View Full Version : L'Italia alza gli scudi contro le auto elettriche cinesi, prendendo esempio dalla Francia
Redazione di Hardware Upg
05-10-2023, 10:53
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/l-italia-alza-gli-scudi-contro-le-auto-elettriche-cinesi-prendendo-esempio-dalla-francia_120663.html
Il Governo Meloni, da sempre in forte opposizione alla mobilità elettrica di fattura cinese, starebbe valutando un piano di incentivi che renda meno vantaggioso l'acquisto di vetture costruite in Cina, seguendo la strategia francese
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ma gome? e il mergado libberoh?
non serve a nulla, visti i prezzi con cui sono stati presentati i primi modelli elettrici cinesi per il mercato europeo ne venderanno ben poche, altro che proposte low cost aggressive.
ma perchè non le paga lo stato le auto elettriche? facciamo prima. :muro:
se uno vuole un elettrica se la paga, che poi finisce che ci troviamo pieni di debiti. Basta aiutare il mondo auto.
Dai che se tutto va bene altro che elettrico, torneremo al somaro per muoverci.
I ricchi forse il cavallo. :rolleyes:
lucasantu
05-10-2023, 10:57
non serve a nulla, visti i prezzi con cui sono stati presentati i primi modelli elettrici cinesi per il mercato europeo ne venderanno ben poche, altro che proposte low cost aggressive.
esattamente.
Ma gome? e il mergado libberoh?
No, perché le auto cinesi nascono in un libero mercato ... vero ?
No, perché le auto cinesi nascono in un libero mercato ... vero ?
credo che il commento di Belta fosse ironico.
alethebest90
05-10-2023, 11:15
spero solo che riguardi le auto e non le moto, li si che stanno dando delle beghe ai marchi europei che producono in cina ops forse non si dice.. :D
Perchè se arrivano le cinesi al prezzo di là gli casca il castello di carte. Ma sì, proteggiamo gli speculatori nostrani ai quali diamo anche lauti finanziamenti. Io taglierei gli incentivi del 100%.
Questi incentivi sono una follia, ed é incredibile che sopravvivano da cosí tanto tempo, e a diversi governi.
Danno soldi pubblici solo i produttori, consentendo a chi é giá benestante di comprare auto straniere, mentre chi ha bisogno di una normale berlina o magari sw e non puó permettesi di spendere 30k-40k rimane a piedi.
Ma chi ci guadagna???
Di sicuro non il clima, perché quel pugno di auto termiche sostituite dalle elettrice contribuiscono in maniera davvero, davvero marginale all'inquinamento.
Mah, soldi buttati davvero alle ortiche, con tutti gli altri settori che ne avrebbero bisogno...
Al solito, quelle sono le intenzioni. Poi occorre tradurlo in una legge attuabile che calcoli le emissioni CO2 sull'intero ciclo produttivo.
Viste le precendenti incapacità già dimostrate, c'è poca fiducia sull'efficacia del provvedimento.
ginogino65
05-10-2023, 11:57
Ma visto che ormai non ci sono più produttori di auto in Italia, perché fare ancora di incentivi per le auto.
AlexSwitch
05-10-2023, 11:58
La storia economica insegna che mettere delle barriere così congegnate contro l'import non serve a nulla...
I prezzi della produzione UE/USA ( al netto degli incentivi che non dureranno per sempre ) sono e rimarranno alti per un bel pò di tempo a causa di una struttura dei costi difficilmente comprimibile.
I produttori cinesi, ampiamente sovvenzionati dal Governo piuttosto che dal costo delle materie prime ed energetiche per produrre i loro BEV, possono benissimo decidere di aprire degli impianti di assemblaggio nelle regioni europee dove il costo del lavoro è basso e dove ci siano incentivi alla creazione di posti di lavoro, importando determinate componenti da fornitori cinesi.
Riuscirebbero comunque a proporre sul mercato veicoli elettrici dal prezzo competitivo rispetto alla concorrenza, pappandosi delle belle fette di mercato in vista della scadenza del 2035.
Nella guerra contro l'import giapponese, quasi 40 anni fa, gli USA con una strategia simile ci sbatterono il grugno rompendoselo, visto che nel giro di poco tempo la " Motown " di Detroit chiuse completamente tutti gli impianti produttivi con enormi ricadute economiche e sociali.
quindi se sono ditte occidentali che produzono in cina e poi rincarano va benissimo, se l'imprenditore è cinese invece non va piu' bene?
Non capisco il commento, se vengono prodotte in Cina, il loro impatto ambientale e pari a quello delle Cinesi quindi niente incentivi.
trattative, che coinvolgono direttamente anche Stellantis
Tutto bello finché non ho letto questo.
Il coinvolgimento di Stellantis a che serve? la norma dev'essere agnostica dal punto di vista del produttore. Spero che al tavolo ci siano anche le altre case produttrici.
Curioso di vedere i dati come li raccolgono e se mai li condivideranno
Tutto bello finché non ho letto questo.
Il coinvolgimento di Stellantis a che serve? la norma dev'essere agnostica dal punto di vista del produttore. Spero che al tavolo ci siano anche le altre case produttrici.
Curioso di vedere i dati come li raccolgono e se mai li condivideranno
concordo in toto
Tutto bello finché non ho letto questo.
Il coinvolgimento di Stellantis a che serve? la norma dev'essere agnostica dal punto di vista del produttore. Spero che al tavolo ci siano anche le altre case produttrici.
Curioso di vedere i dati come li raccolgono e se mai li condivideranno
"A che serve" c'è da chiderselo?
Il governo ITALIANO vuole rivedere gli incentivi per favorire le auto europee, soprattutto quelle italiane che sono di fatto nel gruppo stellantis. Ora secondo te è normale che cerchi di incentivare Tesla o una orientale più di una Fiat?
"A che serve" c'è da chiderselo?
Il governo ITALIANO vuole rivedere gli incentivi per favorire le auto europee, soprattutto quelle italiane che sono di fatto nel gruppo stellantis. Ora secondo te è normale che cerchi di incentivare Tesla o una orientale più di una Fiat?
Se mi indichi che il criterio discriminante e oggettivo del meccanismo per gli incentivi è l'impatto ambientale del ciclo produttivo/logistico allora non mi deve interessare dove viene prodotta la vettura ma con che modalità. Se volevi bloccare la Cina aumentavi i dazi doganali sullimport cinese, ma credo non si possa fare per il libero mercato o globalizzazione.
Per assurdo se in Cina, nell'arco di un anno avviano così tanti impianti fotovoltaici da alimentarci le fabbriche e l'Europa invece rimane indietro la Cina torna a essere più green
Strato1541
05-10-2023, 13:12
Possono alzare le barriere verso i costruttori asiatici, ma sono in ritardo, non dovevano fare il Ban 2035 e incentivare le vetture elettriche a tutti i costi..
Vero che per ora i marchi cinesi non hanno sfondato il mercato, ma le loro batterie sono sotto i pianali di quasi tutte le auto elettriche di qualsiasi marchio, salvo rare eccezioni.
Per 30 anni i marchi asiatici hanno tentanto di entrare in europa con i loro mezzi,ma facevano ( e fanno pena) se si tratta di motori termici..
L'occasione con i veicoli a batteria è ghiottissima per loro, se ci si fosse ispirati al principio di neutralità tecnologica sarebbero rimasti dove sono, ora il rischio è grande..
Sebbene per l'Italia dato il salario medio e il costo dei veicoli vedo più l'impennata di veicoli a GPL che elettrici, quindi nel nostro mercato interno starei tranquillo..Mentre in quello europeo soprattutto tedesco non starei per nulla tranquillo...
Devono svegliarsi altrimenti l'europa diventerà una gigantesca "Detroit" prima automobilista e poi per tutto il resto..Già lo è per molta produzione industriale e tessile da 20 anni ..
Possono alzare le barriere verso i costruttori asiatici, ma sono in ritardo, non dovevano fare il Ban 2035 e incentivare le vetture elettriche a tutti i costi..
Vero che per ora i marchi cinesi non hanno sfondato il mercato, ma le loro batterie sono sotto i pianali di quasi tutte le auto elettriche di qualsiasi marchio, salvo rare eccezioni.
Per 30 anni i marchi asiatici hanno tentanto di entrare in europa con i loro mezzi,ma facevano ( e fanno pena) se si tratta di motori termici..
L'occasione con i veicoli a batteria è ghiottissima per loro, se ci si fosse ispirati al principio di neutralità tecnologica sarebbero rimasti dove sono, ora il rischio è grande..
Sebbene per l'Italia dato il salario medio e il costo dei veicoli vedo più l'impennata di veicoli a GPL che elettrici, quindi nel nostro mercato interno starei tranquillo..Mentre in quello europeo soprattutto tedesco non starei per nulla tranquillo...
Devono svegliarsi altrimenti l'europa diventerà una gigantesca "Detroit" prima automobilista e poi per tutto il resto..Già lo è per molta produzione industriale e tessile da 20 anni ..
Diciamo che si sono inc....i con le loro mani. Prima hanno spostando la produzione e tutto quello che potevano in Cina perché costava meno e ora piangono. La Cina non essendo stupida non solo ha formato al proprio interno le persone e si è costruita impianti ma si è andata anche a comprare a livello globale tutti i giacimenti di materie prime che sarebbero servite.
Occidente id...a
Hypergolic
05-10-2023, 13:35
Gente che vuole fermare una valanga con un cucchiaino :D
Strato1541
05-10-2023, 13:42
Diciamo che si sono inc....i con le loro mani. Prima hanno spostando la produzione e tutto quello che potevano in Cina perché costava meno e ora piangono. La Cina non essendo stupida non solo ha formato al proprio interno le persone e si è costruita impianti ma si è andata anche a comprare a livello globale tutti i giacimenti di materie prime che sarebbero servite.
Occidente id...a
Il problema non è l'imprenditore che insegue le occasioni migliori, di fatto non è buono o cattivo ma segue la massimizzazione del profitto.
Se le normative (ipocrite o orientate) europee hanno spinto gli imprenditori a recarsi in Asia per produrre, il problema sta in chi ha fatto tali norme..
Anche ora è sempre il legislatore con occhio miope ( o forse dalla vista fin troppo lunga) ad aver provocato il problema che si cerca di risolvere..
Certo se il sistema pensato dai francesi basato anche sull'inquinamento in fase di produzione dovesse ledere così tanto i prodotti cinesi, forse quanto ho sempre sostenuto è vero, in altre parole non vi è nulla di ecologico in questa transizione ma un mero fatto di interessi che si stanno spostando in un'altra parte del Mondo..E noi da bravi stupidi ( o forse compiacenti) lo abbiamo permesso in passato e lo stiamo permettendo anche oggi.In nome di una falsa rivoluzione ecologica , che richiama anche giovano inconsapevoli di queste dinamiche.
NighTGhosT
05-10-2023, 13:46
stellantis sarebbe italiana?!
Stellantis e' un gruppo europeo a guida francese.
Ne fanno parte Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Maserati che sono italianissime, si'.
UtenteHD
05-10-2023, 13:56
Posso capire che per studi ed investimento i prezzi delle auto elettriche a batteeria resti alto, ma invece di fare ste cose ed alla fine farci pagare di piu' ed intascare piu' Loro in tasse o altro, potrebbero decidere invece di abbassare il prezzo di tutte le Ns auto a prezzi umani in modo da essere competitive con tutte le altre e permetterci di avanzare dei soldi per andare avanti.
Stellantis e' un gruppo europeo a guida francese.
Ne fanno parte Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Maserati che sono italianissime, si'.
Quindi no, Stellantis non è italiana :D
La storia economica insegna che mettere delle barriere così congegnate contro l'import non serve a nulla...
I prezzi della produzione UE/USA ( al netto degli incentivi che non dureranno per sempre ) sono e rimarranno alti per un bel pò di tempo a causa di una struttura dei costi difficilmente comprimibile.
La quota di auto cinesi in Europa è ancora piccola, non è troppo tardi. Più che il numero di auto, sono le batterie che mi preoccupano. Lì si che hanno una quota rilevante.
I produttori cinesi, ampiamente sovvenzionati dal Governo piuttosto che dal costo delle materie prime ed energetiche per produrre i loro BEV, possono benissimo decidere di aprire degli impianti di assemblaggio nelle regioni europee dove il costo del lavoro è basso e dove ci siano incentivi alla creazione di posti di lavoro, importando determinate componenti da fornitori cinesi.
Riuscirebbero comunque a proporre sul mercato veicoli elettrici dal prezzo competitivo rispetto alla concorrenza, pappandosi delle belle fette di mercato in vista della scadenza del 2035.
Per aprire un impianto servono le autorizzazioni, e non è detto che le diano.
Nella guerra contro l'import giapponese, quasi 40 anni fa, gli USA con una strategia simile ci sbatterono il grugno rompendoselo, visto che nel giro di poco tempo la " Motown " di Detroit chiuse completamente tutti gli impianti produttivi con enormi ricadute economiche e sociali.
Sono situazioni diverse, così come è vero che la storia si ripete, è anche vero che non tutte le situazioni sono uguali.
No, perché le auto cinesi nascono in un libero mercato ... vero ?
vengono prodotte dai galeotti e rapiscono direttamente gli ingegneri europei
AlexSwitch
05-10-2023, 15:35
La quota di auto cinesi in Europa è ancora piccola, non è troppo tardi. Più che il numero di auto, sono le batterie che mi preoccupano. Lì si che hanno una quota rilevante.
Per aprire un impianto servono le autorizzazioni, e non è detto che le diano.
Sono situazioni diverse, così come è vero che la storia si ripete, è anche vero che non tutte le situazioni sono uguali.
Infatti per il momento è così ma, visto il traguardo del 2035, i Cinesi vogliono entrare in UE con prodotti a prezzo accessibile per conquistarsi una loro fetta di mercato.
Riguardo alle autorizzazioni non è detto che non le diano. Ogni Paese membro dell'UE mantiene la sua sovranità per le politiche economiche ed industriali entro i suoi confini. Se ti si presentano con un bel sacco di soldi da investire sul territorio sarebbe la classica offerta a cui non si può rinunciare.
Con tutto il rispetto è la stessa situazione: il Giappone produceva ed esportava auto più efficienti a prezzi più bassi; per evitare il ban hanno investito direttamente negli USA portando in casa la loro filosofia produttiva. Per competere i marchi USA hanno dovuto ristrutturarsi e rinnovarsi a scapito dell'occupazione interna.
La stessa cosa può benissimo accadere con la produzione cinese di BEV qui in Europa, visto il ritardo accumulato sull'elettrico dai produttori nostrani.
idroCammello
05-10-2023, 21:34
Che l'incentivo debba sostenere il prodotto che è più ecologico considerando non solo il prodotto finito ma anche il costo ambientale per produrlo è un concetto sacrosanto.
Ma come ci mettiamo d'accordo su un metro globale per misurarlo?
chi certifica super partes?
concetto giusto ma un po' utopico e strumentalizzabile.
ma scusate se le auto cinesi fanno così schifo cos'ha da temere il mercato europeo?
Primo perché non fanno più così schifo come un tempo, anzi. Secondo perché la gente, perlomeno parecchi, guardano solo il prezzo, a discapito anche della sicurezza.
Riguardo alle autorizzazioni non è detto che non le diano. Ogni Paese membro dell'UE mantiene la sua sovranità per le politiche economiche ed industriali entro i suoi confini. Se ti si presentano con un bel sacco di soldi da investire sul territorio sarebbe la classica offerta a cui non si può rinunciare.
Su un tema così delicato non credo proprio che i paesi membri non facciano pressioni in un modo o nell'altro.
Hypergolic
06-10-2023, 08:11
Primo perché non fanno più così schifo come un tempo, anzi. Secondo perché la gente, perlomeno parecchi, guardano solo il prezzo, a discapito anche della sicurezza.
La sicurezza delle EV cinesi è inferiore a quella delle ev europee?
se vengono approvate per la circolazione non vedo perchè non possano venir acquistate...
I test Euro NCAP purtroppo non sono vincolanti per l'omologazione. Tu puoi acquistare quello che vuoi, ma poi non ti lamentare se l'auto si piega solo se colpisci una bicicletta...
La sicurezza delle EV cinesi è inferiore a quella delle ev europee?
Non so, vedi tu:
https://insideevs.it/news/554097/crash-test-auto-elettrica-cinese/
Ha a malapena passato il test contro un'auto simile, figurati contro una più grande. Alcune fanno veramente pena, sono scatolette di tonno. E' chiaro che se vai sui modelli Premium il discorso cambia, ma la massa guarderà sopratutto le utilitarie.
Anche questo è bello:
https://insideevs.it/news/467089/crash-test-auto-elettrica-cinese/
MorgaNet
06-10-2023, 08:16
Primo perché non fanno più così schifo come un tempo, anzi. Secondo perché la gente, perlomeno parecchi, guardano solo il prezzo, a discapito anche della sicurezza.
Messa così sembra che chi compra il prodotto economico sia un ca..one che se ne frega della sicurezza.
Diciamo che il 99% di chi compra economico lo fa perchè non può permettersi di fare altrimenti.
Dopodiché, se l'auto passa i controlli di sicurezza è quanto meno legittimata a circolare. Poi che ci siano altri marchi che fanno anche meglio degli standard obbligatori è vero, ma alla fine se il prezzo è troppo elevato c'è poco da fare....
Messa così sembra che chi compra il prodotto economico sia un ca..one che se ne frega della sicurezza.
Per molti è proprio così purtroppo. Adesso si salvano perché anche l'auto più becera ha varie dotazioni di sicurezza, ma una volta non era così.
MorgaNet
06-10-2023, 08:26
Per molti è proprio così purtroppo.
Strano. Tutti quelli che conosco io che hanno utilitarie economiche hanno lavori con redditi piuttosto bassi e magari anche una famiglia da portare avanti.
Per contro, il 100% dei miei conoscenti con redditi superiori, hanno auto costose di marchi prestigiosi.
Partendo da queste mie limitatissime osservazioni, tendo ad immaginare che un operaio con uno stipendio da 1,2k mensili e magari figli a carico, non possa permettersi auto da 50-60k e con prestazioni di sicurezza ben oltre i limiti minimi imposti.
Hypergolic
06-10-2023, 08:29
Non so, vedi tu:
https://insideevs.it/news/554097/crash-test-auto-elettrica-cinese/
Ha a malapena passato il test contro un'auto simile, figurati contro una più grande. Alcune fanno veramente pena, sono scatolette di tonno. E' chiaro che se vai sui modelli Premium il discorso cambia, ma la massa guarderà sopratutto le utilitarie.
Anche questo è bello:
https://insideevs.it/news/467089/crash-test-auto-elettrica-cinese/
E dimmi, secondo te quella scatoletta è paragonabile alle varie nio, xpeng, e byd di classe superiore che vengono vendute in europa?
Forse sarebbe meglio accendere il cervello prima di scrivere. Conoscere gli argomenti è lo step successivo.
AlexSwitch
06-10-2023, 08:34
Su un tema così delicato non credo proprio che i paesi membri non facciano pressioni in un modo o nell'altro.
Possono fare le pressioni che vogliono ma se alla fine ci sono dei benefici che ricadono su una regione economicamente depressa c'è poco da fare.
Purtroppo qui in UE scontiamo l'indolenza dei produttori auto e la miopia della politica nell'incentivare direttamente i marchi nello sviluppo di nuove tecnologie nel settore automobilistico.
Oggi il prezzo medio di partenza di una BEV made in UE è sopra i 30000 Euro ( senza incentivi all'acquisto ) per un veicolo di segmento B.
MG, marchio di proprietà cinese da quasi 20 anni, propone invece una berlina di segmento C, la MG4, a 29990 Euro incentivi esclusi!!
Goofy Goober
06-10-2023, 08:45
E dimmi, secondo te quella scatoletta è paragonabile alle varie nio, xpeng, e byd di classe superiore che vengono vendute in europa?
Forse sarebbe meglio accendere il cervello prima di scrivere. Conoscere gli argomenti è lo step successivo.
ma quelle costano troppo, non vale nemmeno la pena parlarne :O
e comunque ricordo a tutti che qui da noi si circola ancora con la 600 che ha uno degli euro ncap più terrificanti mai visti
mi chiedo dove sia il problema di comprare auto economiche se sono meno sicure e meno dotate di dispositivi di sicurezza, anche qui da noi si è sempre fatto e fino a non tanti anni fa...
p.s.
l'ABS però non metterlo è proprio da dementi... ormai anche sugli scooter non vederlo è assurdo.
E dimmi, secondo te quella scatoletta è paragonabile alle varie nio, xpeng, e byd di classe superiore che vengono vendute in europa?
Forse sarebbe meglio accendere il cervello prima di scrivere. Conoscere gli argomenti è lo step successivo.
Forse sarebbe meglio se lo accendessi tu e leggessi meglio, prima di sparare cazzate:
E' chiaro che se vai sui modelli Premium il discorso cambia, ma la massa guarderà sopratutto le utilitarie.
E vedi di non offendere.
Goofy Goober
06-10-2023, 08:48
Strano. Tutti quelli che conosco io che hanno utilitarie economiche hanno lavori con redditi piuttosto bassi e magari anche una famiglia da portare avanti.
Per contro, il 100% dei miei conoscenti con redditi superiori, hanno auto costose di marchi prestigiosi.
Partendo da queste mie limitatissime osservazioni, tendo ad immaginare che un operaio con uno stipendio da 1,2k mensili e magari figli a carico, non possa permettersi auto da 50-60k e con prestazioni di sicurezza ben oltre i limiti minimi imposti.
infatti è così che funziona, ma non mi pare che chi compra usata una fiesta o una punto di 10+ anni fa si metta dentro ad un'auto che lo ammazza al primo incidente, nonostante se si vanno a leggere le differenze di dotazioni di sicurezza con quelle attuali sono enormi.
Strano. Tutti quelli che conosco io che hanno utilitarie economiche hanno lavori con redditi piuttosto bassi e magari anche una famiglia da portare avanti.
Per contro, il 100% dei miei conoscenti con redditi superiori, hanno auto costose di marchi prestigiosi.
Partendo da queste mie limitatissime osservazioni, tendo ad immaginare che un operaio con uno stipendio da 1,2k mensili e magari figli a carico, non possa permettersi auto da 50-60k e con prestazioni di sicurezza ben oltre i limiti minimi imposti.
Io invece ne conosco di chi non frega nulla di spendere soldi su un'auto (e i soldi non mancano), e compra quelle più economiche. Non tutti hanno la fissa delle auto, c'è chi ci spende il meno possibile per vari motivi, non solo economici.
MorgaNet
06-10-2023, 08:50
infatti è così che funziona, ma non mi pare che chi compra usata una fiesta o una punto di 10+ anni fa si metta dentro ad un'auto che lo ammazza al primo incidente, nonostante se si vanno a leggere le differenze di dotazioni di sicurezza con quelle attuali sono enormi.
Non volevo fare paragoni con auto usate di anni fa. FORSE (maiuscolo) quelle più vecchie erano anche più robuste a livello di lamiere e telai, ma tecnologicamente erano sicuramente più arretrate. Magari hanno strutture deformabili meno efficienti.
mi chiedo dove sia il problema di comprare auto economiche se sono meno sicure e meno dotate di dispositivi di sicurezza, anche qui da noi si è sempre fatto e fino a non tanti anni fa...
.
Fino a quando non fai incidenti nessuno.
MorgaNet
06-10-2023, 08:53
Io invece ne conosco di chi non frega nulla di spendere soldi su un'auto (e i soldi non mancano), e compra quelle più economiche. Non tutti hanno la fissa delle auto, c'è chi ci spende il meno possibile per vari motivi, non solo economici.
Certo che ci sono anche quelli.
Però mi sembra che parlare di sporadiche eccezioni non sia indicativo del trend.
Sei abbastanza intelligente (credo) per capire che il tuo esempio è marginale, mentre il mio dipinge la maggioranza delle situazioni.
E proprio per questo ti ho detto che la tua affermazione (quella della gente che se ne frega della sicurezza) era superficiale in quanto ci sono altri motivi alla base delle scelte di acquisto della maggior parte degli acquirenti di auto.
Certo che ci sono anche quelli.
Però mi sembra che parlare di sporadiche eccezioni non sia indicativo del trend.
Sei abbastanza intelligente (credo) per capire che il tuo esempio è marginale, mentre il mio dipinge la maggioranza delle situazioni.
E proprio per questo ti ho detto che la tua affermazione (quella della gente che se ne frega della sicurezza) era superficiale in quanto ci sono altri motivi alla base delle scelte di acquisto della maggior parte degli acquirenti di auto.
Aggiungiamoci anche i sentimentaloni che ancora girano con le auto di 30 e passa anni, e vedi che la platea aumenta. Comunque stiamo andando OT.
Hypergolic
06-10-2023, 10:15
Forse sarebbe meglio se lo accendessi tu e leggessi meglio, prima di sparare cazzate:
E vedi di non offendere.
Non hai risposto. La wuling mini ev non è un'auto destinata al mercato europeo, è una scatoletta per il mercato cinese che ha altre esigenze e vincoli, rispetto al nostro.
Ti sembra sensato dire che in europa la gente che comprerà cinese avrà problemi di sicurezza portando a esempio un mezzo che da noi non solo non è in commercio, ma mai arriverà (per ovvi motivi)?
Non hai risposto. La wuling mini ev non è un'auto destinata al mercato europeo, è una scatoletta per il mercato cinese che ha altre esigenze e vincoli, rispetto al nostro.
Ti sembra sensato dire che in europa la gente che comprerà cinese avrà problemi di sicurezza portando a esempio un mezzo che da noi non solo non è in commercio, ma mai arriverà (per ovvi motivi)?
La tua domanda era questa:
La sicurezza delle EV cinesi è inferiore a quella delle ev europee?
Quindi si parlava di EV in generale, non di EV che arriveranno in Europa. Per le EV in generale, si, quelle cinesi sono peggiori, dato che hanno vincoli di sicurezza molti inferiori ai nostri, mentre per le EV che arriveranno in Europa invece saranno sicuramente più sicure, anche se per quelle a basso costo (10.000 euro o giù di lì) ho dei dubbi.
Ricordo ancora una volta che i test Euro NCAP non sono vincolanti per la vendita in Europa, quindi in linea di principio anche un'auto che prende una stella è vendibile.
Hypergolic
06-10-2023, 11:12
La tua domanda era questa:
Quindi si parlava di EV in generale, non di EV che arriveranno in Europa.
Ma nemmeno per sogno. Si sta commentando un articolo sui ridicoli tentativi di protezionismo di italia e francia, il contesto è chiarissimo.
Fosse come dici tu, allora perché non parlare della sicurezza degli scooter elettrici da due soldi che vendono in cina, sono "electric vehicles" anche quelli.
Ma nemmeno per sogno. Si sta commentando un articolo sui ridicoli tentativi di protezionismo di italia e francia, il contesto è chiarissimo.
Fosse come dici tu, allora perché non parlare della sicurezza degli scooter elettrici da due soldi che vendono in cina, sono "electric vehicles" anche quelli.
Allora scrivi per bene la prossima volta ;)
Hypergolic
06-10-2023, 14:11
Allora scrivi per bene la prossima volta ;)
Se la tua ragazza o un tuo amico ti dicono "andrei volentieri al giapponese" immagino tu ti metta a cercare le recensioni dei ristoranti per capire se è meglio cenare a Tokyo, Sapporo o Okinawa, immagino.
MorgaNet
06-10-2023, 14:15
Se la tua ragazza o un tuo amico ti dicono "andrei volentieri al giapponese" immagino tu ti metta a cercare le recensioni dei ristoranti per capire se è meglio cenare a Tokyo, Sapporo o Okinawa, immagino.
Decisamente Okinawa
Decisamente Okinawa
Okinawa. E passo anche a perfezionare il mio karate prima di andare a mangiare.... :asd:
Goofy Goober
07-10-2023, 12:45
Fino a quando non fai incidenti nessuno.
quindi fino a 10 o 15 anni fa se compravi una macchina nuova eri un pazzo folle scatenato senza criterio che cercava la morte al primo incidente?
questo vuoi dire? :D
ma quelle costano troppo, non vale nemmeno la pena parlarne :O
e comunque ricordo a tutti che qui da noi si circola ancora con la 600 che ha uno degli euro ncap più terrificanti mai visti
mi chiedo dove sia il problema di comprare auto economiche se sono meno sicure e meno dotate di dispositivi di sicurezza, anche qui da noi si è sempre fatto e fino a non tanti anni fa...
p.s.
l'ABS però non metterlo è proprio da dementi... ormai anche sugli scooter non vederlo è assurdo.
forse perchè in europa è obbligatorio? cosa che in cina non è?
randorama
07-10-2023, 13:39
Dai che se tutto va bene altro che elettrico, torneremo al somaro per muoverci.
io lo faccio già...
io lo faccio già...
Ti hanno rifilato quello presente in uno dei primi spot di Molin Auto? :D
Goofy Goober
08-10-2023, 08:46
forse perchè in europa è obbligatorio? cosa che in cina non è?
se intendi sugli scooter, ancora oggi ne abbiamo una pletora venduti in europa da brand non cinesi e l'abs non è installato.
sulle auto evidentemente passano in cavalleria solo quelle con volumi di vendita ridicoli per cui non è richiesta l'omologazione.
cmq il discorso più ampio era che l'abs in se ha costi ridicoli, oggigiorno, per cui che sia obbligatorio o meno fa abbastanza ridere che non lo abbiano previsto per le auto che intendono vendere qui, già solo basta a fare una differenza enorme in ambito sicurezza generica di un mezzo a 4 ruote.
Per i più curiosi:
https://www.safetywissen.com/requirement/A11.5l1734624c3wjkx3d1o726705kdzvc63471499870/
se intendi sugli scooter, ancora oggi ne abbiamo una pletora venduti in europa da brand non cinesi e l'abs non è installato.
sulle auto evidentemente passano in cavalleria solo quelle con volumi di vendita ridicoli per cui non è richiesta l'omologazione.
cmq il discorso più ampio era che l'abs in se ha costi ridicoli, oggigiorno, per cui che sia obbligatorio o meno fa abbastanza ridere che non lo abbiano previsto per le auto che intendono vendere qui, già solo basta a fare una differenza enorme in ambito sicurezza generica di un mezzo a 4 ruote.
forse sui 50 perchè sulle moto e scooter è obbligatorio da poco meno di una decina di anni a memoria
AlexSwitch
09-10-2023, 13:54
Un interessante servizio di DW ( Deutche Welle ) su cosa stia succedendo in Cina riguardo al mercato delle vetture elettriche e su come sia competitiva con i suoi prodotti grazie alle tecnologie che ha sviluppato a partire dal 2001.
Fare un raffronto con l'Europa è inevitabile... Volkswagen per riuscire a vendere le sue ( vomitevoli ) ID 3, nettamente inferiori a quanto proposto da BYD, ha dovuto tagliare del 50% il prezzo nel giro di 24 mesi.
Avoglia ad alzare scudi...
https://www.youtube.com/watch?v=VKvLM6MS6WI
Goofy Goober
09-10-2023, 14:52
forse sui 50 perchè sulle moto e scooter è obbligatorio da poco meno di una decina di anni a memoria
guarda il mese scorso ero in conce yamaha per un tricity 125 e mi han detto che non ha l'ABS, che è presente solo sul modello 300cc.
non sono esperto di mezzi a due/tre ruote, ma ho dato perscontato che non fosse così sicura la presenza dell'ABS su tutti questi veicoli. magari qui non lo hanno messo perchè ha 3 ruote, non saprei.
randorama
09-10-2023, 19:31
Ti hanno rifilato quello presente in uno dei primi spot di Molin Auto? :D
nu... uso un somaro bipede :D
mrk-cj94
03-11-2023, 16:58
Possono alzare le barriere verso i costruttori asiatici, ma sono in ritardo, non dovevano fare il Ban 2035 e incentivare le vetture elettriche a tutti i costi..
Vero che per ora i marchi cinesi non hanno sfondato il mercato, ma le loro batterie sono sotto i pianali di quasi tutte le auto elettriche di qualsiasi marchio, salvo rare eccezioni.
Per 30 anni i marchi asiatici hanno tentanto di entrare in europa con i loro mezzi,ma facevano ( e fanno pena) se si tratta di motori termici..
L'occasione con i veicoli a batteria è ghiottissima per loro, se ci si fosse ispirati al principio di neutralità tecnologica sarebbero rimasti dove sono, ora il rischio è grande..
Sebbene per l'Italia dato il salario medio e il costo dei veicoli vedo più l'impennata di veicoli a GPL che elettrici, quindi nel nostro mercato interno starei tranquillo..Mentre in quello europeo soprattutto tedesco non starei per nulla tranquillo...
Devono svegliarsi altrimenti l'europa diventerà una gigantesca "Detroit" prima automobilista e poi per tutto il resto..Già lo è per molta produzione industriale e tessile da 20 anni ..
ma sì buttiamo tutto nello stesso minestrone :doh:
asiatici cioè boh perchè:
1) le giapponesi 30 anni fa erano già al livello delle europee
2) le cinesi 30 anni fa manco esistevano
mrk-cj94
03-11-2023, 16:58
Quindi no, Stellantis non è italiana :D
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.