View Full Version : Assemblaggio PC AM5.
Ciao ragazzi chiedo delle delucidazioni per assemblaggio nuovo pc su base società AM5.
Inizierei con un case ATX full tower Sharkoon con ventole anteriori e posteriori, Mobo MSI PRO B650-S WIFI DDR5, RYZEN 5 7600X, SSD 1 TB 4.0 LEXAR NM790 NVME, PSU Be Quiet! System Power 10 650 W 20+4 pin ATX Nero.
I miei dubbi riguardano la ram , sarei indeciso su G.SKILL Flare X5 F5-6000J3636F16GX2-FX5 memoria 32 GB 2 x 16 GB DDR5 6000 MHz oppure Corsair Vengeance RGB CMH32GX5M2E6000C36 memoria 32 GB 2 x 16 GB DDR5 6000 MHz( verrebbero comunque supportate dalla CPU essendo da 6000 mhz?).
La seconda delucidazione riguarderebbe il sistema di dissipazione, sarei orientato verso Noctua NH-L9a-AM5. Ho letto in giro che é molto valido: confermate?
L'ultimo dubbio riguarderebbe il contact frame per la cpu: per ryzen serie 7000 bisogna montarlo o vale solamente per intel serie 12-13-14?
Nel complesso i pezzi per l'assemblaggio vanno bene o potrei acquistare qualcosa che costi uguale ma che ha una resa/qualità migliore?
Ciao ragazzi chiedo delle delucidazioni per assemblaggio nuovo pc su base società AM5.
Inizierei con un case ATX full tower Sharkoon con ventole anteriori e posteriori, Mobo MSI PRO B650-S WIFI DDR5, RYZEN 5 7600X, SSD 1 TB 4.0 LEXAR NM790 NVME, PSU Be Quiet! System Power 10 650 W 20+4 pin ATX Nero.
I miei dubbi riguardano la ram , sarei indeciso su G.SKILL Flare X5 F5-6000J3636F16GX2-FX5 memoria 32 GB 2 x 16 GB DDR5 6000 MHz oppure Corsair Vengeance RGB CMH32GX5M2E6000C36 memoria 32 GB 2 x 16 GB DDR5 6000 MHz( verrebbero comunque supportate dalla CPU essendo da 6000 mhz?).
La seconda delucidazione riguarderebbe il sistema di dissipazione, sarei orientato verso Noctua NH-L9a-AM5. Ho letto in giro che é molto valido: confermate?
L'ultimo dubbio riguarderebbe il contact frame per la cpu: per ryzen serie 7000 bisogna montarlo o vale solamente per intel serie 12-13-14?
Nel complesso i pezzi per l'assemblaggio vanno bene o potrei acquistare qualcosa che costi uguale ma che ha una resa/qualità migliore?
in primis il budget?lo usi per il gaming?
come cpu andrei minimo sul 7700x avere 8 core ad oggi lo ritengo il minimo per gaming e altre cose se impegnative.
per quanto riguarda la ram su am5 vanno bene le ddr5 6000 mhz ma con il cas il più basso possibile,il top sarebbero le 6000 mhz cas 30.
per la dissipazione quello che hai visto della noctua è da escludere a priori,è un dissipatore low profile per cpu che scaldano poco e gli am5 scaldano tutti parecchio o prendi un aio o un buon dissi ad aria,senza spendere troppo potresti andare su un deepcool ak500 nn l'ho provato ma ne parlano tutti benissimo.
per il contact frame da giovamenti anche su am5 quindi se vuoi mettilo.
come mobo ti consiglio una b650E,così essere future proof con il pci-e gen5 anche sullo slot pcie.
per l'alimentatore dipende che vga vuoi montare.
in primis il budget?lo usi per il gaming?
come cpu andrei minimo sul 7700x avere 8 core ad oggi lo ritengo il minimo per gaming e altre cose se impegnative.
per quanto riguarda la ram su am5 vanno bene le ddr5 6000 mhz ma con il cas il più basso possibile,il top sarebbero le 6000 mhz cas 30.
per la dissipazione quello che hai visto della noctua è da escludere a priori,è un dissipatore low profile per cpu che scaldano poco e gli am5 scaldano tutti parecchio o prendi un aio o un buon dissi ad aria,senza spendere troppo potresti andare su un deepcool ak500 nn l'ho provato ma ne parlano tutti benissimo.
per il contact frame da giovamenti anche su am5 quindi se vuoi mettilo.
come mobo ti consiglio una b650E,così essere future proof con il pci-e gen5 anche sullo slot pcie.
per l'alimentatore dipende che vga vuoi montare.
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto.
Vorrei utilizzarlo come pc desktop e gaming leggero , almeno per il momento non voglio mettere alcuna gpu, vorrei sfruttare quella della cpu unitamente a ram. In furo magari metterò una 8 gb dedicata.
Diciamo che il budget che mi ero prefissato era di 700/750 euro e dovrei rientrarci con i componenti che ti ho elencato sopra, al massimo potrei apportare variazioni in altre componentistiche che sono migliori a livello qualitativo (una marca rispetto ad un'altra per esempio un componente migliore di un altro ma con prezzo simile) ma non sulla mobo o processore , li saliamo di prezzo.
Per il dissi mi va bene l'Ak500.
Per la ram cercherò allora una ddr5 da 32 gb 6 ghz da CL30( andrebbè bene anche una CL36?) . Se non dovessi trovare nulla di interessante come rapporto qualità prezzo metterò una 5.2 ghz.....Adata Lancer come la vedi?
Come alimentatore in previsione futura di montare una vga come detto sopra e comunque mettendo un ryzen 5 7600X come detto sopra, ne avresti uno da consigliarmi, cosi come il contact frame?
Ciao, innanzitutto ti ringrazio per avermi risposto.
Vorrei utilizzarlo come pc desktop e gaming leggero , almeno per il momento non voglio mettere alcuna gpu, vorrei sfruttare quella della cpu unitamente a ram. In furo magari metterò una 8 gb dedicata.
Diciamo che il budget che mi ero prefissato era di 700/750 euro e dovrei rientrarci con i componenti che ti ho elencato sopra, al massimo potrei apportare variazioni in altre componentistiche che sono migliori a livello qualitativo (una marca rispetto ad un'altra per esempio un componente migliore di un altro ma con prezzo simile) ma non sulla mobo o processore , li saliamo di prezzo.
Per il dissi mi va bene l'Ak500.
Per la ram cercherò allora una ddr5 da 32 gb 6 ghz da CL30( andrebbè bene anche una CL36?) . Se non dovessi trovare nulla di interessante come rapporto qualità prezzo metterò una 5.2 ghz.....Adata Lancer come la vedi?
Come alimentatore in previsione futura di montare una vga come detto sopra e comunque mettendo un ryzen 5 7600X come detto sopra, ne avresti uno da consigliarmi, cosi come il contact frame?
per il frame di ritenuta c'è quello della thermalright.
amd è molto sensibile sulle ram meno sono performanti e più la macchina perde prestazioni,io prenderei in considerazione solo le 6000mhz scegli tu con che cas prenderle a seconda di quanto vuoi spendere.
per esempio su amazon ci sono queste a 138 euro:
https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5
sono delle 6000mhz cl 32.
per quanto riguarda l'alimentatore dipende tutto da che vga si monta,se dici 8 gb di v-ram dedicata nn dici nulla ci sono molte vga con quel quantitativo di v-ram,potrei dirti anche di prendere un ali da 550 watt se prendi una vga di fascia medio/bassa.
[QUOTE=DANY 76;48338215]per il frame di ritenuta c'è quello della thermalright.
amd è molto sensibile sulle ram meno sono performanti e più la macchina perde prestazioni,io prenderei in considerazione solo le 6000mhz scegli tu con che cas prenderle a seconda di quanto vuoi spendere.
per esempio su amazon ci sono queste a 138 euro:
https://www.gskill.com/product/165/396/1661410273/F5-6000J3238F16GX2-FX5
sono delle 6000mhz cl 32.
per quanto riguarda l'alimentatore dipende tutto da che vga si monta,se dici 8 gb di v-ram dedicata nn dici nulla ci sono molte vga con quel quantitativo di v-ram,potrei dirti anche di prendere un ali da 550 watt se prendi una vga di fascia medio/bassa.
Siccome acquisterò su altri store on line, ho visto le g skill 32 gb 6000 mhz cl 36, possono andare bene o la latenza é azzardata ?
Siccome adesso non so che vga nello specifico andrò a montare, non ci sarebbe una psu che.puoi consigliarmi che sia comunque buono a priori qualunque vga si monti?
celsius100
26-10-2023, 21:08
Ciao
oltre al gaming cosa faresti sul pc di pesante?
a cosa giocherai ed a quale risoluzione? hai pensato anche di abbassare un po i costi sul resto del pc x provare a farci stare fin da subito una scheda video dedicata?
Ciao
oltre al gaming cosa faresti sul pc di pesante?
a cosa giocherai ed a quale risoluzione? hai pensato anche di abbassare un po i costi sul resto del pc x provare a farci stare fin da subito una scheda video dedicata?
Giochi del tipo efoorball , o giochi leggeri di piattaforma tipo fall guys, roblox, minecraft, etc .
Potrei abbassare i costi ma.dovrei prendere una mobo am4, così come la cpu potrei prendere una serie 5000 , ma poi avrei un pc già obsoleto . Risparmiare sulla ram non mi sembra il caso. Gli altri componenti tipo storage , dissi, case sono già fascia media . Preferisco stare su un processore e mobo am5 e utilizzare il PC a 360 gradi e accontentarminper adesso . Più in là acquisterò una gpu discreta
celsius100
26-10-2023, 21:40
allora la configurazione va bene, valgono anche x me i consiglio che ti ha dato Dany precedentemente
se vuoi stare su un hardware piu future proof (ma che ti aumenta la spesa) anche un 8core e una scheda madre B650E ci stan bene
non ho capito invece che case puntavi
x le ram dai un'occhiata anche alle flare 6000MHz cl32 che spesso costano in modo simile alle cl36
allora la configurazione va bene, valgono anche x me i consiglio che ti ha dato Dany precedentemente
se vuoi stare su un hardware piu future proof (ma che ti aumenta la spesa) anche un 8core e una scheda madre B650E ci stan bene
non ho capito invece che case puntavi
x le ram dai un'occhiata anche alle flare 6000MHz cl32 che spesso costano in modo simile alle cl36
Le ram, purtroppo sugli store sui quali dovrei acquistare non ci sono le g skill flare 6000 mhz cl32 ma le cl36, vanno comunque bene? Il case é Sharkoon M30 RGB ATX E-ATX Full Tower Nero.
Puoi consigliarmi un'alimentazione buona anche in funzione futura?
celsius100
27-10-2023, 07:09
Flare o flare X5 con stesso timing allora sono uguali, puoi prendere le meno costose
Sull'alimentazione dipenderà dalla fascia della futura scheda video, una da 200 euro la tieni a bada con un ali da 450W una da 800 euro probabile richieda un ali da 650-700W
Il be quiet power10 va bene X star tranquilli da 650W con un po tutto, sennò nzxt C650 gold oppure corsair rm650 in alternativa
Flare o flare X5 con stesso timing allora sono uguali, puoi prendere le meno costose
Sull'alimentazione dipenderà dalla fascia della futura scheda video, una da 200 euro la tieni a bada con un ali da 450W una da 800 euro probabile richieda un ali da 650-700W
Il be quiet power10 va bene X star tranquilli da 650W con un po tutto, sennò nzxt C650 gold oppure corsair rm650 in alternativa
In alternativa il MarsGaming MPB650 650 W 20+4 pin ATX
Potrebbe andar bene?
celsius100
27-10-2023, 09:39
No xke è roba di fascia bassa evitabile
No xke è roba di fascia bassa evitabile
Ah ok, vado sul BE QUIET che mi.hai consigliato allora.
celsius100
27-10-2023, 13:39
Quello che avevi messo nella lista iniziale che hai postato?
Quello che avevi messo nella lista iniziale che hai postato?
Si quello . Poi mi hai confermato nel post che andava bene.
celsius100
27-10-2023, 15:33
Allora ok
Con la configurazione attuale che vga potrei mettere? Ho visto un po in giri che una 8gb con 250 euro la si acquista. Intorno a quel budget cosa potrei acquistare ?
celsius100
30-10-2023, 21:39
visto che hai citato game abbastanza leggeri io a dir tanto starei su qualcosa come la XFX VGA RADEON RX 6600 SPEEDSTER SWFT 210 8GB GDDR6 che trovi a 219 euro su amazon
visto che hai citato game abbastanza leggeri io a dir tanto starei su qualcosa come la XFX VGA RADEON RX 6600 SPEEDSTER SWFT 210 8GB GDDR6 che trovi a 219 euro su amazon
Ok, se volessi qualcosa in più ,un 12 gb di ram, magari per utilizzarla anche con altri giochi più pesanti?
Tipo una MSI GeForce RTX 3060 VENTUS 2X 12G OC, come la vedi?
celsius100
31-10-2023, 06:48
È più indicata su pc x lavori di grafica quella
Punterei una Asrock RX 6650 XT Challenger D 8G DDR6 [RX6650XT CLD 8GO] a 270 euro circa da bpm-power
Ha 8gb di ram ma va più veloce della 3060 12gb
https://tpucdn.com/review/msi-radeon-rx-6650-xt-gaming-x/images/relative-performance_1920-1080.png
È più indicata su pc x lavori di grafica quella
Punterei una Asrock RX 6650 XT Challenger D 8G DDR6 [RX6650XT CLD 8GO] a 270 euro circa da bpm-power
Ha 8gb di ram ma va più veloce della 3060 12gb
https://tpucdn.com/review/msi-radeon-rx-6650-xt-gaming-x/images/relative-performance_1920-1080.png
Sembra una scheda video interessante tenendo conto anche del prezzo non eccessivo.
celsius100
01-11-2023, 10:38
alla fine la 6650XT e la piu consigliata in quella fascia di mercato e x il tuo utilizzo, poi ce da valutare la singola offerta dello shop in base ai modelli
alla fine la 6650XT e la piu consigliata in quella fascia di mercato e x il tuo utilizzo, poi ce da valutare la singola offerta dello shop in base ai modelli
Oggi.sono arrivati tutti i componenti. In questi giorni inizierò ad assemblare e poi valuterò se acquistare subito la gpu o attendere qualche offerta con il black Friday. Per il momento grazie mille per le dritte.
celsius100
02-11-2023, 20:16
ok, facci sapere
prego ;)
Ho assemblato tutto. PC partito tutto a primo colpo sembra funzionare tutto. Come primo assemblaggio in assoluto posso ritenermi soddisfatto. Adesso ho bisogno del vostro aiuto per la prima configurazione. All'accensione mi è apparso il BIOS MSI , con tutti i settaggi. Volevo sapere cosa devo settare prima di installare il S.O. Grazie in anticipo.
celsius100
13-11-2023, 16:59
Bene
In realtà non toccherei nulla la prima volta starei su default delle voci principali
Poi controlli i sistemi di risparmio energetico, la frequenza delle ram e altri dettagli tecnici più che altro
Bene
In realtà non toccherei nulla la prima volta starei su default delle voci principali
Poi controlli i sistemi di risparmio energetico, la frequenza delle ram e altri dettagli tecnici più che altro
Nello specifico la ram mi da 4800 mhz come frequenza corrente , ho spuntato Erp ready che dovrebbe essere il risparmio energetico, e poi non so che altro controllare .
celsius100
13-11-2023, 18:31
Che rami hai preso alla fine?
Cmq no problem x avviare il pc, installare windows e driver anche se le ram girano al minimo va bene
Poi potrai settarle alle impostazioni di fabbrica
Che rami hai preso alla fine?
Cmq no problem x avviare il pc, installare windows e driver anche se le ram girano al minimo va bene
Poi potrai settarle alle impostazioni di fabbrica
G SKILL FLARE X5 6000 MHZ .
Si infatti stavo già installando windows.
I driver non vengono riconosciuti in automatico?
celsius100
13-11-2023, 20:40
ne esistono 3 versioni in kit da 32gb di quelle flare X5, le cl30 le cl32 e le cl36 tu quali hai?
meglio scaricarsi i driver dei singoli componenti
poi se vuoi esistono software che lo fanno in automatico, anche windows
pero nn sempre son precisi e si capisce cosa stiano installando
https://www.avg.com/it/signal/best-driver-update-software
ne esistono 3 versioni in kit da 32gb di quelle flare X5, le cl30 le cl32 e le cl36 tu quali hai?
meglio scaricarsi i driver dei singoli componenti
poi se vuoi esistono software che lo fanno in automatico, anche windows
pero nn sempre son precisi e si capisce cosa stiano installando
https://www.avg.com/it/signal/best-driver-update-software
Ah ok perfetto , mi affido al software allora.
Le ram sono le CL 36
celsius100
14-11-2023, 07:00
X farle andare di serie le specs sono:
6000Mhz frequenza
Timing CL36-36-36-96
Ad 1.35V di voltaggio
X farle andare di serie le specs sono:
6000Mhz frequenza
Timing CL36-36-36-96
Ad 1.35V di voltaggio
Ok provo più tardi a modificarle e ri faccio sapere.
X farle andare di serie le specs sono:
6000Mhz frequenza
Timing CL36-36-36-96
Ad 1.35V di voltaggio
Ho impostato 6000 con CL E6-36-36-96 CON VOLTAGGIO 1.35 ma il PC non parte . Ho fatto fatica, dopo diversi riavvii a rientrare nel BIOS e reimpostare 4800. Non capisco perché le ram non si possano spingere a 6000 se sono state concepite per quelle.frequenze.
celsius100
16-11-2023, 10:42
Prova ad attivare il profilo automatico EXPO
Prova ad attivare il profilo automatico EXPO
Si proprio attivando quello mi dava problemi. Attivando in manuale non c é 6000 36 36 36 96, ma solamente 6000 36 36 36 86* oppure 36 36 36 86 .
celsius100
16-11-2023, 12:38
Ok, invece in manuale che succede?
Li puoi intervenire salendo di uno step con il CL o alzando uno 0,1V il voltaggio x vedere se mantengono la stabilità
Che versione di bios ha la scheda madre, i pii recenti può essere che abbiamo avuto dei miglioramenti nella gestione delle memorie
Ok, invece in manuale che succede?
Li puoi intervenire salendo di uno step con il CL o alzando uno 0,1V il voltaggio x vedere se mantengono la stabilità
Che versione di bios ha la scheda madre, i pii recenti può essere che abbiamo avuto dei miglioramenti nella gestione delle memorie
Versione BIOS 1.0
Non mi fa modificare il voltaggio.
Salendo la latenza a 38 non va.
Ho provato ad abbassare la latenza a 34 e va bene.
Adesso é 6000 34 36 36 86*.
celsius100
16-11-2023, 14:34
34 e più veloce di quello che g.skill propone come specifica quindi lavorano in una sorta di piccolo overclock
Alzare il CL vuol dire fare lavorare piu tranquille e quindi in teoria dovrebbero risultare più stabili
Avevi preso la MSI PRO B650-S WIFI alla fine?
34 e più veloce di quello che g.skill propone come specifica quindi lavorano in una sorta di piccolo overclock
Alzare il CL vuol dire fare lavorare piu tranquille e quindi in teoria dovrebbero risultare più stabili
Avevi preso la MSI PRO B650-S WIFI alla fine?
Infatti non capisco con una latenza più soft riscontro problemi e con una latenza più bassa va bene.
Si la mobo é quella.
celsius100
16-11-2023, 17:49
https://www.msi.com/Motherboard/PRO-B650-S-WIFI/support
l'ultimo bios riporta la dicitura
Improved DDR5 memory compatibility.
quindi dovrebbe essere vantaggioso dal punto di vista della migliore stabilità x le ram
cmq se cosi funziona bene puoi anche evitare di toccare troppo
https://www.msi.com/Motherboard/PRO-B650-S-WIFI/support
l'ultimo bios riporta la dicitura
Improved DDR5 memory compatibility.
quindi dovrebbe essere vantaggioso dal punto di vista della migliore stabilità x le ram
cmq se cosi funziona bene puoi anche evitare di toccare troppo
Non era necessario, ti credo e anzi ti ringrazio per aiutarmi di volta in volta. Anche io non mi spiego come mai con la dicitura esatta non va. Forse tralascio qualcosa o magari ho abilitato/disabilitato qualcosa inavvertitamente, sto ipotizzando. Riprovo a fare nuovamente la procedura e a vedere cosa succede.
celsius100
17-11-2023, 06:49
Ma le lascerei così
Vanno leggermente meglio di quanto nn dovrebbero
Casomai fai qualche test x vedere se tutto funziona bene così, uno stress test con un benchmarck ad esempio cinebench che ti da anche un punteggio e così verifichiamo che giri tutto xome dovrebbe e poi uno specifico x le ram come memtest x86 fatto girare in loop 4 ore
Ma le lascerei così
Vanno leggermente meglio di quanto nn dovrebbero
Casomai fai qualche test x vedere se tutto funziona bene così, uno stress test con un benchmarck ad esempio cinebench che ti da anche un punteggio e così verifichiamo che giri tutto xome dovrebbe e poi uno specifico x le ram come memtest x86 fatto girare in loop 4 ore
Mi stavo accingendo ad accendere il PC per installare i due programmi per testare le ram ma il PC si avvia ma non da nessun segnale. Dopo diversi tentativi andati a vuoto con stacco/riattacco alimentazione , diversi avvii a vuoto , con LED CPU rosso, ho staccato la batteria bios riuscendo ad avviare il PC e resettare bios che era andato in palla.
Morale della favola , con bios di fabbrica e quindi ram a 4800 mhz nessun problema, appena abilito il profilo ram a 6000 mhz e latenza 36, nuovamente LED CPU rosso e problemi ad avviare un bios.A questo punto escludendo la latenza , bisogna capire il perché mi da questi problemi aumentando la velocidella ram.
celsius100
19-11-2023, 14:20
a questo punto proverei ad aggiornare il bios della scheda madre
e poi ad impostare manualmente i timing delle ram come da specifica di fabbrica
a questo punto proverei ad aggiornare il bios della scheda madre
e poi ad impostare manualmente i timing delle ram come da specifica di fabbrica
Ho installato e quindi aggiornato il bios alla nuova versione 1.30. Ho impostato il profilo 6000 mhz 36-36-36-96 e per il momento sembra rispondere bene.
Testo comunque la ram con i programmini che mi avevi consigliato sopra per vedere come lavorano le ram?
celsius100
20-11-2023, 21:15
si un test sicuramente va fatto visto come andavano prima
si un test sicuramente va fatto visto come andavano prima
Ho eseguito i test ram e praticamente ho passato i test, 0 errori riscontrati.
Ho anche eseguito la diagnosi con cinebench ottenendo i seguenti risultati :
- cpu multi core14753
- cpu single core 1966
- MP Ratio 7.50 X
celsius100
03-12-2023, 19:52
Quante ore di memtest?
Come cpu alla fine avevi preso il 7600X? se si è tutto ok
Quante ore di memtest?
Come cpu alla fine avevi preso il 7600X? se si è tutto ok
Memtest 3ore e mezza
Si ho preso il 7600x .
celsius100
03-12-2023, 21:40
Di solito farei 4-6 ore ma se dopo 3 nn da nessun problema diciamo che al 90% starei sereno
Di solito farei 4-6 ore ma se dopo 3 nn da nessun problema diciamo che al 90% starei sereno
Si , é andato in automatico il memtest facendone appunto le tre ore e mezza.
Ok perfetto dai allora tutto ok. Grazie mille.
celsius100
04-12-2023, 11:52
Figurati:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.