PDA

View Full Version : Sonde spaziali Voyager: un aggiornamento software per prolungare la missione


Redazione di Hardware Upg
20-10-2023, 18:26
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/sonde-spaziali-voyager-un-aggiornamento-software-per-prolungare-la-missione_121116.html

Le sonde spaziali Voyager sono state lanciate nel 1977 e ancora adesso funzionano (seppur limitatamente) per fornire dati utili agli scienziati. Nonostante gli oltre 20 miliardi di km di distanza, gli ingegneri hanno inviato una patch software.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Alfhw
20-10-2023, 20:01
WOW! Un update dopo quasi 50 anni! :eek:

nyo90
20-10-2023, 22:01
WOW! Un update dopo quasi 50 anni! :eek:

Alla faccia dell'elettronica di consumo abbandonata dopo due anni.

A me invece sorprendono i -150dB, praticamente un'assenza di segnale. Il mio router LTE per esempio già a -138dB è in piena assenza di segnale, non aggancia la cella e tantomeno trasmette dati. Essendo una scala logaritmica, qui parliamo di almeno 10 volte meno segnale di quello che normalmente si reputa un'assenza di segnale. Praticamente devi cercare i bit tra il rumore di fondo. Sorprendente come si riesca a trasmettere con un segnale così debole e inviare addirittura un aggiornamento software!

Alfhw
21-10-2023, 09:04
Alla faccia dell'elettronica di consumo abbandonata dopo due anni.

A me invece sorprendono i -150dB, praticamente un'assenza di segnale. Il mio router LTE per esempio già a -138dB è in piena assenza di segnale, non aggancia la cella e tantomeno trasmette dati. Essendo una scala logaritmica, qui parliamo di almeno 10 volte meno segnale di quello che normalmente si reputa un'assenza di segnale. Praticamente devi cercare i bit tra il rumore di fondo. Sorprendente come si riesca a trasmettere con un segnale così debole e inviare addirittura un aggiornamento software!

Vero. Anche se la Nasa utilizza antenne di trasmissione molto più grandi e potenti di quelle dei nostri dispositivi, il risultato però è notevole considerando le distanze in gioco.
E stupisce anche l'affidabilità dei sistemi elettronici della Voyager che dopo 50 anni continuano a funzionare!

io78bis
21-10-2023, 11:03
problema che aveva afflitto Voyager 1 lo scorso anno, rischiando di porre fine alla sua missione anzitempo
Direi che entrambe le sonde la loro missione l'hanno conclusa da tempo.

A 160 b/s mi chiedo quanto possa essere grande la patch software.

Unax
21-10-2023, 11:06
occhio che se l'aggiornamento va male poi ci ritroviamo Vyger alle porte :D

peppe solimano
21-10-2023, 11:47
ai -150dB (che è il segnale all'ingresso del ricevitore) vanno aggiunti i circa 80dB di guadagno della antenna di 70m del DSN... che portano il segnale in arrivo sulla Terra a -230/240dB...
cioè 1/1.000.000.000.000.000.000.000.000 Volt...
davvero poco

emanuele83
21-10-2023, 16:39
ai -150dB (che è il segnale all'ingresso del ricevitore) vanno aggiunti i circa 80dB di guadagno della antenna di 70m del DSN... che portano il segnale in arrivo sulla Terra a -230/240dB...
cioè 1/1.000.000.000.000.000.000.000.000 Volt...
davvero poco


Sono 150dbm, così è scritto, quindi vanno aggiunti 3 zeri. se si parla di potenza allora siamo a un fattore 10 per ogni 10 db. quindi watt non volt (se no sarebbe un fattore 20)

LMCH
22-10-2023, 10:09
E stupisce anche l'affidabilità dei sistemi elettronici della Voyager che dopo 50 anni continuano a funzionare!
L'elettronica ed il software di bordo sono stati progettati in modo da essere estremamente resilienti ed il software ha ricevuto più volte aggiornamenti per aggirare problemi a livello hardware e progressivamente disattivare tutto quello che non era più utile alla missione.
Anche l'hardware obsoleto (rispetto agli standard attuali) ha aiutato parecchio nel resistere al progressivo "avvelenamento" da radiazioni (atomi che colpiti da radiazioni cambiano di numero atomico alterando la purezza e/o il dopaggio) che piano piano degrada i materiali dei componenti elettronici.

MenageZero
22-10-2023, 19:28
Comunque vada questa ultima fase del loro lungo e onorato servizio,
missione compiuta.

Capolavoro di ingegneria, tra le cose che dovrebbero far studiare nelle scuole togliendo un po' di ore al 'ciarpame umanistico' (non che tutto quello che va sotto la definizione-ombrello 'umanistico' sia inutile, ma le ore dedicate alle materie non-scientifiche sono e sono sempre state troppe).

MenageZero
22-10-2023, 19:35
occhio che se l'aggiornamento va male poi ci ritroviamo Vyger alle porte :D

Esatto.
Se nel frattempo avessimo anche preparato almeno la NCC-1701 saremmo più coperti e avremmo potuto fare un giro da quelle parti anche di persona.
:O

PS:
Potrei aver segnalato il messaggio quotato premendo per sbaglio il relativo tasto :stordita:

biometallo
22-10-2023, 21:37
PS:
Potrei aver segnalato il messaggio quotato premendo per sbaglio il relativo tasto :stordita:

Ne dubito, premere su segnala di per se non serve a nulla, porta in un altra schermata dove si può spiegare il motivo della segnalazione e solo a quel punto premendo su "invia segnalazione" avviene la segnalazione vera e propria, e comunque nel peggiore dei casi un moderatore leggera il suo post...

Comunque V'Ger (e non Vyger) non evolveva perché andato fuori controllo ma perché dopo aver attraversato un wormhole aveva raggiunto una civiltà aliena avanzatissima composta da macchine viventi di buon cuore che hanno deciso di costruirgli un'astronave gigantesca per poter ritornare sulla Terra... il tutto senza guadagnarci apparentemente nulla.... che poi civiltà avanzatissima ma non si sono accorti che alcune lettere del nome erano semplicemente coperte dallo sporco... :stordita: