PDA

View Full Version : Upgrade PC con budget attorno ai 1000 €.


Angelus666
17-10-2023, 23:24
Ciao! Il thread verrà modificato frequentemente fino ad arrivare alla configurazione definitiva, che dovrei acquistare entro questa settimana. Userei il pc al 60% per il gioco in flat a 1080p su monitor 144hz G-Sync e al 40% per il gaming in VR tramite Oculus Rift S (principalmente a rFactor 2, che fa boccheggiare il sistema attuale tenendo tutto al minimo). Il mio budget totale è di 1500 €. Ho già due drive SSD nvme Samsung (1 TB e 500 GB) e il dissipatore Arctic Freezer eSports 34 DUO, che dovrebbe andare bene per il 7800x3D (non il top, ma sufficiente).

Dopo i suggerimenti di celsius100 e qualche indagine comparativa tra i componenti, questa è la configurazione papabile:

-Ryzen 7 7800x3D
-Dissipatore Deepcool AK620.
-Mobo ASRock B650E PG Riptide WiFi AM5 PCIe 5.0
-RAM 32 GB (2x16) G.Skill Flare X5 6000MHz, CL36, AMD EXPO
-GPU Palit Geforce RTX 4070 12 GB Dual fan
-HDD Western Digital Blue 3.5" 7200 RPM SATA III - 1 TB
-PSU Be Quiet Pure Power 11 600W 80+ Gold
-CASE Be Quiet Pure Base 500DX

Per quanto riguarda il case, purché abbia un buon airflow, spazio per i cavi e non lasci entrare troppa polvere (come quelli total mesh), andrebbe bene anche uno brutto come la merda. Non importa il colore, non importano i pannelli trasparenti né i led rgb. È l'unico componente su cui voglio risparmiare tanto. Purtroppo noto che quasi tutti i case ormai hanno le prese d'aria sulla parte superiore e questo sarebbe un problema, visto che il case si riempirebbe di polvere in un paio d'ore (non intendo stare lì a spolverare ogni giorno).


Secondo voi questa configurazione darebbe un netto miglioramento in VR rispetto all'attuale sistema (in firma)?


Grazie in anticipo!

celsius100
18-10-2023, 07:14
Ciao
Allora la cpu va bene, ram idem ma magari trovi a meno le g.skill flare 6000Mhz cl36, sulla scheda madre opterei x qualcosa di più accessoriato e robusta magari una b650E x sfruttare il supporto completo al pcie5, però costano vedi asrock b650E riptide wifi
La 3070Ti può andare ma dipende dal prezzo, e una scheda vecchiotta di solito si predilige guardarla nell'usato che non nel nuovo oramai e fuori produzione
Il dissi può andare
L'alimentatore poi lo valutiamo in base alla scheda video
Si sarebbe un buon upgrade anche se nulla ti vieterebbe di aggiornare la cpu e la scheda video del tuo PC, magari con aggiunta di ram senza cambiare tutto
Vedi 5800x3D, dalla 3070 alla 4080 e altri 2x8gb come le tue o un kit nuovo 2x16gb direttamente

Angelus666
18-10-2023, 08:21
Ciao
Allora la cpu va bene, ram idem ma magari trovi a meno le g.skill flare 6000Mhz cl36, sulla scheda madre opterei x qualcosa di più accessoriato e robusta magari una b650E x sfruttare il supporto completo al pcie5, però costano vedi asrock b650E riptide wifi
La 3070Ti può andare ma dipende dal prezzo, e una scheda vecchiotta di solito si predilige guardarla nell'usato che non nel nuovo oramai e fuori produzione
Il dissi può andare
L'alimentatore poi lo valutiamo in base alla scheda video
Si sarebbe un buon upgrade anche se nulla ti vieterebbe di aggiornare la cpu e la scheda video del tuo PC, magari con aggiunta di ram senza cambiare tutto
Vedi 5800x3D, dalla 3070 alla 4080 e altri 2x8gb come le tue o un kit nuovo 2x16gb direttamente

Non mi fido dei componenti usati purtroppo, perché non potrei mai sapere come sono stati usati veramente. Ho scelto la 3070 ti perché si trovano attorno ai 550 €. Le 4080 sono incomprabili comunque, stiamo parlando di più di 1100 €. :eek:
Come mobo, non c'è niente di valido sotto la ASRock? Ho visto delle Gygabite, come ti sembrano? EDIT: no, sono delle mATX. Riguardo le A620, la più grossa limitazione non è il TDP della CPU? C'è altro di veramente importante? Ti ringrazio.

celsius100
18-10-2023, 08:50
Il fatto è che a quelle cifre la scheda da prendere sarebbe la 7800XT, un 20% piu veloce della 3070Ti e ha il doppio della v-ram
In alternativa potresti valutare la 4070
Beh le 620 sono schede marir pensate x pc di fascia medio-bassa quindi pochi optional e qualità costruttiva medio-bassa devono costare poco, può andare bene lo stesso ma se cambi tutto ha più senso puntare una fazcia medio-alta e avere tutte le nuove tecnologie a disposizione (pcie5 su slot m.2 e slot vga) e nn limitarsi in caso di upgrade e overclock
Sennò prendi un 5800x3D che va uguale al 7600x, anzi avendo 8core anziché 6 e anche più duraturo in teoria e risparmi quei 150-250 euro di scheda madre da investire sulla video

Angelus666
18-10-2023, 09:05
Il fatto è che a quelle cifre la scheda da prendere sarebbe la 7800XT, un 20% piu veloce della 3070Ti e ha il doppio della v-ram
In alternativa potresti valutare la 4070
Beh le 620 sono schede marir pensate x pc di fascia medio-bassa quindi pochi optional e qualità costruttiva medio-bassa devono costare poco, può andare bene lo stesso ma se cambi tutto ha più senso puntare una fazcia medio-alta e avere tutte le nuove tecnologie a disposizione (pcie5 su slot m.2 e slot vga) e nn limitarsi in caso di upgrade e overclock
Sennò prendi un 5800x3D che va uguale al 7600x, anzi avendo 8core anziché 6 e anche più duraturo in teoria e risparmi quei 150-250 euro di scheda madre da investire sulla video

Ok, quindi escludiamo le mobo A620. Sul 5800x3D mi documenterò, non lo conosco. Forse riesco a vendere il mio PC e quindi ad aumentare il budget di circa 300 €. Stasera lo saprò e aggiornerò il thread, valutando anche le tue proposte.

celsius100
18-10-2023, 09:35
Va bene
Aggiornaci ;)

Angelus666
18-10-2023, 20:02
Va bene
Aggiornaci ;)

Ho modificato il thread iniziale con i nuovi sviluppi!

celsius100
18-10-2023, 21:49
Farei dei cambi sulla scheda madre
Nel primo caso una asrock b650E riptide wifi x avere pcie5 sia x la vga che x l'ssd
Nel secondo caso terrei la tua B450 Gaming K4

Che sigla hanno le ram corsair ddr5? hanno profilo expo? Altrimenti saranno da impostare manualmente frequenze e timing da bios, con expo si attiva e va in automatico a settare i parametri (nn funziona sempre ma tanto nn costano di più i modelli expo quindi meglio preferire quelle)

Angelus666
19-10-2023, 00:30
Farei dei cambi sulla scheda madre
Nel primo caso una asrock b650E riptide wifi x avere pcie5 sia x la vga che x l'ssd
Nel secondo caso terrei la tua B450 Gaming K4

Che sigla hanno le ram corsair ddr5? hanno profilo expo? Altrimenti saranno da impostare manualmente frequenze e timing da bios, con expo si attiva e va in automatico a settare i parametri (nn funziona sempre ma tanto nn costano di più i modelli expo quindi meglio preferire quelle)

Ok, ho aggiornato con la Riptide e le ram EXPO della G.Skill (le corsair non lo erano). Per quanto riguarda la mia vecchia scheda, sto vendendo tutto il PC, quindi dovrei rifare da zero.

Come PSU avrei voluto prendere un EVGA da 550W, ma non se ne trovano più disponibili, quindi ho preso quello da 600W che male non fa.

P.S.= come posso modificare il titolo del thread? Credevo di averlo fatto ma risulta sempre il vecchio titolo. Nel mentre ho aggiornato la configurazione.

celsius100
19-10-2023, 07:03
È rimasto sia io vecchio testo che quello nuovo "PC Gaming con budget massimo di 1500 €"
Penso che quello che indica la discussione con il link al thread non si possa modificare
Puoi prendere anche le gmskill flare 6000Mhz cl32 o cl36 che sono ancora più convenienti, come dicevo su un 6core nn fa tutta questa differenza, montassi un 8 o 12core sarebbero più utili con cl migliori
L'alimentatore e roba di fascia bassa con scarsa efficienza, punta ad un nzxt C650 gold o corsair rm650x magari

Angelus666
19-10-2023, 10:35
È rimasto sia io vecchio testo che quello nuovo "PC Gaming con budget massimo di 1500 €"
Penso che quello che indica la discussione con il link al thread non si possa modificare
Puoi prendere anche le gmskill flare 6000Mhz cl32 o cl36 che sono ancora più convenienti, come dicevo su un 6core nn fa tutta questa differenza, montassi un 8 o 12core sarebbero più utili con cl migliori
L'alimentatore e roba di fascia bassa con scarsa efficienza, punta ad un nzxt C650 gold o corsair rm650x magari

Sei sicuro di questo? Degli EVGA ho visto tanti test tecnici e disassemblaggi e tutti concordano che siano costruiti molto bene, con componenti giapponesi tra l'altro. Ne ho sempre visto tessere le lodi.:confused:

Non trovo Flare EXPO e le uniche che trovo non EXPO costano qualche euro in meno delle Z5 Neo, davvero poca roba.

Sto avendo difficoltà a trovare un case, ancora prima che per una questione di costo, per le misure e perché sono tutti aperti nella parte superiore. Ho capito che ormai è difficile trovarne senza la presa d'aria superiore, quindi a questo punto chiuderei in qualche modo l'apertura, perché sopra il case, sul bordo della parte frontale, devo necessariamente metterci il dac e l'amplificatore per cuffie. Avevo trovato un Fractal (comunque costoso), ma è troppo profondo e non ci entra nell'alloggio sotto la scrivania.

celsius100
19-10-2023, 10:47
La maggioranza degli evga e buona
Tu hai scelto un vecchio modello di fascia bassa, roba x pc da ufficio low cost
Devi guardare tra i modelli con efficienza gold

X dire le F5-6000J3636F16GX2-FX5?

Non ricordo che limite hai in prodofondita?

Angelus666
19-10-2023, 10:54
La maggioranza degli evga e buona
Tu hai scelto un vecchio modello di fascia bassa, roba x pc da ufficio low cost
Devi guardare tra i modelli con efficienza gold

X dire le F5-6000J3636F16GX2-FX5?

Non ricordo che limite hai in prodofondita?

Ah quindi dici proprio qel modello di PSU in sé, ok. Ho fatto il calcolo del PSU su un sito e come responso è venuto fuori 471 W, ma io vorrei sempre tenermi largo, quindi 550-600 W. In questa fascia che modello mi consigli?

Non sapevo che quelle Flare fossero Expo, sulla scheda di "Bezos" (si può parlare di siti e store? Non ricordo) non è indicato. Costerebbero 21 € in meno. Il risparmio vale la candela? Se sì, prenderei queste.

I limiti di misura del case sono Larghezza: 245 mm x Altezza: 450 mm x Profondità: 455 mm.
Per capire, attualmente il mio Zalman Z1 Neo trasborda di circa 3 cm fuori dalla base e i piedini frontali sono in bilico. :asd:

celsius100
19-10-2023, 10:57
nzxt C650 gold o corsair rm650
Si lo sono, meglio guardare le specifiche sul sito dle produttore xke sugli shop si fa presto a fare copia-incolla e riportare degli errori
Altre richieste sul case oltre al fatto che sia chiuso nella parte superiore?

Angelus666
19-10-2023, 11:33
Altre richieste sul case oltre al fatto che sia chiuso nella parte superiore?

Sempre per la necessità di poggiare sopra dac e ampli, le prese usb e il tasto di accensione sarebbe meglio fossero piazzati come sul Fractal Design Focus 2 o sul Cooler Master MasterBox MB530P o sul Mars Gaming MC-1000.

celsius100
19-10-2023, 12:05
https://www.bequiet.com/en/case/1720
Che ne dici?

Angelus666
19-10-2023, 15:59
https://www.bequiet.com/en/case/1720
Che ne dici?

Sembra davvero niente male. Come altezza ci rientro per 1-2 millimetri, ma vale la pena provare perché lo trovo anche molto bello esteticamente (adoro il minimalismo). Secondo te quelle prese d'aria frontali perdono tanto rispetto alle più tradizionali grandi mesh? Comunque sì, va decisamente in configurazione, grazie.

I modelli di PSU che mi hai consigliato non riesco a trovarli. Cosa ne pensi dei Be Quiet, in particolare del Pure Power 11 600W? È un gold e costa 95 €.

Edit: ho letto e visto un po' di videorecensioni del case e molti concordano nell'airflow non proprio ottimale (praticamente nelle classifiche raggiunge sempre la temperatura maggiore). La seccatura è che non trovo un altro case che risponda così bene agli altri requisiti.

celsius100
19-10-2023, 17:04
Purtroppo l'aerazione non è eccelsa, parliamo di un case pensato x la silenziosità più che x la ventilazione
Cmq funziona, nn mi preoccuperei che io.pc vada a fuoco
Si è una buona serie di alimentatori, fascia media, occhio che se nn ce la dicitura CM non è modulare

Angelus666
19-10-2023, 17:21
Purtroppo l'aerazione non è eccelsa, parliamo di un case pensato x la silenziosità più che x la ventilazione
Cmq funziona, nn mi preoccuperei che io.pc vada a fuoco
Si è una buona serie di alimentatori, fascia media, occhio che se nn ce la dicitura CM non è modulare

Sì, va bene anche una PSU normale, tanto se sono riuscito a fare un sufficiente cable management nello Zalman, riuscirei praticamente ovunque. :D
Questa cosa dell'airflow mi ha smontato un po'. Non vorrei andasse in thermal throttling, visto che il PC lo userei anche per 14 ore consecutive se è il caso. Credo ripiegherò sul Be Quiet Pure Base 500DX, cercherò nuova collocazione per dac e ampli e mi rassegnerò a pulire più spesso il case.

P.S.= secondo te tra una 4070 con doppia ventola e una tripla ventola ci sarebbe molta differenza pratica?

celsius100
19-10-2023, 20:25
ah ok
si un po meglio il DX da quel punto di vista
x la video dipende dal modello, dal tipo di dissipatore, heatskink, spreader, da come e gestita la rotazione delle ventole, dalle frequenze, ecc...
che modello stavi guardando in particolare?

Angelus666
19-10-2023, 20:33
ah ok
si un po meglio il DX da quel punto di vista
x la video dipende dal modello, dal tipo di dissipatore, heatskink, spreader, da come e gestita la rotazione delle ventole, dalle frequenze, ecc...
che modello stavi guardando in particolare?

I due modelli Palit (con cui mi son trovato bene in questi anni): la Dual NED4070019K9-1047D e la Jetstream NED4070019K9-1047J con tre ventole. Circa 40 € di differenza.
Inoltre ho trovato uno shop con prezzi un po' più bassi e con un po' di sforzo in più potrei prendere un R7 7800x3D (con ram CL30) al posto del 7600x, solo che mi perplimono le frequenze più basse e il loro risultato in giochi meno ottimizzati che usano uno o pochi core.

celsius100
19-10-2023, 20:47
https://www.guru3d.com/review/palit-geforce-rtx-4070-dual-review/page-31/#cooling-noise-levels
si in teoria dovrebbe esser un po peggiore la dual
non ci sono test comparativi una contro l'altra ma la dual cmq nn e malaccio come sistema di dissipazione come vedi da quella recensione
beh mediamente, senza puntare ad una vga sovradimensionata x la risoluzione che si usa, ce un 10% di differenza circa in game tra 7800x3D e 7600x, facendo un mix di games vecchi e nuovi, possiamo dire che il 7800x3D e sostanzialmente la cpu migliore che si possa prendere x un pc da gaming
poi con 2core in piu anche in ambito lavori pesanti se la cava meglio
puoi risparmiare sulle ram, anche cui nn serve nulla di spinto xke i modelli X3D hanno tantissima cache integrata che di fatto va come una velocissima ram, quindi nn fa granche differenza il timing o la frequenza delle memorie
ma devi comprare un dissipatore piu grande del tuo visto che aumenta il TDP, ad esempio un deepcool AK620

Angelus666
19-10-2023, 21:33
https://www.guru3d.com/review/palit-geforce-rtx-4070-dual-review/page-31/#cooling-noise-levels
si in teoria dovrebbe esser un po peggiore la dual
non ci sono test comparativi una contro l'altra ma la dual cmq nn e malaccio come sistema di dissipazione come vedi da quella recensione
beh mediamente, senza puntare ad una vga sovradimensionata x la risoluzione che si usa, ce un 10% di differenza circa in game tra 7800x3D e 7600x, facendo un mix di games vecchi e nuovi, possiamo dire che il 7800x3D e sostanzialmente la cpu migliore che si possa prendere x un pc da gaming
poi con 2core in piu anche in ambito lavori pesanti se la cava meglio
puoi risparmiare sulle ram, anche cui nn serve nulla di spinto xke i modelli X3D hanno tantissima cache integrata che di fatto va come una velocissima ram, quindi nn fa granche differenza il timing o la frequenza delle memorie
ma devi comprare un dissipatore piu grande del tuo visto che aumenta il TDP, ad esempio un deepcool AK620

Sì diciamo che è palese che in generale il 7800x3D sia molto più veloce, ma sarebbe davvero snervante rendersi conto poi che nei giochi single core o nel VR non ci sia tutto 'sto guadagno per via delle frequenze più basse.

Ho visto che il mio dissipatore è per TDP fino a 210 W e quello del R7 7800x3D è 105. Il deepcool Ak620 è per TDP di 260 W. Sto fraintendendo qualcosa?

celsius100
19-10-2023, 22:00
no beh e piu veloce in generale, dipende da un mix di cose ma diciamo che ha un ipc piu elevato proprio xke nel gaming conta la velocità del core ma anche l'elaborazione della ram
l'AK620 semplicemente raffredda di piu
https://static.tweaktown.com/content/1/0/10018_27_deepcool-ak620-high-performance-dual-tower-cpu-cooler-review.png
poi ovviamente puoi gestire il tutto tramite i setting del PBO e curve optimizer, ce chi riesce a ottenere con due impostazioni anche 10 gradi in meno senza perdere in prestazioni o anzi migliorando pure in modo marginale tipo un 1-2% di piu

Angelus666
19-10-2023, 22:12
no beh e piu veloce in generale, dipende da un mix di cose ma diciamo che ha un ipc piu elevato proprio xke nel gaming conta la velocità del core ma anche l'elaborazione della ram
l'AK620 semplicemente raffredda di piu
https://static.tweaktown.com/content/1/0/10018_27_deepcool-ak620-high-performance-dual-tower-cpu-cooler-review.png
poi ovviamente puoi gestire il tutto tramite i setting del PBO e curve optimizer, ce chi riesce a ottenere con due impostazioni anche 10 gradi in meno senza perdere in prestazioni o anzi migliorando pure in modo marginale tipo un 1-2% di piu

Quindi dici che anche nei giochi che sfruttano pochi o un solo core andrebbe meglio del 7600x? Per quanto riguarda la ram, visto che mi dicevi che con meno core andavano bene anche le CL36, considerando l'acquisto del 7800x3D sarebbe meglio prendere le CL30 (14 € di differenza)?

Per quando riguarda il dissipatore ovviamente raffredderebbe un po' di più (capacità di raffreddamento di tdp 210 contro 260), però se già il mio vecchio dissipatore fosse sufficiente a non farlo andare in thermal throttiling, anche se tenesse il processore più caldo di 6°, mi risparmierei comunque 70 €. Comunque, vediamo se riesco a vendere anche il vecchio dissipatore. In quel caso prenderei questo DeepCool.
Per quanto riguarda il PBO ho visto un video su YT dove si consiglia di calarlo a 80° per avere temperature generalmente più basse e guadagnare 100hz (che son pochi ma schifo non fanno).

celsius100
20-10-2023, 07:01
Dipende ovviamente sempre dal gioco
In quelli vecchi dovrebbe cmq andare uguale o poco meglio
Sulla ram i modelli X3D hanno tanta cache integrata che sopperire le funzioni di una ram velocissima quindi di fatto nn noterrsti ad occhio differenze tra un cl30 e una cl36, diciamo che più basso e il cl meglio è però quei 14 euro li userei sul dissipatore piuttosto
Con un po di offset e sistemando il curve optimizer si riescono a prendere qualche grado in meno pur tenendo frequenze di turbo boost un pelo piu aggressive

Angelus666
20-10-2023, 11:26
Dipende ovviamente sempre dal gioco
In quelli vecchi dovrebbe cmq andare uguale o poco meglio
Sulla ram i modelli X3D hanno tanta cache integrata che sopperire le funzioni di una ram velocissima quindi di fatto nn noterrsti ad occhio differenze tra un cl30 e una cl36, diciamo che più basso e il cl meglio è però quei 14 euro li userei sul dissipatore piuttosto
Con un po di offset e sistemando il curve optimizer si riescono a prendere qualche grado in meno pur tenendo frequenze di turbo boost un pelo piu aggressive

Ha senso, certo. Ok, allora resterò sulle CL36 e prenderò il Deepcool. Direi che la configurazione è completa! Sei stato di grande aiuto, grazie davvero. Domani pomeriggio ordinerò i componenti e poi comincerà la tediante attesa guardando fuori dalla finestra nella speranza di vedere il corriere. :asd:

celsius100
20-10-2023, 11:51
Bene, figurati :)
Poi facci sapere come va

Angelus666
20-10-2023, 13:58
Bene, figurati :)
Poi facci sapere come va

Certo! A proposito di questo, ti chiedo la pazienza per un'ultima domanda.:D
Ho letto che quando i 7800x3D sono usciti, c'erano problemi di voltaggio e alcuni sono andati in fumo, problema risolto con l'aggiornamento del bios delle schede madri. Tanti consigliano di aggiornare subito la scheda madre, ancora prima di installare la CPU, ma come si fa? Non ho mai aggiornato senza CPU. Pensi che una scheda madre comprata adesso possa essere già aggiornata?

P.S.= se la procedura per il flash del bios ti sembra troppo ot rispetto alla sezione, dimmelo che ne apro uno nella sezione apposita.

celsius100
20-10-2023, 14:25
Si principalmente sulle asus
Dovrebbero cmq arrivare già con bios aggiornati
Nel caso puoi farlo sia prima di montare tutto che dopo anche se avessi uno di quei bios su una asus problematica nn ti frigge nulla appena acceso in teoria fortunatamente

Angelus666
21-10-2023, 12:36
Si principalmente sulle asus
Dovrebbero cmq arrivare già con bios aggiornati
Nel caso puoi farlo sia prima di montare tutto che dopo anche se avessi uno di quei bios su una asus problematica nn ti frigge nulla appena acceso in teoria fortunatamente

Ottima notizia!
Comunque ho fatto l'ordine, adesso aspetto il corriere. Nonostante non segua le varie evoluzioni del mondo informatico e non sia sempre informato sulle nuove tecnologie, assemblo pc da anni, ma ogni volta ho sempre quella ansietta da assemblaggio. :asd: In realtà poi le paranoie sono sempre le stesse due: la pasta termica si sarà spalmata bene? Avrò settato bene tutti i parametri del bios? :asd:
Aggiornerò il post non appena arrivano i componenti. Per scaramanzia, la firma la aggiornerò a sistema funzionante. :D

celsius100
21-10-2023, 13:53
Eheh
Ok ;)
Aggiornaci

Angelus666
06-11-2023, 08:46
Eheh
Ok ;)
Aggiornaci

PC assemblato e... va una scheggia (ci mancherebbe pure)! :D
Certo, non posso mettere al massimo tutti i giochi in VR (quelli poco ottimizzati mi costringono a compromessi), ma è pur sempre una 4070.

Grazie ancora per i consigli.

celsius100
06-11-2023, 09:09
Bene bene
Prego ;)