Redazione di Hardware Upg
10-10-2023, 15:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/reti-5g-private-windtre-da-il-via-ai-test-nel-terminal-portuale-psa-italy-di-genova-pra_120789.html
WINDTRE ha iniziato i primi test per le soluzioni di 5G privato destinate al terminal PSA Italy di Genova Prà. Se la sperimentazione darà i suoi frutti, la tecnologia verrà implementata con l'obiettivo di creare uno smart port
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi chiedo per una applicazione come quella descritta nella news che utilità reale ha la bassissima latenza. Cioè, non stiamo parlando di un macchinario che dosa i principi attivi per produrre medicinali o una macchina utensile a CNC (esempio (https://www.youtube.com/watch?v=6SO6FH_AH2w)) dove pochi millisecondi di latenza possono fare danni, ma di movimentare delle merci.
Mi chiedo per una applicazione come quella descritta nella news che utilità reale ha la bassissima latenza. Cioè, non stiamo parlando di un macchinario che dosa i principi attivi per produrre medicinali o una macchina utensile a CNC (esempio (https://www.youtube.com/watch?v=6SO6FH_AH2w)) dove pochi millisecondi di latenza possono fare danni, ma di movimentare delle merci.
Credo che dovessero comunque rifarla e già che c'erano abbiano usato il 5G.
Tieni comunque presente che passano giga e giga di dati da un terminal all'altro, dalle Compagnie ai terminal, dai Transitari alle Compagnie, dallo Smistamento ai camionisti...un po' di velocità in più non guasta.
Credo che dovessero comunque rifarla e già che c'erano abbiano usato il 5G.
Tieni comunque presente che passano giga e giga di dati da un terminal all'altro, dalle Compagnie ai terminal, dai Transitari alle Compagnie, dallo Smistamento ai camionisti...un po' di velocità in più non guasta.
Vero, ma se i dati arrivano 200ms dopo non succede nulla... Ho scritto della latenza perché la news le ha dato particolare risalto, senza nemmeno nominare la velocità
Obiettivo: garantire una connessione a bassissima latenza, con elevati standard di affidabilità e progettata tenendo conto delle esigenze specifiche dello scalo portuale.
da tecnico del settore posso ipotizzare che si è stato usato 5g in modalità urllc (che è quella tipica utlizzata per le reti private) la bassa latenza è insita nel protocollo ma non ha una grossa importanza in questo settore (ma è la caratteristica più importante del pillar quindi viene riportata) molto più interessante invece è l'affidabilità del trasporto dovuta a urllc e questa si che è importante
che poi si poteva fare anche con altre tecnologie vero ma ad esempio mappare tutto il porto con tecnologia wifi è complesso visto l'ambiente e costoso con un costo comparabile con quello di una rete 5g privata (che comunque con meno di mezzo milione non la tiri su) ma in questo caso essendo un impianto pilota sicuramente il carrier partecipa alla spesa
altro vantaggio, con un sistema 5g puoi tracciare e comunicare container / truck / crane anche fuori dal confine dell'impianto
Vero, ma se i dati arrivano 200ms dopo non succede nulla... Ho scritto della latenza perché la news le ha dato particolare risalto, senza nemmeno nominare la velocità
Credo che negli obbiettivi futuri ci sia ad esempio quello di automatizzare gli spostamenti interni dei container con navette a guida autonoma, forse potrebbe essere importante per quello.
Per quello che ne posso sapere io la latenza è uno dei problemi più importanti da risolvere nei data center, non chiedermi come e perchè, quindi suppongo che un progetto che guardi al futuro, anche immediato, debba tenerne conto.
da tecnico del settore posso ipotizzare che si è stato usato 5g in modalità urllc (che è quella tipica utlizzata per le reti private) la bassa latenza è insita nel protocollo ma non ha una grossa importanza in questo settore (ma è la caratteristica più importante del pillar quindi viene riportata) molto più interessante invece è l'affidabilità del trasporto dovuta a urllc e questa si che è importante
che poi si poteva fare anche con altre tecnologie vero ma ad esempio mappare tutto il porto con tecnologia wifi è complesso visto l'ambiente e costoso con un costo comparabile con quello di una rete 5g privata (che comunque con meno di mezzo milione non la tiri su) ma in questo caso essendo un impianto pilota sicuramente il carrier partecipa alla spesa
altro vantaggio, con un sistema 5g puoi tracciare e comunicare container / truck / crane anche fuori dal confine dell'impianto
Discorso latenza ok, è come avevo immaginato (per questa applicazione non sarve sia bassissima). Però, visto che sei del settore ed io sono molto curioso per certi argomenti, adesso ti rompo un po' gli zebedei con una serie di domande... :p
1) Cosa si intende per rete 5G privata? A) Una serie di (micro)BTS appositamente installate nel sito, o B) l'uso delle BTS già esistenti (o di prossima installazione) del carrier riservando una certa parte di risorse ad uso "privato", cioè una sorta di VLAN (se non erro dovrebbe essere network slicing)?
2a) (Nel caso 1=A)
Per una rete 5G privata è indispensabile rivolgersi ad un carrier o un'azienda potrebbe creare l'infrastruttura in autonomia, eventualmente pagando l'affitto delle frequenze al carrier? I terminali hanno necessità di SIM apposite o è sufficiente registrare i loro IMEI alla rete privata?
2b) (Nel caso 1=B)
Il carrier fornisce SIM dedicate allo scopo?
3) I mezzi dotati di dispositivi 5G e SIM, quando escono dall'area possono andare in roaming rimanendo collegati alla rete aziendale?
4) Quali bande di frequenza sono utilizzate in questi contesti?
Per ora mi fermo, ma se mi vengono altre curiosità ti ri-rompo :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.