PiF3D
17-10-2023, 17:27
Ciao a tutti,
sto chiedendo in giro preventivi per l'assemblaggio di un PC che userei quasi solo per il 3D con Blender.
Tra le altre cose ho richiesto un processore i9 13900K (che scalda come una bestia), 128GB di RAM DDR5 e raffreddamento a loquido perchè il PC starà per terra, vicinissimo al termosifone... Tre mi hanno fatto il preventivo senza battere ciglio, mentre uno mi ha messo una pulce in un orecchio rispondendomi così:
"... su DDR5 al giorno d'oggi si riesce ad essere stabili solamente con 2 moduli installati su 4, quindi il limite è 96GB (2x48GB). Se vuoi arrivare a 128GB bisogna scegliere moduli DDR4 (4x32Gb) ma non potrai quindi spremere al massimo il processore per via della frequenza più bassa."
e poi
"il raffreddamento a liquido di norma ha un'efficienza non superiore ai 2 anni, e il liquido nei loop AIO non è cambiabile. Per questo motivo vedrà che qualunque Workstation di HP o Dell monta solo sistemi a dissipazione ad aria che sono più efficienti nel tempo."
Siccome è l'unico che mi ha fatto questo ragionamento, non capisco se ha ragione o no...
Qualcuno sa districarmi da questo impasse?
Grazie
sto chiedendo in giro preventivi per l'assemblaggio di un PC che userei quasi solo per il 3D con Blender.
Tra le altre cose ho richiesto un processore i9 13900K (che scalda come una bestia), 128GB di RAM DDR5 e raffreddamento a loquido perchè il PC starà per terra, vicinissimo al termosifone... Tre mi hanno fatto il preventivo senza battere ciglio, mentre uno mi ha messo una pulce in un orecchio rispondendomi così:
"... su DDR5 al giorno d'oggi si riesce ad essere stabili solamente con 2 moduli installati su 4, quindi il limite è 96GB (2x48GB). Se vuoi arrivare a 128GB bisogna scegliere moduli DDR4 (4x32Gb) ma non potrai quindi spremere al massimo il processore per via della frequenza più bassa."
e poi
"il raffreddamento a liquido di norma ha un'efficienza non superiore ai 2 anni, e il liquido nei loop AIO non è cambiabile. Per questo motivo vedrà che qualunque Workstation di HP o Dell monta solo sistemi a dissipazione ad aria che sono più efficienti nel tempo."
Siccome è l'unico che mi ha fatto questo ragionamento, non capisco se ha ragione o no...
Qualcuno sa districarmi da questo impasse?
Grazie