View Full Version : Via lo smartphone, si balla! La discoteca italiana 'antisocial' che vieta foto e video
Redazione di Hardware Upg
17-10-2023, 16:13
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/via-lo-smartphone-si-balla-la-discoteca-italiana-antisocial-che-vieta-foto-e-video_121000.html
Il Casa Mia Club di Genova introduce il divieto di usare gli smartphone in pista il sabato sera: niente foto né video per riscoprire il gusto di vivere la serata senza la distrazione dei social. Un esperimento insolito per invertire la tendenza a condividere ogni momento sul web.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
17-10-2023, 16:17
lodevole iniziativa, spero non naufraghi
alethebest90
17-10-2023, 16:21
o magari è una scusa bella e buona per non utilizzare shazam per poi scaricare illegalmente i titoli delle canzoni ?? :asd:
silvanotrevi
17-10-2023, 16:24
è giustissimo. In discoteca si va per rimorchiare la gnocca, non per stare su tic tak, faccialibro, istagramma e altre diavolerie. Bisogna estendere queste iniziative in tutta Italia! Com'erano belle le discoteche negli anni 80-90, ai miei tempi, senza internet e senza smartphone, solo gnocca al cento x cento. Questi giovani di oggi non sanno più socializzare. Ad agosto due mesi fa, è venuto a trovarmi mio nipote, figlio di mio fratello, che sta al quarto liceo e l'ho portato una sera al Covo di nord est di Santa Margherita, era pieno di gnocca, e io gli dissi beh non ci provi con qualcuna? E lui mi fece: non ne ho voglia, che gli dico? L'attuale generazione è ridotta proprio male, noi ci buttavamo a capofitto :doh:
lodevole iniziativa, spero non naufraghi
Destinata a fallire.
è giustissimo. In discoteca si va per rimorchiare la gnocca, non per stare su tic tak, faccialibro, istagramma e altre diavolerie. Bisogna estendere queste iniziative in tutta Italia! Com'erano belle le discoteche negli anni 80-90, ai miei tempi, senza internet e senza smartphone, solo gnocca al cento x cento. Questi giovani di oggi non sanno più socializzare. Ad agosto due mesi fa, è venuto a trovarmi mio nipote, figlio di mio fratello, che sta al quarto liceo e l'ho portato una sera al Covo di nord est di Santa Margherita, era pieno di gnocca, e io gli dissi beh non ci provi con qualcuna? E lui mi fece: non ne ho voglia, che gli dico? L'attuale generazione è ridotta proprio male, noi ci buttavamo a capofitto :doh:
Per una volta concordo, via !
Aggiungo...neanche le droghe son più quelle di una volta. :O
p.s. tu invece ti sei dato da fare quella sera ? Un po' bisogna anche insegnargli ai "giovani" ! :asd:
Gnubbolo
17-10-2023, 16:45
Edit: evitiamo insulti nei post, grazie
l'ultima generazione ? no. i millenials assolutamente. gli zoomers sono un pò ritardati, la generazione alpha se ne frega.
poi riguardo la discoteca il problema nasce nel 2000-2010 quando è finita completamente la Tendenza, i millenials hanno messo su famiglia ( o pancia ), Giovanardi ha disintegrato il sistema italiano facendo retate incredibili che hanno messo in ginocchio tutto il movimento del nord ovest, proprio tutto con locali famosi trasformati in ristoranti..
poi coloro che oggi hanno 30-35 anni che snobbavano la disco hanno cominciato a riempirsi la bocca di quella roba anglosassone tipo dubstep, uk garage house, glitch e roba varia che non avendo un flow stabile non è ballabile, ci sono milioni di video di club con gente in piedi che sta li ferma, prima ancora che esplodesse sta moda di riprendere col telefono tutto..
chi voleva fare ballare si è spostato negli stadi per evitare le retate ( tutto vero ), lì c'è gente che riprende ovvio, ma quando c'è casino il telefono te lo fanno volare 100mt per aria quindi è tutto più genuino !! il covid ha ridotto notevolmente la scena oggi, ma c'è ripresa.
silvanotrevi
17-10-2023, 17:13
Per una volta concordo, via !
Aggiungo...neanche le droghe son più quelle di una volta. :O
p.s. tu invece ti sei dato da fare quella sera ? Un po' bisogna anche insegnargli ai "giovani" ! :asd:
miracolo che per una volta siamo d'accordo! :D
Purtroppo io ho la morosa, con cui convivo, ed è gelosissima e anche se avessi potuto concludere quella sera c'era mio nipote e il rischio che spifferasse tutto (non alla mia morosa) ma ai suoi amici era alto (e poi comunque sarebbe venuto a saperlo mio fratello e con alte probabilità anche la mia morosa). Ma anche se sono impegnato rimango un estimatore della bellezza femminile di prim'ordine. Solo femmine al cento x cento eh, non tutte quelle mode woke di oggi tipo trans operate e robe varie, mi fanno senso.
Ma negli anni 80 e 90 rimorchiavo come se non ci fosse un domani. Io praticamente sono cresciuto a pane, acqua e discoteche, si andava con gli amici sulla riviera romagnola o ligure, si andava in versilia. E a quell'epoca le donne erano anche meno schizzinose, a loro piaceva essere rimorchiate, non erano delle santarelline come oggi. Questi sono tempi duri per i maschietti di 20 anni, ecco perché poi sono quasi tutti insicuri e con mille problemi anche psicologici, le donne sono diventate molto forti oggi. Anche i social e le app di dating come tinder hanno peggiorato la situazione per i maschietti perché hanno dato potere enorme alle donne di scegliere e hanno aumentato la competizione. Quando era solo dal vivo era più semplice.
Vabè, qui ci sarebbe da fare tutto un discorso sociologico e non mi dilungo
silvanotrevi
17-10-2023, 17:23
l'ultima generazione ? no. i millenials assolutamente. gli zoomers sono un pò ritardati, la generazione alpha se ne frega.
poi riguardo la discoteca il problema nasce nel 2000-2010 quando è finita completamente la Tendenza, i millenials hanno messo su famiglia ( o pancia ), Giovanardi ha disintegrato il sistema italiano facendo retate incredibili che hanno messo in ginocchio tutto il movimento del nord ovest, proprio tutto con locali famosi trasformati in ristoranti..
poi gli scemotti autistoidi che oggi hanno 30-35 anni che snobbavano la disco hanno cominciato a riempirsi la bocca di quella merda anglosassone tipo dubstep, uk garage house, glitch e merda varia che non avendo un flow stabile non è ballabile, ci sono milioni di video di club con gente in piedi che sta li ferma, prima ancora che esplodesse sta moda di riprendere col telefono tutto..
chi voleva fare ballare si è spostato negli stadi per evitare le retate ( tutto vero ), lì c'è gente che riprende ovvio, ma quando c'è casino il telefono te lo fanno volare 100mt per aria quindi è tutto più genuino !! il covid ha ridotto notevolmente la scena oggi, ma c'è ripresa.
si ma infatti qui al nord le disoteche fino a quegli anni erano sacre. C'era lo studio zeta, non so se ne hai mai sentito parlare. E poi vabé nella riviera ligure, il covo, e poi si andava a Milano anche al tunnel club, al pergola tribe. Poi i mostri sacri in romagna, il cocoricò, il peter pan, il pascià mamma mia quanta gnocca c'era! Da uscir matti. E poi c'era la Italodance 80 e 90 che tutta Europa ci invidiava! I tedeschi impazzivano per la nostra Italodance (e le tedesche impazzivano per noi maschi Italiani in discoteca e poi in spiaggia tutta la notte :D )
La situazione attuale è voluta, non saprei dire da chi o perchè, ma oggi abbiamo una popolazione di asessuati e donne stronze, che contribuiscono non poco alla denatalità e all'aumento di frustrazioni indivuduali che poi sfociano in violenze impensabili 30 anni fa.
Se si ballasse e trombasse di più sarebbe di certo un mondo migliore. Stavo vedendo un video di un evento moderno, dove al culmine dell'esibizione del dj non vedevi più una folla di gente ma una serie di mani alzate a riprendere con un telefono.
Ben vengano iniziative del genere, alle quali aggiungerei di dotare ristoranti e locali di muri che integrino una gabbia di Faraday, ed una sola linea fissa per le emergenze.
Bellissima iniziativa, ma che dubito avrà grande successo, se non tra gli over 30-35.
A dire il vero pensavo non esistessero più discoteche... dalle mie parti (Trento) sono belle che sparite....
è giustissimo. In discoteca si va per rimorchiare la gnocca, non per stare su tic tak, faccialibro, istagramma e altre diavolerie. Bisogna estendere queste iniziative in tutta Italia! Com'erano belle le discoteche negli anni 80-90, ai miei tempi, senza internet e senza smartphone, solo gnocca al cento x cento. Questi giovani di oggi non sanno più socializzare. Ad agosto due mesi fa, è venuto a trovarmi mio nipote, figlio di mio fratello, che sta al quarto liceo e l'ho portato una sera al Covo di nord est di Santa Margherita, era pieno di gnocca, e io gli dissi beh non ci provi con qualcuna? E lui mi fece: non ne ho voglia, che gli dico? L'attuale generazione è ridotta proprio male, noi ci buttavamo a capofitto :doh:
miracolo che per una volta siamo d'accordo! :D
Purtroppo io ho la morosa, con cui convivo, ed è gelosissima e anche se avessi potuto concludere quella sera c'era mio nipote e il rischio che spifferasse tutto (non alla mia morosa) ma ai suoi amici era alto (e poi comunque sarebbe venuto a saperlo mio fratello e con alte probabilità anche la mia morosa). Ma anche se sono impegnato rimango un estimatore della bellezza femminile di prim'ordine. Solo femmine al cento x cento eh, non tutte quelle mode woke di oggi tipo trans operate e robe varie, mi fanno senso.
Ma negli anni 80 e 90 rimorchiavo come se non ci fosse un domani. Io praticamente sono cresciuto a pane, acqua e discoteche, si andava con gli amici sulla riviera romagnola o ligure, si andava in versilia. E a quell'epoca le donne erano anche meno schizzinose, a loro piaceva essere rimorchiate, non erano delle santarelline come oggi. Questi sono tempi duri per i maschietti di 20 anni, ecco perché poi sono quasi tutti insicuri e con mille problemi anche psicologici, le donne sono diventate molto forti oggi. Anche i social e le app di dating come tinder hanno peggiorato la situazione per i maschietti perché hanno dato potere enorme alle donne di scegliere e hanno aumentato la competizione. Quando era solo dal vivo era più semplice.
Vabè, qui ci sarebbe da fare tutto un discorso sociologico e non mi dilungo
Cavolo, mi tocca quotarti doppiamente... le ultime generazioni sembrano veramente asessuate.... sento alcune ragazzine amiche di mia nipote, e davvero mi dicono che i ragazzi non ci provano più....
Ai miei tempi (sono del '75) si diventava pazzi solo per sentirne vagamente l'odore (della passera) sulle dita e se non si arrivava al dunque ci si sfogava a seghe la sera a casa, pronti per ripartire la sera dopo col coltello tra i denti, il gel nei capelli e un profilattico in tasca.
Cavolo, erano sensazioni ed emozioni che davano benzina infinita per affrontare la vita.
Adesso vedo questi ragazzini aspettando l'autobus o il treno, in gruppi di 3-4 con la testa bassa, le cuffie, in silenzio, a giocare a Fortnite o guardare cagate su Tik Tok e compagnia :rolleyes: che tristezza
giovanni69
17-10-2023, 18:55
Troppi estrogeni (dappertutto) e poco testosterone... ridateci vito cattozzo! :D
"...perchè una donna che mi lava la biancheria prima si deve prendere a pillolaaaa" :p
"io gli occhiali scuri e li ho fatti fa da control, perchè
una donna solo guardandola son pericoloso!...!! porc' i' mondo! " :cool:
...che poi c'era l'ironia sul figlio adriano...
"....che se io saprei che mio figlio è diventato uno recchione, vivo ce la faccio mangiare..." (mostrando la pistola)
A chi si stupisce dico solo che i ragazzi di oggi non sono stati preparati alla vita da chi avrebbe dovuto prepararli (i genitori che se ne sono fottuti allegramente). Negli anni di pandemia sono pure stati rinchiusi in casa, magari proprio nel momento in cui avrebbero dovuto fare quel tipo di esperienze.
Aggiungiamo anche il fatto di vivere in una società di esseri per lo più giudicanti ed esigenti, una società tossica che ha trovato il suo connubio perfetto nei network (definirli social è un ossimoro) dove ha successo chi ha più like, mentre sei uno sfigato se non ce li hai.
Dovremmo solo fare mea culpa.
Segnalo comunque il canale Youtube di Claudio Dodoi e i suoi short di risposta alle ragazzine tik toker.
UtenteHD
18-10-2023, 08:12
Come dicono in molti bella iniziativa che dovrebbe essere rispettata nell'80% della giornata, sempre.
Concordo che l'iniziativa e' destinata a fallire perche' oramai abbiamo un ammasso di social dipendenti che se non scrivono cosa prendono a colazione o cos'hanno spostato di acesssori in bagno, questi si sentono esclusi da questo nuovo (bellissimo?) Mondo.
Come dicono in molti bella iniziativa che dovrebbe essere rispettata nell'80% della giornata, sempre.
Concordo che l'iniziativa e' destinata a fallire perche' oramai abbiamo un ammasso di social dipendenti che se non scrivono cosa prendono a colazione o cos'hanno spostato di acesssori in bagno, questi si sentono esclusi da questo nuovo (bellissimo?) Mondo.
L'iniziativa fallirà perchè ormai la dipendenza dallo strumento è totale. Ormai la gente è un popolo di zombie con la testa sempre piegata sullo smartphone. Per strada, alla guida, al ristorante, in famiglia, in vacanza. E non è un problema solo occidentale.
Sono stato da poco in Bhutan (per chi lo conosce) e persino li, seppur in misura minore, ho visto le stesse identiche cose, comprese giovani ragazzette che facevano dirette tik-tok o robe simili.
La cosa simpatica in tutto questo è che te straniero occidentale sei una "merca interessante" - come in India, spesso e volentieri ti fermano e si vogliono fare il selfie insieme a te o se sono famiglie far parlare in inglese i loro figli....
"Ah, i giovani d'oggi, signora mia dove andremo a finire" in combo con "io alla tua età saltavo i fossi per il lungo".
Bonus track "una volta mica c'erano tutti questi finocchi".
"Ah, i giovani d'oggi, signora mia dove andremo a finire" in combo con "io alla tua età saltavo i fossi per il lungo".
Bonus track "una volta mica c'erano tutti questi finocchi".
Esattamente, abbiamo tutto raccolto.
"Ah, i giovani d'oggi, signora mia dove andremo a finire" in combo con "io alla tua età saltavo i fossi per il lungo".
Bonus track "una volta mica c'erano tutti questi finocchi".
Per quanto mi riguarda prendo atto dei costumi attuali, la gente è libera di fare quello che più gli pare e piace.
Ma se in un ristorante, in un momento che dovrebbe essere di dialogo e piacere per una famiglia, vedo un tavolo di gente muta con lo sguardo chinato sugli smartphone le cose sono due...o è cambiato il concetto di "socialità" o stiamo abusando di strumenti altrimenti utili (smartphones, social e via dicendo).
Non è un mero e scontato "una volta era meglio" perchè non è così ma non si deve neanche nel nome "del politicamente corretto", che ora va tanto di moda, non evidenziare situazioni ormai al limite.
Quando ad esempio la gente sta per ammazzarmi perchè mentre è alla guida, utilizza comunque uno smartphone per chattare o parlare. Tanto per fare un esempio pratico.
Se neanche alla guida non riesci a staccarti dallo smartphone è sintomo di una dipendenza, anche molto grave.
Semplice.
Per quanto mi riguarda prendo atto dei costumi attuali, la gente è libera di fare quello che più gli pare e piace.
Ma se in un ristorante, in un momento che dovrebbe essere di dialogo e piacere per una famiglia, vedo un tavolo di gente muta con lo sguardo chinato sugli smartphone le cose sono due...o è cambiato il concetto di "socialità" o stiamo abusando di strumenti altrimenti utili (smartphones, social e via dicendo).
Non è un mero e scontato "una volta era meglio" perchè non è così ma non si deve neanche nel nome "del politicamente corretto", che ora va tanto di moda, non evidenziare situazioni ormai al limite.
Potrebbe essere che per loro la "socialità" è questo, e quello che per noi un po' più anzianotti è un abuso in realtà sia la misura corretta per loro, noi possiamo giudicarlo solo con il nostro metro di giudizio e siamo ovviamente portati a pensare che il "giusto" sia quello che pensiamo noi.
Alla nostra generazione i vecchi non dicevano che eravamo sempre attaccati ai videogiochi? Per noi era la misura corretta, loro facevano i commenti che facciamo noi ora.
Sono solo scontri generazionali, cambia solo il punto di vista, quelli che una volta erano i vecchi rompicoglioni ora siamo noi.
Quando ad esempio la gente sta per ammazzarmi perchè mentre è alla guida, utilizza comunque uno smartphone per chattare o parlare. Tanto per fare un esempio pratico.
Se neanche alla guida non riesci a staccarti dallo smartphone è sintomo di una dipendenza, anche molto grave.
Semplice.
Il periodo delle Stragi del Sabato Sera te lo ricordi? Negli anni '90 sembrava che ogni giovane alla guida fosse un drogato, stordito dalla DROOOOGA e da quella musica orribile.
Però non mi pare che siano solo i giovani a guidare con quel porcavacca di telefono all'orecchio, anzi.
Potrebbe essere che per loro la "socialità" è questo, e quello che per noi un po' più anzianotti è un abuso in realtà sia la misura corretta per loro, noi possiamo giudicarlo solo con il nostro metro di giudizio e siamo ovviamente portati a pensare che il "giusto" sia quello che pensiamo noi.
Alla nostra generazione i vecchi non dicevano che eravamo sempre attaccati ai videogiochi? Per noi era la misura corretta, loro facevano i commenti che facciamo noi ora.
Sono solo scontri generazionali, cambia solo il punto di vista, quelli che una volta erano i vecchi rompicoglioni ora siamo noi.
Differenza di vedute. Fino a qui potrei anche concordare. Ma secondo me, senza insistere, parliamo di due problematiche differenti.
Un videogame degli anni 80/90 non è paragonabile o potenzialmente "alienante" quanto un social o videogame attuale. Ma soprassediamo.
Il periodo delle Stragi del Sabato Sera te lo ricordi? Negli anni '90 sembrava che ogni giovane alla guida fosse un drogato, stordito dalla DROOOOGA e da quella musica orribile.
Però non mi pare che siano solo i giovani a guidare con quel porcavacca di telefono all'orecchio, anzi.
Il problema è che il periodo delle stragi del sabato sera non si è mai concluso. Ho diversi amici e amiche che lavorano in ospedale e al pronto soccorso e tutti i fine settimana è un dramma.
E neppure il problema delle dipendenze da sostante stupefacenti, legali o meno che siano. Perchè la verità è che c'è anche un grosso problema con i vari psicofarmaci, perfettamente legali e venduti in farmacia.
Purtroppo.
Quindi se ad alcool e droga ci aggiungi pure gli smartphones non è che la situazione della sicurezza stradale, per pedoni e guidatori migliori. Anzi.
E si. La "DROOOOGA" e la musica sparata a palla fino alle 04 del mattino hanno una grossa responsabilità. O meglio, la gente è libera di drogarsi e sfondarsi i timpani ma se dopo non è in grado di condurre un mezzo si faccia riaccompagnare o si faccia un bel sonno ristoratore. Perchè non voglio certo rimetterci io per loro, se permetti. Soprattutto la vita.
p.s. dimenticavo, certo che non sono solo "i giovani" o comportarsi alla membro di segugio alla guida. Ci mancherebbe !
L'ultima volta che sono andato in discoteca si usava il Nokia 3110, gli smartphone neanche esistevano :)
Differenza di vedute. Fino a qui potrei anche concordare. Ma secondo me, senza insistere, parliamo di due problematiche differenti.
Un videogame degli anni 80/90 non è paragonabile o potenzialmente "alienante" quanto un social o videogame attuale. Ma soprassediamo.
Eppure per i vecchi di allora lo era...servizi sulla dipendenza al Tg1, accuse di vite parallele, per loro non era concepibile passare ore davanti al monitor...ma noi imperterriti passavamo pomeriggi completi davanti al Commodore 64 o al Nintendo o al Mega Drive, alla faccia loro.
Il problema è che il periodo delle stragi del sabato sera non si è mai concluso. Ho diversi amici e amiche che lavorano in ospedale e al pronto soccorso e tutti i fine settimana è un dramma.
E neppure il problema delle dipendenze da sostante stupefacenti, legali o meno che siano. Perchè la verità è che c'è anche un grosso problema con i vari psicofarmaci, perfettamente legali e venduti in farmacia.
Purtroppo.
Quindi se ad alcool e droga ci aggiungi pure gli smartphones non è che la situazione della sicurezza stradale, per pedoni e guidatori migliori. Anzi.
E si. La "DROOOOGA" e la musica sparata a palla fino alle 04 del mattino hanno una grossa responsabilità. O meglio, la gente è libera di drogarsi e sfondarsi i timpani ma se dopo non è in grado di condurre un mezzo si faccia riaccompagnare o si faccia un bel sonno ristoratore. Perchè non voglio certo rimetterci io per loro, se permetti. Soprattutto la vita.
Ma adesso è considerato quasi fisiologico, non è più l'apertura dei TG al Lunedì, e soprattutto non viene più giudicata colpevole l'intera categoria di chi esce al sabato sera e va a ballare, non ci sono i Comitati di mammine pancine che chiedono di chiudere le discoteche a mezzanotte o i dibattiti sul perchè dello "sballo itinerante" che accusano chi va in una discoteca a 100km invece che a 15.
Io non ho detto che non sia un problema, ho detto che è un problema ma non solo per i "giovani d'oggi" alienati dai social, ma per tutti, dai trentenni ai boomer, perchè niente annulla le differenze d'età come l'asino imbambolato che invade la corsia opposta leggendo il messaggio o si blocca ad un incrocio perchè con il telefono in mano non riesce a sterzare.
mrk-cj94
03-11-2023, 23:47
target: i 50enni
mrk-cj94
03-11-2023, 23:49
"Ah, i giovani d'oggi, signora mia dove andremo a finire" in combo con "io alla tua età saltavo i fossi per il lungo".
Bonus track "una volta mica c'erano tutti questi finocchi".
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.