PDA

View Full Version : Nuovo PC M-Atx...che confusione!


Fabiolone
21-10-2023, 11:31
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente, mi chiamo Fabio.

Scusate se entro qui subito con una richiesta, ma la mia competenza sull'argomento hardware è molto limitata.

Ho provato ad informarmi il più possibile in questo ultimo periodo e a spulciare le discussioni del forum. Ho però sempre il timore che qualcosa mi sfugga.

Questo è il primo pc assemblato che faccio, non lo monto da solo, mi aiuta un amico molto pratico di cose elettroniche, ma anche lui non fa pc da qualche anno. Certo mi ha dato buone dritte ma ho sempre l'impressione che mi sfugga qualcosa e anche nelle discussioni che ho letto mi perdevo in qualche passaggio. Tagliamo quindi la testa al toro, portate pazienza e parlate come se aveste a che fare con un semi-analfabeta in materia.

Doverose premesse, budget e utilizzo.

Utilizzo la suite Affinity per lavori principalmente di grafica vettoriale e sviluppo foto RAW. Anche piccoli fotoritocchi, ma niente di super impegnativo. Modellazione 3d con solidworks, e qualche rendering con Visualize (programma di solidworks per i rendering). Anche qui, niente assiemi super complessi. NO GIOCHI. A dir la verità tutto quello che faccio riesco a farlo anche con la mia attuale configurazione:

I5 4400 3.5ghz - 16gb ram - Nvidia GTX 650

Non va certo liscia come l'olio, i rendering più banali richiedono 35/40 minuti ad impostazioni da grafica web. Inoltre è una postazione che ha 10/12 anni.

Aggiungo altri elementi al puzzle. Sono molto fissato col fattore estetico, e vorrei piazzare il pc sulla scrivania. Mi piacerebbe un case piccolo ed esteticamente appagante con i componenti in bella vista e un po' di luci rgb da adattare ai colori che si trovano in altri elementi della postazione.

Budget per il pc 1200€. Il discorso della aggiornabilità mi interessa relativamente, probabilmente lo terrò così altri 10 anni e non so quanto senso abbia aggiornarlo nel 2035. Probabilmente, come nella mia situazione attuale, meglio cominciare da capo.

Ci aggiungerò due schermi 27 pollici 2k o 1080 dipende dai prezzi, che sono un budget a parte e magari ne parleremo in seguito, ve lo dico solo per completezza.

Dalle mie ricerche, cercando di combinare i suggerimenti avuti, le necessità e quello che ho appreso leggendo e rileggendo la mia configurazione sarebbe questa. Sono conscio che il m-atx mi limita ma non voglio rinuciarci.

* I5-13500 - 260€
*ASUS TUF Gaming B760M-PLUS WIFI ddr5,pcie5 (il discorso wifi incluso lo preferisco) - 207€
*CORSAIR VENGEANCE DDR5 RAM 64GB (2x32GB) 5600MHz CL40 Intel XMP - 187€
*Itek Alimentatore per PC GF650 EVO - 650W - 93€
*Lexar NM790 SSD Interno 1TB, M.2 2280 PCIe Gen4x4 - 65€
*Thermalright Frozen Notte 240 BLACK ARGB - dissipatore a liquido AIO - 67€ (adoro l'estetica degli AIO)

Case e scheda video sono ancora in ballottaggio:

GPU
*Asus Dual NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC - Circa 320€
*Radeon Pro WX5700 8gb - Circa 250€ (nuova su ebay con garanzia, ma non so se fidarmi)

CASE
*ASUS Prime AP201 TG, Case Micro-ATX - 92€ (per me prima scelta)
*Thermaltake S100 TG Micro Tower Black - 47€

Facendo un recap i totali sarebbero

Con 3060 e case asus: 1291€ (e siamo un po' altini)

meno 50 euro, col case alternativo, e meno 70 con la radeon pro.

I prezzi sono amazon, comprando sul maketplace Bpm Power, limerei anche altre 50/60 euro, ma non conosco l'affidabilità del negozio.

L'incastro con la configurazione cpu/mobo AMD non sono riuscito a farlo perchè non conosco i processori o non trovo schede madre adatte. E comunque a livello di budget siamo li.

OK pippone finito, MASSACRATEMI

celsius100
21-10-2023, 11:51
Ciao
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC?
Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi, ecc...
Il Thermaltake S100 TG va già bene però nn rispamri poi molto xke manca di ventole anteriori, mettendone solo una arrivi a 60 euro (una arctic F14 o simile da 140mm viene dai 10 ai 20 euro)
X la video meglio una da gaming rispetto ad una quadro/fire professionale

Fabiolone
21-10-2023, 13:05
Ciao
Hai requisiti o esigenze particolari per il PC?
Qualsiasi cosa ti venga in mente dalla capienza dei dischi alla necessità del wifi, ecc...
Il Thermaltake S100 TG va già bene però nn rispamri poi molto xke manca di ventole anteriori, mettendone solo una arrivi a 60 euro (una arctic F14 o simile da 140mm viene dai 10 ai 20 euro)
X la video meglio una da gaming rispetto ad una quadro/fire professionale

Le esigenze sono quelle del primo messaggio, integro dicedo in merito a quello che chiedi: il wifi e il bluetooth integrato nella scheda madre mi servirebbero unicamente per gestire delle periferiche esterne (stampante e plotter da taglio) per avere una soluzione senza cavi e poterle mettere lontano dalla scrivania. Al modem vado diretto con cavo lan. Utilizzo adesso un ssd da 500gb per programmi e sistema operativo, uno da 2.5 da un tera per archiviazione e backup, più un cloud per avere una seconda copia delle cose più importanti. L'idea era di aggiungere un secondo hd in seguito e ripristinare la situazione attuale, tamponando con un hd esterno già in mio possesso per i backup per ora.

Hai pienamente ragione sul discorso ventole, che ho dimenticato di conteggiare. Entrambi i case hanno una sola ventola inclusa. Il case asus ha un flusso dell'aria verticale, e forse basterebbe aggiungere un paio di ventole sotto in aspirazione (da fuori a dentro), lasciando quella inclusa sul retro e quelle del AIO che tirano fuori aria calda dal case.

Con l'altro case forse me ne servirebbe una/due in più, quindi i prezzi si livellano come hai fatto notare anche tu.

Il problema più grosso è la scheda video, dove ho cercato soluzioni alternative per risparmiare (vedi maldestro tentativo con la radeon pro)
ma le best buy come qualità prezzo sarebbero le amd che però sembra non siano molto adatte alla produttività e anche il solidworks non le digerisce bene.
Una cosa che digerisco male io è dover pagare una 3060 più di trecento euro e avere una 4060 che non val la pena prendere.

In tutta la configurazione ci sarebbe da limare un centinaio di euro abbondanti che però non riesco a decidermi dove togliere.

celsius100
21-10-2023, 13:43
Comincerei con una singola anteriore da 140mm, puoi sempre sistemare la ventilazione in un secondo tempo
X limare qualche euro ti direi di mettere 32gb di ram tanto quella facilmente la puoi aggiungere senza dover cambiare nulla, sostituire driver, smontare pezzi
E sul dissi con un thermaright peerless assassin 120SE ad aria, meno di 50 euro
Poi x la video starei su 2060 o 3060, qui da vedere in base allo shop che usi
Sulla base del pc andrei di ryzen 7600X
Costa meno, va pure un poco di più
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/c4bLKT6bQbWcbJ4ysaaQE5-970-80.png.webp
Lo trovi sui 240-260 euro abbinato ad una scheda madre da 185-210 euro come la Msi Mag B650M Mortar Wifi
X le ram delle g.skill flare 6000Mhz cl36 se vai di 32gb
Come ssd nn so quello nel tempo come si comporti quindi andrei più sul sicuro con un crucial P5 plus magari
E sull'alimentazione bastano 550W ma stiamo larghi e farei sharkoon wpm zero gold 650, anche qui vi sono più riscontri d'uso su questo modello e x esser di fascia media e uno dei più interessanti senza difetti noti

Fabiolone
21-10-2023, 14:49
Comincerei con una singola anteriore da 140mm, puoi sempre sistemare la ventilazione in un secondo tempo
X limare qualche euro ti direi di mettere 32gb di ram tanto quella facilmente la puoi aggiungere senza dover cambiare nulla, sostituire driver, smontare pezzi
E sul dissi con un thermaright peerless assassin 120SE ad aria, meno di 50 euro
Poi x la video starei su 2060 o 3060, qui da vedere in base allo shop che usi
Sulla base del pc andrei di ryzen 7600X
Costa meno, va pure un poco di più
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/c4bLKT6bQbWcbJ4ysaaQE5-970-80.png.webp
Lo trovi sui 240-260 euro abbinato ad una scheda madre da 185-210 euro come la Msi Mag B650M Mortar Wifi
X le ram delle g.skill flare 6000Mhz cl36 se vai di 32gb
Come ssd nn so quello nel tempo come si comporti quindi andrei più sul sicuro con un crucial P5 plus magari
E sull'alimentazione bastano 550W ma stiamo larghi e farei sharkoon wpm zero gold 650, anche qui vi sono più riscontri d'uso su questo modello e x esser di fascia media e uno dei più interessanti senza difetti noti

Intanto grazie mille sei stato davvero gentilissimo. Tutti ottimi consigli che terrò in considerazione, soprattutto su hd e alimentatore e forse cambio idea anche sul processore.

Approfitto per chiederti. Ero stato sulla mobo asus, perchè aveva il pcie5, ma forse non è così vincolante alla fine.

La 2060 costa qualcosa di meno, ma praticamente ha lo stesso prezzo della 3050 che offre qualcosa in più (pcie 4.0 e 2gb di ram in più come minimo). Se sto su questa giro sui 250/260 euro e ci potrebbe stare.

Per la ram, valuto un attimo, ma non capisco se la metà della memoria per favorire una prestazione maggiore (e un risparmio) abbia veramente senso. Potrei non cambiarle mai, conoscendomi, e forse meglio abbondare.

Con la 3050/2060 e il dissipatore ad aria abbatto già in maniera consistente.

Mi sapete consigliare in merito agli store? Amazon ok, nelle mie ricerche sono ricorrenti BPM Power e Redgaming. Opinioni? Altre opzioni?

Ancora un sentito grazie!

celsius100
21-10-2023, 16:14
X la ram valuta bene il tuo budget
Purtroppo x avere supporto al pcie sia su slot m.2 x ssd che su slot pcie x la vga servono schede madri b650E o x670E in formato atx, più costose e servono case più grandi
In altre circostanze qualcosa mancherà, o solo pcie5 x la scheda video o solamente usabile x le linee dedicate all'ssd
Sulla scheda video preferirei cmq la 2060 xke ce la versione con 12gb di v-ram che sicuramente un po ti fa comodo rispetto alla 3050 che ne ha 8gb
Amazon e bpm sono i più usati
Dopodiché un po in giro, in base alle occasioni che potresti vedere su un motore di ricerca prezzi come trovaprezzi.it

Fabiolone
22-10-2023, 10:03
X la ram valuta bene il tuo budget
Purtroppo x avere supporto al pcie sia su slot m.2 x ssd che su slot pcie x la vga servono schede madri b650E o x670E in formato atx, più costose e servono case più grandi
In altre circostanze qualcosa mancherà, o solo pcie5 x la scheda video o solamente usabile x le linee dedicate all'ssd
Sulla scheda video preferirei cmq la 2060 xke ce la versione con 12gb di v-ram che sicuramente un po ti fa comodo rispetto alla 3050 che ne ha 8gb
Amazon e bpm sono i più usati
Dopodiché un po in giro, in base alle occasioni che potresti vedere su un motore di ricerca prezzi come trovaprezzi.it

Grazie mille. Le 2060 12Gb costano ancora le stesse cifre delle 3060 e quindi non ha tanto senso. E le 2060 6gb costano come le 3050 8gb.

Mi sembra a questo punto che la cosa più sensata sarebbe spendere per la 3060 o per risparmiar qualcosa andare sulla 3050.

celsius100
22-10-2023, 10:13
che shop useresti? cosi vediam direttamente cosa propongono di interessante

Fabiolone
22-10-2023, 10:43
che shop useresti? cosi vediam direttamente cosa propongono di interessante

Direi come hai suggerito o BPM o Amazon, mi sembra che BPM giri su tutto a prezzi leggermente più bassi

celsius100
22-10-2023, 14:22
da bpm prenderei in considerazione la Scheda video nvidia Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 8GB 2.0 GDDR6 128bit DP/HDM [KGGBAN306377002] a 278 euro
e solo la 8gb
però e chiaramente superiore a 2060 e 3050
oppure salendo Scheda video nVidia Inno3D Geforce RTX 3060 Twin X2 Nvidia 12GB GDDR6 [N30602-12D6-119032AH] a 291 euro

Fabiolone
22-10-2023, 16:19
da bpm prenderei in considerazione la Scheda video nvidia Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 8GB 2.0 GDDR6 128bit DP/HDM [KGGBAN306377002] a 278 euro
e solo la 8gb
però e chiaramente superiore a 2060 e 3050
oppure salendo Scheda video nVidia Inno3D Geforce RTX 3060 Twin X2 Nvidia 12GB GDDR6 [N30602-12D6-119032AH] a 291 euro

Grazie, non essendo molto pratico non sapevo se la Inno3d fosse affidabile come custom.

Valuterò per bene tutto adesso. Di nuovo grazie ancora per tutti i consigli, se hai piacere ti aggiornerò sul risultato.

celsius100
22-10-2023, 17:35
Si diciamo che quella versione è senza infamia e senza lode
C'è di meglio e di peggio ma può andar bene
Comunque con il fatto di puntare 7600x e msi b650m limi qualche decina di euro giusto x passare da unipotetica 3050/2060 ad una 3060, e in più ci guadagni una cpu un po più veloce e aggiornabilita futura

Fabiolone
06-11-2023, 07:56
Rispolvero la discussione, l'acquisto del pc è in standby, aspetto il black friday per vedere se riesco a limare qualcosina, dubito.

Mi trovo un po' impallato sul discorso hard disk.

Sarebbe importante avere un hd di backup e questo magari potrebbe essere un HDD dove fare dei backup ogni tot, non da utilizzare attivamente quando lavoro, solo per parcheggiare i dati importanti.

Nell'ottica di lavoro, ha senso avere due drive veloci (due M2 ad esempio) uno pulito per SO e programmi e uno per le cartelle di lavoro?

Meglio averne uno, sullo slot più prestante, e avere tutto assieme?

Per mia manifesta ignoranza non so effettivamente se questo tipo di configurazioni abbiano qualche senso.

celsius100
06-11-2023, 08:15
Ti direi di prendere un sdd unico più grande, xke e leggermente più veloce di solito del taglio più piccolo a parità di modello
Poi x storage puro un hard disk da qualche tera ci sta
Sei indeciso su qualche modello in particolare?

Fabiolone
06-11-2023, 08:20
Se mi dici che va bene tenere anche su un solo SSD a questo punto prenderei:

-Crucial P5 da 1tb
-HDD Seagate Barracuda 2tb

Considerando che l'attuale configurazione SSD 256gb + 1tb HDD riesce a contenere il mio flusso di lavoro (un filo stretto).

celsius100
06-11-2023, 09:17
Guarda se trovi il p5 plus allo stesso prezzo e ancora un pelo più rapido
Che versione di barracuda? La sigla

Fabiolone
06-11-2023, 09:55
Guarda se trovi il p5 plus allo stesso prezzo e ancora un pelo più rapido
Che versione di barracuda? La sigla

ST2000DM008 per il barracuda.

Si la SSD che avevo visto è la Plus

celsius100
06-11-2023, 10:08
Ah ok
Se vuoi x l'hard disk ci sono i modelli da 5400rpm un poco più lenti ma in teoria maggiormente pensati x l'affidabilità

Fabiolone
06-11-2023, 10:59
Si effettivamente la velocità è un valore relativo. Hai qualche buona dritta in merito stando più o meno su quella fascia di prezzo?

celsius100
06-11-2023, 11:06
C'è il barracuda da 5400
Sennò wd purple o red son delle scelte classiche

Fabiolone
08-11-2023, 07:54
Continua la mia odissea di dubbi, so che sono pedante, ma spero che magari la discussione sia utile a qualcuno.

L'ulteriore impallo è la scheda madre.

Rimanendo convinto di prendere un i5-13500 rimango dubbioso su

Asrock B760M Steel Legend Wifi
Asus TUF GAMING B760M-PLUS WIFI

la prima costa il 20% in meno della seconda, tuttavia mi sembrano abbastanza analoghe.

Riscontro qualche differenza nella velocità delle ram che sembra 4800mhz massima nella asrock (anche se da valori più alti in OC) mentre 5600mhz per la TUF.

C'è forse altro che mi sfugge? I valori delle ram sono corretti?

Io avevo valutato un kit da 5600mhz, ma avrebbe senso sulla asrock?

celsius100
08-11-2023, 08:07
A me nn convince, rapporto qualità-prezzo cosi cosi, piattaforma che viene abbandonata, qualche mancanza che sarebbe stata utile come il supporto completo al pcie5, prestazioni abbastanza altalenanti
Almeno nn spenderci troppo
Si son molto simili come schede
Le ram sono gestire dal controller delle memorie che viene integrato nel soc della cpu quindi dipende dal processore la frequenza gestibile, in genere è standard usare delle 5600/6000Mhz, in base alla convenienza di solito si puntano le 6000Mhz cl36

Fabiolone
08-11-2023, 08:35
A me nn convince, rapporto qualità-prezzo cosi cosi, piattaforma che viene abbandonata, qualche mancanza che sarebbe stata utile come il supporto completo al pcie5, prestazioni abbastanza altalenanti
Almeno nn spenderci troppo
Si son molto simili come schede
Le ram sono gestire dal controller delle memorie che viene integrato nel soc della cpu quindi dipende dal processore la frequenza gestibile, in genere è standard usare delle 5600/6000Mhz, in base alla convenienza di solito si puntano le 6000Mhz cl36

Penso che il discorso iniziale che hai fatto sia riferito al sistema Intel.

Io il gioco non so neanche cosa sia e i computer non li aggiorno. Li uso 6/8 anni e poi li cambio in blocco, anche perchè in queste finestre temporali tutto diventa obsoleto, anche AM5. Per le mie esigenze avere un processore con più core è la scelta giusta. E anche per il budget visto che costa uguale ad un 7600 e anche i costi delle schede madri sono simili. Quindi escludendo la variabile durata/aggiornabilità che non mi interessa, i vantaggi sono a favore di intel nel mio caso.

Mi sfugge nella tua risposta una cosa: mi consigli di prendere la scheda più economica perchè similare, o la scheda ha qualche mancanza?

celsius100
08-11-2023, 09:08
Comunque non volevo metterti altir dubbi
Volevo solo specificare il motivo x cui li sconsigliavo
Solo gli i5 13000 non K hanno avuto questi alti e bassi
Poi vabbè budget permettendo magari se ci stava un 13600k/7700X sarebbe stata un'altra cosa
https://oc3dmedia.s3.eu-west-2.amazonaws.com/2023/07/intel-core-i5-13400-review_64b949969daca.jpeg
https://www.techspot.com/review/2612-intel-core-i5-13500/#PS
Lavori di grafica/render cmq anche il 7600x da già qualcosa in più sulle prestazioni
L'aggiornabilita e cmq un vantaggio nella scelta a parità di spesa se tra due anni avrai altre necessità nn e male avere quella possibilità, idem il pcie5 su m.2 che lato vga avere una scheda madre già predisposta a supportarlo e sempre più utile che nn avere il pcie4
X questo secondo me un i5 serie13 su b760 dovrebbe costare meno sennò il rapporto qualità-prezzo nn e buono e quindi evito di consigliarlo, la vecchia serie12 e i ryzen 5000 son già più concorrenziali mentre chi vuole un sistema più moderno meglio che punti am5, la serie13/14 e una via di mezzo che nn porta vantaggi in un senso o nell'altro quindi

Si si le schede madri son simili, nn val la pena di spenderci 20 euro di piu su una rispetto all'altra x dire

Fabiolone
08-11-2023, 09:38
Non mi sembra che gli articoli parlino poi così male di questo 13500, anzi tendono a consigliarlo dal lato produttivo.

Mi hai comunque instillato il dubbio, considerando che probabilmente entrambi i processori sono sovradimensionati per le mie effettive necessità. (Il mio i5-4400 e gtx650 da 1gb faticano, ma ancora ci lavoro)

Considerando il fattore m-atx, il wifi e il budget scheda madre 160-180€ su che andresti lato AMD come mobo?

celsius100
08-11-2023, 10:29
Costassero 50-100 euro in meno non te lo avrei sconsigliato, ma a quel punto come ti dicevo ci sono le vecchie basi che performano uguale e son più conveniente o se uno vuole l'ultima tecnologia tanto vale spenderci la stessa cifra
Ma a certi prezzi non sono ne carne ne pesce come scelta

Purtroppo sulle micro-atx di fascia media anche se sono am5 non ce supporto completo al pcie5, solo lo slot m.2, tipo la ASUS PRIME B650M-A WIFI II, ma perdi un vantaggio di questa piattaforma

Fabiolone
08-11-2023, 10:43
Costassero 50-100 euro in meno non te lo avrei sconsigliato, ma a quel punto come ti dicevo ci sono le vecchie basi che performano uguale e son più conveniente o se uno vuole l'ultima tecnologia tanto vale spenderci la stessa cifra
Ma a certi prezzi non sono ne carne ne pesce come scelta

Purtroppo sulle micro-atx di fascia media anche se sono am5 non ce supporto completo al pcie5, solo lo slot m.2, tipo la ASUS PRIME B650M-A WIFI II, ma perdi un vantaggio di questa piattaforma

Quindi alla fine sul piatto abbiamo solo una differenza di 20/30 euro sul processore e l'aggiornabilità (solo sul processore).

I processori intel 12th gen, girano sempre sulle cifre del 13500 o poco meno.

Insomma mi sembra che siamo sempre li attorno :muro: :muro:

celsius100
08-11-2023, 11:20
Si la differenza sarebbe in prestazioni un po migliori e senza quegli alti e bassi strani che ogni tanto dimostrano i 13400/13500 (il 13600k ad esempio nn lo dimostra questo.comportsmento che si pensa sia colpa dei bios un pp averbi ma nessuno ha poi tedtato bene tutto dopo mesi) e maggior possibilità di upgrade ed aggiornabilita (un 7950x ad oggi e meglio come scelta del top serie14 montabile su una b760 che è il 14900k, ma in futuro su una b650 si potrà montare anche un ryzen 8000 che molto probabilmente sarà abbastanza superiore a entrambi)
Un serie 12 lo puoi montare su una b660 senza patemi di bios o un ryzen 5000 su una b550, con ddr4, certo si perde qualcosa in prestazioni ma ne guadagna il rapporto qualità-prezzo xke qualche decina di euro in meno si limano)

Fabiolone
22-11-2023, 08:25
Bene, approfittando di qualche sconto (non tantissimi effettivamente) sono riuscito ad acquistare tutti i componenti che sono in arrivo.

Mi sorge un dubbio e non vorrei trovarmi sprovvisto al momento del montaggio.

Ho comprato un AIO Thermalright FN 240 con le ventole ARGB, e il case è un Fractal Pop mini RGB

Quindi in totale abbiamo due ventole ARGB sul dissipatore e tre nel case

Credo, ma non ne sono completamente sicuro che siano tutte collegate a catena. Una catena per il case e uno per l'aio.

Non capisco se posso gestire tutto con i collegamenti della scheda madre, oppure è meglio comprare un HUB per la gestione di tutte le entrate ARGB.

La scheda madre è la Asus B760M-plus Tuf gaming.

Avete qualche dritta in merito?

celsius100
22-11-2023, 08:30
E sempre un po un casino gestire i vari led
Dovresti cercare sul sito di ogni prodotto se trovi la compatibilità con il resto dei pezzi
Fai prima a provare direttamente usando il sistema di gestione della scheda madre

Fabiolone
22-11-2023, 08:40
E sempre un po un casino gestire i vari led
Dovresti cercare sul sito di ogni prodotto se trovi la compatibilità con il resto dei pezzi
Fai prima a provare direttamente usando il sistema di gestione della scheda madre

Grazie per la risposta. Adesso più che la preoccupazione nel gestirli sono preoccupato di riuscire a collegarli, cioè se ci sono abbastanza collegamenti.

Le tre ventole fornite col case possono essere collegate a cascata e connesse alla scheda madre (oppure ad un hub argb alimentato da sata che è integrato nei pulsanti di accensione del case, per poter controllare le luci senza usare la mobo).

Anche l'aio connette le due ventole a cascata. Quindi mi trovo una uscita argb delle ventole (che però forse ha il suo proprio connettore cpu fans) e una per quelle del case che preferirei gestire da mobo.

Ho in realtà questi due attacchi o quelle del AIO vanno collegate allo stesso attacco argb di quelle del case?

Fabiolone
13-12-2023, 09:49
Grazie anche ai vostri consigli sono riuscito a montare tutto senza problemi, il pc va, tutti i led argb sono sincronizzati perfettamente col controller del case senza nessun problema. Tutti gli HD sono stati perfettamente riconosciuti.

Ho fatto un paio di giri di cinebench, a parte i risultati leggermente bassi (19000 contro i 21000 che si vedono in rete), ma quello potrebbe essere anche qualche processo in background che non ho fermato, le temperature vanno lisce (mai sopra i 65° senza nessun power limit).

Fatto questo preambolo, non ho quasi toccato niente nel bios a parte attivare il profilo XMP che ha scelto lui autonomamente.

Cosa invece sarebbe giusto sistemare?

Vi faccio un recap dei componenti:

i5 13500
asus b760m tuf gaming
64gb ddr5 Corsair Vengeance 5600MHz CL40
Crucial P5 Nvme
Gigabyte 3060 oc gaming

celsius100
13-12-2023, 10:22
Si un po sarà il sistema, un po il fatto le cpu testate sono selezionate quindi tengono sempre turbo boost e frequenza massima raggiungibile mentre quelle commerciali magari fan qualcosina meno come spunto massimo senza settare il power limit a manetta
X il resto nn so che cosa permette di modificare la tua b760
Sui settaggi puri della cpu, faccio un esempio:
P-Core Ratio 51
E-Core Ratio 39
CPU Ratio Mode [Dynamic Mode]
CPU Ratio Offset When Running AVX = 0
CPU Core Voltage Mode Override Mode
CPU Core Voltage 1160
Load Line Calibration Mode 7
Questi son parametri classici da sistema con un po di overclock di base