View Full Version : Consiglio sostituzione + clonazione SSD lavoro
Ciao a tutti, chiedo cortesemente un consiglio veloce.
Piccolo preambolo:
PC ufficio mia moglie all-in-one con Windows 7 e software gestione cassa, SSD da 32gb saturo, sabato mattina ho liberato tutto il liberabile ma è ora di sostituirlo. Il PC continuerà a vivere con Windows 7, gli ultimi aggiornamenti credo di averli installati per l'appunto sabato essendo riuscito a liberare un po' di spazio (che naturalmente si è riempito nuovamente).
Detto ciò:
consigli su software di clonazione free? Le uniche due volte che mi sono trovato a clonare dischi miei avevo usato Samsung Magician ma... anche no...
In rete leggo che molti consigliano AOMEI.
eventuali problemi nel clonare l'SSD originale su uno di, naturalmente, capienza maggiore?
a livello pratico e di tempistiche, secondo voi mi conviene portare a casa i due SSD, metterli nella mobo del mio PC e sfruttarne la potenza, o conviene comprare un cavo usb-sata ed effettuare la clonazione direttamente in loco col PC di moglie? (per la cronaca, il mio è il PC in firma, l'AIO in questione dovrebbe essere un Axon P2200 con un Intel Atom D2550 e 2gb di RAM)
Intanto grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2023, 18:02
Detto ciò:
consigli su software di clonazione free? Le uniche due volte che mi sono trovato a clonare dischi miei avevo usato Samsung Magician ma... anche no...
In rete leggo che molti consigliano AOMEI.
La versione free di AOMEI non dovrebbe consentire la clonazione di partizioni di sistema quindi non va bene. Se ti serve fare solo ed esclusivamente questa clonazione, puoi andare con Rescuezilla che è una versione con interfaccia grafica di Clonezilla. Crei la chiavetta, effettui la clonazione e non ti interessa più usi la chiavetta per altro. Non ha senso per me installare tutto un programma per di più invasivo solo per questa unica attività. Se invece l'obiettivo è quello di utilizzare il programma anche per effettuare un regolare piano di backup, allora ne parliamo nella sezione Programmi del forum dove c'è un thread ufficiale dove si discute di queste cose.
eventuali problemi nel clonare l'SSD originale su uno di, naturalmente, capienza maggiore?
Nessun problema oltre al fatto che se il programma è elementare come Rescuezilla ti ritroverai nel nuovo SSD la stessa copia identica delle partizioni della vecchia memoria. Significa che dovrai successivamente ingrandire la partizione di sistema per farle occupare tutto lo spazio in più. Cosa che puoi fare anche con gestione disco di windows.
a livello pratico e di tempistiche, secondo voi mi conviene portare a casa i due SSD, metterli nella mobo del mio PC e sfruttarne la potenza, o conviene comprare un cavo usb-sata ed effettuare la clonazione direttamente in loco col PC di moglie? (per la cronaca, il mio è il PC in firma, l'AIO in questione dovrebbe essere un Axon P2200 con un Intel Atom D2550 e 2gb di RAM)
Se puoi collegare i due dischi alla scheda madre del computer non ha senso spendere soldi per un adattatore per USB.
La versione free di AOMEI non dovrebbe consentire la clonazione di partizioni di sistema quindi non va bene. Se ti serve fare solo ed esclusivamente questa clonazione, puoi andare con Rescuezilla che è una versione con interfaccia grafica di Clonezilla. Crei la chiavetta, effettui la clonazione e non ti interessa più usi la chiavetta per altro. Non ha senso per me installare tutto un programma per di più invasivo solo per questa unica attività. Se invece l'obiettivo è quello di utilizzare il programma anche per effettuare un regolare piano di backup, allora ne parliamo nella sezione Programmi del forum dove c'è un thread ufficiale dove si discute di queste cose.ok, intanto grazie. Proverò con Rescuezilla e, se dopo deciderà di volere anche dei backup regolari, nel caso ci risentiamo
Nessun problema oltre al fatto che se il programma è elementare come Rescuezilla ti ritroverai nel nuovo SSD la stessa copia identica delle partizioni della vecchia memoria. Significa che dovrai successivamente ingrandire la partizione di sistema per farle occupare tutto lo spazio in più. Cosa che puoi fare anche con gestione disco di windows.Sì, lo immaginavo ma, ho preferito comunque averne conferma. Poi nel caso saranno due click per estendere la partizione o crearne altre per i backup qualora dovessero servire
Se puoi collegare i due dischi alla scheda madre del computer non ha senso spendere soldi per un adattatore per USB.no, in realtà il PC suo ha solo lo slot per inserire l'SSD (un po' come i portatili per capirsi). Dovrei portarli a casa entrambi ed installarli nel mio pc...
Il dubbio se farlo col mio PC o meno, era relativo al fatto che Windows rinomina le periferiche di memorizzazione assegnando loro delle lettere diverse da C e, quindi, se collego a casa l'SSD originale da clonare, lo ribattezza ad esempio Z e non so se, nel processo di clonazione, tutte le cartelle di sistema, chiavi di registro, etc... vengano abbinate all'unità Z invece che all'originale C.
...però, anche qua, Windows rinomina in automatico quella su cui fa girare il SO come unità C (lo so perché ho 2 partizioni sul medesimo disco, una con Win 10 e l'altra con Win 11, ed ogni volta che all'avvio passo da un SO al altro, poi vedo che mi ribattezza le unità) e quindi la cosa dovrebbe risolversi in automatico ma, mi sa che forse siamo borderline con l'OT :confused:
unnilennium
13-10-2023, 22:18
Oltre che fare la clonazione questi software permettono di fare anche una immagine del disco. Se monti il disco da 32gb nel tuo PC, fai l'immagine salvando sul tuo PC, poi colleghi il disco ssd nuovo e ripristini l'immagine del disco vecchio sul nuovo. Domanda a parte, sei sicuro che il PC di tua moglie abbia un disco e non una memoria emmc? Con quel taglio di memoria di solito non montavano ssd.... sei inoltre sicuro che abbia uno slot sata libero?
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Premesso che nel mio PC di casa dovrei avere ancora 3, forse quattro porte SATA libere sulla mobo, e se così non fosse, in caso smonto uno o più degli hdd/ssd secondari così da liberare slot...
Oltre che fare la clonazione questi software permettono di fare anche una immagine del disco. Se monti il disco da 32gb nel tuo PC, fai l'immagine salvando sul tuo PC, poi colleghi il disco ssd nuovo e ripristini l'immagine del disco vecchio sul nuovo.
...se ho capito bene cosa intendi, devo comunque accedere al "disco vecchio" tramite win11 del mio pc, e quindi il mio Win11 al primo avvio lo ribattezzerebbe a livello logico con una lettera diversa da C... e qui torniamo al possibile problema di prima
Domanda a parte, sei sicuro che il PC di tua moglie abbia un disco e non una memoria emmc? Con quel taglio di memoria di solito non montavano ssd... sì sì, monta un SSD U110 da 32Gb della SanDisk link qui (https://support-it.wd.com/app/products/product-detailweb/p/5996)
sei inoltre sicuro che abbia uno slot sata libero?
l'unico dove è installato l'attuale SSD
e, comunque, grazie anche a te unnilennium per la risposta
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-10-2023, 07:20
ok, intanto grazie.
Sì, lo immaginavo ma, ho preferito comunque averne conferma. Poi nel caso saranno due click per estendere la partizione o crearne altre per i backup qualora dovessero servire
Commetteresti un clamoroso errore. I backup non vanno mai scritti sullo stesso disco di cui si fa il backup. Se si rompe il disco, un virus cripta il contenuto dello stesso ecc. hai perso origine e backup. Il backup sempre su HD esterno da tenere scollegato dal PC una volta terminato il backup. Poi ci sarebbe la storia dei backup che andrebbero effettuati in multipla copia seguendo la regola del 3-2-1, ma non complichiamo eccessivamente per il momento :-) Già convincerne a farne uno è grasso che cola in molti contesti :)
no, in realtà il PC suo ha solo lo slot per inserire l'SSD (un po' come i portatili per capirsi). Dovrei portarli a casa entrambi ed installarli nel mio pc...
Se hai un HD esterno o anche solo una chiavetta USB di dimensioni maggiori a 32 GB, puoi creare una immagine del disco sul disco ext. o sulla chiavetta e poi ripristinarla sul nuovo SSD dopo che lo avrai montato all'interno del PC. Si fa tutto anche sempre con Rescuezilla/Clonezilla.
Il dubbio se farlo col mio PC o meno, era relativo al fatto che Windows rinomina le periferiche di memorizzazione assegnando loro delle lettere diverse da C e, quindi, se collego a casa l'SSD originale da clonare, lo ribattezza ad esempio Z e non so se, nel processo di clonazione, tutte le cartelle di sistema, chiavi di registro, etc... vengano abbinate all'unità Z invece che all'originale C.
...però, anche qua, Windows rinomina in automatico quella su cui fa girare il SO come unità C (lo so perché ho 2 partizioni sul medesimo disco, una con Win 10 e l'altra con Win 11, ed ogni volta che all'avvio passo da un SO al altro, poi vedo che mi ribattezza le unità) e quindi la cosa dovrebbe risolversi in automatico ma, mi sa che forse siamo borderline con l'OT :confused:
Problema del tutto inesistente, il programmi di clonazione copiano i file uno ad uno come lo facessi tu col copia-incolla da esplora risorse di Windows, con la differenza che loro copiano veramente tutti i file, anche quelli che tu puoi non vedere e e quelli che per qualche ragione ti risulterebbero impossibili da copiare. Questo con le impostazioni di default, poi se attivi le opzioni bit->bit si passa alla copia settore dopo settore e può essere copiato letteralmente tutto il disco, anche i settori che risultano non occupati da file "validi" ed invece contengono i file cancellati eventualmente recuperabili ecc.
Durante la copia i file non vengono modificati in alcun modo, il registro di sistema di windows mantiene i riferimenti delle lettere di unità che restano quelli che erano dall'altra parte, cioè in altre parole se tutto funziona come deve funzionare al primo avvio del sistema troverai esattamente tutto come stava prima. L'unica differenza sarà Windows che ti avviserà che è stato trovato un nuovo hardware, il nuovo SSD, ed installerà i driver per lo stesso. Stop.
Tra l'altro se hai già usato Samsung Magician per fare clonazioni già dovresti saperle queste cose, e non capisco il tuo ostracismo per questo programma ("ma anche no"), che mi risulta funzionare bene di norma.
Commetteresti un clamoroso errore. I backup non vanno mai scritti sullo stesso disco di cui si fa il backup. Se si rompe il disco, un virus cripta il contenuto dello stesso ecc. hai perso origine e backup. Il backup sempre su HD esterno da tenere scollegato dal PC una volta terminato il backup. Poi ci sarebbe la storia dei backup che andrebbero effettuati in multipla copia seguendo la regola del 3-2-1, ma non complichiamo eccessivamente per il momento :-) Già convincerne a farne uno è grasso che cola in molti contesti :)sì, banalmente non ci avevo mai ragionato. Grazie per le dritte.
Se hai un HD esterno o anche solo una chiavetta USB di dimensioni maggiori a 32 GB, puoi creare una immagine del disco sul disco ext. o sulla chiavetta e poi ripristinarla sul nuovo SSD dopo che lo avrai montato all'interno del PC. Si fa tutto anche sempre con Rescuezilla/Clonezilla. Devo procurarmi Rescuezilla per capire come funziona
Problema del tutto inesistente, il programmi di clonazione copiano i file uno ad uno come lo facessi tu col copia-incolla da esplora risorse di Windows, con la differenza che loro copiano veramente tutti i file, anche quelli che tu puoi non vedere e e quelli che per qualche ragione ti risulterebbero impossibili da copiare. Questo con le impostazioni di default, poi se attivi le opzioni bit->bit si passa alla copia settore dopo settore e può essere copiato letteralmente tutto il disco, anche i settori che risultano non occupati da file "validi" ed invece contengono i file cancellati eventualmente recuperabili ecc.
Durante la copia i file non vengono modificati in alcun modo, il registro di sistema di windows mantiene i riferimenti delle lettere di unità che restano quelli che erano dall'altra parte, cioè in altre parole se tutto funziona come deve funzionare al primo avvio del sistema troverai esattamente tutto come stava prima. L'unica differenza sarà Windows che ti avviserà che è stato trovato un nuovo hardware, il nuovo SSD, ed installerà i driver per lo stesso. Stop.
Tra l'altro se hai già usato Samsung Magician per fare clonazioni già dovresti saperle queste cose, e non capisco il tuo ostracismo per questo programma ("ma anche no"), che mi risulta funzionare bene di norma.sì sì, molte cose già le sapevo; alcune in maniera più superficiale e meno tecnica, lo ammetto.
Il discorso di Samsung Magician è relativo al fatto che, tanti anni orsono, quando lo usai per la prima volta con il Samsung 850 in firma (il programma era dato in bundle con il disco), non ebbi nessun problema.
Tempo dopo provai ad utilizzarlo anche con altri SSD ma mi fece bestemmiare tutti i Santi in fila (e da buon Veneto, posso garantire che non ho lesinato...). Da lì, accantonato il programma. Non so nel tempo come sia evoluto e/o migliorato, nulla vieta di dargli una ulteriore chance se me lo consigliate rispetto a Rescuezilla :)
unnilennium
15-10-2023, 15:08
Tu avrai anche bestemmiato, ma sappi che praticamente tutti gli ssd vengono forniti con software a corredo per la colazione, e tutti funzionano solo se hai collegato il disco di quella marca, quindi sasmung magician funziona solo se hai almeno un disco samsung nel PC, altrimenti no, mi pare anche giusto, visto che viene fornito in bundle, e scrivono molto chiaramente quali sono le limitazioni... funziona in quel modo, altrimenti ti tocca cercare un altro software, gratis o a pagamento, per fare lo stesso lavoro
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.