PDA

View Full Version : Stellantis insieme a Leapmotor, possibile investimento per sfruttare la piattaforma cinese


Redazione di Hardware Upg
16-10-2023, 14:35
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/stellantis-insieme-a-leapmotor-possibile-investimento-per-sfruttare-la-piattaforma-cinese_120957.html

Tornano a intensificarsi le voci di una possibile collaborazione tra Stellantis e la cinese Leapmotor, che a Monaco aveva dichiarato di voler fornire la sua tecnologia agli altri costruttori

Click sul link per visualizzare la notizia.

AlexSwitch
16-10-2023, 14:55
Si mettono i dazi sulle vetture cinesi e si fanno quelle europee con componentistica cinese, con buona pace della CO2 ( parametro preso dall’esecutivo francese per tarpare le ali ai marchi cinesi ).
Perculatio perculationis… :D :D

LMCH
16-10-2023, 23:45
Se fosse vero sarebbe a dir poco patetico, significa che Stellantis non sa che pesci pigliare riguardo l'elettrico o che ha seri problemi interni a livello di management e/o R&D.
Leapmotor è un "gigante" che nel 2022 ha prodotto più di 110mila auto elettriche e non è che propongano chissàcosa.

Mparlav
17-10-2023, 06:12
Si fanno partbership industriali in continuazione. Quelle con i produttori cinesi non sono troppo diverse da quelle del passato con Usa, Corea del Sud o Giappone, se non un mero discorso geopolitico. Quando si tratta di affari tutto passa in secondo piano.

AlexSwitch
17-10-2023, 08:25
Si fanno partbership industriali in continuazione. Quelle con i produttori cinesi non sono troppo diverse da quelle del passato con Usa, Corea del Sud o Giappone, se non un mero discorso geopolitico. Quando si tratta di affari tutto passa in secondo piano.

Vero, verissimo... Ma sulle vetture elettriche c'è un piccolo sassolino nella scarpa che si chiama protezionismo camuffato da ambientalismo per quanto riguarda la CO2 totale emessa per produrre un veicolo o parte delle sue componenti.
Lo vogliamo chiamare green washing?

Unrue
17-10-2023, 11:46
Si mettono i dazi sulle vetture cinesi e si fanno quelle europee con componentistica cinese, con buona pace della CO2 ( parametro preso dall’esecutivo francese per tarpare le ali ai marchi cinesi ).
Perculatio perculationis… :D :D

C'è una bella differenza tra avere componenti cinesi ed un costruttore cinese che vende direttamente in Europa, facendoti piena concorrenza.

AlexSwitch
17-10-2023, 12:09
C'è una bella differenza tra avere componenti cinesi ed un costruttore cinese che vende direttamente in Europa, facendoti piena concorrenza.

Leggi meglio... In Francia per giustificare una manovra protezionistica hanno preso il pretesto della produzione globale di CO2, la carbon footprint, per unità prodotta.
Però poi si scopre che le batterie sono fatte in Cina da BYD e CATL, magari anche i motori, nulla si sa sulla provenienza e la produzione dell'acciaio, delle plastiche, dell'elettronica... Quanto impattano, come CO2, su un prodotto del gruppo Stellantis formato al 60% da marchi francesi?
Ripeto: che succede se un produttore cinese decidesse di aprire in Europa? Le sue vetture diventerebbero magicamente più verdi? Una cosa è sicura: le loro vetture costerebbero comunque meno!!

Ecco cosa succede quando si rimane indietro in un mondo integralmente globalizzato.

Unrue
17-10-2023, 12:18
Leggi meglio... In Francia per giustificare una manovra protezionistica hanno preso il pretesto della produzione globale di CO2, la carbon footprint, per unità prodotta.
Però poi si scopre che le batterie sono fatte in Cina da BYD e CATL, magari anche i motori, nulla si sa sulla provenienza e la produzione dell'acciaio, delle plastiche, dell'elettronica... Quanto impattano, come CO2, su un prodotto del gruppo Stellantis formato al 60% da marchi francesi?
Ripeto: che succede se un produttore cinese decidesse di aprire in Europa? Le sue vetture diventerebbero magicamente più verdi? Una cosa è sicura: le loro vetture costerebbero comunque meno!!

Ecco cosa succede quando si rimane indietro in un mondo integralmente globalizzato.

Io non mi riferivo alla decisione presa in Francia, ma sulla differenza tra avere componenti cinesi o avere produttori cinesi in casa. Fino a che forniscono componenti è un conto, se vengono direttamente qua è ben diverso.

Mparlav
17-10-2023, 17:25
Vero, verissimo... Ma sulle vetture elettriche c'è un piccolo sassolino nella scarpa che si chiama protezionismo camuffato da ambientalismo per quanto riguarda la CO2 totale emessa per produrre un veicolo o parte delle sue componenti.
Lo vogliamo chiamare green washing?

Infatti ho espresso molte perplessità sulla reale applicazione di una norma che calcoli il reale carbon footprint di un prodotto complesso quale può essere un auto.
Significa certificare l'intera filiera.
Più facile a dirsi...