PDA

View Full Version : L'auto del futuro è qui! Questo SUV ad energia solare ha percorso 1.000 km a 145 km/h


Redazione di Hardware Upg
27-10-2023, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/l-auto-del-futuro-e-qui-questo-suv-ad-energia-solare-ha-percorso-1000-km-a-145-km-h_121280.html

Un team di studenti olandesi ha portato a termine un impegnativo test drive di 1.000 km attraverso il Marocco con un SUV elettrico alimentato esclusivamente dall'energia solare, dimostrando che le auto green del futuro sono già una realtà concreta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zbear
27-10-2023, 16:16
Appunto, nel deserto. Provateci in emilia romagna, mesi da novembre a aprile, e poi ne parliamo, eh?

aracnox
27-10-2023, 16:34
Appunto, nel deserto. Provateci in emilia romagna, mesi da novembre a aprile, e poi ne parliamo, eh?

eh facile fare i test nel deserto...:D

Saturn
27-10-2023, 16:44
Ah il Marocco...quanti ricordi...paese magnifico ! :cool:

E il sole spacca la pietre.

Comunque se questi ragazzi volessero ottenere performances ancora migliori c'è da testare l'auto nel deserto più caldo del mondo, in Iran, la temperatura arriva tranquillamente a 80 gradi al suo "top", in estate.

Li la combo auto solare+pile sciala...è la morte sua proprio...e anche del guidatore probabilmente visto che è una specie di zona della morte (sicura).

Però il sole non manca...:asd:

Poi magari, anche una prova "normale" in qualche paese europeo non ci starebbe male...così eh, se ritornano vivi dal suddetto deserto...:asd:

ilariovs
27-10-2023, 16:52
Sarebbe interessante capire quanti KWp di FV hanno installato su questa macchina.
Comunque in ambienti estremi come questi, il connubbio pannelli FV/accumulo è veramente tanta roba. Puoi fare un rifucio/stazione di ricarica ovunque nel nulla.

MaxP4
27-10-2023, 17:27
...chissà in Finlandia!

Mars95
27-10-2023, 17:46
Appunto, nel deserto. Provateci in emilia romagna, mesi da novembre a aprile, e poi ne parliamo, eh?

eh facile fare i test nel deserto...:D

Sbagliate di grosso perché i pannelli solari nel caldo del deserto hanno un'efficienza molto più bassa che in un luogo fresco.

Per un pannello fotovoltaico è una delle condizioni più proibitive.
Certo l'irragiamento solare è più forte, ma a conti fatti rende molto di più con clima temperato.
In Emilia Romagna in invero gli unici svantaggi sono che le giornate durano meno e che c'è più probabilità che il cielo sia coperto.
Ma in una giornata di sole renderebbe uguale se non di più.

La scelta del Marocco è stata fatto probabilmente proprio per ridurre al minimo la possibilità di incappare in maltempo e dover interrompere il test.

Micene.1
27-10-2023, 19:06
piu che altro mettiamo pannelli solari sulle auto perr caricare la batteria...

Mo42
27-10-2023, 19:32
Se è del futuro allora non è qui. Se è qui è del presente.
Quindi in futuro l'auto sarà altro.
Se invece sarà del futuro, allora non dovrebbe già esistere.
Paradossi a parte, fanno ancora tenerezza tutte quelle concept cars a combustione degli anni '90' e '00, che all'epoca erano spacciate come "auto del futuro".
Non appena leggo "team di studenti" so già che dovrò prendere i popcorn e prepararmi a grasse risate.

Podz
27-10-2023, 19:33
A me il bilancio energetico non torna...cioè, saranno 2 o 3 mq di pannello. Dov'è l'inghippo? Il SUV forse pesava 200 Kg? ^^

Giouncino
27-10-2023, 19:57
Terreni difficili e "incidentati".... Correggete la news per cortesia ...

zancle
27-10-2023, 20:06
A me il bilancio energetico non torna...cioè, saranno 2 o 3 mq di pannello. Dov'è l'inghippo? Il SUV forse pesava 200 Kg? ^^

Nell'articolo mancano delle informazioni essenziali:
1) che batteria montava? quanti KWh?
2) quanti giorni è durata la prova? se è durata 15g hanno avuto parecchio tempo per ricaricare.

bobby10
27-10-2023, 20:14
Sbagliate di grosso perché i pannelli solari nel caldo del deserto hanno un'efficienza molto più bassa che in un luogo fresco.

Per un pannello fotovoltaico è una delle condizioni più proibitive.
Certo l'irragiamento solare è più forte, ma a conti fatti rende molto di più con clima temperato.
In Emilia Romagna in invero gli unici svantaggi sono che le giornate durano meno e che c'è più probabilità che il cielo sia coperto.
Ma in una giornata di sole renderebbe uguale se non di più.

La scelta del Marocco è stata fatto probabilmente proprio per ridurre al minimo la possibilità di incappare in maltempo e dover interrompere il test.

Esiste il meteo....1000km a quella velocità ci vogliono 7h di tempo, c'è bisogno di andare in Marocco?
Mi sa che sono andati nel deserto proprio per il sole:D

NeroCupo
27-10-2023, 20:14
Articoli a membro di segugio :rolleyes:

- I 145 km/h sono la VELOCITA' MASSIMA dell'auto, non quella del test. 145 km/h nel greto di un fiume asciutto o sulla sabbia? Mah...
- I 1.000 Km sono stati fatti in quanto? Un giorno? Una settimana? Un mese? Non pervenuto.
- La batteria di quant'è, quanto incide se carica sui 630 km? Non pervenuto.
- Qual è la potenza dei pannelli? Non pervenuto.

Articolo useless.

Qarboz
27-10-2023, 21:11
Presumo che non abbiano acceso il condizionatore (anzi, molto probabilmente non c'è nemmeno per risparmiare peso) e tenuto i finestrini chiusi per non rovinare l'aerodinamica. In Marocco. Per i piloti di questo test dev'essere stata un'esperienza mistica...

blobb
27-10-2023, 21:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/l-auto-del-futuro-e-qui-questo-suv-ad-energia-solare-ha-percorso-1000-km-a-145-km-h_121280.html

Un team di studenti olandesi ha portato a termine un impegnativo test drive di 1.000 km attraverso il Marocco con un SUV elettrico alimentato esclusivamente dall'energia solare, dimostrando che le auto green del futuro sono già una realtà concreta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

certo si userà solo di giorno, e in paesi come la finlandia 3 mesi l'anno

Pascas
28-10-2023, 08:02
Articoli a membro di segugio :rolleyes:

- I 145 km/h sono la VELOCITA' MASSIMA dell'auto, non quella del test. 145 km/h nel greto di un fiume asciutto o sulla sabbia? Mah...
- I 1.000 Km sono stati fatti in quanto? Un giorno? Una settimana? Un mese? Non pervenuto.
- La batteria di quant'è, quanto incide se carica sui 630 km? Non pervenuto.
- Qual è la potenza dei pannelli? Non pervenuto.

Articolo useless.

Concordo, nel titolo c'è scritto che ha percorso 1.000 km a 145 km/h mentre nel corpo c'è scritto che era la velocità massima. Inoltre non si sa se aveva una batteria di accumulo già carica in partenza, per cui i pesi cambiano. Infine, non per essere pignolo ma questo mezzo mi sembra una macchina non un SUV. Oltretutto è a 2 posti

Unax
28-10-2023, 08:27
SUV a 2 posti ma sembra che abbia 4 porte

comunque è evidente che quel SUV è fatto di legno di balsa quindi leggerissimo :D

Notturnia
28-10-2023, 09:25
10 giorni fa era uscita la notizia altrove..

https://www.alvolante.it/news/stella-terra-suv-solare-studenti-389055

La vettura pesa 1.200 kg è un progetto di studio interessante, hanno rotto pure lo sterzo durante il viaggio che è durato un filino più di 7 ore..

4 giorni e 22 ore di viaggio

https://docs.google.com/document/d/1YKW90ZaU38rolzwKoE1ET5P2K4oJl1oyRos7959dVbc/edit?usp=sharing

https://docs.google.com/document/d/1_TAyqsIxW3p1PDBQ5eYwaIZwH7cGM63zCN9jGo7ZDOI/edit?usp=sharing

La cosa affascinante sono i consumi del veicolo.. veramente bassi ma d’altro canto pesa pochissimo rispetto ai veicoli commerciali realmente esistenti ed è un prototipo di cui non si conosce il costo di investimento

Comunque bell’esperienza immagino

agonauta78
28-10-2023, 10:17
Con una velocità massima di 145 km/h e un'autonomia stimata fino a 630 km in una giornata di pieno sole
Non andavano a 145 sempre e l'autonomia era stimata e non effettiva . Avranno fatto un paio di km e qualche foto

Skelevra
28-10-2023, 10:58
Appunto, nel deserto. Provateci in emilia romagna, mesi da novembre a aprile, e poi ne parliamo, eh?

Tempo 20-30 anni e non ci sarà differenza

Mars95
28-10-2023, 14:43
A me il bilancio energetico non torna...cioè, saranno 2 o 3 mq di pannello. Dov'è l'inghippo? Il SUV forse pesava 200 Kg? ^^

Certo che pesava pochissimo, è un veicolo costruito appositamente non è mica un X6 da 2 tonnellate :)

certo si userà solo di giorno, e in paesi come la finlandia 3 mesi l'anno

Ma non ci arrivi a pensare che i pannelli serviranno a caricare una batteria che poi potrà essere usata anche quando non c'è il sole?

NeroCupo
28-10-2023, 14:54
...
Ma non ci arrivi a pensare che i pannelli serviranno a caricare una batteria che poi potrà essere usata anche quando non c'è il sole?Dubito che con quelle dimensioni i pannelli producano anche 1 kW picco.
Poi difficilmente saranno perpendicolari ai raggi solari.
Quindi, visto che in Italia i pannelli sui tetti (orientati al meglio!) producono in un giorno mediamente 3 kWh, e considerato che difficilmente si faranno oltre i 10 km con 1 kWh (è quasi un record!), I KM PERCORRIBILI AL GIORNO NELLE CONDIZIONI MIGLIORI NON SARANNO PIU' DI 30.
Ovviamente in piano e su strada, e non certo su sabbia o greti di fiumi.
Altro che 1000.
Quest'articolo è una frottola pazzesca.
PUNTO.

fukka75
28-10-2023, 14:54
Dai su, il vantaggio di una simile auto è che non ha bisogno di fermarsi nelle stazioni di ricarica durante il viaggio perché la batteria è caricata "continuativamente" dall'energia generata dai pannelli (e anche lì, vai a vedere quanta energia forniscono in paesi in cui il sole non è certo allo zenit per ore...): ma è scontato che nei paesi in cui non c'è il sole per lunghi periodi, come le regioni polari (o la nebbiosa Emilia, come diceva qualcuno :asd::asd:), ci fai ben poco coi pannelli solari...

zancle
28-10-2023, 15:29
10 giorni fa era uscita la notizia altrove..

https://docs.google.com/document/d/1_TAyqsIxW3p1PDBQ5eYwaIZwH7cGM63zCN9jGo7ZDOI/edit?usp=sharing

La cosa affascinante sono i consumi del veicolo.. veramente bassi ma d’altro canto pesa pochissimo rispetto ai veicoli commerciali realmente esistenti ed è un prototipo di cui non si conosce il costo di investimento

Comunque bell’esperienza immagino

..........Tratta .................km..........kWh consumati .........Consumo medio
Tangeri - Chefchaouen.....230..........20.........................0,87 kWh/100 km
ecc...

la tabella è sbagliata

..........Tratta .................km..........kWh consumati .........Consumo medio
Tangeri - Chefchaouen.....230..........20.........................8,7 kWh/100 km
ecc...

NeroCupo
28-10-2023, 15:45
..........Tratta .................km..........kWh consumati .........Consumo medio
Tangeri - Chefchaouen.....230..........20.........................0,87 kWh/100 km
ecc...

la tabella è sbagliata

..........Tratta .................km..........kWh consumati .........Consumo medio
Tangeri - Chefchaouen.....230..........20.........................8,7 kWh/100 km
ecc...Quindi, come ho detto prima, è tutto grasso che cola se IN UN GIORNO QUELLA MACCHINA PUO' FARE 30 KM, non certo 1000 km, 33 volte tanto.

Podz
28-10-2023, 16:27
La vettura pesa 1.200 kg è un progetto di studio interessante, hanno rotto pure lo sterzo durante il viaggio che è durato un filino più di 7 ore..

4 giorni e 22 ore di viaggio

https://docs.google.com/document/d/1YKW90ZaU38rolzwKoE1ET5P2K4oJl1oyRos7959dVbc/edit?usp=sharing

https://docs.google.com/document/d/1_TAyqsIxW3p1PDBQ5eYwaIZwH7cGM63zCN9jGo7ZDOI/edit?usp=sharing
Ok, così è già più chiaro. 1500 km, 10 kWh/100 km di media, 22 ore di guida.

NeroCupo
28-10-2023, 16:43
Ok, così è già più chiaro. 1500 km, 10 kWh/100 km di media, 22 ore di guida.Sì, Ma 10 kWh (quindi l'energia per 100 km) la ottengono in più di 10 ore!!!

Facciamo due calcoli:
- Quanta superficie dei pannelli ha una macchina del genere? mettiamo 5 mq effettivi (penso di meno, visto che segue un percorso curvo)?
- L'irraggiamento solare (a picco!) del Sole è di circa 1200 w per mq
- Siccome però di sicuro il Sole non era a picco (solo a mezzogiorno o giù di lì!), e siccome l'auto è impossibile che sia stata sempre in direzione del Sole, ridurrei questo irraggiamento medio ALMENO a un terzo, quindi il 33%
- Quindi in media 5x1200x0,33 = circa 2 Kw di irraggiamento (medio!)
- Resa dei pannelli? 25%? Ok, 2 kW x 25% = 0,5 kWh per ora!

Quindi, anche se avessi sbagliato tutto e raddoppiassimo questi valori (ma non credo), riusciremmo comunque a stento a raggiungere 1 kWh all'ora di energia catturata.

Per fare 100 km servono 10 kWh.
QUINDI SERVONO 10 ORE DI SOLE PER FARE 100 KM.
Punto.

Quando leggo questi articoli fatti ad cassum (tra l'altro senza nessun dato tecnico o quasi!) mi cadono las balòtas :wall:

Podz
28-10-2023, 17:39
Manca il dato sulla carica iniziale della batteria :D

Pino90
28-10-2023, 19:35
Manca il dato sulla carica iniziale della batteria :D

https://i.imgflip.com/yjedy.jpg

calabar
29-10-2023, 00:17
Quando leggo questi articoli fatti ad cassum (tra l'altro senza nessun dato tecnico o quasi!) mi cadono las balòtas :wall:
Condivido buona parte delle critiche fatte su questo articolo ma non capisco questa.
Non dice da nessuna parte che l'auto abbia usato solo l'energia prodotta dai pannelli per percorrere i mille chilometri di cui si parla, sicuramente avrà avuto una batteria (carica) e l'energia prodotta dai pannelli ha semplicemente fornito quel qualcosa in più che le ha permessi di arrivare a mille chilometri senza rifornire.

Sopra hai scritto che servono 10 ore di sole per fare 100km. Poniamo che sia l'accumulo di una giornata. Sappiamo che ci sono voluti quattro giorni, quindi potenzialmente è stata accumulata energia per 400km grazie ai pannelli.
Quindi se grazie alla batteria in dotazione l'auto avesse un'autonomia di 600-650km, grazie ai pannelli è potuta arrivare a 1000km.
Ok, 1 kWh all'ora è la stima molto generosa, ma considerando che già oggi ci sono auto elettriche con 5-600km di autonomia e che questo è sicuramente un prototipo ottimizzato e alleggerito, i mille chilometri potrebbero essere ottenuti sommando per esempio (numeri più o meno a caso) 750km percorsi grazie alla batteria e altri 250 percorsi grazie ai pannelli.

Poi certo, senza dubbio non è l'auto del futuro come starnazza il titolo della news, anche se mi pare di capire che l'efficienza sia comunque molto buona.

Doraneko
29-10-2023, 07:34
Tempo 20-30 anni e non ci sarà differenza

:asd:

battalion75
29-10-2023, 09:57
sono l unico ad aver notato il titolo "1000km a 145 orari"?

quando invece 145 è la velocità massima del veicolo?mi chiedo se in redazione HWUP ha dei giornalai dedicati a creare titoli clickbait appositamente altrimenti nessuno se lo calcolava di striscio...

e io che credevo in qualche futuristica ottimizzazione a velocità autostradali delle elettriche...

ringrazio la redazione per l ennesimo titolo truffa e articolo fuffa

MenageZero
29-10-2023, 12:12
bell'esperimento, ma tra i tanti aspetti sottovalutati nell'implementare questo concetto c'è la praticità.
Dalla foto/render sembra un'auto con rapporto tra dimensioni e spazio fruibile decisamente carente.

Anche senza analizzare altro se vuoi che una cosa simile diventi largamente diffusa devi come minimo avere prezzi e praticità in linea con il segmento dove la vuoi inserire; se per il primo aspetto potrebbe purtroppo anche essere meno difficile di quanto si potesse pensare qualche anno fa visto dove stanno andando a parare i prezzi del mercato auto in generale, per il secondo la vedo dura se l'oggetto della news viene visto come un quasi trionfo dell'idea di base.

Anche facesse 10000 km a 200 km/h sarebbe molto relativo quanto a potenziale industrializzazione di massa.
Certo se l'obiettivo è solo sperimentare e/o una eventuale commercializzazione di nicchia il discorso potrebbe essere diverso.

MenageZero
29-10-2023, 12:30
...
Non dice da nessuna parte che l'auto abbia usato solo l'energia prodotta dai pannelli per percorrere i mille chilometri di cui si parla, sicuramente avrà avuto una batteria (carica) e l'energia prodotta dai pannelli ha semplicemente fornito quel qualcosa in più che le ha permessi di arrivare a mille chilometri senza rifornire.
...

Non per entrare nel discorso delle critiche alla news o meno,
ma se l'oggetto in questione è semplicemente un'auto elettrica 'standard' con pannelli solari più grandi e/o più efficenti di quelle che già adottano questo strumento per prolungare un po' l'autonomia, il tutto è ancor meno interessante.

Se l'auto elettrica deve essere la soluzione o quasi per la eco-mobilità (nota a margine, non presumo di sapere se l'idea è giusta o meno), la differenza per l'impiego di massa non la fa l'autonomia (visto che comunque le attuali auto elettriche non è che abbiano una autonomia ridicola) e tanto meno la fanno esperimenti del genere, ma la fanno i costi, l'infrastruttura e la tecnologia delle batterie quantomeno relativamente a velcoità di carica e rapporto volume/peso/energia immagazzinabile.

Pensare di spinegere l'elettrico tramite i dati di autonomia in contesti dove non c'è infrastruttura, con tempi di riarica lunghi e costi superiori a quelli già esorbitanti delle auto tradizionali (e quest'ultimo aspetto non andrebbe risolto facendo esplodere i costi delle termiche e/o imponendo l'elettrico per legge, a meno di imporre anche costi bassi per legge, se no g.a.c., sono buoni tutti così), è come credere a babbo natale.

paolo cavallo
29-10-2023, 14:17
pero cosi in africa potrebbero inquinare meno vissto il clima migliore

Notturnia
29-10-2023, 14:27
pero cosi in africa potrebbero inquinare meno vissto il clima migliore

vero.. chissà quante ne venderebbero di quelle trabant li se la mettessero in produzione.. peccato che sia solo un progetto di studio di un gruppo di studenti..

chissà quante stelle prenderebbe in un crashtest..

MenageZero
29-10-2023, 16:52
pero cosi in africa potrebbero inquinare meno vissto il clima migliore

Immagino sia una battuta, dato che l' 'africa' da sola non riesce ad avere nemmeno acqua e cibo a sufficienza e il resto del mondo non regala nemmeno quello.

Mo42
29-10-2023, 17:07
Immagino sia una battuta, dato che l' 'africa' da sola non riesce ad avere nemmeno acqua e cibo a sufficienza e il resto del mondo non regala nemmeno quello.

L'Africa però è grande. Non è una nazione o uno stato, ma un continente.
Generalizzarla con un singolo riferimento geografico come se si stesse parlando della frazione di Rocca Calascio è un po' riduttivo.

MenageZero
29-10-2023, 17:28
L'Africa però è grande. Non è una nazione o uno stato, ma un continente.
Generalizzarla con un singolo riferimento geografico come se si stesse parlando della frazione di Rocca Calascio è un po' riduttivo.

Nessuno ha detto il contrario, ma putroppo è un continente dove invece povertà e/o arretratezza sono alquanto generalizzate.

Mo42
29-10-2023, 18:01
Nessuno ha detto il contrario, ma putroppo è un continente dove invece povertà e/o arretratezza sono alquanto generalizzate.

Verissimo. A parte poche eccezioni come il Sud Africa ed alcuni stati Nord Africani, il resto del continente è allucinante. Per ragioni non di piacere, non molto tempo fa ho avuto modo di visitare la Nigeria, e devo dire che, con mio sommo stupore, la piaga che accomuna gran parte delle regioni centro-africane è un diffusissimo ed altamente corrotto sistema di gioco d'azzardo. Praticamente ad ogni angolo delle strade c'erano baracchini dove piazzare scommesse (di qualunque genere). Sembra assurdo, ma in un paese dove lo stipendio medio non ti permette di nutrire te e la tua eventuale famiglia in modo appropriato, c'è gente che (abbindolata dall'illusione di un colpo di fortuna che non arriverà mai) muore letteralmente di fame pur di piazzare un'ultima scommessa che potrebbe cambiarle la vita. È stata un'esperienza alquanto straniante, perché di tutto mi aspettavo all'infuori che, anche lì, c'è chi non is fa scrupoli a sfruttare la miseria e la speranza. Inoltre, parlando con una dottoressa italiana di MSF, capii che la maggior parte dei fondi raccolti da enti di beneficenza internazionali vengono dirottati proprio nelle mani di questi gruppi criminali che gestiscono questi giri di scommesse. Loro purtroppo non possono gestirli in prima persona, ma solo consegnarli alle locali organizzazioni governative, che dopo aver preso una cospicua parte per dei "costi di gestione", mettono a disposizione dei vari enti medico-assistenziali le briciole che rimangono. E questi'ultimi non possono nemmeno decidere come e dove spenderli, se non dopo un via libera (che può richiedere da 6 mesi a un anno) delle autorità locali, che indicano da chi devono rifornirsi. Comunque, è un discorso lungo e complesso con il quale, per motivi essenzialmente lavorativi, ho dovuto averci a che fare in prima persona.

mrk-cj94
04-11-2023, 23:03
Articoli a membro di segugio :rolleyes:

- I 145 km/h sono la VELOCITA' MASSIMA dell'auto, non quella del test. 145 km/h nel greto di un fiume asciutto o sulla sabbia? Mah...
- I 1.000 Km sono stati fatti in quanto? Un giorno? Una settimana? Un mese? Non pervenuto.
- La batteria di quant'è, quanto incide se carica sui 630 km? Non pervenuto.
- Qual è la potenza dei pannelli? Non pervenuto.

Articolo useless.

:D