PDA

View Full Version : Entro 10 anni un'intelligenza artificiale superiore a quella umana: lo dice il CEO di SoftBank


Redazione di Hardware Upg
04-10-2023, 06:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/entro-10-anni-un-intelligenza-artificiale-superiore-a-quella-umana-lo-dice-il-ceo-di-softbank_120618.html

Una IA più evoluta dell'intelletto umano potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo. Masayoshi Son, il CEO di SoftBank, ritiene che entro 10 anni avremo una AGI "dieci volte più intelligente della somma totale di tutta l'intelligenza umana".

Click sul link per visualizzare la notizia.

das
04-10-2023, 07:15
"Dobbiamo pensare a cosa dovremmo fare quando arriverà questo mondo"

Dobbiamo goderci la vita il più possibile ora perchè tra venti anni il mondo finirà.

Anzi, a guardare le telecamere e soprattutto i microfoni installati a Trento, sta già iniziando... Non so se ci si arriva a 20 anni

Gringo [ITF]
04-10-2023, 07:26
"Dobbiamo pensare a cosa dovremmo fare quando arriverà questo mondo"
....Alexa.... cosa dovremmo fare ?

giugas
04-10-2023, 07:32
Anzi, a guardare le telecamere e soprattutto i microfoni installati a Trento, sta già iniziando... Non so se ci si arriva a 20 anni
Scusami, ma che sta succedendo a Trento?

UtenteHD
04-10-2023, 07:43
L'AGI e' tanto positiva quanto negativa, le soluzioni non le trova seguendo i Ns. ragionamenti e non lo fara' mai, e' potenzialmente distruttiva verso infinito.

MorgaNet
04-10-2023, 07:54
Basta guardare la media delle intelligenze di questo forum per direi che le intelligenze artificiali ci hanno già superato di un bel po' e da un bel pezzo ;)

TorettoMilano
04-10-2023, 07:57
ad ogni modo già ora le varie tecnologie (robot, IA, stampanti 3d) stanno sconvolgendo (nel bene o nel male) la nostra esistenza. c'è solo da rimanere ottimisti sul come verranno gestite e su come si adeguerà la società

roccia1234
04-10-2023, 08:01
Scusami, ma che sta succedendo a Trento?

Suppongo intenda questo:

https://www.ladige.it/cronaca/2023/05/09/il-grande-fratello-in-cinque-piazze-fra-microfoni-e-telecamere-trento-laboratorio-per-tre-progetti-1.3493158

das
04-10-2023, 08:02
Scusami, ma che sta succedendo a Trento?

https://www.ildolomiti.it/cronaca/2023/telecamere-e-microfoni-nelle-piazze-di-trento-per-prevenire-reati-e-pericoli-il-grande-fratello-ma-completamente-anonimo-nel-progetto-ue-con-fbk

Ovviamente ti dicono che non c'è il riconoscimento facciale, ma se anche dovesse essere vero, presto sarà aggiunto, è inevitabile.

TorettoMilano
04-10-2023, 08:05
Suppongo intenda questo:

https://www.ladige.it/cronaca/2023/05/09/il-grande-fratello-in-cinque-piazze-fra-microfoni-e-telecamere-trento-laboratorio-per-tre-progetti-1.3493158

non sapevo di questo progetto, mi pare di capire semplicemente si abbinino ai sistemi di sorveglianza degli algoritmi. da una parte inquieta ma da un'altra mi dà speranza si risolvano dei problemi. banalmente in molti posti con telecamera è come non averle, se si riescono con questi algoritmi invece a rendere le telecamere effettivamente utili si fa un grosso passo avanti.
il problema rimane la privacy, c'è solo da sperare venga tutelata

giugas
04-10-2023, 08:18
https://www.ildolomiti.it/cronaca/2023/telecamere-e-microfoni-nelle-piazze-di-trento-per-prevenire-reati-e-pericoli-il-grande-fratello-ma-completamente-anonimo-nel-progetto-ue-con-fbk

Ovviamente ti dicono che non c'è il riconoscimento facciale, ma se anche dovesse essere vero, presto sarà aggiunto, è inevitabile.
Ti ringrazio, non ne ero al corrente.

demon77
04-10-2023, 08:49
Non discuto su numeri e tempistiche ma sicuramente è quello che succederà.
E secondo me sta cosa finisce male.

Gringo [ITF]
04-10-2023, 08:55
Scusate a parte qualche capo ad uso alimentare, non vedo che gli allevatori si tuffino a massacrare il bestiame, verremmo accuditi come un umano fà con i suoi ...
...10000:1...... scarafaggi.

MaxVIXI
04-10-2023, 09:06
ad ogni modo già ora le varie tecnologie (robot, IA, stampanti 3d) stanno sconvolgendo (nel bene o nel male) la nostra esistenza. c'è solo da rimanere ottimisti sul come verranno gestite e su come si adeguerà la società




rimanere ottimisti su quali basi?

TorettoMilano
04-10-2023, 09:09
rimanere ottimisti su quali basi?

potrei risponderti "rimanere pessimisti su quali basi?", non ti so rispondere tecnicamente, la mia è quasi esclusivamente una speranza

the_joe
04-10-2023, 09:13
Dobbiamo goderci la vita il più possibile ora perchè tra venti anni il mondo finirà.

Anzi, a guardare le telecamere e soprattutto i microfoni installati a Trento, sta già iniziando... Non so se ci si arriva a 20 anni

L'AGI e' tanto positiva quanto negativa, le soluzioni non le trova seguendo i Ns. ragionamenti e non lo fara' mai, e' potenzialmente distruttiva verso infinito.

ad ogni modo già ora le varie tecnologie (robot, IA, stampanti 3d) stanno sconvolgendo (nel bene o nel male) la nostra esistenza. c'è solo da rimanere ottimisti sul come verranno gestite e su come si adeguerà la società

Non discuto su numeri e tempistiche ma sicuramente è quello che succederà.
E secondo me sta cosa finisce male.

rimanere ottimisti su quali basi?

Una cosa è certa, il mondo e l'umanità non finiranno certamente a breve, per cui come tutte le cose, la società avrà una evoluzione, l'importante sarebbe governare bene questo cambiamento, ma non vedo al momento alcuna volontà di fare questo passaggio, per cui al momento sarei abbastanza pessimista per il futuro prossimo, poi davanti all'evidenza dovranno essere presi provvedimenti drastici e anche qua la vedo grigia contando che al momento, la soluzione per le questioni importanti viene affidata alle armi.

xarz3
04-10-2023, 09:46
10 anni fa si pensava che entro 4-5 anni avremmo avuto la guida autonoma, e i vece quasi 10 anni dopo siamo ben lontani

Hypergolic
04-10-2023, 10:04
;48316975']Scusate a parte qualche capo ad uso alimentare, non vedo che gli allevatori si tuffino a massacrare il bestiame, verremmo accuditi come un umano fà con i suoi ...
...10000:1...... scarafaggi.

E perché dovrebbe considerarci bestiame? Potremmo essere analoghi a un infestante o a un organismo con cui lottare per le risorse.


potrei risponderti "rimanere pessimisti su quali basi?", non ti so rispondere tecnicamente, la mia è quasi esclusivamente una speranza

Sono stati scritti numerosi saggi sul tema, e gli outcome logici non sono positivi.

the_joe
04-10-2023, 10:04
10 anni fa si pensava che entro 4-5 anni avremmo avuto la guida autonoma, e i vece quasi 10 anni dopo siamo ben lontani

Stiamo ancora discutendo se nella carbonara ci va il guanciale o la pancetta.

TorettoMilano
04-10-2023, 10:06
Sono stati scritti numerosi saggi sul tema, e gli outcome logici non sono positivi.

100% outcome logici negativi, a maggior ragione il mio ottimismo rimane una speranza :asd:

MikTaeTrioR
04-10-2023, 10:19
10 anni fa si pensava che entro 4-5 anni avremmo avuto la guida autonoma, e i vece quasi 10 anni dopo siamo ben lontani

*

e l'elenco di cose analoghe sarebbe lungo...


alla fine è statistica, possono dare risposte che statisticamente dovrebbero essere corrette, le risposte che danno per loro non hanno alcun significato se non che statisticamente possono essere un insieme di parole sensato...ne piu ne meno di cosi...certo portato su numeri praticamente infiniti e quindi con risultati spesso impressionanti...

ma ragionare realmente è un altra cosa.

xarz3
04-10-2023, 10:24
*

e l'elenco di cose analoghe sarebbe lungo...


alla fine è statistica, possono dare risposte che statisticamente dovrebbero essere corrette, le risposte che danno per loro non hanno alcun significato se non che statisticamente possono essere un insieme di parole sensato...ne piu ne meno di cosi...certo portato su numeri praticamente infiniti e quindi con risultati spesso impressionanti...

ma ragionare realmente è un altra cosa.

Forse. Alla fine anche l essere umano è una macchina statistica, però noi non apprendiamo solo macinando miliardi di dati, probabilmente ci sta sfuggendo qualcosa di grosso nel meccanismo di apprendimento, e gli approcci attuali cercano di compensare attraverso enormi dataset e potenza di calcolo, però il problema di fondo è algoritmico

MikTaeTrioR
04-10-2023, 10:41
Forse. Alla fine anche l essere umano è una macchina statistica, però noi non apprendiamo solo macinando miliardi di dati, probabilmente ci sta sfuggendo qualcosa di grosso nel meccanismo di apprendimento, e gli approcci attuali cercano di compensare attraverso enormi dataset e potenza di calcolo, però il problema di fondo è algoritmico

e se esistesse realmente un anima?

auguri a ricreare qualcosa di cui neanche siamo sicuri con un algoritmo...

spesso ho la sensazione che l'essere umano si sopravvaluti un po', pensiamo di poter comprendere l'universo con quella manciata di neuroni che abbiamo, abbiamo la presunzione di affermare che Dio non esiste sempre perchè quella manciata di neuroni fa le sue quattro deduzioni logiche, quando non comprendiamo realmente andiamo per postulati e a tentoni ( fisica quantistica )....certo è un approccio che ha portato a grandi risultati (anche a pessimi) ma non siamo che animali con cervelli molto sviluppati immersi in meccaniche che difficilmente riusciremo mai comprendere totalmente...

the_joe
04-10-2023, 10:47
e se esistesse realmente un anima?

auguri a ricreare qualcosa di cui neanche siamo sicuri con un algoritmo...

spesso ho la sensazione che l'essere umano si sopravvaluti un po', pensiamo di poter comprendere l'universo con quella manciata di neuroni che abbiamo, abbiamo la presunzione di affermare che Dio non esiste sempre perchè quella manciata di neuroni fa le sue quattro deduzioni logiche, quando non comprendiamo realmente andiamo per postulati e a tentoni ( fisica quantistica )....certo è un approccio che ha portato a grandi risultati (anche a pessimi) ma non siamo che animali con cervelli molto sviluppati immersi in meccaniche che difficilmente riusciremo mai comprendere totalmente...

Si, ma senza entrare nella filosofia dei massimi sistemi, restando nel campo dell'umanità, ci vuole poco a capire che un sistema che può sostituirne più efficacemente un altro, in breve tempo lo farà, per cui se un algoritmo è più efficiente di un essere umano, questo verrà sostituito.

MikTaeTrioR
04-10-2023, 10:49
Si, ma senza entrare nella filosofia dei massimi sistemi, restando nel campo dell'umanità, ci vuole poco a capire che un sistema che può sostituirne più efficacemente un altro, in breve tempo lo farà, per cui se un algoritmo è più efficiente di un essere umano, questo verrà sostituito.

certamente...ma questo avverrà per compiti molto specifici, precisi e "meccanici"....già nel momento in cui serve un minimo di creatività o visione di insieme falliscono miseramente....

demon77
04-10-2023, 11:18
certamente...ma questo avverrà per compiti molto specifici, precisi e "meccanici"....già nel momento in cui serve un minimo di creatività o visione di insieme falliscono miseramente....

Eh no. Questo è il punto.
Adesso le AI saranno pure stupide come scimmie, ma intanto già adesso "CREANO".
E' una cosa che nella storia dell'umanità non è mai accaduta. E' una cosa enorme di cui nessuno sembra rendersi conto davvero.

E siamo solo alla prima pagina di questo libro.
Una IA è instancabile, si allena e si evolve mille volte più alla svelta di te o di chiunque altro.
Arriverà il momento in cui la IA diventerà migliore di chiunque a fare una quantità sempre maggiore di cose. Arriverà il momento in cui non saremo più noi quelli "svegli".

Hypergolic
04-10-2023, 11:24
Eh no. Questo è il punto.
Adesso le AI saranno pure stupide come scimmie, ma intanto già adesso "CREANO".
E' una cosa che nella storia dell'umanità non è mai accaduta. E' una cosa enorme di cui nessuno sembra rendersi conto davvero.

E siamo solo alla prima pagina di questo libro.
Una IA è instancabile, si allena e si evolve mille volte più alla svelta di te o di chiunque altro.
Arriverà il momento in cui la IA diventerà migliore di chiunque a fare una quantità sempre maggiore di cose. Arriverà il momento in cui non saremo più noi quelli "svegli".

Esatto.
Arriverà presto il momento in cui il più grande genio mai esistito sulla terra sarà l'ultimo degli scemi, rispetto a una intellingenza artificiale.
E non ci è mai successo, nel corso della storia, di essere così straordinariamente in svantaggio rispetto a qualcun altro.

TorettoMilano
04-10-2023, 11:43
il nesso tra intelligenza artificiale e riconosciumento facciale esattamente?

immagino si riferisca a quanto scritto su wikipedia

Il riconoscimento facciale (in inglese face detection) è una tecnica di intelligenza artificiale

https://it.wikipedia.org/wiki/Riconoscimento_facciale

MikTaeTrioR
04-10-2023, 12:45
Eh no. Questo è il punto.
Adesso le AI saranno pure stupide come scimmie, ma intanto già adesso "CREANO".
E' una cosa che nella storia dell'umanità non è mai accaduta. E' una cosa enorme di cui nessuno sembra rendersi conto davvero.

E siamo solo alla prima pagina di questo libro.
Una IA è instancabile, si allena e si evolve mille volte più alla svelta di te o di chiunque altro.
Arriverà il momento in cui la IA diventerà migliore di chiunque a fare una quantità sempre maggiore di cose. Arriverà il momento in cui non saremo più noi quelli "svegli".

non crea nulla veramente...
ha miliardi di "pezzettini" da cui può attingere e che mette insieme nel modo statisticamente più corretto, non può inventare nulla di nuovo, al massimo può aiutare nel processo creativo per arrivare più velocemente a qualcosa di nuovo...

das
04-10-2023, 13:02
il nesso tra intelligenza artificiale e riconosciumento facciale esattamente?

La rete neurale

Heartfox
04-10-2023, 13:08
Si resetta l'IA tutte le sere a mezzanotte :D

andresb
04-10-2023, 13:39
Questo genere di annunci mi pare lascino il tempo che trovano.
E' certo che in alcuni campi la potenzialità è grande, ma allo stato (per quel che si può provare e capire da utenti) mi pare ci sia molta strada da fare.
Concorderò con l'affermazione di cui sopra quando una IA, interrogata, darà in pochi minuti una soluzione innovativa ed efficace in campo medico o scientifico.

UtenteHD
04-10-2023, 13:49
Molti dicono no no sara' cosi', guarda l'IA di adesso ecc..
Prima di tutto si parla di AGI, infinitamente migliore di un'IA che ha capacita' e campo di azione ristrette, seconda cosa l'IA di adesso e' preistorica per le IA del futuro, pensa l'AGI quando arrivera'..
Come detto da quasi tutti, non la vedo bene.

pachainti
04-10-2023, 14:05
10 anni fa si pensava che entro 4-5 anni avremmo avuto la guida autonoma, e i vece quasi 10 anni dopo siamo ben lontani

Già. Ogni periodo ha la sua moda o la sua religione da seguire, siamo passati dall'IoT, alla blockchain ora all'IA. Le promesse sono molte, i risultati reali pochi o assenti.

Forse. Alla fine anche l essere umano è una macchina statistica, però noi non apprendiamo solo macinando miliardi di dati, probabilmente ci sta sfuggendo qualcosa di grosso nel meccanismo di apprendimento, e gli approcci attuali cercano di compensare attraverso enormi dataset e potenza di calcolo, però il problema di fondo è algoritmico

Hai centrato il punto. Gli algoritmi di "addestramento" dell'IA sono tutti o quasi di tipo NP-completo e quelli utilizzabili in pratica hanno complessità polinomiale superiore a N^3.
Tutto ciò che va oltre la complessità lineare, logaritmica o quasi lineare è di fatto inutilizzabile in problemi reali (vedere esempio FFT).

non crea nulla veramente...
ha miliardi di "pezzettini" da cui può attingere e che mette insieme nel modo statisticamente più corretto, non può inventare nulla di nuovo, al massimo può aiutare nel processo creativo per arrivare più velocemente a qualcosa di nuovo...

Esatto. Il machine learning e il deep learning funzionano cosi, i vari algoritmi non sono minimamente consapevoli di cosa stiano facendo. Ricordiamoci l'esperimento della stanza Cinese di Searle (https://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese).

MorgaNet
04-10-2023, 15:04
non crea nulla veramente...
ha miliardi di "pezzettini" da cui può attingere e che mette insieme nel modo statisticamente più corretto, non può inventare nulla di nuovo, al massimo può aiutare nel processo creativo per arrivare più velocemente a qualcosa di nuovo...

Dissento.
Anche la mente umana basa il proprio funzionamento su esperienze e deduzioni basate su esperienze pregresse. Di fatto nessuno inventa nulla. Semplicemente si combina in modo intelligente ciò che vediamo\viviamo. Il fatto che noi si sia evoluti così tanto è dato dal fatto che riusciamo a tramandarci le informazioni. Questo ci permette di non dover ricominciare sempre dall'inizio e di progredire sempre.
Il vantaggio di una intelligenza artificiale è lo sterminato database di esperienze da cui può attingere e la possibilità di lavorarci sopra senza mai stancarsi.

huatulco
04-10-2023, 15:17
Ma l'intelligenza artificiale non è nulla. Quello che più interessa è sapere se un elaboratore elettronico arriverà mai ad avere un coscienza di sé. Questo è il punto cruciale.

pachainti
04-10-2023, 15:21
Dissento.
Anche la mente umana basa il proprio funzionamento su esperienze e deduzioni basate su esperienze pregresse. Di fatto nessuno inventa nulla. Semplicemente si combina in modo intelligente ciò che vediamo\viviamo. Il fatto che noi si sia evoluti così tanto è dato dal fatto che riusciamo a tramandarci le informazioni. Questo ci permette di non dover ricominciare sempre dall'inizio e di progredire sempre.
Il vantaggio di una intelligenza artificiale è lo sterminato database di esperienze da cui può attingere e la possibilità di lavorarci sopra senza mai stancarsi.

La mente umana, supponendo di conoscere come funziona, opera sia per induzione, apprendimento da esperienze, sia per deduzione, ragionamento logico.
Gli algoritmi di machine learning e deep learning, quelli che al momento sono considerati l'IA, operano solo per induzione (stimano statisticamente i loro parametri a partire da esempi), non hanno alcuna consapevolezza e capacità deduttiva-logica. Questo è il motivo per cui a volte (spesso) prendono delle cantonate non conoscendo il contesto di applicazione delle loro inferenze. Inoltre, gli algoritmi di machine e deep learning, trovano le correlazioni statistiche tra i dati, ma le correlazioni non sono sinonimo di causalità (la causalità implica correlazione, non il viceversa).
Infine, avere grandi quantità di dati a disposizione non significa che siano di qualità. Secondo Taleb (https://fs.blog/noise-and-signal-nassim-taleb/), il 90% dei dati è rumore, il 9% è qualcosa già noto e solo 1% è utile.

the_joe
04-10-2023, 15:29
La mente umana, supponendo di conoscere come funziona, opera sia per induzione, apprendimento da esperienze, sia per deduzione, ragionamento logico.
Gli algoritmi di machine learning e deep learning, quelli che al momento sono considerati l'IA, operano solo per induzione (stimano statisticamente i loro parametri a partire da esempi), non hanno alcuna consapevolezza e capacità deduttiva-logica. Questo è il motivo per cui a volte (spesso) prendono delle cantonate non conoscendo il contesto di applicazione delle loro inferenze. Inoltre, gli algoritmi di machine e deep learning, trovano le correlazioni statistiche tra i dati, ma le correlazioni non sono sinonimo di causalità (la causalità implica correlazione, non il viceversa).
Infine, avere grandi quantità di dati a disposizione non significa che siano di qualità. Secondo Taleb (https://fs.blog/noise-and-signal-nassim-taleb/), il 90% dei dati è rumore, il 9% è qualcosa già noto e solo 1% è utile.

Considerando il poco tempo che è stato finora dedicato allo sviluppo delle IA e i progressi effettivamente fatti, c'è da stare poco tranquilli anche perchè se è vero che al momento e forse anche per sempre, le IA non potranno avere funzionalità di deduzione logica e di inventiva (perchè poi?), per fare una grossa rivoluzione basterà che arrivino ad espletare i compiti che adesso sono appannaggio degli esseri umani, ma che richiedono solo doti di memoria e operazioni ripetitive e ripetibili, come ad esempio i fiscalisti, gli avvocati, ma anche i calcoli ingegneristici ecc.

pachainti
04-10-2023, 15:44
Considerando il poco tempo che è stato finora dedicato allo sviluppo delle IA e i progressi effettivamente fatti, c'è da stare poco tranquilli anche perchè se è vero che al momento e forse anche per sempre, le IA non potranno avere funzionalità di deduzione logica e di inventiva (perchè poi?), per fare una grossa rivoluzione basterà che arrivino ad espletare i compiti che adesso sono appannaggio degli esseri umani, ma che richiedono solo doti di memoria e operazioni ripetitive e ripetibili, come ad esempio i fiscalisti, gli avvocati, ma anche i calcoli ingegneristici ecc.

L'IA esiste dal 1956 (https://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_artificiale) (circa 70 anni senza risultati significativi in contesti reali) e ha attraverso periodi d'oro, come l'attuale, durante i quali si pensava che potesse risolvere ogni problema e periodi bui inverni durante i quali si pensava che fosse poco (in)utile.
Esistono IA con capacità deduttive e logiche (i modelli simbolici come sistemi esperti, logica e dimostrazione teoremi), ma non appartengono al machine e deep learning (i modelli sub simbolici, il deep learning è un termine di moda per definire i modelli già esistenti dagli anni 90, vedere quando sono nate le CNN).
Basterebbe conoscere il settore per capire come funziona, siamo all'aria fritta quasi pura.

das
04-10-2023, 15:44
definisci rete neurale, cominciamo a capire se parliamo la stessa lingua. Esperienze nello sviluppo di algoritmi legato a questo campo?

Ma cosa c'entrano le esperienze di sviluppoo? Per quanto mi riguarda a scopo hobbistico mi sono limitato a realizzare l'OR esclusivo in Pascal, basandolo su un solo neurone, e quindi senza realizzare una rete.

Tuttavia so cosa sono: programmi che implementano un modello dei neuroni umani. A ciascuna sinapsi , durante il processo di apprendimento viene attribuito un peso tale che i risultati forniti siano coerenti con il dataset che si desidera modellare A seconda della tipologia di programmi sono anche in grado di emulare il processo di creazione e distruzione dei collegamenti sinaptici.

Tuttavia questa roba non c'entra niente con quello di cui stiamo parlando. Potrei anche essere un enologo e potrei lo stesso capire che si tratta di macchine per cui se uno vuole sapere: "Chi sono tutti quelli che passando da qui hanno espresso parole di disprezzo per questa statua?" La macchina risponde con un elenco di persone che passando di lì hanno detto che in effetti fare una statua d'oro alta trenta metri del sindaco, pare eccessivo.

MikTaeTrioR
04-10-2023, 15:52
La mente umana, supponendo di conoscere come funziona, opera sia per induzione, apprendimento da esperienze, sia per deduzione, ragionamento logico.
Gli algoritmi di machine learning e deep learning, quelli che al momento sono considerati l'IA, operano solo per induzione (stimano statisticamente i loro parametri a partire da esempi), non hanno alcuna consapevolezza e capacità deduttiva-logica. Questo è il motivo per cui a volte (spesso) prendono delle cantonate non conoscendo il contesto di applicazione delle loro inferenze. Inoltre, gli algoritmi di machine e deep learning, trovano le correlazioni statistiche tra i dati, ma le correlazioni non sono sinonimo di causalità (la causalità implica correlazione, non il viceversa).
Infine, avere grandi quantità di dati a disposizione non significa che siano di qualità. Secondo Taleb (https://fs.blog/noise-and-signal-nassim-taleb/), il 90% dei dati è rumore, il 9% è qualcosa già noto e solo 1% è utile.

*

è bene continuare a ribadire questo concetto, molte persone mi sembrano un po' abbagliati da questi nuovi "soggetti" e ammetto di esserlo stato pure io...

concluderei con una grande citazione che riassume un po' il concetto..

“i cattivi artisti copiano, i grandi artisti rubano”.

Picasso

the_joe
04-10-2023, 17:24
L'IA esiste dal 1956 (https://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_artificiale) (circa 70 anni senza risultati significativi in contesti reali) e ha attraverso periodi d'oro, come l'attuale, durante i quali si pensava che potesse risolvere ogni problema e periodi bui inverni durante i quali si pensava che fosse poco (in)utile.
Esistono IA con capacità deduttive e logiche (i modelli simbolici come sistemi esperti, logica e dimostrazione teoremi), ma non appartengono al machine e deep learning (i modelli sub simbolici, il deep learning è un termine di moda per definire i modelli già esistenti dagli anni 90, vedere quando sono nate le CNN).
Basterebbe conoscere il settore per capire come funziona, siamo all'aria fritta quasi pura.

Naturalmente nel 1956 o anche negli anni '90 avevamo a disposizione la potenza di calcolo attuale.

A proposito di aria fritta, non considerare che gli scenari cambiano cos'è?

Luke2011
04-10-2023, 17:35
non crea nulla veramente...
ha miliardi di "pezzettini" da cui può attingere e che mette insieme nel modo statisticamente più corretto, non può inventare nulla di nuovo, al massimo può aiutare nel processo creativo per arrivare più velocemente a qualcosa di nuovo...

Esattamente come noi. Nessun essere umano è in grado di un atto di creazione pura, ha comunque bisogno di un grande bagaglio di esperienze sensoriali per concepire qualcosa che comunque è frutto dell'assemblaggio o interpolazione di concetti o elementi stilistici appresi in precedenza, e questo è perfettamente chiaro a chiunque conosca il processo creativo.

MikTaeTrioR
04-10-2023, 17:37
Naturalmente nel 1956 o anche negli anni '90 avevamo a disposizione la potenza di calcolo attuale.

A proposito di aria fritta, non considerare che gli scenari cambiano cos'è?

stai supponendo che più continua a provare e più migliora ma nella realtà succede che ad un certo punto arriva ad un massimo, tale massimo può essere alzato migliorando il dataset o il modello ma si arriverà comunque ad un nuovo massimo ad un certo punto...

nel passato non c'era la potenza di calcolo neanche per arrivare a vedere l'esistenza di questo tetto massimo credo...qui sto supponendo, se c'è qualcuno che ne sa di piu sarei contento di sapere...

in pratica aumentare la potenza di calcolo velocizza ma non rimuove i limiti...

Luke2011
04-10-2023, 17:43
L'IA esiste dal 1956 (https://it.wikipedia.org/wiki/Intelligenza_artificiale) (circa 70 anni senza risultati significativi in contesti reali) e ha attraverso periodi d'oro, come l'attuale, durante i quali si pensava che potesse risolvere ogni problema e periodi bui inverni durante i quali si pensava che fosse poco (in)utile.
Esistono IA con capacità deduttive e logiche (i modelli simbolici come sistemi esperti, logica e dimostrazione teoremi), ma non appartengono al machine e deep learning (i modelli sub simbolici, il deep learning è un termine di moda per definire i modelli già esistenti dagli anni 90, vedere quando sono nate le CNN).
Basterebbe conoscere il settore per capire come funziona, siamo all'aria fritta quasi pura.

Sì, a parte il fatto che le CNN non hanno prodotto risultati utili fino a quando non abbiamo avuto a disposizione hardware migliaia di volte più potente di quello esistente negli anni novanta. E comunque definire aria fritta l'attuale stato di sviluppo della IA con tutto quello che è stato concepito in questi anni, dai transformer alla tecnologia progress & compress è veramente il non plus ultra delle semplificazioni.

MikTaeTrioR
04-10-2023, 17:46
Esattamente come noi. Nessun essere umano è in grado di un atto di creazione pura, ha comunque bisogno di un grande bagaglio di esperienze sensoriali per concepire qualcosa che comunque è frutto dell'assemblaggio o interpolazione di concetti o elementi stilistici appresi in precedenza, e questo è perfettamente chiaro a chiunque conosca il processo creativo.

è non proprio...mi spiego meglio utilizzando un illustre esempio...

A Galileo venne in mente di unire due lenti e creò il telescopio...un AI puo "sapere" cos'è un telescopio solo dopo che questo è stato inventato...a quel punto può inventarsi (SU RICHIESTA SPECIFICA) il telescopio che spara laser, il telescopio di Ken il guerriero ma per esempio non il telescopio a specchio se questo ancora non è stato inventato... in pratica può unire vari elementi, fare dei collage realistici su richiesta ma se gli chiedi

"ok come faccio a creare un telescopio ancora più potente del telescopio piu potente realizzabile?"
la risposta sarà
"Mi spiace i dati che mi alimentano non contengono informazioni su come fare quel che chiedi"

randorama
04-10-2023, 17:49
Basta guardare la media delle intelligenze di questo forum per direi che le intelligenze artificiali ci hanno già superato di un bel po' e da un bel pezzo ;)

https://i.imgflip.com/4ccbvn.jpg

Luke2011
04-10-2023, 17:56
Esatto. Il machine learning e il deep learning funzionano cosi, i vari algoritmi non sono minimamente consapevoli di cosa stiano facendo. Ricordiamoci l'esperimento della stanza Cinese di Searle (https://it.wikipedia.org/wiki/Stanza_cinese).

Per favore, la stanza di Searle è stata concepita all'epoca della IA deterministica o simbolica, non può essere applicata a reti neurali in grado di interpretare ordini gerarchici di motivi ricorrenti, perché in questo caso sprofonderesti nel criticismo puro.

randorama
04-10-2023, 18:16
quindi, stiamo portando a dogma l'elucubrazione mentale non di un tecnico ma di un cazzo di filosofo formulata più di 40 anni fa?

ah, beh, allora, visto che democrito ha detto che l'a-tomo non è divisibile, l'energia nucleare non esiste.


vi prego.... ditemi che anche sta muccata l'ha partorita quel mentecatto di vannini; non voglio credere ci sia un altro deficiente di pari livello.

MikTaeTrioR
04-10-2023, 18:58
Piu che altro mi sembrano partite le supercazzole :asd:


Fate esempi pratici che spieghino perché non siano in fondo "solo" processi meccanici molto complessi...diteci anche perché dovremmo pensare che in fondo anche il cervello umano funziona similmente...

Se no si che sono solo fantasie

Hypergolic
04-10-2023, 19:15
è non proprio...mi spiego meglio utilizzando un illustre esempio...

A Galileo venne in mente di unire due lenti e creò il telescopio...un AI puo "sapere" cos'è un telescopio solo dopo che questo è stato inventato...a quel punto può inventarsi (SU RICHIESTA SPECIFICA) il telescopio che spara laser, il telescopio di Ken il guerriero ma per esempio non il telescopio a specchio se questo ancora non è stato inventato... in pratica può unire vari elementi, fare dei collage realistici su richiesta ma se gli chiedi

"ok come faccio a creare un telescopio ancora più potente del telescopio piu potente realizzabile?"
la risposta sarà
"Mi spiace i dati che mi alimentano non contengono informazioni su come fare quel che chiedi"

Non ne capisci molto di AI, vero?

MikTaeTrioR
04-10-2023, 19:32
Non ne capisci molto di AI, vero?
Probabilmente molto piu di te...ma illuminami, spiegami nello stesso modo pratico perché l esempio fatto non è corretto...

Non iniziare a fare supercazzole però...se una cosa la capisci bene la sai anche spiegare in modo semplice...

Hypergolic
04-10-2023, 20:36
Probabilmente molto piu di te...ma illuminami, spiegami nello stesso modo pratico perché l esempio fatto non è corretto...

Non iniziare a fare supercazzole però...se una cosa la capisci bene la sai anche spiegare in modo semplice...

E perché?
Impari di più se ti metti a studiare sul serio.

MikTaeTrioR
04-10-2023, 21:24
E perché?
Impari di più se ti metti a studiare sul serio.



Non sai spiegare è? :asd:



No, un'intelligenza artificiale non può inventare il teletrasporto o qualsiasi altra tecnologia completamente nuova che non esista nei dati con cui è stata addestrata. L'IA può fare congetture o creare varianti basate su concetti esistenti, ma l'invenzione di una tecnologia rivoluzionaria richiede una comprensione profonda delle leggi fisiche, delle teorie scientifiche e delle ricerche che non è incorporata nel suo addestramento. L'invenzione di qualcosa di così avanzato richiede il lavoro di scienziati e ricercatori umani.

ChatGPT

lucale
04-10-2023, 22:31
Una IA più evoluta dell'intelletto umano potrebbe essere più vicina di quanto pensiamo. Masayoshi Son, il CEO di SoftBank, ritiene che entro 10 anni avremo una AGI "dieci volte più intelligente della somma totale di tutta l'intelligenza umana".


In realtà, non ci sarebbe neanche bisogno che la AI evolva così tanto per superare l'intelligenza umana.

Infatti è da parecchio tempo che abbiamo smesso di voler studiare ed imparare a capire le cose, scegliendo di vincolarci quasi esclusivamente all'utilizzo di strumenti tecnologici i quali, invece di sfruttarli giustamente come supporto ed aiuto nelle situazioni più complesse, li andiamo ad utilizzare per avere risposte immediate a qualsiasi dubbio o problema ci capiti quotidianamente, anche quello apparentemente più semplice e banale... Poi perdiamo per qualche minuto la connessione ad Internet e non sappiamo più che fare, rimanendo soli con la nostra ignoranza :stordita:

Questa progressiva involuzione mentale dell'essere umano, sta continuando inesorabilmente giorno dopo giorno a far apparire sempre più simile a noi pure l'AI di un vecchio Tamagotchi :asd:

Hypergolic
04-10-2023, 22:53
Non sai spiegare è? :asd:



No, un'intelligenza artificiale non può inventare il teletrasporto o qualsiasi altra tecnologia completamente nuova che non esista nei dati con cui è stata addestrata. L'IA può fare congetture o creare varianti basate su concetti esistenti, ma l'invenzione di una tecnologia rivoluzionaria richiede una comprensione profonda delle leggi fisiche, delle teorie scientifiche e delle ricerche che non è incorporata nel suo addestramento. L'invenzione di qualcosa di così avanzato richiede il lavoro di scienziati e ricercatori umani.

ChatGPT

Ripeto il mio suggerimento: studia questi argomenti, non ha alcun senso pensare di sapere le cose "a senso" quando è chiaro che non le conosci.

MikTaeTrioR
05-10-2023, 06:55
Ripeto il mio suggerimento: studia questi argomenti, non ha alcun senso pensare di sapere le cose "a senso" quando è chiaro che non le conosci.

Va bene dai, per me sei un "quaquaraqua" :asd: ...altro che studiare...

Il tuo contributo a questo post per ora è a livello supercazzola.. oggettivamente he....


Sarei felice di ricredermi, ma dubito ... :)

Hypergolic
05-10-2023, 07:51
Va bene dai, per me sei un "quaquaraqua" :asd: ...altro che studiare...

Il tuo contributo a questo post per ora è a livello supercazzola.. oggettivamente he....


Sarei felice di ricredermi, ma dubito ... :)

Quello che sono per te conta zero.
Il punto è che continui a riferirti alle AI fossilizzandoti su quello che sono ora, mentre l''articolo parla di altro.
Un punto estremamente semplice e basilare, ma che continui a ignorare.

MikTaeTrioR
05-10-2023, 08:38
Quello che sono per te conta zero.
Il punto è che continui a riferirti alle AI fossilizzandoti su quello che sono ora, mentre l''articolo parla di altro.
Un punto estremamente semplice e basilare, ma che continui a ignorare.

quindi fammi capire,

possiedi la macchina del tempo? Conosci tecnologie non ancora inventate?

Illuminaci...

Vedi, openAI risponde chiaramente dando ragione a quel che dico io...openAI conosce molte più nozioni di te, converrai che possiamo esserne sicuri al 100%....o vuoi dire pure ad openAI di studiare?? :asd:


A me piacciono i discorsi pratici, i teorici che non sanno spiegare e non hanno neanche idea di come mettere in pratica per me sono solo dei quaquaraqua....e tu ti stai dimostrando tale...non so io che lo dico, è proprio l'attitudine che tu stesso stai dimostrando...


Ma sarei contento di sbagliarmi e di sapere a cosa ti riferisci di concreto...dammi delle keyword e sarò felice di andare ad informarmi....

se non sai dirmi neanche delle keyword caro Hypergolic allora stai solo trollando..

Luke2011
05-10-2023, 20:06
è non proprio...mi spiego meglio utilizzando un illustre esempio...

A Galileo venne in mente di unire due lenti e creò il telescopio...un AI puo "sapere" cos'è un telescopio solo dopo che questo è stato inventato...a quel punto può inventarsi (SU RICHIESTA SPECIFICA) il telescopio che spara laser, il telescopio di Ken il guerriero ma per esempio non il telescopio a specchio se questo ancora non è stato inventato... in pratica può unire vari elementi, fare dei collage realistici su richiesta ma se gli chiedi

"ok come faccio a creare un telescopio ancora più potente del telescopio piu potente realizzabile?"
la risposta sarà
"Mi spiace i dati che mi alimentano non contengono informazioni su come fare quel che chiedi"

Quello che descrivi è ESATTAMENTE quello che secondo il cofondatore di DeepMind Mustafa Suleyman la IA sarà in grado di fare fra 5 anni.

Stai confondendo le basi del processo creativo, che sono le stesse nella IA generativa attuale e negli esseri umani, con la capacità di raggiungere uno scopo attraverso la scomposizione di un problema in più obiettivi, che è quello che sia DeepMind che Meta prevedono di ottenere dalle loro nuove architetture. Ti consiglio di informarti sulla Joint Embedding Predictive Architecture: è un'architettura organica e autonoma basata su un modello energetico anziché sulla retropropagazione (niente più allucinazioni), con una mappa cognitiva generale, capace di calcolare il costo intrinseco di un'azione e quindi sia di darsi degli obiettivi in autonomia che di pianificazione multi-step.

demon77
05-10-2023, 21:29
Quello che descrivi è ESATTAMENTE quello che secondo il cofondatore di DeepMind Mustafa Suleyman la IA sarà in grado di fare fra 5 anni.

Stai confondendo le basi del processo creativo, che sono le stesse nella IA generativa attuale e negli esseri umani, con la capacità di raggiungere uno scopo attraverso la scomposizione di un problema in più obiettivi, che è quello che sia DeepMind che Meta prevedono di ottenere dalle loro nuove architetture. Ti consiglio di informarti sulla Joint Embedding Predictive Architecture: è un'architettura organica e autonoma basata su un modello energetico anziché sulla retropropagazione (niente più allucinazioni), con una mappa cognitiva generale, capace di calcolare il costo intrinseco di un'azione e quindi sia di darsi degli obiettivi in autonomia che di pianificazione multi-step.

THIS.

MikTaeTrioR
05-10-2023, 22:48
Quello che descrivi è ESATTAMENTE quello che secondo il cofondatore di DeepMind Mustafa Suleyman la IA sarà in grado di fare fra 5 anni.

Stai confondendo le basi del processo creativo, che sono le stesse nella IA generativa attuale e negli esseri umani, con la capacità di raggiungere uno scopo attraverso la scomposizione di un problema in più obiettivi, che è quello che sia DeepMind che Meta prevedono di ottenere dalle loro nuove architetture. Ti consiglio di informarti sulla Joint Embedding Predictive Architecture: è un'architettura organica e autonoma basata su un modello energetico anziché sulla retropropagazione (niente più allucinazioni), con una mappa cognitiva generale, capace di calcolare il costo intrinseco di un'azione e quindi sia di darsi degli obiettivi in autonomia che di pianificazione multi-step.

Grazie!..

Sarò sincero però, resto un po' scettico

Hypergolic
06-10-2023, 08:10
Grazie!..

Sarò sincero però, resto un po' scettico

Resti scettico perché non conosci gli argomenti, vai a intuito (sbagliando, come capita a chiunque in questi casi) e dai del troll a chi ti dice che invece di immaginare, è meglio approfondire.

MikTaeTrioR
06-10-2023, 08:55
Resti scettico perché non conosci gli argomenti, vai a intuito (sbagliando, come capita a chiunque in questi casi) e dai del troll a chi ti dice che invece di immaginare, è meglio approfondire.

ma tu non argomenti amico mio, dire di andare a studiare senza argomentare un minimo è da saccenti di sta ceppa...fattelo dire...

Tutt'altro tipo di utente è Luke2011 che dimostra di saperle veramente le cose...

me la sono letta un po' la tecnica alternativa che dovrebbe permettere "l'invenzione del teletrasporto" e ripeto senza vergogna che resto molto scettico...le previsioni sulla tecnologia si sono rilevate molto, troppo spesso, molto, troppo errate...non penso sarà differente in questo caso..


edit:
e voglio specificare che sono anche io convinto che moltissimi lavori verranno svolti meglio da un AI...ma non quelli che necessitano un reale ragionamento che preveda un ampia visione di insieme + un ampia comprensione di quel che realmente serve...e penso anche le preoccupazioni sul futuro dell'AI, IN PRATICA, siano molto più su problema della perdita di lavoro degli individui che su un ipotetica TEORICA "skynet" :asd:

Hypergolic
06-10-2023, 10:11
ma tu non argomenti amico mio, dire di andare a studiare senza argomentare un minimo è da saccenti di sta ceppa...fattelo dire...

Tutt'altro tipo di utente è Luke2011 che dimostra di saperle veramente le cose...



All'atto pratico non cambia nulla, se non il fatto che ti ha spiegato che avevo ragione io nel dirti che sbagliavi, con il tuo ragionamento.

TorettoMilano
06-10-2023, 10:14
la ragione si dà ai fessi. suvvia non vi scannate altrimenti vi rimpiazziamo con robot umanoidi comandati da IA :D

MikTaeTrioR
06-10-2023, 10:14
All'atto pratico non cambia nulla, se non il fatto che ti ha spiegato che avevo ragione io nel dirti che sbagliavi, con il tuo ragionamento.

HAHAHAH ma che saccente oh...

cambia molto percè lui mi ha spiegato grazie a cosa secondo lui potrebbero superare i limiti odierni...ho potuto andare ad informarmi e per questo lo ringrazio...

tu invece "all'atto pratico" stai solo dando aria alla bocca...


chiudo qua perchè sto solo continuando a nutrire niente più che un troll...

:)

MikTaeTrioR
06-10-2023, 10:16
la ragione si dà ai fessi. suvvia non vi scannate altrimenti vi rimpiazziamo con robot umanoidi comandati da IA :D

e aggiungerei che il saggio sa di non sapere.... :D

allmaster
07-10-2023, 11:50
tra 10 anni l'intelligenza umana media sarà così bassa che anche un tostapane sarà considerato più intelligente di noi :rolleyes: :D

Hypergolic
07-10-2023, 12:20
HAHAHAH ma che saccente oh...

cambia molto percè lui mi ha spiegato grazie a cosa secondo lui potrebbero superare i limiti odierni...ho potuto andare ad informarmi e per questo lo ringrazio...

tu invece "all'atto pratico" stai solo dando aria alla bocca...


chiudo qua perchè sto solo continuando a nutrire niente più che un troll...

:)

Peccato che il "saccente" avesse ragione, mentre chi gli dava del troll avesse torto marcio.
Te l'ho detto: studia, è meglio.

MikTaeTrioR
07-10-2023, 13:14
La ragione dell nulla detto :asd:

randorama
07-10-2023, 13:14
ma tu non argomenti amico mio, dire di andare a studiare senza argomentare un minimo è da saccenti di sta ceppa...fattelo dire...

Tutt'altro tipo di utente è Luke2011 che dimostra di saperle veramente le cose...

me la sono letta un po' la tecnica alternativa che dovrebbe permettere "l'invenzione del teletrasporto" e ripeto senza vergogna che resto molto scettico...le previsioni sulla tecnologia si sono rilevate molto, troppo spesso, molto, troppo errate...non penso sarà differente in questo caso..


edit:
e voglio specificare che sono anche io convinto che moltissimi lavori verranno svolti meglio da un AI...ma non quelli che necessitano un reale ragionamento che preveda un ampia visione di insieme + un ampia comprensione di quel che realmente serve...e penso anche le preoccupazioni sul futuro dell'AI, IN PRATICA, siano molto più su problema della perdita di lavoro degli individui che su un ipotetica TEORICA "skynet" :asd:


perchè continui a dargli corda?

Hypergolic
07-10-2023, 14:20
La ragione dell nulla detto :asd:

Quindi oltre a non capire la differenza tra le AI generative attuali e una probabile AGI futura, non capisco nemmeno la differenza tra "avere torto" e "avere ragione ma senza spiegarti dettagliatamente perché".
Altro aspetto che ti conviene approfondire.

MikTaeTrioR
07-10-2023, 14:32
perchè continui a dargli corda?

Sono una persona generosa...magari capisce...

Non sembra per ora :D

david-1
07-10-2023, 14:33
tra 10 anni l'intelligenza umana media sarà così bassa che anche un tostapane sarà considerato più intelligente di noi :rolleyes: :D

di sicuro tra 30 si....

MikTaeTrioR
07-10-2023, 14:37
Quindi oltre a non capire la differenza tra le AI generative attuali e una probabile AGI futura, non capisco nemmeno la differenza tra "avere torto" e "avere ragione ma senza spiegarti dettagliatamente perché".
Altro aspetto che ti conviene approfondire.

Ah ok non sei più così sicuro allora...bene dai è già qualcosa...saluti

davide3112
07-10-2023, 16:21
Forse intende dire che fra 10 anni avremo un'IA reale, dal momente che quelle che attualmente vengono definite tali in realtà sono ben lontane ancora dal concetto di IA vero e proprio.

Hypergolic
07-10-2023, 18:15
Forse intende dire che fra 10 anni avremo un'IA reale, dal momente che quelle che attualmente vengono definite tali in realtà sono ben lontane ancora dal concetto di IA vero e proprio.

Il ragazzo, poveretto, capisce molto poco.
Lasciando stare lo scambio di battute con il sottoscritto, non ha nemmeno compreso l'articolo, scritto in italiano, e s'è messo a parlare a caso delle attuali ai generative. Un po' come se uno commentasse un articolo sugli smartphone dicendo che è impossibile che facciano i filmati, perché il telefono di meucci o di bell non li può fare.

MikTaeTrioR
07-10-2023, 19:17
Esatto.
Arriverà presto il momento in cui il più grande genio mai esistito sulla terra sarà l'ultimo degli scemi, rispetto a una intellingenza artificiale.
E non ci è mai successo, nel corso della storia, di essere così straordinariamente in svantaggio rispetto a qualcun altro.

:rotfl:

Hypergolic
08-10-2023, 08:35
:rotfl:

Relata refero.
Se tu ti fossi documentato sull'argomento, e avessi letto un po' di materiale serio, avresti capito che non sono previsioni di un "saccente" che scrive in un forum, ma arrivano da qualcuno "un pochino" più importante.
Ma, vedi, non lo sai.

MikTaeTrioR
08-10-2023, 08:47
Azz imov :asd:

WarDuck
08-10-2023, 10:11
Intelligenza artificiale addestrata su contenuti umani, cosa potrà mai andare storto :asd:

batou83
08-10-2023, 10:43
Non so se c'entra ma a me ha sorpreso qualche giorno fa un video di striscia con Allegri che ironizzava sul caso di doping di Pogba, ci ho messo un pò a capire che si trattava di un deepfake. Una cosa che mi fa paura è il miglioramento tecnologico che potrebbero avere a disposizione quelle organizzazioni criminali specializzate nelle cosiddette truffe affettive.

demon77
08-10-2023, 11:07
Non so se c'entra ma a me ha sorpreso qualche giorno fa un video di striscia con Allegri che ironizzava sul caso di doping di Pogba, ci ho messo un pò a capire che si trattava di un deepfake. Una cosa che mi fa paura è il miglioramento tecnologico che potrebbero avere a disposizione quelle organizzazioni criminali specializzate nelle cosiddette truffe affettive.

Questo magari non è completamente legato solo alla AI ma di sicuro è una cosa molto più che seria.
Già oggi un DF ben eseguito è praticamente indistinguibile da un filmato reale.. tra qualche anno sarà impossible considerare affidabile una dichiarazione fatta in un video/intervista di chiunque.

MikTaeTrioR
08-10-2023, 11:27
Per non parlare del video di un nostro noto politico in cui sembra padroneggiare perfettamente la lingua francese...mi conconsola che anche le controparti potranno beneficiare della stessa tecnologia ma lo scenario di un "leader mondiale " diventa più realistico ed inquietante...

Questi sono problemi concreti altro che "paturnie asimoviane"

WarDuck
08-10-2023, 12:10
Per non parlare del video di un nostro noto politico in cui sembra padroneggiare perfettamente la lingua francese...mi conconsola che anche le controparti potranno beneficiare della stessa tecnologia ma lo scenario di un "leader mondiale " diventa più realistico ed inquietante...

Questi sono problemi concreti altro che "paturnie asimoviane"

Più che asimoviane, orwelliane, ma direi che ci siamo già senza definirle "paturnie".

Il nucleare viene usato per produrre energia o produrre armi letali. L'IA può essere usata per manipolare le persone (anche se già lo si fa tranquillamente senza IA) oppure per aiutare i medici a diagnosticare e/o trovare cure ai peggiori mali.

Il punto sta tutto nel fatto se si ha fiducia o meno di chi possiede tali mezzi. Il complottismo non c'entra nulla.

MikTaeTrioR
08-10-2023, 12:37
Più che asimoviane, orwelliane, ma direi che ci siamo già senza definirle "paturnie".

Il nucleare viene usato per produrre energia o produrre armi letali. L'IA può essere usata per manipolare le persone (anche se già lo si fa tranquillamente senza IA) oppure per aiutare i medici a diagnosticare e/o trovare cure ai peggiori mali.

Il punto sta tutto nel fatto se si ha fiducia o meno di chi possiede tali mezzi. Il complottismo non c'entra nulla.

Si mi riferivo a chi si preoccupa di Skynet quando effettivamente ci sono gia problemi molto piu concreti e realistici

randorama
08-10-2023, 13:50
oh! l'hanno fatto fuori un'altra volta!
chissà il suo team leader come l'avrà presa...

MikTaeTrioR
08-10-2023, 15:28
oh! l'hanno fatto fuori un'altra volta!
chissà il suo team leader come l'avrà presa...

Cioè?

randorama
08-10-2023, 17:39
Cioè?

ho sempre avuto l'impressione che fosse, più o meno direttamente, prezzolato da tesla per fare l'influencer.

che poi ogni volta che profferiva verbo faceva diventare antipatico qualunque cosa avesse una batteria, quello è un altro paio di maniche :D

MikTaeTrioR
08-10-2023, 18:10
ho sempre avuto l'impressione che fosse, più o meno direttamente, prezzolato da tesla per fare l'influencer.

che poi ogni volta che profferiva verbo faceva diventare antipatico qualunque cosa avesse una batteria, quello è un altro paio di maniche :D

Continuo a non capire '^_^

randorama
08-10-2023, 19:10
Continuo a non capire '^_^

ummarò... ho sempre pensato che fosse la "reincarnazione" di pinhead.

MikTaeTrioR
08-10-2023, 19:20
ummarò... ho sempre pensato che fosse la "reincarnazione" di pinhead.


Hahahha.....aaaah intendi l utente " asimoviano "..?

pachainti
26-10-2023, 08:44
Naturalmente nel 1956 o anche negli anni '90 avevamo a disposizione la potenza di calcolo attuale.

A proposito di aria fritta, non considerare che gli scenari cambiano cos'è?

Appunto, non conoscere un argomento e volerne parlare è da ciarlatani, venditori di aria fritta.

Sì, a parte il fatto che le CNN non hanno prodotto risultati utili fino a quando non abbiamo avuto a disposizione hardware migliaia di volte più potente di quello esistente negli anni novanta. E comunque definire aria fritta l'attuale stato di sviluppo della IA con tutto quello che è stato concepito in questi anni, dai transformer alla tecnologia progress & compress è veramente il non plus ultra delle semplificazioni.

Già, basterebbe conoscere come funzionano per capire quali siano i problemi e i limiti.

Per favore, la stanza di Searle è stata concepita all'epoca della IA deterministica o simbolica, non può essere applicata a reti neurali in grado di interpretare ordini gerarchici di motivi ricorrenti, perché in questo caso sprofonderesti nel criticismo puro.

Per quale motivo? L'IA simbolica ha capacità deduttive e di ragionamento logico quella sub simbolica no e quindi non potrà mai sviluppare alcuna consapevolezza, per definizione.

Saturn
26-10-2023, 09:16
NO FATE !