View Full Version : Windows 11 non è un flop: ha più di 400 milioni di utenti attivi, secondo un nuovo report
Redazione di Hardware Upg
18-10-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-non-e-un-flop-ha-piu-di-400-milioni-di-utenti-attivi-secondo-un-nuovo-report_121019.html
A due anni dal lancio, Windows 11 ha superato i 400 milioni di dispositivi attivi, secondo un nuovo report, un risultato sorprendente vista la lenta crescita iniziale
Click sul link per visualizzare la notizia.
redeagle
18-10-2023, 10:23
Esatto, come dice nell'articolo la diffusione è limitata dai requisiti hardware obbligatori che molti sistemi, tutt'oggi altamente performanti e quindi non prossimi all'upgrade, non rispettano.
Su PC che uso per lavorare non switcho manco sotto tortura.
A casa ho due PC uno feci lo switch, l'altro non ha i requisiti adatti, ed è un delle tante vaccate MS recenti
Windows 11 è Windows 10 con un tema diverso, capirai che hw ci vuole... :rolleyes:
gd350turbo
18-10-2023, 10:28
Windows 11 è Windows 10 con un tema diverso, capirai che hw ci vuole... :rolleyes:
Da me gira perfettamente su un core duo (t7700) e 4 gb di ram, poi ovviamente ssd, bypassando i requisiti con rufus.
Da me gira perfettamente su un core duo (t7700) e 4 gb di ram, poi ovviamente ssd, bypassando i requisiti con rufus.
Io non voglio formattare, voglio fare update di Windows 10, e tra l'altro in almeno un PC non voglio metterci account MS, cosa che mi pare sempre più brigosa...
gd350turbo
18-10-2023, 10:39
Io non voglio formattare, voglio fare update di Windows 10, e tra l'altro in almeno un PC non voglio metterci account MS, cosa che mi pare sempre più brigosa...
C'è modo di fare entrambi...
Da me gira perfettamente su un core duo (t7700) e 4 gb di ram, poi ovviamente ssd, bypassando i requisiti con rufus.
immagino la soddisfazione che dia a farlo girare su un catorcio del genere se non giusto come esercizio di stile :D
C'è modo di fare entrambi...
Ah sicuro, ma non voglio rischiare di installare Windows 11 e rimanere piantato alla creazione account perché mi forza a quello MS, quindi resto su Win10 finché è supportato, poi nel 2025 si vedrà, potrei anche passare a macOS dove lavoro, anzi son quasi tutti su mac.
gd350turbo
18-10-2023, 10:48
immagino la soddisfazione che dia a farlo girare su un catorcio del genere se non giusto come esercizio di stile :D
Sono vecchi pc e portatili, che sarebbero andati in discarica che con pochi euro ho aggiornato e resi utilzzabili.
per gli usi basici di un utente classico, tipo leggere la posta, scrivere una lettera o una tabella, navigazione web vanno benissimo, ovviamente niente giochi, photoshop o altri task impegnativi.
Più che un esercizio di stile è riutilizzare roba che avrebbe incrementato la montagna di rifiuti elettronici, ma del resto viviamo in un epoca in cui il consumismo è di moda, quindi capisco che riutilizzarli anzichè buttarli generi un certo stupore.
Sono vecchi pc e portatili, che sarebbero andati in discarica che con pochi euro ho aggiornato e resi utilzzabili.
per gli usi basici di un utente classico, tipo leggere la posta, scrivere una lettera o una tabella, navigazione web vanno benissimo, ovviamente niente giochi, photoshop o altri task impegnativi.
Più che un esercizio di stile è riutilizzare roba che avrebbe incrementato la montagna di rifiuti elettronici, ma del resto viviamo in un epoca in cui il consumismo è di moda, quindi capisco che riutilizzarli anzichè buttarli generi un certo stupore.
Ma i vantaggi di passare a Windows 11 rispetto rimanere su Windows 10 quali sono?
Perché è hw vecchio con Win11, ma anche con Win10, non è che non potevi "riutilizzarlo" lasciando Win10.
immagino la soddisfazione che dia a farlo girare su un catorcio del genere se non giusto come esercizio di stile :D
Sbagli. Utilizzo multimediale (youtube, netflix, amazon prime, dazn, etc) e ufficio, con un semplice ssd, non ci sono affatto grossi problemi e si utilizzano in modo più che gradevole.
Aggiornamenti mensili a parte, li sono mattonate pesanti che su macchine del genere richiedono mezzore se non di più.
Una volta al mese.
gd350turbo
18-10-2023, 11:00
Ma i vantaggi di passare a Windows 11 rispetto rimanere su Windows 10 quali sono?
per l'uso a cui sono destinati, nessuno...
Perché è hw vecchio con Win11, ma anche con Win10, non è che non potevi "riutilizzarlo" lasciando Win10.
Si, ovviamente, anche win7/8 volendo, ma dato che non riscontro alcun problema ho preferito la versione più recente.
Voi vedete win11 come il male sotto forma di bytes ma vi assicuro che non è così.
per l'uso a cui sono destinati, nessuno...
Si, ovviamente, anche win7/8 volendo, ma dato che non riscontro alcun problema ho preferito la versione più recente.
Voi vedete win11 come il male sotto forma di bytes ma vi assicuro che non è così.
No, io vedo la MS di Nadella come il male (male oddio, diciamo ignorabile), almeno per come intendo io le cose, non Windows 11 in se che è appunto Windows 10 con un tema che scimmiotta macOS. Infatti mo' mi rompe che già parlano di Windows 12 e io manco ho Windows 11 dove lavoro... ed è lì che mi interessa, nel PC a casa posso tenere Windows 10 per sempre.
gd350turbo
18-10-2023, 11:03
No, io vedo la MS di Nadella come il male, almeno per come intendo io le cose, non Windows 11 in se che è appunto Windows 10 con un tema che scimmiotta macOS.
Questa è una sensazione soggettiva, per cui non vi è nulla da obbiettare.
Questa è una sensazione soggettiva, per cui non vi è nulla da obbiettare.
Sì sì, sono io che odiando tutto c'ho che è social, cloud e mobile, e non trovando in nessuna maniera utili le IA al momento, non mi vedo nella politica Nadella (o Spencer, da sempre uso Xbox, ma ho deciso di staccate Gold e Pass perché li trovo dannosi).
Sul fatto che Win11 sia Win10 con un tema diverso mi pare oggettivo
gd350turbo
18-10-2023, 11:12
Sul fatto che Win11 sia Win10 con un tema diverso mi pare oggettivo
Si, quindi non vedo i problemi nel passare da uno all'altro.
Si, quindi non vedo i problemi nel passare da uno all'altro.
Mi fa ca..re il tema
Soprattutto il nuovo menu che si apre col tasto destro
gd350turbo
18-10-2023, 11:16
Mi fa ca..re il tema
Soprattutto il nuovo menu che si apre col tasto destro
Eh allora se non ti piace, tieni quello che hai ora.
Il portatile che mi hanno dato per lo smart-working è passato da mesi a Windows 11, mentre il fisso che uso in sede non soddisfa i requisiti ed è rimasto a Windows 10.
Niente, non ce la faccio a farmelo piacere. Le presunte novità rispetto a Windows 10 nel migliore dei casi le trovo inutili. Più spesso le trovo brutte o addirittura peggiorano la mia produttività.
Alcuni esempi:
- Widget: inutile distrazione
- Barra applicazioni: il nuovo "non combinare", tanto anelato, è graficamente imbarazzante
- Menu Start: non personalizzabile, sezione recenti non eliminabile
Fintantoché Windows 10 è supportato e riceve aggiornamenti di sicurezza, non vedo proprio ragioni per fare lo switch. Almeno finora. Ovviamente IMHO!
rebeyeah
18-10-2023, 11:26
si installa da solo a tradimento appena ti distrai un attimo!!
Haran Banjo
18-10-2023, 11:30
A me piace Win11, che considero un po' un tema di Win10 ;-)
Se solo me lo lasciassero installare senza rischi sul mio quad core Q9450 con Nvidia GTX 750, che va ancora come un treno...
gd350turbo
18-10-2023, 11:33
Se solo me lo lasciassero installare senza rischi sul mio quad core Q9450 con Nvidia GTX 750, che va ancora come un treno...
Non credo che MS si prenda la briga di andare a disattivare tutti i win11 che sono installati con il bypass dei requisiti, tanto che è lei stessa a dire come fare !
Lo vedo più che altro come un "consiglio".
Non credo che MS si prenda la briga di andare a disattivare tutti i win11 che sono installati con il bypass dei requisiti, tanto che è lei stessa a dire come fare !
Lo vedo più che altro come un "consiglio".
Ma figuriamoci, è più probabile che il sole sorga ad ovest. :asd:
gd350turbo
18-10-2023, 11:40
Ma figuriamoci, è più probabile che il sole sorga ad ovest. :asd:
Appunto !
Con l'ultimo aggiornamento che permette di sgruppare le finestre nella barra inizia ad essere utilizzabile, carino anche l'esplora risorse con i tab.
Gyammy85
18-10-2023, 11:53
Se win 11 è un tema di win 10 allora possiamo anche dire che win 7 era un tema di win xp
Intanto su win 11 si possono usare tranquillamente schede video di 16 anni fa, mentre su 10 devi installare i driver con il workaround perché la vga risulta presente con i driver ma in realtà i driver non ci sono (wow)
Tralasciando che già solo la possibilità di posizionare meglio le finestre rispetto a win 10 varrebbe il cambio
Io l'ho provato per un pò e ho rimesso il 10 :)
\_Davide_/
18-10-2023, 12:05
Mi fa ca..re il tema
Soprattutto il nuovo menu che si apre col tasto destro
Ormai la base per le mie nuove installazioni è:
- Bypassare requisiti CPU e TPM
- Inserire chiave di registro per evitare la creazione dell'account online
- Inserire chiave di registro per ripristinare il vecchio menù contestuale
- Rimettere il menù start a sinistra e togliere tutte le porcate che riempiono inutilmente la task bar.
- Rimuovere tutto il ciarpame inutile
- Consegna al cliente
Roba che con Windows 7 era una installazione normale del sistema operativo che avevo comprato.
Ma ditemi voi se per un pc che magari fa il monitoraggio di una macchina di produzione devo collegarla a internet e creare un account :muro:
Fortuna che il buon senso dei programmatori sta portando tutto su linux, ho già rimosso con piacere diversi domain controller ed anche nel privato uso quasi più solo debian e osx
matsnake86
18-10-2023, 12:19
Se win 11 è un tema di win 10 allora possiamo anche dire che win 7 era un tema di win xp
Lo puoi dire, ma non sarebbe vero.
Da xp a vista ci fu un lavoro enorme di riscrittura di molte parti del sistema .
Di fatto il passaggio da xp a vista fu doloroso per molti a causa di driver incompatibili, software che non si installava ecc...
Diciamo che la base di tutti i sistemi moderni di microsoft è stata vista. Da lì hanno continuato a migliorare e aggiungere cose.
gd350turbo
18-10-2023, 12:36
Al solito...se l'esigenza è quella di non buttare macchine che ancora funzionano, le alternative per aggiornarle con O.S più leggeri, recenti e sicuri di certo non mancano.
ma infatti... conta quante ce ne sono installate escludendo quelle che hai tu in casa ovviamente.
i 400mln di utenti attivi avranno hw compatibile e quindi gli sbattimenti di installare un O.S su roba vecchia (aggirando quelli che sono i requisiti) e lenta alla morte, sono del tutto irrilevanti.
bè in effetti...
preparare una chiavetta con rufus, magari ci puoi mettere anche 5 minuti e con questa ci installi win11 su tutti i pc che vuoi, uno sbattimento incredibile ! :sofico:
Giusto lo 0,00001% ci perde del tempo. La restante fetta di utenza si tiene il PC con l'ultima release di windows compatibile con quella macchina.
Come è sempre stato e come sempre sarà !
la gente fa quello che ritiene più opportuno, pensa che qui oggi c'è un tempo da lupi e vedi gente che va in giro in bicicletta, che starebbe sicuramente più comoda asciutta, calda e sicura in auto, ma se nonostante tutto decidono di andare in bicicletta avranno i loro buoni motivi, così come li può avere chi si mette li a recuperare un vecchio pc.
sisko214
18-10-2023, 13:20
Windows non sara' mai un flop, nemmeno Vista lo e' stato.
Fino a che windows te lo trovi preinstallato sulle macchine nuove, o adesso te lo installano gratuitamente e in automatico da internet, non potra' mai essere un flop.
Se dovessero far diventare un saas forse le cose cambierebbero, ma dubito fortemente che M$ faccia una simile sciocchezza.
Opteranium
18-10-2023, 13:53
per me W10 Livorno Torino Sassari Como finché dura su ogni PC, poi vediamo.
Windows 11 è Windows 10 con un tema diverso, capirai che hw ci vuole... :rolleyes:
Non esageriamo.. tra aggiunte e modifiche sopra e sotto il cofano direi che di cose ne hanno cambiate non poche. Altrimenti con sto discorso arriviamo a dire che win 11 è Vista con un tema diverso.. :stordita:
Comunque il successo dei nuovi sistemi MS dipende in ugual modo sia dalla qualità del nuovo sistema sia dalla qualità del sistema precedente.
Se già il vecchio sistema è apprezzato alora la strada parte in salita.
PS: Bello il nuovo avatar con la pussy collection.. :oink:
Windows non sara' mai un flop, nemmeno Vista lo e' stato.
Fino a che windows te lo trovi preinstallato sulle macchine nuove, o adesso te lo installano gratuitamente e in automatico da internet, non potra' mai essere un flop.
Se dovessero far diventare un saas forse le cose cambierebbero, ma dubito fortemente che M$ faccia una simile sciocchezza.
Guarda che "FLOP" non è una misura assoluta. E' una valutazione che va legata al contesto.
Se i Metallica fanno un album e vendono centomila copie è un FLOP.
Se Povia fa un album e vende mille copie è "BEST ALBUM EVER".
Non esageriamo.. tra aggiunte e modifiche sopra e sotto il cofano direi che di cose ne hanno cambiate non poche. Altrimenti con sto discorso arriviamo a dire che win 11 è Vista con un tema diverso.. :stordita:
Ma infatti non vedo molti cambiamenti da Vista a 11, a parte l'asptto visivo
Windows 7 per me è sempre stato Vista SP3
Windows 10 è stato un ritorno a Windows 7 dopo che l'8 non piacque
Windows 11 è Windows 10 con UI alla macOS
Windows 12 sarà Windows 10 con UI alla macOS e IA ovunque.
Ma infatti non vedo molti cambiamenti da Vista a 11, a parte l'aspetto visivo
Windows 7 per me è sempre stato Vista SP3
Windows 10 è stato un ritorno a Windows 7 dopo che l'8 non piacque
Windows 11 è Windows 10 con UI alla macOS
Windows 12 sarà Windows 10 con UI alla macOS e IA ovunque.
Però consentimi non devi giudicare "un libro dalla copertina".
Anzi l'aspetto visivo è proprio il più "banale" dei cambiamenti tra una versione di Windows e l'altra.
Però consentimi non devi giudicare "un libro dalla copertina".
Anzi l'aspetto visivo è proprio il più "banale" dei cambiamenti tra una versione di Windows e l'altra.
Sì, ma è l'unico che influenza il 99% delle operazioni che si fanno.
Non è che se mi fai un nuovo driver model o mi fixa dei bug o velocizzi con ssd mi stravolgi a vita
La vita me la stravolgi se mi dai una gui più o meno facile da usare e da imparare della precedente.
Non mi pare ci siano funzionalità di sistema/gui/altro, aggiunte da Windows Vista a Windows 11, che abbiano stravolto il modo di usare Windows in se...
Sì, ma è l'unico che influenza il 99% delle operazioni che si fanno.
Non è che se mi fai un nuovo driver model o mi fixa dei bug o velocizzi con ssd mi stravolgi a vita
La vita me la stravolgi se mi dai una gui più o meno facile da usare e da imparare della precedente.
Non mi pare ci siano funzionalità di sistema/gui/altro, da Windows Vista a Windows 11 che stravolgono il concetto di come si usa Windows in se...
Beh che centra, fa sempre il suo lavoro. Anche la sega, intesa come strumento per segare materiali, è sempre quella da secoli ormai. Perfezionata, elettrica, a carburante, da "vendicatore della notte" ma sempre di sega parliamo.
Quanto all'interfaccia di Windows io sono ormai oltre dieci anni che sto sempre con quella classica di Windows 7, sia che si parli di 8, 10 o 11.
Basta veramente poco per tornare al classico, e in più ti godi le altre migliorie "strutturali" e "sotto il cofano" del nuovo.
Certo UN MINIMO di impegno serve...altrimenti non ci saremmo schiodati neppure dal DOS. :asd:
In pratica... MS sapeva di avere masso fuori una ciofeca (Bug 11).
Si aspettava 200 milioni di utenti ma poiché molti hanno aggirato i suoi blocchi assurdi sono arrivati a ben 400 milioni... ovvero molti meno di win 10 a parità di tempo sul mercato.
Una figura di merda peggiore era difficile... ed ora cercano rigirare la frittata.
In pratica... MS sapeva di avere masso fuori una ciofeca (Bug 11).
Si aspettava 200 milioni di utenti ma poiché molti hanno aggirato i suoi blocchi assurdi sono arrivati a ben 400 milioni... ovvero molti meno di win 10 a parità di tempo sul mercato.
Una figura di merda peggiore era difficile... ed ora cercano rigirare la frittata.
Eh ?
Ma che vuoi che gliene freghi a Microsoft delle figure che fa. Contano solo i soldi e i guadagni. E non credo che siano in perdita.
Appena decideranno che 10 deve morire (gaming, supporto per i programmi più diffusi e via dicendo) 11 assorbirà tutti gli utenti. Come sempre del resto.
Poi una ristretta minoranza si ingegnerà con i vari supporti ESU e versioni LTS, ma il grosso migrerà tutto inesorabilmente all'ultimo arrivato.
Senza parlare poi di 12 con tecnologia AI integrata.
De-facto la concorrenza non esiste.
Eh ?
Ma che vuoi che gliene freghi a Microsoft delle figure che fa. Contano solo i soldi e i guadagni. E non credo che siano in perdita.
Appena decideranno che 10 deve morire (gaming, supporto per i programmi più diffusi e via dicendo) 11 assorbirà tutti gli utenti. Come sempre del resto.
Poi una ristretta minoranza si ingegnerà con i vari supporti ESU e versioni LTS, ma il grosso migrerà tutto inesorabilmente all'ultimo arrivato.
Senza parlare poi di 12 con tecnologia AI integrata.
De-facto la concorrenza non esiste.
La rottura è che sarà sempre più necessario non solo avere account MS,e vabbè, ma essere connessi a internet e avere pure una connessione veloce.
Io fuori dal lavoro ormai o avvio un browser (Brave) o un gioco (rigorosamente single player) :asd:
La rottura è che sarà sempre più necessario non solo avere account MS,e vabbè, ma essere connessi a internet e avere pure una connessione veloce.
Io fuori dal lavoro ormai o avvio un browser (Brave) o un gioco (rigorosamente single player) :asd:
E che vuoi fare ? Ormai senza uno smartphone neanche puoi più dimostrare che tu sei tu...praticamente. Ormai internet è al pari di avere acqua, luce e gas. In qualunque momento, in qualunque luogo.
Di fatto. :fagiano:
E che vuoi fare ? Ormai senza uno smartphone neanche puoi più dimostrare che tu sei tu...praticamente. Ormai internet è al pari di avere acqua, luce e gas. In qualunque momento, in qualunque luogo.
Di fatto. :fagiano:
Sì, ma per dimostrare che sono io se lo stato vuole che lo faccia usando Internet ok, è una stronzata (presumo tu intenda lo spid, perché la carta d'identità io l'ho ancora cartacea), ma vabbé... mi metto lì con un PC, una adsl qualsiasi se la trovo, e dimostro. Allo stato attuale Internet a me serve solo per evitare di dovermi recare in loco (anagrafe, banca, posta, ecc), ma non è strettamente necessaria, e sicuro lo fai con una "mezzo mega".
Il fatto che un OS sia lento come un pachiderma addormentato, vedi anche Xbox, perché serve la fibra per scaricare informazioni (spesso pubblicitarie) totalmente inutili, è da class action.
Cioè mi stai dicendo che non c'è l'opzione "non posseggo un account, prosegui con la configurazione".
Se è davvero così, siamo al paradosso. Azzo gliene frega a loro se voglio o meno inserire il mio account?
Magari lo faccio dopo, per recuperare un eventuale backup dai loro server. Ma non è che nel bel mezzo dell'istallazione mi blocchi con sta cagata...
E' così da Win8 eh
L'unico modo che ricordi è staccare internet prima di arrivare alla creazione di account. In Widows 8 potevi comunque cliccare "ignora", in Windows 10 mi pare pure, ma non sono sicuro, in Win11 devi proprio staccare la rete... e mi immagino che con Win12 sarà obbligatorio se andiamo avanti così.
Che poi ci sta anche, è un loro prodotto, ma appunto non bloccarmi l'installazione, imponilo alla stregua del seriale di Windows 7.. che potevi mettere anche dopo.
E' così da Win8 eh
L'unico modo che ricordi è staccare internet prima di arrivare alla creazione di account. In Widows 8 potevi comunque cliccare "ignora", in Windows 10 mi pare pure, ma non sono sicuro, in Win11 devi proprio staccare la rete... e mi immagino che con Win12 sarà obbligatorio se andiamo avanti così.
Che poi ci sta anche, è un loro prodotto, ma appunto non bloccarmi l'installazione, imponilo alla stregua del seriale di Windows 7.. che potevi mettere anche dopo.
Ragazzi...tranquilli....CTRL+SHIFT+F3 o mille altre procedure e procedete con l'installazione offline anche su Windows 11, Home compreso.
Sì, ma per dimostrare che sono io se lo stato vuole che lo faccia usando Internet ok, è una stronzata (presumo tu intenda lo spid, perché la carta d'identità io l'ho ancora cartacea), ma vabbé... mi metto lì con un PC, una adsl qualsiasi se la trovo, e dimostro. Allo stato attuale Internet a me serve solo per evitare di dovermi recare in loco (anagrafe, banca, posta, ecc), ma non è strettamente necessaria, e sicuro lo fai con una "mezzo mega".
Il fatto che un OS sia lento come un pachiderma addormentato, vedi anche Xbox, perché serve la fibra per scaricare informazioni (spesso pubblicitarie) totalmente inutili, è da class action.
Fidati, fosse stato da class action negli USA gliene avrebbero già tirate addosso a non finire. Si deve abbozzare e basta di questi tempi. Inutile incavolarsi, fidati è così !
Ma infatti non vedo molti cambiamenti da Vista a 11, a parte l'asptto visivo
Windows 7 per me è sempre stato Vista SP3
Windows 10 è stato un ritorno a Windows 7 dopo che l'8 non piacque
Windows 11 è Windows 10 con UI alla macOS
Windows 12 sarà Windows 10 con UI alla macOS e IA ovunque.
:D :D Ma scherzi vero?
Io posso pure capire il punto di vista in prima battuta ma saprai meglio di me che ad ogni versione l'aspetto esteriore è solo la punta dell'iceberg.
Ci sono una vascata di cambiamenti ed aggiunte SOTTO il cofano.
Non li vedi, non sai che stanno agendo, ma ci sono.
Ataru224
18-10-2023, 15:46
Windows 11 è il peggior Windows degli ultimi anni. È l'unica versione a cui hanno tolto funzionalità, hanno aggiunto vincoli come non mai (Account Microsoft, requisiti minimi, etc) e dopo 2 anni è ancora buggato.
Windows Vista e Windows 8.1 che tutti criticano sono infinitamente superiori.
Windows Vista fu tanto criticato ma dopo i Service Pack usciti quasi immediatamente divenne un'ottimo SO e questo è dimostrato dall'esperimento Mojave (https://en.wikipedia.org/wiki/Mojave_Experiment). Solo che ormai aveva la nominata di cattivo SO e oggi tutti lo ricordano negativamente. Appena uscito andava un po' male perchè Windows Vista poi portò delle VERE innovazioni in molti ambiti e i computer che vendevano all'epoca facevano pena, innovazioni anche per la sicurezza con l'introduzione del controllo account utente. Non come Windows 11 che per la sicurezza cosa fa? Impone il requisito del TPM che a meno chè non si usa Bitlocker è completamente inutile. (Bitlocker, per la cronaca, è anch'essa una funzionalità introdotta con Windows Vista)
Windows 7 infatti non è che Windows Vista perfezionato e con un nome diverso.
Windows 8/8.1 poi, tolta l'orribile interfaccia metro (che poteva benissimo essere completamente ignorata ed erano uguali a Windows 7) prestazionalmente parlando erano ottimi.
ninja750
18-10-2023, 15:49
Windows 11 è il peggior Windows degli ultimi anni. È l'unica versione a cui hanno tolto funzionalità, hanno aggiunto vincoli come non mai (Account Microsoft, requisiti minimi, etc) e dopo 2 anni è ancora buggato.
non sono un fan di win11, ma buggato in cosa?
E' così da Win8 eh
L'unico modo che ricordi è staccare internet prima di arrivare alla creazione di account. In Widows 8 potevi comunque cliccare "ignora", in Windows 10 mi pare pure, ma non sono sicuro, in Win11 devi proprio staccare la rete... e mi immagino che con Win12 sarà obbligatorio se andiamo avanti così.
Che poi ci sta anche, è un loro prodotto, ma appunto non bloccarmi l'installazione, imponilo alla stregua del seriale di Windows 7.. che potevi mettere anche dopo.
con windows 11 non basta neanche installare senza rete collegata, per avere l'opzione di installazione offline devi aprile la shell (maiusc f10) e dare il comando (OOBE\bypassnro)
Ataru224
18-10-2023, 15:55
non sono un fan di win11, ma buggato in cosa?
Per esempio problemi infiniti all'esplora risorse che è diventato lentissimo (visto che è un ammasso di pezzi sviluppati in tempi diversi con linguaggi diversi), ho visto un computer che dopo l'ultimo aggiornamento aveva la barra delle applicazioni completamente vuota, quando lo provai per curiosità sul pc non ne voleva sapere di riconoscere dispositivi bluetooth (la scheda era compatibile e avevo installato i driver ufficiali) e altri problemi che ora non ricordo.
Problemi che un SO uscito due anni fa non dovrebbe avere
Ragazzi...tranquilli....CTRL+SHIFT+F3 o mille altre procedure e procedete con l'installazione offline anche su Windows 11, Home compreso.
Boh, io a lavoro l'altro giorno ho installato un win11 e ho dovuto staccare internet. Volevo in realtà installarlo anche sul mio PC personale, ma non mi attento per ora. ho il terrore di non riuscire più a lavorare
Boh, io a lavoro l'altro giorno ho installato un win11 e ho dovuto staccare internet. Volevo in realtà installarlo anche sul mio PC personale, ma non mi attento per ora. ho il terrore di non riuscire più a lavorare
Perchè era un Windows 11 PRO.
Fosse stato Windows 11 Home non sarebbe bastato...
Fantastico!
In tutti gli O.S del pianeta, c'è l'opzione "ignora questo passaggio".
Microsoft ci tiene che ti presenti e ti faccia l'account.
Dopo se sei skillato eviti il passaggio...ma tanto ci pensa il tostapane 2.0 a tracciarti comunque, e anche il wc 3.5 a segnalare alla questura se fai uso di sostanze dopanti ! :asd:
Con windows tocca sempre perdere tempo in accrocchi, procedure, Shell, registra, tweak, tool esterni che ripristinano o tolgono funzionalità.
Un O.S dove configuri tutto in 3/4 passaggi e il resto, SE TI VA, lo fai dopo (oppure non lo fai affatto) fanno fatica a partorirlo...
Windows è bello così. Imperfetto e rompicogl1on1 ! :D
Grazie a lui bene o male un sacco di gente riporta in tavola il cibo da trent'anni ! :sofico:
Perchè era un Windows 11 PRO.
Fosse stato Windows 11 Home non sarebbe bastato...
Ah cambia da home a pro ok
Più che altro MS da azienda produttrice di HW e SW (come che so Apple) è diventa un'azienda produttrice di servizi cloud (come Google), quindi incassa profilando gli utenti... il prodotto non è Windows, il prodotto è chi lo usa.
Quindi è chiaro che vogliano account MS ovunque
NON AVETE SCAMPO, RASSEGNATEVI.
Più lottate, più soffrite.
Rinunciate al vostro hardware, un mondo meraviglioso vi aspetta ! :)
NON AVETE SCAMPO, RASSEGNATEVI.
Più lottate, più soffrite.
Rinunciate al vostro hardware, un mondo meraviglioso vi aspetta ! :)
Che vuol dire rinunciate al vostro hw? Che mondo?
Che vuol dire rinunciate al vostro hw? Che mondo?
Era una citazione da un film d'animazione sulle origini di Matrix.
Le macchine intimano al genere umano di rinunciare ai propri corpi...
...con la stessa frase. :O
Il mondo delle macchine. E io prenoterei subito se esistesse.
Mi formattino pure e mi inseriscano in una simulazione.
Più giovane di 30 anni, ricco da far schifo e senza mal di schiena ! :D
Era una citazione da un film d'animazione sulle origini di Matrix.
Le macchine intimano al genere umano di rinunciare ai propri corpi...
...con la stessa frase. :O
Il mondo delle macchine. E io prenoterei subito se esistesse.
Mi formattino pure e mi inseriscano in una simulazione.
Più giovane di 30 anni, ricco da far schifo e senza mal di schiena ! :D
Io invece più il mondo diventa tecnologico, più tendo ad allontanarmi dalla tecnologia :asd: sarà perché quando avevo 20 anni e stavo bene non esistevano telefonini e social, e manco avevo internet...
Io invece più il mondo diventa tecnologico, più tendo ad allontanarmi dalla tecnologia :asd: sarà perché quando avevo 20 anni e stavo bene non esistevano telefonini e social, e manco avevo internet...
E stavi da Dio, senza dolori, anche senza prendere voltaren o tachipirina magari ! :D
@GoFoxes
Fai delle affermazioni che dimostrano inconfutabilmente e oggettivamente che non sei un programmatore e hai scarse conoscenze di quello che è realmente Window ...
Volendo essere coerente con quanto affermi allora occorre affermare anche:
Windows 11 è Windows 10 é window 8 è Window 7 è Window Vista ecc. ecc.
Già ai tempi di Windows XP creavo applicativi in C++ e Windows SDK (Win32 API) e già allora creavo GUI trasparenti con angoli arrotondati, font smussati, testi trasparenti ed effetti visivi d'impatto
Sin da Windows NT era possibile invocare la Funzione Win32 API CreateWindowEx() con gli stili estesi in particolare lo stile WS_EX_LAYERED e le finestre di classe predefinita Static, Edit, Button, Combo, list ecc. ecc. con lo stile OWNERDRAW
Sin da Window NT era possibile disporre nei contesti di dispositivo di una Window Parent o una Window Child di Penne, pennelli solidi, pennelli personalizzati e in particolare delle regioni di clipping tramite le quali era possibile realizzare una window di qualsiasi forma senza limiti (gli unici limiti era la creatività, il gusto estetico e lo stile di chi programmava), anzi ti dico di più già in Window NT erano disponibili le curve Bezier (per chi usa Photoshop o Illustrator sa esattamente cosa sono) e le trasformazioni di coordinate per deformare la grafica
Insomma le fondamenta di Window non sono mai cambiate e se si programma in modo nativo si creano applicazioni assolutamente retrocompatibili, Microsoft in ogni nuova release di Windows ha sempre migliorato e mai stravolto garantendo così l'assoluta retrocompatibilità
Tanto per dirne una Microsoft con l'avvento di Window Vista rivoluzionò il comparto GDI/GDi++ di Window dirottando tutto il carico di lavoro di gestione dell'interfaccia grafica alla GPU grafica liberando così la CPU di risorse elaborative, ma tutto avviene in modo totalmente trasparente non solo agli user ma anche ai programmatori ... per esempio se in c++ si invoca l'API GDI/GDI++
si ha l'illusione di programmare come ai vecchi tempi di window NT ma in realtà si sta programmando la GPU Grafica e le librerie DirectX
Insomma se ti soffermi solo all'aspetto grafico sembra che Window 11 rispetto al 10 abbia cambiato solo vestito, ma in realtà le innovazioni ci sono ma in modo del tutto trasparente e soprattutto implementate con la filosofia di sempre ... la retrocompatibilità
Infine facciamola finita con i confronti con l'OS di Apple, che non è ne meglio e ne peggio esso ha solo il vantaggio di gestire un sistema hardware chiuso che dunque garantisce maggior stabilità ... l'hardware Apple è uno ed uno solo Microsoft Window deve invece a che fare con milioni di configurazioni hardware e quindi ci sta ed è accettabile che in alcune configurazioni hardware si hanno problemi
C'è poi da fare una piccola considerazione, per intenderci la faccio in modo metaforico ... è ovvio che per migliorare l'aerodinamicità di un'automobile alla fine ogni produttore di auto va a finire col produrre auto simili alla concorrenza, il migliorare porta sempre al limite a conformare ...
idroCammello
18-10-2023, 20:01
Da me gira perfettamente su un core duo (t7700) e 4 gb di ram, poi ovviamente ssd, bypassando i requisiti con rufus.
il concetto di perfettamente è relativo.
Dubito che si possa guardare un video su youtube dai soliti browser in fullHD senza perdere vari frame (nell' ipotesi win11 anche col top dei core2duo e scheda grafica coeva alla cpu).
già con un core2Quad abbinato ad una gpu decisamente più recente della cpu, allora credo che il "perfettamente" sia più realistico.
nobucodanasr
18-10-2023, 20:18
Da me gira perfettamente su un core duo (t7700) e 4 gb di ram, poi ovviamente ssd, bypassando i requisiti con rufus.
Che tu sappia si riesce a trovare i major update, o bisogna farli da ISO?
Io l'ho messo da poco in un vecchio PC, ed ho provato a forzare la ricerca ma non lo trova, non so però se è la solita storia del rilascio a scaglioni, o se è per la compatibilità.
gd350turbo
20-10-2023, 02:25
il concetto di perfettamente è relativo.
Dubito che si possa guardare un video su youtube dai soliti browser in fullHD senza perdere vari frame (nell' ipotesi win11 anche col top dei core2duo e scheda grafica coeva alla cpu).
vero, anche perchè lo schermo è hd...
già con un core2Quad abbinato ad una gpu decisamente più recente della cpu, allora credo che il "perfettamente" sia più realistico.
quello con il t7700 è uno dei più piccoli, ne ho altri meglio carrozzati, in cui ci sta...
Che tu sappia si riesce a trovare i major update, o bisogna farli da ISO?
Io l'ho messo da poco in un vecchio PC, ed ho provato a forzare la ricerca ma non lo trova, non so però se è la solita storia del rilascio a scaglioni, o se è per la compatibilità.
Io alcune volte l'ho fatto con MCT:
https://github.com/AveYo/MediaCreationTool.bat
Interessante vedere come con gli stessi dati si possano confezionare articoli diametralmente opposti: The Register titola la stessa notizia come "Take Windows 11... please. Leaks confirm low numbers for Microsoft's latest OS", citando il fatto che W11 è dietro W10 e W7 nello stesso periodo di tempo, indicando come cause possibili:
+ W7 e W10 sono arrivati dopo Vista e W8, rispettivamente;
+ requisiti hardware (troppo) elevati.
https://www.theregister.com/2023/10/18/take_windows_11_please/
Interessante vedere come con gli stessi dati si possano confezionare articoli diametralmente opposti: The Register titola la stessa notizia come "Take Windows 11... please. Leaks confirm low numbers for Microsoft's latest OS", citando il fatto che W11 è dietro W10 e W7 nello stesso periodo di tempo, indicando come cause possibili:
+ W7 e W10 sono arrivati dopo Vista e W8, rispettivamente;
+ requisiti hardware (troppo) elevati.
https://www.theregister.com/2023/10/18/take_windows_11_please/
Ma infatti quello che hai sottolineato è il vero nocciolo di tutto il mondo dell'informazione nel senso più generale.
Ogni notizia oggettiva può essere presentata in modo completamente opposto.
Per me win11 (che non ho mai nè installato nè provato) non è un flop con quei numeri perchè bisogna tenere conto che:
- arriva dopo win10 che è un sistema apprezzato.
- ha le limitazioni di installazzione date dai requisiti hardware
Ricordiamoci che win10 arrivava tipo "il salvatore" dopo lo scempio di win8 e non aveva alcuna limitazione sui requisiti
mrk-cj94
03-11-2023, 23:56
Esatto, come dice nell'articolo la diffusione è limitata dai requisiti hardware obbligatori che molti sistemi, tutt'oggi altamente performanti e quindi non prossimi all'upgrade, non rispettano.
tipo il mio PC
mrk-cj94
04-11-2023, 00:01
Windows 11 è il peggior Windows degli ultimi anni. È l'unica versione a cui hanno tolto funzionalità, hanno aggiunto vincoli come non mai (Account Microsoft, requisiti minimi, etc) e dopo 2 anni è ancora buggato.
Windows Vista e Windows 8.1 che tutti criticano sono infinitamente superiori.
Windows Vista fu tanto criticato ma dopo i Service Pack usciti quasi immediatamente divenne un'ottimo SO e questo è dimostrato dall'esperimento Mojave (https://en.wikipedia.org/wiki/Mojave_Experiment). Solo che ormai aveva la nominata di cattivo SO e oggi tutti lo ricordano negativamente. Appena uscito andava un po' male perchè Windows Vista poi portò delle VERE innovazioni in molti ambiti e i computer che vendevano all'epoca facevano pena, innovazioni anche per la sicurezza con l'introduzione del controllo account utente. Non come Windows 11 che per la sicurezza cosa fa? Impone il requisito del TPM che a meno chè non si usa Bitlocker è completamente inutile. (Bitlocker, per la cronaca, è anch'essa una funzionalità introdotta con Windows Vista)
Windows 7 infatti non è che Windows Vista perfezionato e con un nome diverso.
Windows 8/8.1 poi, tolta l'orribile interfaccia metro (che poteva benissimo essere completamente ignorata ed erano uguali a Windows 7) prestazionalmente parlando erano ottimi.
il tempo vola, pensavo fosse uscito qualche mese fa :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.