PDA

View Full Version : Elon Musk potrebbe rimuovere X (ex Twitter) in Europa per evitare il Digital Services Act


Redazione di Hardware Upg
19-10-2023, 07:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/elon-musk-potrebbe-rimuovere-x-ex-twitter-in-europa-per-evitare-il-digital-services-act_121045.html

Elon Musk, proprietario della piattaforma di social media X (ex Twitter), sta valutando la possibilità di rimuovere dall'Europa il suo servizio in risposta alla nuova regolamentazione della piattaforma Internet nella comunità. Questo chiaramente significherebbe dire addio a X anche in Italia.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Hiei3600
19-10-2023, 07:33
Sempre più simile alla Cina la cara Europa

La disinformazione vera o presunta è un rischio derivato dalla libertà di espressione // così come la libertà di camminare in giro comporta il rischio che qualche criminale ti rubi la borsa; Ogni libertà porta con sé dei rischi e la soluzione di un paese presunto libero non dovrebbe essere quello di troncare la libertà per risolvere il problema

Saturn
19-10-2023, 07:38
Elon Musk, proprietario della piattaforma di social media X (ex Twitter), sta valutando la possibilità di rimuovere dall'Europa il suo servizio in risposta alla nuova regolamentazione della piattaforma Internet nella comunità. Questo chiaramente significherebbe dire addio a X anche in Italia. [/b]

Vai Muschio, facci sognare !!!! :D

I nostalgici useranno le vpn...

Opteranium
19-10-2023, 07:58
sta solo alzando la posta, che faccia di bronzo :sofico: :sofico: :sofico:

cignox1
19-10-2023, 08:07
--così come la libertà di camminare in giro comporta il rischio che qualche criminale ti rubi la borsa;

...e la libertá di guidare comporta il rischio di essere messi sotto da un ubriaco. Dovremmo quindi rinunciare a severissime regole della strada in nome della 'libertá'?

Questo senza entrare nel merito delle nuove regolamentazioni, ma come "avvocato del diavolo" nella argomentazione libertá vs regole...

Ataru224
19-10-2023, 08:20
Tra DSA e chat control l'UE è sempre più simile alla Cina. Tra qualche anno le VPN saranno imprescindibili

supertigrotto
19-10-2023, 08:29
Secondo me è più un discorso di targhettizzazione,compagnie come facebook,Twitter e Google e altre fanno i soldi con la targhettizzazione,molti soldi,basti a vedere quanto costa facebook ads

Saturn
19-10-2023, 08:31
Tra DSA e chat control l'UE è sempre più simile alla Cina. Tra qualche anno le VPN saranno imprescindibili

A tal proposito, che ancora mi è rimasta la curiosità, chi sa dirmi perchè in Uzbekistan non mi funzionavano neanche quelle ??

L'anno scorso ero la in ferie li, e non riuscivo a far funzionare ne "Nord VPN" ne tutte le vpn da me realizzate verso i server di casa mia o dell'azienda.

Stesso esito sia utilizzando le varie wifi degli hotel che con la connessione mobile locale, per la quale avevo acquistato una sim locale. Poi non mi sono sbattuto più di tanto a far troppi tentativi.

Mera curiosità.

UtenteHD
19-10-2023, 08:32
Tra DSA e chat control l'UE è sempre più simile alla Cina. Tra qualche anno le VPN saranno imprescindibili

Se non c'e' gia' attualmente, la soluzione ci sara' piu' avanti anche per quello.

Ataru224
19-10-2023, 08:35
Se non c'e' gia' attualmente, la soluzione ci sara' piu' avanti anche per quello.

Dubito riusciranno a bloccare le VPN. Nemmeno la Cina ci riesce

belta
19-10-2023, 08:36
Farebbe solo che bene, avrebbero dovuto fare così anche i produttori di automobili

Ginopilot
19-10-2023, 08:38
Ce ne sono anche troppi di social insulsi come questo.

diabolikum
19-10-2023, 08:46
e ce ne faremo una ragione...

unnilennium
19-10-2023, 08:48
E se non mi fate giocare come dico io me ne vado e mi porto a casa il pallone gne gne gne

Doraneko
19-10-2023, 09:14
A tal proposito, che ancora mi è rimasta la curiosità, chi sa dirmi perchè in Uzbekistan non mi funzionavano neanche quelle ??

L'anno scorso ero la in ferie li, e non riuscivo a far funzionare ne "Nord VPN" ne tutte le vpn da me realizzate verso i server di casa mia o dell'azienda.

Stesso esito sia utilizzando le varie wifi degli hotel che con la connessione mobile locale, per la quale avevo acquistato una sim locale. Poi non mi sono sbattuto più di tanto a far troppi tentativi.

Mera curiosità.

Potrebbe essere una qualche forma di blocco di internet fuori dal paese e di blocco del collegamento verso le principali VPN.

rolling71
19-10-2023, 09:37
Giusto chiudere, se non rispetta le regole, quella fogna che è diventata Twitter.

rolling71
19-10-2023, 09:38
Grandissima EU che non si fa intimidire e tutela i diritti dei suoi cittadini.

Ataru224
19-10-2023, 09:47
Grandissima EU che non si fa intimidire e tutela i diritti dei suoi cittadini.

Hahahahahahaha :rotfl: :rotfl:
L'UE che tutela i cittadini!
:rotfl: :rotfl:

pachainti
19-10-2023, 09:47
Sempre più simile alla Cina la cara Europa

La disinformazione vera o presunta è un rischio derivato dalla libertà di espressione // così come la libertà di camminare in giro comporta il rischio che qualche criminale ti rubi la borsa; Ogni libertà porta con sé dei rischi e la soluzione di un paese presunto libero non dovrebbe essere quello di troncare la libertà per risolvere il problema

Tra DSA e chat control l'UE è sempre più simile alla Cina. Tra qualche anno le VPN saranno imprescindibili

Già, se passerà Chat Control (https://stopchatcontrol.eu/) potremmo affermare con certezza che UE non è più una democrazia (in realtà non lo è già da molti anni, ma questo sarebbe il segno definitivo).


Dichiarazione universale dei diritti umani articoli 12-19 (https://www.ohchr.org/sites/default/files/UDHR/Documents/UDHR_Translations/itn.pdf).
Costituzione italiana articoli 15-21 (https://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/Costituzione_della_Repubblica_italiana.pdf).

Ataru224
19-10-2023, 09:52
Già, se passerà Chat Control (https://stopchatcontrol.eu/) potremmo affermare con certezza che UE non è più una democrazia (in realtà non lo è già da molto anni, ma questo sarebbe il segno definitivo).


Dichiarazione universale dei diritti umani articoli 12-19
Costituzione italiana articoli 15-21


Tanto poi se ne usciranno con le solite idiozie tipo "se non hai nulla da nascondere non hai nulla da temere" e "lo facciamo per il bene dei bambini!!".

Cfranco
19-10-2023, 09:53
Sempre più simile alla Cina la cara Europa

La disinformazione vera o presunta è un rischio derivato dalla libertà di espressione // così come la libertà di camminare in giro comporta il rischio che qualche criminale ti rubi la borsa; Ogni libertà porta con sé dei rischi e la soluzione di un paese presunto libero non dovrebbe essere quello di troncare la libertà per risolvere il problema

Questo non toglie che i rischi vanno mitigati
Per questo non esiste la "libertà assoluta" di andare fuori e fare quel che ci pare, quindi la libertà di camminare in giro non vuol dire che puoi farla in mezzo alla strada, che tu possa girare con un passamontagna, o che tu possa entrare nelle proprietà private altrui
Quindi ci sono delle limitazioni che ti impediscono di fare alcune cose, il che non vuol dire che ti sia impedito di uscire da casa e andare dove vuoi come succede in Cina
La libertà di parola non è la libertà di raccontare balle, e chi confonde le due cose evocando lo spettro cinese evidentemente fa fatica a distinguere le due cose

daviderules
19-10-2023, 09:55
Hahahahahahaha :rotfl: :rotfl:
L'UE che tutela i cittadini!
:rotfl: :rotfl:

L'ue è purtroppo l'unico ente che tutela un minimo i cittadini contro i colossi high-tec che ormai grazie al loro fatturato che ricorda il pil di piccole nazioni hanno un potere e un'influenza enormi.

L'UE è l'unica che ancora dice qualcosa, basti guardare all'obbligo del tipo c (grazie a dio) sull'iphone, o alla tutela della raccolta dati sui siti che altrimenti sarebbe fuori controllo giusto per citare due casi dell'ultimo periodo.

I paragoni con la Cina sono senza senso, la Cina impone una visione e monitora i cittadini, l'UE non monitora niente e quello che sta cercando di fare è obbligare i social a implementare degli strumenti di fact checking per limitare il mare di disinformazione che è sempre più ingestibile.

Non si tratta di libertà di parola, si tratta di cercare di combattere un problema che è sempre più grave, fatevi un giro sui social e vedrete che sarete bombardati di notizie che confermano in toto la vostra particolare visione riguardo a una tematica, e di queste notizie almeno un 20% saranno false o fuorvianti, indipendentemente da come la pensiate a riguardo.

pachainti
19-10-2023, 10:02
Tanto poi se ne usciranno con le solite idiozie tipo "se non hai nulla da nascondere non hai nulla da temere" e "lo facciamo per il bene dei bambini!!".

Esatto. Il punto è sempre lo stesso: chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato?
In una democrazia vengono tutelate le minoranze e chi la pensa diversamente, non si impone un pensiero unico di stato, quelle sono le dittature.

Ginopilot
19-10-2023, 10:52
Esatto. Il punto è sempre lo stesso: chi decide cosa è giusto e cosa è sbagliato?
In una democrazia vengono tutelate le minoranze e chi la pensa diversamente, non si impone un pensiero unico di stato, quelle sono le dittature.

Quello che va impedita e' la diffusione di notizie false. Le opinioni non c'entrano. La realta' e' una sola.

pachainti
19-10-2023, 11:10
Quello che va impedita e' la diffusione di notizie false. Le opinioni non c'entrano. La realta' e' una sola.

In generale, sopratutto quando si parla di scienza, la realtà è una sola. Tuttavia, non sempre è possibile stabilire quale sia la realtà sopratutto in politica. Chi stabilisce cosa? Il ministero della verità? La pace è guerra, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza (https://it.wikipedia.org/wiki/Socing)?
Ricordiamoci che un terrorista per una parte del mondo è un combattente per la libertà per l'altra parte.
Chat control (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk-8x05-la-cina-e-vicina) con la scusa di combattere la pedopornografia, apre un sistema di sorveglianza di massa contro qualunque dichiarazione dei diritti umani, costituzione e principio democratico. In questo caso qual è la realtà? Quella dell'UE o quella dei cittadini che sono considerati a priori colpevoli e quindi giustificabili di sorveglianza senza un mandato del giudice?
Rileggi bene quello che ho scritto, non ho parlato di realtà, ma di opinioni.
In una democrazia vengono tutelate le minoranze e chi la pensa diversamente, non si impone un pensiero unico di stato, quelle sono le dittature.

cronos1990
19-10-2023, 11:13
Se oggi un alieno passasse di qui a leggere buona parte dei commenti a questa notizia, scapperebbe a gambe levate da quanto rimarrebbe schifato dal modo di "non" pensare dell'essere umano :asd:

Saturn
19-10-2023, 11:15
Se oggi un alieno passasse di qui a leggere buona parte dei commenti a questa notizia, scapperebbe a gambe levate da quanto rimarrebbe schifato dal modo di "non" pensare dell'essere umano :asd:

Apposta si tengono alla larga dal sistema solare...elementare Watson ! :D

matsnake86
19-10-2023, 11:42
Chat control è una bestemmia contro la privacy.

Se dovesse passare per come è pensata ora lo smartphone lo butto direttamente nel cestino o dovrò cercare di installare un sistema android tipo graphene.
Per me sarebbe assolutamente inaccettabile che il mio telefono venga monitorato 24/7 solo perchè potrei avere foto illegali all'interno.

Della proposta salverei due cose però:

Minors are prohibited from accessing apps where there is a risk that adults could write to children illegally. So basically all common social media apps.

Questo molto bene.

WhatsApp, Snapchat etc. are forced to check the age of their users with chat control. The apps will have to do this with a photo and proof of passport. So you can forget about being anonymous on a dating app 🙅🙅*♂️

Ed anche questo secondo me sarebbe cosa buona e giusta.

Per quanto riguarda X... Speriamo diventi il primo di una lunga lista :p

Douglas Mortimer
19-10-2023, 11:46
Con il Digital Services Act un'informazione può essere al tempo stesso fattualmente VERA e ILLEGALE.

Il Digital Services Act non è una legge contro la disinformazione.
Secondo questa logica X dovrebbe essere sanzionata per aver mostrato agli utenti le atrocità di Hamas, di evidentissimo interesse pubblico.

I primi a insorgere contro il DSA e il commissario alla verità Breton dovrebbero essere proprio i media ed i giornalisti, oltre che gli utenti.

Douglas Mortimer
19-10-2023, 11:47
Il DSA è una legge sulla censura, per essere informati dovremo usare una VPN come in Cina.

Ataru224
19-10-2023, 13:29
L'ue è purtroppo l'unico ente che tutela un minimo i cittadini contro i colossi high-tec che ormai grazie al loro fatturato che ricorda il pil di piccole nazioni hanno un potere e un'influenza enormi.

L'UE è l'unica che ancora dice qualcosa, basti guardare all'obbligo del tipo c (grazie a dio) sull'iphone, o alla tutela della raccolta dati sui siti che altrimenti sarebbe fuori controllo giusto per citare due casi dell'ultimo periodo.

I paragoni con la Cina sono senza senso, la Cina impone una visione e monitora i cittadini, l'UE non monitora niente e quello che sta cercando di fare è obbligare i social a implementare degli strumenti di fact checking per limitare il mare di disinformazione che è sempre più ingestibile.

Non si tratta di libertà di parola, si tratta di cercare di combattere un problema che è sempre più grave, fatevi un giro sui social e vedrete che sarete bombardati di notizie che confermano in toto la vostra particolare visione riguardo a una tematica, e di queste notizie almeno un 20% saranno false o fuorvianti, indipendentemente da come la pensiate a riguardo.


Il fact-checking è il male assoluto. Ho visto con i miei occhi "fact-checker indipendenti" fact-checkare notizie vere di giornali autorevoli solo perchè a loro non piacevano.

Gnubbolo
19-10-2023, 14:43
deve resistere o abbandonare l'EU solo fino alle elezioni europee, poi tornare dopo che, le statistiche sono confortanti, abbiamo svuotato il parlamento europeo dagli elementi tossici che vogliono imbavagliare la discussione pubblica.

Ginopilot
19-10-2023, 16:18
In generale, sopratutto quando si parla di scienza, la realtà è una sola. Tuttavia, non sempre è possibile stabilire quale sia la realtà sopratutto in politica. Chi stabilisce cosa? Il ministero della verità? La pace è guerra, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza (https://it.wikipedia.org/wiki/Socing)?
Ricordiamoci che un terrorista per una parte del mondo è un combattente per la libertà per l'altra parte.
Chat control (https://www.spreaker.com/user/runtime/dk-8x05-la-cina-e-vicina) con la scusa di combattere la pedopornografia, apre un sistema di sorveglianza di massa contro qualunque dichiarazione dei diritti umani, costituzione e principio democratico. In questo caso qual è la realtà? Quella dell'UE o quella dei cittadini che sono considerati a priori colpevoli e quindi giustificabili di sorveglianza senza un mandato del giudice?
Rileggi bene quello che ho scritto, non ho parlato di realtà, ma di opinioni.
In una democrazia vengono tutelate le minoranze e chi la pensa diversamente, non si impone un pensiero unico di stato, quelle sono le dittature.

La realta' e' sempre una e immutabile. Cambia la sua percezione.
Cio' che va bloccato e' la bufala che riporta cose non realmente accadute.
Non le opinioni.

Qarboz
19-10-2023, 21:08
A tal proposito, che ancora mi è rimasta la curiosità, chi sa dirmi perchè in Uzbekistan non mi funzionavano neanche quelle ??

L'anno scorso ero la in ferie li, e non riuscivo a far funzionare ne "Nord VPN" ne tutte le vpn da me realizzate verso i server di casa mia o dell'azienda.

Stesso esito sia utilizzando le varie wifi degli hotel che con la connessione mobile locale, per la quale avevo acquistato una sim locale. Poi non mi sono sbattuto più di tanto a far troppi tentativi.

Mera curiosità.

Non solo in Uzbekistan, ma di sicuro anche in altri stati il cui nome finisce in istan e probabilmente anche altrove, in un qualche modo riescono a bloccare le VPN. Ne sono certo perché l'azienda dove lavoro ha venduto alcuni macchinari da quelle parti, e la VPN industriale che usiamo per la teleassistenza lì non funziona. L'unica volta che sono riuscito a collegarmi è perché per l'occasione i tecnici del cliente hanno collegato alla LAN un router 4G con SIM russa che hanno recuperato in un qualche modo (che non voglio sapere!)

Notturnia
19-10-2023, 22:25
soffriremo tantissimo per il fatto che l'onnipotente si sente costretto a seguire le regole degli umani e minaccia di toglierci la x dalle .... oo...

quanto soffriremo.. :rolleyes:

alien321
19-10-2023, 23:33
La libertà di parola non è la libertà di raccontare balle, e chi confonde le due cose evocando lo spettro cinese evidentemente fa fatica a distinguere le due cose

In realtà la libertà di parola è anche quella di raccontare balle, poi sta alle persone crederci o meno.
Cominciare a limitare la libertà di parola è un passo molto rischioso, la cina è sempre dietro l'angolo

alien321
19-10-2023, 23:39
Della proposta salverei due cose però:



Questo molto bene.



Ed anche questo secondo me sarebbe cosa buona e giusta.


In realtà sono male molto male, come fanno quei servizi a sapere se sei maggiorenne?
Pensi veramente che io gli mando un carta di identità o peggio gli do il mio numero di carta di debito?
Nemmeno su google gli ho messi figurati

alien321
19-10-2023, 23:40
La realta' e' sempre una e immutabile. Cambia la sua percezione.
Cio' che va bloccato e' la bufala che riporta cose non realmente accadute.
Non le opinioni.

No la realtà è estremamente soggettiva, poche cose sono oggettive

Ginopilot
20-10-2023, 05:47
No la realtà è estremamente soggettiva, poche cose sono oggettive

Niente affatto, la realtà è solo oggettiva, in quanto tale.

Ginopilot
20-10-2023, 05:50
In realtà la libertà di parola è anche quella di raccontare balle, poi sta alle persone crederci o meno.
Cominciare a limitare la libertà di parola è un passo molto rischioso, la cina è sempre dietro l'angolo

Il raccontar balle non è un diritto ma un abuso. Chi racconta balle lo fa per ingenuità o scientemente. E le autorità di uno stato devono impedirlo in entrambi i casi. Ovvio che la Cina non centri nulla. La libertà non è anarchia.

Cfranco
20-10-2023, 05:51
Il fact-checking è il male assoluto. Ho visto con i miei occhi "fact-checker indipendenti" fact-checkare notizie vere di giornali autorevoli solo perchè a loro non piacevano.
Strano, invece io ho visto giornali e giornalisti "autorevoli" spacciare bufale per fatti veri e poi arrabbiarsi con chi ha fatto notare le bufale
Tenendo conto che i giornalisti spesso e volentieri sono pagati per raccontare balle mentre chi li controlla di solito lo fa gratis nel tempo libero chi è che ha più potere ?

In realtà la libertà di parola è anche quella di raccontare balle, poi sta alle persone crederci o meno.

Assolutamente NO
La libertà di parola riguarda esclusivamente le opinioni, non i fatti
Inoltre pure le opinioni possono avere dei limiti quando esse incitino alla violenza o siano diffamatorie

No la realtà è estremamente soggettiva, poche cose sono oggettive
I fatti sono oggettivi, le opinioni sono soggettive
Il fatto che alcuni esponenti raccontino balle spacciandole per verità non le trasforma in vere, e se pensi che la realtà sia soggettiva evidentemente già sei entrato nel tunnel della disinformazione

Balfour76
20-10-2023, 13:58
La "realtà" in senso lato sarà pure oggettiva, ma ognuno ne vede il suo personale pezzo soggettivo.

Non siete d'accordo?
Allora cosa mi è caduto stamattina davanti al portone di casa?
O è stato nell'ascensore?
O non mi è caduto nulla?
Che dicono i fact-checkers?

Hiei3600
20-10-2023, 14:05
Quelli che dicono che la realtà è "Oggettiva" sono i primi a dire che le cose che sanno loro sono "Oggettive" mentre tutte quelle differenti sono "Soggettive".

Ed ovviamente, mai si affronta il problema di fondo, ovvero che chi ci dice che chi "Cura" l'informazioni lo faccia in maniera onesta ed avendo effettivamente dalla sua parte la realtà cosiddetta "Oggettiva"?

Ginopilot
20-10-2023, 16:44
Quelli che dicono che la realtà è "Oggettiva" sono i primi a dire che le cose che sanno loro sono "Oggettive" mentre tutte quelle differenti sono "Soggettive".

Ed ovviamente, mai si affronta il problema di fondo, ovvero che chi ci dice che chi "Cura" l'informazioni lo faccia in maniera onesta ed avendo effettivamente dalla sua parte la realtà cosiddetta "Oggettiva"?

Nessuno lo dice o puo' dirlo. Vale per ogni cosa. E' per questo che ci sono una serie di soggetti che si controllano in modo incrociato e che non hanno in mano il poter e la forza di decidere in modo unilaterale senza controllo.
E' cosi' che funzionano i paesi piu' avanzati, dove la liberta' non sfocia nell'anarchia, ma è guidata da regole condivise.

E' cosi' che non e' invece nei paesi a vocazione autoritaria/oligarchica, come cina o russia, per fare due esempi di paesi in voga.

Ginopilot
20-10-2023, 16:45
La "realtà" in senso lato sarà pure oggettiva, ma ognuno ne vede il suo personale pezzo soggettivo.

Non siete d'accordo?
Allora cosa mi è caduto stamattina davanti al portone di casa?
O è stato nell'ascensore?
O non mi è caduto nulla?
Che dicono i fact-checkers?

Si chiamano opinioni.

Hiei3600
20-10-2023, 16:54
Nessuno lo dice o puo' dirlo. Vale per ogni cosa. E' per questo che ci sono una serie di soggetti che si controllano in modo incrociato e che non hanno in mano il poter e la forza di decidere in modo unilaterale senza controllo.
E' cosi' che funzionano i paesi piu' avanzati, dove la liberta' non sfocia nell'anarchia, ma è guidata da regole condivise.

E' cosi' che non e' invece nei paesi a vocazione autoritaria/oligarchica, come cina o russia, per fare due esempi di paesi in voga.

Stai evadendo il problema di fondo: Chi dice che i soggetti che si controllano in modo incrociato siano più fedeli al governo di turno che non ai dati di fatto?

Il problema della censura è che non hai nemmeno la possibilità di discutere di un qualcosa, devi fidarti che i cosiddetti esperti non siano corrotti.

Ginopilot
20-10-2023, 20:05
Stai evadendo il problema di fondo: Chi dice che i soggetti che si controllano in modo incrociato siano più fedeli al governo di turno che non ai dati di fatto?

Il problema della censura è che non hai nemmeno la possibilità di discutere di un qualcosa, devi fidarti che i cosiddetti esperti non siano corrotti.

Perché non è censura e certe scelte sono messe in discussione.

Hiei3600
20-10-2023, 21:15
Perché non è censura e certe scelte sono messe in discussione.

1 - Dimmi a cosa esattamente ti stai riferendo con "Non è censura" perché manca il complemento oggetto nella frase

2 - Definisci "Censura"

Ginopilot
20-10-2023, 23:49
Le definizioni le trovi sul dizionario

Gio22
21-10-2023, 11:24
Nessuno lo dice o puo' dirlo. Vale per ogni cosa. E' per questo che ci sono una serie di soggetti che si controllano in modo incrociato e che non hanno in mano il poter e la forza di decidere in modo unilaterale senza controllo.
E' cosi' che funzionano i paesi piu' avanzati, dove la liberta' non sfocia nell'anarchia, ma è guidata da regole condivise.

E' cosi' che non e' invece nei paesi a vocazione autoritaria/oligarchica, come cina o russia, per fare due esempi di paesi in voga.

Quante stronzate. Fra l'altro tipico dell'elemento in questione.

la domanda rimane sempre la stessa ,vecchia come il mondo: chi controlla il controllore?

Ginopilot
21-10-2023, 12:06
Quante stronzate. Fra l'altro tipico dell'elemento in questione.

la domanda rimane sempre la stessa ,vecchia come il mondo: chi controlla il controllore?

Un altro controllore. E non c’è altra alternativa. A meno che tu preferisca l’anarchica.

Hiei3600
21-10-2023, 12:57
Le definizioni le trovi sul dizionario

Come al solito nel momento che si chiede di entrare nello specifiche scappi / evadi. So benissimo cercare nel dizionario, così come so anche altrettanto bene che non tutti adottano lo stesso letterale significato delle parole del dizionario, ergo il motivo per il quale ti ho chiesto la definizione della parola per te(Oltre ad una seconda domanda che ovviamente hai completamente evaso), pensarla diversamente è da ingenui.

Mai riuscire ad avere una risposta diretta eh.

Ginopilot
21-10-2023, 14:11
Come al solito nel momento che si chiede di entrare nello specifiche scappi / evadi. So benissimo cercare nel dizionario, così come so anche altrettanto bene che non tutti adottano lo stesso letterale significato delle parole del dizionario, ergo il motivo per il quale ti ho chiesto la definizione della parola per te(Oltre ad una seconda domanda che ovviamente hai completamente evaso), pensarla diversamente è da ingenui.

Mai riuscire ad avere una risposta diretta eh.

Tu e tutti gli altri estremisti di destra anarchici, sostenete che non ci devono essere regole e controlli perche' e' vero tutto ed il contrario di tutto. Con questi presupposti discutere con voi e' inutile.

Hiei3600
21-10-2023, 14:17
Tu e tutti gli altri estremisti di destra anarchici, sostenete che non ci devono essere regole e controlli perche' e' vero tutto ed il contrario di tutto. Con questi presupposti discutere con voi e' inutile.

Ah, siamo al qualunquismo gratuito adesso, grazie.

Quindi io che cerco il dialogo e la comprensione con te sono "L'estremista di destra" tu invece che mi bolli come tale e rifiuti ogni confronto cosa saresti?

pachainti
22-10-2023, 07:53
La realta' e' sempre una e immutabile. Cambia la sua percezione.
Cio' che va bloccato e' la bufala che riporta cose non realmente accadute.
Non le opinioni.

Non hai ancora risposto alle mie domande. Non è un mantra che devi ripetere all'infinito per farlo diventare vero.
In politica, e non solo, non sempre esiste una verità unica, dipende dal punto di vista da cui la osservi. Ci sono moltissimi esempi nella storia, la quale è scritta dai vincitori (se i perdenti fossero stati i vincitori, sarebbe andata diversamente. Qual è la realtà?).
In una democrazia tutte le opinioni, anche quelle minoritarie, hanno lo stesso valore e non devono essere soppresse, altrimenti è una dittatura della maggioranza o di un gruppo di persone.
Ti ripeto siamo vicini al ministero della verità di 1984. La pace è guerra, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza (https://it.wikipedia.org/wiki/Socing).

Ginopilot
22-10-2023, 08:11
La realtà è una sola, le verità intese come interpretazioni della realtà, sono tante. Non vanno soppresse le opinioni ma le cose false cioè non reali.
Ma ho paura che anche tu sia per l’anarchica.

LMCH
22-10-2023, 13:14
In politica, e non solo, non sempre esiste una verità unica, dipende dal punto di vista da cui la osservi. Ci sono moltissimi esempi nella storia, la quale è scritta dai vincitori (se i perdenti fossero stati i vincitori, sarebbe andata diversamente. Qual è la realtà?).
In una democrazia tutte le opinioni, anche quelle minoritarie, hanno lo stesso valore e non devono essere soppresse, altrimenti è una dittatura della maggioranza o di un gruppo di persone.
In una democrazia tutti hanno diritto ad ESPRIMERE la propria opinione, ma non sta scritto da nessuna parte che hanno automaticamente lo stesso valore.

Inoltre stai confondendo la "versione di X sui fatti avvenuti" con la realtà dei fatti e ti sei scordato che non sono i vincitori a scrivere la storia, la storia la scrive chi ha modo di scriverla e/o di lasciare testimonianze durevoli.

Per questo gli storici cercano sempre nuove informazioni e nuove fonti anche su eventi e periodi storici che le masse considerano "ben conosciuti".

Ad esempio, i conquistadores avevano "vinto" in Sud America, eppure la verità di quel che é successo davvero non é la loro versione.

Balfour76
22-10-2023, 13:39
Fatece largo che passamo noi
'Sti giovanotti de' 'sta rete bella
Semo ragazzi fatti cor pennello

E le complottiste famo innamorà
E le complottiste famo innamorà

Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
Se er tg alla notizia ci ha messo la censura
E noi je dimo, e noi je famo
C'hai messo la censura
Nun te guardamo, ma però
Noi semo quelli
Che j'arrisponnemmo 'n coro
E' mejo er video de Byoblu
Che questo sozzo meinstrim

E si per caso vi è lo stato
De botto te chiede er canone tv
E noi jarrispondemo a un coro
T'amo pagato e 'n te pagamo più
T'amo pagato e 'n te pagamo più (*)

Ce piacciono li complotti
Le teorie e gli intrighi
Perchè son senza censura
Non so' come i tolksciò
La società de internet
La società della gioventù
A noi ce piace er retroscena
E nun ce piace a velina

[...]


(*) licenza artistica, er canone tocca pagallo pe legge.

pachainti
22-10-2023, 20:59
La realtà è una sola, le verità intese come interpretazioni della realtà, sono tante. Non vanno soppresse le opinioni ma le cose false cioè non reali.
Ma ho paura che anche tu sia per l’anarchica.

La realtà è una sola nella matematica, nella fisica e in generale nella scienza. Nella politica, nella storia, ecc. la realtà non sempre è una sola e quindi oggettiva.
Non capisco perché tu abbia tirato in ballo l'anarchia la quale è la forma più autentica e decentralizzata di democrazia in quanto non prevede alcun controllo centrale da parte dello stato.

In una democrazia tutti hanno diritto ad ESPRIMERE la propria opinione, ma non sta scritto da nessuna parte che hanno automaticamente lo stesso valore.

Chi decide quale sia l'opinione più valida? La maggioranza? Quindi l'ipotesi che ha maggior consenso? Questa è la democrazia che conosciamo, la dittatura della maggioranza.

"Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Blaise Pascal


Inoltre stai confondendo la "versione di X sui fatti avvenuti" con la realtà dei fatti e ti sei scordato che non sono i vincitori a scrivere la storia, la storia la scrive chi ha modo di scriverla e/o di lasciare testimonianze durevoli.
Per questo gli storici cercano sempre nuove informazioni e nuove fonti anche su eventi e periodi storici che le masse considerano "ben conosciuti".

No, non sto facendo alcuna confusione. La realtà è unica e oggettiva (o dovrebbe esserlo) nella scienza, non nella politica, nella storia, etc.
Mai sentito parlare di revisionismo storico (https://it.wikipedia.org/wiki/Revisionismo_storiografico)? Inoltre, spesso non c'è sufficiente certezza su cosa accada oggi, figuriamoci 50, 100 o 1000 anni fa...
"Che cosa è la storia se non un gioco su cui tutti si sono messi d'accordo?" Napoleone Bonaparte


Ad esempio, i conquistadores avevano "vinto" in Sud America, eppure la verità di quel che é successo davvero non é la loro versione.

I conquistadores o gli inglese hanno sterminato le popolazioni native nelle rispettive regioni (sud America, nord America o Australia), chi ha scritto la storia successiva loro o i nativi?

Ginopilot
22-10-2023, 21:32
La realtà è una sola nella matematica, nella fisica e in generale nella scienza. Nella politica, nella storia, ecc. la realtà non sempre è una sola e quindi oggettiva.
Non capisco perché tu abbia tirato in ballo l'anarchia la quale è la forma più autentica e decentralizzata di democrazia in quanto non prevede alcun controllo centrale da parte dello stato.


La realta' è cio' che e' reale, non confonderti con la verita'.

L'anarchia è il peggio che possa capitare ad un popolo. Che non ha nulla a che vedere con la democrazia. In democrazia si decide tutti insieme, nell'anarchia ognuno decide per se.


Chi decide quale sia l'opinione più valida? La maggioranza? Quindi l'ipotesi che ha maggior consenso? Questa è la democrazia che conosciamo, la dittatura della maggioranza.

"Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Blaise Pascal


No, non sto facendo alcuna confusione. La realtà è unica e oggettiva (o dovrebbe esserlo) nella scienza, non nella politica, nella storia, etc.
Mai sentito parlare di revisionismo storico (https://it.wikipedia.org/wiki/Revisionismo_storiografico)? Inoltre, spesso non c'è sufficiente certezza su cosa accada oggi, figuriamoci 50, 100 o 1000 anni fa...
"Che cosa è la storia se non un gioco su cui tutti si sono messi d'accordo?" Napoleone Bonaparte



I conquistadores o gli inglese hanno sterminato le popolazioni native nelle rispettive regioni (sud America, nord America o Australia), chi ha scritto la storia successiva loro o i nativi?

Ecco perche' parlavo di anarchia.

pachainti
23-10-2023, 06:15
La realta' è cio' che e' reale, non confonderti con la verita'.

Certo la realtà è ciò che è realmente accaduto e dovrebbe coincidere con la verità. Questo avviene o dovrebbe avvenire nelle scienze, ma nella politica e nella storia i due concetti difficilmente coincidono e ognuno ha la propria di interpretazione di realtà ovvero verità che diventa di fatto la propria realtà.


L'anarchia è il peggio che possa capitare ad un popolo. Che non ha nulla a che vedere con la democrazia. In democrazia si decide tutti insieme, nell'anarchia ognuno decide per se.

Ecco perche' parlavo di anarchia.

Conosci il significato di anarchia? Sembra di no.

Treccani Anarchismo (https://www.treccani.it/enciclopedia/anarchismo)
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il rifiuto dell'economia capitalistica a vantaggio di un'economia fondata sulla cooperazione, organizzata in forme mutualistiche o comunistiche (unica eccezione è la corrente degli anarco-capitalisti), la tematica del federalismo, visto come legame orizzontale tra comunità libere.

Treccani Democrazia (https://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia/)
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.

Quindi l'anarchia non preclude la democrazia, anzi al contrario non richiede alcuna terza parte, lo stato, per poterla esercitare in modo diretto. Nelle democrazie "classiche" il potere si esercita dall'alto verso il basso mentre nell'anarchia dal basso verso l'alto.
Quindi esattamente il contrario di quello che hai scritto.

Ginopilot
23-10-2023, 07:55
Certo la realtà è ciò che è realmente accaduto e dovrebbe coincidere con la verità. Questo avviene o dovrebbe avvenire nelle scienze, ma nella politica e nella storia i due concetti difficilmente coincidono e ognuno ha la propria di interpretazione di realtà ovvero verità che diventa di fatto la propria realtà.



Conosci il significato di anarchia? Sembra di no.

Treccani Anarchismo (https://www.treccani.it/enciclopedia/anarchismo)
Insieme di dottrine e movimenti che condividono, al di là delle differenze, alcune convinzioni fondamentali, quali l'individualismo radicale sul piano etico-politico, che conduce al rifiuto di ogni forma di autorità e alla prefigurazione di una società senza Stato (società anarchica o libertaria), il rifiuto dell'economia capitalistica a vantaggio di un'economia fondata sulla cooperazione, organizzata in forme mutualistiche o comunistiche (unica eccezione è la corrente degli anarco-capitalisti), la tematica del federalismo, visto come legame orizzontale tra comunità libere.

Treccani Democrazia (https://www.treccani.it/enciclopedia/democrazia/)
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.

Quindi l'anarchia non preclude la democrazia, anzi al contrario non richiede alcuna terza parte, lo stato, per poterla esercitare in modo diretto. Nelle democrazie "classiche" il potere si esercita dall'alto verso il basso mentre nell'anarchia dal basso verso l'alto.
Quindi esattamente il contrario di quello che hai scritto.

Quindi rileggi meglio le definizioni che hai postato.
Chiusa la parentesi politica.

pachainti
23-10-2023, 11:19
Quindi rileggi meglio le definizioni che hai postato.
Chiusa la parentesi politica.

:rolleyes:

LMCH
23-10-2023, 13:14
La realtà è una sola nella matematica, nella fisica e in generale nella scienza. Nella politica, nella storia, ecc. la realtà non sempre è una sola e quindi oggettiva.
Non capisco perché tu abbia tirato in ballo l'anarchia la quale è la forma più autentica e decentralizzata di democrazia in quanto non prevede alcun controllo centrale da parte dello stato.

Stai confondendo "versione dei fatti" con realtà, non sono la stessa cosa.


Chi decide quale sia l'opinione più valida? La maggioranza? Quindi l'ipotesi che ha maggior consenso? Questa è la democrazia che conosciamo, la dittatura della maggioranza.

L'opinione più valida resiste meglio all'urto frontale con la realtà.


"Democrazia: non essendosi potuto fare in modo che quel che è giusto fosse forte, si è fatto in modo che quel che è forte fosse giusto." Blaise Pascal


Appoggiarsi a "voci autorevoli" spesso è un arma a doppio taglio.
La cosa più vicina ad una democrazia che conoscesse Blaise Pascal erano il sistema politico delle antiche città greche (dove i cittadini spesso erano proprietari di schiavi) e la repubblica romana o i Comuni italiani del periodo (dove a comandare di fatto erano oligarchie ed il diritto di voto limitato).
Era stato anche un giansenista (che non credevano al libero arbitrio) anche se poi si allontanò dalle frange più estreme.



No, non sto facendo alcuna confusione. La realtà è unica e oggettiva (o dovrebbe esserlo) nella scienza, non nella politica, nella storia, etc.
Mai sentito parlare di revisionismo storico (https://it.wikipedia.org/wiki/Revisionismo_storiografico)? Inoltre, spesso non c'è sufficiente certezza su cosa accada oggi, figuriamoci 50, 100 o 1000 anni fa...
"Che cosa è la storia se non un gioco su cui tutti si sono messi d'accordo?" Napoleone Bonaparte


Il noto storico Napoleone Bonaparte. ;)
Inoltre ricorda che un conto è rivedere gli eventi in base a nuove informazioni emerse nel frattempo, un altro è il tentativo di "piegare la storia" omettendo fatti e dandone versioni parziali come fanno i revisionisti (intendendo il termine in senso negativo).


I conquistadores o gli inglese hanno sterminato le popolazioni native nelle rispettive regioni (sud America, nord America o Australia), chi ha scritto la storia successiva loro o i nativi?

L'hanno scritta anche i religiosi cattolici (a cui non andava giù lo sterminio di quelli che loro volevano convertire), l'hanno scritta gli archeologi basandosi sugli scritti ed i reperti recuperati nei secoli successivi.
L'hanno scritta anche i nativi sopravissuti.

pachainti
24-10-2023, 05:57
Stai confondendo "versione dei fatti" con realtà, non sono la stessa cosa.

Nella politica e nella storia quasi sempre chi vince trasforma la versione dei fatti in realtà. Basta analizzare anche gli ultimi 20 anni di storia per notare la differenza tra le varie realtà dei fatti nelle varie questioni politiche. Come ho scritto sopra un terrorista per una parte è un combattente per la libertà per l'altra.


L'opinione più valida resiste meglio all'urto frontale con la realtà.

In teoria si, ma non in pratica dove il più forte, il vincitore impone la propria versione di realtà e gli altri sono costretti a seguirla.


Appoggiarsi a "voci autorevoli" spesso è un arma a doppio taglio.
La cosa più vicina ad una democrazia che conoscesse Blaise Pascal erano il sistema politico delle antiche città greche (dove i cittadini spesso erano proprietari di schiavi) e la repubblica romana o i Comuni italiani del periodo (dove a comandare di fatto erano oligarchie ed il diritto di voto limitato).
Era stato anche un giansenista (che non credevano al libero arbitrio) anche se poi si allontanò dalle frange più estreme.

Analizzando i fatti storici anche posteriori a Pascal, per me aveva ed ha ragione. Inoltre, sono d'accordo anche con il seguente:

"La democrazia è sempre, per sua natura e costituzione, il trionfo della mediocrità." Indro Montanelli


Il noto storico Napoleone Bonaparte. ;)
Inoltre ricorda che un conto è rivedere gli eventi in base a nuove informazioni emerse nel frattempo, un altro è il tentativo di "piegare la storia" omettendo fatti e dandone versioni parziali come fanno i revisionisti (intendendo il termine in senso negativo).

Bonaparte non era uno storico, la faceva la storia. Il revisionismo storico serve (o almeno dovrebbe servire) a far emergere versioni alternative di realtà che non siano quelle imposte da chi ha scritto la storia essendo il più forte, vincitore.


L'hanno scritta anche i religiosi cattolici (a cui non andava giù lo sterminio di quelli che loro volevano convertire), l'hanno scritta gli archeologi basandosi sugli scritti ed i reperti recuperati nei secoli successivi.
L'hanno scritta anche i nativi sopravissuti.

Quindi concordi che ci sono N realtà diverse? Quella dominante ovvero quella scritta dal più forte vincitore è quella che si impone di fatto.