View Full Version : Corte di Giustizia UE: le e-bike non rientrano nella direttiva dell'assicurazione obbligatoria
Redazione di Hardware Upg
16-10-2023, 08:45
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/e-bike/corte-di-giustizia-ue-le-e-bike-non-rientrano-nella-direttiva-dell-assicurazione-obbligatoria_120935.html
La Corte di Giustizia ha forse messo fine ad una diatriba che prosegue da tempo: le e-bike non possono essere considerate veicoli a motore, e quindi niente obbligo di assicurazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
16-10-2023, 08:54
E chi glielo dice a Salvini adesso?
amd-novello
16-10-2023, 08:54
giudici dotati di cervello
Mah, la differenziazione tra veicoli spinti dal solo motore (20 km/h) e a pedalata assistita secondo me non ha molto senso...o si rende l'assicurazione obbligatoria per entrambe le tipologie, o a nessuna.
Mah, la differenziazione tra veicoli spinti dal solo motore (20 km/h) e a pedalata assistita secondo me non ha molto senso...o si rende l'assicurazione obbligatoria per entrambe le tipologie, o a nessuna.
L'assicurazione sui monopattini infatti è ridicola
Sì, in effetti non vedo molta differenza anche con le bici normali.
DrSto|to
16-10-2023, 09:38
Le assicurazioni hanno bisogno dei vostri soldi.:oink: :oink: :oink: :oink: :oink:
Assicurazione obbligatoria per tutti!
coschizza
16-10-2023, 09:47
E chi glielo dice a Salvini adesso?
Salvini non ha mai proposto l'assicurazione sulle e bike quindi dovresti prima informarti che scrivere stupidaggini
ghiltanas
16-10-2023, 09:59
i monopattini elettrici effettivamente danno una spinta autonoma, però sotto questo aspetto:
"Secondo la Corte, inoltre, le e-bike non sono in grado di causare danni materiali o fisici a terzi paragonabili a quelli di motocicli, auto o camion."
sono equiparabili alle ebike.
TorettoMilano
16-10-2023, 10:07
Salvini non ha mai proposto l'assicurazione sulle e bike quindi dovresti prima informarti che scrivere stupidaggini
https://youtu.be/QpKmxlAg1ZA?feature=shared&t=152
p.s. per la redazione: il mio post non vuole creare discussioni/polemiche politiche, è solo un video ufficiale del governo usato come fonte affidabile per riportare quanto detto da un politico (discorso inerente l'argomento dell'articolo). il tutto è scevro da qualsiasi mio parere in merito
dav1deser
16-10-2023, 10:24
Se si vuole incentrare il discorso sui danni che il mezzo può causare, allora bisognerebbe fare delle leggi tipo:
<50kg (escluso il conducente) e <50km/h allora non serve l'assicurazione
In tutti gli altri casi serve l'assicurazione
Resterebbero i casi grigi tipo "bicicletta in discesa che può superare i 50km/h" in quei casi, dovrebbe essere comunque richiesta l'assicurazione, cioè se sai che in bici puoi raggiungere quelle velocità (vivi in montagna e ti piace fare le discese a manetta o sei un ciclista professionista o situazioni analoghe) fai l'assicurazione, se la polizia ti trova andare a quelle velocità e non ce l'hai, allora scattano le classiche procedure per veicolo non assicurato.
Non sarà una soluzione perfetta ma almeno tiene conto dell'effettiva pericolosità del mezzo, che in prima approssimazione dipende appunto da massa e velocità, il come è alimentato è relativamente ininfluente.
Io continuo a non capire l'ormai TOTALE ambiguità di questa sezione.
Non è "Storia, politica e attualità" ma all'occorrenza, di fatto, si può usare come tale.
Come sempre, mi astengo dal tirare in ballo personaggi specifici della politica.
agonauta78
16-10-2023, 10:45
Non vi bagnate tutte , la sentenza con l'Italia non ha niente a che vedere .
L'assicurazione sui monopattini infatti è ridicola
Così come è ridicolo che se ti bevi una birra e ti ferma la stradale ti trattano come se avessi sparato a Gandhi.
Si chiama regolamentazione legislativa a misura di sciura maria.. che i populisti adorano e che naturalmente crea squilibri e controsensi.
Ci sono incidenti stradali legati al bere? VAII ESAGERIAMO. Bevi mezzo bicchiere e ti sparo sul posto. Mica aumento i controlli, quello no. Ti fermano una volta al decennio se va bene.. ma se ti beccano sei finito, paghi per tutti gli altri.
Ci sono teste di minchia che si schiantano col monopattino? VAII ESAGERIAMO.
Bollo, assicurazione, casco, frecce, gomitiere, catetere, lampeggiante su per il culo.
agonauta78
16-10-2023, 11:47
Le leggi sono fatte per essere rispettate . Visto che non sapete limitarvi anche nel bere , il limite lo mette la legge . Se vi ammazzaste da soli contro un muro ,il problema del tasso alcoolico non ci sarebbe e liberereste il mondo della vostra inutile presenza
i monopattini elettrici effettivamente danno una spinta autonoma, però sotto questo aspetto:
"Secondo la Corte, inoltre, le e-bike non sono in grado di causare danni materiali o fisici a terzi paragonabili a quelli di motocicli, auto o camion."
sono equiparabili alle ebike.
Sarà, ma se sto attraversando la strada e mi arriva addosso una bici (normale o assistita) a 20-25 Km/h non credo sia una passeggiata di salute
In caso, anche remoto, di un danno chi paga?
Personaggio
16-10-2023, 11:53
Se si vuole incentrare il discorso sui danni che il mezzo può causare, allora bisognerebbe fare delle leggi tipo:
<50kg (escluso il conducente) e <50km/h allora non serve l'assicurazione
In tutti gli altri casi serve l'assicurazione
Resterebbero i casi grigi tipo "bicicletta in discesa che può superare i 50km/h" in quei casi, dovrebbe essere comunque richiesta l'assicurazione, cioè se sai che in bici puoi raggiungere quelle velocità (vivi in montagna e ti piace fare le discese a manetta o sei un ciclista professionista o situazioni analoghe) fai l'assicurazione, se la polizia ti trova andare a quelle velocità e non ce l'hai, allora scattano le classiche procedure per veicolo non assicurato.
Non sarà una soluzione perfetta ma almeno tiene conto dell'effettiva pericolosità del mezzo, che in prima approssimazione dipende appunto da massa e velocità, il come è alimentato è relativamente ininfluente.
Ciclisti allenati non professionisti con bici da corsa, possono tranquillamente superare i 60km/h in pianura
Così come è ridicolo che se ti bevi una birra e ti ferma la stradale ti trattano come se avessi sparato a Gandhi.
Si chiama regolamentazione legislativa a misura di sciura maria.. che i populisti adorano e che naturalmente crea squilibri e controsensi.
Ci sono incidenti stradali legati al bere? VAII ESAGERIAMO. Bevi mezzo bicchiere e ti sparo sul posto. Mica aumento i controlli, quello no. Ti fermano una volta al decennio se va bene.. ma se ti beccano sei finito, paghi per tutti gli altri.
Ci sono teste di minchia che si schiantano col monopattino? VAII ESAGERIAMO.
Bollo, assicurazione, casco, frecce, gomitiere, catetere, lampeggiante su per il culo.
La legge, in particolare quella del codice della strada, si basa sul peggior caso. Regaliamo le patenti, con test molto blandi e non verifichiamo più la qualità della guida di un patentato fino al suo ultimo rinnovo. Possono circolare vetture molto vecchie, anche degli anni '50 nessuno glielo impedisce, almeno fuori dai centri urbani. vetture che non hanno nessun controllo elettronico.
Chi guida dopo aver bevuto una birra, può essere un bevitore incallito come un astemio che è la sua prima volta che beve qualcosa di alcolico nella sua vita e con mezza birra è completamente ubriaco.
Detto questo la norma viene adeguata alla peggior situazione. Quindi i limiti di velocità sono basati sulle capacità del peggior guidatore, come può essere anche un 80'enne e sulla peggior vettura circolante: una Regata a 120km/h è più pericolosa di una serie 3 a 250km/h. Allo stesso modo i limiti alcolemici sono basati sugli effetti alcolici che si possono avere su una persona che non ha mai bevuto in vita sua.
Personaggio
16-10-2023, 11:55
Sarà, ma se sto attraversando la strada e mi arriva addosso una bici (normale o assistita) a 20-25 Km/h non credo sia una passeggiata di salute
In caso, anche remoto, di un danno chi paga?
da quando la vedi a quando ti raggiunge passano parecchi secondi a quella velocità, certo se attraversi la strada senza guardare...
i monopattini elettrici effettivamente danno una spinta autonoma, però sotto questo aspetto:
"Secondo la Corte, inoltre, le e-bike non sono in grado di causare danni materiali o fisici a terzi paragonabili a quelli di motocicli, auto o camion."
sono equiparabili alle ebike.
Qui starebbe al legislatore capire e legiferare in modo coerente, perché altrimenti pure un modellino telecomandato dovrebbe avere assicurazione e targa, un modo intelligente sarebbe analizzare le statistiche sui mezzi per capire quanti danni producano nei vari incidenti che provocano e a seconda della pericolosità obbligare o meno l'assicurazione
Così come è ridicolo che se ti bevi una birra e ti ferma la stradale ti trattano come se avessi sparato a Gandhi.
Si chiama regolamentazione legislativa a misura di sciura maria.. che i populisti adorano e che naturalmente crea squilibri e controsensi.
Ci sono incidenti stradali legati al bere? VAII ESAGERIAMO. Bevi mezzo bicchiere e ti sparo sul posto. Mica aumento i controlli, quello no. Ti fermano una volta al decennio se va bene.. ma se ti beccano sei finito, paghi per tutti gli altri.
Ci sono teste di minchia che si schiantano col monopattino? VAII ESAGERIAMO.
Bollo, assicurazione, casco, frecce, gomitiere, catetere, lampeggiante su per il culo.
Il classico italiano, se non riesco a controllare inasprisco le pene, così l'unico pirla che beccano le paga per tutti
Peraltro, la cosa assurda è che l'assicurazione non serve a niente, visto che risponde solo dei danni verso terzi quello che cade col monopattino, che abbia ragione o torto, è escluso, e non mi pare che avere un'assicurazione aiuti a non essere travolti da qualche camion
Non vi bagnate tutte , la sentenza con l'Italia non ha niente a che vedere .
Le sentenze della corte europea hanno validità superiore alle sentenze della cassazione ( e quindi sono prioritarie rispetto alle leggi ordinarie ) :fagiano:
dav1deser
16-10-2023, 12:40
Ciclisti allenati non professionisti con bici da corsa, possono tranquillamente superare i 60km/h in pianura
Era quello che intendevo con "situazioni analoghe".
Detto ciò concorderai che pur essendo una bici, a quelle velocità di danni ne può fare. Quindi non sarebbe del tutto assurdo, in questi casi, avere un'assicurazione.
Poi certo non serve alla nonnina in bici che a dir tanto va a 10km/h.
Era quello che intendevo con "situazioni analoghe".
Detto ciò concorderai che pur essendo una bici, a quelle velocità di danni ne può fare. Quindi non sarebbe del tutto assurdo, in questi casi, avere un'assicurazione.
Poi certo non serve alla nonnina in bici che a dir tanto va a 10km/h.
Lungi da me avercela coi ciclisti (:sofico: ), però a questo punto varrebbe la pena differenziare tra chi va a lavoro in bici o il ragazzino che se ne va a fare un giro e il ciclista su un mezzo da 10k€ che si spara 150-200km ogni fine settimana a 50 all'ora in gruppi di 10, bucando precedenze e semafori come se niente fosse.
By(t)e
UtenteHD
16-10-2023, 13:51
Non c'e' verso di limitare l'uso indiscriminato, senza regole e pericoloso della maggioranza (che vedo quasi ogni giorno anche di notte senza luci) di sti "robi" elettrici, nulla da fare, tutti a remare contro.
Questi monopattini sono passati da non essere ammessi ad essere la "cosa" da proteggere per forza.
Approfitto del topic per chiedere un'informazione ai ciclisti del forum. Sto facendo riparare una vecchia bicicletta per gironzolare in quartiere, valore commerciale zero. Consigliereste una qualche compagnia che offra assicurazione a poco prezzo ? M'interessa, in particolare, la copertura RCA.
jepessen
16-10-2023, 14:56
Salvini non ha mai proposto l'assicurazione sulle e bike quindi dovresti prima informarti che scrivere stupidaggini
E invece l'ha proposta, salvo poi tirarsi indietro al solito con la coda fra le gambe dicendo al solito "io non l'ho mai detto" quando invece c'erano tanto di comunicazioni ufficiali:
Prima:
https://www.bikeitalia.it/2023/06/07/salvini-annuncia-stretta-per-biciclette-e-monopattini-obbligo-di-casco-targa-assicurazione-e-frecce/
Dopo:
https://www.bikeitalia.it/2023/06/09/codice-della-strada-retromarcia-di-salvini-nessun-nuovo-obbligo-per-le-bici/
https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/06/09/salvini-confuso-sulle-bici-annuncia-in-aula-lobbligo-di-assicurazione-e-targa-poi-in-48-ore-si-auto-smentisce-e-solo-per-i-monopattini/7188701/
E se sei convinto che sia solo propaganda, eccoti il video dove annunciava la sua decisione dalla di lui stessa bocca:
https://youtu.be/QpKmxlAg1ZA?si=mw0RdXBATItboG71&t=159
Quindi in che senso avrei detto una stupidaggine? Su quali basi invece tu affermi che non l'abbia mai proposta, dato che ne sembri convinto?
Sono pro assicurazione ma preferisco che non sia obbligatoria ma solo perché poi le compagnie fanno cartello fra di loro e alzano i prezzi come al solito...
Metterei invece il casco obbligatorio ma non perché la bici è pericolosa di per se ma perché se un auto ti tocca puoi rimetterci la vita.
Notturnia
16-10-2023, 19:45
da quando la vedi a quando ti raggiunge passano parecchi secondi a quella velocità, certo se attraversi la strada senza guardare...
perfetto esempio di ignoranza..
qualche giorno fa stavo andando in strada con il monopattino e una signora sul marciapiede quando mi ha sentito frenare per schivare una buca si è spaventata.
mi sono fermato perchè la cosa mi ha suscitato stupore visto che fra me e lei c'era molta distanza e lei mi ha notato e ha risposto al mio volto interrogativo dicendomi che qualche mese fa uno in monopattino l'ha stirata mentre camminava beata sul marciapiede e lei non lo ha visto perchè veniva da dietro
il risultato è stato un piede rotto e un'anca rotta per cui adesso quando sente un monopattino teme di averlo addosso
la signora in questione aveva probabilmente oltre 70 anni e non era molto agile per cui non avrebbe schivato un bel niente ma tu parti dal presupposto che siano tutti atletici e che a 25 km/h si veda tutto.. beh sono circa 7 metri al secondo ? una persona normale ad attraversare una strada di 8 metri ci impiega 4-5 secondi quindi una bici a 40 metri puo' prenderti dentro senza particolare fatica, se poi sei una 75enne forse ti serve più tempo ancora.
non pensare di essere l'unico al mondo, ci sono ebeti in bici e monopattino che sfrecciano anche ad oltre 25 km/h sulle ciclopedonali e gente che deve schivarsi per non farsi stirare per cui forse l'assicurazione per questi Valentino Rossi delle due ruote non sarebbe malaccio.. se li prendessero.. ovviamente.
troppa gente usa questi oggetti a motore (e-bike e monopattini) come fossero su moto da corsa zigzagando su strade e marciapiedi incuranti dei pedoni e salendo e scendendo dai marciapiedi non pensando alle auto in strada..
Approfitto del topic per chiedere un'informazione ai ciclisti del forum. Sto facendo riparare una vecchia bicicletta per gironzolare in quartiere, valore commerciale zero. Consigliereste una qualche compagnia che offra assicurazione a poco prezzo ? M'interessa, in particolare, la copertura RCA.
Ciao Piwi, se ti iscrivi a FIAB, nazionale o sezione locale, ha l’assicurazione RC inclusa per un anno.
https://fiabitalia.it/iscriviti/
Grazie. Domani mi documento.
Approfitto del topic per chiedere un'informazione ai ciclisti del forum. Sto facendo riparare una vecchia bicicletta per gironzolare in quartiere, valore commerciale zero. Consigliereste una qualche compagnia che offra assicurazione a poco prezzo ? M'interessa, in particolare, la copertura RCA.
Ciao, non so se in Italia esiste qualcosa di analogo, in famiglia abbiamo fatto una assicurazione familiare che copre i danni a terzi causati dai membri della famiglia (inclusi i minori) e che include anche possibili incidenti con bici, monopattini e affini sempre che siano mezzi omologati. Puoi cercare qualcosa del genere. Nel mio caso l'ho fatta con BBVA. Paghiamo circa 150€ all'anno, con un certo sconto perché abbiamo anche l'assicurazione sulla casa con la stessa banca. Senza sconto sarebbe poco più di 200€. Se hai famiglia è una soluzione comoda.
jepessen
17-10-2023, 09:01
Lungi da me avercela coi ciclisti (:sofico: ), però a questo punto varrebbe la pena differenziare tra chi va a lavoro in bici o il ragazzino che se ne va a fare un giro e il ciclista su un mezzo da 10k€ che si spara 150-200km ogni fine settimana a 50 all'ora in gruppi di 10, bucando precedenze e semafori come se niente fosse.
By(t)e
E perche' non fare la stessa distinzione anche per le moto o le auto, allora? Quale sarebbe la differenza? E chi decide e controlla se usi il mezzo per andare a lavoro o per fare lo sborone nei weekend?
jepessen
17-10-2023, 09:08
Questo è un altro problema.
Non puoi fare una ciclopedonale e poi obbligare tutti i ciclisti a percorrerla con famiglie con passeggino, vecchi con il bastone, bambini che scappano ovunque e non tengono la loro corsia.
La ciclopedonale, per me dovrebbe essere esclusivamente dedicata ai bambini che imparano ad andare in bici, e alle famiglie con passeggino al seguito. Stop!
Tutti gli altri, vanno sulla strada e gli automobilisti se ne devono fare una ragione tenendo la debita distanza (1,5mt) da loro
Il problema non e' questo, ma la mancanza di educazione (civica e generale) dei ciclisti (e motociclisti)...
Anch'io vado in bicicletta, come moltissimi altri nella mia zona, ma al contrario di molti, io rispetto anche la segnaletica stradale e le regole di precedenza; mentre molti ciclisti tirano dritto perche' per loro e' inaccettabile sganciare il piede dal loro pedale e poggiarlo a terra...
Ma mica solo i ciclisti, anche i motociclisti fanno cosi'; certo, loro fortunatamente rispettano il codice della strada (quasi tutti), ma comunque hanno sempre quell'arroganza di "c'ho il due ruote piu' secco della macchina quindi devo per forza passarti in coda anche se rischio di sfregiarti la macchina e staccarti lo specchietto), inca##andosi pure se non gli fai spazio mentre ti suonano insistentemente.
E il problema, mi spiace dirlo, non sono manco gli automobilisti, perche' i ciclisti e i motociclettari sono i primi che non rispettano le distanze minime e rischiano incidenti solamente perche' sono troppo superiori a noi automobilisti per fermarsi.
Il problema secondo me e' molto semplice, ovvero che siccome hai una bicicletta e non un auto, ti senti come se andassi a piedi e quindi pensi di dover seguire il codice della strada come un pedone e non come uno con un mezzo su ruote. E non sono le assicurazioni a risolvere il problema, ma inculcare loro un po' di sale in zucca.
Il problema non e' questo, ma la mancanza di educazione (civica e generale) dei ciclisti (e motociclisti)...
No, perché gli automobilisti invece guidano con prudenza e rispetto dei ciclisti :rotfl:
Non sei mai andato in giro in bici evidentemente altrimenti avresti provato l' adrenalina che ti provoca il sorpasso di un' auto che passa a 3 cm e 80 Km/h, il brivido che si prova quando entri in una rotonda senza sapere se quello dietro ti taglierà la strada o no, la suspance a ogni attraversamento ciclabile quando non sai se la vettura che arriva si fermerà a darti la precedenza o ti ignorerà come sempre, la frenesia che ti coglie quando devi fare slalom tra le macchine parcheggiate sulla ciclabile, gli imprevisti delle vetture che escono dagli stop senza neanche considerarti, il sudore che ti coglie quando ti aprono lo sportello in faccia
Meglio di un videogame
Però se muori, muori sul serio :stordita:
No, perché gli automobilisti invece guidano con prudenza e rispetto dei ciclisti :rotfl:
Non sei mai andato in giro in bici evidentemente altrimenti avresti provato l' adrenalina che ti provoca il sorpasso di un' auto che passa a 3 cm e 80 Km/h, il brivido che si prova quando entri in una rotonda senza sapere se quello dietro ti taglierà la strada o no, la suspance a ogni attraversamento ciclabile quando non sai se la vettura che arriva si fermerà a darti la precedenza o ti ignorerà come sempre, la frenesia che ti coglie quando devi fare slalom tra le macchine parcheggiate sulla ciclabile, gli imprevisti delle vetture che escono dagli stop senza neanche considerarti, il sudore che ti coglie quando ti aprono lo sportello in faccia
Meglio di un videogame
Però se muori, muori sul serio :stordita:
Principianti.
Io ormai ho sviluppato il Musou Tensei di Kenshiro e l'ultra istinto di Goku a correre bordo strada. Non ho più neanche necessità di vedere...percepisco.
So già che l'automobilista che mi sta venendo in contro farà tutto tranne guidare, tranne guardare la strada. Smartphone, sigaretta, rossetto, mangiano, prendendo a boccatoni i pargoli dietro che urlano....per poi sterzare - quando va bene - all'ultimo momento evitandomi. In caso contrario mi smaterializzo e mi assottiletto contro il guardrail o mi butto nel fosso adiacente alla strada.
Margine di successo ad oggi: 100% :tie:
Poi se non mi vedete più postare senza motivo (oggi per l'appunto è bel tempo) significa che le suddette doti divine hanno fatto cilecca e son passato dal piano materiale a quello spirituale...in anticipo.
Corro sempre con giubbotto rifrangente, anche d'estate e con la massima attenzione. Per questo quando guido l'auto sto sempre attentissimo a curve, incroci e via dicendo. Perchè so che vuol dire stare dall'altra parte.
Parlando di ciclisti, io per esempio, non capisco perchè non stiano in fila indiana ma spesso e volentieri formino MUCCHI che occupano tutta la carreggiata. Per poi venir buttati giù quando c'è la disgrazia come birilli all'altezza di curve a gomito dove la gente alla guida, delinquente anch'essa, dove il limite è a 50 km/h, va come fosse in pista a minimo minimo 90km/h. Boh !
Cromwell
17-10-2023, 11:35
...Poi se non mi vedete più postare senza motivo (oggi per l'appunto è bel tempo) significa che le suddette doti divine hanno fatto cilecca e son passato dal piano materiale a quello spirituale...in anticipo...
Magari sei/siamo già passato/i al piano spirituale e questa è la realtà spirituale: identica tale e quale a quella materiale. In pratica sei/siamo in perenne nella merXa :O
:Prrr:
Magari sei/siamo già passato/i al piano spirituale e questa è la realtà spirituale: identica tale e quale a quella materiale. In pratica sei/siamo in perenne nella merXa :O
:Prrr:
Mi hai molto rattristato...vuol dire che anche l'eternità è un pacco...:cry: :ciapet:
Mi hai molto rattristato...vuol dire che anche l'eternità è un pacco...:cry: :ciapet:
se l'eternità è un pacco allora Bezoz è Dio??
:D :D :D :D :D :D :D
Io sono un ciclista.
I tempi di reazione rispetto ad un'automobile sono completamente diversi.
Non riesci a rendertene conto fino a quando non provi una bici da strada.
Io do sempre la precedenza a tutti, ma il punto è che spesso riesco a passare prima degli altri perché ho avuto il tempo di reazione esatto per farlo.
Fermati ad una qualsiasi rotonda e osserva: il 90% dorme in piedi! Farebbe in tempo ad entrare dentro, ma resta fermo impalato perché pensa di fare chissà quale scontro frontale! Ovvio che io in bicicletta, e con gli attacchi rapidi, non mi fermo ad aspettare il bello addormentato di turno (o la bella). Mi infilo e me ne strafotto!
Questione semafori: fosse per me, i ciclisti avrebbero la precedenza sempre, per una semplice questione di probabilità di essere schiacciato perché non vieni visto.
E le probabilità che ciò succede ad un semaforo, abbiamo visto che sono enormemente superiori rispetto a quando sei su strada e procedi in prossimità della linea bianca. Per cui, facendo la massima attenzione, e senza intralciare chi ha la precedenza, io quando posso mi levo volentieri dai coglioni ad un semaforo, anche se è rosso. Poi tu puoi dirmi di tutto. Ma meglio un ciclista vivo 1km più avanti e dove lo vedo, piuttosto che uno morto stritolato ad un semaforo perché non l'ho visto oppure perché mentre agganciava gli scarpini, ha perso l'equilibrio ed è finito sotto le ruote di qualcuno. Senza contare poi che 5/10 ciclisti fermi ad un semaforo, romperebbero i coglioni anche a me che prima di essere ciclista, sono automobilista.
L'altro giorno ero fermo ad un semaforo. Viene verde. Parto e per non so quale fortuna un ciclista buca completamente il rosso e passa a 20 cm dal mio cofano. Se a te sta bene essere stirato, ok, ma almeno abbi la decenza di avere un'assicurazione che mi ripaga il carrozziere (ho letto che ce l'hai, stavo generalizzando).
E perche' non fare la stessa distinzione anche per le moto o le auto, allora? Quale sarebbe la differenza? E chi decide e controlla se usi il mezzo per andare a lavoro o per fare lo sborone nei weekend?
Perché la vecchietta che va sulla graziella o il tizio in giacca e cravatta non vanno a 40 all'ora sul lungomare in gruppi di 10 bucando i semafori.
Forse comunque non si era capito, ma la mia era una boutade. :D
By(t)e
Cromwell
17-10-2023, 12:24
Mi hai molto rattristato...vuol dire che anche l'eternità è un pacco...:cry: :ciapet:
Dai ti tiro un po' su il morale. In questa "eterna eternità" potrai andare per sempre a lavoro, potrai stare per sempre con la tua moglie/compagna, potrai continuare ad essere perculato dai figli, potrai vedere per sempre tua suocera, potrai continuare per sempre a leggere HWUpgrade forum...
se l'eternità è un pacco allora Bezoz è Dio??
:D :D :D :D :D :D :D
Non ho ambizioni in tal senso. Anzi mi mette una grande angoscia il pensiero di vivere per sempre. Credo che sia proprio la fine che dia senso e valore al nostro "viaggio" ! :)
...certo però pensandoci meglio vedrei un sacco di roba "bula". Magari l'umanità che colonizza Marte e altri pianeti...uhm...dilemma...diventare immortale o no ?!? :D
Dai ti tiro un po' su il morale. In questa "eterna eternità" potrai andare per sempre a lavoro, potrai stare per sempre con la tua moglie/compagna, potrai continuare ad essere perculato dai figli, potrai vedere per sempre tua suocera, potrai continuare per sempre a leggere HWUpgrade forum...
Hai detto niente, ora si che mi sento sollevato...vi voglio bene...tutti ! :vicini:
Però a condizioni che il forum rimanga inalterato eh, stessa versione anche tra vent'anni. Seriamente sto invecchiando e non riesco più ad assorbire certi cambiamenti. Capitemi ho incominciato a leggere questo forum con un crt 800x600. Grasso che cola che cieco come sono regga 1920x1080 ! :D
Ciao, non so se in Italia esiste qualcosa di analogo, in famiglia abbiamo fatto una assicurazione familiare
Grazie anche a te; non ho figli e la signora è ... poco convinta. Quindi ho necessità abbastanza circoscritte, solo responsabilità civile, per ora. Non so quanto utilizzerò il mezzo, ma l'idea di poter involontariamente far male a qualcuno mi fa passare la voglia in partenza. Sarà perchè ho visto un po' di tutto per le strade ... Mi aspetto che, come accade con i veicoli a motore, qualche folgorato possa farsi volontariamente prendere per poi chiedere un risarcimento. Ciao !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.