Redazione di Hardware Upg
05-10-2023, 10:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/recensione-qnap-ts-464u-un-nas-da-rack-piccolo-e-compatto_120640.html
Abbiamo provato il QNAP TS-464U, un dispositivo dalle dimensioni ridotte pensato per offrire alte prestazioni nella condivisione di file sulla rete locale, anche usando dischi a piatti rotanti
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Troviamo poi il trasferimento automatico dei contenuti da un disco che si sta guastando a uno di riserva, cosicché non sia necessario effettuare manualmente la ricostruzione del RAID e si risparmi dunque tempo"
cioè il disco di spare? esiste da una vita :confused:
Vaulenst
05-10-2023, 13:01
"con i contenuti in 4K: in tali casi la riproduzione impiega diverso tempo per iniziare e si interrompe dopo pochi secondi, spesso terminando improvvisamente. Il processore sembra andare in difficoltà"
Se avete usato PLEX free (senza il plex pass) allora non avete usato il chip grafico preposto alla trascodifica hardware dei flussi video ma avete fatto una prova in modalita' software.
Ho un Nas con lo stesso processore: senza il plex pass ho lo stesso comportamento con la trasmissione dei video in 4K, con il plex pass (o usando Jellyfin) il processore sta' tra lo 0 ed il 2.5%; la trasmissione e' perfettamente fluida e spostandosi sulla timeline la ripresa e' istantanea.
"l'azienda offre la possibilità di incrementare la RAM fino a 16 GB (il massimo supportato dal processore)"
Il processore supporta 2 moduli da 16Gb per un totale di 32GB.
Il mio nas viene venduto con un modulo da 4GB e l'altro slot libero: io ci ho aggiunto un modulo da 16gb e vede tranquillamente 20GB.
1.15,00 Euro di Street Price?
bho contenti loro!
IMHO
Slater91
10-10-2023, 16:28
"con i contenuti in 4K: in tali casi la riproduzione impiega diverso tempo per iniziare e si interrompe dopo pochi secondi, spesso terminando improvvisamente. Il processore sembra andare in difficoltà"
Se avete usato PLEX free (senza il plex pass) allora non avete usato il chip grafico preposto alla trascodifica hardware dei flussi video ma avete fatto una prova in modalita' software.
Ho un Nas con lo stesso processore: senza il plex pass ho lo stesso comportamento con la trasmissione dei video in 4K, con il plex pass (o usando Jellyfin) il processore sta' tra lo 0 ed il 2.5%; la trasmissione e' perfettamente fluida e spostandosi sulla timeline la ripresa e' istantanea.
"l'azienda offre la possibilità di incrementare la RAM fino a 16 GB (il massimo supportato dal processore)"
Il processore supporta 2 moduli da 16Gb per un totale di 32GB.
Il mio nas viene venduto con un modulo da 4GB e l'altro slot libero: io ci ho aggiunto un modulo da 16gb e vede tranquillamente 20GB.
Confermo che abbiamo provato con Plex gratuito. Sulla RAM supportata dal processore, Intel stessa afferma (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/212322/intel-celeron-processor-n5095-4m-cache-up-to-2-90-ghz.html) che il massimo supportato è 16 GB.
roccia1234
10-10-2023, 17:28
con trasferimenti che vanno a saturare la rete a 2.5 Gbps nonostante l'uso di hard disk a piatti rotanti.
Ora, va ben che ormai ci sono (giustamente) gli SSD che in quanto a prestazioni sono inarrivabili per gli HDD tradizionali, ma non è che questi ultimi siano dei catorci rimasti ai tempi dei maxtor 80GB.
https://www.kitguru.net/components/hard-drives/simon-crisp/wd-ultrastar-dc-
hc560-20tb-hdd-review/all/1/
Oramai un qualunque HDD meccanico arriva tranquillo ai 200MB/s in lettura sequenziale, e va anche oltre.
Ma anche usassimo (pegiore delle ipotesi, anche se poco sensata) 4 WD black da 4TB (i peggiori di questo test, con 150MB/s sequenziali) da mettere in raid 5 (o raid Z1), comunque in lettura sequenziale, male che vada i 300MB/s (non faccio 150x3) si raggiungono e si superano senza troppi problemi, che equivalgono a saturare comunque la ethernet da 2,5gbps.
Con 3 HDD più moderni e capienti, le velocità aumentano considerevolmente, che porterebbero a saturare (o arrivarci comunque mooolto vicino) anche la 5gbps.
La questione principale, secondo me, è che la gigabit ethernet è ormai superata, anche se continuano imperterriti a propinarcela. Chi ha la fibra ha offerte anche da 2,5gbps a prezzi normalissimi, castrata però da apparecchiature ancora ferme alla gigabit ethernet. Un HDD o, meglio ancora, un SSD saturano da anni la gigabit e anche la 2,5gbps è fin stretta.
Oggi l'ideale sarebbe passare alla 10gbps per non avere più colli di bottiglia, ma ha prezzi ancora molto elevati.
Slater91
10-10-2023, 22:22
Ora, va ben che ormai ci sono (giustamente) gli SSD che in quanto a prestazioni sono inarrivabili per gli HDD tradizionali, ma non è che questi ultimi siano dei catorci rimasti ai tempi dei maxtor 80GB.
https://www.kitguru.net/components/hard-drives/simon-crisp/wd-ultrastar-dc-
hc560-20tb-hdd-review/all/1/
Oramai un qualunque HDD meccanico arriva tranquillo ai 200MB/s in lettura sequenziale, e va anche oltre.
Ma anche usassimo (pegiore delle ipotesi, anche se poco sensata) 4 WD black da 4TB (i peggiori di questo test, con 150MB/s sequenziali) da mettere in raid 5 (o raid Z1), comunque in lettura sequenziale, male che vada i 300MB/s (non faccio 150x3) si raggiungono e si superano senza troppi problemi, che equivalgono a saturare comunque la ethernet da 2,5gbps.
Con 3 HDD più moderni e capienti, le velocità aumentano considerevolmente, che porterebbero a saturare (o arrivarci comunque mooolto vicino) anche la 5gbps.
La questione principale, secondo me, è che la gigabit ethernet è ormai superata, anche se continuano imperterriti a propinarcela. Chi ha la fibra ha offerte anche da 2,5gbps a prezzi normalissimi, castrata però da apparecchiature ancora ferme alla gigabit ethernet. Un HDD o, meglio ancora, un SSD saturano da anni la gigabit e anche la 2,5gbps è fin stretta.
Oggi l'ideale sarebbe passare alla 10gbps per non avere più colli di bottiglia, ma ha prezzi ancora molto elevati.
Sono perfettamente d'accordo, e infatti ho scritto quel passaggio più in questo senso: anche gli hard disk meccanici riescono a saturare la banda, dunque figuriamoci gli SSD.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.