PDA

View Full Version : Camion elettrici, l'eActros 600 di Mercedes-Benz ha percorso 1000 km con una sola carica


Redazione di Hardware Upg
06-10-2023, 17:12
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/camion-elettrici-l-eactros-600-di-mercedes-benz-ha-percorso-1000-km-con-una-sola-carica_120726.html

Gli ingegneri addetti allo sviluppo hanno completato con successo una corsa attraverso le Alpi a bordo del prototipo dell'eActros 600 (a pieno carico) per testarne i consumi sulla lunga distanza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yrbaf
06-10-2023, 21:20
C'è qualcosa che non mi torna.

Primo siamo sicuri che sia davvero un camion solo elettrico, perché in questi giorni altri siti riportano i 1000km con un carico di idrogeno di un camion FuelCel da 40 tonnellate (ok che è sempre elettrico ma si carica con idrogeno e non corrente).

Magari sono davvero due test separati e questo era quello per il puro elettrico.

Comunque in ogni caso se viene scritto che dopo 530km si sono fermati ed ha ricaricato allora non è 1000km con un carica ma è "Il camiom è partito già con carica al 100% e gli è servita solo un'altra ricarica per poter tornare indietro su un tragitto complessivo di 1000km"

Ben diverso da 1000km con una carica (anzi sarebbe solo 500km con una carica).

PS
Bel giocattolino ma nella ricarica veloce consuma (se i valori riportati sono giusti) dai 700 ai 750kW di potenza.
Un piazzale con 10 di questi camion a caricarsi avrebbe bisogno di 7MW di potenza costante (almeno durante i 30 min di carica veloce).
Certo se carichi da altre batterie è fattibile, preso dalla rete direttamente ...

dany-dm
06-10-2023, 22:31
C'è qualcosa che non mi torna.

Primo siamo sicuri che sia davvero un camion solo elettrico, perché in questi giorni altri siti riportano i 1000km con un carico di idrogeno di un camion FuelCel da 40 tonnellate (ok che è sempre elettrico ma si carica con idrogeno e non corrente).

Magari sono davvero due test separati e questo era quello per il puro elettrico.

Comunque in ogni caso se viene scritto che dopo 530km si sono fermati ed ha ricaricato allora non è 1000km con un carica ma è "Il camiom è partito già con carica al 100% e gli è servita solo un'altra ricarica per poter tornare indietro su un tragitto complessivo di 1000km"

Ben diverso da 1000km con una carica (anzi sarebbe solo 500km con una carica).

PS
Bel giocattolino ma nella ricarica veloce consuma (se i valori riportati sono giusti) dai 700 ai 750kW di potenza.
Un piazzale con 10 di questi camion a caricarsi avrebbe bisogno di 7TW di potenza costante (almeno durante i 30 min di carica veloce).
Certo se carichi da altre batterie è fattibile, preso dalla rete direttamente ...

7MW

Heartfox
06-10-2023, 22:43
A parte l'errore sui MW stiamo parlando di tanta energia e se siamo gia' spennati ora vedrete che converranno i grandi gruppi elettrogeni diesel per i vari condomini come gia' successo nell'estate 2022
link https://qds.it/bollett-80mila-euro-bar-soluzione/

frankie
06-10-2023, 22:44
Il titolo della news è ultra fuorviante.

Podz
06-10-2023, 22:45
Mi sbaglierò, ma qui l'aerodinamica non sembra molto pensata per il raggiungimento della massima efficienza, soprattutto facendo il paragone con il concorrente più noto. Forse per gli standard europei ci sono problemi di dimensioni :boh:

Podz
06-10-2023, 22:48
viene scritto che dopo 530km si sono fermati ed ha ricaricato allora non è 1000km con un carica ma è "Il camiom è partito già con carica al 100% e gli è servita solo un'altra ricarica per poter tornare indietro su un tragitto complessivo di 1000km"

Ben diverso da 1000km con una carica (anzi sarebbe solo 500km con una carica).
Il titolo è un po' generico, sarebbe stato meglio scrivere "...con una sola carica intermedia"

mattxx88
07-10-2023, 12:40
Mi sbaglierò, ma qui l'aerodinamica non sembra molto pensata per il raggiungimento della massima efficienza, soprattutto facendo il paragone con il concorrente più noto. Forse per gli standard europei ci sono problemi di dimensioni :boh:

esatto, in europa il limite legale è 16.5mt di lunghezza, quindi se prendi un mezzo tipo americano "col musone" ti servono rimorchi più corti per stare in sagoma e quindi carichi meno pallet, ergo é fattibile ma sei fuori mercato in quanto con gli stessi costi di un concorrente puoi portare meno roba

come già fatto notare da altri... dialettica molto fuorviante e anche fastidiosa, diciamo le cose come stanno che ormai il medioevo è (quasi) finito e le persone sanno leggere e informarsi

destroyer85
07-10-2023, 12:54
1000 km con due ricariche.
Di questo passo diventerete peggio di Repubblica.

Alfhw
07-10-2023, 13:21
Titolo: 1000 km con una sola carica. Poi leggi l'articolo e scopri che in realtà le cariche sono 2. :doh:
Titolo falso e a dir poco imbarazzante.

cicastol
07-10-2023, 13:51
Titolo: 1000 km con una sola carica. Poi leggi l'articolo e scopri che in realtà le cariche sono 2. :doh:
Titolo falso e a dir poco imbarazzante.
Abbastanza, ma prontamente qui sotto la Favetti scriverà che trattasi solo di refuso, certo che se già il titolo è così ,pensate il resto... :mc:

Mparlav
07-10-2023, 17:09
Con ricarice ultrafast da 700W non servirebbero 7MW per 10 piazzole di camion.
Sarebbe un inutile spreco di risorse.
La progettazione avviene in ben altro modo (trovate n rete i progetti delle stazioni per autobus).

Strato1541
07-10-2023, 17:56
Veicolo che si porta dietro almeno 5 tonnellate di batterie... Se questa è ecologia.. Vale per tutti i camion a batteria attuali..
Per ricaricarlo poi si spegne un paese da 5000 abitanti? Sarebbe interessante capire come ha ricaricato..

Yrbaf
08-10-2023, 06:55
Con ricarice ultrafast da 700W non servirebbero 7MW per 10 piazzole di camion.
Sarebbe un inutile spreco di risorse.
La progettazione avviene in ben altro modo (trovate n rete i progetti delle stazioni per autobus).

Non ho detto piazzale con max 10 posti, ho detto piazzale con 10 camion in fase di carica.
Magari il piazziale è per molti di più (30-50 ?).

Certo puoi fare anche in modo che non siano mai più di 2 o 3 nella fase di carica a max velocità (e sono comunque lo stesso almeno un paio di megawatt).
Però poi devi anche considerare che il tipo con il camion figo da "pieno da 5-10% in 45-50min" deve magari lo stesso fermarsi nello stallo per ore perché deve aspettare il suo time slot.
Poi magari con attenta pianificazione si riesce anche a gestire la lunga attesa (o almeno farlo arrivare lì solo quando è il momento giusto).

Mparlav
08-10-2023, 15:10
Non ho detto piazzale con max 10 posti, ho detto piazzale con 10 camion in fase di carica.
Magari il piazziale è per molti di più (30-50 ?).

Certo puoi fare anche in modo che non siano mai più di 2 o 3 nella fase di carica a max velocità (e sono comunque lo stesso almeno un paio di megawatt).
Però poi devi anche considerare che il tipo con il camion figo da "pieno da 5-10% in 45-50min" deve magari lo stesso fermarsi nello stallo per ore perché deve aspettare il suo time slot.
Poi magari con attenta pianificazione si riesce anche a gestire la lunga attesa (o almeno farlo arrivare lì solo quando è il momento giusto).

Deposito autobus elettrici.
Ce ne sono da quasi 10 anni.
Un piazzale con 10 camion regolerà la ricarica in base alla carica residua di ogni mezzo quando è arrivato e su quella piu vicina al completamento di chi è arrivato prima.
La carovana di 10 camion che arrivano, parcheggiano e caricano in contemporanea, di fatto, non esiste.
C'è un margine e una priorizzazione.

Strato1541
08-10-2023, 16:21
Deposito autobus elettrici.
Ce ne sono da quasi 10 anni.
Un piazzale con 10 camion regolerà la ricarica in base alla carica residua di ogni mezzo quando è arrivato e su quella piu vicina al completamento di chi è arrivato prima.
La carovana di 10 camion che arrivano, parcheggiano e caricano in contemporanea, di fatto, non esiste.
C'è un margine e una priorizzazione.

Di questo non dubito, ma dubito anche rientrino con più del 40-50%, quindi seppure con sistemi di parzializzazione dovranno essere carichi per il giorno successivo, non servirà energia di picco ma servirà comunque molta energia..
Nel caso di un camion però è importante la ricarica rapida per poterlo rimettere in strada e continuare il viaggio, è diverso..

Emin001
08-10-2023, 21:09
La notizia riassunta è questa: Mercedes Benz ha dichiarato il vero sull'autonomia del proprio mezzo. Una notizia sconvolgente :eekk:

Comunque da oggi posso affermare che mi sono fatto con 10€* di benzina ben 260km con una moto 1200cc(lo avevo scritto in una diversa discussione della mezza giornata sconclusionata in agosto), chissene se sono partito con il serbatoio pieno, chissene se al ritorno ho rifatto il pieno e di quanto, ecc.... Se qualcuno ha dubbi chieda alla Favetti come sia fattibile una cosa del genere.




*dovrei omettere anche questo importo, tanto non è importante.

UtenteHD
09-10-2023, 07:59
Io per i camion elettrici mi preoccupo maggiormente per l'asfalto facilmente distrutto, ogni giorno vedo le strade rovinate sempre di piu' dal passaggio dei molti camion, col boom di quelli elettrici sara' un casino..

Unrue
09-10-2023, 07:59
Veicolo che si porta dietro almeno 5 tonnellate di batterie... Se questa è ecologia.. Vale per tutti i camion a batteria attuali..
Per ricaricarlo poi si spegne un paese da 5000 abitanti? Sarebbe interessante capire come ha ricaricato..


Come sempre si vuole la perfezione subito...

Un camion tradizionale ha un motore da 1,5 tonnellate, kg più kg meno. Diciamo che ci sono ancora 3,5 tonnellate di scarto, che per un camion sono bazzecole, e che le tecnologie sempre migliori via via limeranno.

530 km a pieno carico in una zona montuosa per me è un gran risultato, al di là dell titolo fuorviante.

Andrew46147
09-10-2023, 09:50
Oh ieri con la mia supersportiva (600cc) mi sono sparato quasi 500km con un solo rifornimento :sofico:

... del pieno fatto la sera prima ovviamente non ne teniamo conto :ciapet: :asd:

!fazz
09-10-2023, 09:56
La notizia riassunta è questa: Mercedes Benz ha dichiarato il vero sull'autonomia del proprio mezzo. Una notizia sconvolgente :eekk:

Comunque da oggi posso affermare che mi sono fatto con 10€* di benzina ben 260km con una moto 1200cc(lo avevo scritto in una diversa discussione della mezza giornata sconclusionata in agosto), chissene se sono partito con il serbatoio pieno, chissene se al ritorno ho rifatto il pieno e di quanto, ecc.... Se qualcuno ha dubbi chieda alla Favetti come sia fattibile una cosa del genere.




*dovrei omettere anche questo importo, tanto non è importante.

beh io con la mia r1200r sono riuscito a fare di meglio 280 km con 0€ di benzina seguendo questo thread

idem con la civic 720km sempre spendendo 0€ di benzina

mi pare di essere tornato a 18 anni quando fregavo la benzina dal serbatoio della macchina di mio padre per andare al lago con le tipelle:D

Emin001
09-10-2023, 13:08
Diciamo che ci sono ancora 3,5 tonnellate di scarto, che per un camion sono bazzecole

Per il camion no ma per l'asfalto si. Non tanto per il passaggio una tantum ma per quei tratti pesantemente battuti, tipo la A4 in Friuli dove ho visto una fila interminabile di camion. Ad ogni modo questo è....

530 km a pieno carico in una zona montuosa per me è un gran risultato, al di là dell titolo fuorviante.

Chissà se Mercedes Benz abbia tenuto conto della CE 561/2006 che regolamenta le ore di guida e di riposo degli autisti(probabilmente si). Comunque non è solo il titolo, manca del tutto la carica residua alla fine delle due tratte, omissione di Mercedes o della Favetti?


Oh ieri con la mia supersportiva (600cc) mi sono sparato quasi 500km con un solo rifornimento :sofico:

... del pieno fatto la sera prima ovviamente non ne teniamo conto :ciapet: :asd:

Esattamente, equivale a quanto scritto nella notizia.


beh io con la mia r1200r sono riuscito a fare di meglio 280 km con 0€ di benzina seguendo questo thread

idem con la civic 720km sempre spendendo 0€ di benzina

A parte gli scherzi, in realtà sono stati bruciati quasi 11 litri di benzina, quasi un pieno* per l'intero percorso, l'andata per 3/4 di statale e il ritorno a 120/130km/h in autostrada.

*è una Indian Scout Icon simile a questa https://www.motostop.eu/productimages/20116/60192.jpg.


mi pare di essere tornato a 18 anni quando fregavo la benzina dal serbatoio della macchina di mio padre per andare al lago con le tipelle:D

:D https://www.youtube.com/watch?v=4FfQGKTp1KA

Unrue
09-10-2023, 13:14
Per il camion no ma per l'asfalto si. Non tanto per il passaggio una tantum ma per quei tratti pesantemente battuti, tipo la A4 in Friuli dove ho visto una fila interminabile di camion. Ad ogni modo questo è....


La lamentela sull'asfalto contro l'elettrico mi mancava...



Chissà se Mercedes Benz abbia tenuto conto della CE 561/2006 che regolamenta le ore di guida e di riposo degli autisti(probabilmente si).


E che c'entra con i km percorsi?

Comunque non è solo il titolo, manca del tutto la carica residua alla fine delle due tratte, omissione di Mercedes o della Favetti?


Anche fosse l'1%, conta la tratta fatta. Se poi la carica residua è di più anche meglio. Ricordo che era un test, quindi come ogni test, viene portato al limite.

ninja750
09-10-2023, 13:19
Bel giocattolino ma nella ricarica veloce consuma (se i valori riportati sono giusti) dai 700 ai 750kW di potenza.
Un piazzale con 10 di questi camion a caricarsi avrebbe bisogno di

il fatto è che gli assennati pro_elettrico dicono che sia una casistica che non capita mai, eppure negli autogrill c'è sempre la fila di camion a fare benzina

Veicolo che si porta dietro almeno 5 tonnellate di batterie... Se questa è ecologia.. Vale per tutti i camion a batteria attuali..

esattamente

TorettoMilano
09-10-2023, 13:24
Veicolo che si porta dietro almeno 5 tonnellate di batterie... Se questa è ecologia.. Vale per tutti i camion a batteria attuali..
Per ricaricarlo poi si spegne un paese da 5000 abitanti? Sarebbe interessante capire come ha ricaricato..

invece il camion a combustione funziona grazie a tonnellate di buoni propositi :asd:

Emin001
09-10-2023, 17:23
La lamentela sull'asfalto contro l'elettrico mi mancava...

e continuerà a mancarti.... perché contro l'elettrico non ho detto nulla, quelle 3,5 tonnellate restano sempre 3,5 tonnellate, batterie o qualsiasi altra cosa tu voglia. Ripreciso, per il camion sono nulla(40>3,5) ma per l'asfalto fanno qualcosa, parola di ingegnere civile.


E che c'entra con i km percorsi?

perché il conducende di un simile mezzo è obbligato per legge a delle soste forzate e quindi si potrebbe "tarare" la capacità della batteria sui chilometri percorribili in 4 ore e mezza ed il sistema di carica sui 45 minuti di riposo forzato.

Leggo "L'eActros 600 ha tre pacchi batterie al litio-ferro-fosfato per una capacità totale di oltre 600 kWh (di serie) con curva di ricarica 20-80% in meno di 30 minuti." Scommettiamo che il 100% si ha intorno ai 45 minuti?


https://eur-lex.europa.eu/IT/legal-content/summary/driving-time-and-rest-periods-in-the-road-transport-sector.html


Anche fosse l'1%, conta la tratta fatta. Se poi la carica residua è di più anche meglio. Ricordo che era un test, quindi come ogni test, viene portato al limite.

Perfetto, conta la tratta ma i consumi restano sempre ignoti e se permetti non sono un dato marginale altrimenti rientriamo nel caso qui sotto

Oh ieri con la mia supersportiva (600cc) mi sono sparato quasi 500km con un solo rifornimento :sofico:

Notturnia
09-10-2023, 21:59
Non ho detto piazzale con max 10 posti, ho detto piazzale con 10 camion in fase di carica.
Magari il piazziale è per molti di più (30-50 ?).

Certo puoi fare anche in modo che non siano mai più di 2 o 3 nella fase di carica a max velocità (e sono comunque lo stesso almeno un paio di megawatt).
Però poi devi anche considerare che il tipo con il camion figo da "pieno da 5-10% in 45-50min" deve magari lo stesso fermarsi nello stallo per ore perché deve aspettare il suo time slot.
Poi magari con attenta pianificazione si riesce anche a gestire la lunga attesa (o almeno farlo arrivare lì solo quando è il momento giusto).

Te lo confermo perchè ne stiamo realizzando due di questi parcheggi per autobus elettrici e sono da quasi 10MW ciascuno per la carica LENTA notturna.. mentre si sta escludendo la possibilità di carica rapida perchè non sarebbe gestibile.. ci saranno più autobus in modo da averne sempre a disposizione

Se poi penso ai nostri clienti con la logistica effettivamente serviranno molte postazioni di carica veloce. Da un cliente si stava pensando di fare o le tre postazioni di sosta (coda in attesa di scarico) con tre postazioni rapide o di mettere le postazioni di carica rapida sugli slot di scarico ma li è più complesso e si parla di troppa potenza.

Ma saranno cavoli per la rete tanto che nel primo caso qui sopra sono già mesi che stiamo discutendo con il distributore per avere la potenza a disposizione entro il 2025.. un disastro dal punto di vista della rete ma poco da fare.. si vuole portare tutto elettrico e quindi questa è la via con investimenti bestiali in tempi ridotti

Unrue
10-10-2023, 07:45
e continuerà a mancarti.... perché contro l'elettrico non ho detto nulla, quelle 3,5 tonnellate restano sempre 3,5 tonnellate, batterie o qualsiasi altra cosa tu voglia. Ripreciso, per il camion sono nulla(40>3,5) ma per l'asfalto fanno qualcosa, parola di ingegnere civile.



In pratica è come un furgone a pieno carico in più per ogni camion, o se si preferisce un paio di suv in più. Direi che adesso ci sono ben altre questioni più importanti da risolvere con l'elettrico, il peso (di un camion poi...) verrà dopo.




perché il conducende di un simile mezzo è obbligato per legge a delle soste forzate e quindi si potrebbe "tarare" la capacità della batteria sui chilometri percorribili in 4 ore e mezza ed il sistema di carica sui 45 minuti di riposo forzato.


Magari hanno usato due autisti, non è specificato.

Yrbaf
10-10-2023, 12:56
Deposito autobus elettrici.
Ce ne sono da quasi 10 anni.

Ma dubito che autobus di 10 o anche solo 5 anni fa parlassero di 700kW di potenza di carica.

Certo tu mi puoi pubblicizzare il camion come in grado di fare 700-750kW e stare sotto l'ora di fermo, per poi scoprire che nel tuo piazzale per gestire la cosa magari di media gliene darai solo 100kW (sempre non pochi) con varie ore di stop.

Comunque anche 30 mezzi a caricare di notte a 100kW (perché ci vorranno 6-8 ore o il doppio se a 50kW), sono sempre 3MW (o la metà ma per tempo doppio) necessari e continui per tutti quel tempo.


Un piazzale con 10 camion regolerà la ricarica in base alla carica residua di ogni mezzo quando è arrivato e su quella piu vicina al completamento di chi è arrivato prima.

Tutti i camion arrivati quando avranno la batteria che sta tra il 20% ed 80% potranno richiedere tutti i 700-750kW.
Poi certo tu puoi non darglieli e fai semplicemente fare una ricarica lenta o ben più lenta.

Ma se vuoi supportare la ricarica veloce pubblicizzata devi avere le strutture adeguate non ci piove.
Poi certo che se con uno studio riesci sempre a dividere il carico in modo da avere solo poche unità a max carica, i requisiti scendono.
Altrimenti o non supporti la ricarica veloce o ti devi dotare (spazio e soldi permettendo) di batterie molto capienti in loco che scarichi più velocemente mentre ricarichi i camion per poi ricaricarle ben più lentamente dalla rete


La carovana di 10 camion che arrivano, parcheggiano e caricano in contemporanea, di fatto, non esiste.
C'è un margine e una priorizzazione.
Ma mi pare dal commento di Notturnia che invece un 10MW (dalla rete) servono comunque in certi parcheggi e solo per la carica lenta e che l'idea di carica veloce è spesso non facilmente realizzabile se solo ti capita di avere un po' di mezzi da caricare.

PS
Seguendo la moda del thread anche io cercherò a giorni di farmi in auto 1500-1700km (di cui almeno un 60% autostradali) con un solo rifornimento gasolio (ovviamente dopo il pieno pre partenza :D)

ci saranno più autobus in modo da averne sempre a disposizione

Però nel caso di camion con mezzo di proprietà dell'autista questa strada non è percorribile.
Al più si dovrà pensare a soluzioni di battery swap con batterie standardizzate (ma poi nascerà il problema di quello che ti dirà "si ma io ho portato un mezzo batteria con usura al 3% ed oggi dopo qualche swap mi trovo con un mezzo con batteria con usura al 15%. Chi mi ridà ora una batteria semi-nuova come era la mia ?")

Notturnia
10-10-2023, 13:57
Ma dubito che autobus di 10 o anche solo 5 anni fa parlassero di 700kW di potenza di carica.

Certo tu mi puoi pubblicizzare il camion come in grado di fare 700kW, per poi scoprire che nel tuo piazzale per gestire la cosa magari di media gliene darai solo 100kW (sempre non pochi).

Comunque anche 30 mezzi a caricare di notte a 100kW (perché ci vorranno 6-8 ore o il doppio se a 50kW), sono sempre 3MW (o la metà ma per tempo doppio) necessari e continui per tutti quel tempo.


Tutti i camion arrivati quando avranno la batteria che sta tra il 20% ed 80% potranno richiedere tutti i 700kW.
Poi certo tu puoi non darglieli e fai semplicemente fare una ricarica lenta o ben più lenta.

Ma se vuoi supportare la ricarica veloce pubblicizzata devi avere le strutture adeguate non ci piove.
Poi certo che se con uno studio riesci sempre a dividere il carico in modo da avere solo poco unità a max carica, i requisiti scendono.
Altrimenti o non supporti la ricarica veloce o ti devi dotare (spazio e soldi permettendo) di batterie molto capienti in loco che scarichi più velocemente mentre ricarichi i camion per poi ricaricarle ben più lentamente dalla rete


Ma mi pare dal commento di Notturnia che invece un 10MW (dalla rete) servono comunque in certi parcheggi e solo per la carica lenta e che l'idea di carica veloce è spesso non facilmente realizzabile se solo ti capita di avere un po' di mezzi da caricare.

PS
Seguendo la moda del thread anche io cercherò a giorni di farmi in auto 1500-1700km (di cui almeno un 60% autostradali) con un solo rifornimento gasolio (ovviamente dopo il pieno pre partenza :D)


Però nel caso di camion con mezzo di proprietà dell'autista questa strada non è percorribile.
Al più si dovrà pensare a soluzioni di battery swap con batterie standardizzate (ma poi nascerà il problema di quello che ti dirà "si ma io ho portato un mezzo batteria con usura al 3% ed oggi dopo qualche swap mi trovo con un mezzo con batteria con usura al 15%. Chi mi ridà ora una batteria semi-nuova come la mia ?")

Nel nostro caso gli autobus escono la mattina e rientrano la sera (oggi) e percorrono 500 km al giorno
L’idea è avere autobus che non necessitano carica rapida perchè è un costo di impianto ridicolo e complicherebbe anche le tabelle di marcia visto che l’autobus ferma al capolinea poco tempo e non è da solo visto che i capolinea per molti sono la stazione ferroviaria e avere 20 autobus parcheggiati in sosta è una cosa normale.. se dovessimo caricare tutti e 20 sarebbe da ridere. (O piangere)

L’idea è ricaricarli parzialmente ma il piazzale è condiviso anche da altri mezzi per cui per ora è così..

Detto questo il costo principale è l’acquisto degli autobus.. la prima tranche è di 120 autobus.. quando ho visto il preventivo degli autobus il preventivo delle modifiche impiantistiche è impallidito..

Dopo abbiamo fatto anche i budget per i costi futuri e io mi sono domandato dove era il benefit.. ma almeno non puzzano (forse l’unico vantaggio)

Ad ogni modo gli impianti e le reti verranno messe in crisi nei prossimi anni e le stazioni di ricarica rapide serviranno in molti casi perchè logistica etc non hanno il tempo di gestire ricariche lente

Giulia.Favetti
13-10-2023, 11:28
Il titolo è chiaro e corretto.

Se il giro fosse stato "Dal punto A al punto B con una carica sola" non avreste avuto queste reazioni perché avreste tenuto conto dei km totali.

A "fregarvi" è il fatto che il camion è tornato indietro, quindi considerate il tragitto in termini di Stoccarda-Bolzano, e non di Stoccarda-Stoccarda.

Ovviamente, liberi di pensarla diversamente.

Ah per i refusi: come detto in un'altra occasione, sono neuro-divergente e ho i miei "problemi". Grazie per la comprensione.

FunnyDwarf
13-10-2023, 13:13
"ha percorso 1000 km con una sola ricarica" sarebbe stato inequivocabile

Alfhw
13-10-2023, 13:19
Il titolo è chiaro e corretto.

Se il giro fosse stato "Dal punto A al punto B con una carica sola" non avreste avuto queste reazioni perché avreste tenuto conto dei km totali.

A "fregarvi" è il fatto che il camion è tornato indietro, quindi considerate il tragitto in termini di Stoccarda-Bolzano, e non di Stoccarda-Stoccarda.

Ovviamente, liberi di pensarla diversamente.


Senza offesa Giulia, ti vogliamo tutti bene ma il titolo è sicuramente sbagliato. Non è un'opinione.
Non è questione che il viaggio sia stato da A ad A o da A a B. Quello che conta sono solamente i km totali. E quel camion NON fa 1000 km con una "sola carica"! Quel camion ha percorso 1000 km con 2 cariche. Se il titolo fosse stato "1000 km con una sola RIcarica intermedia" allora andava bene.
Se per esempio il tuo smartphone lo devi ricaricare ogni sera allora quanti giorni fa con una carica? Uno o due?
L'italiano in questo caso è chiaro e la logica è inoppugnabile.

Yrbaf
14-10-2023, 23:58
Il titolo è chiaro e corretto.

Se il giro fosse stato "Dal punto A al punto B con una carica sola" non avreste avuto queste reazioni perché avreste tenuto conto dei km totali.

A "fregarvi" è il fatto che il camion è tornato indietro, quindi considerate il tragitto in termini di Stoccarda-Bolzano, e non di Stoccarda-Stoccarda.


Va bene consideriamo pure Stoccarda-Bolzano.

Peccato che se chiediamo a google esce:
433km passando da A7
513km passando da A8 (che vuol dire deviare e passare da Monaco di Baviera)

A questo punto dicci tu come ha fatto a fare 1000km allora, così capiamo cosa ha fregato noi o cosa ha fregato te :D

E tra l'altro l'hai scritto pure te che è arrivato a Bolzano facendo 530km e 7 ore circa.

In ogni caso articolo con assenti i dettagli necessari per trarre conclusioni oggettive e con un titolo abbastanza fuorviante.

Con che % di batteria è partito ?
Se come si pensa 100% allora quel camion non fa 1000km con un carica, ma fa 1000km con solo una ricarica intermedia (che non vuole dire con due cariche al 100%).
Se invece fosse partito con 50-55% di batteria allora avresti ragione te, fa 1000km con un pieno

Con che livello di batteria è arrivato ?
Prossimo allo zero o ancora bello alto (magari un 30%) ?
Nel secondo caso (se partito con il 100%) si potrebbe dire che fa 760km con una carica

Quel camion ha percorso 1000 km con 2 cariche.
Due cariche pare certo, ma per i dati che abbiamo non sappiamo se sono due cariche complete o due cariche parziali o una completa ed una parziale.

Si propende (anche per i dati nominali di Mercedes) che sia siano quasi 2 cariche complete ossia il 190-200% della batteria ma in realtà non abbiamo i dati per dirlo.
Potrebbe anche essere un 160-180% di batteria per fare 1000km (ottenuto con parto al 100% ed arrivo con il 10-20%, ricarico al 100% riparto ed arrivo di nuovo con un 10-20%)

Mparlav
15-10-2023, 08:16
Poi certo che se con uno studio riesci sempre a dividere il carico in modo da avere solo poche unità a max carica, i requisiti scendono.



Sottolineo solo questo. L'ho scritto almeno 3 anni fa' come vengono programmate certe stazioni di ricarica. Non ci ritornerò.
Poi ognuno è libero di fare le scelte progettuali che vuole.

Alfhw
15-10-2023, 09:40
Due cariche pare certo, ma per i dati che abbiamo non sappiamo se sono due cariche complete o due cariche parziali o una completa ed una parziale.

Si propende (anche per i dati nominali di Mercedes) che sia siano quasi 2 cariche complete ossia il 190-200% della batteria ma in realtà non abbiamo i dati per dirlo.
Potrebbe anche essere un 160-180% di batteria per fare 1000km (ottenuto con parto al 100% ed arrivo con il 10-20%, ricarico al 100% riparto ed arrivo di nuovo con un 10-20%)

Sì, d'accordo ma questi sono aspetti secondari. Considera anche che Bolzano è in montagna mentre Stoccarda è al livello del mare quindi al ritorno avrà consumato un po' meno dell'andata.
Comunque non ha fatto 1000 km con una sola carica. Anche perché se fosse stato possibile allora non avrebbero ricaricato a Bolzano o altrove ma sarebbero andati avanti fino ad arrivare a quasi 0% di batteria per poi ricaricare. In tutti i test si fa così per questioni di marketing per dimostrare al mondo qual è l'autonomia massima. Anche nei test degli smartphones li fanno andare fino allo 0% o quasi. Quindi è quasi sicuro che l'autonomia massima sia di circa 500 km come dichiarato anche dalla stessa Mercedes (parte finale dell'articolo). Se fosse maggiore si sarebbero spinti più a sud, verso Verona e oltre.

Emin001
15-10-2023, 17:58
Rompiscatole per natura sono andato a leggere la notizia su altri siti, ECCO(altro cavallo di battaglia Hwupgrade) quanto scritto da una concessionaria:
Con nuovo eActros 600 sarete in grado di percorrere più di 1.000 chilometri al giorno, grazie alla sua autonomia di oltre 500 chilometri infatti potrete ricaricare il truck nelle pause dalla guida prescritte dalla legge.
La nuova tecnologia di ricarica di Eactros 600 lascia senza parole: si può infatti ricaricare dal 20% all'80% in meno di 30 minuti con il sistema di ricarica a MegaWatt MCS (arriverà prossimamente) e in 45 minuti con il sistema CSS fino a 400kW.

Mercdes eActros 600: la portata
Il nuovo eActros 600 è pronto a trasportare carichi pesanti, il veicolo infatti è concepito per un peso complessivo fino a 44t.
In Europa, il truck full-electric ha un carico utile di circa 22 tonnellate (in media, a seconda delle legislazioni dei vari paesi UE).

Mercedes eActros 600. le batterie
L'eActros 600 è dotato di 3 pacchi batterie, ciascuno da 207 kWh per un totale di 621 kWh. Le innovative batteria si basano su un una nuova tecnologia di celle al litio fosfato (LFP) e sono caratterizzate da una lunga durata, tanto che potrebbero essere garantite fino a 10 anni o 1,2 milioni di chilometri con il massimo delle performance. Superato questo periodo, le performance sono comunque elevate, circa all'80%-90%.

Mercedes eActros 600: Predictive Powetrain Control

Mercedes eActros 600 è anche punto di riferimento per tecnologia e sicurezza. È infatti dotato del collaudatissimo sistema di controllo della velocità e della trasmissione Predictive Powertrainc Control (PPC), appositamente pensato sul sistema di trazione full-electric.
Grazie alla gestione in tempo reale ed automatica della topografia, eActros 600 è in grado di calcolare il miglior stile di guida per il tratto che state percorrendo, prevedendo le frenate, le ripartenze e tutte le segnaletiche stradali, così da poter sfruttare al massimo la batteria ed evitare inutili freante, accelerazioni e cambi marcia.

Il truck-driver sarà inoltre continuamente informato sul livello di carica delle batterie e sull'autonomia, grazie al Multimedia Cockpit Interactive 2.


p.s. hanno tenuto conto dei 45 minuti di sosta :yeah: