View Full Version : Fiat Panda e altri modelli economici, Stellantis vuole più elettriche basate sulla Citroën ë-C3
Redazione di Hardware Upg
20-10-2023, 10:03
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fiat-panda-e-altri-modelli-economici-stellantis-vuole-piu-elettriche-basate-sulla-citroeumln-euml-c3_121095.html
La nuova compatta elettrica francese non sarà l'unica piccola elettrica con prezzo competitivo. Stellantis potrebbe lanciare fino a sette modelli sulla stessa piattaforma
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
20-10-2023, 10:08
nell'ultimo paragrafo ho visto un'invasione di "anche", massimiliano starai mica pensando al pilates :D
Ma la Panda elettrica non doveva arrivare nel 2022? https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/e-arrivato-il-momento-della-panda-elettrica-fiat-stiamo-svegliando-il-gigante-che-dorme_104055.html :doh:
Massimiliano Zocchi
20-10-2023, 10:55
Ma la Panda elettrica non doveva arrivare nel 2022? https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/e-arrivato-il-momento-della-panda-elettrica-fiat-stiamo-svegliando-il-gigante-che-dorme_104055.html :doh:
Quel progetto è rimasto fermo, ma non è escluso che una parte estetica possa essere ripresa proprio con questa piattaforma.
Massimiliano Zocchi
20-10-2023, 10:56
nell'ultimo paragrafo ho visto un'invasione di "anche", massimiliano starai mica pensando al pilates :D
Ahahah hai ragione, la fretta a volte... l'ho un po' sistemato dai...
Strato1541
20-10-2023, 11:25
Più di 20.000 euro per una citycar entry level che avrà se va bene 200 km di autonomia REALI, che non permetterà un viaggio in autostrada in caso di necessità e che non durerà più di 10 anni, è una involuzione del concetto di mobilità per tutti.
O meglio è proprio dove vogliono portarci, prezzi elevati, tecnologia non matura, infrastruttura inesistente e auto a scadenza..
Tutti segnali che ci dicono lasciate perdere l'auto o voi popolo buzzurro cresciuto a benzina e diesel, i tempi della mobilità per tutti stanno finendo, compratevi una belle e-bike se siete poco allenati o una classica bici perchè quello sarà il vostro mezzo del futuro..
Renault propone la Twingo a 21.000 euro da anni e non mi sembra abbia fatto i numeri delle citycar termiche...
Più di 20.000 euro per una citycar entry level che avrà se va bene 200 km di autonomia REALI, che non permetterà un viaggio in autostrada in caso di necessità e che non durerà più di 10 anni, è una involuzione del concetto di mobilità per tutti.
Che non permetta un viaggio in autostrada lo dici tu :rolleyes:
Che non duri più di 10 anni lo dici sempre tu :rolleyes: :rolleyes:
O meglio è proprio dove vogliono portarci, prezzi elevati, tecnologia non matura, infrastruttura inesistente e auto a scadenza..
Tutti segnali che ci dicono lasciate perdere l'auto o voi popolo buzzurro cresciuto a benzina e diesel, i tempi della mobilità per tutti stanno finendo, compratevi una belle e-bike se siete poco allenati o una classica bici perchè quello sarà il vostro mezzo del futuro..
Qui siamo a livello complottismo, mancano solo il 5G e i vaccini :D
TorettoMilano
20-10-2023, 12:26
Qui siamo a livello complottismo, mancano solo il 5G e i vaccini :D
https://jalopnik.com/bill-ford-compares-electric-vehicle-adoption-to-the-cov-1850937772
Strato1541
20-10-2023, 12:30
Che non permetta un viaggio in autostrada lo dici tu :rolleyes:
Che non duri più di 10 anni lo dici sempre tu :rolleyes: :rolleyes:
Qui siamo a livello complottismo, mancano solo il 5G e i vaccini :D
Avrà una batteria tra i 30-40 kWh nelle versioni più costose, io ho utilizzato vetture con quella capienza e l'autonomia autostradale non va oltre i 150-180 km, con una curva di ricarica che richiede almeno 45 minuti di sosta per ripristinare il 90% partendo dal 5%.
Figuriamoci quale autonomia avrà una ipotetica versione tra i 20 e i 30 kWh.
Sulla durata delle batterie basta farsi un giro nei gruppi di Tesla Model s dal 2012 al 2015 e leggere le lo Bill da 22k, su batterie che hai ragione non hanno 10 anni, ma 8 e mezzo 9.. Stesso per le Leaf e le Zoe di quel periodo..
Sull'ultima fresa sorvolo perchè metti in bocca scemenze dalle quali mi tengo alla larga, metterle in bocca ad altri è a dir poco maleducato e da ignorante.
s0nnyd3marco
20-10-2023, 12:54
Ridicolo. A quel prezzo e con quella ridicola autonomia e' invendibile. Senza contare le dimensioni maggiori. La panda attuale, con un bel 1.3 Mjet diesel e' l'auto da citta' perfetta. Buona fortuna cara EU a spingere sull'elettrico. Se non vivessi qua sarebbe da prendere i pop corn e godersi lo spettacolo.
Che non permetta un viaggio in autostrada lo dici tu :rolleyes:
Che non duri più di 10 anni lo dici sempre tu :rolleyes: :rolleyes:
Qui siamo a livello complottismo, mancano solo il 5G e i vaccini :D
Se ci basiamo sulle attuali Stellantis con batterie simili temo anche io che l'autonomia sia sotto i 200km in autostrada, sia E-2008 che Ec4 con batteria 50kw nelle prove hanno evidenziato quella percorrenza.
La panda attuale, con un bel 1.3 Mjet diesel e' l'auto da citta' perfetta..
Si, perfetta per andare ogni 500km dal meccanico a sturare il Fap.
Se ci basiamo sulle attuali Stellantis con batterie simili temo anche io che l'autonomia sia sotto i 200km in autostrada, sia E-2008 che Ec4 con batteria 50kw nelle prove hanno evidenziato quella percorrenza.
Certamente, ma questo non significa che non permetta l'occasionale viaggio in autostrada (ricordiamoci che si parla di una City car). Dovrà fermarsi una volta in più ma arriverà tranquillamente dove vuole.
s0nnyd3marco
20-10-2023, 13:29
Si, perfetta per andare ogni 500km dal meccanico a sturare il Fap.
Di tutte le auto diesel che abbiamo avuto in casa, mai un problema con il FAP. Uso misto citta' e fuori citta'.
Certamente, ma questo non significa che non permetta l'occasionale viaggio in autostrada (ricordiamoci che si parla di una City car). Dovrà fermarsi una volta in più ma arriverà tranquillamente dove vuole.
Beh, comodo aspettare un 40-50min per caricare la batteria a meta' viaggio (autonomia reale 200km).
Certamente, ma questo non significa che non permetta l'occasionale viaggio in autostrada (ricordiamoci che si parla di una City car). Dovrà fermarsi una volta in più ma arriverà tranquillamente dove vuole.
Sicuramente tutto si può fare, ma secondo me, in questo momento, l'uso da seconda auto è l'ideale e quello che permette i risparmi maggiori, sull'uso cittadino in maniera abnorme, sull'uso "pendolare" fino a 80/120 km al giorno anche, a dare la mazzata sull'uso di massa resta il luogo chiuso dove ricaricarla.
Più di 20.000 euro per una citycar entry level che avrà se va bene 200 km di autonomia REALI, che non permetterà un viaggio in autostrada in caso di necessità e che non durerà più di 10 anni, è una involuzione del concetto di mobilità per tutti.
O meglio è proprio dove vogliono portarci, prezzi elevati, tecnologia non matura, infrastruttura inesistente e auto a scadenza..
Tutti segnali che ci dicono lasciate perdere l'auto o voi popolo buzzurro cresciuto a benzina e diesel, i tempi della mobilità per tutti stanno finendo, compratevi una belle e-bike se siete poco allenati o una classica bici perchè quello sarà il vostro mezzo del futuro..
Renault propone la Twingo a 21.000 euro da anni e non mi sembra abbia fatto i numeri delle citycar termiche...
Basta tenere duro ignorare tutto sto marketing forzato.
Il 2035 non è lontano e si renderanno conto che passare tutti all elettrico non è fattibile soprattutto in tante parti di Italia dove sembra ancora d stare negli anni 80.
Se non sarà un dietro front le elettriche al massimo affiancheranno le auto con alimentazione principale.
TorettoMilano
20-10-2023, 13:33
Basta tenere duro ignorare tutto sto marketing forzato.
Il 2035 non è lontano e si renderanno conto che passare tutti all elettrico non è fattibile soprattutto in tante parti di Italia dove sembra ancora d stare negli anni 80.
Se non sarà un dietro front le elettriche al massimo affiancheranno le auto con alimentazione principale.
no no scompariranno proprio le elettriche, una vita senza brumbrum è inconcepibile :asd:
Certamente, ma questo non significa che non permetta l'occasionale viaggio in autostrada (ricordiamoci che si parla di una City car). Dovrà fermarsi una volta in più ma arriverà tranquillamente dove vuole.
Me lo immagino il viaggio da nord a sud con meno di 200km di autonomia e ricariche continue da 40 minuti.
Praticamente si passa più tempo negli autogrill che in autostrada:asd:
no no scompariranno proprio le elettriche, una vita senza brumbrum è inconcepibile :asd:
Vedremo
Me lo immagino il viaggio da nord a sud con meno di 200km di autonomia e ricariche continue da 40 minuti.
Praticamente si passa più tempo negli autogrill che in autostrada:asd:
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
Perché scusa? Panda, 500, Clio, Fiesta sono auto normali e veloci che possono andare ovunque..con un motore termico.
Guarda una marea di italiani queste sono le auto che possono permettersi :D
? Qualunque viaggio, lungo o corto, l'ho fatto in utilitaria. Ci spostiamo al massimo in due, dovremmo avere una vettura di fascia superiore, con relativi costi ed ingombri, solo per circolare oltre un certo chilometraggio ?
? Qualunque viaggio, lungo o corto, l'ho fatto in utilitaria. Ci spostiamo al massimo in due, dovremmo avere una vettura di fascia superiore, con relativi costi ed ingombri, solo per circolare oltre un certo chilometraggio ?
ieri è venuto fuori un discorso simile.
Ci si adatta a tutto, quanti di noi hanno fatto viaggi eterni su cessi senza manco l'aria condizionata e un'insonorizzazione che a 110 per parlare col vicino ti serviva un megafono, ma diciamo che la destinazione d'uso ideale sarebbe un'altra per le utilitarie.
Qui è lo stesso, le elettriche hanno il difetto di una specializzazione ancora più forte sul cittadino e sul corto raggio e quindi maggiori difficoltà su medio e lungo. Nulla di terribile, ma viaggi del genere puoi farli una volta all'anno, se sei uno che una volta al mese si spara una domenica al mare meglio aspettare tempi più fruttuosi.
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
La Panda 3 viene impropriamente chiamata citycar, ma è un vero e proprio minisuv (nel libretto riporta "Veicolo multifunzione").
E' 5 porte e dotata di tutti gli optionals, omologabile 5 posti e sia il motore Multijet che il vecchio 1200 benzina sono dei trattori immortali.I nuovi Hybrid sono ancora da rodare bene.
Essendo la mia unica macchina, ci percorro 15.000km/anno (attualmente) e ho fatto viaggi anche di 600km senza soste e senza problemi, comodissima.
Se dovesse uscire Elettrica con almeno 400km di autonomia autostradale effettiva, estetica simile all'attuale e sotto i 15.000 euro, la comprerei domani.
Strato1541
20-10-2023, 15:20
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
è quello che moltissimi di noi hanno fatto e continuano a fare, perchè un'utilitaria moderna ( degli ultimi 20 anni a dir la verità) lo permette con tutti i confort. I compromessi possono essere l'insonorizzazione o i sedili senza riscaldamento, massaggio, ma di fatto con una utilitaria attraversi lo stivale senza problemi, il climatizzatore è su tutte le vetture, abs, airbag, esp etc sono di serie dai tempi delle Grande Punto e sono diventati obbligatori anche nel segmento inferiore da almeno un decennio, il tutto è acquistabile nel caso di una Panda Hybrid con 12.000-13.000 euro a km zero, ma se si compra una Dacia Sandero anche per meno e siamo nel post pandemia e negli anni della peggiore inflazione mai vista dagli anni 80', prima si poteva acquistare anche sotto i 10.000 euro .
Queste sono le auto che vuole la gente, non è un caso se la classifica italiana è dominata dalla Panda ( circa 70.000 unità da gennaio a settembre 2023).
Con una macchina del genere, vai in città, via a cena fuori e ti fai anche le vacanze sia in estate che inverno anche con la benzina a 2 euro prima di recuperare i 10-13 mila euro di esborso in più rispetto ad una vettura elettrica passano 15 anni , con l'aggravio di avere una vettura per nulla versatile rispetto alla Panda ( o equivalente).
Diverso nel segmento superiore da 40-50 mila euro in cui ci sono reali alternative al motore termico, seppure con le dovute limitazioni ma meno pesanti di quelle ad oggi presenti nella fascia entry level..
Guardate cosa significa fare 1000 km con una MG 4, vettura da 30.000 euro di listino
https://www.youtube.com/watch?v=K9YLW28WOiU&t=13s
Poi vedete voi , ad ognuno il suo, io dico che c'è ancora tanta strada da fare.
TorettoMilano
20-10-2023, 15:28
vengo a portare ventata di speranza verso chi vede futuri nefasti in cui l'ev ci uccideranno e/o copuleranno con le nostre partner! tra poco più di un anno entrerà in funzione l'autostrada svedese con ricarica wireless, se funzionerà decentemente sarà un punto di svolta fondamentale
la destinazione d'uso ideale sarebbe un'altra per le utilitarie.
Più che domenica al mare, io passo l'estate a fare avanti indietro tra città - montagna - punti di partenza per trekking, di cui sono un buon praticante nonostante un'età non più molto giovanile; sono spostamenti che organizzo con una certa razionalità, esempio : parto dopo lavoro - prima tappa, macelleria - seconda tappa, vivaio - terza tappa, distributore GPL - arrivo, ora di cena. Dover incastrare una sosta per ricarica ... sarebbe una complicazione in più.
C'è tempo per l'elettrico, per ora il brum brum mi viene più comodo.
vengo a portare ventata di speranza verso chi vede futuri nefasti in cui l'ev ci uccideranno e/o copuleranno con le nostre partner! tra poco più di un anno entrerà in funzione l'autostrada svedese con ricarica wireless, se funzionerà decentemente sarà un punto di svolta fondamentale
Ah quindi ammettono il problema delle ricariche?
E che comunque non è fattibile installare milioni di colonnine ovunque in Italia? Ma che strano....
Chissà se 10anni fa quando hanno cominciato a dire che dobbiamo comprare le auto elettriche avevano già in mente le strade che autoricaricano..ho qualche dubbio :asd:
E comunque lasciando perdere la Svezia il problema in Italia è sempre lo stesso..autostrade wireless dove? Milano? Qualche tratta importante? In tanti comuni di 20-30 Milà abitanti rimarrà sempre il problema di installare lo stesso numero di colonnine. Tra l altro Immagino bellissime da vedere..
TorettoMilano
20-10-2023, 16:18
Ah quindi ammettono il problema delle ricariche?
E che comunque non è fattibile installare milioni di colonnine ovunque in Italia? Ma che strano....
Chissà se 10anni fa quando hanno cominciato a dire che dobbiamo comprare le auto elettriche avevano già in mente le strade che autoricaricano..ho qualche dubbio :asd:
E comunque lasciando perdere la Svezia il problema in Italia è sempre lo stesso..autostrade wireless dove? Milano? Qualche tratta importante? In tanti comuni di 20-30 Milà abitanti rimarrà sempre il problema di installare lo stesso numero di colonnine. Tra l altro Immagino bellissime da vedere..
ansia da colonnine + disprezzo estetico mi mancava :asd:
queste non sono bruttissime dai e nemmeno ti rompono le palle :D
https://www.hwupgrade.it/immagini/ricarica3.jpg
https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ricarica-per-auto-elettriche-negli-spazi-urbani-a-colonia-la-soluzione-e-nei-marciapiedi_117194.html
l'elettrico apre la strada a infinite soluzioni e non ti vincola a autocisterne+benzinai
ah ci sono vari servizi di ricarica a domicilio
roccia1234
20-10-2023, 16:30
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
Eh certo che no. Chiunque di noi ha una citycar per gli spostamenti all'interno della città, una segmento C per spostamenti un po' più lunghi, ma non troppo (entro i 200km dai), a seguire una segmento E (almeno) per andare oltre i 200 km.
Poi vuoi farti mancare una due posti secchi per la gitarella del weekend?
E poi un furgone, perché non si sa mai che devi spostare qualche mobile, frigorifero, ecc ecc.
Ecco il garage base dell'italiano medio.
Strato1541
20-10-2023, 16:31
Ah quindi ammettono il problema delle ricariche?
E che comunque non è fattibile installare milioni di colonnine ovunque in Italia? Ma che strano....
Chissà se 10anni fa quando hanno cominciato a dire che dobbiamo comprare le auto elettriche avevano già in mente le strade che autoricaricano..ho qualche dubbio :asd:
E comunque lasciando perdere la Svezia il problema in Italia è sempre lo stesso..autostrade wireless dove? Milano? Qualche tratta importante? In tanti comuni di 20-30 Milà abitanti rimarrà sempre il problema di installare lo stesso numero di colonnine. Tra l altro Immagino bellissime da vedere..
Per evitare le perdite di efficienza bisogna strutturare un sistema vicinissimo al veicolo, altrimenti si hanno delle perdite enormi..
Senza contare il costo di una rete del genere, tanto vale costruire le auto con un sistema di ricarica legato ad un pantografo per quando si è in autostrada, l'ambiente dove ci sono i problemi ( quelli veri di cui gli elettroinculcati non vogliono parlare).
C'è molta strada da fare e te lo dice uno che nell'ultimo anno ha fatto 45.000 km con Model 3 Long range, ovvero la vettura elettrica più efficiente e con la miglior struttura di ricarica dedicata esistente e con la curva di ricarica migliore..Figurati viaggiare con una utilitaria con batteria piccola, sistema di ricarica lento e curva di ricarica sfavorevole..
Poi ad ognuno il suo libro dei sogni, ma attualmente gli italiani hanno bocciato l'auto elettrica per come si presenta ( OGGI, non per come sarà tra 5-10-15 anni).
come giustamente ha detto qualcuno, quando uscirono le automobili in produzione di massa, non fu necessario convincere chi fino a quel giorno utilizzava la carrozza e il cavallo a fare il salto nel futuro
i vantaggi erano netti ed evidenti, su tutto
allo stesso modo quando sarà così anche per l'auto elettrica non ci sarà bisogno di convincere le persone, saranno loro a benedire l'evoluzione e a fare il salto
oggi, sempre in ottica di mobilità di massa non è ancora così, e di strada da fare ne manca ancora molta, in diversi aspetti
queste non sono bruttissime dai e nemmeno ti rompono le palle
A Roma (e forse anche nella maggior parte delle città italiane) non sarebbero di facile utilizzo. Tra conducenti che distruggono le prese salendo con le ruote sul ciglio del marciapiedi; cagate e immondizia varia; scaricate d'acqua piovana con possibili ristagni causa caditoie ostruite; gente che senza titolo - se saranno in corrispondenza di posti riservati - parcheggia vicino (o sopra) il connettore; pedoni che inciampano nel cavo ... la vedo difficile.
queste non sono bruttissime dai e nemmeno ti rompono le palle :D
https://www.hwupgrade.it/immagini/ricarica3.jpg
Loro no, la pipi di cane si. Brevetta l'impermeabile al connettore prima che lo faccia Tucano Urbano
TorettoMilano
20-10-2023, 17:24
A Roma (e forse anche nella maggior parte delle città italiane) non sarebbero di facile utilizzo. Tra conducenti che distruggono le prese salendo con le ruote sul ciglio del marciapiedi; cagate e immondizia varia; scaricate d'acqua piovana con possibili ristagni causa caditoie ostruite; gente che senza titolo - se saranno in corrispondenza di posti riservati - parcheggia vicino (o sopra) il connettore; pedoni che inciampano nel cavo ... la vedo difficile.
spiace per i romani
Loro no, la pipi di cane si. Brevetta l'impermeabile al connettore prima che lo faccia Tucano Urbano
maledetti cani, fermeranno le ev :asd:
ilariovs
20-10-2023, 19:36
Personalmente sono molto interessato a questa piattaforma.
La eC3 è una perfetta seconda auto. Con gli incentivi costa come una ICE all'incirca, ma caricata a casa costa la molto meno di una GPL da mantenere.
Aspetterò un pò di mesi del 2024 a vedere anche la nuova Panda, ma per ora la eC3 è la miglior candidata a sostituire la mia vecchia 207 diesel.
Prox settimana dovrebbe arrivarmi la wallbox... la transizione a green-economy-energy-0-emission è iniziata.
Ciaone all'OPEC
ansia da colonnine + disprezzo estetico mi mancava :asd:
queste non sono bruttissime dai e nemmeno ti rompono le palle :D
https://www.hwupgrade.it/immagini/ricarica3.jpg
https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/ricarica-per-auto-elettriche-negli-spazi-urbani-a-colonia-la-soluzione-e-nei-marciapiedi_117194.html
l'elettrico apre la strada a infinite soluzioni e non ti vincola a autocisterne+benzinai
ah ci sono vari servizi di ricarica a domicilio
E questa dove la sei andata a pescare? ah in Germania..ti trovi perchè non dai uno sguardo pure in Giappone? :D
Qui siamo in Italia, abbiamo appena finito la Salerno Reggio Calabria dopo 40 anni. Fose non ti rendi conto
Se per assurdo tutti avessimo già acquistato un auto elettrica eravamo fottuti :stordita: tutti a piedi
dai continuiamo a parlare di fantascienza :asd:
Per evitare le perdite di efficienza bisogna strutturare un sistema vicinissimo al veicolo, altrimenti si hanno delle perdite enormi..
Senza contare il costo di una rete del genere, tanto vale costruire le auto con un sistema di ricarica legato ad un pantografo per quando si è in autostrada, l'ambiente dove ci sono i problemi ( quelli veri di cui gli elettroinculcati non vogliono parlare).
C'è molta strada da fare e te lo dice uno che nell'ultimo anno ha fatto 45.000 km con Model 3 Long range, ovvero la vettura elettrica più efficiente e con la miglior struttura di ricarica dedicata esistente e con la curva di ricarica migliore..Figurati viaggiare con una utilitaria con batteria piccola, sistema di ricarica lento e curva di ricarica sfavorevole..
Poi ad ognuno il suo libro dei sogni, ma attualmente gli italiani hanno bocciato l'auto elettrica per come si presenta ( OGGI, non per come sarà tra 5-10-15 anni).
La conosco bene dato che ce l'ha un mio amico e ogni tanto la guido.
E' una delle poche che ti permette di viaggiare di più anche se sto mio amico sta sempre a fare calcoli :asd: Fa spesso 600km di autostrada.
Ma il prezzo?
Non è un auto proponibile, non qui in Italia. QUesta forzatura dell'elettrico oltre al problema strutturale non tiene nemmeno conto della situazione economica di molte famiglie italiane che hanno altro per la testa, non di certo comprare costose macchinine elettriche.
Aggiungo che questo mio amico si sta già cominciando a lamentare che trova occupate quelle 2 o 3 colonnine elettriche che ci sono intorno casa sua e non sa dove ricaricare.
come giustamente ha detto qualcuno, quando uscirono le automobili in produzione di massa, non fu necessario convincere chi fino a quel giorno utilizzava la carrozza e il cavallo a fare il salto nel futuro
i vantaggi erano netti ed evidenti, su tutto
allo stesso modo quando sarà così anche per l'auto elettrica non ci sarà bisogno di convincere le persone, saranno loro a benedire l'evoluzione e a fare il salto
oggi, sempre in ottica di mobilità di massa non è ancora così, e di strada da fare ne manca ancora molta, in diversi aspetti
Appunto.
La storia dell'inquinamento non regge nemmeno dato che finchè certi paesi come INdia o Cina non si danno una regolata con quello che inquinano è tutto inutile
La storia dell'inquinamento non regge nemmeno dato che finchè certi paesi come INdia o Cina non si danno una regolata con quello che inquinano è tutto inutile
Posso capire la Cina, ma l'India? Emettiamo più CO2 in Europa e siamo una frazione della popolazione indiana. Cerchiamo di sfatare certi miti. Gli altri che si devono dare una regolata sono gli USA, che hanno le emissioni pro capite maggiori del mondo.
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
Io ho fatto Roma - San Marino - Roma in giornata, in un'Atos del 2001. Nel 2023. Sono arrivato, ho mangiato la mia focaccia, ho fatto timbrare il passaporto, ho comprato delle monete da collezione e sono tornato a casa.
Perché non avrei dovuto farlo in una citycar? Tra l'altro nonostante l'andatura a limite di velocità ho fatto solo un pieno a San Marino e sono tornato.
Ok, un caso isolato di un'avventura decisa all'ultimo momento e che volevo completare in giornata. Ma il senso delle nuove tecnologie non dovrebbe essere quello di permetterci più di ciò che ci offriva la vecchia tecnologia?
Inoltre ammiro tantissimo voi, che OVVIAMENTE non vivete a Roma. Avete provato a vedere quant'è esteso il comune di Roma? Oggi ho fatto 120km senza uscire dal comune, e non è un caso isolato. 50-80km al giorno per chi abita a Roma non sono poi così strani... Con 200km di autonomia, che si riducono d'inverno e con i riscaldamenti accesi, considerando che a Roma il garage e le ricariche private sono quasi un lusso, che fai? Ogni giorno ti fermi 20 minuti alla colonnina dopo che ti sei fatto un'ora e 20 di traffico sul raccordo?(Oggi, mi sono fatto un'ora e 20 di traffico sul raccordo per percorrere 30km. Come? Mezzi pubblici? Autobus fino alla Metro C. Metro C da fuori roma che passa quando capita, passeggiata fino a San Giovanni per la metro A, a termini cambio con la metro B fino a tiburtina, a tiburtina il treno fino a Trastevere, a Trastevere l'autobus... La giornata mi piacerebbe passarla a casa, piuttosto che farmi due ore e mezza di mezzi pubblici).
Vorrei tantissimo una citycar elettrica, ma se non mi GARANTISCE almeno 350km di autonomia a Roma(Compreso raccordo a velocità autostradale) e non ho modo di caricarla in garage... Invece di avere una macchina che mi semplifica la vita, mi ritrovo a dover organizzare la mia vita in base alla macchina: Follia.
E sono un grande sostenitore delle auto elettriche, ne vorrei veramente una! Ma la gestione delle batterie è una cosa che possono permettersi in pochi.
Piuttosto:
Vogliamo parlare del fatto che le citycar ormai sono di 4 metri? Lunghe come un ex segmento B che a sua volta ha raggiunto le dimensioni di un ex segmento C? La Panda, alla faccia della citycar, è già oggi una macchina grandicella, qui si vuole andare ancora oltre! A questo punto altro che citycar, diventa una tuttofare
Strato1541
20-10-2023, 23:41
Personalmente sono molto interessato a questa piattaforma.
La eC3 è una perfetta seconda auto. Con gli incentivi costa come una ICE all'incirca, ma caricata a casa costa la molto meno di una GPL da mantenere.
Aspetterò un pò di mesi del 2024 a vedere anche la nuova Panda, ma per ora la eC3 è la miglior candidata a sostituire la mia vecchia 207 diesel.
Prox settimana dovrebbe arrivarmi la wallbox... la transizione a green-economy-energy-0-emission è iniziata.
Ciaone all'OPEC
L'illusione dell'indipendenza, quasi commovente leggere queste espressioni se ci credete davvero..
Manca una parte però Ciaone OPEC benvenuti Cina+OPEC!!
gd350turbo
21-10-2023, 12:25
Be' dai...
Se uno ha una villa in campagna in cui installare un mega impianto FV poi un mega accumulo poi si prende una di queste scatolette e può viaggiare per 200 km senza dare soldi all' opec, con 100000 euro ti cavi la soddisfazione 😂😂😂
giacomo_uncino
21-10-2023, 12:30
Be' dai...
Se uno ha una villa in campagna in cui installare un mega impianto FV poi un mega accumulo poi si prende una di queste scatolette e può viaggiare per 200 km senza dare soldi all' opec, con 100000 euro ti cavi la soddisfazione 😂😂😂
di averli anticipati tutti alla cina che li userà per acquistare petrolio dall'opec
petrolio che servirà per altri pannelli e batterie da venderci, così in loop :fagiano:
Piuttosto:
Vogliamo parlare del fatto che le citycar ormai sono di 4 metri? Lunghe come un ex segmento B che a sua volta ha raggiunto le dimensioni di un ex segmento C? La Panda, alla faccia della citycar, è già oggi una macchina grandicella, qui si vuole andare ancora oltre! A questo punto altro che citycar, diventa una tuttofare
La panda sono 3,68 metri, la 500 ne fa 3,57, la 500e 3,61...tra dotazioni standard di sicurezza e un minimo di confort, sia per chi guida, sia per chi sta dietro, come dimensioni ci siamo per una citycar...quello che stona di più oggi sono i prezzi, una panda che parte da 15.500 € non si può vedere.
Be' dai...
Se uno ha una villa in campagna in cui installare un mega impianto FV poi un mega accumulo poi si prende una di queste scatolette e può viaggiare per 200 km senza dare soldi all' opec, con 100000 euro ti cavi la soddisfazione 😂😂😂
Vabbè ... una casa bisogna averla, indipendente o no. Nel primo caso, investire in impiantistica per fotovoltaico non mi sembra una stupidaggine, immagino che con gli anni ci si possa rientrare. E per l'uso di un veicolo elettrico, la disponibilità di una tale struttura potrebbe essere lo scenario migliore. Possibile 100.000 Euro ?
ilariovs
21-10-2023, 16:49
L'illusione dell'indipendenza, quasi commovente leggere queste espressioni se ci credete davvero..
Manca una parte però Ciaone OPEC benvenuti Cina+OPEC!!
Come quelli che sperano ancora di rivedere il petrolio a 40$ a barile e il gas a 20€ a megawattora...
Cina o NON Cina, i miei pannelli a differenza del gas e del petrolio producono da più di due anni, sempre gli stessi, mi hanno fatto superare una crisi energetica spendendo MENO del 2021, ed oggi mi faranno superare la seconda (sebbene più piccola) col PUN a 15€cent.
Chissà quante lezioni come il 2022 saranno necessarie per far comprendere l'isostenibilità delle energie fossili.
Ma d'altra parte fin tanto che sono soldi che escono DAL VOSTRO portafogli... a me che me fr***a come dicono a Roma?
ilariovs
21-10-2023, 16:52
Be' dai...
Se uno ha una villa in campagna in cui installare un mega impianto FV poi un mega accumulo poi si prende una di queste scatolette e può viaggiare per 200 km senza dare soldi all' opec, con 100000 euro ti cavi la soddisfazione 😂😂😂
E' proprio così che succede, SUL WEBBE. Sul webbe sono tutti con le mega ville, pi c'è la realtà con quelli come me con un appartamento e 6500 KWh/anno di corrente a disposizione...
Mentre quelli del webbe pagano a pieno le bollette.
Mio zio direbbe "è il prezzo dell'esperienza".
ilariovs
21-10-2023, 16:54
Vabbè ... una casa bisogna averla, indipendente o no. Nel primo caso, investire in impiantistica per fotovoltaico non mi sembra una stupidaggine, immagino che con gli anni ci si possa rientrare. E per l'uso di un veicolo elettrico, la disponibilità di una tale struttura potrebbe essere lo scenario migliore. Possibile 100.000 Euro ?
Ma anche 200.000, fino a 300.000 direbbe il webbe ed avrebbe ragione matematica non sbaglia.
E' vero, queste prime elettriche economiche, guardandole bene, sono poco convenienti. Costano ancora troppo (oltre 20K€) e con poca autonomia (200Km) che non permette di avere la versatilità delle attuali utilitarie. Le quali permettono che di fare quei 2-3 viaggi lunghi all'anno senza spaccarti la schiena o peggio.
TUTTAVIA, ricordiamoci che si sta appena aprendo un nuovo segmento di mercato per le auto elettriche che fino ad oggi non esiste. Ogni volta che si sposta la lancetta verso l'alto o verso il basso nella fascia di mercato ci sta sempre uno scotto iniziale da pagare. Se ci pensate, 10 anni fa non erano convenienti neanche le elettriche da 35K€ e 15 anni fa neanche quelle da 50K€. Poi pian piano la tecnologia e il mercato hanno affinato quei segmenti d mercato.
Seguendo questa logica, a scapito di qualche utente entusiasta (early adopter) tra 5 o 10 anni avremo a disposizione un segmento elettrico di fascia utilitaria con almeno 350Km di autonomia minima, tutti i confort dell'attuale fascia da 30K€ ad un prezzo di 16-17K€ massimo full optional.
Non è sicuro ovviamente, non ho la sfera di cristallo, ma di sicuro questo di oggi è un passo importante in direzione dell'elettrico nazional-popolare.
ilariovs
21-10-2023, 17:46
E' vero, queste prime elettriche economiche, guardandole bene, sono poco convenienti. Costano ancora troppo (oltre 20K€) e con poca autonomia (200Km) che non permette di avere la versatilità delle attuali utilitarie. Le quali permettono che di fare quei 2-3 viaggi lunghi all'anno senza spaccarti la schiena o peggio.
TUTTAVIA, ricordiamoci che si sta appena aprendo un nuovo segmento di mercato per le auto elettriche che fino ad oggi non esiste. Ogni volta che si sposta la lancetta verso l'alto o verso il basso nella fascia di mercato ci sta sempre uno scotto iniziale da pagare. Se ci pensate, 10 anni fa non erano convenienti neanche le elettriche da 35K€ e 15 anni fa neanche quelle da 50K€. Poi pian piano la tecnologia e il mercato hanno affinato quei segmenti d mercato.
Seguendo questa logica, a scapito di qualche utente entusiasta (early adopter) tra 5 o 10 anni avremo a disposizione un segmento elettrico di fascia utilitaria con almeno 350Km di autonomia minima, tutti i confort dell'attuale fascia da 30K€ ad un prezzo di 16-17K€ massimo full optional.
Non è sicuro ovviamente, non ho la sfera di cristallo, ma di sicuro questo di oggi è un passo importante in direzione dell'elettrico nazional-popolare.
Quella che descrivi ERA la normalità fino a 25 anni fa.
E' il motivo per cui è esistito un mercato auto così come lo conosciamo, ogni 7,8, 10 anni uscivano innovazioni tali da giustificare il cambio tecnologia...
Se avevo un 2000 TD da 100CV del 1997, nel 2006 passavo a commonrail II 1.6 110CV, più prestazioni e meno 15% consumi.
Oggi la mia vecchia 308 1.6HDi 115CV 270nm/1750 rpm cosa avrebbe meno dell'attuale 1.5 130CV 300nm/1750rpm? Che è E5 invece che E6d? E allora corro a spendere 34700€. Facesse 35 a litro di media.. potrei anche capirlo ma dubito che faccia più di 1Km a l di differenza.
Invece chi nel 2017 ha preso una Model 3, se la confronta con quella di oggi... ha 100Km WLTP in meno, costa più o meno 15000€ in meno, ha i sedili ventilati, due tablet, INSOMMA c'è una bella differenza. E se nel 2024 arrivano le LMFP, farà i 600 Km/WLTP molto probabilmente.
Questo è il punto le BEv si evolvono, costano sempre meno, diventano sempre più efficineti ed hanno batterie sempre più performanti in rapporto al costo.
Le ICE?...
Piuttosto:
Vogliamo parlare del fatto che le citycar ormai sono di 4 metri? Lunghe come un ex segmento B che a sua volta ha raggiunto le dimensioni di un ex segmento C? La Panda, alla faccia della citycar, è già oggi una macchina grandicella, qui si vuole andare ancora oltre! A questo punto altro che citycar, diventa una tuttofare
Più che altro sono le segmento B che hanno superato i 4metri cioè le dimensioni che un tempo erano delle segmento C, per esempio oggi la Polo supera le dimensioni della GOlf di anni fa.
La cosa più assurda però sono i prezzi dei modelli base a parità degli stipendi:
Focus: 2002= 13750€ - 2023 = 30.000€
Astra: 2002 14.000€ - 2023 = 27400€
Golf: 2002= 16.000€ - 2023= 29.000€
Certo c'è stata l'inflazione ma gli stipendi sono rimasti identici!
Praticamente 20 anni ne potevi comprare 2 con i soldi di oggi
Siamo in mano a politici che non guardano più in la della prossima elezione e CEO che non guardano più in la dei prossimi bonus/dividendi.
Ora la strategia dei produttori di auto occidentali é alzare i margini di guadagno sulle ICE e venderne meno per sforare il meno possibile sulle quote di emissione di CO2 in attesa di arrivare ad avere auto elettriche davvero capaci di sostituirle.
Al tempo stesso, se i vari team di ricerca riescono a mettere a punto elettrolizzatori capaci di produrre metano o propano "verde" con costi competitivi, le auto elettriche potrebbero "morire" nuovamente in pochi anni (come era già successo agli albori delle automobili).
Anche (non solo) per questo nessuno dei big "punta tutto" sull'elettrico.
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
no tutti abbiamo un suv od una tre volumi....
io con la panda prima serie (quella bicilindrica) ci sono andato in spagna,
Questo è il punto le BEv si evolvono, costano sempre meno, diventano sempre più efficineti ed hanno batterie sempre più performanti in rapporto al costo.
Le ICE?...
Le auto termiche sono arrivate alla piena maturità ormai, ovvio che i miglioramenti siano marginali, le elettriche invece sono in pieno sviluppo, quindi di conseguenza è normale vedere maggiori differenze a ogni step evolutivo...qui poi bisognerà vedere dove possono spingersi con l'attuale tecnologia, soprattutto delle batterie, e se gli studi su quelle nuove porteranno a qualche cosa o saranno solo buchi nell'acqua.
cut
Al tempo stesso, se i vari team di ricerca riescono a mettere a punto elettrolizzatori capaci di produrre metano o propano "verde" con costi competitivi, le auto elettriche potrebbero "morire" nuovamente in pochi anni (come era già successo agli albori delle automobili).
Anche (non solo) per questo nessuno dei big "punta tutto" sull'elettrico.
non scommetterci un soldo bucato.
Attualmente perdi tanta energia per creare l'idrogeno e dovresti perderne ancora tanta per comprimerlo, trasformarlo in altri gas e trasportarlo. Poi dovresti bruciarlo in motori ice con rendimenti pessimi. Se proprio devi allora buttalo in celle a combustibile ma, anche qui, butti via quasi la metà e ti servono comunque batterie.
Se hai energia in eccesso è meglio trasportarla vicino al cliente/i, trasformarla in idrogeno e usarla subito sul posto per le industrie con forni ad alta temperatura (esempio vetrerie). Al massimo potresti trasformarla in metano che è più facile stoccare (e abbiamo già le infrastrutture) per l'inverno ma sempre su forni et similia deve andare.
La filiera dell'auto "al litio" ha rendimenti quasi ideali e non teme confronti su questo campo. Ha ancora degli scalini da fare per la velocità e quantità ma leggi benissimo da te che manca poco.
ilariovs
23-10-2023, 06:51
Le auto termiche sono arrivate alla piena maturità ormai, ovvio che i miglioramenti siano marginali, le elettriche invece sono in pieno sviluppo, quindi di conseguenza è normale vedere maggiori differenze a ogni step evolutivo...qui poi bisognerà vedere dove possono spingersi con l'attuale tecnologia, soprattutto delle batterie, e se gli studi su quelle nuove porteranno a qualche cosa o saranno solo buchi nell'acqua.
Le ICE sono arrivate alla maturità tecnologica, 50 anni fa.
OGGI sono alla STAGNAZIONE tecnologica.
E come la lepre insegna, se ti metti a dormire anche la tartaruga ti sorpassa. Le ICE, causa inefficienza ha dei costi di gestione enormemente più alti delle BEV, l'unico punto a favore è il prezzo di acquisto e l'autonomia. Ed in entrambi gli ambiti il differenziale si sta assottigliando con prezzi di acquisto BEV sempre più bassi e batterie sempre più performative, uniti a inverter sempre più efficienti.
Non vedo come le ICE potranno sopravvivere se non in piccoli ambiti dove autonomia e velocità di ricarica giocano ruoli fondamentali
Non vedo come le ICE potranno sopravvivere se non in piccoli ambiti dove autonomia e velocità di ricarica giocano ruoli fondamentali
Che si traduce semplicemente con città e lunghi viaggi.
gd350turbo
23-10-2023, 09:34
E' proprio così che succede, SUL WEBBE. Sul webbe sono tutti con le mega ville, pi c'è la realtà con quelli come me con un appartamento e 6500 KWh/anno di corrente a disposizione...
Mentre quelli del webbe pagano a pieno le bollette.
perdonami, ma se io compro un autobotte di gasolio dopo non posso andare in giro a dire che faccio il pieno gratis !
Goofy Goober
24-10-2023, 15:18
Si perché ovviamente fai milano catania in una city car :muro:
guarda che la gente "comune" in vacanza ogni anno ci va con la stessa auto con cui gira il resto dell'anno, che sia in città, mare, montagna, autostrada etc.
si chiamano UTILITARIE proprio perchè sono utili a fare tutto.
le c.d. city car non sono le segmento B o le Panda (che è banlmente una B accorciata di 30cm), le city car erano le C1, 108, Aygo e altre similari...
le utilitarie di segmento B invece erano auto con cui hai sempre potuto fare tutto, con una Renault Clio diesel ci ho girato mezza europa tranquillamente (viaggi da 3.000km spalmati su 10 giorni).
il concetto che per fare un viaggio lungo ti serve il cruiser più grande/comodo/potente è tutta una stronzata consumistica che a livello pratico trova riscontro nei sogni dell'americano medio, non dell'italiano medio.
mrk-cj94
04-11-2023, 13:15
nell'ultimo paragrafo ho visto un'invasione di "anche", massimiliano starai mica pensando al pilates :D
:D
mrk-cj94
04-11-2023, 13:19
Perché scusa? Panda, 500, Clio, Fiesta sono auto normali e veloci che possono andare ovunque..con un motore termico.
Guarda una marea di italiani queste sono le auto che possono permettersi :D
scusa ma a che serve fare milano roma o milano puglia in auto? (a meno che devi portare un tavolino e qualche valigia in una seconda casa?)
per quelle tratte molto meglio i treni AV da parecchio tempo ormai
mrk-cj94
04-11-2023, 13:21
La Panda 3 viene impropriamente chiamata citycar, ma è un vero e proprio minisuv (nel libretto riporta "Veicolo multifunzione").
E' 5 porte e dotata di tutti gli optionals, omologabile 5 posti e sia il motore Multijet che il vecchio 1200 benzina sono dei trattori immortali.I nuovi Hybrid sono ancora da rodare bene.
Essendo la mia unica macchina, ci percorro 15.000km/anno (attualmente) e ho fatto viaggi anche di 600km senza soste e senza problemi, comodissima.
Se dovesse uscire Elettrica con almeno 400km di autonomia autostradale effettiva, estetica simile all'attuale e sotto i 15.000 euro, la comprerei domani.
che è concettualmente sbagliato ma vabbè... chissà che spasso poi 600km diretti su strada, manco un pilota di f1 li farebbe volentieri...
mrk-cj94
04-11-2023, 13:30
Più che domenica al mare, io passo l'estate a fare avanti indietro tra città - montagna - punti di partenza per trekking, di cui sono un buon praticante nonostante un'età non più molto giovanile; sono spostamenti che organizzo con una certa razionalità, esempio : parto dopo lavoro - prima tappa, macelleria - seconda tappa, vivaio - terza tappa, distributore GPL - arrivo, ora di cena. Dover incastrare una sosta per ricarica ... sarebbe una complicazione in più.
C'è tempo per l'elettrico, per ora il brum brum mi viene più comodo.
il distributore gpl è ancora più scomodo dell'elettrico visto che dipendi dagli orari (e giorni) di servizio
mrk-cj94
04-11-2023, 13:32
spiace per i romani
maledetti cani, fermeranno le ev :asd:
:D
mrk-cj94
04-11-2023, 13:33
Io ho fatto Roma - San Marino - Roma in giornata, in un'Atos del 2001. Nel 2023. Sono arrivato, ho mangiato la mia focaccia, ho fatto timbrare il passaporto, ho comprato delle monete da collezione e sono tornato a casa.
Perché non avrei dovuto farlo in una citycar? Tra l'altro nonostante l'andatura a limite di velocità ho fatto solo un pieno a San Marino e sono tornato.
Ok, un caso isolato di un'avventura decisa all'ultimo momento e che volevo completare in giornata. Ma il senso delle nuove tecnologie non dovrebbe essere quello di permetterci più di ciò che ci offriva la vecchia tecnologia?
Inoltre ammiro tantissimo voi, che OVVIAMENTE non vivete a Roma. Avete provato a vedere quant'è esteso il comune di Roma? Oggi ho fatto 120km senza uscire dal comune, e non è un caso isolato. 50-80km al giorno per chi abita a Roma non sono poi così strani... Con 200km di autonomia, che si riducono d'inverno e con i riscaldamenti accesi, considerando che a Roma il garage e le ricariche private sono quasi un lusso, che fai? Ogni giorno ti fermi 20 minuti alla colonnina dopo che ti sei fatto un'ora e 20 di traffico sul raccordo?(Oggi, mi sono fatto un'ora e 20 di traffico sul raccordo per percorrere 30km. Come? Mezzi pubblici? Autobus fino alla Metro C. Metro C da fuori roma che passa quando capita, passeggiata fino a San Giovanni per la metro A, a termini cambio con la metro B fino a tiburtina, a tiburtina il treno fino a Trastevere, a Trastevere l'autobus... La giornata mi piacerebbe passarla a casa, piuttosto che farmi due ore e mezza di mezzi pubblici).
Vorrei tantissimo una citycar elettrica, ma se non mi GARANTISCE almeno 350km di autonomia a Roma(Compreso raccordo a velocità autostradale) e non ho modo di caricarla in garage... Invece di avere una macchina che mi semplifica la vita, mi ritrovo a dover organizzare la mia vita in base alla macchina: Follia.
E sono un grande sostenitore delle auto elettriche, ne vorrei veramente una! Ma la gestione delle batterie è una cosa che possono permettersi in pochi.
Piuttosto:
Vogliamo parlare del fatto che le citycar ormai sono di 4 metri? Lunghe come un ex segmento B che a sua volta ha raggiunto le dimensioni di un ex segmento C? La Panda, alla faccia della citycar, è già oggi una macchina grandicella, qui si vuole andare ancora oltre! A questo punto altro che citycar, diventa una tuttofare
la mediana nazionale è la metà, figuriamoci per chi gira in città
il distributore gpl è ancora più scomodo
Eh, come no ! Nel tratto di mio interesse ce ne sono tre su autostrada, ambo le carreggiate, con operatore disponibile a rifornire almeno fino alle 22,30, tutti i giorni; altri ... uno, due, tre, quattro ... su strada extraurbana (circa 140 Km), apertura almeno da lunedi a sabato, orario continuato, a disposizione fino a sera. Forse altri ancora in traverse della strada che percorro ... mai cercati, perchè mai serviti. Mai patito disagi per fare il pieno, mai rimasto senza GPL in Italia (in Austria e Francia m'è successo). Poi, nel caso capitasse ... quei 400-500 Km con la benzina che porto nel serbatoio per le situazioni di emergenza, posso sempre percorrerli ... !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.