View Full Version : Citroën mantiene le promesse: ecco la ë-C3 a 23.300 euro. In arrivo anche la versione da 19.900 euro
Redazione di Hardware Upg
17-10-2023, 15:24
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/citroeumln-mantiene-le-promesse-ecco-la-euml-c3-a-23300-euro-in-arrivo-anche-la-versione-da-19900-euro_120997.html
La promessa di portare sul mercato una elettrica europea dal prezzo accessibile è stata mantenuta. Prima versione in arrivo tra pochi mesi, poi quella ancora più economica
Click sul link per visualizzare la notizia.
23.300 pre-incentivi è poco davvero.
ninja750
17-10-2023, 15:29
sembra una dacia
Sandro kensan
17-10-2023, 15:31
200 km di autonomia sono molto pochi. Comunque con 20 mila euro di listino meno 5 mila euro di incentivi fanno 15 mila euro. Poi i fortunati abitanti veneti se la scontano (forse) di altri 7 mila euro, finendo a 8 mila euro. Sono giusti i conteggi?
8 mila euro per una auto elettrica da 200 km WLTP mi sembra un prezzo ragionevole.
Massimiliano Zocchi
17-10-2023, 15:37
200 km di autonomia sono molto pochi. Comunque con 20 mila euro di listino meno 5 mila euro di incentivi fanno 15 mila euro. Poi i fortunati abitanti veneti se la scontano (forse) di altri 7 mila euro, finendo a 8 mila euro. Sono giusti i conteggi?
8 mila euro per una auto elettrica da 200 km WLTP mi sembra un prezzo ragionevole.
Oppure 12.000 euro per 320 km
Paganetor
17-10-2023, 15:38
ricorda per tante cose la Dacia Spring...
Paganetor
17-10-2023, 15:39
ma quegli incentivi si sommano?
TorettoMilano
17-10-2023, 15:41
23.300 pre-incentivi è poco davvero.
una a 19,900 è prevista per il 2025, davvero interessante
Opteranium
17-10-2023, 16:12
dietro è la fotocopia della t-cross, comunque non è bruttissima, se davvero mantiene un prezzo intorno ai 20mila potrebbe iniziare ad essere interessante
Peccato, la citroen c3 e la troyota aygo erano le uniche due che per me avevano una linea e compattezza tollerabili.
paolo cavallo
17-10-2023, 17:01
23000 che poi quando vain in concessionaria diventano 28000 ....per un..... meglio non dico cio che penso perchè potrebbe risultare sgradevole, comunque per mè SCAFFALE !!!!
Cromwell
17-10-2023, 17:35
23000 che poi quando vain in concessionaria diventano 28000 ....per un..... meglio non dico cio che penso perchè potrebbe risultare sgradevole, comunque per mè SCAFFALE !!!!
E se aggiungi i loro finanziamenti diventano 35/38 mila
E se aggiungi i loro finanziamenti diventano 35/38 mila
Macché! Di più! Diventano 80.000 perché incluso c'è anche il sale antimalocchio di Wanna Marchi!
paolo cavallo giusto a te la concessionaria potrà vendere la macchina al prezzo più alto del listino. pensa che io ne ho comprate tante nella mia vita e sempre a un prezzo scontato rispetto al listino.
Il motore eroga 83 kW (113 CV), che consente uno 0-100 km/h in 11 secondi, e velocità massima di 135 km/h, quindi anche adatta all'autostrada senza intoppi.
Ma c'è il modo per sapere la potenza nominale dei motori delle auto elettriche? Perché mi sembrano molto pochi 135 km/h per un'auto da 113CV, forse si tratta della potenza massima.
O forse questa auto pesa come un carro armato... :sofico:
Ma c'è il modo per sapere la potenza nominale dei motori delle auto elettriche? Perché mi sembrano molto pochi 135 km/h per un'auto da 113CV, forse si tratta della potenza massima.
O forse questa auto pesa come un carro armato... :sofico:
di solito le elettriche piccole vengono autolimitate a quella velocità o poco più (la zoe ad esempio a 130 di gps)
Ma c'è il modo per sapere la potenza nominale dei motori delle auto elettriche? Perché mi sembrano molto pochi 135 km/h per un'auto da 113CV, forse si tratta della potenza massima.
O forse questa auto pesa come un carro armato... :sofico:
la velocità è stata volutamente limitata, imho, per contenere i consumi ed evitare problemi al motore.
Cmq, press relase con foto e tutto https://www.media.stellantis.com/it-it/citroen/press/citroen-svela-nuova-e-c3-la-prima-auto-europea-elettrica-e-accessibile https://sharing.oodrive.com/share-access/sharings/XljvGYLD.6kknkv_E#/filer/share-access/atRviT6398I
Ripper89
17-10-2023, 20:06
Permettetemi di dire che se fosse veritiero allora si comincierebbe a ragionare.
Estetica a parte adesso ci siamo quasi.
EDIT : scusate, letto solamente ora che si parla di 200/320Km di autonomia. A parer mio inaccettabili, specie se si considera che guidando in città col condizionatore acceso queste autonomie si dimezzeranno o frazioneranno.
Una vettura con questo kilometraggio dovrebbero stare alla metà del prezzo.
400Km dovrebbe essere il minimo sindacale per una automobile.
diabolikum
17-10-2023, 20:23
Ricordo ancora con rimpianto la mia vecchia c3 prima serie, 1.4 hdi 90cv,accelerazione simile, vel max 180,ma soprattutto con un pieno ci facevo tranquillamente 800km con piede allegro,ma sono arrivato a farne anche 1000.
di solito le elettriche piccole vengono autolimitate a quella velocità o poco più (la zoe ad esempio a 130 di gps)
la velocità è stata volutamente limitata, imho, per contenere i consumi ed evitare problemi al motore.
Cmq, press relase con foto e tutto https://www.media.stellantis.com/it-it/citroen/press/citroen-svela-nuova-e-c3-la-prima-auto-europea-elettrica-e-accessibile https://sharing.oodrive.com/share-access/sharings/XljvGYLD.6kknkv_E#/filer/share-access/atRviT6398I
Sono convinto che la limitazione di velocità l'hanno regolata così "bassa" a causa dalla limitata potenza nominale del motore. Possiedo una gruppo B da pezzenti a benzina da 90 CV e passa i 150 km/h senza problemi (l'unica volta che li ho raggiunti non l'ho fatto di proposito, non mi ero accorto di andare a quella velocità :eek: )
Comunque mi piacerebbe sapere quanta autonomia ha questa C3 usata in autostrada a 134 km/h di GPS con riscaldamento (o condizionatore) acceso, che è come uso la mia quando mi capita di fare dei viaggi.
Comunque mi piacerebbe sapere quanta autonomia ha questa C3 usata in autostrada a 134 km/h di GPS con riscaldamento (o condizionatore) acceso, che è come uso la mia quando mi capita di fare dei viaggi.
tieni presente che EC-4 ed E-2008, che hanno 320/360 km di autonomia teorica in autostrada a velocitá codice crollano a 180km...dovremo essere su quelle distanze.
Per essere sicuri bisogna attendere i primi test reali
ninja750
18-10-2023, 07:48
tieni presente che EC-4 ed E-2008, che hanno 320/360 km di autonomia teorica in autostrada a velocitá codice crollano a 180km...dovremo essere su quelle distanze.
Per essere sicuri bisogna attendere i primi test reali
in autostrada cuore in pace e ti fermi ogni 250km
Sono convinto che la limitazione di velocità l'hanno regolata così "bassa" a causa dalla limitata potenza nominale del motore. Possiedo una gruppo B da pezzenti a benzina da 90 CV e passa i 150 km/h senza problemi (l'unica volta che li ho raggiunti non l'ho fatto di proposito, non mi ero accorto di andare a quella velocità :eek: )
Comunque mi piacerebbe sapere quanta autonomia ha questa C3 usata in autostrada a 134 km/h di GPS con riscaldamento (o condizionatore) acceso, che è come uso la mia quando mi capita di fare dei viaggi.
naa fidati mettere un motore elettrico più grosso non costa praticamente nulla in produzione vengono limitate per non stressare troppo la batteria
questa c3 non lo so ma la zoe a fuoco (140 di tachimetro ergo sui 134 135 di gps) con clima acceso mi ha fatto 100-9 % in 108 km
in autostrada cuore in pace e ti fermi ogni 250km
Con le piccole di Stellantis a 250km ci arrivi se vai a 100\110 temo
gd350turbo
18-10-2023, 09:13
Eh...
Il prezzo ci starebbe quasi, se fosse 20000 euro messa su strada, non sarebbe poi male...
ma per il reto siamo parecchio, ma parecchio lontani !
Ma c'è il modo per sapere la potenza nominale dei motori delle auto elettriche? Perché mi sembrano molto pochi 135 km/h per un'auto da 113CV, forse si tratta della potenza massima.
O forse questa auto pesa come un carro armato... :sofico:
La velocità è limitata per l'autonomia immagino, ma ciò è a vantaggio anche per la sicurezza. Tanto il limite più grande in Italia è 130 in autostrada quindi non ha senso avere auto che vanno a 180 o anche più. Se arrivano a 150 vanno più che bene e per chi ha il piede pesante e vuole andare più veloce si attacca.
gd350turbo
18-10-2023, 12:27
Ma c'è il modo per sapere la potenza nominale dei motori delle auto elettriche? Perché mi sembrano molto pochi 135 km/h per un'auto da 113CV, forse si tratta della potenza massima.
O forse questa auto pesa come un carro armato... :sofico:
Anche la tesla ha una velocità di poco superire alla mia auto, pur avendo oltre il doppio di cavalli.
Ma c'è il modo per sapere la potenza nominale dei motori delle auto elettriche? Perché mi sembrano molto pochi 135 km/h per un'auto da 113CV, forse si tratta della potenza massima.
O forse questa auto pesa come un carro armato... :sofico:
Non capisco bene cosa intendi distinguendo fra la potenza massima e quella "nominale", che a regola sono la stessa cosa.
Se intendi la differenza con la potenza riportata sulla carta di circolazione, quella nel caso dei veicoli elettrici non è la potenza massima ma la potenza continua media erogabile in un periodo di 30 minuti, che è molto inferiore alla potenza massima istantanea.
Quella dichiarata commercialmente dovrebbe essere invece la potenza massima.
Ad esempio la Twingo elettrica ha potenza massima (o nominale se vuoi) di 62 kW, ma sulla carta di circolazione riporta esattamente la metà ovvero 31 kW.
Questa della notizia ha potenza massima di 83 kW, perciò possiamo stimare una potenza continua di 41-42 kW, che corrisponde circa alla potenza necessaria per la velocità massima dichiarata, o poco più.
La potenza dissipata da un'auto media a 130 km/h costanti è di circa 35 kW, e varia grosso modo con il quadrato della velocità, come dire che cresce di 1/3 passando da 130 a 150 km/h.
Comunque, in generale non avrebbe senso permettere a un'auto elettrica del genere velocità superiori, per poi avere 50 km di autonomia, quindi c'è probabilmente una limitazione artificiale rispetto alle potenzialità del solo motore elettrico.
Inoltre devi considerare che le auto termiche hanno il cambio, mentre le elettriche hanno in genere un rapporto di trasmissione fisso. Se il powertrain elettrico (batteria-inverter-motore e raffreddamento del tutto) è sovradimensionato allora si può conciliare buona accelerazione e velocità massima, grazie anche alla favorevole curva di coppia e all'ampio regime di rotazione del motore elettrico, ma se il powertrain è risicato come nelle city car allora ha senso favorire la coppia alla ruota per avere un'accelerazione decente a scapito della velocità massima, adottando un rapporto di riduzione maggiore.
totoro1822
18-10-2023, 15:28
Permettetemi di dire che se fosse veritiero allora si comincierebbe a ragionare.
Estetica a parte adesso ci siamo quasi.
EDIT : scusate, letto solamente ora che si parla di 200/320Km di autonomia. A parer mio inaccettabili, specie se si considera che guidando in città col condizionatore acceso queste autonomie si dimezzeranno o frazioneranno.
Una vettura con questo kilometraggio dovrebbero stare alla metà del prezzo.
400Km dovrebbe essere il minimo sindacale per una automobile.
a differenza delle termiche l'autonomia delle elettriche diminuisce con la velocità, quindi in città, che è il loro habitat ideale, sarà molto vicina al dichiarato mentre in autostrada sarà drasticamente ridotta
Non capisco bene cosa intendi distinguendo fra la potenza massima e quella "nominale", che a regola sono la stessa cosa.
No, non sono la stessa cosa.
La potenza nominale di un motore elettrico è quella che riesce a fornire a tempo indefinito, nelle condizioni specificate, senza subire guasti. La potenza massima, invece, è quella che riesce a fornire per un tempo limitato, seguito da un periodo di "riposo" che può essere l'arresto o in rotazione con un carico applicato inferiore per dare tempo al motore di raffreddarsi.
Esempio stupido ma che chiarisce
In questo pdf (il primo che ho trovato), sono le istruzioni di un frullatore, https://www.girmi.it/data/upload/fr46-ita-eng-por-spa-ger-fra.pdf è scritto che il motore è da 500W; poi guardi il motore di una lavatrice, solitamente 300-500W, es. https://www.candy-ricambi.it/motore/product.pl?pid=1136650 ed è molto più grande di tutto il frullatore :eek: Verrebbe da dire che i progettisti del frullatore sono molto più in gamba di quelli della lavatrice, ma in realtà c'è un trucco... Leggendo meglio le istruzioni del frullatore c'è la frase "Non utilizzare l’apparecchio in funzione continua per più di 2 minuti; in tal caso intervallare con almeno 5 minuti di riposo." In pratica se usi il frullatore in continuo per 10 minuti il motore si surriscalda e se non ci sono protezioni termiche passa a miglior vita, mente il motore della lavatrice può girare in continuazione senza subire danni. In soldoni, i 500W del frullatore è la potenza massima del motore, mentre i 350W del motore della lavatrice è la potenza nominale
La potenza nominale di un motore elettrico è quella che riesce a fornire a tempo indefinito [CUT]
Ok, allora metti da parte un attimo i flullatori e per avere risposta alla tua perplessità considera, come ho spiegato prima, che nelle auto elettriche esiste la potenza massima del powertrain, che è quella che dichiara il produttore nelle specifiche, ed esiste la potenza di omologazione del medesimo powertrain, che è quella riportata nella carta di circolazione. Per le auto termiche i due valori coincidono, per le auto elettriche no perché la legge prevede che al posto della potenza massima si indichi la potenza media erogabile dal powertrain in funzionamento continuo per 30 minuti. Questa potenza media continua può essere limitata non solo dalle esigenze termiche del motore elettrico, ma anche da quelle del relativo azionamento elettronico, del pacco batteria e dei conduttori che interconnettono il tutto. Senza contare che la potenza continua deve comunque essere limitata per evitare di esaurire tutta l'energia delle batterie in 20 minuti.
Da qui deriva l'apparente incongruenza fra potenza massima e velocità massima in molte auto elettriche, ferme restando anche le considerazioni sulla trasmissione già fatte sopra.
Prestazioni da Panda Fire, 20'000€ e sicuramente meno di 200km in autostrada. Ne prendo due cosí quando si scarica una prendo l'altra :sofico:
Prestazioni da Panda Fire, 20'000€ e sicuramente meno di 200km in autostrada. Ne prendo due cosí quando si scarica una prendo l'altra :sofico:
Chissà quanti viaggi da 200km in autostrada avrai fatto con la Panda Fire! :D
Al momento devi calcolarla se ti serve una seconda auto e hai ricarica in ambiente privato, altrimenti meglio un gpl, un'ibrida o un Uber :O
Ripper89
19-10-2023, 10:19
a differenza delle termiche l'autonomia delle elettriche diminuisce con la velocità, quindi in città, che è il loro habitat ideale, sarà molto vicina al dichiarato mentre in autostrada sarà drasticamente ridottaAccendi riscaldamento o aria condizionata e si riduce ulteriormente. Proviamo a parlarci chiaramente, quelle dichiarate sono già autonomie basse, se poi sono anche numeri ottimali non ci siamo proprio.
Chissà quanti viaggi da 200km in autostrada avrai fatto con la Panda Fire! :D
Al momento devi calcolarla se ti serve una seconda auto e hai ricarica in ambiente privato, altrimenti meglio un gpl, un'ibrida o un Uber :O
mai discutere con un fire ti mette all'angolo e ti distrugge per stanchezza è un motore praticamente eterno che si ripara con una martello due fascette e una buona dose di invocazioni ai santissimi
comunque con i vari pandini ne ho fatti di viaggi lunghi
pandino 1200 gpl usato tantissimo per le vacanze fino alle zone di venezia ecc ecc partendo da Bergamo questo pandino aveva oltre 600km di autonomia a gpl causa bombolone enorme nel bagagliaio
con il pandino 1200 a metano ci sono andato fino ad Augusta che non è proprio dietro l'angolo e lo uso ogni volta che vado in sardegna visto che se ci andassi con la civic lascerei nell'isola spoiler estrattore coppa dell'olio e pure le sospensioni elettroniche
con il pandino 1.3 mjet ci ho girato mezza italia tra cui parecchie volte la sardegna con un cross 1.3 e via per le strade bianche
ma il record con i fire penso che appartenga all'ex ditta di mio padre, uno fire 1000 utilizzata per assistenza, un cambio olio a settimana con l'olio delle macchine utensili che compravano a barili, un milione e mezzo di km ed uso non troppo polite tipo bergamo parigi praticamente giù tutto dalla partenza all'arrivo senza pause se non per rifare il pieno
tl:dr se hai un utilitaria la usi anche per viaggi lunghi e non ti fai troppi probemi,
mai discutere con un fire ti mette all'angolo e ti distrugge per stanchezza è un motore praticamente eterno che si ripara con una martello due fascette e una buona dose di invocazioni ai santissimi
comunque con i vari pandini ne ho fatti di viaggi lunghi
pandino 1200 gpl usato tantissimo per le vacanze fino alle zone di venezia ecc ecc partendo da Bergamo questo pandino aveva oltre 600km di autonomia a gpl causa bombolone enorme nel bagagliaio
con il pandino 1200 a metano ci sono andato fino ad Augusta che non è proprio dietro l'angolo e lo uso ogni volta che vado in sardegna visto che se ci andassi con la civic lascerei nell'isola spoiler estrattore coppa dell'olio e pure le sospensioni elettroniche
con il pandino 1.3 mjet ci ho girato mezza italia tra cui parecchie volte la sardegna con un cross 1.3 e via per le strade bianche
ma il record con i fire penso che appartenga all'ex ditta di mio padre, uno fire 1000 utilizzata per assistenza, un cambio olio a settimana con l'olio delle macchine utensili che compravano a barili, un milione e mezzo di km ed uso non troppo polite tipo bergamo parigi praticamente giù tutto dalla partenza all'arrivo senza pause se non per rifare il pieno
tl:dr se hai un utilitaria la usi anche per viaggi lunghi e non ti fai troppi probemi,
Uno ha anche usato una Yamaha R1 per fare il giro del mondo, ha fatto sterrati e guadato fiumi, ciò non toglie che non sia il mezzo adatto.
Io con la Panda 750 (altro che i lussi del 1000 o del 1.3MJ) sono andato fino in Provenza, Linguadoca, Centro Italia...ma non toglie che ho fatto dei viaggi di merda e comunque occasionali, mentre il suo uso ideale erano piccoli spostamenti.
Se tu hai bisogno di piccoli spostamenti locali compri un furgone perchè una volta in 5 anni potresti avere bisogno di caricare una porta?
Se hai a disposizione una macchina più decente e una 127 del 77 e devi fare 300km prendi la 127 solo per il gusto della sfida? No, usi quella decente e la 127 la usi per andare dal tabaccaio.
tl:dr se hai un utilitaria la usi anche per viaggi lunghi e non ti fai troppi probemi,
sopratutto se hai solo quello.... https://www.ilmessaggero.it/video/cronaca/napoli_in_5_senza_casco_sullo_scooter_il_video_virale_sui_social-7564021.html
finiremo come in asia con gli scooter stracarichi.
Chissà quanti viaggi da 200km in autostrada avrai fatto con la Panda Fire! :D
Al momento devi calcolarla se ti serve una seconda auto e hai ricarica in ambiente privato, altrimenti meglio un gpl, un'ibrida o un Uber :O
Viaggi di 200km non tanti, ma di oltre 600 un sacco! All'inizio ero dotato di Panda 750 young, poi arrivò il 1000 che addirittura aveva la quinta e mi sentivo il re del mondo.
Il problema è che questa c3, cosi come tante altre auto, non è venduta né pubblicizzata come seconda auto, su questo sito e in generale viene spacciata come auto che può sostituire il benzina a 360 gradi e così non è.
Viaggi di 200km non tanti, ma di oltre 600 un sacco! All'inizio ero dotato di Panda 750 young, poi arrivò il 1000 che addirittura aveva la quinta e mi sentivo il re del mondo.
Il problema è che questa c3, cosi come tante altre auto, non è venduta né pubblicizzata come seconda auto, su questo sito e in generale viene spacciata come auto che può sostituire il benzina a 360 gradi e così non è.
Ciao Povery! Io avevo la 750S dell' 87, con quinta marcia!
Come prima auto solo Tesla e poche altre, e pure con qualche riserva.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.