View Full Version : win 11 lite edition
Buongiorno a tutti,
ho acquistato circa 1 anno fa un notebook con win 10 pensando di passare dal mio attuale notebook ormai datato e con win 7 sopra, al nuovo notebook.
ma in realtà il mio vecchio nb con solo win7 funziona ancora benone e per pura pigrizia di spostare tutti i file/documenti da uno all'altro, non ho mai fatto il vero passaggio ...!
ovviamente appena acquistato ho pulito e settato il nuovo come piace a me, e ho cominciato a fare un backup dati da vecchio a nuovo, ma alla fine sono rimasto con l'usare il vecchio, che ripeto ha un ottimo win7 e non mi manca nulla (ma oltre a copiare i vari file, poi dovrei anche risettare tutti i programmi e altro, quindi al momento non ho ancora fatto un vero passaggio).
ora però, avendo speso non poco x il nuovo (circa 1700 euro, intel i7, ssd, ram 16gb ecc) è forse arrivato il momento di fare il grande passo (forse!)
a tal proposito, io che ho un notbook con win10 licenziato (preinstallato di fabbrica con il pc) vorrei passare a win11 ma non tramite winupdate che mi farebbe un aggiornamento ufficiale del SO con tutti i vari software inutili di microsoft ...
mi piacerebbe trovare una versione lite di win11 in italiano da scaricare e quindi installare, evitando di installare app inutili
quindi le mie domande sono:
1) esiste una versione di win 11 lite ita pronta ad essere scaricata e installata o, come ho letto in una guida, devo scaricare la iso di win e poi pulirla e con rufus fare l'installazione? e se esiste dove la trovo?
2) questione licenza: se esiste questa lite mod di w11 e la installo su mio nuovo notebook, la licenza è ok (dato che io ho già un w10 licenziato) oppure perderei la licenza? (e quindi unica soluzione sarebbe da winupdate)
mi viene il dubbio che solo tramite winupdate la licenza sarebbe attiva e ufficiale...
La licenza dovrebbe essere riconosciuta, a meno che la versione lite che vai a installare non sia troppo "moddata", ma io non conoscono tali versioni e non saprei.
Però potresti installare windows 11 genuino e vedi se ti piace. C'è sempre tempo per togliere i vari software inutili (quali sarebbero?) o tramite la disinstallazione o tramite le varie guide che trovi online (di cui non mi fiderei troppo, poiché alla lunga potrebbero insorgere fastidi).
Così vedi se win11 ti piace e man mano che lo usi puoi decidere cosa togliere, se proprio desideri togliere...
ottima risposta, grazie.
però sul fatto della licenza che sia riconosciuta installando una lite version di win11 ho seri dubbi in merito (e prima di fare il passo ne vorrei la certezza)
poichè a mio parere, si tratterebbe di una installazione nuova, non un update come invece credo avverrebbe tramite winupdate ...
a proposito delle cose inutili che installa il nuovo win 11 tramite la ISO ufficiale, in win magazine era uscito tempo fa un ottimo articolo che spiegava che una app apposita (x creare una versione lite di win11) rimuoveva software inutili di win. allego qui lo shot dell'articolo
https://i.ibb.co/jM5ngQ5/Clipboard01.png
ora, io potrei anche scaricare la iso ufficiale, usare questo tool Tiny11Builder x rimuovere le cose citate inutili nell'articolo, ma poi la licenza sarà poi riconosciuta?
e x evitare di farla da me questa iso lite version, chiedevo appunto qui se ne esiste una già pronta ...
comunque altra domanda è:
qualcuno ha fatto il passaggio tramite winupdate da win10 a win11?
funziona tutto bene?
la licenza è ok?
però mi viene anche in mente che se creo (o trovo) una iso lite e installo, il SO è come nuovo, leggero e senza il superfluo, ma poi inizierebbe lo sbattimento di aggiornamento dei vari driver .... cosa che invece non dovrei fare se da winupdate passo da win10 a 11 ...
ecco questi sono i motivi che mi bloccano e mi fanno rimanere col mio vecchio laptop e l'ottimo win7 !! .... povero me!
Se aggiorni tramite windows update, ti ritrovi il sistema come lo avevi, la differenza è che avrai l'interfaccia di windows 11. Tutti i programmi, impostazioni, driver ecc. saranno quelli di windows 10.
Prima di usare un tool di terze parti, ti faccio notare che la maggior parte delle cose che elimina la guida puoi toglierle anche tu dopo l'installazione tramite la disinstallazione nelle impostazioni delle app, eccetto tre o quattro voci.
Ti avevo già detto sta cosa, vedi tu.
si vero, l'avevi già detta, e ti ringrazio x questo.
ho solo voluto postare uno shot di quello che tiny11builder rimuove dalla iso originale.
tiny11builder splendido progetto (come quasi tutti quelli ospitati su github), lo si trova a questo link: https://github.com/ntdevlabs/tiny11builder
e da qui anche varie spiegazioni in merito.
ma in effetti, nel mio caso, condivido la tua idea che la cosa migliore da fare sia tramite win update, in modo da avere la licenza sempre ok come in win10 e solo un aggiornamento di sistema, senza lo sbattimento di aggiornare tutti i driver, se si partisse da una installazione pulita creata appunto con tiny11builder.
poi volendo in un second momento, si può fare la rimozione (anche se però tu sicuramente saprai che non è proprio la stessa cosa fare una rimozione di app inutili o fare una installazione di SO da una iso ripulita dalle stesse app inutili ...)
forse tiny11builder è più consigliata verso quei notebook datati che non avrebbero sicuramente i requisiti x installare win11: creando una iso alleggerita e con parametri interni modificati che non rilevano i componenti hardware non adatti, è possibile l'installazione anche su questi notebook
per il momento credo sia tutto. un saluto a tutti (molti) quelli che hanno seguito questo thread ;)
(anche se però tu sicuramente saprai che non è proprio la stessa cosa fare una rimozione di app inutili o fare una installazione di SO da una iso ripulita dalle stesse app inutili ...)
In realtà per me è la stessa cosa. Quando una app è disinstallata, è assente dal sistema e non impatta il sistema dal punto di vista prestazionale.
forse tiny11builder è più consigliata verso quei notebook datati che non avrebbero sicuramente i requisiti x installare win11: creando una iso alleggerita e con parametri interni modificati che non rilevano i componenti hardware non adatti, è possibile l'installazione anche su questi notebook
Volendo c'è già rufus che aiuta a installare su macchine che non rispettano i requisiti di CPU e TPM.
In realtà Tiny vuol dire minuscolo, quindi più piccolo dell'originale, questo vuol dire che la leggerezza è solo nelle dimensioni e non sulle risorse richieste per far girare il sistema operativo. In altre parole, se una CPU è poco potente non sarà mai in grado di far girare decentemente windows 11, e quindi togliere le app che consideri inutili, non alleggerisce il lavoro computazionale.
Rufus è un ottimo programma, ma scrive solamente la ISO su pendrive. Se non hai la ISO Rufus di suo non serve a nulla
Per quanto riguarda tiny builder permette di creare, partendo dalla iso originale, una iso più leggera, tiny appunto, esclusa dai programmi inutili di microsoft discusso sopra, ma anche:
L'immagine ISO che andremo a creare bypasserà, in fase di installazione, tutti i controlli imposti da Microsoft, così da poterlo installare su qualsiasi PC con qualche anno sulle spalle ma ancora perfettamente funzionanti
qui la fonte: https://www.navigaweb.net/2023/03/mettere-windows-11-leggero-su-pc-con-2.html
o qui: https://www.tomshw.it/hardware/come-far-girare-windows-11-con-2gb-di-ram-con-tiny11-builder/
o qui x chi vuole un testo in inglese: https://www.minitool.com/news/tiny11builder-create-own-tiny11.html
Poi concordo con te sul fatto che sia inutile mettere win11 su un pc di 10 anni e con 2GB di ram(io non lo farei mai, anche perchè come detto io uso ancora win7 e mi trovo molto bene, non mi manca davvero nulla di w11. che poi sono anche convinto che microsoft "debba" per forza far uscire qualcosa di nuovo data la serrata concorrenza, ma i veri vantaggi restano a me sconosciuti...)
Rimane il fatto che tiny builder crea una iso più leggera e quello che toglie a me non dispiace (e dato il tanto successo, il web è pieno di link che parlano di questo, penso piaccia anche a molti altri) e preferirei questa versione.
Però se poi la licenza non è riconosciuta e si devono ovviamente (essendo nuova installazione) rimettere tutti i driver, allora certo gli svantaggi sarebbero superiori ai vantaggi ... però è bene sapere che esiste una valida alternativa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2023, 16:43
Rufus è un ottimo programma, ma scrive solamente la ISO su pendrive. Se non hai la ISO Rufus di suo non serve a nulla
Mi sembra che il discorso vertesse sull'installare Windows 11 su dispositivi non ufficialmente supportati e questo Rufus consente di farlo, e l'iso la fa scaricare direttamente lui dai server di Microsoft...
Per quanto riguarda tiny builder...
Ma se questo Tiny Builder ti affascina così tanto perché non lo provi? Per prima cosa fai un backup dell'attuale installazione con apposito programma. Un immagine del sistema o dell'intero hard disk con Acronis, Macrium Reflect, Veeam Agent, Aomei, Rescuezilla ecc.
Quindi fai l'iso con questo Tiny ecc. ecc., vai di installazione di Windows così moddato, vedi un po' come si comporta con la tua licenza di Windows, se non va bene rimetti il sistema che ci stava prima ripristinando il backup.
Parlarne qui temo non serve a niente, non sembrano esserci esperienze dirette, fai tu la prova sul campo, verifica di persona personalmente e se poi ti piace te lo tieni. Faresti anche cosa gradita se riportassi la tua esperienza su un post in questa discussione, cosicché gli altri possano poter scegliere basandosi su esperienza sul campo e non solo sulle parole :)
Rimane il fatto che tiny builder crea una iso più leggera e quello che toglie a me non dispiace (e dato il tanto successo, il web è pieno di link che parlano di questo, penso piaccia anche a molti altri) e preferirei questa versione.
Però se poi la licenza non è riconosciuta e si devono ovviamente (essendo nuova installazione) rimettere tutti i driver, allora certo gli svantaggi sarebbero superiori ai vantaggi ... però è bene sapere che esiste una valida alternativa.
Nel web si trova di tutto, anche che i pulitori di registro velocizzano il pc...
Tra l'altro vedo che anche tu utilizzi aggettivi superlativi come "valido" o "splendido" per descrivere questo tool quando invece non fa tutta sta gran cosa.
Non hai voglia di disinstallare le app tramite il pannello delle impostazioni di windows?
Una versione di windows senza le app tipo meteo, notizie, clipchamp ecc non la fa una versione splendida.
Pensi che risparmiare 3-4 giga (ma forse meno) su disco sia tutta sta leggerezza per il sistema?
Io la penso diversamente. Ma il mondo è bello perché vario.
Nicodemo ovvio che farei un backup del mio sistema prima di installare in nuovo win 11, ma sono anche convinto (e mi sembra anche di averlo letto da qualche parte) che appunto essendo una installazione nuova. la licenza andrebbe riacquistata. così come i driver che ora sono nel mio pc, andrebbero rimessi uno ad uno
quindi forse non ne vale davvero la pena
Styb: che Rufus possa scaricare la iso da microsoft, questa non la sapevo.
pensavo fosse solo un tool di scrittura, ma con una iso già presente. buono a sapersi
x una versione senza le app tipo meteo, notizie, clipchamp ecc a parte lo spazio che recuperi da queste app, x me sono del tutto inutili. e se qualcosa mi interessa mi piacerebbe installarle da me e non che un SO che dovrebbe pensare al sistema, pensi anche a darmi le sue app (di cui ha un tornaconto).
a me piacerebbe una ISO dove ci sia solo il sistema, invece sempre più oggi tutti cercano di rifilare soluzioni all-in-one tutto incluso
cmque come tu dici appunto, il mondo è bello perché vario!
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-10-2023, 18:40
Nicodemo ovvio che farei un backup del mio sistema prima di installare in nuovo win 11, ma sono anche convinto (e mi sembra anche di averlo letto da qualche parte) che appunto essendo una installazione nuova. la licenza andrebbe riacquistata. così come i driver che ora sono nel mio pc, andrebbero rimessi uno ad uno
quindi forse non ne vale davvero la pena
Ma no, hai scritto nel tuo primo post di aver comprato un PC con Windows 10 preinstallato, se è così ha una licenza OEM e il product key è inserito nel firmware della scheda madre, se installi Windows 11 da zero va a cercare il product key di Windows 10 e si installa senza chiedertelo, alla prima connessione ad internet verifica sui server delle attivazioni che era già attivato e si riattiva senza che tu te ne accorga nemmeno.
Questo è il comportamente con l'installazione di Windows 11 con l'iso di Microsoft. Con quella lì che è "moddata", non sappiamo cosa succede e quindi sarebbe opportuno provare, è anche possibile che non cambi nulla e avrai la piena attivazione anche di quella. Se non provi non puoi saperlo, perché escluderlo a priori? Per i driver anche su questo non lo sappiamo, magari se li scarica da internet se non sono presenti nella iso, va provato e verificato sulla tua macchina, non fidarti di quello che scrivono altri da altre parti. Per queste operazioni "borderline" per così dire, si deve provare nel proprio contesto, cioè col proprio hardware e con le proprie licenze.
si forse hai ragione.
e sul fatto di avere una licenza OEM in effetti anche con un nuovo w11 non dovrei avere problemi
i driver poi sono il problema minore
ok prima o poi proverò!
qui un altro link di un progetto slim di w11, solo 2.9GB (giusto x la cronaca) rispetto alla iso completa di 5.6GB
però ahimè solo in inglese (x64)
https://nexusliteos.blogspot.com/2023/10/nexus-liteos-11-23h2-windows-11-liteos.html
però è anche vero il fatto che se fatto un aggiornamento da winupdate (da win10) non si debba scaricare la full iso, ma solo una parte!
però è anche vero il fatto che se fatto un aggiornamento da winupdate (da win10) non si debba scaricare la full iso, ma solo una parte!
No, no :D
In realtà da WU il download è circa 4,5 GB quindi paragonabile alla ISO.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-10-2023, 07:17
qui un altro link di un progetto slim di w11, solo 2.9GB (giusto x la cronaca) rispetto alla iso completa di 5.6GB
però ahimè solo in inglese (x64)
https://nexusliteos.blogspot.com/2023/10/nexus-liteos-11-23h2-windows-11-liteos.html
Esistono anche tanti altri progetti analoghi sul web, la cosa più importante rapportandosi a loro è però che quando l'antivirus segnala che secondo lui c'è qualcosa che non va, bisogna ignorarlo. Avere fiducia solo degli sviluppatori di queste .iso, perché è sicuro che loro sono tutti buoni e lo fanno solo per bontà d'animo e generosità verso il prossimo:
Why does my anti-virus flags toolkit as a virus?
🔰 Due to the obfuscation required to protect the source code, many antiviruses and browsers flag the program as a virus, even though it isn't.
:)
però è anche vero il fatto che se fatto un aggiornamento da winupdate (da win10) non si debba scaricare la full iso, ma solo una parte!
Hai ancora connessione ad internet con modem analogico 56K e/o il PC con uno dei primissimi SSD, quelli da 32 GB? Perché in questo caso le tue preoccupazioni sulla dimensione del download hanno effettivamente ragione di esistere.
ho letto in giro che sta x uscire la versione 23H2 di w11 (quando?)
il progetto tiny11builder ospitato su github supporta le build 22621.525, 22621.1265 e 25300
quindi io credo che l'ultima iso disponibile ora sui server microsoft sia la build 25300, che credo sia la 22H2 con vari aggiornamenti
chiedo ai più esperti precisazioni in merito, e inoltre (dato che ormai ci siamo) se a vostro parere sia il caso di aspettare l'ultima iso disponibile 23H2 x fare il mio progetto tiny11builder oppure (magari causa tempi ancora lunghi x rilascio iso ufficiale) procedere comunque con l'ultima iso disponibile su microsoft
da sito microsoft https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows11
si scarica ancora la sola versione 22H2
e da Rufus, con pendrive inserita nella porta usb, non ho opzioni di download ...
https://i.ibb.co/41mV9m4/Clipboard01.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2023, 14:04
da sito microsoft https://www.microsoft.com/en-us/software-download/windows11
si scarica ancora la sola versione 22H2
Normale dato che la 23H2 non è ancora stata rilasciata.
e da Rufus, con pendrive inserita nella porta usb, non ho opzioni di download ...
Hai già cliccato su Select?
https://github.com/pbatard/rufus/wiki/FAQ#user-content-Help_I_dont_see_the_ISO_download_button
Normale dato che la 23H2 non è ancora stata rilasciata
mah ... su molti siti la danno come già disponibile al download ... (cioè la danno disponibile dai server microsoft)
Hai già cliccato su Select?
ovviamente si, ma si apre una finestra che mi chiede di selezionare la iso da mio pc ...
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-10-2023, 17:50
mah ... su molti siti la danno come già disponibile al download ... (cioè la danno disponibile dai server microsoft)
Non c'è niente di ufficiale, quindi il Mediacreationtool non fa scaricare l'iso della 23H2. Se poi la vuoi e sai scaricare l'iso per i fatti tuoi, puoi farlo ovviamente, sperando che sia veramente la definitiva.
ovviamente si, ma si apre una finestra che mi chiede di selezionare la iso da mio pc ...
Mi sono espresso in maniera non compiuta, devi cliccare sì sul pulsante ma sulla freccetta accanto a download per aprire il sottomenu.
https://i.ibb.co/31CQ9pq/Image-003.jpg
Ma ti conviene usare una versione recente, meglio l'ultima, di Rufus. Tu ne stai utilizzando una vecchia.
io ho la 3.22.2009 portable version di Rufus, l'ultima che funziona con win7
dalla 4 in avanti, come la tua, la si può usare solo da win 10 in poi
(è questo è l'UNICO motivo che mi spinge a lasciare il mio vecchio splendido notebook con win 7 x passare al nuovo con win 10, a breve 11: sia perchè l'ho acquistato (...) sia perchè anche se mi arrangio, ormai molti prog come Rufus ma anche tutti i browser o calibre non sono più utilizzabili le ultime rel con w7)
se guardi meglio il mio shot del post#18 noterai che non ho quella opzione x aprire un sottomenu, ma il solo seleziona che appunto richiede una iso
forse la mod di download iso è solo nelle ultime rel di Rufus, dalla 4 in poi....
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2023, 09:59
se guardi meglio il mio shot del post#18 noterai che non ho quella opzione x aprire un sottomenu, ma il solo seleziona che appunto richiede una iso
forse la mod di download iso è solo nelle ultime rel di Rufus, dalla 4 in poi....
Non ero stato attento sulla tua schermata, effettivamente ti manca l'opzione per il download. Ora non ricordo quando è stata inserita come funzionalità ma probabilmente prima di quella versione di Rufus, a mio parere.
Può essere che Rufus non prevede esplicitamente il download delle .iso se funzionante su Windows 7? Boh... non ne ho idea, e sono diversi anni che non ho più macchine con Windows 7 per verificare.Ma la pagina ufficiale di Microsoft per il download di 11che hai postato prima non ti funziona su 7? Se funziona puoi tirarti giù l'iso di 11 con lui e poi la metti sulla chiavetta con Rufus o altro programma.
EDIT effettivamente rivedendo la pagina che avevo linkato prima, con la documentazione ufficiale su RUFUS, dicono che la funzionalità del download è stata inserita a partire dalla 3.5.
"If you are using Rufus 3.5 or later, you may have heard that it allows you to download ISO images and that a 'DOWNLOAD' button will appear alongside the 'SELECT' button (i.e. 'SELECT' becomes a split button with a menu that allows you to switch between selecting an image and downloading an image). "
https://github.com/pbatard/rufus/wiki/FAQ#user-content-Help_I_dont_see_the_ISO_download_button
ho letto in giro che sta x uscire la versione 23H2 di w11 (quando?)
Non lo sa nessuno, inutile chiedere. Potrebbe essere a giorni o entro l'anno.
sia il caso di aspettare l'ultima iso disponibile 23H2 x fare il mio progetto tiny11builder oppure (magari causa tempi ancora lunghi x rilascio iso ufficiale) procedere comunque con l'ultima iso disponibile su microsoft
Usa l'iso disponibile adesso, la 22H2, anche perché gli aggiornamenti ci saranno anche in futuro e tu che fai? Riparti da zero o aggiorni?
Tanto vale che ti fai sta benedetta versione tiny adesso e aggiorni alla 23h2 quando uscirà.
si concordo che forse rufus la rileva dalla 3.5
avendo io la 3.22 probabilmente questa funzione non è presente
e si, da link microsoft il download è possibile. volevo provare anche da rufus nel caso avesse mai rilevato la versione 23H2 !
e si Styb, concordo. meglio fare la tiny con la 22H2 disponibile e poi una volta installato win11 procedere con l'aggiornamento (se disponibile) alla 23H2
il mio era giusto un dubbio, dovendo fare il lavoro di preparazione della tiny, avrei preferito ovviamente fosse implementato già anche l'aggiornamento alla 23H2. ma pazienza, farò un ulteriore passaggio dopo.
... ho appena provato (x scrupolo) anche la versione 3.5 che funziona ancora su win7 ma anche qui nessuna opzione x il download ...
https://i.ibb.co/bNhXfBR/Clipboard01.jpg
EDIT: ho provato anche la 3.9 con stesso risultato ...
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2023, 13:28
e si, da link microsoft il download è possibile. volevo provare anche da rufus nel caso avesse mai rilevato la versione 23H2 !
Ti risolvo immediatamente il dubbio, no la 23H2 non è ancora disponibile con Rufus, immagino perché non ufficializzata da MS.
ho provato anche la 3.9 con stesso risultato ...
Hai abilitato l'opzione verifica aggiornamenti in Rufus? Deve essere abilitata anche per scaricare le .iso. Il motvo è scritto nel link della documentazione che ho prima postato e copio-incollo tradotto in italiano:
Tieni presente, tuttavia, che, affinché la funzione di download ISO venga proposta, devi anche avere abilitato "Verifica aggiornamenti" nelle impostazioni di Rufus.
Questo viene fatto perché tale funzionalità richiede l'esecuzione di uno script PowerShell remoto, con cui le persone potrebbero avere problemi (anche se Rufus si assicura che solo uno script firmato con la nostra chiave privata possa essere scaricato ed eseguito e che lo script risiede sempre e solo in memoria, in modo che non possa essere modificato dopo il download) e Rufus ritiene che se non hai abilitato "Verifica aggiornamenti", molto probabilmente non vorrai che vengano eseguiti script remoti e pertanto disabilita la funzionalità.
Inoltre, la funzionalità viene proposta solo dopo che Rufus ha verificato di essere in grado di raggiungere lo script remoto, cosa che fa durante l'avvio dell'applicazione. Pertanto, anche se hai attivato "Verifica aggiornamenti", se si è verificato un problema con la rete durante l'avvio di Rufus o se stai utilizzando Rufus in un ambiente non connesso, il pulsante di download ISO non verrà visualizzato.
allora, abilitando gli aggiornamenti mi rileva come nuova la 3.22 (in effetti la 3.9 è più vecchia come versione) però anche con la 3.22 e aggiornamenti attivi, è sempre e solo presente la funzione come nel mio shot al post#18 (seleziona iso ma non download)
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-10-2023, 17:27
allora, abilitando gli aggiornamenti mi rileva come nuova la 3.22 (in effetti la 3.9 è più vecchia come versione) però anche con la 3.22 e aggiornamenti attivi, è sempre e solo presente la funzione come nel mio shot al post#18 (seleziona iso ma non download)
Per curiosità ho voluto provare scaricando ed avviando la 3.22 portable, la funzionalità download è presentissima :)
https://i.ibb.co/pjDwJsg/rufus-3-22p-Hup-HU1o-E6x.jpg
Probabilmente i servers di Microsoft lì da te al momento risultano non raggiungibili oppure è proprio un limite presente nella tua installazione di Windows 7.
Vai col metodo ufficiale MS e non ci pensi più.
i server microsoft x me funzionano. se vado tramite link microsoft posso scaricare la iso
deve più essere un problema di rufus che con win7 non abilita la funzione download ... strano ma vero dato che tu hai provato e x te funziona, io ho ancora provato ora e sempre lo stesso risultato...
invece parlando di altro: una delle tante cose che ho sempre odiato in win 10 era il fatto che gli aggiornamenti fossero tutti automatici senza chiedere nulla ma soprattutto senza far scegliere all'utente cosa scaricare e installare
sul mio nuovo (ora non qui con me) io avevo (non ricordo a memoria) rimosso questa cosa, tramite un tool di terze parti o qualche settaggio nel registro
ora chiedo a voi che usate win 11: questa cosa degli agg. automatici è rimasta oppure ora è possibile scegliere cosa installare e cosa no? oppure usate un tool x bloccare questo o lasciate fare tutto al SO ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2023, 05:59
ora chiedo a voi che usate win 11: questa cosa degli agg. automatici è rimasta oppure ora è possibile scegliere cosa installare e cosa no?
Non è cambiato niente sostanzialmente su questo, Windows 11 per tante cose è solo una interfaccia diversa alle stesse in Windows 10.
ah ok
e in effetti anche io penso che win11 sia solamente un implemento (dettato più che altro da questioni di marketing) di win 10, nulla di così nuovo ...
infatti a poco più di 2 anni dalla sua uscita di parla di win12 ...
poveri noi !
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2023, 12:07
ah ok
e in effetti anche io penso che win11 sia solamente un implemento (dettato più che altro da questioni di marketing) di win 10, nulla di così nuovo ...
infatti a poco più di 2 anni dalla sua uscita di parla di win12
E mi sembra anche ovvio che si parli dell'inevitabile sostituto. Tre anni tra una versione di Windows e l'altra è in piena linea con la tradizione. Se tre anni ti sembrano pochi dai un'occhiata alle tempistiche di MacOS (praticamente annuale) e a quelle delle principali distribuzioni di Linux (esempio Ubuntu la lts ogni due anni, la non lts ogni sei mesi), poi ne riparliamo :)
poveri noi !
Perché? Qual è il problema?
il problema (relativo) è che nuovi SO richiedono hardware sempre più potenti.
quindi con l'uscita di nuovi SO si spinge anche l'acquisto di nuovi pc x far girare al meglio i nuovi software, e SO
è tutto, a mio parere, una corsa ai consumi. che poi un SO sia meglio di un altro è tutto da vedere. il mio win7 è stato un ottimo sistema e x un decennio tutti lo hanno usato e andava più che bene. ora x avere i nuovi SO occorre una macchina che sia all'altezza di questo ... anche io potrei installare w11 sul mio notebook ma non mi pare davvero il caso (non avrebbe molto senso a parer mio). e quindi si comprano nuovi pc o notebook
Nicodemo Timoteo Taddeo
30-10-2023, 18:55
il problema (relativo) è che nuovi SO richiedono hardware sempre più potenti.
quindi con l'uscita di nuovi SO si spinge anche l'acquisto di nuovi pc x far girare al meglio i nuovi software, e SO
Vero che spingono all'acquisto di nuovo hardware fa parte del gioco sul consumismo cui tutti partecipiamo in un modo o nell'altro. Se non vendi non ricavi, se non ricavi non paghi stipendi e licenzi dipendenti, non fai ricerca e non produci ricchezza e conoscenza in definitiva ecc. ecc.
Poi ovviamente ogni persona è libera di accettare o meno questo gioco.
Naturalmente è anche una questione di buon senso, non si può pretendere che un computer prodotto con hardware di 12 anni fa, per dire un PC venduto con Windows 7, sia adatto al 100% ai task cui è chiamato un computer attuale. Se ti va bene quello che fa, continua ad usarlo, non c'è problema. Se Windows non va più bene cambi OS. Ma non si può pensare che il mondo si fermi alle proprie necessità o esigenze, lui va avanti per conto suo, una volta bastavano le topolino e dopo le mitiche 600, oggi servono ben altre autovetture. Nessuno impedisce di usare le topolino o le 600 anche oggi ma non si può pretendere che tutti vadano su autovetture del tipo di quelle dello scorso millennio solo perché vanno bene a noi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.