perchè Apple è un impero chiuso senza alternative dove Apple decide e tutti devono adeguarsi (vedasi M1 con relativo OS ed annessa imposizione di conversione per tutti i produttori di software).
Ma windows è un porto di mare (PER FORTUNA DICO IO) dove c'è gia ora una piattaforma completa per X86 con sistema operativo e tutte le app.
A nessuno fotte sega di convertire per ARM. E non lo fanno.
Ci faccio rosina con windows per ARM se poi i programmi che uso non ci sono.

pengfei
30-10-2023, 15:19
Che potenza, M2 demolito, però finché terranno la robba buona su fasce di prezzo alte difficilmente Windows on ARM si diffonderà in tempi ragionevolmenti brevi, e rallenterà anche la diffusione di software e driver compilati/portati nativamente per ARM.
Però se ci sono le prestazioni e con un buon emulatore x64 inizia ad essere una alternativa competitiva

demon77
30-10-2023, 15:27
Che potenza, M2 demolito, però finché terranno la robba buona su fasce di prezzo alte difficilmente Windows on ARM si diffonderà in tempi ragionevolmenti brevi, e rallenterà anche la diffusione di software e driver compilati/portati nativamente per ARM.
Però se ci sono le prestazioni e con un buon emulatore x64 inizia ad essere una alternativa competitiva

Eh... NO!! :mad:

A parte il fatto che ha il suo bel costo e quindi non c'è nemmeno la scusa del prezzo.. ma per quale ragione al mondo uno dovrebbe comprarsi questo su base ARM per poi emulare X86 per usare i suoi software abituali quando può comprarsi direttamente un PC X86 e non avere sbatti con emulatore e compagnia?

WarSide
30-10-2023, 15:37
Potrei soffermarmi sul capire come ed in che contesto queste CPU vanno più di un i9HX perchè è chiaro che è una anlisi che va fatta in modo molto più esteso per avere un quadro VERO.

Ma lasciamo perdere, tutto bellissimo, CPU spettacolare.
Qui il discorso RESTA SEMPRE UNO: che cacchio ci faccio girare su un notebbok con snapdragon??

Perchè Apple è un impero chiuso senza alternative dove Apple decide e tutti devono adeguarsi (vedasi M1 con relativo OS ed annessa imposizione di conversione per tutti i produttori di software).
Ma windows è un porto di mare (PER FORTUNA DICO IO) dove c'è gia ora una piattaforma completa per X86 con sistema operativo e tutte le app.
A nessuno fotte sega di convertire per ARM. E non lo fanno.
Ci faccio rosina con windows per ARM se poi i programmi che uso non ci sono.

Non tutto il mondo è Win. Comunque ci saranno sempre più app che usano ARM64EC e quindi compatibili nativamente con arm.

pengfei
30-10-2023, 15:40
Eh... NO!! :mad:

A parte il fatto che ha il suo bel costo e quindi non c'è nemmeno la scusa del prezzo.. ma per quale ragione al mondo uno dovrebbe comprarsi questo su base ARM per poi emulare X86 per usare i suoi software abituali quando può comprarsi direttamente un PC X86 e non avere sbatti con emulatore e compagnia?

Dipende un po' da quali software usa, qualcosa c'è e dicono che l'emulatore abbia raggiunto buone prestazioni.
Dovrebbero avere una buona efficienza, anche se ormai come consumo di picco siamo al livello degli x86, oltre ad avere interessanti prospettive per il futuro quando sempre più programmi saranno nativi

giuliop
30-10-2023, 15:55
Potrei soffermarmi sul capire come ed in che contesto queste CPU vanno più di un i9HX perchè è chiaro che è una anlisi che va fatta in modo molto più esteso per avere un quadro VERO.

Ma lasciamo perdere, tutto bellissimo, CPU spettacolare.
Qui il discorso RESTA SEMPRE UNO: che cacchio ci faccio girare su un notebbok con snapdragon??

Perchè Apple è un impero chiuso senza alternative dove Apple decide e tutti devono adeguarsi (vedasi M1 con relativo OS ed annessa imposizione di conversione per tutti i produttori di software).
Ma windows è un porto di mare (PER FORTUNA DICO IO) dove c'è gia ora una piattaforma completa per X86 con sistema operativo e tutte le app.
A nessuno fotte sega di convertire per ARM. E non lo fanno.
Ci faccio rosina con windows per ARM se poi i programmi che uso non ci sono.

In questo momento ci fai girare Android o Linux, poi chiaro, se i tuoi software vanno solo su Windows alternative non ne hai.
Però la questione è in mano a Microsoft, se ha interesse che gli sviluppatori facciano il porting delle loro app su ARM dovrebbe incentivarlo rendendolo più semplice possibile, come fa Apple.

Che potenza, M2 demolito [...]

Aspetterei stanotte a dirlo :D

joe4th
30-10-2023, 15:56
I benchmark di geekbench, parlano chiaro, perlomeno quelli riferiti alla sola CPU MT e ST. Un 20-25% sopra al 7940HS, che secondo me è la piattaforma di riferimento, piu' che il 13800H, visto che puoi avere un laptop con in 7940HS intorno ai 1200-1300E e un minipc intorno ai 7-800E.

Con Linux potrebbe essere anche interessante e magari con i virtualizzatori nativi per Arm64.

Questo è probabilmente il first mover che si aspettava...Nono era di qualche giorno fa la notizia del CEO di intel a riguardo degli ARM?

silvanotrevi
30-10-2023, 15:56
Ottimi per i carichi IA questi nuovi Snapdragon

Marko#88
30-10-2023, 15:58
Potrei soffermarmi sul capire come ed in che contesto queste CPU vanno più di un i9HX perchè è chiaro che è una anlisi che va fatta in modo molto più esteso per avere un quadro VERO.

Ma lasciamo perdere, tutto bellissimo, CPU spettacolare.
Qui il discorso RESTA SEMPRE UNO: che cacchio ci faccio girare su un notebbok con snapdragon??

Perchè Apple è un impero chiuso senza alternative dove Apple decide e tutti devono adeguarsi (vedasi M1 con relativo OS ed annessa imposizione di conversione per tutti i produttori di software).
Ma windows è un porto di mare (PER FORTUNA DICO IO) dove c'è gia ora una piattaforma completa per X86 con sistema operativo e tutte le app.
A nessuno fotte sega di convertire per ARM. E non lo fanno.
Ci faccio rosina con windows per ARM se poi i programmi che uso non ci sono.

Secondo me se portatile A ha ARM, portatile B ha x86, portatile A e portatile B vanno uguali ma uno dei due ha un'autonomia doppia e scalda molto meno, la gente sceglie quello, fregandosene di che hw monta. E se la gente sceglie quello i produttori vogliono vendere quello. E a MS interessa quello che la gente compra perché in MS vogliono che ci sia Windows in quello che la gente compra.
Il resto è conseguenza.

Alfhw
30-10-2023, 16:09
Prestazioni notevoli per questi Qualcomm, un po' più di AMD e Intel le cui cpu però hanno già un anno o più sulle spalle. Quindi è probabile che quando usciranno ci saranno anche nuove cpu AMD e Intel con prestazioni simili, almeno con app native, poi è da vedere in emulazione.

Sarebbe interessante anche un confronto con cpu desktop perché lì x86 ha ancora un bel margine e un mondo Windows, con relative app degli sviluppatori, spaccato in due mi sembra un po' complicato.


Ma lasciamo perdere, tutto bellissimo, CPU spettacolare.
Qui il discorso RESTA SEMPRE UNO: che cacchio ci faccio girare su un notebbok con snapdragon??

Perchè Apple è un impero chiuso senza alternative dove Apple decide e tutti devono adeguarsi (vedasi M1 con relativo OS ed annessa imposizione di conversione per tutti i produttori di software).
Ma windows è un porto di mare (PER FORTUNA DICO IO) dove c'è gia ora una piattaforma completa per X86 con sistema operativo e tutte le app.
A nessuno fotte sega di convertire per ARM. E non lo fanno.
Ci faccio rosina con windows per ARM se poi i programmi che uso non ci sono.
Già, è quello che temo anch'io. Per Apple è stato voluto per varie ragioni ed è stato anche più semplice, poi nei PC non si può trascurare il mondo desktop e workstation.
Bisogna anche vedere di quanto aumenta l'autonomia nei PC portatili e quante persone hanno veramente bisogno di più di 10-12 ore di batteria.
Non sono sicuro che il passaggio x86->Arm per i PC sia così veloce né scontato.

demon77
30-10-2023, 16:25
Non tutto il mondo è Win.

Dipende un po' da quali software usa, qualcosa c'è e dicono che l'emulatore abbia raggiunto buone prestazioni.
Dovrebbero avere una buona efficienza, anche se ormai come consumo di picco siamo al livello degli x86, oltre ad avere interessanti prospettive per il futuro quando sempre più programmi saranno nativi

Eh vabbè regà.. dai. Solito discorsone che fine mai avrà..
Non tutto il mondo è win.. no. Ma il 90% si. Ed i software pure. Tutto X86.
Non prende piede linux così come è, figurati se mò prende piede ARM.
Deve esserci un motivo. VALIDO e CONSISTENTE.

Secondo me se portatile A ha ARM, portatile B ha x86, portatile A e portatile B vanno uguali ma uno dei due ha un'autonomia doppia e scalda molto meno, la gente sceglie quello, fregandosene di che hw monta.

Questo è da vedere e in che misura.
Sono dell'idea che la gente a partità di prestazioni guardi molto più il prezzo.
Se poi tiriamo in ballo l'emulatore (che credo sarà da considerare una presenza stabile per decenni) c'è da vedere come e quanto funziona.. percè pare evidente che se devo prendere ARM per emulare sofware X86 la cosa è priva di senso.

pengfei
30-10-2023, 16:29
Aspetterei stanotte a dirlo :D

Tecnicamente l'm2 resterebbe demolito anche se l'M3 si rivelasse un mostro di potenza :D

Secondo me se portatile A ha ARM, portatile B ha x86, portatile A e portatile B vanno uguali ma uno dei due ha un'autonomia doppia e scalda molto meno, la gente sceglie quello, fregandosene di che hw monta. E se la gente sceglie quello i produttori vogliono vendere quello. E a MS interessa quello che la gente compra perché in MS vogliono che ci sia Windows in quello che la gente compra.
Il resto è conseguenza.

Non penso che attualmente siamo arrivati al punto in cui è possibile scegliere esclusivamente in base alle prestazioni ed efficienza senza pensare a problemi di compatibilità, ad esempio se lo ordinassi io senza informarmi prima (e se fossi utente Windows) quando mi arriva scoprirei che i driver per la scheda audio esterna (Focusrite Scarlett) per ARM non ci sono, non vengono emulati e probabilmente farei il reso.
Poi ci sono altri ambiti in cui potrebbero avere rogne, ad esempio i giochi, i driver della GPU per un uso desktop probabilmente saranno meno maturi e più problematici rispetto ai produttori classici

WarSide
30-10-2023, 16:31
Eh vabbè regà.. dai. Solito discorsone che fine mai avrà..
Non tutto il mondo è win.. no. Ma il 90% si. Ed i software pure. Tutto X86.
Non prende piede linux così come è, figurati se mò prende piede ARM.
Deve esserci un motivo. VALIDO e CONSISTENTE.

Il resto del mio post immagino tu non lo abbia compreso, dato che non lo hai linkato e non hai ribattuto. Ok.

unnilennium
30-10-2023, 16:32
E comunque interessante la notizia, poi sarebbe belo capire meglio come han fatto i test, visto che ormai va di moda il turbo che ti fa fare miracoli ma solo per 5 minuti, e poi ciao ciao... lo ha fatto pure apple con m2 figurarsi qualcomm, non che intel e amd non lo facciano, per carità, ma dipende anche dalla piattaforma di riferimento che si prende come comparazione.... quando usciranno vedremo come vanno, per ora è comunque interessante, finirà dentro soluzioni da almeno 1000 euro, i vecchi qualcomm sono finiti dentro piattaforme da 300€ solo quando non li voleva più nessuno,e già allora erano comunque un altro pianeta come autonomia

harlock10
30-10-2023, 16:36
Comunque stanno confrontando una loro versione demo top a 12 core con un M2 base che ha 4 core altre prestazioni, 4 a risparmio energetico e 10gpu.

Fatelo con l’M2 max che ne ha 10 ad altre prestazioni e 2 a risparmio energetico con 36gpu, poi vediamo.

Senza contare che m2 base funziona senza nessun dissipatore mentre il loro tdp dichiarato è 80 watt.

joe4th
30-10-2023, 17:10
Resta da vedere se rimarranno dei notebook elite(ari) da 3 o 4000E oppure verranno estesi anche ad altri produttori. Tolti i chromebook, che sono un sistema a se stante, a quel punto si potranno sbizzarrire ad abbassare i prezzi e a inserirli in altre piattaforme...

paolomarino
30-10-2023, 17:18
se fanno windows 12 arm e il porting di office e chrome questi notebook soddisfano le esigenze del 90% degli utilizzatori di notebook al mondo. e se come sembra hanno batterie che dureranno un giorno intero invece di quattro ore allora il successo é assicurato. il resto é nicchia.

Marko#88
30-10-2023, 17:52
Questo è da vedere e in che misura.
Sono dell'idea che la gente a partità di prestazioni guardi molto più il prezzo.
Se poi tiriamo in ballo l'emulatore (che credo sarà da considerare una presenza stabile per decenni) c'è da vedere come e quanto funziona.. percè pare evidente che se devo prendere ARM per emulare sofware X86 la cosa è priva di senso.

Si, ovviamente il prezzo conta.
L'emulatore anche ma credo che in MS siano in grado di sviluppare una soluzione simil Rosetta dai.

Non penso che attualmente siamo arrivati al punto in cui è possibile scegliere esclusivamente in base alle prestazioni ed efficienza senza pensare a problemi di compatibilità, ad esempio se lo ordinassi io senza informarmi prima (e se fossi utente Windows) quando mi arriva scoprirei che i driver per la scheda audio esterna (Focusrite Scarlett) per ARM non ci sono, non vengono emulati e probabilmente farei il reso.
Poi ci sono altri ambiti in cui potrebbero avere rogne, ad esempio i giochi, i driver della GPU per un uso desktop probabilmente saranno meno maturi e più problematici rispetto ai produttori classici

Tu hai ragione. Ma devi considerare la massa, non la nicchia della nicchia che ha la Focusrite sul portatile. Se la massa passa pian piano ad ARM tranquillo che i driver per la tua escono. Per i giochi sicuramente sono di più... ma quanti? La solita massa fa girare applicazioni office, multimediali e browser.
Bisogna ragionare da "fuori dal forum".

Sia chiaro, non sono qui a dire che dopodomani sarà tutto ARM. Sto solo dicendo che l'hardware merita (a me interessa niente se Snapdragon, Apple Silicon o pincolpallino) e permette un rapporto performance/watt che ad oggi mi sembra irrangiunto dalle piattaforme x86... la cosa può certamente essere ignorata ma anche no.

demon77
30-10-2023, 17:53
Il resto del mio post immagino tu non lo abbia compreso, dato che non lo hai linkato e non hai ribattuto. Ok.

Perchè è una affremazione che lascia un po' il tempo che trova.
"ci saranno sempre più app che usano ARM64EC"

Quante? Quali? Quando?
Se uno lavora in ambiante win con X86 sin dall'inizio dei tempi ed è abituato ad avere non solo tutto un ventaglio di programmi ed utility che usa abitualmente ma anche una scelta della madonna ogni volta che ha una necessità.

E' lo stesso identico discorso che si fa per l'adozione di linux rispetto a win: un utente vuole il suo kit di sofware ed un sacco di scelta se ha necessità.
Perchè così è stato abituato con X86 e WIN.

Se mi dai linux e poi mancano i software la cosa non gira.
Se mi dai ARM e poi mancano i software la cosa non gira.

demon77
30-10-2023, 18:02
Si, ovviamente il prezzo conta.
L'emulatore anche ma credo che in MS siano in grado di sviluppare una soluzione simil Rosetta dai.

Ma certo che lo può fare.
Da capire se sto rosetta by MS è non solo veloce tanto quanto un X86 nativo ma soprattutto che sia in grado di far girare la qualunque senza casini.. una cosa non certo da poco.

Marko#88
30-10-2023, 19:01
Ma certo che lo può fare.
Da capire se sto rosetta by MS è non solo veloce tanto quanto un X86 nativo ma soprattutto che sia in grado di far girare la qualunque senza casini.. una cosa non certo da poco.

In effetti dall'azienda che fa casini praticamente ad ogni aggiornamento e che da Windows 10 a Windows 11 ha eliminato un casino di funzioni (per poi reintrodurle pian piano) non ci si può aspettare troppo. :asd:

Ad ogni modo credo che il rapporto performance/watt del mondo ARM non si possa ignorare. Magari servirà un po' di tempo e non è detto che succeda veramente ma come detto, le piattaforme hw sono eccezionali e per i produttori può essere interessante svilupparci sopra i propri prodotti. Se meritano, sarà una bella spinta per il software.
Sempre ribadendo che non sono qua a dire che sarà sicuramente la strada e che sarà nel giro di tre giorni. Ma anche credere che siccome non c'è il software allora siano piattaforme inutili -come sembri suggerire nel tuo primo post- mi pare una bella cazzata. Un esempio: Photoshop, che credo sia molto diffuso un po' ovunque; Adobe ha presentato appena possibile la propria versione nativa Apple Silicon... pensi non si adeguerebbero anche per Windows che è enormemente più diffuso? Io uso Capture One, nativo anche quello. Autodesk Fusion altro esempio, perfino Office, che è della concorrenza... molte applicazioni "minori" anche. Credi che sta gente abbia sviluppato per Apple che ha boh, il 10% del mercato e non svilupperebbe per Windows? Secondo me si ma non prevedo il futuro. Trovo però molto limitante pensare che siccome non c'è il software (che poi di roba già nativa per Windows ARM ce n'è) allora siano piattaforme inutili.

Gundam.75
30-10-2023, 20:19
In azienda i notebook sono praticamente dei sostituti dei pc fissi e 12 ore di autonomia non servono praticamente a nulla. Solo i "commerciali" chiedono pc leggeri e con batterie infinite ma sono un numero molto basso rispetto al numero totale di dipendenti.
C'è poi il problema dei software che si usano in azienda: erp, cad, ecc che secondo me non verranno convertiti nel breve periodo quindi i numeri di vendita saranno bassi. Nessuno in azienda rischierebbe di comprare notebook con questo tipo di cpu

sixteen
30-10-2023, 23:35
Ma anche se il nuovo Snapdragon fosse più veloce in certi benchmark…. ma a che serve tutta questa velocità in certe, singole, minime, situazioni?
Non è meglio una esperienza utente fluida e veloce nel 99% del tempo di utilizzo del computer - ehm del Mac ?

AlexSwitch
31-10-2023, 00:59
Che potenza, M2 demolito, però finché terranno la robba buona su fasce di prezzo alte difficilmente Windows on ARM si diffonderà in tempi ragionevolmenti brevi, e rallenterà anche la diffusione di software e driver compilati/portati nativamente per ARM.
Però se ci sono le prestazioni e con un buon emulatore x64 inizia ad essere una alternativa competitiva

M2 demolito? Parliamone... L'M2 liscio è un octacore ( 4+4 ) cloccato a 3.5 Ghz per i core performance e 2.4Ghz per quelli efficienza; lo Snapdragon X Elite invece è un 12 core tutti performance cloccati di base a 3.8 Ghz con boost per due soli core a 4,3 Ghz.
I risultati ottenuti con Geekbench 6 in ST dimostrano il distacco fisiologico ( nemmeno tanto poi per l'Elite da 23W ) dovuto alle frequenze più alte e il boost a favore del SoC Qualcomm.
In MT il distacco nei confronti dell'M2 liscio è ovviamente ancora più marcato a casa del maggior numero di core, ma se prendiamo un M2 Pro da 12 Core ( 8+4 ) sempre con frequenze fisse le cose cambiano visto che riesce a battere la configurazione B dell'Elite ( 14320 vs 14000 ).
Da rimarcare il fatto che nei benchmark pubblicati da Qualcomm non siano dichiarati i consumi in W/h delle due configurazioni durante i test.

Ed ora andiamo a vedere cosa sono i nuovi M3!!

Max Power
31-10-2023, 03:02
Le nuove proposte Intel 15° mobile e AMD 8000 sono alle porte (questione di giorni).

Di queste SNAP di parla a metà 2024...

Vedremo...

In qualunque caso, vedendo i risultati del Bench procione, ho i miei forti dubbi che vada ad utilizzare gli acceleratori IA dei Ryzen...

Gioman
31-10-2023, 05:17
Mi pare un ottimo processore. Molto più interessante la configurazione B.
La versione A mi pare una versione overcloccata per gli "sboroni" :D

Marko#88
31-10-2023, 07:12
In azienda i notebook sono praticamente dei sostituti dei pc fissi e 12 ore di autonomia non servono praticamente a nulla. Solo i "commerciali" chiedono pc leggeri e con batterie infinite ma sono un numero molto basso rispetto al numero totale di dipendenti.
C'è poi il problema dei software che si usano in azienda: erp, cad, ecc che secondo me non verranno convertiti nel breve periodo quindi i numeri di vendita saranno bassi. Nessuno in azienda rischierebbe di comprare notebook con questo tipo di cpu

Che pensieri limitati. Anni fa pensavi che delle workstation portatili avrebbero potuto sostituire i desktop? Eppure è successo proprio grazie al miglioramento del rapporto fra consumi e prestazioni...
Poi commetti, come tanti, il solito errore del "siccome da me è così probabilmente sarà così ovunque".

frankie
31-10-2023, 08:19
Se c'è gente che usa tranquillamente i cromebook e i tablet, non vedo perchè non possano utilizzare Warm (windows on arm).

Come al solito non si generalizza, ma si prende solo il proprio orticello.

Io per ora resto stabile con x86, ma perchè devo far girare matlab, R con una relativa tonnellata di librerie, anche se, forse sarebbero i primi ad aggiornare.

Gundam.75
31-10-2023, 08:47
Che pensieri limitati. Anni fa pensavi che delle workstation portatili avrebbero potuto sostituire i desktop? Eppure è successo proprio grazie al miglioramento del rapporto fra consumi e prestazioni...
Poi commetti, come tanti, il solito errore del "siccome da me è così probabilmente sarà così ovunque".
Realmente pensi che le aziende sostituiranno i pc X86 con camionate di arm?
Lavoro ed ho lavorato in multinazionali e ti garantisco che non comprano neanche i Ryzen ma sempre e solo Intel.
Attenzione, non dico che sia un bene, ma cambiare la mentalità all'interno di questi gruppi non è per niente facile.

Marko#88
31-10-2023, 08:53
Realmente pensi che le aziende sostituiranno i pc X86 con camionate di arm?
Lavoro ed ho lavorato in multinazionali e ti garantisco che non comprano neanche i Ryzen ma sempre e solo Intel.
Attenzione, non dico che sia un bene, ma cambiare la mentalità all'interno di questi gruppi non è per niente facile.

No, non lo penso e infatti non l'ho scritto.
Ho però detto che è stupido credere che siccome non c'è il software allora le piattaforme ARM sono inutili e ho scritto, a te, che anche i portatili sembravano non poter prendere il posto dei fissi... e invece.
Io del futuro non ho certezze a differenza vostra che invece pare abbiate la palla di cristallo.

PapaStreamer
31-10-2023, 09:47
Nel momento in cui ti sposti nelle nicchie non c'è niente di software per ARM.
Penso agli slicer dei file STL per mandarli alla stampante 3D.
Il mio modellatore preferito Shapr3D.

E per l'elettronica, i modellatori e simulatori di circuiti.

La domotica e programmazione di apparati.

Paradossalmente ha più roba multipiattaforma Linux perché supporta più architetture da sempre.

Le aziende produttrici prendono le 2 piattaforme più diffuse e fanno solo per quelle per il costo di mantenere più versioni per piattaforme diverse.

WarSide
31-10-2023, 10:00
Perchè è una affremazione che lascia un po' il tempo che trova.
"ci saranno sempre più app che usano ARM64EC"

Quante? Quali? Quando?
Se uno lavora in ambiante win con X86 sin dall'inizio dei tempi ed è abituato ad avere non solo tutto un ventaglio di programmi ed utility che usa abitualmente ma anche una scelta della madonna ogni volta che ha una necessità.

E' lo stesso identico discorso che si fa per l'adozione di linux rispetto a win: un utente vuole il suo kit di sofware ed un sacco di scelta se ha necessità.
Perchè così è stato abituato con X86 e WIN.

Se mi dai linux e poi mancano i software la cosa non gira.
Se mi dai ARM e poi mancano i software la cosa non gira.

https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec

Se sviluppi software nativo per Win ti basta far compilare il codice anche con quell'abi (aggiungendo un altro build target) e sei apposto. Non devi riscrivere l'app. Quindi il costo per i produttori di sw è pari a 0.

Linux gira su ARM senza problemi da anni e, con l'arrivo di ARM anche nel settore server, purtroppo i dev sono costretti ad usare un macbook per sviluppare e testare app che girassero corretatamente su arm64. Se i portatili arm64 iniziano ad avere mercato, si può abbandonare mac per questo use case, giusto per fare un esempio come il tuo, dove parli di non meglio specificati utenti che vogliono il loro kit di software.

Quindi, tornando alla mia risposta iniziale, ARM64 ha ottime possibilità di avere successo come arch anche su win ed anche in ambito SOHO. Sicuramente molte di più di quelle che abbe itanium a suo tempo.

Rassegnativi, per fortuna avremo anche ARM in gioco e questo, sperabilmente, convincerà a svecchiare l'arch x86 snellendola per stare al passo.

WarSide
31-10-2023, 10:03
Nel momento in cui ti sposti nelle nicchie non c'è niente di software per ARM.
Penso agli slicer dei file STL per mandarli alla stampante 3D.
Il mio modellatore preferito Shapr3D.

E per l'elettronica, i modellatori e simulatori di circuiti.

La domotica e programmazione di apparati.

Paradossalmente ha più roba multipiattaforma Linux perché supporta più architetture da sempre.

Le aziende produttrici prendono le 2 piattaforme più diffuse e fanno solo per quelle per il costo di mantenere più versioni per piattaforme diverse.

App prodotte da software house importanti saranno compatibili anche con arm man mano che win11 aumenta market share.

Poi nessuno dice di eliminare x86. Possono benissimo coesistere 2 arch ed ognuno sceglie quel che vuole a seconda dell'uso che viene fatto del pc.

harlock10
31-10-2023, 10:19
Tralasciando la compatibilità, le architetture X86 stanno raggiungendo livelli di consumo e calore che stanno diventando poco gestibili.
Basta vedere le dimensioni dei radiatori e l’impossibilità di fare processori per portatili con un minimo di prestazioni passivi o con dissipatori piccoli.

PapaStreamer
31-10-2023, 10:50
Tralasciando la compatibilità, le architetture X86 stanno raggiungendo livelli di consumo e calore che stanno diventando poco gestibili.
Basta vedere le dimensioni dei radiatori e l’impossibilità di fare processori per portatili con un minimo di prestazioni passivi o con dissipatori piccoli.

Cioè lo stesso problema che abbiamo da sempre con X86?

Non ricordo portatili che non scaldavano e non fischiavano prima di prendere un Chromebook con Snapdragon 8c o quello per mio figlio con MT8183.

PapaStreamer
31-10-2023, 10:52
Poi nessuno dice di eliminare x86. Possono benissimo coesistere 2 arch ed ognuno sceglie quel che vuole a seconda dell'uso che viene fatto del pc.

Quindi me ne devo comprare 2 per quando vado ad usare un'app che nessuno vuole portare su ARM.

!fazz
31-10-2023, 11:08
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec

Se sviluppi software nativo per Win ti basta far compilare il codice anche con quell'abi (aggiungendo un altro build target) e sei apposto. Non devi riscrivere l'app. Quindi il costo per i produttori di sw è pari a 0.

Linux gira su ARM senza problemi da anni e, con l'arrivo di ARM anche nel settore server, purtroppo i dev sono costretti ad usare un macbook per sviluppare e testare app che girassero corretatamente su arm64. Se i portatili arm64 iniziano ad avere mercato, si può abbandonare mac per questo use case, giusto per fare un esempio come il tuo, dove parli di non meglio specificati utenti che vogliono il loro kit di software.

Quindi, tornando alla mia risposta iniziale, ARM64 ha ottime possibilità di avere successo come arch anche su win ed anche in ambito SOHO. Sicuramente molte di più di quelle che abbe itanium a suo tempo.

Rassegnativi, per fortuna avremo anche ARM in gioco e questo, sperabilmente, convincerà a svecchiare l'arch x86 snellendola per stare al passo.

col kaiser scusa il francesismo
doppia toolchain, librerie / non disponibili per il sistema target, doppia suite di test, doppio lavoro di testing ecc ecc
se calcoli che solo il testing cuba circa il 40% del costo di sviluppo ti assicuro che anche su linux sviluppare in cross compilazione è nettamente più costoso che farlo per una sola architettura
calcola che non si riesce ad avere una piena compatibilità neanche su sw interpretato figuriamoci se si sviluppa per compilato (manco un sistema web lo passi da wamp a lamp senza modifiche figuriamoci un sw nativo)


ps ne parlo con cognizione di causa visto che è una settimana che sto sbattendo la testa per sistemare la toolchain per un cambio di som (e li si parla di arm su arm yocto su yocto)

demon77
31-10-2023, 11:11
https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec

Se sviluppi software nativo per Win ti basta far compilare il codice anche con quell'abi (aggiungendo un altro build target) e sei apposto. Non devi riscrivere l'app. Quindi il costo per i produttori di sw è pari a 0.

Linux gira su ARM senza problemi da anni e, con l'arrivo di ARM anche nel settore server, purtroppo i dev sono costretti ad usare un macbook per sviluppare e testare app che girassero corretatamente su arm64. Se i portatili arm64 iniziano ad avere mercato, si può abbandonare mac per questo use case, giusto per fare un esempio come il tuo, dove parli di non meglio specificati utenti che vogliono il loro kit di software.

Quindi, tornando alla mia risposta iniziale, ARM64 ha ottime possibilità di avere successo come arch anche su win ed anche in ambito SOHO. Sicuramente molte di più di quelle che abbe itanium a suo tempo.

Rassegnativi, per fortuna avremo anche ARM in gioco e questo, sperabilmente, convincerà a svecchiare l'arch x86 snellendola per stare al passo.

Forse è passato il messaggio sbagliato che io sto dando contro ad ARM. :mbe:
Non è così, anzi sono ben lieto che ci sia.. i miei dubbi più che fondati riguardano la diffusione ed il supporto.

Non sono esperto di programmazione ma non mi risulta sia così semplice e veloce convertirte un software da X86 ad ARM. Anzi.

pengfei
31-10-2023, 11:21
M2 demolito? Parliamone... L'M2 liscio è un octacore ( 4+4 ) cloccato a 3.5 Ghz per i core performance e 2.4Ghz per quelli efficienza; lo Snapdragon X Elite invece è un 12 core tutti performance cloccati di base a 3.8 Ghz con boost per due soli core a 4,3 Ghz.
I risultati ottenuti con Geekbench 6 in ST dimostrano il distacco fisiologico ( nemmeno tanto poi per l'Elite da 23W ) dovuto alle frequenze più alte e il boost a favore del SoC Qualcomm.
In MT il distacco nei confronti dell'M2 liscio è ovviamente ancora più marcato a casa del maggior numero di core, ma se prendiamo un M2 Pro da 12 Core ( 8+4 ) sempre con frequenze fisse le cose cambiano visto che riesce a battere la configurazione B dell'Elite ( 14320 vs 14000 ).
Da rimarcare il fatto che nei benchmark pubblicati da Qualcomm non siano dichiarati i consumi in W/h delle due configurazioni durante i test.

Ed ora andiamo a vedere cosa sono i nuovi M3!!

Demolito l'ho scritto tanto per rallegrare la discussione :D penso che dovremo aspettare i test reali per giudicare, le prestazioni in ST mi sembrano promettenti soprattutto rispetto agli ARM per PC di generazione precedente però c'è il dubbio che abbiano tirato i clock alla morte e siano energeticamente inefficienti quando viaggiano a quelle frequenze (infatti la configurazione a 80 watt consuma enormemente di più dell'altra per un aumento di prestazioni trascurabile).
Per quanto riguarda le prestazioni in multi core penso dovremmo vedere anche la complessità di ciascun core, quelli degli M di transistor ne hanno parecchi, magari quelli dello Snapdragon ne hanno meno quindi a parità di complessità ne possono mettere di più, poi resta da vedere l'efficienza

cippa lippa
31-10-2023, 12:58
Ciò che non capisco francamente è chi dice "be buono va un 20 percento in più delle controparti Intel e"... Ma è un processore che ha un tdp di 15w o 80w tutto il pc. In proporzione va il 400% in più. Ma i consumi nessuno lo vede proprio? È solo una cosa a chi fa più fps a prescindere?

cippa lippa
31-10-2023, 13:01
La verità è che l'architettura x86 è andata... Non ha senso di esistere più per consumi e prestazioni. Sui notebook non ne parliamo ma anche sui desktop le nuove amd scaldano da bestia, vanno tutte in throttling. Ormai è morta

paolo cavallo
31-10-2023, 13:59
compatibilita' con programmi e giochi win ? altrimenti non mi interessa

demon77
31-10-2023, 14:02
compatibilita' con programmi e giochi win ? altrimenti non mi interessa

E' appunto il nocciolo della questione. :rolleyes:

paolo cavallo
31-10-2023, 14:04
allora è gia morto in partenza a parte qualche nerd che ha molti soldi e vuole comprarlo lo stesso e dire.. io suo il pc ARM....

Marci
31-10-2023, 14:23
E' appunto il nocciolo della questione. :rolleyes:

Vedo che molti si dimenticano di Apple, gli sviluppatori di molti software sono dovuti passare forzatamente ad Arm per cui in realtà metà, se non di più, del lavoro lo hanno già fatto, d'altronde molti software esistono sia su win che su mac, i mac adesso girano su arm, vorrà dire che per le nuove versioni Windows Arm invece che svilupparle dalle precedenti win x86 partiranno da quelle apple arm.
A mio parere gli sviluppatori sarebbero anche felici.

demon77
31-10-2023, 14:47
Vedo che molti si dimenticano di Apple, gli sviluppatori di molti software sono dovuti passare forzatamente ad Arm per cui in realtà metà, se non di più, del lavoro lo hanno già fatto, d'altronde molti software esistono sia su win che su mac, i mac adesso girano su arm, vorrà dire che per le nuove versioni Windows Arm invece che svilupparle dalle precedenti win x86 partiranno da quelle apple arm.
A mio parere gli sviluppatori sarebbero anche felici.

Discorso più che giusto e spero che questa cosa abbia un peso importante.
Perchè, stessa cosa che dico per linux, le cose cominciano a cambiare solo se certe balene del software cambiano rotta.

giuliop
31-10-2023, 15:19
[...]

La domotica e programmazione di apparati.


Non so cosa tu intenda per "programmazione di apparati", ma per la domotica non è per niente vero: HomeAssistant, che credo sia lo standard de facto, gira perfettamente su ARM.

E comunque ci sono molti software che girano su RPi che sono stati portati o sviluppati appositamente, tutto dipende da quanto interesse ci sarà per la piattaforma.

allora è gia morto in partenza a parte qualche nerd che ha molti soldi e vuole comprarlo lo stesso e dire.. io suo il pc ARM....

D'altronde ci chiamiamo tutti "paolo cavallo", giusto?

Vedo che molti si dimenticano di Apple, gli sviluppatori di molti software sono dovuti passare forzatamente ad Arm per cui in realtà metà, se non di più, del lavoro lo hanno già fatto, d'altronde molti software esistono sia su win che su mac, i mac adesso girano su arm, vorrà dire che per le nuove versioni Windows Arm invece che svilupparle dalle precedenti win x86 partiranno da quelle apple arm.
A mio parere gli sviluppatori sarebbero anche felici.

No, questo non segue: in generale, è molto più laborioso passare da Windows a Mac (e viceversa) che da una piattaforma HW all'altra che fanno girare lo stesso OS, ovviamente a patto che chi lo sviluppa fornisca gli strumenti necessari.
Nel caso di Apple, se un'app per Mac non usa funzioni di basso livello e/o accede all'hardware direttamente, spesso basta solo ricompilare.

Marci
31-10-2023, 17:27
Non so cosa tu intenda per "programmazione di apparati", ma per la domotica non è per niente vero: HomeAssistant, che credo sia lo standard de facto, gira perfettamente su ARM.

E comunque ci sono molti software che girano su RPi che sono stati portati o sviluppati appositamente, tutto dipende da quanto interesse ci sarà per la piattaforma.



D'altronde ci chiamiamo tutti "paolo cavallo", giusto?



No, questo non segue: in generale, è molto più laborioso passare da Windows a Mac (e viceversa) che da una piattaforma HW all'altra che fanno girare lo stesso OS, ovviamente a patto che chi lo sviluppa fornisca gli strumenti necessari.
Nel caso di Apple, se un'app per Mac non usa funzioni di basso livello e/o accede all'hardware direttamente, spesso basta solo ricompilare.

Quindi, a maggior ragione, finché Windows Arm gira solo su due tablet surface in croce posso anche capire, se iniziassero seriamente a produrre laptop con SOC ARM sono sicuro che i software compatibili inizierebbero a moltiplicarsi.

demon77
31-10-2023, 17:54
se iniziassero seriamente a produrre laptop con SOC ARM sono sicuro che i software compatibili inizierebbero a moltiplicarsi.

E chi si butta in questa sfida a rischio folle?

APPLE passa ad ARM perchè lei è padrona dell'ecosistema.
Quindi OBBLIGATI gli utenti e OBBLIGATI i produttori software. Alternative non ci sono se non quella di mollare Apple in toto.

Su windows l'alternativa C'E'. Si chiama X86.
E non è una alternativa, è il sistema che comanda dalla notte dei tempi e tutto l'ecosistema software gira su di lui.

Hai voglia te che un produttore si mette ad investire miliardi in laptop ARM... poi nessuno li compra e quello chiude baracca.

Marko#88
31-10-2023, 19:37
E chi si butta in questa sfida a rischio folle?

APPLE passa ad ARM perchè lei è padrona dell'ecosistema.
Quindi OBBLIGATI gli utenti e OBBLIGATI i produttori software. Alternative non ci sono se non quella di mollare Apple in toto.

Su windows l'alternativa C'E'. Si chiama X86.
E non è una alternativa, è il sistema che comanda dalla notte dei tempi e tutto l'ecosistema software gira su di lui.

Hai voglia te che un produttore si mette ad investire miliardi in laptop ARM... poi nessuno li compra e quello chiude baracca.

Quindi, come ho già detto, Autodesk, Phase One, Adobe, MS stessa, Google e tutti gli altri sviluppatori di applicazioni per MacOS (così al volo guardando il dock: Spotify, Telegram, Whatsapp, AnyDesk più chissà quante altre) sono parte dell'ecosistema? O sono software house esterne ad Apple che hanno trovato vantaggioso sviluppare le loro applicazioni per Apple Silicon? Perché con Rosetta giravano bene ma hanno scelto comunque di aggiornare... E macOS è al 9% di share.

unnilennium
31-10-2023, 20:17
Quindi, come ho già detto, Autodesk, Phase One, Adobe, MS stessa, Google e tutti gli altri sviluppatori di applicazioni per MacOS (così al volo guardando il dock: Spotify, Telegram, Whatsapp, AnyDesk più chissà quante altre) sono parte dell'ecosistema? O sono software house esterne ad Apple che hanno trovato vantaggioso sviluppare le loro applicazioni per Apple Silicon? Perché con Rosetta giravano bene ma hanno scelto comunque di aggiornare... E macOS è al 9% di share.

non sappiamo quanti soldi ha speso apple per convincere i vari sviluppatori... tu ci credi che non ha incentivato il passaggio ad arm? figuriamoci....

demon77
31-10-2023, 23:34
Quindi, come ho già detto, Autodesk, Phase One, Adobe, MS stessa, Google e tutti gli altri sviluppatori di applicazioni per MacOS (così al volo guardando il dock: Spotify, Telegram, Whatsapp, AnyDesk più chissà quante altre) sono parte dell'ecosistema? O sono software house esterne ad Apple che hanno trovato vantaggioso sviluppare le loro applicazioni per Apple Silicon? Perché con Rosetta giravano bene ma hanno scelto comunque di aggiornare... E macOS è al 9% di share.

E infatti è ben questo il potere della mela: ha deciso di passare ad arm e quindi tutte le principali software house si sono trovate il paletto.. o si sbattono (con soldi e risorse) per convertire i loro software per le nuove CPU Apple o salutano apple. Cosa che evidentemente ha un peso.
Nel caso di windows loro già stanno serene con le versioni X86. Zero paletti e zero pressione per cambiare. Chi cacchio glielo fa fare di spendere anche solo mezzo dollaro per convertire su ARM?
Se (sottolineo SE) mai lo faranno sarà quando metà dei PC sarà ARM, incluse le workstation, non certo i laptop.
Cosa che ovviamente non accadrà MAI perchè già tutto funziona su X86 e la gente compra X86 perchè gira tutto su X86.
E' il gatto che si morde la coda.

demon77
31-10-2023, 23:36
non sappiamo quanti soldi ha speso apple per convincere i vari sviluppatori... tu ci credi che non ha incentivato il passaggio ad arm? figuriamoci....

Incentivato o più semplicemente FORZATO.
Va bene che sono una piccola percentuale.. ma coomunque si parla di una realtà notevole. Non è che una ADOBE prende e saluta così tutta l'utenza Apple.. ne va dei suoi guadagni.

Marko#88
01-11-2023, 09:03
non sappiamo quanti soldi ha speso apple per convincere i vari sviluppatori... tu ci credi che non ha incentivato il passaggio ad arm? figuriamoci....

Non lo sappiamo ma è probabile, certo. A Apple interessa perché vende l'HW su cui gira il SW, cosa meno diffusa in altre aziende. Ma se una Samsung a caso decide di spingere sui laptop con Snapdragon non ha i soldi per spingere qualche Software house? MS (che ha anche il software)? DELL? Lenovo? Magari hanno meno capacità di spesa e meno interesse ma non è che nel mondo c'è Apple coi soldi e gli altri no.

E infatti è ben questo il potere della mela: ha deciso di passare ad arm e quindi tutte le principali software house si sono trovate il paletto.. o si sbattono (con soldi e risorse) per convertire i loro software per le nuove CPU Apple o salutano apple. Cosa che evidentemente ha un peso.
Nel caso di windows loro già stanno serene con le versioni X86. Zero paletti e zero pressione per cambiare. Chi cacchio glielo fa fare di spendere anche solo mezzo dollaro per convertire su ARM?
Se (sottolineo SE) mai lo faranno sarà quando metà dei PC sarà ARM, incluse le workstation, non certo i laptop.
Cosa che ovviamente non accadrà MAI perchè già tutto funziona su X86 e la gente compra X86 perchè gira tutto su X86.
E' il gatto che si morde la coda.

Incentivato o più semplicemente FORZATO.
Va bene che sono una piccola percentuale.. ma coomunque si parla di una realtà notevole. Non è che una ADOBE prende e saluta così tutta l'utenza Apple.. ne va dei suoi guadagni.

È incredibile quanta poca coerenza ci sia all'interno delle tue frasi.
Ok, Adobe sviluppa PS per Apple Silicon che è una piccola percentuale ma "comunque si parla di una realtà notevole"... gli altri sono le 9 volte. 9 volte. Se MacOS è una realtà notevole il resto del mondo cos'è? E Adobe non vuole vendere PS anche a loro? Su 1 computer su 10 c'è MacOS, gli altri 9 hanno Windows e Adobe sviluppa per l'1 ma lascerebbe perdere i 9?
L'altra cosa simpatica è che io sono qua a dire che si potrebbe fare ma non ho la palla di cristallo... tu invece hai delle certezze. Se hai anche i numeri del lotto ascolto. :asd:

Qui serve solo MS che faccia un "Rosetta" come si deve, i produttori potranno quindi creare laptop ARM

demon77
01-11-2023, 11:50
È incredibile quanta poca coerenza ci sia all'interno delle tue frasi.
Ok, Adobe sviluppa PS per Apple Silicon che è una piccola percentuale ma "comunque si parla di una realtà notevole"... gli altri sono le 9 volte. 9 volte. Se MacOS è una realtà notevole il resto del mondo cos'è? E Adobe non vuole vendere PS anche a loro? Su 1 computer su 10 c'è MacOS, gli altri 9 hanno Windows e Adobe sviluppa per l'1 ma lascerebbe perdere i 9?
L'altra cosa simpatica è che io sono qua a dire che si potrebbe fare ma non ho la palla di cristallo... tu invece hai delle certezze. Se hai anche i numeri del lotto ascolto. :asd:

Qui serve solo MS che faccia un "Rosetta" come si deve, i produttori potranno quindi creare laptop ARM

La coerenza c'è tutta. Se tu non la capisci è ben altro discorso.
Il dieci per cento di dieci miliardi è un miliardo. E' poco un miliardo?
Il dieci per cento del mercato pc secondo te è poco?
Senza contare poi il fatto che ADOBE sta su mac praticamente da quando è nata.. :rolleyes:
Quindi è palese che se obbligata (PERCHE' E' DI FATTO OBBLIGATA) riconverte il suo software per le nuove cpu dei Mac. Non certo volentieri ma se vuol restare nell'orticello dove bazzica dalla notte dei tempi si deve adattare.

Su pc ha lo stesso pressante obbligo? NO.
Nè lei ne nessun altro.
I PC sono e restano X86. I software sono e restano X86.
ARM è una briciola invisibile (TOTALMENTE OPZIONALE) che per far girare software richiede o un emulatore (con tutti i problemi che la cosa comporta) o un costoso processo di conversione di software.

Quindi nella tua testa MS si mette a fare un emulatore perfetto (coooome no) che fa girare i software X86 su ARM con prestazioni ottime e zero sbattimenti, nel mentre tutti i maggiori produttori di software convertono i loro prodotti così a tempo e soldi persi per girare su CPU che coprono lo 0,0000000001% del mercato PC.

Certo. :asd:

giuliop
01-11-2023, 15:57
non sappiamo quanti soldi ha speso apple per convincere i vari sviluppatori... tu ci credi che non ha incentivato il passaggio ad arm? figuriamoci....

Io invece dubito, e fortemente: i grossi produttori di SW non avrebbero certo abbandonato la loro rilevante fetta di mercato, e i piccoli non hanno bisogno di essere incentivati.
Senza considerare che il fatto che le applicazioni su Apple Silicon possano girare [molto] più velocemente è già un incentivo non indifferente in sé.

E infatti è ben questo il potere della mela: ha deciso di passare ad arm e quindi tutte le principali software house si sono trovate il paletto.. o si sbattono (con soldi e risorse) per convertire i loro software per le nuove CPU Apple o salutano apple. Cosa che evidentemente ha un peso.


Secondo me però state dando un peso al porting che non dico non esista, ma è molto minore di quanto pensiate. Molto probabilmente non sarà bastato fare un click sul target 'arm64' e ricompilare per avere la versione ARM di Photoshop, ma d'altro canto è sicuramente stato notevolmente più facile che iniziare da zero (o quasi); per cui certo ci sarà stato un investimento, ma non così rilevante e sicuramente con dei ritorni che l'hanno ampiamente giustificato.


Nel caso di windows loro già stanno serene con le versioni X86. Zero paletti e zero pressione per cambiare. Chi cacchio glielo fa fare di spendere anche solo mezzo dollaro per convertire su ARM?
Se (sottolineo SE) mai lo faranno sarà quando metà dei PC sarà ARM, incluse le workstation, non certo i laptop.
Cosa che ovviamente non accadrà MAI perchè già tutto funziona su X86 e la gente compra X86 perchè gira tutto su X86.
E' il gatto che si morde la coda.

Lo è, ma d'altro canto la piattaforma ARM ha sicuramente caratteristiche desiderabili, e Microsoft ha provato diverse volte a spingerla, sebbene con scarsi risultati, imputabili, se non certo totalmente, anche al fatto che l'architettura non fosse al passo di x64, in termini di prestazioni.


Qui serve solo MS che faccia un "Rosetta" come si deve, i produttori potranno quindi creare laptop ARM

È quel "solo" che è oltremodo preoccupante... :asd:

Pino90
01-11-2023, 16:56
I PC sono e restano X86. I software sono e restano X86.
ARM è una briciola invisibile (TOTALMENTE OPZIONALE) che per far girare software richiede o un emulatore (con tutti i problemi che la cosa comporta) o un costoso processo di conversione di software.



Parlo ovviamente solo per il mio ambiente. Noi sviluppiamo un software che ha una interfaccia desktop e una web. I nostri sviluppatori lavorano su sistemi *NIX, mac os e qualcuno anche Windows. Tutti i software che usiamo sono disponibili anche per aarch64 (arm). Per noi non sarebbe un problema, anzi, è completamente trasparente rispetto al nostro uso. Per dirti, a lavoro io sono su una debian testing configurata dal reparto IT dell'azienda, non rimpiango per niente W10. E come noi ci sono milioni di sviluppatori per i quali usare windows, x86 o sa-il-cazzo OS con una piattaforma strana è completamente indifferente.

In altri ambienti è semplicemente impossibile passare ad ARM, ad esempio mi viene in mente tutto il mondo dei sistemi embedded che hanno IDE specifici per le varie piattaforme che normalmente sono non solo Windows e x86 only, ma spesso richiedono anche delle versioni specifiche di Windows per funzionare decentemente. O come giustamente noti tu, tutto il mondo della grafica professionale al di fuori di Apple.

A ognuno il suo. Certo è che se mi propongono un notebook tipo macbook air sui 1500€ con Windows/distro random di linux e una autonomia di 24 ore me lo compro senza pensarci mezzo secondo.

demon77
01-11-2023, 17:24
Secondo me però state dando un peso al porting che non dico non esista, ma è molto minore di quanto pensiate. Molto probabilmente non sarà bastato fare un click sul target 'arm64' e ricompilare per avere la versione ARM di Photoshop, ma d'altro canto è sicuramente stato notevolmente più facile che iniziare da zero (o quasi); per cui certo ci sarà stato un investimento, ma non così rilevante e sicuramente con dei ritorni che l'hanno ampiamente giustificato.

Parlo ovviamente solo per il mio ambiente. Noi sviluppiamo un software che ha una interfaccia desktop e una web. I nostri sviluppatori lavorano su sistemi *NIX, mac os e qualcuno anche Windows. Tutti i software che usiamo sono disponibili anche per aarch64 (arm). Per noi non sarebbe un problema, anzi, è completamente trasparente rispetto al nostro uso. Per dirti, a lavoro io sono su una debian testing configurata dal reparto IT dell'azienda, non rimpiango per niente W10. E come noi ci sono milioni di sviluppatori per i quali usare windows, x86 o sa-il-cazzo OS con una piattaforma strana è completamente indifferente.

In altri ambienti è semplicemente impossibile passare ad ARM, ad esempio mi viene in mente tutto il mondo dei sistemi embedded che hanno IDE specifici per le varie piattaforme che normalmente sono non solo Windows e x86 only, ma spesso richiedono anche delle versioni specifiche di Windows per funzionare decentemente. O come giustamente noti tu, tutto il mondo della grafica professionale al di fuori di Apple.

A ognuno il suo. Certo è che se mi propongono un notebook tipo macbook air sui 1500€ con Windows/distro random di linux e una autonomia di 24 ore me lo compro senza pensarci mezzo secondo.

Io non ho esperienza di programmazione quindi non ho proprio idea.. ma già parecchi anche qui dentro hanno sottolineato come non sia proprio una passeggiata convertire su ARM un software creato per x86.
Fattibile si ma con parecchio lavoro e tantissimo testing.

E' ovvio che una software house ci pensa bene prima di fare sto sbattimento.. e lo fa solo se davvero necessario e profittevole.

Poi ripeto, non ho nulla contro ARM, sarei ben lieto di vedere pc basati su ARM un domani.. ma è chiaro che gli ostacoli esistono e sono belli grossi.

AlexSwitch
01-11-2023, 17:59
Usciti i primi risultati su Geekbench 6 dell'M3 base ( 4 + 4 ) cloccato a 4,05 GHz ( 200 in più rispetto ad M2 ):

Single Core: 3030 punti
Multi Core : 11694 punti

https://browser.geekbench.com/v6/cpu/3343726

giuliop
01-11-2023, 18:50
Io non ho esperienza di programmazione quindi non ho proprio idea.. ma già parecchi anche qui dentro hanno sottolineato come non sia proprio una passeggiata convertire su ARM un software creato per x86.
Fattibile si ma con parecchio lavoro e tantissimo testing. [...]

Come detto sopra, dipende: più il livello dell'app è basso (tipicamente perché accede all'hardware direttamente, o ne usa qualche caratteristica particolare) e più è rognoso portarla, più è alto (ovvero più si affida ad API dell'OS e/o del framework di sviluppo) e più è semplice.

Considerato che per moltissime applicazioni le API dell'OS sono più che sufficienti, in generale non è un grosso problema - sempre che, ripeto, chi fornisce gli strumenti di sviluppo abbia fatto un buon lavoro per astrarre le interfacce dall'hardware.

Marko#88
01-11-2023, 18:54
È quel "solo" che è oltremodo preoccupante... :asd:

Vero :asd:

acerbo
02-11-2023, 11:08
bell'esercizio di stile, ma dubito che dopo il lancio di questi prodotti gli editors si lanceranno a fare il porting dei software 24h su 24 per i prossimi 2 anni, basti vedere che fine ha fatto windows for arm. Purtroppo restano prodotti di nicchia dal potenziale interessante, ma nel rapporto costi e benefici non credo ci sia un vero interesse commerciale.

cicastol
02-11-2023, 12:41
Considerando che aziende come Qualcomm, Nvidia ,Mediatek e AMD insieme a Microsoft stanno puntando a PC win su ARM direi che è probabile che sia la volta buona....
Apple ha già fatto vedere che si può fare.

demon77
02-11-2023, 15:00
Considerando che aziende come Qualcomm, Nvidia ,Mediatek e AMD insieme a Microsoft stanno puntando a PC win su ARM direi che è probabile che sia la volta buona....
Apple ha già fatto vedere che si può fare.

Ma certo che "SI PUO" fare.
Il problemaè se ci si riesce.

Hai presente quando google le provò tutte invenstendo miliardi per fare un social tutto suo per fare le scarpe a facebook? (e parliamo di GOOGLE.. non dei primi che passano)
I suoi social eran tecnicamente scadenti? NO! Erano più che validi.. eppure sono tutti finiti nel cesso e alla fine big G ha mollato il colpo dopo averci smenato un botto di soldi.

PERCHE'?
Semplice, la gente sta già su facebook e non ha interesse o vantaggio a cambiare.

Se già c'è un ecosistema fatto e finito con SO e un botto di software storici che girano su X86 nessun utente al mondo sarà mai attratto da un ARM per il quale servono software convertiti apposta o che girano su emulaore.
Un conto è se un domani INTEL e AMD (che sono le uniche con le licenze per fare CPU X86) decidono di non produrre più CPU basate su X86.. ma la vedo duretta sta cosa..

WarSide
02-11-2023, 15:18
Ma certo che "SI PUO" fare.
Il problemaè se ci si riesce.

Hai presente quando google le provò tutte invenstendo miliardi per fare un social tutto suo per fare le scarpe a facebook? (e parliamo di GOOGLE.. non dei primi che passano)
I suoi social eran tecnicamente scadenti? NO! Erano più che validi.. eppure sono tutti finiti nel cesso e alla fine big G ha mollato il colpo dopo averci smenato un botto di soldi.

PERCHE'?
Semplice, la gente sta già su facebook e non ha interesse o vantaggio a cambiare.

Se già c'è un ecosistema fatto e finito con SO e un botto di software storici che girano su X86 nessun utente al mondo sarà mai attratto da un ARM per il quale servono software convertiti apposta o che girano su emulaore.
Un conto è se un domani INTEL e AMD (che sono le uniche con le licenze per fare CPU X86) decidono di non produrre più CPU basate su X86.. ma la vedo duretta sta cosa..

Con questo ragionamento non sarebbero nati altri social network dopo facebook. Così non è.

Inoltre l'esempio di google è fuorviante, dato che loro non sono in grado di creare prodotti, al massimo di mandarli al macero dopo averli acquisiti.

L'interesse nell'usare ARM al posto di X86 lo hai eccome se un portatile ha autonomia doppia o, a parità di autonomia, pesa meno. Senza contare che, andando in direzione SoC, ci sono cose che un SoC ARM ben farcito farebbe con prestazioni decisamente superiori ad una CPU/APU.

Alla fine è il mercato che decide. Se un laptop ARM per scopi general purpose è più prestante ed ha più autonomia di uno X86, dopo è tutta questione di marketing per iniziare a farli circolare ed avere massa critica. Dopo le sw house saranno spinte a compilare/sviluppare per entrambe le arch.

demon77
02-11-2023, 15:33
Alla fine è il mercato che decide. Se un laptop ARM per scopi general purpose è più prestante ed ha più autonomia di uno X86, dopo è tutta questione di marketing per iniziare a farli circolare ed avere massa critica. Dopo le sw house saranno spinte a compilare/sviluppare per entrambe le arch.

Ottimo.
Detto più terra terra: io UTENTE per prendere un portatile o un PC basato su ARM devo avere un vantaggio evidente rispetto ad una alternativa classica X86.

A sto punto ci sono tanti aspetti.. la durata della batteria, il peso, il costo ecc.
Le do pure per buone ma oggi come oggi un ultrabook X86 per uso general purpose viaggia beato per otto ore a batteria senza problemi.. non credo sia così rilevante che ne duri 12. Anche perchè l'utenza interessata alle 12 ore di autonomia credo sia davvero pochissima.

C'è solo una cosa che interessa il 100% dell'utenza senza eccezioni:
Prendere un PC e poterci installare il caxxo che vuole e che usa da sempre senza sbatti e con performance elevate.
Quindi è questo che un portatile ARM deve offrire.
Se non riesce (PER QUALSIASI RAGIONE) a fare pari o meglio di X86 allora la cosa muore qui.

Marko#88
02-11-2023, 16:32
Ma certo che "SI PUO" fare.
Il problemaè se ci si riesce.

Hai presente quando google le provò tutte invenstendo miliardi per fare un social tutto suo per fare le scarpe a facebook? (e parliamo di GOOGLE.. non dei primi che passano)
I suoi social eran tecnicamente scadenti? NO! Erano più che validi.. eppure sono tutti finiti nel cesso e alla fine big G ha mollato il colpo dopo averci smenato un botto di soldi.

PERCHE'?
Semplice, la gente sta già su facebook e non ha interesse o vantaggio a cambiare.

Se già c'è un ecosistema fatto e finito con SO e un botto di software storici che girano su X86 nessun utente al mondo sarà mai attratto da un ARM per il quale servono software convertiti apposta o che girano su emulaore.
Un conto è se un domani INTEL e AMD (che sono le uniche con le licenze per fare CPU X86) decidono di non produrre più CPU basate su X86.. ma la vedo duretta sta cosa..

Infatti in giro è ancora pieno di cellulari Nokia.

Ottimo.
Detto più terra terra: io UTENTE per prendere un portatile o un PC basato su ARM devo avere un vantaggio evidente rispetto ad una alternativa classica X86.

A sto punto ci sono tanti aspetti.. la durata della batteria, il peso, il costo ecc.
Le do pure per buone ma oggi come oggi un ultrabook X86 per uso general purpose viaggia beato per otto ore a batteria senza problemi.. non credo sia così rilevante che ne duri 12. Anche perchè l'utenza interessata alle 12 ore di autonomia credo sia davvero pochissima.

C'è solo una cosa che interessa il 100% dell'utenza senza eccezioni:
Prendere un PC e poterci installare il caxxo che vuole e che usa da sempre senza sbatti e con performance elevate.
Quindi è questo che un portatile ARM deve offrire.
Se non riesce (PER QUALSIASI RAGIONE) a fare pari o meglio di X86 allora la cosa muore qui.

Un portatile che dura 8 ore dopo 4 è a metà e se ti serve per 5 lo devi caricare.
Un portatile che ne dura 15 dopo 4 lo puoi usare altre 5, poi altre 5 e poi lo devi caricare. Senza contare che un portatile che dura 8 ore dopo un paio d'anni ne dura 6, se parti da 15 rimane magari a 13.

Inoltre continui con la tua mostruosa incoerenza: dici che la gente vuole prendere un portatile ARM e installarci sopra quello che vuole senza sbatti... lo dici come se fosse impossibile. Solo che è quello che coi MacBook si fa da qualche anno.
Se ad oggi nel mondo Windows nessuno si è mosso (che comunque non è vero) è anche perché le piattaforme hardware erano quelle che erano... ed è inutile sviluppare software se l'hw non è all'altezza, il tuo software comunque non verrà utilizzato.

giuliop
02-11-2023, 16:42
[…]
C'è solo una cosa che interessa il 100% dell'utenza senza eccezioni:
Prendere un PC e poterci installare il caxxo che vuole e che usa da sempre senza sbatti e con performance elevate.
Quindi è questo che un portatile ARM deve offrire.
Se non riesce (PER QUALSIASI RAGIONE) a fare pari o meglio di X86 allora la cosa muore qui.

Molto B/N come affermazione.
Ci sarà sicuramente gente che come te vuole poterci installare tutto e di più, ma c’è sicuramente gente che non ha questa esigenza: pensa solo a tante grosse aziende, in cui per politica è vietato (imponendolo) installare software che non rientri fra i pochi autorizzati: per tutta questa gente sarebbe sufficiente che ci girasse il SW di cui hanno bisogno; e se proviene tutto da Microsoft (com’è spesso vero per tanti manager, commerciali, etc., che usano quasi esclusivamente Office), allora basta che Microsoft, e magari pochi altri, forniscano app funzionanti per uscire dalla situazione del gatto che si morde la coda.

!fazz
02-11-2023, 16:44
vorresti proprio paragonale la leva che ha apple contro la miriade di sviluppatori indipendenti (perchè onestamente non conosco nessuno che ami utilizzare il ms store) che rilasciano installer per windows?

siamo seri dai pure apple con la potenza contrattuale che ha ha dovuto svilupparsi un tool con le controballe come rosetta (1 e 2) ogni volta che ha cambiato architettura ed era facilitata dal fatto che ha 2 modelli in croce, voglio vedere la miriade di costruttori di periferiche ecc ecc dover rifare e certificare i driver di tutti i dispositivi in commercio


anche per la questione della batteria quasi nessuno necessita di pc con batteria che duri più di 8 ore senza la possibilità di carica

il mio portatile ad esempio non arriva a 3 ore ma anche così lo tengo settato con la carica all'80%

demon77
02-11-2023, 16:56
Infatti in giro è ancora pieno di cellulari Nokia.

E' pieno anche di windows phone.
A dire degli entusiasti utilizzatori (prendo per buono) era più snello, veloce e leggero di Android.
Aveva anche il suo store con buona parte delle app più importanti.

E' strapieno anche di Huawei da quando hammo messo su HarmonyOS e non hanno più google.
Ed anche loro hanno il loro bravo store con tuttel e app più famose.

Enteambi quindi sono già di gran lunga avvantaggiati rispetto a quanto non sia ARM su PC adesso.

Ho sentito dire anche che questo è l'anno di linux.
Infatti pur essendo libero e gratuito da trent'anni ed avere una marea di app resta inchiodato al 2% scarso del mercato desktop/laptop.

Qualche idea del motivo? :rolleyes:


Inoltre continui con la tua mostruosa incoerenza: dici che la gente vuole prendere un portatile ARM e installarci sopra quello che vuole senza sbatti... lo dici come se fosse impossibile. Solo che è quello che coi MacBook si fa da qualche anno.
Se ad oggi nel mondo Windows nessuno si è mosso (che comunque non è vero) è anche perché le piattaforme hardware erano quelle che erano... ed è inutile sviluppare software se l'hw non è all'altezza, il tuo software comunque non verrà utilizzato.

Se tu non capisci un concetto semplice non sono io che sono incoerente. Sei tu che non capisci un concetto semplice.

Te lo rispiego, cerco di usare parole facili:
APPLE PRODUCE SIA HARDWARE CHE SOFTWARE.
DECIDE LEI L'HARDWARE TUTTI GLI ALTRI DEVONO STARE ALLA DECISIONE.
Non è SCELTA. E' OBBLIGO.

Windows on ARM è una OPZIONE minuscola in un oceano di X86 che continua ad esistere.
Il mondo windows non si è mosso perchè non gliene fotte una mazza.

Capisci questa minuscola enorme titanica differenza??
Perchè io più chiaro di così proprio non so dirlo.

Vuoi che tutti passino in massa ad ARM? Software incluso?
Niente di più facile. INTEL ed AMD devono smettere di produrre cpu X86. :stordita:

demon77
02-11-2023, 17:11
Molto B/N come affermazione.
Ci sarà sicuramente gente che come te vuole poterci installare tutto e di più, ma c’è sicuramente gente che non ha questa esigenza

Doverosa precisazione di quanto ho detto poco sopra:
io UTENTE GENERICO voglio installare quello che pmi pare senza sbatti.
Dove utente generico è ogni soingolo tizio/azienda là fuori che deve installare sul proprio PC il suo pacchetto di software che usa abitualmente.
Software che cambiano da utente ad utente.. dal grande titolo famoso nel mondo al piccolo tool gestionale fatto dal micro sviluppatore per poche aziende clienti.

E come giustamente rimarcato da Fazz siamo in una situazione in cui è normale che sviluppatori di tutte le dimensioni rilascino i propri pacchetti di installazione senza appoggiarsi allo store di MS

giuliop
02-11-2023, 17:57
siamo seri dai pure apple con la potenza contrattuale che ha ha dovuto svilupparsi un tool con le controballe come rosetta (1 e 2) ogni volta che ha cambiato architettura ed era facilitata dal fatto che ha 2 modelli in croce, voglio vedere la miriade di costruttori di periferiche ecc ecc dover rifare e certificare i driver di tutti i dispositivi in commercio

Be', proprio 2 in croce non direi, ma perché tutti i driver?

Basta che qualcuno cominci a farlo per uscire dal loop.
Certo ci vorrebbero anni, o magari anche un decennio, ma il fatto che non siano tutti, e perfino che siano pochi, non implica che non ci sarebbe mercato.


[...]
Vuoi che tutti passino in massa ad ARM? Software incluso?
Niente di più facile. INTEL ed AMD devono smettere di produrre cpu X86. :stordita:

Di nuovo, ma perché tutti?
Se è vero che Apple ha il 9% e Linux il 2%, basterebbe che 1 utente su 10 del restante 89% passasse ad ARM per avere una quota di mercato sostanzialmente pari a quella di Apple, che, come dicevi sopra, non mi sembra per niente indifferente.

Doverosa precisazione di quanto ho detto poco sopra:
io UTENTE GENERICO voglio installare quello che pmi pare senza sbatti.
Dove utente generico è ogni soingolo tizio/azienda là fuori che deve installare sul proprio PC il suo pacchetto di software che usa abitualmente.
[...]

Questo si chiama "Nessun UTENTE GENERICO (https://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_vero_scozzese)" :asd:

È come dire, "il 100% di quelli che vogliono installare quel che gli pare vuole installare quel che gli pare": se restringi l'insieme di chi consideri a chi ha le tue esigenze allora hai tautologicamente ragione, ma il punto è proprio che c'è sicuramente gente che non ha necessariamente le tue esigenze.

!fazz
02-11-2023, 18:14
Be', proprio 2 in croce non direi, ma perché tutti i driver?

Basta che qualcuno cominci a farlo per uscire dal loop.
Certo ci vorrebbero anni, o magari anche un decennio, ma il fatto che non siano tutti, e perfino che siano pochi, non implica che non ci sarebbe mercato.



Di nuovo, ma perché tutti?
Se è vero che Apple ha il 9% e Linux il 2%, basterebbe che 1 utente su 10 del restante 89% passasse ad ARM per avere una quota di mercato sostanzialmente pari a quella di Apple, che, come dicevi sopra, non mi sembra per niente indifferente.



Questo si chiama "Nessun UTENTE GENERICO (https://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_vero_scozzese)" :asd:

È come dire, "il 100% di quelli che vogliono installare quel che gli pare vuole installare quel che gli pare": se restringi l'insieme di chi consideri a chi ha le tue esigenze allora hai tautologicamente ragione, ma il punto è proprio che c'è sicuramente gente che non ha necessariamente le tue esigenze.

perchè i driver sono notoriamente sw scritti per necessità a basso livello (non li scrivono in python e .net) e l'architettura di un SoC è molto diversa da quella di un comune pc sia per come è strutturata la cpu sia per le periferiche che per i bus di interconnessione quindi vanno proprio riscritti da zero :)

demon77
02-11-2023, 19:01
Di nuovo, ma perché tutti?
Se è vero che Apple ha il 9% e Linux il 2%, basterebbe che 1 utente su 10 del restante 89% passasse ad ARM per avere una quota di mercato sostanzialmente pari a quella di Apple, che, come dicevi sopra, non mi sembra per niente indifferente.



Questo si chiama "Nessun UTENTE GENERICO (https://it.wikipedia.org/wiki/Nessun_vero_scozzese)" :asd:

È come dire, "il 100% di quelli che vogliono installare quel che gli pare vuole installare quel che gli pare": se restringi l'insieme di chi consideri a chi ha le tue esigenze allora hai tautologicamente ragione, ma il punto è proprio che c'è sicuramente gente che non ha necessariamente le tue esigenze.

Il punto è che l'utente vuole il suo ambiente con i suoi software con cui ha famigliarità. Nessuno è felice di dover cambiare.
L'utenza mac ha il suo ambiente ed i suoi software e se gli dici di passare a win si trovano male.
Motivo per cui chi usa Apple resta in Apple.
Poi Apple per sua decisione ha forzato la mano di tutti imponendo la scelta di nuove CPU ARM e l'abbandono di X86.
Ma la cosa principale di questa migrazione è stata quella di mantenere il più possibile invariata l'esperienza di uso dell'utente finale.
Ha implementato un emulatore per consentire la migrazione dei vari software a versioni native ARM (con notevole lavoro, ma sua scelta, ed anche notevole lavoro forzato dei produttori terzi).

Stessa identica cosa succede per windows: l'utente vuole il suo ambiente e soprattutto vuole metterci i millemila software grandi e piccoli che è abituata ad usare.
E qui scatta il problema.. windows on ARM c'è. Ma i software grandi e piccoli NO.
E soperattutto NON CI SARANNO MAI nel 99% dei casi. Perchè la paittaforma principale X86 c'è e resta. Windows classico X86 c'è e resta.

Con queste condizioni che spinta ha l'utente a comprare ARM piuttosto che X86?? Mi pare chiaro che con ARM vai incontro solo a rogne in questo settore.
L'utente medio (me compreso) dice: valuterò un PC ARM based quando saranno disponibili i software che uso. Cioè mai perchè chi produce software deciderà di convertire su ARM solo quando tutti compreranno PC basati su ARM.

Cacchio sono trent'anni che esiste LINUX, ormai sono più di dieci anni che è un sistema abbastanza completo sotto ogni aspetto per essere adatto a tutti gli utenti.. e nonostante questo le grosse software house non ci pensano manco per sbaglio di produrre la versione linux dei loro software.
Tu davvero pensi lo farebbero per ARM? Aspetta e spera.

giuliop
02-11-2023, 19:07
perchè i driver sono notoriamente sw scritti per necessità a basso livello (non li scrivono in python e .net) e l'architettura di un SoC è molto diversa da quella di un comune pc sia per come è strutturata la cpu sia per le periferiche che per i bus di interconnessione quindi vanno proprio riscritti da zero :)

Non era la mia domanda.
Anche ammesso che vadano riscritti da zero (e non concesso: se esiste già un'implementazione una parte è probabilmente recuperabile, e Windows ha il suo WDK, che comunque fornisce un certo livello di astrazione, per cui è anche possibile che alcuni driver possano essere semplicemente ricompilati), il punto è che non è necessario riscrivere i driver per tutti i dispositivi in commercio, basterebbero solo i più diffusi.

giuliop
02-11-2023, 19:41
Il punto è che l'utente vuole il suo ambiente con i suoi software con cui ha famigliarità. Nessuno è felice di dover cambiare.


Nessuno? Sicuro?
O sono generalizzazioni, che mi potrebbero anche stare bene, ma che se anche non riguardassero il 10% degli utenti, come detto sopra, farebbero comunque una fetta di mercato decisamente rilevante?


[...]
Stessa identica cosa succede per windows: l'utente vuole il suo ambiente e soprattutto vuole metterci i millemila software grandi e piccoli che è abituata ad usare.


Ma magari l'azienda in cui lavora vede un'opportunità che gli permette di risparmiare (magari perché costano meno, e/o consumano meno, o paradossalmente sono più sicuri proprio perché c'è meno SW disponibile, etc.) e l'utente, volente o nolente, si trova ad usarlo.


E qui scatta il problema.. windows on ARM c'è. Ma i software grandi e piccoli NO.
E soperattutto NON CI SARANNO MAI nel 99% dei casi. Perchè la paittaforma principale X86 c'è e resta. Windows classico X86 c'è e resta.


In realtà diversi produttori si sono già mossi, e Microsoft stessa ha diverse app.


Con queste condizioni che spinta ha l'utente a comprare ARM piuttosto che X86?? Mi pare chiaro che con ARM vai incontro solo a rogne in questo settore.
L'utente medio (me compreso) dice: valuterò un PC ARM based quando saranno disponibili i software che uso. Cioè mai perchè chi produce software deciderà di convertire su ARM solo quando tutti compreranno PC basati su ARM.

Ma anche questo non è bianco e nero, non è necessario che tutti comprino PC basati su ARM, e nemmeno che tutti i software siano disponibili, come non tutte le periferiche devono esserlo.


Cacchio sono trent'anni che esiste LINUX, ormai sono più di dieci anni che è un sistema abbastanza completo sotto ogni aspetto per essere adatto a tutti gli utenti.. e nonostante questo le grosse software house non ci pensano manco per sbaglio di produrre la versione linux dei loro software.
Tu davvero pensi lo farebbero per ARM? Aspetta e spera.

Ma Linux è tutto un altro OS, stai confrontando mele e pere: a meno che la tua app non sia scritta usando un framework multipiattaforma, fare il porting da Windows a Linux (e viceversa) è un lavoraccio, così come lo è farlo da Windows a Mac (e viceversa), mentre fare il porting da Windows x64 a Windows ARM, come già detto sopra, è generalmente decisamente più semplice.

demon77
02-11-2023, 20:22
Nessuno? Sicuro?
O sono generalizzazioni, che mi potrebbero anche stare bene, ma che se anche non riguardassero il 10% degli utenti, come detto sopra, farebbero comunque una fetta di mercato decisamente rilevante?



Ma magari l'azienda in cui lavora vede un'opportunità che gli permette di risparmiare (magari perché costano meno, e/o consumano meno, o paradossalmente sono più sicuri proprio perché c'è meno SW disponibile, etc.) e l'utente, volente o nolente, si trova ad usarlo.



In realtà diversi produttori si sono già mossi, e Microsoft stessa ha diverse app.



Ma anche questo non è bianco e nero, non è necessario che tutti comprino PC basati su ARM, e nemmeno che tutti i software siano disponibili, come non tutte le periferiche devono esserlo.



Ma Linux è tutto un altro OS, stai confrontando mele e pere: a meno che la tua app non sia scritta usando un framework multipiattaforma, fare il porting da Windows a Linux (e viceversa) è un lavoraccio, così come lo è farlo da Windows a Mac (e viceversa), mentre fare il porting da Windows x64 a Windows ARM, come già detto sopra, è generalmente decisamente più semplice.

Che ti posso dire, tu la vedi in discesa.. io la vedo decisamente in salita questa migrazione.
Forse la realtà sta nel mezzo.. ma io resto scettico.

andy45
03-11-2023, 07:47
Doverosa precisazione di quanto ho detto poco sopra:
io UTENTE GENERICO voglio installare quello che pmi pare senza sbatti.
Dove utente generico è ogni soingolo tizio/azienda là fuori che deve installare sul proprio PC il suo pacchetto di software che usa abitualmente.
Software che cambiano da utente ad utente.. dal grande titolo famoso nel mondo al piccolo tool gestionale fatto dal micro sviluppatore per poche aziende clienti.

Dipende che intendi per utente generico, l'utente comune è quello più incline al cambiamento, non ha necessità di software particolari se non il browser e la suite office, gli utenti avanzati e professionali sono quelli invece più restii a cambiare, e sono anche quelli più scoccianti per i software, ma perché nel 99% dei casi sono abitudinari, pure se gli cambi l'interfaccia grafica fanno cadere calendari...oggi per dire l'utenza comune potrebbe passare tranquillamente a un pc a base arm senza farsi troppi sbattimenti, paradossalmente anche in molti ambiti lavorativi si potrebbe fare, dove lavoro io, office a parte, è tutto in cloud, stavamo pensando anche di abbandonare office e usare la suite google, tanto a parte qualche lettera e un paio di fogli excel non è che ci si faccia molto...volendo potremmo usare pure dei tablet android per lavorare.
L'utenza non è un problema, di utenti per creare una buona nicchia di mercato ce ne stanno fin troppi, tutto sta nel mettere in vendita computer su base arm con prezzi accettabili e prestazioni decenti...una volta che si crea una base le aziende i software li convertono, perché non possono e non vogliono perdere possibili nuovi clienti.

xX_MSy_Xx
03-11-2023, 09:10
Gli handheld con questo soc saranno da prendere assolutamente se le prestazioni in gaming saranno queste!

giuliop
03-11-2023, 12:32
Che ti posso dire, tu la vedi in discesa.. io la vedo decisamente in salita questa migrazione.
Forse la realtà sta nel mezzo.. ma io resto scettico.

No no, non mi fraintendere, penso anch'io che sia in salita... solo non a 90° :asd:

Gli handheld con questo soc saranno da prendere assolutamente se le prestazioni in gaming saranno queste!

Lascia stare, ché ho la pagina aperta sull'ordine di un Odin 2 e riesco a stento a trattenermi :asd: