PDA

View Full Version : Passaggio vecchio SSD su nuovo PC


Peppe15
10-10-2023, 17:42
Ho un vecchio PC in cui è montato un SSD come disco di avvio con Windows 10 installato. Ovviamente all'interno ci sono anche foto e documenti.

Adesso ho acquistato un nuovo mini pc con Windows 11 che monta un SSD nvme come disco di avvio ma ha anche uno slot SSD da 2.5" per installare un disco aggiuntivo da utilizzare per i dati.

La mia domanda è: posso rimuovere il disco SSD dal vecchio PC e installarlo sul nuovo e ritrovare dentro tutti i dati? C'è qualche procedura da eseguire o viene letto in automatico e ritrovo tutti i dati dentro?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2023, 18:38
Dovresti poter montare il vecchio SSD sul nuovo computer (a computer spento e presa di corrente scollegata ovviamente) e dopo Windows 11 dovrebbe mostrarti le partizioni del vecchio SSD in gestione disco ed esplora file. Non dovresti perdere tuoi file.

Il tutto al netto di eventuali sistemi di cifratura delle partizioni. Se erano criptate con qualche sistema, esempio bitlocker, è da vedere come renderle nuovamente accessibili dopo.

Peppe15
10-10-2023, 18:55
Dovresti poter montare il vecchio SSD sul nuovo computer (a computer spento e presa di corrente scollegata ovviamente) e dopo Windows 11 dovrebbe mostrarti le partizioni del vecchio SSD in gestione disco ed esplora file. Non dovresti perdere tuoi file.

Il tutto al netto di eventuali sistemi di cifratura delle partizioni. Se erano criptate con qualche sistema, esempio bitlocker, è da vedere come renderle nuovamente accessibili dopo.

Da gestione disco poi posso montarla la partizione senza dover per forza formattare e perdere quindi i files?
Dovrei cambiare tipo di filesystem o altro? Il disco di avvio se non sbaglio dovrebbe comparire come MBR.

Non ho mai usato programmi di criptazione a meno che Windows 10 lo fa in automatico ma non penso.

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-10-2023, 19:19
Da gestione disco poi posso montarla la partizione senza dover per forza formattare e perdere quindi i files?

Molto probabilmente la vedrai già su esplora file senza dover fare niente.Nel caso non la trovi su esplora file vuol dire che devi aprire gestioenj disco ed assegnarle una lettera di unità. Tutto molto semplice seocndo la teroia, per la pratica poi ci farai sapere :)

Dovrei cambiare tipo di filesystem o altro? Il disco di avvio se non sbaglio dovrebbe comparire come MBR.


Non devi cambiare niente. Windows 11 supporta gli stessi file system di 10 ed essendo a questo punto solo un "disco dati" va bene anche in MBR.

Non ho mai usato programmi di criptazione a meno che Windows 10 lo fa in automatico ma non penso.


Di norma non viene applicata alcuna cifratura in automatico, ma possono esserci casi particolari per cui avviene. L'utente però dovrebbe saperlo e possedere le "chiavi" per sbloccare.