PDA

View Full Version : PC gaming nuovo si spegne solo al primo avvio a freddo (W11)


NGC7727
22-10-2023, 11:42
Buongiorno
sono nuovo nel forum e saluto tutti. Più volte l’ho consultato trovandovi soluzioni proposte e suggerimenti, ma stavolta devo chiedere il vostro aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Il mio nuovo (3 mesi fa) PC assemblato con W11, si spegne solo la prima volta, a freddo, ogni giorno, dopo l’accensione e subito dopo la finestra per accedere al Bios o scelta Boot (in generale dopo 15-20 secondi). Il pulsante di accensione risulta così inattivo e per riaccendere il PC bisogna togliere corrente dalla presa (non spegnere e riaccendere solo l’UPS perché non funziona lo stesso).
Prima vi elenco l’hardware e dopo vi elenco ciò che ho fatto per cercare di risolvere, ma senza successo.

Elenco Hardware
Case Thermaltake Core P8 TG
Scheda video nVidia Asus TUF-RTX3060-O12G-V2-GAMING 12G GDDR6
Alimentatore 1 000W Corsair RM1 000x
Cpu lntel Core i9 Processore i9-13900K 3.00Ghz LGA 1700 36M Ragtor Lake Box
Scheda madre Gigabyte Z790 Aorus Elite AX LGA 1700 DDR5 ATX
RAM Kingston DDR5 con 2 banchi da 32 GBytes con frequenza da 3 GHz
SSD 2TB Samsung 980 Pro PCle 4.0 M.2-SSD PCle 4.0
6 Ventole 140x140 Thermaltake Pure A14 LED
4 ventole 120x120 Thermaltake Pure 12 Led
2 hub ventola 5 porte a 4pin PWM cavo splitter

periferiche:
mouse Mediacom M MeB1-30
Tastiera gaming retroilluminata Silvercrest Ian306333 SGK 3 A1
Stampante Epson Workforce WF2840
Scanner Canon Lide 60
microfono esterno Hamac5-460
Lettore schede Sd e microSD con 3 porte usb2.0 Silvercrest Ian316174 SUHL 2 A 1
Monitor Benq HDMI senseye LED da 24’’
cavo rete LAN
2 NOTE: mentre le 6 ventole da 14cm funzionano inserendo normalmente il connettore in quello maschio del cavo splitter, le ventole da 12cm no. Per farle funzionare ho dovuto spostare il connettore delle ventole di 1 pin lasciando in modo innaturale un pin fuori dal connettore.
Poiché la scheda video è grande e pesante ed è montata in orizzontale essa risultava molto piegata verso il basso a causa del suo peso, dentro il case, andando a comprimere sulla sua giunzione e ballando fortemente ad ogni spostamento del case. Ho dovuto vincolare con un'asta metallica il corpo della scheda al case usando fori predisposti. Se dovesse essere necessario allo scopo del problema magari caricherò delle foto.

Cosa ho fatto fino ad ora
- pulito con aspirapolvere anche se di polvere interna al case non ce n’era
- rimosso Avvio rapido in opzioni risparmio energia
- controllo file sistema con sfc /scannow che nel suo file log ha trovato degli errori
- verifica tutti HD nuovi con chkdsk (esito positivo)
- verifica dei 2 banchi di memoria con Diagnostica memoria Windows (esito positivo)
- upgrade Bios all’ultima versione disponibile
- disattivazione qualsiasi overclock
- settaggi BIOS: Memory Boot Mode su normal, Power Loading su OFF, RC6(Render Standby) su OFF, AC BACK su always OFF
- profilo ventole su Normal
- verifica interno case fili volanti, scoperti, spellati, viti etc.
- Verifiche durante ogni accensione con scollegamento di tutte le periferiche e ricollegamento una per una in giorni diversi
- verifica con UPS: ho provato a far partire il PC a freddo senza UPS con collegamento diretto alla presa di corrente, ma nulla da fare. L’UPS è un Gtec PC615N-1500 da 1500 VA mentre l’alimentatore del PC è da 1428 VA. L’onda in uscita è sinusoidale simulata.
- Ho fatto scansioni con WindowDefender (il programma incluso in W11) ed in modalità provvisoria ho fatto scansioni in successione con Malwarebyte, ADWcleaner trovando e rimuovendo un malware.
- spesso al primo avvio a freddo se entro nel bios ci posso rimanere anche parecchio tempo senza che il pC si spenga. Dico spesso perché una volta stando nel bios il puntatore mouse ha rallentato, le ventole hanno cominciato ad andare al massimo e la temperatura del processore ha iniziato a salire fino ad arrivare a 115 °C per poi spegnere il PC.

Il problema si è manifestato da subito. All’inizio c’erano solo 2 HD e nessun software installato su W11 e già si arrestava all’avvio.
Durante questo tempo, inoltre, il PC si è arrestato improvvisamente per 4 volte durante il normale uso ed alcune ore dopo l’accensione bloccandosi su una schermata qualsiasi e senza possibilità di usare né tastiera, né mouse, né altro.
Comincio a pensare che il l’alimentatore possa avere qualche problema. Ma comincio a dubitare anche della scheda madre.
Vi chiedo se potete aiutarmi con le vostre idee e la vostra preparazione a trovare una soluzione o a fare altri possibili test prima di chiedere il servizio assistenza.
Spero di essere stato esauriente e di aver inserito tutte le informazioni necessarie per analizzare il problema. Grazie molte.

alecomputer
22-10-2023, 20:36
Benvenuto sul forum .
I problemi che hai descritto possono essere causati da varie cose , nel tuo caso e molto probabile che si tratti di problemi al hardware del pc .
Prova a fare queste prove e controlli per vedere se risolvi :
1) Smonta e rimonta il processore , controlla che non cio siano piedini piegati sul soket , o sporchi di pasta termica .
2) Controlla anche il montaggio del dissipatore , smontalo e rimontalo e verifica che faccia un buon contatto con il processore .
3) Scaricati il programma memtest , quindi avvia da boot e fai un test di almeno 1 ora , questo test serve a verificare oltre che il funzionamento delle ram , anche il funzionamento della scheda madre . Visto che le ram le hai gia provate , se ti esce qualche errore in rosso potrebbero esserci problemi alla scheda madre .
4) Verifica le tensioni in uscita dall' alimentatore se hai un tester puoi provare a misurarle , se sono instabili o molto diiverse da quelle ideali (+3,3V , +5V , +12V) allora e possibile che ci sia un problema all' alimentatore . Puoi vedere le tensioni anche da bios o usare il programma Occt test .

NGC7727
25-10-2023, 15:29
Grazie per la risposta:
ho smontato solo il dissipatore e sembra ok, domani magari provo con la CPU che è un po' più delicata.
Poi ho eseguito MEMtest e non ha riscontrato errori (circa 3 ore di test);
ho verificato dal BIOS i voltaggi dell'alimentatore ed i valori a 5 e 12 V erano stabili alla prima cifra decimale, alla seconda c'erano leggere variazioni nel giro di 20-30 secondi. Ho osservato per 7 minuti ed è sempre stato così.
All'uscita dell'alimentatore il test ha dato sempre numeri stabili alla prima cifra decimale.
Infine ho fatto lo stress test con OCCT. Il test Benchmark non ha rilevato errori.
Il test stability (dall'icona fiamma) ha dato questi errori:
00:00:00 - Info - Test schedule started at 2023-10-25 14:34:51
00:00:00 - Info - CPU - Started (Duration : 01:00:00)
00:00:02 - Warning - 70 WHEA error(s) found
00:00:04 - Warning - 404 WHEA error(s) found
00:00:06 - Warning - 11 WHEA error(s) found
00:00:08 - Warning - 185 WHEA error(s) found
00:00:11 - Warning - 476 WHEA error(s) found
00:00:28 - Warning - 493 WHEA error(s) found
00:00:30 - Warning - 133 WHEA error(s) found
00:00:32 - Warning - 1351 WHEA error(s) found
00:00:34 - Warning - 420 WHEA error(s) found
00:00:36 - Warning - 1968 WHEA error(s) found
00:00:38 - Warning - 590 WHEA error(s) found
00:00:40 - Warning - 282 WHEA error(s) found
00:00:43 - Warning - 11 WHEA error(s) found
00:01:14 - Warning - 87 WHEA error(s) found
00:01:16 - Warning - 257 WHEA error(s) found
00:01:18 - Warning - 168 WHEA error(s) found
00:01:20 - Warning - 147 WHEA error(s) found
00:01:22 - Warning - 1313 WHEA error(s) found
00:01:24 - Warning - 572 WHEA error(s) found
00:01:26 - Warning - 1164 WHEA error(s) found
00:01:28 - Warning - 371 WHEA error(s) found
00:04:47 - Warning - 125 WHEA error(s) found
00:04:49 - Warning - 137 WHEA error(s) found
00:04:51 - Warning - 19 WHEA error(s) found
00:04:54 - Warning - 114 WHEA error(s) found
00:04:57 - Warning - 1076 WHEA error(s) found
00:13:22 - Warning - 381 WHEA error(s) found
00:13:24 - Warning - 273 WHEA error(s) found
00:15:10 - Warning - 640 WHEA error(s) found
00:15:13 - Warning - 90 WHEA error(s) found
00:15:16 - Warning - 107 WHEA error(s) found
00:15:18 - Warning - 535 WHEA error(s) found

Dopo i 15 minuti appariva ancora qualche errore WHEA ogni tanto. In questo test la T °C media della CPU era di 69 gradi ed i valori di voltaggio stabili. Da una ricerca fatta questi errori indicherebbero instabilità della CPU. I valori del BIOS sono di Default non c'è overclock. Tutto ciò fatto ci riesce a dire quancosa di più?
Informazioni supplementari: se alla prima accensione entro nel Bios ci staziono qualche minuto e poi esco per continuare l'avvio, il PC non si spegne, ma entra in windows tranquillamente. Questo l'ho verificato 3 volte.
Qualche altra volta il PC si è spento alla prima accensione ed alla seconda per partire alla terza. Gli spegnimenti non sono andati mai oltre 2.

NGC7727
28-10-2023, 12:42
Ho sostituito l'alimentatore con uno da 750 watt usato e per ora, dopo 3 accensioni a freddo, il PC non si è mai spento all'avvio. A questo punto dovrebbe essere evidente che l'alimentatore nuovo sia malfunzionante. Oppure può essere indiziata ancora la scheda madre? SOno perplesso, per ora vado un poì avanti con l'alimentaore usato per scagionare definitivamente la scheda madre.

Maestro Joda
05-11-2023, 14:28
Era successa la stessa cosa a me tipo 20 anni fa su un Pentium III.
Si spegneva e si riavviava ed al riavvio tutto era OK

Ai tempi la colpa era della scheda madre. Cambiata e tutto era filato liscio.

terranux
05-11-2023, 21:32
prova ram diverse,psu e per ultimo motheboard. prima di tutto ciò resetta il bios ed aggiornalo(se non è stato fatto)

NGC7727
27-11-2023, 17:45
Aggiorno la situazione. Alimentatore cambiato dalla casa costruttrice per problema riscontrato sui condensatori! Finalmente ora tutto funziona.
Il post si può considerare chiuso e ringrazio quanti hanno partecipato con i loro consigli. Saluti e buopn lavoro.