PDA

View Full Version : Windows 11 in soli 3GB di spazio su disco? Ecco tiny11 core


Redazione di Hardware Upg
30-10-2023, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-in-soli-3gb-di-spazio-su-disco-ecco-tiny11-core_121297.html

NTDEV ha rilasciato tiny11 core, una nuova mod di Windows 11 che richiede solo 3GB di spazio su disco. Ecco le caratteristiche e i limiti di questa versione estremamente leggera del sistema operativo di Microsoft.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
30-10-2023, 07:48
mi sorprende che continuiate a reclamizzare quste versioni non ufficiali, non supportate e onestamente direi anche non sicure di windows.. almeno una chiosa in articolo tipo "non ne raccomandiamo l'uso", per salvare la faccia, ci starebbe bene

bonzoxxx
30-10-2023, 07:51
Concordo, un disclaimer tipo "usatela a vostro rischio e pericolo" ci sta.

Saturn
30-10-2023, 07:54
Io non pubblicherei proprio niente riguardo 'sta roba.

Ma i gusti son gusti...:mbe:

bonzoxxx
30-10-2023, 07:58
Soprattutto con sti chiari di luna riguardo la Cyber, sta roba andrebbe evitata come la peste.

A momenti non ci si può fidare neanche dei tool/programmi/app scaricati dai siti ufficiali figuriamoci di quelli non ufficiali.

UtenteHD
30-10-2023, 08:09
Beh io non scaricherei mai un SO modificato da chissa' chi, mica mi fido..
In effetti non so se e' un bene pubbliczzarlo, ma boh siete Voi piu' esperti di me in materia.

baruk
30-10-2023, 08:23
"...L'obiettivo è piuttosto quello di fornire un sistema operativo temporaneo da utilizzare all'interno di ambienti controllati, non certo come sistema principale..."
Il distinguo mi sembra chiaro nel messaggio.
L'uso? in una macchina virtuale, magari su mac o linux, per far girare piccoli software specifici che altrimenti non funzionerebbero su altre piattaforme, usando spazio e memoria minimi.
Noi qui abbiamo strumentazioni con software per l'amalisi grezza dei dati a cui queste versioni vanno benissimo, e non dovendo neppure andarci in rete, rischio zero.

MICENE89
30-10-2023, 08:25
Una domanda a chi ne sa più di me: che differenza c'è tra una ROM Android "cucinata" da chicchessia e queste versioni "moddate" di Windows? Perché queste ultime sono sempre criticate e ostracizzate mentre le ROM vengono generalmente elogiate? Non potrebbero avere gli stessi problemi di sicurezza?

bonzoxxx
30-10-2023, 08:30
Una domanda a chi ne sa più di me: che differenza c'è tra una ROM Android "cucinata" da chicchessia e queste versioni "moddate" di Windows? Perché queste ultime sono sempre criticate e ostracizzate mentre le ROM vengono generalmente elogiate? Non potrebbero avere gli stessi problemi di sicurezza?

In effetti anche le ROM cucinate da chicchessia non sono sicure, sono buone per rivitalizzare vecchi cellulari per smanettare ma, personalmente, non userei mai ROM fatte da qualcuno sul forum: ciò non toglie che ci sono ROM non ufficiali ma create da team di tutto rispetto, mi viene da pensare a GrapheneOS o alla Lineage, oppure la vecchia e cara Cianogen.

"...L'obiettivo è piuttosto quello di fornire un sistema operativo temporaneo da utilizzare all'interno di ambienti controllati, non certo come sistema principale..."
Il distinguo mi sembra chiaro nel messaggio.
L'uso? in una macchina virtuale, magari su mac o linux, per far girare piccoli software specifici che altrimenti non funzionerebbero su altre piattaforme, usando spazio e memoria minimi.
Noi qui abbiamo strumentazioni con software per l'amalisi grezza dei dati a cui queste versioni vanno benissimo, e non dovendo neppure andarci in rete, rischio zero.

Beh si, in quel caso con l'ambiente completamente isolato dalla macchina host potrebbe avere un senso. Ma personalmente la userei come ultima spiaggia :)

Paganetor
30-10-2023, 08:30
Per informazione: è legale intervenire su/modificare un software in questo modo?

agonauta78
30-10-2023, 08:37
Ovviamente no

piwi
30-10-2023, 08:47
Scusate, ma ... non vi puntano una pistola per usare questi software ! Si presume che chi se li procura ci giocherelli un po', ci passi del tempo per curiosità, lo installi su VM, PC con scarse capacità ... non macchine di produzione. Bene sapere che esiste, poi se uno vuol correre rischi, posto che ve ne siano ... Affari suoi !

ninja750
30-10-2023, 08:57
ottimo per le VM

roccia1234
30-10-2023, 09:29
A me, in generale, stupisce che 3gb per un sistema operativo ridotto all'osso siano considerati pochi...
Per non parlare di quanto occupa un Windows "standard"...

Ok, c'è spazio in abbondanza e tutto quello che volete, ma mi sembra che gli sviluppatori si siano molto "seduti" sull'ottimizzazione del software (discorso generale, non solo di Windows) con la scusa del "tanto c'è spazio", "tanto ci sono 8 core", "tanto ci sono 16gb di RAM"

azi_muth
30-10-2023, 09:37
In effetti anche le ROM cucinate da chicchessia non sono sicure, sono buone per rivitalizzare vecchi cellulari per smanettare ma, personalmente, non userei mai ROM fatte da qualcuno sul forum: ciò non toglie che ci sono ROM non ufficiali ma create da team di tutto rispetto, mi viene da pensare a GrapheneOS o alla Lineage, oppure la vecchia e cara Cianogen.



Beh si, in quel caso con l'ambiente completamente isolato dalla macchina host potrebbe avere un senso. Ma personalmente la userei come ultima spiaggia :)


Moltissimi installano firmware moddati, e non parlo delle versioni ufficiali di OpenWrt e simili(...ma anche questi andrebbero installati da chi poi è in grado di verificare il codice) non si sa da chi anche sui router che potenzialmente sono altrettanto "pericolosi"

demon77
30-10-2023, 10:05
mi sorprende che continuiate a reclamizzare quste versioni non ufficiali, non supportate e onestamente direi anche non sicure di windows.. almeno una chiosa in articolo tipo "non ne raccomandiamo l'uso", per salvare la faccia, ci starebbe bene

Concordo, un disclaimer tipo "usatela a vostro rischio e pericolo" ci sta.

Io non pubblicherei proprio niente riguardo 'sta roba.

Ma i gusti son gusti...:mbe:

Ellamiseria.. anche meno.. :stordita:
E' una cosa particolare che merita senza dubbio una news su un sito di settore.. credo vada più che da sè che non è da usare come fosse una distro ufficiale.

Cioe'.. che dovremmo dire allora di Linux di cui esistono millemila versioni anche super strambe? ;)

vash79
30-10-2023, 10:15
Ellamiseria.. anche meno.. :stordita:
E' una cosa particolare che merita senza dubbio una news su un sito di settore.. credo vada più che da sè che non è da usare come fosse una distro ufficiale.

Cioe'.. che dovremmo dire allora di Linux di cui esistono millemila versioni anche super strambe? ;)

già, mi sembra chiaro che non è un software a cui si interesserà l'utenza casalinga, quindi non vedo tutta questa preoccupazione. ;)

Ma potrebbe essere un gomblotto :Prrr:

baruk
30-10-2023, 10:19
A me, in generale, stupisce che 3gb per un sistema operativo ridotto all'osso siano considerati pochi...
Per non parlare di quanto occupa un Windows "standard"...

Ok, c'è spazio in abbondanza e tutto quello che volete, ma mi sembra che gli sviluppatori si siano molto "seduti" sull'ottimizzazione del software (discorso generale, non solo di Windows) con la scusa del "tanto c'è spazio", "tanto ci sono 8 core", "tanto ci sono 16gb di RAM"

Vecchia questione. Ai tempi "gloriosi" dei PC con floppy disk, in cui chi aveva un HD da 256Mb e 16Mb di ram era considerato un fortunato, windows, office, photoshop (2.0-3.0...) e simili, giravano benissimo e partivano altrettanto bene. Tutto questo perchè le risorse harware erano limitate e quindi si ottimizzavva tutto. Oggi non è più così... basta vedere il consumo di risorse di Chrome.

vash79
30-10-2023, 10:23
Vecchia questione. Ai tempi "gloriosi" dei PC con floppy disk, in cui chi aveva un HD da 256Mb e 16Mb di ram era considerato un fortunato, windows, office, photoshop (2.0-3.0...) e simili, giravano benissimo e partivano altrettanto bene. Tutto questo perchè le risorse harware erano limitate e quindi si ottimizzavva tutto. Oggi non è più così... basta vedere il consumo di risorse di Chrome.

già, un pò come i siti internet. Quando è arrivata l'adsl hanno fatto siti più pesanti e non si vedeva un miglioramento come si poteva aspettare.
ottimizzare non esiste più.
Andando in giro per clienti vedo che i gestionali più veloci sono ancora quelli con interefaccia tipo dos....

bonzoxxx
30-10-2023, 10:25
Vecchia questione. Ai tempi "gloriosi" dei PC con floppy disk, in cui chi aveva un HD da 256Mb e 16Mb di ram era considerato un fortunato, windows, office, photoshop (2.0-3.0...) e simili, giravano benissimo e partivano altrettanto bene. Tutto questo perchè le risorse harware erano limitate e quindi si ottimizzavva tutto. Oggi non è più così... basta vedere il consumo di risorse di Chrome.

Teams da solo consuma oltre 1GB di ram.
Fa schifo.

Ora come ora una macchina da ufficio che ha 8GB di ram con win10, antivirus agent, un qualche altro agent the lavora sotto per il controllo, con outlooke teams aperti sta a tappo.

Vero che Windows da un po' di tempo a sta parte alloca abbestia e se serve libera RAM, però anche meno :)

Ellamiseria.. anche meno.. :stordita:
E' una cosa particolare che merita senza dubbio una news su un sito di settore.. credo vada più che da sè che non è da usare come fosse una distro ufficiale.

Cioe'.. che dovremmo dire allora di Linux di cui esistono millemila versioni anche super strambe? ;)

Dipende, se si lavora nella Cyber il livello di paranoia si innalza a livelli parecchio alti :D:D:D.

Considera che ultimamente tutto quello che uso lo passo come minimo sotto virus total anche se lo scarico dal sito ufficiale.

Saturn
30-10-2023, 10:28
Ellamiseria.. anche meno.. :stordita:
E' una cosa particolare che merita senza dubbio una news su un sito di settore.. credo vada più che da sè che non è da usare come fosse una distro ufficiale.

Cioe'.. che dovremmo dire allora di Linux di cui esistono millemila versioni anche super strambe? ;)

Le distribuzioni di Linux sono libere, open-source. Salvo eccezioni.

Windows invece è autorizzata a distribuirlo, modificarlo e rilasciarlo solo Microsoft.

Tutto qui. Che poi questa versione fatta in casa meriti addirittura "una notizia" qui dentro...beh, permettimi di non essere troppo d'accordo, ma sono opinioni del resto, ognuno ha le sue e va bene così.

marcram
30-10-2023, 10:38
Ellamiseria.. anche meno.. :stordita:
E' una cosa particolare che merita senza dubbio una news su un sito di settore.. credo vada più che da sè che non è da usare come fosse una distro ufficiale.

Cioe'.. che dovremmo dire allora di Linux di cui esistono millemila versioni anche super strambe? ;)
Discorso diverso.
Intanto le millemila versioni di Linux non vengono pubblicizzate qui...
Secondo, Windows è closed source, e quindi anche questa versione moddata. In teoria, nessuno sa cosa fanno i programmi al suo interno.
Infine, prima che qualcuno installi la distribuzione stramba di Linux, deve essere veramente interessato alla cosa, e in minima parte esperto; la "versione ultralight di Windows", invece, c'è il rischio che vada ad installarsela di corsa anche l'utonto...

bonzoxxx
30-10-2023, 10:38
Le distribuzioni di Linux sono libere, open-source. Salvo eccezioni.

Windows invece è autorizzata a distribuirlo, modificarlo e rilasciarlo solo Microsoft.

Tutto qui. Che poi questa versione fatta in casa meriti addirittura "una notizia" qui dentro...beh, permettimi di non essere troppo d'accordo, ma sono opinioni del resto, ognuno ha le sue e va bene così.

Infatti bisogna stare "attenti" anche alle millemila versioni di linux che sono in giro, nel senso che se io faccio un linux "bonzoxxxUberLinux" e lo pubblico da qualche parte non è detto che sia pulito. Poi magari la community ci mette poco a capire che non è licito al 100% e viene eliminato entro breve tempo ma intanto qualche danno l'ho fatto.

demon77
30-10-2023, 10:39
Vecchia questione. Ai tempi "gloriosi" dei PC con floppy disk, in cui chi aveva un HD da 256Mb e 16Mb di ram era considerato un fortunato, windows, office, photoshop (2.0-3.0...) e simili, giravano benissimo e partivano altrettanto bene. Tutto questo perchè le risorse harware erano limitate e quindi si ottimizzavva tutto. Oggi non è più così... basta vedere il consumo di risorse di Chrome.

Senza dubbio è in buona parte vero. Quando l'hardware era scarso e non riusciva a soddisfare anche necessità di base era tassativo spremerlo al meglio.. oggi la musica è molto ma molto diversa.
Si tenga anche però presente che la roba di oggi è più pesante non solo perchè è pure di gran lunga migliore ma c'è pure tutta una zavorra di scurezza, connettività varie, servizi ecc che ieri neanche esistevano.

demon77
30-10-2023, 10:46
Le distribuzioni di Linux sono libere, open-source. Salvo eccezioni.

Windows invece è autorizzata a distribuirlo, modificarlo e rilasciarlo solo Microsoft.

Tutto qui. Che poi questa versione fatta in casa meriti addirittura "una notizia" qui dentro...beh, permettimi di non essere troppo d'accordo, ma sono opinioni del resto, ognuno ha le sue e va bene così.

Discorso diverso.
Intanto le millemila versioni di Linux non vengono pubblicizzate qui...
Secondo, Windows è closed source, e quindi anche questa versione moddata. In teoria, nessuno sa cosa fanno i programmi al suo interno.
Infine, prima che qualcuno installi la distribuzione stramba di Linux, deve essere veramente interessato alla cosa, e in minima parte esperto; la "versione ultralight di Windows", invece, c'è il rischio che vada ad installarsela di corsa anche l'utonto...

Ma si certo, quello di linux era un esempio del fatto che di roba "moddata chissà come e chissà da chi" ce ne è a tonnellate.
Lo so che windows è un prodotto di MS e le versioni ufficiali le fa solo MS..

Resta il fatto che questa è una cosa curiosa e trovo giusto che se ne parli.. se poi è legale o meno non lo so, ma personalemtne neanche mi interessa.. sono più interessato al lato tecnico della cosa..
Per esempio sarebbe una figata avere la possiblità di editare l'installazione di windows per poter rimuovre direttamente tutta una serie di cose come si faceva un tempo.

bonzoxxx
30-10-2023, 11:09
Per esempio sarebbe una figata avere la possiblità di editare l'installazione di windows per poter rimuovre direttamente tutta una serie di cose come si faceva un tempo.

Amen fratello, amen! Magari fosse possibile..

bonzoxxx
30-10-2023, 11:34
Ci stavo per cascare, cribbio!
Vediamo se c'è qualcuno che si immola provando questa versione.

Ah beh, metterla su una VM isolata dal sistema non arreca danni, sarebbe invece carino metterci wireshark in mezzo e vedere verso cosa cominica :)

omihalcon
30-10-2023, 14:31
Vecchia questione. Ai tempi "gloriosi" dei PC con floppy disk, in cui chi aveva un HD da 256Mb e 16Mb di ram era considerato un fortunato, windows, office, photoshop (2.0-3.0...) e simili, giravano benissimo e partivano altrettanto bene. Tutto questo perchè le risorse harware erano limitate e quindi si ottimizzavva tutto. Oggi non è più così... basta vedere il consumo di risorse di Chrome.


Impostazioni -> sistema-> Continua a eseguire applicazioni in background dopo la chiusura di Google Chrome OFF

vale pure per EDGE, tanto sono imbranati in Microsoft che copiano pure male, dopo ci lamentiamo dei virus.

Io lo proverei su un vecchio PC o per qualche installazione mirata che non ha bisogno di aggiornarsi ma deve fare solo una funzione specifica senza andare in internet.
O per quei PC da gioco che non hanno bisogno di balzelli software inutili e visto che si mette in dubbio la provenienza, Wireshark sicuro

TonyVe
30-10-2023, 14:58
No a software illegale...

Sì a software totalmente sventrati e buttati online contenenti chissà cosa.

Ottimo HWU.

bonzoxxx
30-10-2023, 15:15
Oh che poi magari dando una controllata con wireshark magari non si trova nulla di strano..

omihalcon
30-10-2023, 16:44
Sono piuttosto fiducioso a riguardo.

E' giusto che comunque si dica che se non è ufficiale Microsoft non è affidabile, però in quanti hanno usato la versione Tiny di Windows e funziona senza problemi?

Io su un muletto di test tipo Pentium G640 con 4 GB di RAM un tst l'ho fatto e non va male anzi... pochi orpelli, pulito e leggero

bonzoxxx
30-10-2023, 18:35
in download.

Ho già pronta una VM minimal con 1GB di ram e 1 core cosi vedo come gira.

randorama
30-10-2023, 19:59
www.kolibrios.org


così la piantate di frignare di "ah, quando i sistemi operativi stavano su un floppy"

bonzoxxx
30-10-2023, 20:07
www.kolibrios.org


così la piantate di frignare di "ah, quando i sistemi operativi stavano su un floppy"

Randorama, non puoi negare che i SO sono diventati dei pachidermi.
Il mio win10 LTSC, solo la cartella di sistema, sono 24GB.
Se prendessi 11 sul laptop saranno sicuramente di più.

Mi sembrano decisamente troppi.

Cmq gli ho trovato un utilizzo, eventualmente e se vedo che è relativamente pulito, kiosk in un negozio: deve girare su un vecchio scassone con 16GB di ssd, CPU scrausa e 4GB di ram.
Linux l'ho provato ma mi serve win.

randorama
30-10-2023, 20:14
Randorama, non puoi negare che i SO sono diventati dei pachidermi.
Il mio win10 LTSC, solo la cartella di sistema, sono 24GB.
Se prendessi 11 sul laptop saranno sicuramente di più.

Mi sembrano decisamente troppi.

mai detto il contrario; però kolibri os davvero sta su un dischetto.


ad ogni modo a me quello che sgomenta, più dei 25 gb della cartella windows, sono i 240.000 (!) file.

bonzoxxx
30-10-2023, 20:18
mai detto il contrario; però kolibri os davvero sta su un dischetto.


ad ogni modo a me quello che sgomenta, più dei 25 gb della cartella windows, sono i 240.000 (!) file.

320.642 files, 125.536 cartelle.

Tanto ce l'NVME no? :doh: :doh: :doh: :doh:

Un mare di merda legacy che andrebbe tagliata in toto, e invece no giustamente win deve essere compatibile pure col tosaerba

Cmq, tiny con 1 core 1GB funziona bene, sta un pochino a tappo con la ram ma la cpu sta mediamente al 10% in idle.
La cartella Windows ha 48506 files e 3646 cartelle, spazio occupato su disco 5.38GB.
In tutto i files su disco sono 49937 files, 4688 cartelle per un totale di 6.04GB occupati.

https://i.ibb.co/fFHrMZy/tiny.png (https://ibb.co/fFHrMZy)

randorama
30-10-2023, 20:29
320.642 files, 125.536 cartelle.


c'è qualcosa che non mi torna... io ho 240.000 file e 252.000 cartelle; evidentemente molte vuote.

va beh che è una installazione vecchia e che, oltrettutto, ho estirpato il disco da un computer e l'ho ficcato in un altro... però è un porcaio :D

piwi
30-10-2023, 20:52
Non siete nessuno :D

https://i.ibb.co/sjsBtd3/img.jpg

... Ed ho fatto da poco la "pulizia" di Windows Update !

Busone di Higgs
30-10-2023, 21:23
Se non rompe le scatole durante il funzionamento potrebbe essere utile per farci girare il software per le macchine utensile e per le stampanti 3d (non si tratta di giocattoli ovviamente).

randorama
30-10-2023, 22:07
Non siete nessuno :D

https://i.ibb.co/sjsBtd3/img.jpg

... Ed ho fatto da poco la "pulizia" di Windows Update !

marò... ma a 500k file si vince qualche cosa?

piwi
30-10-2023, 22:16
Bah ... Dentro la sottocartella SoftwareDistribution ci sono oltre 5 GBytes di roba; questa cresce insieme all'età dell'installazione.

roccia1234
31-10-2023, 07:18
320.642 files, 125.536 cartelle.

Tanto ce l'NVME no? :doh: :doh: :doh: :doh:

Un mare di merda legacy che andrebbe tagliata in toto, e invece no giustamente win deve essere compatibile pure col tosaerba

Cmq, tiny con 1 core 1GB funziona bene, sta un pochino a tappo con la ram ma la cpu sta mediamente al 10% in idle.
La cartella Windows ha 48506 files e 3646 cartelle, spazio occupato su disco 5.38GB.
In tutto i files su disco sono 49937 files, 4688 cartelle per un totale di 6.04GB occupati.

https://i.ibb.co/fFHrMZy/tiny.png (https://ibb.co/fFHrMZy)

È questo che non capisco. Ok la roba Legacy, ma non è che ogni singola installazione di win deve essere compatibile anche con la stampante ad aghi del 1980. Che facciano un po' di pulizia e la roba Legacy la mettano in pacchetti sullo Store per chi ne ha bisogno.
È allucinante che si arrivi a 20-30 GB e centinaia di migliaia di Files per il solo OS.
Una Debian qualunque fa le stesse cose usando 1/10 dello spazio e delle risorse, forse anche meno.

randorama
31-10-2023, 07:57
non so se sta roba sono driver, ma non credo. altrimenti basterebbe creare degli archivi monolitici in cui ficcare tutto.
però... boh.
ai tempi di win 9x c'erano poche centinaia di file e di quasi tutti si poteva dire a cosa servissero.

bonzoxxx
31-10-2023, 08:59
non so se sta roba sono driver, ma non credo. altrimenti basterebbe creare degli archivi monolitici in cui ficcare tutto.
però... boh.
ai tempi di win 9x c'erano poche centinaia di file e di quasi tutti si poteva dire a cosa servissero.

Non so risponderti con certezza: Win per sua definizione è un OS che gira un po' ovunque con i compromessi del caso.

Però ad esempio, se si eliminasse tutta la robaccia on premise e ci si affidasse al download dei driver solo dal cloud, ovvero mantenere i driver base video e rete, imho avremmo una ISO e un OS più leggeri.

Ma secondo me quello che rende win pesante non sono solo le centinaia di migliaia di file nella cartella di sistema ma anche, e soprattutto, i settordicimila processi che nessuno vuole e che, sostanzialmente, alcuni non servono ad una emerita mazza.

Però, giustamente, MS deve guadagnare, per cui la soluzione è, come sempre, andare di LTSC :D :D :D

barzokk
31-10-2023, 10:37
mi sorprende che continuiate a reclamizzare quste versioni non ufficiali, non supportate e onestamente direi anche non sicure di windows.. almeno una chiosa in articolo tipo "non ne raccomandiamo l'uso", per salvare la faccia, ci starebbe bene
Oh madonna, ma questo è diventato il forum delle casalinghe di Voghera ? :asd:
Ora dai, andiamo tutti su Facebook a lamentarci che le strade sono sporche e i giovani fanno rumore :mc:


È questo che non capisco. Ok la roba Legacy, ma non è che ogni singola installazione di win deve essere compatibile anche con la stampante ad aghi del 1980. Che facciano un po' di pulizia e la roba Legacy la mettano in pacchetti sullo Store per chi ne ha bisogno.
È allucinante che si arrivi a 20-30 GB e centinaia di migliaia di Files per il solo OS.
Una Debian qualunque fa le stesse cose usando 1/10 dello spazio e delle risorse, forse anche meno.
beh, anche linux si porta a dietro nel kernel una montagna di roba legacy... eppure come giustamente noti, usa 1/10 delle risorse...

Comunque ragazzi, io non uso Winzozz dal lontano 2010, ho solo una VM per gli usi obbligati.
Sto inorridendo a leggervi.
La diatriba Linux VS Winzozz ha fatto il suo tempo, ma chiunque abbia studiato non dico tanto, ma un po' di Sistemi Operativi, dovrebbe avere avere la nausea...

piwi
31-10-2023, 10:56
Bah ... Finchè riesco a "piegare" Windows alle mie necessità, anche estetiche, si può continuare. Mai installazione sul PC principale m'è durata come questa LTSC !

In quello che sembra essere il repositorio drivers ho oltre 4 GBytes di dati.

demon77
31-10-2023, 13:01
Mai installazione sul PC principale m'è durata come questa LTSC

Come non quotare.
E' quello che dovrebbe essere windows di default senza le puttanate non richieste e non necessarie che ci mettono sopra e che oltretutto continuano a smanazzare con aggiornamenti ed aggiunte. :rolleyes:

Non installerò mai altra versione se non LTSC.

bonzoxxx
31-10-2023, 13:05
Come non quotare.
E' quello che dovrebbe essere windows di default senza le puttanate non richieste e non necessarie che ci mettono sopra e che oltretutto continuano a smanazzare con aggiornamenti ed aggiunte. :rolleyes:

Non installerò mai altra versione se non LTSC.
Ri-amen fratello

marcram
31-10-2023, 13:07
Fa ridere pensare che la versione più apprezzata di Windows sia quella che non è in vendita... :asd:

bonzoxxx
31-10-2023, 13:09
Davvero, ma tant'è.
Niente store, niente fronzoli, niente, quello che serve (e anche di più, ma sorvoliamo) per far funzionare tutto.

Niente app della mi chia, niente "mappe" o 3D viewer, niente, solo windows.

marcram
31-10-2023, 13:21
Chiaro segno che a MS non interessa quello che vuole il cliente.
Purtroppo.

MS non si adatta al mercato, è il mercato che si adatta a MS.
Caratteristica del regime monopolistico.

bonzoxxx
31-10-2023, 13:47
Chiaro segno che a MS non interessa quello che vuole il cliente.
Purtroppo.

MS non si adatta al mercato, è il mercato che si adatta a MS.
Caratteristica del regime monopolistico.

Vero.
Però devo dire che alcune distro linux ormai sono più che mature per l'utonto medio, l'ultimo ubuntu 23.10 è pronto out of the box, ha lo store che funziona benissimo, volendo non c'è assolutamente bisogno del terminale.

Ormai me lo porto persistente su una USB veloce e lo uso normalmente, mi ci trovo davvero benissimo.

Settimana scorsa c'ho deployato docker con un paio di macchine nel giro letteralmente di 20 minuti.

demon77
31-10-2023, 13:51
Vero.
Però devo dire che alcune distro linux ormai sono più che mature per l'utonto medio, l'ultimo ubuntu 23.10 è pronto out of the box, ha lo store che funziona benissimo, volendo non c'è assolutamente bisogno del terminale.

Ormai me lo porto persistente su una USB veloce e lo uso normalmente, mi ci trovo davvero benissimo.

Settimana scorsa c'ho deployato docker con un paio di macchine nel giro letteralmente di 20 minuti.

E' fuor di dubbio che linux per desktop è da anni che è pronto e maturo anche per utenza low level. Il problema è sempre lo stesso: I SOFTWARE.
Manca il supporto delle balene del software.. Adobe, Autodesk.. e tanti altri.

Se uno deve passare a linux la cosa basilare è fargli trovare tutti i software che usa con windows. TUTTI.
Non puoi dirgli che ci sono le alternative.

marcram
31-10-2023, 13:59
E' fuor di dubbio che linux per desktop è da anni che è pronto e maturo anche per utenza low level. Il problema è sempre lo stesso: I SOFTWARE.
Manca il supporto delle balene del software.. Adobe, Autodesk.. e tanti altri.

Se uno deve passare a linux la cosa basilare è fargli trovare tutti i software che usa con windows. TUTTI.
Non puoi dirgli che ci sono le alternative.
Beh, dipende...
Spesso, molto spesso, le alternative bastano e avanzano.

Restano fuori quelli che hanno veramente bisogno del software balena, e quelli che sono convinti di averne bisogno...

demon77
31-10-2023, 14:10
Beh, dipende...
Spesso, molto spesso, le alternative bastano e avanzano.

Restano fuori quelli che hanno veramente bisogno del software balena, e quelli che sono convinti di averne bisogno...

Si ma uno che deve mollare windows e passare a linux deve avere delle ragioni valide.

Se parliamo di ambito lavorativo già è una fantasia.. ma la base imprescindibile è che ci siano TUTTI i software in uso su win.
Perchè uno che lavora mai nella vita molla il software che usa e conosce bene per una "alternativa" che non conosce e che se ha culo fa la metà delle cose.
E non parliamo poi della montagna di software di produttori minori che ovviamente usano solo win..

Prendi uno che c'ha un ufficetto.. o una ditta.. coi pc windows con su il gestionale.. le ws con su i programmi di disegno vettoriale.. e altre cose varie.
Che fa? Passa a linux? E il gestoinale? E le ws col programma di disegno?
Cioè.. capisci l'enormità del casino?

Saturn
31-10-2023, 14:13
...ancora con questa storiella "che tutti possono passare a Linux oggi" ???

Va avanti da oltre 20 anni...basta via...:rolleyes:

marcram
31-10-2023, 14:37
Si ma uno che deve mollare windows e passare a linux deve avere delle ragioni valide.
Certamente. Se non ha motivo di farlo, perché cambiare?
Se parliamo di ambito lavorativo già è una fantasia.. ma la base imprescindibile è che ci siano TUTTI i software in uso su win.
Perchè uno che lavora mai nella vita molla il software che usa e conosce bene per una "alternativa" che non conosce e che se ha culo fa la metà delle cose.
E non parliamo poi della montagna di software di produttori minori che ovviamente usano solo win..

Prendi uno che c'ha un ufficetto.. o una ditta.. coi pc windows con su il gestionale.. le ws con su i programmi di disegno vettoriale.. e altre cose varie.
Che fa? Passa a linux? E il gestoinale? E le ws col programma di disegno?
Cioè.. capisci l'enormità del casino?
Diciamo che varia da caso a caso.
Alle volte, tutti i programmi necessari sono disponibili anche su Linux.
Altre, hanno un'alternativa valida, magari con la gui praticamente identica.
Ci sono molti casi in cui anche i gestionali dei produttori minori non funzionano con la nuova versione di Windows, quindi... neanche aggiornare Windows diventa fattibile...

Sì, spesso è un casino. Ma molte volte, non lo sarebbe per niente, soprattutto in ambito domestico e con utenti mediamente informatizzati.
Bisogna avere una certa motivazione. Ma considerando tutti quelli che si lamentano di Windows, la motivazione ci sarebbe...

barzokk
31-10-2023, 15:24
Come non quotare.
E' quello che dovrebbe essere windows di default senza le puttanate non richieste e non necessarie che ci mettono sopra e che oltretutto continuano a smanazzare con aggiornamenti ed aggiunte. :rolleyes:

Non installerò mai altra versione se non LTSC.
Oh ragazzi, mi avete convinto:
questo pomeriggio mi sono installato Win 10 LTCS su una VM, ovviamente tutto legale, lo dico le per signorine del forum che si scandalizzano
ho fatto gli update, ho installato solo Firefox.

Risultato:
cartella Winzozz 18,6GB
212.215 Files
83.139 Folders
Il disco Qcow2 della VM giustamente è diventato 19 GB


Mi fido di voi eh,
ma azz, se questa è la più leggera, chissa le altre :asd:


...ancora con questa storiella "che tutti possono passare a Linux oggi" ???

Va avanti da oltre 20 anni...basta via...:rolleyes:
Maronna hai ragione, torniamo a dare da mangiare ai piccioni và :Prrr:

roccia1234
31-10-2023, 15:54
Ma dove si recupera la LTSC di win 10? Quasi quasi la provo...

bonzoxxx
31-10-2023, 16:04
Ma dove si recupera la LTSC di win 10? Quasi quasi la provo...

Occhio che se la trovi non torni indietro

bonzoxxx
31-10-2023, 16:06
...ancora con questa storiella "che tutti possono passare a Linux oggi" ???

Va avanti da oltre 20 anni...basta via...:rolleyes:

No, non tutti. All'utonto medio che scassa i cabasisi su faccialibro, ad esempio, basta e avanza ubuntu :)

Chi usa software "balena" ha anche un pc/ws adeguato e windows non è un problema, imho.

demon77
31-10-2023, 16:29
ma azz, se questa è la più leggera, chissa le altre :asd:


Beh quanto è grande la cartella del sistema poco importa. Conta quanto è snella la distro nel girare.
E tra tutti gli windows 10 (completi con tutti i servizi ecc) questa è senza dubbio la distro più leggera e pulita.
Niente APP, niente fuffa e niente aggiornamenti a cazzo che non siano quelli strettamente di sicurezza.

Ma dove si recupera la LTSC di win 10? Quasi quasi la provo...

Scarica ISO da qui:
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/download-windows-10-enterprise

La licenza se lo vuoi full legal la trovi in rete negli store:
https://www.italianasoftware.net/prodotto/microsoft-windows-10-enterprise-ltsc-2019/

piwi
31-10-2023, 16:36
cartella Winzozz 18,6GB
212.215 Files


Hmmmm ... In una installazione che ho in VM (LTSC 2021, X86) la cartella di sistema pesa sui 10 GBytes, con circa 140000 files. Sempre troppi; volendo guardare al di là dello spazio occupato, potremmo valutare le prestazioni. Il minimo per un utilizzo base (Office leggero + navigazione leggera) non troppo sofferto di Windows 10, X64 è ... 4 GBytes di RAM, CPU dual-core, SSD. Per le versioni X86, potrei ipotizzare un GByte di meno, essendo la RAM non visibile oltre 3, qualcosa GBytes, al netto di "mastrucci" specifici. La più impattante differenza tra versioni "lisce" e LTSC è l'assenza, nelle seconde, dello Store e tutte le "App" preinstallate. Ora, considerando che a lavoro abbiamo ancora qualche decina di PC con disco rotante e 4 GBytes di RAM, e che la maggior sofferenza nell'utilizzo, in verità non molto impegnativo, la constatiamo proprio nelle fasi di aggiornamento delle "App", immagino che LTSC sia utilizzabile con ancora un buon disco rotante ed i suddetti quantitativi di GBytes. Diciamo che quello che 15 anni fa era un buon PC ... può farcela !

barzokk
31-10-2023, 17:49
...
immagino che LTSC sia utilizzabile con ancora un buon disco rotante ed i suddetti quantitativi di GBytes. Diciamo che quello che 15 anni fa era un buon PC ... può farcela !
mah, si, in effetti l'impressione non è malissimo,
a parte quello schifo di "News & Interest", immediatamente disabilitata..
e quell'altro schifo di non so come cazz si chiama, suggerimenti, quando clicco nella Search, oggi ci sono le zucche di Halloween, e viene fuori "games for you", "chatta con Bing"...

tutto sommato sembra abbastanza scorrevole, questa VM già che l'ho installata me la tengo per le necessità

piwi
31-10-2023, 18:11
Sono d'accordo, tutta immondizia, la disabilito ormai ad occhi chiusi sulle varie utenze dei PC a lavoro ... e nei miei è stata polverizzata all'istante.

roccia1234
31-10-2023, 21:43
Occhio che se la trovi non torni indietro

Nessun problema! Mi piacciono gli OS ridotti all'osso. Per dare un'idea, per la partizione Linux parto sempre da una Debian netinstall e aggiungo solo i pacchetti che mi interessano.

Beh quanto è grande la cartella del sistema poco importa. Conta quanto è snella la distro nel girare.
E tra tutti gli windows 10 (completi con tutti i servizi ecc) questa è senza dubbio la distro più leggera e pulita.
Niente APP, niente fuffa e niente aggiornamenti a cazzo che non siano quelli strettamente di sicurezza.



Scarica ISO da qui:
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/download-windows-10-enterprise

La licenza se lo vuoi full legal la trovi in rete negli store:
https://www.italianasoftware.net/prodotto/microsoft-windows-10-enterprise-ltsc-2019/

Grazie!

piwi
31-10-2023, 22:08
Attenzione, se piace ... per trasformare una versione di valutazione in una di "produzione" - e poi inserire il codice - è necessario un po' di lavoro.

demon77
31-10-2023, 22:25
immagino che LTSC sia utilizzabile con ancora un buon disco rotante ed i suddetti quantitativi di GBytes. Diciamo che quello che 15 anni fa era un buon PC ... può farcela !

Si beh calma.. è windows senza fuffa, va bene. Ma è comunque windows10.. non windows 2000.
Se lo metti sul disco a piatti per girare gira.. ma le prestazioni in caricamento saranno comunque pessime.
Siamo nel 2023, ormai un SSD è un must. Poi per lo storage benissimo gli HDD.. ma per il disco di sistema non va bene.

Attenzione, se piace ... per trasformare una versione di valutazione in una di "produzione" - e poi inserire il codice - è necessario un po' di lavoro.

Giusta osservazione.. non ho trovato link ufficiale per dowload della ISO giusta perchè di certo è "imboscato" chissa in che meandro.. so che esiste ma non so dove stia.

Comunque passando per le vie brevi se si vuole una ISO della LTSC si può fare un giro sui soliti torrent o mulo: si trovano le ISO con crack (ovvio) ma pure le ISO pulite in cui poi inserire licenza e tutto.

piwi
31-10-2023, 23:31
Eh si, se si compra un codice il venditore generalmente fornisce un link alla versione "licenziabile".

E confermo, i caricamenti d'avvio sono comunque una piaga. Da noi, chi ha in dotazione quei PC, comunque, generalmente fa log off, ma non li spegne.

barzokk
01-11-2023, 12:18
Si beh calma.. è windows senza fuffa, va bene. Ma è comunque windows10.. non windows 2000.
Se lo metti sul disco a piatti per girare gira.. ma le prestazioni in caricamento saranno comunque pessime.
Siamo nel 2023, ormai un SSD è un must. Poi per lo storage benissimo gli HDD.. ma per il disco di sistema non va bene.
...

guarda, oggi non ho niente da fare, ho fatto una prova

Ho clonato la VM su un Microserver HP N54L di una decina di anni fa, non so se avete presente, la CPU è appunto un Turion del caxxo, N54L,
il server fa da fileserver, in più ci sono già altre 2 VM in run, che normalmente fanno poco o niente.

Alla VM ho dato 4GB di ram, il disco virtuale è su un SSD, non ho osato copiarlo su un disco a piatti perchè mi sembrava chiedere troppo...
A riposo la CPU del server sta al 30-40%, comunuque, ragazzi, gira ! :D
Beninteso, non è usabile solo perchè al giorno d'oggi siamo abituati a roba veloce,
però oso dirlo, che per usi di emergenza può anche andare, LOL :D

piwi
01-11-2023, 14:49
Eh si, più o meno come un Celeron Dual-Core per Socket 775. Un bel chiodo, anche rispetto gli standard dell'epoca ... ma molto poco energivoro. La CPU non ha molta importanza, però, per il funzionamento basilare del sistema, ulteriormente rallentato dall'essere "incapsulata" in VM; il grosso lo fanno RAM e rapidità di accesso al disco.

randorama
01-11-2023, 22:57
eh.... quante storie.
l'ho installato su un intel T2600 di 15 anni fa.
quando ha da fare gli upgrade praticamente muore, ma al di là di quello per un uso leggero di office funziona meglio sia di windows 7 "liscio" che di mint/open office che ho nella seconda partizione.

quello che mi scoccia è che ho cacciato 11 euro per 4 gb di ram... e poi le performance sono le stesse che non con i 2 originali :-\

_ALE_97
24-12-2023, 13:51
salve a tutti qualcuno puo aiutarmi?
2023-12 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5033375)
Errore di installazione - 0x800f0991

demon77
24-12-2023, 16:02
salve a tutti qualcuno puo aiutarmi?
2023-12 Aggiornamento cumulativo per Windows 11 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5033375)
Errore di installazione - 0x800f0991

Vai nella sezione dedicata dentro al forum, li sicuro qualcuno sa dirti qualcosa..
Comumque peggio che va rimuovi l'aggiornamento andato male e pace

aqua84
26-12-2023, 03:43
quello che mi scoccia è che ho cacciato 11 euro per 4 gb di ram... e poi le performance sono le stesse che non con i 2 originali :-\

Ancora il “mito” della RAM…
Potresti anche avere 64GB che comunque un T2600 ha quelle performance.

biometallo
26-12-2023, 14:04
Quindi il 10 è migliore dell'11?
Attenzione che non si sta parlando della versione standard di windows bensi alla LTSC o meglio Enterpice LTSC, una versione aziendale di windows pensata per gli ambienti "mission critical" estremamente alleggerita e priva di tutti quegli applicativi e funzionalità che dagli smanettoni vengono bollati come "bloatware" e che segue anche una politica tutta sua per gli aggiornamenti, tanto che attualmente l'ultima versione rilasciata (e probabilmente anche definitiva) è la 21h2 che come suggerisce il nome risale alla seconda meta del 2021

Come tutte le edizioni enterprice non è venduta ufficialmente ai privati (anche perché mi pare si venda solo come licenze a volumi) ma bisogna rivolgersi al mercato grigio per averne una chiave funzionante, comunque come tutte le versioni di 10 si installa anche senza un product key valido e per provarla quindi è sufficiente scaricare la iso dal sito Microsoft, che tanto anche se non si attiva ci sono ben poche limitazioni.




Se si parla di utente medio, allora ubuntu non è così difficile da usare se ci si limita al solo navigare, gestione della posta elettronica e uso di programmi tipo Libre office. E' così?

Certo, anche perché questi software sono identici alle controparti windows nell'uso

bonzoxxx
26-12-2023, 14:23
Quindi il 10 è migliore dell'11?


Se si parla di utente medio, allora ubuntu non è così difficile da usare se ci si limita al solo navigare, gestione della posta elettronica e uso di programmi tipo Libre office. E' così?
Per me 10 è MOLTO migliore di 11, soprattutto se si compara 10 LTSC vs 11 pro.

Riguardo Ubuntu, un qualsiasi utente con un po' di voglia e apertura mentale potrebbe sostituirlo a Windows in jna settimana :)

biometallo
26-12-2023, 14:38
Riguardo Ubuntu, un qualsiasi utente con un po' di voglia e apertura mentale potrebbe sostituirlo a Windows in jna settimana :)

Poi però la settimana dopo si accorgono di aver bisogno di quello o quell'altro applicativo che proprio non si riesce a trovare uno analogo a far girare sotto linux e tornano a windows... o almeno a me è sempre andata così. :D

bonzoxxx
26-12-2023, 15:18
Poi però la settimana dopo si accorgono di aver bisogno di quello o quell'altro applicativo che proprio non si riesce a trovare uno analogo a far girare sotto linux e tornano a windows... o almeno a me è sempre andata così. :D

:D putroppo hai ragione. D'altronde chiamiamo gli utenti "utonti" mica senza un motivo...

the_joe
26-12-2023, 18:29
:D putroppo hai ragione. D'altronde chiamiamo gli utenti "utonti" mica senza un motivo...

Quindi gli "utonti" sono chi usa programmi su Windows di cui non esistono alternative per Linux?

demon77
26-12-2023, 23:57
Per me 10 è MOLTO migliore di 11, soprattutto se si compara 10 LTSC vs 11 pro.

Stando più che strabene con 10 non ho proprio provato 11 quindi non so dire molto. Tuttavia il paragone è da fare tra 10 LTSC ed un eventuale 11 LTSC.
Paragonare 10 LTSC con 11 Pro non sta in piedi.

Riguardo Ubuntu, un qualsiasi utente con un po' di voglia e apertura mentale potrebbe sostituirlo a Windows in jna settimana :)

MEH.
Windows lo uso da sempre quindi chiaro che lo conosco bene e so sfangarmela con agilità in tutta una serie di cose, linux è terra straniera e magari per risolvere na cazzata dovrei snocciolarmi pacchi di post di forum e documenti.. quindi "un po' di voglia" è in realtà una enorme volglia e tantissime ore di tempo da dedicare.
Si aggiunga a questo il dover abbandonare il 60-80% dei software piccoli e grandi che uso e che conosco ed apprezzo in favore di alternative che nella maggior parte dei casi saranno più scarsi.
Si aggiunga anche che ogni 10 software per win ce ne è uno per linux.
Idem i giochi.

Mettendo tutto sul piatto.. chi me lo fa fare?
Fossi un utonto vero per cui il pc è email, internet e due documenti office allora windows o ubuntu poco cambia. Ma se sei oltre il cambiamento è tutt'altro che indolore ed anche poco allettante.

MorgaNet
27-12-2023, 07:11
Fossi un utonto vero per cui il pc è email, internet e due documenti office allora windows o ubuntu poco cambia. Ma se sei oltre il cambiamento è tutt'altro che indolore ed anche poco allettante.

In realtà i problemi maggiori li ha "l'utonto" in quanto, per chi non è avvezzo all'uso del computer, basta spostare 2 icone e sono già dolori.

Saturn
27-12-2023, 08:01
Da (felice) utilizzatore di Linux oltre che di Windows.

Il gregge, la massa, gli "utonti" come li chiamate qui dentro non migreranno mai, non finchè il grosso dei programmi, dei giochi che conoscono continuerà ad essere "esclusiva" Windows.

C'è un assuefazione generale. Potete anche dimostrargli in 100.000 modi la "maggiore efficienza" e che con "piccolo sforzi" potrebbero bene o male riavere tutto o quasi dalla migrazione. Ma non funzionerà.

Avete presente Whatsapp ? O all'epoca le VHS per fare un esempio da vecchietto ?

Non conta chi ha la caratteristiche migliori...

marcram
27-12-2023, 08:59
...
Il gregge, la massa, gli "utonti" come li chiamate qui dentro non migreranno mai...
Sotto un certo punto di vista, è meglio così, perché si porterebbero dietro le varie campagne di malware, e relative contromisure di sicurezza che tagliano le gambe all'esperienza d'uso e alla leggerezza...

Sempre detto, bene che Linux si ritagli la sua fetta di rilevanza, ma si lasci che la massa rimanga su Windows...

omerook
27-12-2023, 09:38
Da (felice) utilizzatore di Linux oltre che di Windows.

Il gregge, la massa, gli "utonti" come li chiamate qui dentro non migreranno mai,


ma veramente la ma massa è migrata su android già da tempo!

il pc ormai lo usa solo chi ci deve lavorare e li c'è poco da scegliere si usa il sistema che fa girare applicativo utilizzato.
poi ci sono i nerd che bazzicano questi lidi per hobby ma questi smanettano un po con tutto!:D

Saturn
27-12-2023, 09:40
ma veramente la ma massa è migrata su android già da tempo!

il pc ormai lo usa solo chi ci deve lavorare e li c'è poco da scegliere si usa il sistema che fa girare applicativo utilizzato.
poi ci sono i nerd che bazzicano questi lidi per hobby ma questi smanettano un po con tutto!:D

Parlo di PC ovviamente.

Per il resto quoto, anch'io "smanetto", anzi "smanettavo" con "un po' di tutto" !

Quando ancora su Internet c'era poco o niente ogni edicola era un'isola del tesoro, ogni amica o compagna di scuola una modella....:read:

Poi vabbeh si invecchia e ci si "stabilizza"...chi più, chi meno...e vale sia per i sistemi operativi che per gli "egoismi personali"...:asd:

p.s. per non sbagliare in ufficio utilizzo tutto. Windows, distro Linux, MacOS...almeno non scontento nessuno !

bonzoxxx
27-12-2023, 09:52
Quindi gli "utonti" sono chi usa programmi su Windows di cui non esistono alternative per Linux?

No, utonti sono quelle persone che si lamentano per un nonnulla, riescono a incasinare un pc con 3 click, hanno la flessibilità mentale di una barra di cristallo e, quando hanno un problema, pretendeno di spiegarti come risolverlo.

Per la cronaca, faccio (anche) helpdesk

omerook
27-12-2023, 09:54
Parlo di PC ovviamente.


Quando ancora su Internet c'era poco o niente ogni edicola era un'isola del tesoro, ogni amica o compagna di scuola una modella....:read:


ha ha ricordi indelebili! io ancora ricordo perfettamente il seno esuberante di una compagna di gita che, come Dice Bonolis, lasciava poco spazio all'immaginazione :D

Saturn
27-12-2023, 09:57
ha ha ricordi indelebili! io ancora ricordo perfettamente il seno esuberante di una compagna di gita che, come Dice Bonolis, lasciava poco spazio all'immaginazione :D

Ben detto ! :D :D :D :D :D

MorgaNet
27-12-2023, 10:00
In windows la trascini con il mouse oppure con taglia/incolla. Quanto dolorosa può essere quest'azione in linux!?

Ma davvero? :eek:
Ma pensa te che storia.....

piwi
27-12-2023, 10:14
No, utonti sono quelle persone che si lamentano per un nonnulla

Beh ... giusto oggi, rientro a lavoro dopo quattro giorni, mi dicono che un "pezzo grosso" s'è arrabbiato perchè non ha trovato l'icona di Chrome sul suo desktop in un PC preparato da poco. Entro io nel suo profilo e di icone di Chrome ne trovo, non una, due ... ! Domani ci sarà da divertirsi ... !

Saturn
27-12-2023, 10:17
Beh ... giusto oggi, rientro a lavoro dopo quattro giorni, mi dicono che un "pezzo grosso" s'è arrabbiato perchè non ha trovato l'icona di Chrome sul suo desktop in un PC preparato da poco. Entro io nel suo profilo e di icone di Chrome ne trovo, non una, due ... ! Domani ci sarà da divertirsi ... !

Bravo. Umilialo, ma in maniera pacata, seria e professionale.

Così vanno trattati questi analfabeti informatici....maledetti ! :muro:

demon77
27-12-2023, 10:34
In realtà i problemi maggiori li ha "l'utonto" in quanto, per chi non è avvezzo all'uso del computer, basta spostare 2 icone e sono già dolori.

Quello è un problema di tipo diverso. Oltretutto si estende in modo trasversale a qualsiasi sistema operativo tu possa usare su tali soggetti.

bonzoxxx
27-12-2023, 10:44
Beh ... giusto oggi, rientro a lavoro dopo quattro giorni, mi dicono che un "pezzo grosso" s'è arrabbiato perchè non ha trovato l'icona di Chrome sul suo desktop in un PC preparato da poco. Entro io nel suo profilo e di icone di Chrome ne trovo, non una, due ... ! Domani ci sarà da divertirsi ... !

Ben detto, sai quanti me ne capitano di questi geni che come sposti un'icona fanno un casino che la metà basta?

Ecco, quelli sono gli utonti di cui parlo

Stando più che strabene con 10 non ho proprio provato 11 quindi non so dire molto. Tuttavia il paragone è da fare tra 10 LTSC ed un eventuale 11 LTSC.
Paragonare 10 LTSC con 11 Pro non sta in piedi.

Verissimo. 11 LTSC non l'ho ancora provato ma appena possibile lo faccio sicuramente.

Per dirtene una di win11 pro, ho fatto 10 macchine appena acquistate, dato che non sono io l'amministratore principale ma sto aiutando un collega, sto cercando di ottimizzarlo al meglio dato che il tizio non è molto esperto ma ha voglia di imparare. Per cui attivo windows, installo office, 2 programmini in croce giusto per, e decido di togliere tutti i programmi di windows tranne alcuni utili: a riguardo esistono script in powershell che automatizzano il tutto.

Creo uno script per togliere tutti i programmi a tutti i profili e per bloccare l'installazione automatica delle win app quando si crea un nuovo profilo locale: e niente, non c'è verso, 11 reinstalla tutto non appena si crea un profilo. Non c'è verso, devo per forza mandare lo script ogni volta che si crea un profilo.

Ma io dico no, signore iddio, ma possibile!?!

E questa è una, ce ne sono parecchie di cose insensate.


MEH.
Windows lo uso da sempre quindi chiaro che lo conosco bene e so sfangarmela con agilità in tutta una serie di cose, linux è terra straniera e magari per risolvere na cazzata dovrei snocciolarmi pacchi di post di forum e documenti.. quindi "un po' di voglia" è in realtà una enorme volglia e tantissime ore di tempo da dedicare.
Si aggiunga a questo il dover abbandonare il 60-80% dei software piccoli e grandi che uso e che conosco ed apprezzo in favore di alternative che nella maggior parte dei casi saranno più scarsi.
Si aggiunga anche che ogni 10 software per win ce ne è uno per linux.
Idem i giochi.

Mettendo tutto sul piatto.. chi me lo fa fare?
Fossi un utonto vero per cui il pc è email, internet e due documenti office allora windows o ubuntu poco cambia. Ma se sei oltre il cambiamento è tutt'altro che indolore ed anche poco allettante.

La differenza tra un utonto e te è che se qualcosa non funziona, non la sai fare, apri il browser e ti documenti o cmq hai un approccio proattivo al problema: l'utonto di merda chiama l'helpdesk perchè non si ricorda come si apre word, ma si vergogna, per cui dice che word non è installato oppure si inventa qualche altra cazzata: fare helpdesk è qualcosa di devastante, dopo un po si deve andare in terapia :D:D

piwi
27-12-2023, 12:26
Ben detto, sai quanti me ne capitano di questi geni

Sono in grado di anticipare cosa accadrà. Per una cosa su cui avrò ragione, mi si faranno notare almeno dieci problemi, stupidaggini che non vanno, rallentamenti, malfunzionamenti percepiti, cose sulle quali non ho alcun controllo e comunque cazzate :) Anche se solo di fatto, sono l'"helpdesk" e queste dinamiche le ben conosco !

bonzoxxx
27-12-2023, 18:08
Sono in grado di anticipare cosa accadrà. Per una cosa su cui avrò ragione, mi si faranno notare almeno dieci problemi, stupidaggini che non vanno, rallentamenti, malfunzionamenti percepiti, cose sulle quali non ho alcun controllo e comunque cazzate :) Anche se solo di fatto, sono l'"helpdesk" e queste dinamiche le ben conosco !
La parte più "brutta" dell'IT, per questo preferisco di gran lunga lavorare sui sistemi, i server non parlano e non si lamentano :D