PDA

View Full Version : Windows 11, basta un semplice comando per aggirare i requisiti di sistema


Redazione di Hardware Upg
11-10-2023, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-basta-un-semplice-comando-per-aggirare-i-requisiti-di-sistema_120825.html

Nonostante i severi requisiti imposti da Microsoft per l'installazione di Windows 11, un singolo e semplicissimo comando permette di bypassare i controlli su CPU e TPM

Click sul link per visualizzare la notizia.

silvanotrevi
11-10-2023, 12:41
grazie per i tips, ma io continuo a tenermi Windows 10. L'ho provato Win11 ma non mi ha soddisfatto, è un passo indietro rispetto a 10 in tutto, è scomodo da usare, è un flop da tutti i punti di vista come lo fu Vista a suo tempo.

Aspetto Windows 12 ottimizzato per la IA e spero ne valga finalmente la pena di fare l'aggiornamento dell'OS

coschizza
11-10-2023, 12:57
grazie per i tips, ma io continuo a tenermi Windows 10. L'ho provato Win11 ma non mi ha soddisfatto, è un passo indietro rispetto a 10 in tutto, è scomodo da usare, è un flop da tutti i punti di vista come lo fu Vista a suo tempo.

Aspetto Windows 12 ottimizzato per la IA e spero ne valga finalmente la pena di fare l'aggiornamento dell'OS

che 11 non ti sia piaciuto è soggettivo quindi non discuto ma 11 feature alla mano è un passo avanti in tutto rispetto a 10 questo è oggettivo, che non ti piaccia ci sta

thx
11-10-2023, 13:00
Io di W11 non riesco ad abituarmi alla possibilità di non combinare i pulsanti della barra delle applicazioni

ninja750
11-10-2023, 13:11
che 11 non ti sia piaciuto è soggettivo quindi non discuto ma 11 feature alla mano è un passo avanti in tutto rispetto a 10 questo è oggettivo, che non ti piaccia ci sta

feature alla mano lato lavorativo è due passi indietro

a partire dal menu START dove non trovi i programmi e gli shortcut es excel o word dove con tasto destro sulle relative icone in start potevi accedere agli ultimi documenti (o pinnati) aperti

a casa invece non noto quasi differenze

idroCammello
11-10-2023, 13:13
Windows 11 è così "feature alla mano" che se si desidera ingrandire la barra delle applicazioni (senza ingrandire tutto il resto) bisogna mettere mano al registro di sistema, ottenendo risultati comunque poco soddisfacenti.

dev'essere un esigenza assai rara! Evidentemente tutti ci vedono bene e gli schermi sono tutti della stessa dimensione sul pianeta terra?

Styb
11-10-2023, 13:19
Io di W11 non riesco ad abituarmi alla possibilità di non combinare i pulsanti della barra delle applicazioni

Installa gli ultimi aggiornamenti e avrai l'opzione per non combinare i pulsanti sulla barra delle applicazioni: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-4-arriva-a-tutti-gli-utenti-con-gli-aggiornamenti-obbligatori-dell-os_120817.html

Haran Banjo
11-10-2023, 13:19
Io di W11 non riesco ad abituarmi alla possibilità di non combinare i pulsanti della barra delle applicazioni


Ma mi sembra che con l'ultimo aggiornamento abbiano re-introdotto la feature.

Ataru224
11-10-2023, 13:20
Ben venga che ci sono sempre nuovi metodi per aggirare quei requisiti ridicoli

che 11 non ti sia piaciuto è soggettivo quindi non discuto ma 11 feature alla mano è un passo avanti in tutto rispetto a 10 questo è oggettivo, che non ti piaccia ci sta

Di feature nuove ha poco e niente, i widget sono confinati nel pannello e non possono essere messi in giro, non esistono widget di terze parti come c'erano su Windows Vista/7, il subsystem per android si può mettere anche su Windows 10, l'affiancamento delle finestre che tanto hanno decantato già c'era da Windows Vista, hanno solo messo il pannello che compare sul tasto massimizza che fa perdere più tempo rispetto a sbattere le finestre sui bordi, le schede in esplora risorse non vengono usate se si aprono più cartelle, i nuovi menu del tasto destro sono troppo grandi, con poche opzioni e mal ordinate, obbligo di account Microsoft e tanti altri problemi

Haran Banjo
11-10-2023, 13:22
Ok, metti che installo W11 sul mio pc che non ha il TPM 2.0, cosa che la stessa Microsoft tiepidamente sconsiglia.
Maaa rischio molto di perdere dati secondo voi? Qualcuno ha già sperimentato la cosa?

Grz

gd350turbo
11-10-2023, 13:30
Ok, metti che installo W11 sul mio pc che non ha il TPM 2.0, cosa che la stessa Microsoft tiepidamente sconsiglia.
Maaa rischio molto di perdere dati secondo voi? Qualcuno ha già sperimentato la cosa?

Grz

Tutti i miei pc, tranne uno, non hanno le caratteristiche richieste, e parliamo di pc che vanno da un coreduo t7700 in poi...
Solo uno che ha il J5005 come processore viene riconosciuto come supportato.
In tutti, ma proprio tutti, i problemi sono esattamente 0 (zero)

F1r3st0rm
11-10-2023, 13:58
ottimo così aggiorno pure il portatile

thx
11-10-2023, 14:22
Installa gli ultimi aggiornamenti e avrai l'opzione per non combinare i pulsanti sulla barra delle applicazioni: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-4-arriva-a-tutti-gli-utenti-con-gli-aggiornamenti-obbligatori-dell-os_120817.html

Ma mi sembra che con l'ultimo aggiornamento abbiano re-introdotto la feature.

Grazie, stasera provo

gd350turbo
11-10-2023, 14:46
Ma LOL!
Già devi pregare prima di aggiornare una macchina perfettamente supportata, sembra incredibile che ci siano utenti disposti ad installare Windows su macchine non supportate.
Esperimenti, voglia di perdere tempo? Macchine che non usano per lavoro svago pertanto chissene frega?

Io non ho pc mission critical, ma semplici pc per uso casalingo, si parte da vecchi (molto vecchi) portatili rigenerati, pc autocostruiti / rigenerati ecc.ecc. mai avuto un problema che sia uno.
Così come non ho avuto problemi sull'unico certificato win11.
Aggiornamenti automatici abilitati in tutti.

pachainti
11-10-2023, 14:47
grazie per i tips, ma io continuo a tenermi Windows 10. L'ho provato Win11 ma non mi ha soddisfatto, è un passo indietro rispetto a 10 in tutto, è scomodo da usare, è un flop da tutti i punti di vista come lo fu Vista a suo tempo.

Aspetto Windows 12 ottimizzato per la IA e spero ne valga finalmente la pena di fare l'aggiornamento dell'OS

Concordo è un vista 2, lato prestazioni veramente pesante.
L'unico vantaggio reale che ho trovato tra windows 11 e windows 10 è la possibilità di emulare le applicazioni x86_64 su windows versione arm64 (https://learn.microsoft.com/en-us/windows/arm/arm64ec) o aarch64, sul secondo ci vogliono le applicazioni native.

Saturn
11-10-2023, 14:55
Ma LOL!
Già devi pregare prima di aggiornare una macchina perfettamente supportata, sembra incredibile che ci siano utenti disposti ad installare Windows su macchine non supportate.
Esperimenti, voglia di perdere tempo? Macchine che non usano per lavoro svago pertanto chissene frega?
Io col cavolo che ci perderei anche solo 1 minuto in una procedura del genere.
Sul PC aziendale, ho ancora windows 7 tanto per rendere l'idea.
Mai aggiornato neppure a 10. Ah...continua a ricevere aggiornamenti di sicurezza, il menù start è sempre al suo posto (senza usare maggheggi vari per avere un menù funzionale) e i programmi che uso li trovo senza perdere tempo inutile.
Mai configurato nulla, mai entrato nel registro per cambiare parametri e spippolare per ottenere qualcosa che è sempre esistito.
Nulla di nulla! Lo accendo, interrogo il database per la gestione qualità del mio ambiente di lavoro, non scarico porcherie e funziona che è un piacere.

Non mi finirò mai di ricordatelo...o stai pagando per il supporto esteso e possiedi una versione 7 Embedded/Pos o stai "aggirando" i controlli Microsoft per gli aggiornamenti a pagamento o semplicemente quelli che ricevi sono le definizioni del Microsoft Defender....quale delle tre ?!? :asd:

p.s. se non ricordo male l'azienda era pure la tua, non sarà il caso di aggiornare ? :D

Saturn
11-10-2023, 15:43
Bho...è un po che non ci guardo, ma qualche mese fa ho ricevuto degli aggiornamenti che faccio senza andare a guardare cosa fanno (nel senso che ho disabilitato quelli facoltativi), gli altri li faccio tutti, spengo il PC e poi fa tutto da solo (come ci si aspetta che faccia del resto).
Al mattino riaccendo e uso.
Windows Defender l'ho disabilitato perché rompe solo le Pelotas.
Non ho pagato per estendere gli aggiornamenti.

Uhm...e allora fai molta attenzione, sei scoperto da parecchio, lato aggiornamenti e vulnerabilità.

Saturn
11-10-2023, 16:09
Da quando è nato, è un PC relegato solo al ruolo di interrogazione database per gestione qualità.
È collegato solo ad una rete locale e basta.
Quando tira la cuoia, ne prenderò uno con già dentro la versione di windows più recente e tanti saluti.

Eh beh ma allora il discorso cambia. Poteva esserci anche Windows 95 e sarebbe stato "sicuro" lo stesso, essendo collegato solo alla lan senza possibilità di navigare.

noc77
11-10-2023, 17:33
Quando ho scoperto che solo dalla serie 8000 era possibile installarlo e io ho i7-7700 che uso per lavoro mi rodeva il .... , comunque credo che lo installerò solo se qualche applicazione di lavoro lo richiederà esplicitamente.

hhhhg
11-10-2023, 17:48
Grazie a Rufus e al suo metodo per Win 11 ho potuto installarlo in un notebook vecchissimo di giugno 2013 : HP Pavilion G6-2306EL ,15.6" ,Intel i5-3230M ,8 GB DDR3-SDRAM ,500 GB Ssd, AMD Radeon HD 7670M 1gb. Ha dovuto disabilitare diversi requisiti, tpm 2.0,secureboot ,e processore incompatibile.
E va bene Windows 11, non ha problemi.

Gringo [ITF]
11-10-2023, 18:13
Gia mi vedo per Windows 12 con AI....

CMD
C>: setup /product server

Mi spiace Dave. Purtroppo non posso farlo.

Totix92
11-10-2023, 19:37
L'azienda ha infatti deciso di rendere obbligatorie caratteristiche hardware come il chip TPM 2.0, rendendo non compatibili CPU come Intel Core di settima generazione o Ryzen di prima generazione

Penso ci sia un errore.
I Ryzen di prima generazione hanno eccome il TPM integrato.
Anche le CPU Intel serie 6000 e 7000 lo hanno.
Quindi il motivo per cui ufficialmente non supera i requisiti non è il TPM.
Comunque io l'ho installato anche sul 2° pc che ha un ryzen 1200, quindi in teoria non supportato, basta abilitare nel bios il TPM e l'installazione fila liscia come l'olio.

gprimiceri
11-10-2023, 20:00
Il mio pc risulta incompatibile a W11 a causa del bios CSM.
Però se lo setto a UEFI, il pc non boota.
Vuole forse una reinstallazione del sistema operativo partendo direttamente da bios uefi?
Sinceramente me la risparmierei...

Gringo [ITF]
11-10-2023, 20:02
Il mio pc risulta incompatibile a W11 a causa del bios CSM.
Però se lo setto a UEFI, il pc non boota.
Vuole forse una reinstallazione del sistema operativo partendo direttamente da bios uefi?
Sinceramente me la risparmierei...

Richiede la catena "Secure Boot" completamente funzionante, o non ti fà il boot.

hhhhg
11-10-2023, 20:25
Penso ci sia un errore.
I Ryzen di prima generazione hanno eccome il TPM integrato.
Anche le CPU Intel serie 6000 e 7000 lo hanno.
Quindi il motivo per cui ufficialmente non supera i requisiti non è il TPM.
Comunque io l'ho installato anche sul 2° pc che ha un ryzen 1200, quindi in teoria non supportato, basta abilitare nel bios il TPM e l'installazione fila liscia come l'olio.
E il secure boot come ce l'hai ?

per il mio processore ryzen 5 1400 , il pc health check di win 10 dice:
-il pc deve supportare il Secure Boot
-tpm 2.0 deve essere supportato e abilitato nel pc
-il processore non è supportato per windows 11 .

Andross_87
11-10-2023, 20:56
Installa gli ultimi aggiornamenti e avrai l'opzione per non combinare i pulsanti sulla barra delle applicazioni: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-moment-4-arriva-a-tutti-gli-utenti-con-gli-aggiornamenti-obbligatori-dell-os_120817.html

ci sono voluti due anni per avere quello che gli altri SO avevano da sempre...

intanto oggi hanno invitato tutti gli utenti a passare alla nuova interfaccia di teams, salvo poi che tutti si sono accorti che la nuova versione non ha più il badge di notifica, nonostante attivo nelle impostaziuoni di sistema...

perdonate lo sfogo, sono l'unico che lo usa in azienda per testarlo e ogni volta ce n'è una...

Busone di Higgs
11-10-2023, 21:19
Qualche consiglio basato sull'esperienza:
win11 si puo' anche avviare anche in un sistema misto uefi e csm, basta preparare il tutto come si deve; unica problematica, imagex e' stato dismesso, le funzioni di imagex.exe sono state spostate a dism.exe , e la gestione/integrazione dei driver e' stata spostata da dism.exe a pnputils.exe.
E' sufficente creare un disco mbr , una partizione primaria attiva ntfs per il sistema operativo e una primaria fat32 per il bootmanager uefi , che puo' stare indifferentemente prima o dopo quella del sistema operativo.
E possibile impostare come attiva la partizione fat32 e mettere sia il bootmanager normale che uefi dentro.
Se usate la versione uefi di grub , deve essere caricato prima; curiosamente il secure boot permette l'avvio di grub uefi che pero'a sua volta permette di caricare kernel non firmati o altri bootloader non firmati; non ho trovato informazioni a riguardo, semplicemente il gioco funziona.

Tutta la parte di boot la dovete fare a mano, bootice.exe puo' creare e manipolare bcd sia uefi che csm ma richiede una certa dimestichezza e i lresto dei files sono facilmente reperibili (il bootmanager csm per win11 esiste ma funziona anche quello di win10).
Il deploy del sistema operativo va fatto a mano: prima usando dism si ottiene la lista delle immagini contenuti dal file install.esd , poi sempre usando dism si estrae l'immagine scelta in formato wim, e ancora con dism si estrare l'archivio wim sul disco di sistema;
Eventuali driver per schede di storage possono essere inseriti offline con pnputils a questo punto, idem l'abilitazione di eventuali driver pciide e compagnia (qui non saprei perche' si e' sempre avviato).
Se non avete sbagliato nulla potete fare il primo avvio, non importa se uefi o csm;
combinando questo meccanismo con altri e' possibile clonare il sistema operativo senza programmi dedicati, senza doverne uscire dal sistema o riavviare, per avere dei backup pronti o preparare delle copie del sistema per fare altre macchine; mi sono trovato questa necessita' perche' girava del software che non poteva essere interrotto ma la procedura e' davvero complicata e non credo scrivero' mai una guida.
La cpu piu' vecchia che ho provato e' un e6400 del 2006, la scheda madre aveva uno di quei vecchissimi amibios con l'interfaccia blu a 2 colonne, segno che il codice e' compilato per cpu vecchie o contiene codice per piu' processori; poi un q6600 , tutte le cpu superiori vanno ma e' indispensabile un ssd; trascend produce degli ssd con interfaccia ide se serve, ma se li fa pagare.

Infine: e' possibile anche prendere un'installazione gia' fatta e configurata (preferisco questa via per questioni di rapidita') , eliminare con linux tutte le partizioni eccetto l'os, convertire a mbr e aggiungere il bootmanager classico, opzionalmente la partizione fat32 con il bootmanager uefi, preparare 49 macchine macchine con hardware diverso e identica installazione come mi e' successo durante l'estate...........
attenzione al secure boot in tal caso, va disattivato prima di creare l'utente dopo l'installazione.
per bypassare la registrazione obbligatoria, appena lo chiede premete shift+F10 , poi "cd oobe" e infine bypassnro , la procedura di creazione dell'utente riparte da capo e sara' presente l'opzione "non ho internet".
Eccetto per il discorso della registrazione obbligatoria , tutto il resto va bene anche con windows 10.

Totix92
11-10-2023, 23:33
E il secure boot come ce l'hai ?

per il mio processore ryzen 5 1400 , il pc health check di win 10 dice:
-il pc deve supportare il Secure Boot
-tpm 2.0 deve essere supportato e abilitato nel pc
-il processore non è supportato per windows 11 .

E allora? qual è il problema? certo che c'è il secure boot, che c'è ormai da 10 anni sui PC.
Abiliti l'fTPM e il secure boot e funziona senza fare cose strane come comandi ecc.

nobucodanasr
12-10-2023, 05:44
se si desidera ingrandire la barra delle applicazioni (senza ingrandire tutto il resto)

Questa cosa mi è nuova, in Windows 10 si può fare?

Io conoscevo solo RetroBar che lo faceva, ma poi l'ho tolta quando ho notato che mi faceva scritture I/O continue.

baolian
12-10-2023, 07:59
Bho...è un po che non ci guardo, ma qualche mese fa ho ricevuto degli aggiornamenti che faccio senza andare a guardare cosa fanno (nel senso che ho disabilitato quelli facoltativi), gli altri li faccio tutti, spengo il PC e poi fa tutto da solo (come ci si aspetta che faccia del resto).



È collegato solo ad una rete locale e basta.


Ma se è collegato solo alla rete locale, come li ha ricevuti gli aggiornamenti?

Saturn
12-10-2023, 08:24
Ma se è collegato solo alla rete locale, come li ha ricevuti gli aggiornamenti?

Mi era sfuggito. Quindi le cose sono due a questo punto, o sono balle gli aggiornamenti in arrivo - che poi ripeto, salvo non aver pagato il supporto esteso o aver aggirato il check non possono arrivargli - oppure ad internet si collega e tanto...uhm...poche idee e confuse, direi ! :stordita:

gd350turbo
12-10-2023, 08:28
Mi era sfuggito. Quindi le cose sono due a questo punto, o sono balle gli aggiornamenti in arrivo - che poi ripeto, salvo non aver pagato il supporto esteso o aver aggirato il check non possono arrivargli - oppure ad internet si collega e tanto...uhm...poche idee e confuse, direi ! :stordita:

Il tutto per vantarsi di usare un sistema obsoleto ?

MICENE89
12-10-2023, 08:46
Il mio pc risulta incompatibile a W11 a causa del bios CSM.
Però se lo setto a UEFI, il pc non boota.
Vuole forse una reinstallazione del sistema operativo partendo direttamente da bios uefi?
Sinceramente me la risparmierei...

Per funzionare W11 richiede TPM attivo, secure boot attivo, BIOS impostato in modalità UEFI e disco/SSD formattato in formato GPT. Se manca anche uno di questi elementi non si installa. Se cambi uno di questi elementi a un'installazione precedente il sistema non si avvia. Quindi, se il tuo attuale OS non è stato installato con quei parametri attivi e con il disco formattato in formato GPT, dovrai necessariamente formattare e installare da zero (badando bene a configurare tutto per bene prima). La cosa brutta è che in caso di cambio della scheda madre o aggiornamento del BIOS c'è il rischio che secure boot e menate varie ti chiudano letteralmente fuori dal sistema operativo: a me capitò l'unica volta che provai a installare W11, e proprio quella versione -appena uscita- aveva un bug che non ti permetteva di reimpostare il PIN di Windows per fare il login. Rimasi completamente chiuso fuori dal sistema operativo. Inutile dire che tornai alla velocità della luce a W10...

gd350turbo
12-10-2023, 08:58
Il vanto semmai è quello di prendere RUFUS, che grazie al suo metodo per Win 11 ti consente di installarlo su un notebook vecchissimo di giugno 2013 ecc ecc...e poi scrivere che va tutto bene. Si, fino al prossimo aggiornamento...
Beati quelli che hanno tempo da perdere in queste prove. Io il mio tempo lo dedico a cose ben più interessanti...;)

Il più vecchio penso che sia 2008/2009...
Non è solo una prova..
E' rendere utilizzabile oggetti che altrimenti finirebbero in discarica.

Saturn
12-10-2023, 09:16
@Skogafoss - parliamoci chiaramente...

...sono il primo ad amare l'abitudinarietà e la sicurezza di quello che utilizzo da sempre. E ci si può anche rimanere fermo restando che le necessità siano limitate.

Detto questo è anche un ottimo esercizio mentale e sinonimo di elasticità testare il nuovo e sperimentare.

Non vedo perchè si debba considerare tempo perso. Per quanto mi riguarda è un ottimo risultato che un pc Core2 Duo, per esempio, dopo tutti questi anni sia ancora utilizzabile e in grado di far funzionare Windows 11.

Come dice gd350turbo, centomila volte meglio che buttarlo in discarica. Che poi tanto la fine che fanno la sappiamo bene.

Ora se serve un sistema stabile, per compiti limitati, sono il primo a dire che va benissimo anche utilizzare Windows 3.11 con supporto reti, PER ASSURDO.

Ma sostenere oggi (parlo in generale, non ti attribuisco l'affermazione) che Windows XP, 7, ma anche Windows 8.1 siano sistemi operativi adatti ad un utilizzo NORMALE con tutti i potenziali rischi connessi allo stare H24 on-line è quanto mai un azzardo.

Io al momento, privatamente ma anche nella mia postazione dell'ufficio mi godo Windows 10, ormai arrivato ad avere un stabilità e sicurezza non indifferenti. Ma inevitabilmente tra qualche anno, pure con Windows 12 alle porte, sarà obbligato il passaggio a 11.

Stesso identico discorso si può applicare ai sistemi operativi Linux, Apple, Android, etc. etc.

h.rorschach
12-10-2023, 09:34
Se non avete Intel serie 12 e 13 (o 14) non c'è assolutamente bisogno di abbandonare Windows 10 per 11.

gd350turbo
12-10-2023, 09:37
Guarda...non volermene ma di quello che dice GD350turbo non mi interessa nulla. Non è la persona con cui ci uscirei per un giro in bici di due giorni sulla Alta Via Del Sale,

Giro in bici ?
:sofico:
Forse non mi ricordo nemmeno come si va in bici !

Saturn
12-10-2023, 09:44
[...]
Detto questo, in linea di massima sono d'accordo con quello che dici ma si tratta sempre di esperimenti fini a se stessi e che non ti portano a nulla.
Con alcuni maggheggi puoi installare l'ultima versione di tutto su molti altri sistemi, compreso macchina Apple che per loro natura ti permettono poco o nulla.
Ma io preferisco avere un sistema stabile, veloce e reattivo (pur con tutti i limiti legati alla sicurezza se lo esponi in rete) piuttosto di uno lento, con menù stravolti e dove devi metterci le mani con tool di terze parti per avere un qualcosa di piacevole da utilizzare.
Ho portatili vecchissimi, anche del 2008, su cui ci gira tranquillamente Linux.
Piuttosto che usare comando strani per aggirare i requisiti di sistema, prendo la prima distro Linux che trovo sui canali ufficiali, la installo e uso qualcosa di fresco e veloce. Così risolvo anche il problema della sicurezza.
Tanto ormai, i PDF della banca li scarichi anche con uno smartphone da 100€. Non serve necessariamente l'ultima versione di Windows per usare un PC.

Niente da aggiungere, ognuno la vede come preferisce. Per quanto mi riguarda non è affatto un esercizio inutile poter disporre dell'ultimo sistema operativo più diffuso del sistema solare con un pc del 2006. Che poi le prestazioni sono più che dignitose, te lo garantisco per esperienza diretta. Il lavoro duro lo fa il disco allo stato solido. Per il resto grosse differenze di performances tra Windows 7, 8, 10 e 11 non ci sono.

Linux magari va bene per me o per te, la massa è abituata a Windows, a Office. E almeno per un altro bel pezzo sarà così. Non esiste una P.A. che sia riuscita a fare il passaggio e poi rimanerci, all'open source. Di fatto.

Giro in bici ?
:sofico:
Forse non mi ricordo nemmeno come si va in bici !

Tra un po' mi toccherà passarci. Dovrò darci un taglio con la corsa e passare alla bici, meno usurante.
Comincio a perdere pezzi. Prematuramente, ma comincio. Non voglio arrivare storpio a sessant'anni...!

gd350turbo
12-10-2023, 09:58
Niente da aggiungere, ognuno la vede come preferisce. Per quanto mi riguarda non è affatto un esercizio inutile poter disporre dell'ultimo sistema operativo più diffuso del sistema solare con un pc del 2006. Che poi le prestazioni sono più che dignitose, te lo garantisco per esperienza diretta. Il lavoro duro lo fa il disco allo stato solido. Per il resto grosse differenze di performances tra Windows 7, 8, 10 e 11 non ci sono.

Mia suocera, usava fino a poco fa un portatile del 2006 con interfaccia PATA, su cui avevo messo un ssd PATA trovato in cina ovviamente.

Ci metteva un pò a partire, ma tanto lei ci guardava solo un po di web, questo fino al compleanno in cui la figlia gli ha preso un tablet.

per anni grazie al potenziamento ha fatto egregiamente il suo lavoro.

Tra un po' mi toccherà passarci. Dovrò darci un taglio con la corsa e passare alla bici, meno usurante.
Comincio a perdere pezzi. Prematuramente, ma comincio. Non voglio arrivare storpio a sessant'anni...!
Eh...
Gli anni passano per tutti !
:old:

Saturn
12-10-2023, 10:01
Mia suocera, usava fino a poco fa un portatile del 2006 con interfaccia PATA, su cui avevo messo un ssd PATA trovato in cina ovviamente.

Ci metteva un pò a partire, ma tanto lei ci guardava solo un po di web, questo fino al compleanno in cui la figlia gli ha preso un tablet.

per anni grazie al potenziamento ha fatto egregiamente il suo lavoro.

Eh...
Gli anni passano per tutti !
:old:

Rispetto, fratello.

Ti sei smobilitato non poco per la suocera.

Come ho letto mi ero convinto che gli avessi montato un disco più lento, tipo 4200giri meccanico, per dispetto ! :asd:

Marci
12-10-2023, 10:08
Il tutto per vantarsi di usare un sistema obsoleto ?

Che poi vantarsi, anche io sul mio vecchio protatile Dell Precision del 2010 ho lasciato Windows 7 però lo uso senza connetterlo, tanto lo accenderò una volta al mese a dir tanto...
Il discorso Win 10-11 invece è diverso, io sto ancora aspettando ad aggiornare i miei due Razer perché l'ho avuto sul PC aziendale per 2 mesi e mi ci sono trovato veramente male (tipo copia-incolla e mi sembra "apri con" nel sottomenù della tendina).

gd350turbo
12-10-2023, 10:10
Come ho letto mi ero convinto che gli avessi montato un disco più lento, tipo 4200giri meccanico, per dispetto ! :asd:
E no...
dopo mi fiaccava i maroni di continuo !
:D

Saturn
12-10-2023, 10:12
E no...
dopo mi fiaccava i maroni di continuo !
:D

...eh ! Meglio fiaccarseli in altra maniera ! :Prrr:

Scusa ma non potevo tenerla in canna 'sta battuta ! :asd:

piwi
12-10-2023, 11:53
Oggi siamo tutti più rilassati. Solo tre anni fa, però, con il boom delle attività in remoto anche il più scalcinato portatile aveva la sua utilità; ne ho riesumati molti per colleghi in difficoltà. Un SSD, Windows 10 e via. Non si butta nulla; e fare le prove non è tempo perso. Non si sa mai cosa può accadere.

gd350turbo
12-10-2023, 12:49
Oggi siamo tutti più rilassati. Solo tre anni fa, però, con il boom delle attività in remoto anche il più scalcinato portatile aveva la sua utilità; ne ho riesumati molti per colleghi in difficoltà. Un SSD, Windows 10 e via. Non si butta nulla; e fare le prove non è tempo perso. Non si sa mai cosa può accadere.
Assolumente vero !
Al tempo del lockdown avevo la fila di gente che mi chiedeva di poter utilizzare il vecchio pc per la didattica a distanza / smartworking, eh quanti ne ho ringiovaniti !

Busone di Higgs
12-10-2023, 13:55
Per funzionare W11 richiede TPM attivo, secure boot attivo, BIOS impostato in modalità UEFI e disco/SSD formattato in formato GPT. Se manca anche uno di questi elementi non si installa. Se cambi uno di questi elementi a un'installazione precedente il sistema non si avvia.

nel caso vi interessi la possibilita' di cambiare mobo o pc, senza reinstallare:

Dopo che windows ha copiato i files durante l'istallazione, il pc si riavvia.
Prima che faccia il boot entrate nel bios e disattivare il secure boot , e suggerisco di disattivare anche il tpm.
Se vi sfugge , sia avvia e parte la procedura per creare l'utente, non procedete ma riavviate e ritentate l'accesso al bios.
Potete anche attendere una manciata di secondi perche' si completino le scritture sul disco e poi premere il tasto di reset.

Per portare il disco installato su una macchina che richiede driver appositi (qui stiamo uscendo dalla categoria desktop pero') , usate un controller intermedio che possa viaggiare fisicamente assieme al disco.

hhhhg
12-10-2023, 15:58
E allora? qual è il problema? certo che c'è il secure boot, che c'è ormai da 10 anni sui PC.
Abiliti l'fTPM e il secure boot e funziona senza fare cose strane come comandi ecc.

dove si abilita il secure boot ?

hhhhg
12-10-2023, 15:59
Ciao Saturn,
non ho la necessità di collegarlo in rete H24. Ogni tanto gli apro la porta, faccio entrare gli aggiornamenti e poi la richiudo. Alle bisogna, lo uso anche come muletto per provare qualche programma.
A casa, ho anche un PC con windows 7 embedded in funzione H24 da anni. Non mi serve l'ultimo O.S per vantarmi di averlo. Per me, l'O.S è solo un mezzo per lanciare e far funzionare dei programmi.
Ripeto: è un pc relegato solo a un compito specifico, non è una gara a chi utilizza il sistema più recente per poi scrivere sul forum: SI PUO FARE!!! (frankestein Junior...:D)
Il vanto semmai è quello di prendere RUFUS, che grazie al suo metodo per Win 11 ti consente di installarlo su un notebook vecchissimo di giugno 2013 ecc ecc...e poi scrivere che va tutto bene. Si, fino al prossimo aggiornamento...
Beati quelli che hanno tempo da perdere in queste prove. Io il mio tempo lo dedico a cose ben più interessanti...;)

Non ho avuto problemi con gli aggiornamenti . Ce l'ho da febbraio 2022. Tutti gli aggiornamenti fatti.

Totix92
12-10-2023, 20:29
dove si abilita il secure boot ?

Entri nel bios e lo abiliti.

magicohw
14-10-2023, 20:07
Windows 11 non lo vedo maturo per niente