PDA

View Full Version : Be Charge, stop agli abbonamenti, arriva il nuovo piano tariffario con costo mensile


Redazione di Hardware Upg
03-10-2023, 08:59
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/soluzioni-ricarica/be-charge-stop-agli-abbonamenti-arriva-il-nuovo-piano-tariffario-con-costo-mensile_120591.html

Be Charge ha comunicato che all'1 novembre non sarà più possibile rinnovare gli abbonamenti mensili che consentivano di avere un prezzo di ricarica conveniente, e lancerà lo stesso giorno il nuovo metodo di tariffazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

hackaro75
03-10-2023, 09:07
Sempre peggio!!! Transizione elettrica è di fatto un fallimento!!!

ludoss
03-10-2023, 09:10
Vogliono farci comprare le auto elettriche e in 3 anni siamo passati da 3 o 4 cents per kwh a oltre 50 in alcuni casi anche vicino ad 1 euro, un incremento di di 20 30 volte. Complimenti!

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 09:10
Sempre peggio!!! Transizione elettrica è di fatto un fallimento!!!

Anche con i prezzi più alte il powertrain elettrico resta sempre più efficiente di più di 3 volte rispetto al termico, quindi costa comunque meno. Chiaro che non piace a nessuno veder salire le tariffe. Vediamo quale sarà la proposta completa tra un mese, e cosa farà la concorrenza. Nel frattempo Elon Musk ringrazia, e i Supercharger sono ancora più convenienti.

nebuk
03-10-2023, 09:24
Anche con i prezzi più alte il powertrain elettrico resta sempre più efficiente di più di 3 volte rispetto al termico, quindi costa comunque meno. Chiaro che non piace a nessuno veder salire le tariffe. Vediamo quale sarà la proposta completa tra un mese, e cosa farà la concorrenza. Nel frattempo Elon Musk ringrazia, e i Supercharger sono ancora più convenienti.

I conti sul risparmio vanno fatti dal momento in cui si acquista al momento in cui si vende, tenendo conto dell'utilizzo medio.
Per chi usa la macchina in modo sporadico il termico è più conveniente. Questi aumenti vanno proprio a penalizzare chi usa l'auto saltuariamente

Trullo2
03-10-2023, 09:36
Vogliono farci comprare le auto elettriche e in 3 anni siamo passati da 3 o 4 cents per kwh a oltre 50 in alcuni casi anche vicino ad 1 euro, un incremento di di 20 30 volte. Complimenti!

3 o 4 centesimi non è mai costato il kWh alla colonnina.
Forse 20/30 centesimi tre/quattro anni fá.

Poi, a parte il fatto che il risparmio con l'auto elettrica rispetto a una termica vá calcolato soggettivamente sull'utilizzo che si fá e in base a quanto si spende per kWh (ci sono molte tariffe a consumo o a pacchetto e volendo si possono fare contratti anche con società estere e consumare tranquillamente in Italia), ci sono valide alternative in Italia per spendere poco a kWh, vedi A2A che con i contratti a pacchetto si arriva a spendere 0,32€ kWh.
Con BECHARGE 500 (il contratto più conveniente in termini di rapporto prezzo/kWh) si spende 0,35€. L'articolo è leggermente impreciso perché parla di 30 centesimi, ma comunque siamo lì.

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 09:42
3 o 4 centesimi non è mai costato il kWh alla colonnina.
Forse 20/30 centesimi tre/quattro anni fá.

Poi, a parte il fatto che il risparmio con l'auto elettrica rispetto a una termica vá calcolato soggettivamente sull'utilizzo che si fá e in base a quanto si spende per kWh (ci sono molte tariffe a consumo o a pacchetto e volendo si possono fare contratti anche con società estere e consumare tranquillamente in Italia), ci sono valide alternative in Italia per spendere poco a kWh, vedi A2A che con i contratti a pacchetto si arriva a spendere 0,32€ kWh.
Con BECHARGE 500 (il contratto più conveniente in termini di rapporto prezzo/kWh) si spende 0,35€. L'articolo è leggermente impreciso perché parla di 30 centesimi, ma comunque siamo lì.

Il problema è che questi abbonamenti Be Charge di cui parli sono proprio appena stati cancellati. Restano A2A e Enel X per ora, vediamo se decideranno anche loro di cambiare

gnpb
03-10-2023, 09:43
Vogliono farci comprare le auto elettriche e in 3 anni siamo passati da 3 o 4 cents per kwh a oltre 50 in alcuni casi anche vicino ad 1 euro, un incremento di di 20 30 volte. Complimenti!
Solo perché non hanno ancora inserito il pacchetto accise che grava sui carburanti, cosa che verrà puntualmente fatta nel momento in cui il consumo per autotrazione si sarà spostato dai fossili all'elettricità

alexfri
03-10-2023, 09:45
Sempre peggio!!! Transizione elettrica è di fatto un fallimento!!!

Nono, io la vedo diversa, questi (chiunque dai) si svegli la mattina, alza il prezzo della benzina e me la prendo nel cùlo perche non ho alternative, con l'elettrico, si svegliano una mattina, alzano il prezzo della ricarica e se le prendono loro nel cùlo perché al contrario della benzina, se mi gira, la corrente me la produco da solo.

ferste
03-10-2023, 09:47
Anche con i prezzi più alte il powertrain elettrico resta sempre più efficiente di più di 3 volte rispetto al termico, quindi costa comunque meno. Chiaro che non piace a nessuno veder salire le tariffe. Vediamo quale sarà la proposta completa tra un mese, e cosa farà la concorrenza. Nel frattempo Elon Musk ringrazia, e i Supercharger sono ancora più convenienti.

Non credo sia ancora conveniente, a 0.70€\Kw, considerando 6 o 7km\Kw e i famosi 10€\100Km del diesel direi che siamo al pareggio, viene quindi a mancare l'incentivo più importante per la gente comune.
Di questo passo ad avere l'elettrica saranno solo i possessori di fotovoltaico casalingo o sul luogo di lavoro (anche se già ora credo sia così).

gd350turbo
03-10-2023, 09:54
Nono, io la vedo diversa, questi (chiunque dai) si svegli la mattina, alza il prezzo della benzina e me la prendo nel cùlo perche non ho alternative, con l'elettrico, si svegliano una mattina, alzano il prezzo della ricarica e se le prendono loro nel cùlo perché al contrario della benzina, se mi gira, la corrente me la produco da solo.
Non è se ti gira la produci da solo...
Devi avere un 20-30 mila euro da investire in un fotovoltaico, avere il posto idoneo per installarlo, e dopo aver fatto tutto questo sperare che ti duri decine di anni per avere un effettivo guadagno.
Ovviamente ci vanno messi almeno un 30-40 mila euro per acquistare un auto elettrica.
Quindi si, con un diciamo 70 mila euro glielo metti nel ....
:doh:

nebuk
03-10-2023, 09:55
Nono, io la vedo diversa, questi (chiunque dai) si svegli la mattina, alza il prezzo della benzina e me la prendo nel cùlo perche non ho alternative, con l'elettrico, si svegliano una mattina, alzano il prezzo della ricarica e se le prendono loro nel cùlo perché al contrario della benzina, se mi gira, la corrente me la produco da solo.

Se hai la possibilità di installare un impianto da qualche kW... in città la vedo durissima, fra ombre, cattive esposizioni e vincoli paesaggistici. E soprattutto devi avere l'auto in carica quando c'è il sole, oppure comprare un pacco batterie che proprio due lire non costa.

Lain84
03-10-2023, 10:04
Insomma una bella batosta.
Già dall'inizio del conflitto Russa - Ucraina i prezzi non hanno fatto altro che aumentare.
A oggi il conflitto non è terminato e si aggiunge l'inflazione e il ritorno che le compagnie vogliono recuperare per l'addebito del governo sugli extra-profitti e chi subisce il tutto sono gli utenti.

ferste
03-10-2023, 10:09
Non è se ti gira la produci da solo...
Devi avere un 20-30 mila euro da investire in un fotovoltaico, avere il posto idoneo per installarlo, e dopo aver fatto tutto questo sperare che ti duri decine di anni per avere un effettivo guadagno.
Ovviamente ci vanno messi almeno un 30-40 mila euro per acquistare un auto elettrica.
Quindi si, con un diciamo 70 mila euro glielo metti nel ....
:doh:

Se lo hai già o lo metti comunque allora si, ma se lo metti apposta per l'auto elettrica ci metti una vita a recuperarlo.
Teoricamente, ipotizzando di spendere 3.000 euro in più per la stessa auto elettrica piuttosto che diesel (rif. Peugeot e2008 EV e 2008 HDI) e una percorrenza da 60 km giornalieri, in 2 anni inizi a guadagnarci.

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 10:11
Non credo sia ancora conveniente, a 0.70€\Kw, considerando 6 o 7km\Kw e i famosi 10€\100Km del diesel direi che siamo al pareggio, viene quindi a mancare l'incentivo più importante per la gente comune.
Di questo passo ad avere l'elettrica saranno solo i possessori di fotovoltaico casalingo o sul luogo di lavoro (anche se già ora credo sia così).

A parte le unità di misura sbagliate, per cui rischi che non si capisca nulla di quello che scrivi, dove prendi queste cifre? Io quando carico a casa il pieno mi costa 11,5 euro, e ci faccio 350 km... altro che 10 euro per 100 km :D

agonauta78
03-10-2023, 10:13
E ancora non hanno spostato la tassazione dalle auto a combustione a quelle elettriche , vedrete quando caleranno gli introiti sulle accise cosa succederà alle elettriche . Intanto compratele , poi ci pagherete qualche migliaio di euro di tasse all'anno per compensare la mancata vendita di carburanti

ferste
03-10-2023, 10:17
A parte le unità di misura sbagliate, per cui rischi che non si capisca nulla di quello che scrivi, dove prendi queste cifre? Io quando carico a casa il pieno mi costa 11,5 euro, e ci faccio 350 km... altro che 10 euro per 100 km :D

Non ho un'elettrica, ho solo iniziato a cercare di capire perchè per il mio uso potrebbe essere interessante, ma dato che non ne so niente ben venga se mi aiutate a chiarire!

Leggendo in giro mi è parso di capire che un'elettrica faccia 6 o 7km al KW, sbaglio? Troppo? Troppo poco?
Alla colonnina calcolo 0,70€ al kw, dove sbaglio?
Ipotizzo la colonnina perchè se vogliamo un'adozione di massa a quelle dobbiamo guardare, piuttosto che al box di proprietà.

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 10:19
E ancora non hanno spostato la tassazione dalle auto a combustione a quelle elettriche , vedrete quando caleranno gli introiti sulle accise cosa succederà alle elettriche . Intanto compratele , poi ci pagherete qualche migliaio di euro di tasse all'anno per compensare la mancata vendita di carburanti

Non potranno mai farlo. La società e le tasse evolvono. Quando un mercato chiude, o cambia, cambia anche la struttura sociale. Non fate previsioni ridicole. Ma secondo voi l'Europa potrebbe permettere "migliaia di euro di tasse" su veicoli che hanno spinto per diffondere? In Francia (giusto per citare il popolo più pronto a litigare) dove le elettriche sono già al 20% come minimo i manifestanti raderebbero al suolo Parigi.

gd350turbo
03-10-2023, 10:21
Se lo hai già o lo metti comunque allora si, ma se lo metti apposta per l'auto elettrica ci metti una vita a recuperarlo.
Appunto...
adesso gli frego, la corrente me la faccio da solo...

Teoricamente, ipotizzando di spendere 3.000 euro in più per la stessa auto elettrica piuttosto che diesel (rif. Peugeot e2008 EV e 2008 HDI) e una percorrenza da 60 km giornalieri, in 2 anni inizi a guadagnarci.
Può essere...
ma come tanti, anch'io penso che passato il momento degli incentivi, esenzioni e sgravi vari arrivi il momento che te li fanno ripagare, quindi al momento è così, in futuro si spera !

Paganetor
03-10-2023, 10:31
in effetti il rischio è che il costo al km sia paragonabile a quello di una auto termica recente, e inferiore a quello di una ibrida usata come si deve (fare 25/30 km/l significa consumare tra i 4 e i 3,3 litri, al prezzo attuale siamo max sugli 8 euro per 100 km mentre con l'elettrico si arriva a 10).

Poi ok, c'è la questione dei costi inferiori di gestione e manutenzione dell'elettrico, ma anche il costo nettamente superiore dal quale si rientra dopo diversi anni (in base ai km che si fanno)

EDIT per precisare: il costo dell'elettricità è riferito alla nuova tariffazione riportata nella notizia, ovvio che se hai la possibilità di ricaricare a casa (cosa che non in molti possono fare), meglio ancora se con impianto FV, i numeri calano... però non si possono paragonare la migliore condizione possibile dell'elettrico con la peggiore del termico se no vale tutto :D

ferste
03-10-2023, 10:33
Può essere...
ma come tanti, anch'io penso che passato il momento degli incentivi, esenzioni e sgravi vari arrivi il momento che te li fanno ripagare, quindi al momento è così, in futuro si spera !

eh credo che lo temano tutti, ma al momento che si fa?

benzina e gasolio non torneranno più a 1,5, anzi, passeremo i 2 anche ai self, se non peggio, quindi l'inchiappettata è sicura.
Dall'altra parte qualcosa potrebbero inventarsi, quindi l'inchiappettata è probabile. Mi mantengo qualche possibilità, remota, di tenermi le chiappe sane.

Ma ripeto, hai il fotovoltaico o uno spazio privato? Puoi fare i conti; se non li hai consiglio tutti i giorni acqua di Lourdes e immagini di Padre Pio, perchè in questo caso dovessi comprare una macchina adesso non saprei cosa fare.

alexfri
03-10-2023, 10:36
Non è se ti gira la produci da solo...
Devi avere un 20-30 mila euro da investire in un fotovoltaico, avere il posto idoneo per installarlo, e dopo aver fatto tutto questo sperare che ti duri decine di anni per avere un effettivo guadagno.
Ovviamente ci vanno messi almeno un 30-40 mila euro per acquistare un auto elettrica.
Quindi si, con un diciamo 70 mila euro glielo metti nel ....
:doh:

Allora, non ho dettoche lo metto domani mattina, ma quando conviene farlo, idem per l'acquisto di un'auto elettrica, ho detto solo che mi svoglio svincolare da come si svegliano certi personaggi la mattina. E comunque oltre a ricaricare l'auto elettrica inizio a scaldarmi, acqua sanitaria, luce ecc ecc... l'importante é che non rimanga nelle grinfie di chi si sveglia storto la mattina, solo questo.

agonauta78
03-10-2023, 10:36
Le accise sono tasse , se non le paghi sui carburanti le pagherai sulla tassa di possesso annuale delle elettriche . E le tasse non le cancelli , le sposti con un altro nome

megthebest
03-10-2023, 10:37
Non potranno mai farlo. La società e le tasse evolvono. Quando un mercato chiude, o cambia, cambia anche la struttura sociale. Non fate previsioni ridicole. Ma secondo voi l'Europa potrebbe permettere "migliaia di euro di tasse" su veicoli che hanno spinto per diffondere? In Francia (giusto per citare il popolo più pronto a litigare) dove le elettriche sono già al 20% come minimo i manifestanti raderebbero al suolo Parigi.

In qualche modo comunque lo stato dovrà riprendere l'equivalente delle accise sui carburanti perse..
Quindi se non è un accisa sull'elettricità, faranno sicuramente una tassa specifica per i punti di ricarica sparsi sul territorio o basta che alzino ancora di le tariffe di quelli più "rapidi", lasciando quindi poca scelta per chi vuole risparmiare, ma che dovrà fare i conti con ore o ore di attesa per la ricarica..
Altra probabilità, la gratuità che ora è presente in charger di hotel/supermercati, sarà a pagamento, con tariffe si scontate (come i distributori carburante in prossimità dei supermercati a marchio) ma non più free per i clienti..

ilratman
03-10-2023, 10:38
Io ho l'abbonamento da 500kWh@0.35€/kWh e mi trovo veramente bene ma dopo il cambio non userò più becharge perché mi verrebbe a costare più di 0.7€/kWh mentre al supercharger spenderei 0.46€/kWh.
Hanno sicuramente dei geni al marketing... Paperino sapere fare meglio per tenersi i clienti.

Paganetor
03-10-2023, 10:38
perchè in questo caso dovessi comprare una macchina adesso non saprei cosa fare.

ecco, è esattamente la mia situazione.

Ho una Yaris a benzina del 2005, è appena diventata maggiorenne ma in fondo ci faccio pochi km (circa 4/5.000 all'anno) e OVVIAMENTE qualsiasi scelta io faccia su un nuovo veicolo sono soldi buttati.

Fino al 2028 potrà circolare a Milano in area B (è una Euro 4), quindi prima o poi la scelta dovrò farla.
Non escludo nemmeno la possibilità di venderla e stare senza, usando il car sharing in città e per quando vado in giro per conto mio (dovrei fare qualche conto, al di là della scomodità di dipendere da un simile servizio)

EDIT: il mio box è in un condominio diverso da quello in cui abito, a circa 200 metri (a Milano è già tanta roba). Non avrei la possibilità di installare un sistema di ricarica e, in ogni caso, un contratto di quel tipo avrebbe tariffe da seconda casa (e quindi addio convenienza di ricarica al proprio domicilio)

megthebest
03-10-2023, 10:41
Io ho l'abbonamento da 500kWh@0.35€/kWh e mi trovo veramente bene ma dopo il cambio non userò più becharge perché mi verrebbe a costare più di 0.7€/kWh mentre al supercharger spenderei 0.46€/kWh.
Hanno sicuramente dei geni al marketing... Paperino sapere fare meglio per tenersi i clienti.

Credo che la prossima sarà proprio il SuperCharger.. basterà aspettare qualche mese e/o che la diffusione delle elettriche sarà maggiore, vedrai che anche Tesla avrà un marketing che punterà a massimizzare il profitto.

gd350turbo
03-10-2023, 10:42
eh credo che lo temano tutti, ma al momento che si fa?

Mi era passata per l'anticamera del cervello di cambiare auto, sempre prendendola usata, ma quando ho visto i prezzi a cui vengono proposte cambiato subito idea, ho chiamato il mio meccanico di fiducia e preso un appuntamento per fargli verificare cosa c'è da cambiare per stare sicuri per almeno i prossimi 3 anni.

benzina e gasolio non torneranno più a 1,5, anzi, passeremo i 2 anche ai self, se non peggio, quindi l'inchiappettata è sicura.
Dall'altra parte qualcosa potrebbero inventarsi, quindi l'inchiappettata è probabile. Mi mantengo qualche possibilità, remota, di tenermi le chiappe sane.

Assolutamente non caleranno, a meno di interventi governativi e/o dall'alto.

Ma ripeto, hai il fotovoltaico o uno spazio privato? Puoi fare i conti; se non li hai consiglio tutti i giorni acqua di Lourdes e immagini di Padre Pio, perchè in questo caso dovessi comprare una macchina adesso non saprei cosa fare.
Lo spazio qui in campagna ce nè finchè vuoi, mancano i fondi per un fotovoltaico 6kw con accumulo e i conseguenti per un auto elettrica.
Quindi si continua ad utilizzare 5.5 litri di gasolio ogni 100 km

gd350turbo
03-10-2023, 10:44
Allora, non ho dettoche lo metto domani mattina, ma quando conviene farlo, idem per l'acquisto di un'auto elettrica, ho detto solo che mi svoglio svincolare da come si svegliano certi personaggi la mattina. E comunque oltre a ricaricare l'auto elettrica inizio a scaldarmi, acqua sanitaria, luce ecc ecc... l'importante é che non rimanga nelle grinfie di chi si sveglia storto la mattina, solo questo.

Assolutamente giusto il tuo ragionamento, ma non è alla portata di tutti !

berson
03-10-2023, 10:50
Con queste tariffe, ingiustificabili con un PUN di 0,11 €/kWh, chi non ha possibilità di ricaricare a casa rimane tagliato fuori dalla mobilità elettrica.

xyrus
03-10-2023, 10:55
Se hai comprato un elettrica e non è una Tesla, il problema é a monte :/

ferste
03-10-2023, 11:10
Se hai comprato un elettrica e non è una Tesla, il problema é a monte :/

Vero, avere il gusto estetico al giorno d'oggi è un problema :O

ferste
03-10-2023, 11:31
ecco, è esattamente la mia situazione.

Ho una Yaris a benzina del 2005, è appena diventata maggiorenne ma in fondo ci faccio pochi km (circa 4/5.000 all'anno) e OVVIAMENTE qualsiasi scelta io faccia su un nuovo veicolo sono soldi buttati.

Fino al 2028 potrà circolare a Milano in area B (è una Euro 4), quindi prima o poi la scelta dovrò farla.
Non escludo nemmeno la possibilità di venderla e stare senza, usando il car sharing in città e per quando vado in giro per conto mio (dovrei fare qualche conto, al di là della scomodità di dipendere da un simile servizio)

EDIT: il mio box è in un condominio diverso da quello in cui abito, a circa 200 metri (a Milano è già tanta roba). Non avrei la possibilità di installare un sistema di ricarica e, in ogni caso, un contratto di quel tipo avrebbe tariffe da seconda casa (e quindi addio convenienza di ricarica al proprio domicilio)

Almeno hai un po' di tempo, pensa se si rompesse domani mattina...

Mi era passata per l'anticamera del cervello di cambiare auto, sempre prendendola usata, ma quando ho visto i prezzi a cui vengono proposte cambiato subito idea, ho chiamato il mio meccanico di fiducia e preso un appuntamento per fargli verificare cosa c'è da cambiare per stare sicuri per almeno i prossimi 3 anni.

Assolutamente non caleranno, a meno di interventi governativi e/o dall'alto.

Lo spazio qui in campagna ce nè finchè vuoi, mancano i fondi per un fotovoltaico 6kw con accumulo e i conseguenti per un auto elettrica.
Quindi si continua ad utilizzare 5.5 litri di gasolio ogni 100 km

Non sono aggiornato sui prezzi post-sbornia 110, l'anno prossimo ci vorranno 10\15000?

gd350turbo
03-10-2023, 11:35
Non sono aggiornato sui prezzi post-sbornia 110, l'anno prossimo ci vorranno 10\15000?
Ah nemmeno io...
Io ho un vicino che è riuscito a farlo con il 110 ed ovviamente ne è molto contento.

Trullo2
03-10-2023, 11:36
Il problema è che questi abbonamenti Be Charge di cui parli sono proprio appena stati cancellati. Restano A2A e Enel X per ora, vediamo se decideranno anche loro di cambiare

E si, bisogna sempre vedere cosa fá la concorrenza.
Peró quanto meno uno può cercare la tariffa migliore in base alle sue esigenze, cosa non possibile con i carburanti.

Per adesso A2A ed Enel X offrono dei pacchetti con un costo kWh molto conveniente.
Se invece si preferisce pagare a consumo bisogna orientarsi su altri gestori.
Non è mio intento fare pubblicità, ma avendo un auto elettrica e cercando il costo del kWh più adatto alle mie necessità - uso quotidiano casa/lavoro prediligo tariffa a consumo mentre in vacanza mi è più conveniente il pacchetto per il maggior numero di km percorsi - uso l'app "Chargeprice" che dá una panoramica delle migliori tariffe su ogni colonnina. Ovviamente poi sta al singolo valutare quale sia la più conveniente in base alle sue necessità.

Peró come aumenta il prezzo del kWh alla colonnina così avviene per tutti i prodotti energetici, corrente-gas-carburanti.
Quindi prima di dire che la transizione elettrica è una sciocchezza (non mi riferisco a te Massimiliano Zocchi) bisogna vedere anche quanto incide l'aumento dei carburanti a dispetto dell'aumento del kWh alla colonnina.

Ricordo che quando ho acquistato l'auto elettrica 3 anni fa il gasolio al self lo pagavo 1,50€ e il kWh alla colonnina sui i 0,30€ (i Supercharger costavano 0,27€).
Oggi il kWh ha un costo diverso, ma non mi si venga a dire che un'auto a gasolio sia più conveniente.
Sicuramente in percentuale il kWh ha subito un aumento maggiore, tra il 70% e il 90% (dipende da quanto lo si pagava anni fá e quanto lo si paga oggi), mentre il gasolio ha subito un aumento del 30/35%.

Un dato oggettivo è che sul kWh si può essere "più liberi" di scegliere (entro certi limiti) quanto pagarlo e non ho menzionato la possibilità di ricaricarlo a casa o ancora meglio se si ha un impianto fotovoltaico, ma poi il discorso si ampia maggiormente ed entrano in gioco altri costi, quanto lo si utilizza per l'auto, in quanto tempo si ammortizza la spesa dell'impianto, eventuali costi di manutenzione dell'impianto, ecc. ecc.
Penso che molto della scelta lo faccia la sensibilità su certe questioni ideologiche riguardo i cambiamenti climatici, ma non voglio addentrarmi, sono idee soggettive ed ognuno ha il suo libero pensiero.

TheDarkAngel
03-10-2023, 12:32
Mi piace che prima creano l'infrastruttura con i soldi pubblici, la rete elettrica già pagata dalle bollette di tutti e poi a fronte di un pun basso, facciano un bel x6 :O
Capitalism at its finest.

nebuk
03-10-2023, 12:34
Non potranno mai farlo. La società e le tasse evolvono. Quando un mercato chiude, o cambia, cambia anche la struttura sociale. Non fate previsioni ridicole. Ma secondo voi l'Europa potrebbe permettere "migliaia di euro di tasse" su veicoli che hanno spinto per diffondere? In Francia (giusto per citare il popolo più pronto a litigare) dove le elettriche sono già al 20% come minimo i manifestanti raderebbero al suolo Parigi.

https://www.dmove.it/news/la-svizzera-vuole-far-pagare-le-accise-sui-veicoli-elettrici
https://www.moto.it/elettrico/la-svizzera-ha-capito-tutto-sull-elettrico-mettono-le-tasse-altro-che-incentivi.html

Poi magari in Francia non lo fanno, in Italia ho qualche dubbio..

gd350turbo
03-10-2023, 12:45
https://www.dmove.it/news/la-svizzera-vuole-far-pagare-le-accise-sui-veicoli-elettrici
https://www.moto.it/elettrico/la-svizzera-ha-capito-tutto-sull-elettrico-mettono-le-tasse-altro-che-incentivi.html

Riportando:

il prezzo di un litro di benzina è gravato da 0,478 euro di imposte.

non ho dati quindi facciamo un ipotesi, 10 milioni di veicoli circolano ogni giorno, ogniuno consuma un litro al giorno, sono 4.780.000 euro al giorno...

Pensare che lo stato ci rinunci vuol dire essere su un altro pianeta.

ferste
03-10-2023, 12:47
cut

Tu hai il fotovoltaico o carichi solo a casa "da rete"?

Un dato oggettivo è che sul kWh si può essere "più liberi" di scegliere (entro certi limiti) quanto pagarlo e non ho menzionato la possibilità di ricaricarlo a casa o ancora meglio se si ha un impianto fotovoltaico, ma poi il discorso si ampia maggiormente ed entrano in gioco altri costi, quanto lo si utilizza per l'auto, in quanto tempo si ammortizza la spesa dell'impianto, eventuali costi di manutenzione dell'impianto, ecc. ecc.

Non è semplice, proprio perchè passando da diesel a diesel hai riferimenti abbastanza precisi invece nel passare da diesel ad elettrico cambiano molte cose, sto facendo una fatica boia a fare i conti della serva e capire gli eventuali benefici, anche perchè, specialmente in inverno, è facile che debba caricare con la rete e non con l'autoproduzione.

Penso che molto della scelta lo faccia la sensibilità su certe questioni ideologiche riguardo i cambiamenti climatici, ma non voglio addentrarmi, sono idee soggettive ed ognuno ha il suo libero pensiero.

La mia personalissima opinione è che per la maggioranza il discorso eco-sensibile sia secondario e venga dopo il mero discorso economico: prima cosa risparmio, se poi questo risparmio fa bene alla Natura meglio ancora.

Paganetor
03-10-2023, 12:57
Almeno hai un po' di tempo, pensa se si rompesse domani mattina...


:tie:

:D

comunque sia, egoisticamente parlando, "sopravviverei" alla cosa proprio in virtù dei pochi km che faccio e per il fatto di vivere in una città con una buona offerta di alternative per la mobilità.

Certo non farei i salti di gioia :stordita:

ferste
03-10-2023, 12:58
Riportando:

il prezzo di un litro di benzina è gravato da 0,478 euro di imposte.

non ho dati quindi facciamo un ipotesi, 10 milioni di veicoli circolano ogni giorno, ogniuno consuma un litro al giorno, sono 4.780.000 euro al giorno...

Pensare che lo stato ci rinunci vuol dire essere su un altro pianeta.

tireranno il collo il più possibile sui fossili, mi aspetto la benzina a 2,40 entro poco più di un anno.

Non è un caso che, nonostante l'abbiano sbandierato ai quattro venti in fase di campagna elettorale, le Accise siano ancora li, vive, vegete e intoccabili.

gd350turbo
03-10-2023, 13:07
tireranno il collo il più possibile sui fossili, mi aspetto la benzina a 2,40 entro poco più di un anno.

Allo scoppio della guerra il prezzo era arrivato a 2.3 mi pare, quindi si, tra poco ci ritorna...

Non è un caso che, nonostante l'abbiano sbandierato ai quattro venti in fase di campagna elettorale, le Accise siano ancora li, vive, vegete e intoccabili.
A mio parere non le toccano, ma nascerà un altra componente tariffaria che verrà inserita in bolletta, con un nome non direttamente riferibile.

Non sarebbe certo la prima volta che lo fanno.

agonauta78
03-10-2023, 13:15
Meno auto a combustione circolanti vuol dire meno carburante consumato che significa meno accise . Arriverà un bel superbollo annuale di qualche migliaio di euro per auto elettrica eliminando incentivi ed esenzioni . 1000 o 2000 euro all'anno per auto dovrebbero bastare .prima volete l'auto a pile e poi non volete pagare le tasse ,dei geni

fraussantin
03-10-2023, 13:20
Vogliono farci comprare le auto elettriche e in 3 anni siamo passati da 3 o 4 cents per kwh a oltre 50 in alcuni casi anche vicino ad 1 euro, un incremento di di 20 30 volte. Complimenti!

Oddio , facendo 2 conti a braccia , con un kw ci si fanno 6 km circa , con un litro di gpl 10\12.

Il gpl costa 65 cent , la corrente mi pare di capire 50 dalla news , ma non avendo una elettrica non ho mai visto la ricevuta della colonnina.

Una auto a gpl costa 20000 euro ( per colpa dei costi di transizione ecologica che spalmano sulle auto termiche) x una auto simile elettrica 30000 non bastano

10 tagliandi motore benz+ gpl sono 2500 euro ( uno l'anno ) il cambio batteria dell elettrico non lo considero perché si fa prima a cambiare auto.
Ma diciamo che 10 anni dovrebbero dirare salvo imprevisti .

Meno auto a combustione circolanti vuol dire meno carburante consumato che significa meno accise . Arriverà un bel superbollo annuale di qualche migliaio di euro per auto elettrica eliminando incentivi ed esenzioni . 1000 o 2000 euro all'anno per auto dovrebbero bastare .prima volete l'auto a pile e poi non volete pagare le tasse ,dei geni


La corrente alle colonnine è giá tassata , basta vedere i prezzi indicati sull'articolo.

Il problema verrà fuori se in molti caricheranno a casa , peggio ancora se con fotovoltaico.

Li verranno a mancare soldi che inevitabilmente dovranno prendere altrove.

Cmq è un problema che avremo fra 20 anni se non piu .
Per adesso l'elettrico è una nicchia. E a questi prezzi lo sarà ancora per molto

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 13:26
Meno auto a combustione circolanti vuol dire meno carburante consumato che significa meno accise . Arriverà un bel superbollo annuale di qualche migliaio di euro per auto elettrica eliminando incentivi ed esenzioni . 1000 o 2000 euro all'anno per auto dovrebbero bastare .prima volete l'auto a pile e poi non volete pagare le tasse ,dei geni

Hai le idee un po confuse. Pensi che l'elettricità non abbia tasse? Meno auto a carburante circolanti, significa più elettriche, e quindi più tasse spese in ricariche. Non sarà equivalente l'introito per lo stato, ma una buona parte di quello che ora incassa semplicemente si sposterà nelle tasse sull'elettricità che già ci sono. Per chi ricarica a casa non hanno modo di distinguere dove finisce la corrente del contatore, quindi non potranno aggiungere nessuna accisa, a meno che non vogliano aggiungerla a tutti i contatori di tutti i cittadini, cosa impossibile. Semplicemente, come fanno sempre, troveranno la copertura finanziaria tirando la coperta altrove, aggiungendo 10 cent alle sigarette, all'alcol, alle revisioni, ai passaporti, ecc ecc...

Paganetor
03-10-2023, 13:36
Massimiliano, secondo me sbagli a dare per scontato che non verrà toccato il costo dell'energia, soprattutto se dovranno "bilanciare" i mancati introiti da accise e tasse sui carburanti fossili.

Anche il diesel una volta costava molto meno della benzina, poi si sono diffuse le auto diesel e magicamente i prezzi sono diventati quasi equiparabili.

Magari metteranno la tassa sulle batterie un po' come la Siae mette quella sui supporti informatici per l'equo compenso, oppure troveranno altri sistemi.

Di sicuro quelli che se la prenderanno in saccoccia saranno i cittadini, e andranno a pescare dove possono recuperare più soldi (oggi le auto a benzina e gasolio con le accise, domani quelle elettriche)

nebuk
03-10-2023, 13:40
Aumentano anche quella, tranquillo :D
Più elettricità richiesta, più gas per generarla, maggiore costo del gas, maggiore costo dell'elettricità.. da questa situazione non se ne esce senza romperci le ossa. Gl iunici stati che possono tenere botta sono Francia e paesi scandinavi, per gli altri la vedo male.

ferste
03-10-2023, 13:43
Una auto a gpl costa 20000 euro ( per colpa dei costi di transizione ecologica che spalmano sulle auto termiche) x una auto simile elettrica 30000 non bastano

ma ad esempio? Io ero della tua stessa idea, poi ho visto, sul Peugeot 2008 che tra diesel ed elettrico ballano 2000€.

!fazz
03-10-2023, 13:54
ma ad esempio? Io ero della tua stessa idea, poi ho visto, sul Peugeot 2008 che tra diesel ed elettrico ballano 2000€.

ma ne ballano 13 rispetto alla versione benzina di pari allestimento :D :D

poi se a te va bene per spendere un 40k per uno scatolino tipo il 2008

gd350turbo
03-10-2023, 14:00
poi se a te va bene per spendere un 40k per uno scatolino tipo il 2008
A sto punto forse è davvero meglio prendere una tesla va bè che è un tablet con un volante e sedili in similpelle, ma forse è un pò meglio del 2008

fraussantin
03-10-2023, 14:01
ma ad esempio? Io ero della tua stessa idea, poi ho visto, sul Peugeot 2008 che tra diesel ed elettrico ballano 2000€.

Purtroppo le auto sono tutte aumentate da quando devono investire sull'eletrico.

Cmq una utilitaria a gpl con 20000 euro si compra o si converte.

Una elettrica a meno di 30000 c'è credo solo la spring ma anche no.

Piuttosto una sandero gpl a quel punto.

fraussantin
03-10-2023, 14:01
ma ne ballano 13 rispetto alla versione benzina di pari allestimento :D :D

poi se a te va bene per spendere un 40k per uno scatolino tipo il 2008

Dovessi comprare un auto oggi , sarebbe una Fiesta a benza convertira a gpl

O una sandero Step già pronta.

gd350turbo
03-10-2023, 14:03
Una elettrica a meno di 30000 c'è credo solo la spring ma anche no.

Ne ho viste un paio in giro...
Piuttosto penso che vado in giro con i mezzi pubblici

ferste
03-10-2023, 14:19
ma ne ballano 13 rispetto alla versione benzina di pari allestimento :D :D

poi se a te va bene per spendere un 40k per uno scatolino tipo il 2008

Ne ballano una decina in realtà, che però potrei recuperare in 3 anni, senza contare il bollo.
Vero che è meglio un uovo oggi che una gallina domani, fosse in 6 o 10 anni, ma 3 anni sono dopodomani...

fraussantin
03-10-2023, 14:21
Ne ballano una decina in realtà, che però potrei recuperare in 3 anni, senza contare il bollo.
Vero che è meglio un uovo oggi che una gallina domani, fosse in 6 o 10 anni, ma 3 anni sono dopodomani...

Se hai il fotovoltaico l'elettrica puo convenire.

Alla colonnina mi sa che recuperi poco

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 14:25
Massimiliano, secondo me sbagli a dare per scontato che non verrà toccato il costo dell'energia, soprattutto se dovranno "bilanciare" i mancati introiti da accise e tasse sui carburanti fossili.

Anche il diesel una volta costava molto meno della benzina, poi si sono diffuse le auto diesel e magicamente i prezzi sono diventati quasi equiparabili.

Magari metteranno la tassa sulle batterie un po' come la Siae mette quella sui supporti informatici per l'equo compenso, oppure troveranno altri sistemi.

Di sicuro quelli che se la prenderanno in saccoccia saranno i cittadini, e andranno a pescare dove possono recuperare più soldi (oggi le auto a benzina e gasolio con le accise, domani quelle elettriche)

Ma il Diesel è aumentato per prezzo di mercato, non perché gli hanno aggiunto tasse in più, esempio sbagliato. Magari il costo dell'elettricità salirà (alla colonnina, al contatore non possono). I soldi, come ho già scritto, li recupereranno in altre tasse e balzelli come hanno sempre fatto, sigarette docet.

Paganetor
03-10-2023, 14:28
boh, convinto tu...

l'unica "auto buona" è l'auto che non compri e non usi :D

gd350turbo
03-10-2023, 14:31
Ma il Diesel è aumentato per prezzo di mercato, non perché gli hanno aggiunto tasse in più, esempio sbagliato. Magari il costo dell'elettricità salirà (alla colonnina, al contatore non possono). I soldi, come ho già scritto, li recupereranno in altre tasse e balzelli come hanno sempre fatto, sigarette docet.

possono possono fidati !

da:
https://bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/guida-voci-di-spesa/elettricita

Il prezzo complessivo comprende le componenti: Asos (oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92) e ARIM (rimanenti oneri generali).

Un ritocco a queste e il gioco è fatto !

ferste
03-10-2023, 14:32
Purtroppo le auto sono tutte aumentate da quando devono investire sull'eletrico.
Cmq una utilitaria a gpl con 20000 euro si compra o si converte.
Una elettrica a meno di 30000 c'è credo solo la spring ma anche no.
Piuttosto una sandero gpl a quel punto.

Ma anche a Gpl non compri tanto ormai con meno di 20.000 escludendo quei carciofi tipo Picanto...già per la Fiesta ne bastano 20.000?

Se hai il fotovoltaico l'elettrica puo convenire.
Alla colonnina mi sa che recuperi poco

Si, lo dicevo qualche pagina fa, se hai fotovoltaico o al massimo il box collegato è un conto da iniziare a fare, altrimenti, almeno per il momento, fai funzionare quella che hai a nastro americano e bestemmie.

agonauta78
03-10-2023, 14:34
L'auto elettrica può convenire se hai l'impianto a casa . Se devi ricaricarla in giro meglio se ti compri un monopattino . Le eventuali tasse le metteranno sulle auto elettriche non sulla corrente .comunque io mi tengo la mia Leon Cupra 2.0 Tsi che almeno mi dà soddisfazioni da 8 anni

Paganetor
03-10-2023, 14:35
possono possono fidati !

da:
https://bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/guida-voci-di-spesa/elettricita

Il prezzo complessivo comprende le componenti: Asos (oneri generali relativi al sostegno delle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione CIP 6/92) e ARIM (rimanenti oneri generali).

Un ritocco a queste e il gioco è fatto !

Non vuole vedere...

Che lo facciano o meno non è dato saperlo, ma di sicuro la possibilità ce l'hanno eccome.
Tra l'altro ancora oggi paghiamo l'elettricità molto più di 3 anni fa anche se le condizioni sono tornate quasi nella normalità e c'è una produzione consistente da rinnovabili... eppure siamo qui a discurete del kWh a 10, 20 o 30 centesimi in casa e a 40 o 70 cents alla colonnina.

Se domani si svegliano "nella stanza dei bottoni" e decidono che qualche centesimo in più al kWh sono miliardi a fine anno, vedrai se non lo fanno.

gd350turbo
03-10-2023, 14:39
Se domani si svegliano "nella stanza dei bottoni" e decidono che qualche centesimo in più al kWh sono miliardi a fine anno, vedrai se non lo fanno.
Sono più certo di questo del sorgere del sole alla mattina !

Paganetor
03-10-2023, 14:41
Sono più certo di questo del sorgere del sole alla mattina !

nel 2022 il consumo in Italia è stato di 300 TWh. 300 miliardi di kWh.
Fonte: https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche

facendo i "conti della serva" (è più complesso di così, chiaro) 10 centesimi al kWh qui sono 30 miliardi a fine anno...

gd350turbo
03-10-2023, 14:46
nel 2022 il consumo in Italia è stato di 300 TWh. 300 miliardi di kWh.
Fonte: https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche

facendo i "conti della serva" (è più complesso di così, chiaro) 10 centesimi al kWh qui sono 30 miliardi a fine anno...

10 forse è tanto, ma ad esempio 5...
ed ecco 15 miliardi !

xyrus
03-10-2023, 15:15
Vero, avere il gusto estetico al giorno d'oggi è un problema :O


Un bel po di tuning e ti puoi adattare dai :D

Massimiliano Zocchi
03-10-2023, 15:19
Sono anni che devo sentire le stesse scuse, paure, giustificazioni, complotti, inesattezze scientifiche e matematiche, oltre a bufale varie e fake news. Intanto io guido elettrico da 10 anni, ed ho fatto circa 150.000 km in totale, quasi gratis (e la seconda auto è una supercar, che però consuma un terzo di una supercar e va di più).

Voi continuate a raccontarvela e cercare scuse e complotti vari.

P.S. con quello che ho risparmiato la prima auto si è praticamente ripagata, voi invece i soldi della vostra auto di 10 anni li avete persi.

gd350turbo
03-10-2023, 15:26
Intanto io guido elettrico da 10 anni, ed ho fatto circa 150.000 km in totale, quasi gratis

per fare 150mila km quasi gratis, ti sei quasi attaccato al contatore di un altro o hai quasi un fotovoltaico ?

Io altri modi di avere corrente gratis non ne conosco

ferste
03-10-2023, 15:59
Sono anni che devo sentire le stesse scuse, paure, giustificazioni, complotti, inesattezze scientifiche e matematiche, oltre a bufale varie e fake news. Intanto io guido elettrico da 10 anni, ed ho fatto circa 150.000 km in totale, quasi gratis (e la seconda auto è una supercar, che però consuma un terzo di una supercar e va di più).

Voi continuate a raccontarvela e cercare scuse e complotti vari.

P.S. con quello che ho risparmiato la prima auto si è praticamente ripagata, voi invece i soldi della vostra auto di 10 anni li avete persi.

Secondo me per i grandi vantaggi è tardi, è un po' come i primi che hanno preso i bitcoin, hanno rischiato ed è andata bene, probabilmente col costo attuale invece di ripagarti la macchina in 10 anni te la ripagheresti in 15.

Come dicevamo con fotovoltaico guadagni subito, con la rete di casa un po' meno, e con le colonnine ad oggi temo di no, non credo sia nulla di scandaloso o clamorosamente errato...poi ovvio, i conti li abbiamo fatti sulle dita e a spanne.

gnpb
03-10-2023, 16:04
Non potranno mai farlo. La società e le tasse evolvono. Quando un mercato chiude, o cambia, cambia anche la struttura sociale. Non fate previsioni ridicole. Ma secondo voi l'Europa potrebbe permettere "migliaia di euro di tasse" su veicoli che hanno spinto per diffondere? In Francia (giusto per citare il popolo più pronto a litigare) dove le elettriche sono già al 20% come minimo i manifestanti raderebbero al suolo Parigi.
In Francia sono problemi loro, in Italia dove pensi che li trovino i soldi mancanti dalle accise sui fossili?

Paganetor
03-10-2023, 16:04
Sono anni che devo sentire le stesse scuse, paure, giustificazioni, complotti, inesattezze scientifiche e matematiche, oltre a bufale varie e fake news. Intanto io guido elettrico da 10 anni, ed ho fatto circa 150.000 km in totale, quasi gratis (e la seconda auto è una supercar, che però consuma un terzo di una supercar e va di più).

Voi continuate a raccontarvela e cercare scuse e complotti vari.

P.S. con quello che ho risparmiato la prima auto si è praticamente ripagata, voi invece i soldi della vostra auto di 10 anni li avete persi.

E hai fatto bene, ma la tua situazione non può essere presa come "standard".
C'è chi non può acquistare (e nemmeno noleggiare) una auto elettrica per questione di costi
C'è chi non ha la possibilità di ricaricarla tramite un contatore domestico
C'è chi non ha l'impianto FV sul tetto di casa, né l'accumulo per ottimizzare ulteriormente produzione e consumi
C'è chi ha la necessità di autonomie certe e ricariche in due minuti (rifornimento benzina, per intenderci)
C'è chi non si sente pronto per affrontare un simile cambiamento

Tu sì, hai praticamente tutte quelle caratteristiche, ma il fatto che a te vada perfettamente non lo rende necessariamente una condizione universale...
Si può essere d'accordo o meno sull'adozione delle vetture elettriche, ma se ognuno spinge sulla propria casistica non se ne esce più.

gnpb
03-10-2023, 16:50
Sono anni che devo sentire le stesse scuse, paure, giustificazioni, complotti, inesattezze scientifiche e matematiche, oltre a bufale varie e fake news. Intanto io guido elettrico da 10 anni, ed ho fatto circa 150.000 km in totale, quasi gratis (e la seconda auto è una supercar, che però consuma un terzo di una supercar e va di più).

Voi continuate a raccontarvela e cercare scuse e complotti vari.

P.S. con quello che ho risparmiato la prima auto si è praticamente ripagata, voi invece i soldi della vostra auto di 10 anni li avete persi.
Quando rinasco chiedo se posso essere te

piwi
03-10-2023, 17:11
la prima auto si è praticamente ripagata

Ti hanno ridato i soldi indietro ?

fraussantin
04-10-2023, 04:42
Sono anni che devo sentire le stesse scuse, paure, giustificazioni, complotti, inesattezze scientifiche e matematiche, oltre a bufale varie e fake news. Intanto io guido elettrico da 10 anni, ed ho fatto circa 150.000 km in totale, quasi gratis (e la seconda auto è una supercar, che però consuma un terzo di una supercar e va di più).

Voi continuate a raccontarvela e cercare scuse e complotti vari.



Il problema non sono le supercar , ma le auto da tutti i giorni , quelle che deve comprarsi il popolo per andare a lavorare o portare i figli a scuola, popolo che è stremato dai continui aumenti su tutto .

Gente comune che abita in affitto in condominio , in campagna , in piccole cittá , magari che lavora nella città accanto o in una zona industriale distaccata e non servita da mezzi .

Bella l'ecologia( o in questo caso la finta ecologia) , ma finisce sempre che è il cittadino a doverne pagare i costi.


P.S. con quello che ho risparmiato la prima auto si è praticamente ripagata, voi invece i soldi della vostra auto di 10 anni li avete persi.

Mi devi spiegare come in 150000 km hai fatto a farti venire gratis un auto da 30000.

150000 km sono circa 17000 euro di benzina 12000 di gasolio( considerato adblu ) , o 9000 di gpl. 10000 euro circa di corrente alle colonnine ( a 50 cent , ma non so il prezzo reale ora) 3500 euro caricata in casa .
Poi dipende dagli usi .
Mettici 2000 di tagliandi, 2000 di bolli , l'assicurazione credo ci sia anche sulle elettriche .

La corrente non l'hai mai pagata?

Hai il fotovoltaico? Carichi di giorno ?

Non ti è costato nulla installarlo? Neppure creare una postazione di carica?

Sai che la corrente che hai messo nell'auto cmq ti sarebbe stata restituita in soldi?


Detto questo è vergognoso che ti facciano pagare 50-70 cent al kw la corrente alle colonnine quando il prezzo medio è un terzo.


10 forse è tanto, ma ad esempio 5...

ed ecco 15 miliardi !

Oddio se guardi il prezzo della corrente alle colonnine, rispetto a quello sulle bollette , altro che 10 cent ..

Poi non so chi se li ruba, se il comune per il suolo occupato , se i gestori che sono strozzini o se sono tasse.

Trullo2
04-10-2023, 07:06
Tu hai il fotovoltaico o carichi solo a casa "da rete"?



Non è semplice, proprio perchè passando da diesel a diesel hai riferimenti abbastanza precisi invece nel passare da diesel ad elettrico cambiano molte cose, sto facendo una fatica boia a fare i conti della serva e capire gli eventuali benefici, anche perchè, specialmente in inverno, è facile che debba caricare con la rete e non con l'autoproduzione.



La mia personalissima opinione è che per la maggioranza il discorso eco-sensibile sia secondario e venga dopo il mero discorso economico: prima cosa risparmio, se poi questo risparmio fa bene alla Natura meglio ancora.

Al momento ricarico solo da colonnina, ma il mio caso è diverso, vivo all'estero e il costo del kWh a casa è di 0,41€, quindi mi è più conveniente (al momento) ricaricare da colonnina con gestore italiano e con dei contratti a pacchetto.

Mi rendo conto che fare dei conti preventivi per valutarne la convenienza non è semplice proprio perché si ha più libertà di scegliere come caricare, tra tariffe diverse ed anche opzioni diverse, casa/colonnina/casa con fotovoltaico.
È per questo che, nel mio caso ha inciso anche il fattore sostenibilità.
Per fare dei conti della serva calcolerei nel tuo caso il caso peggiore per l'elettrica, ossia caricare solo alla colonnina e fare un confronto con auto a gasolio.
In tutto ciò non vá dimenticato anche il costo di manutenzione dell'elettrica rispetto a una termica.
Poi se hai la possibilità di caricare a casa a costi inferiori, è grasso che cola.

Trullo2
04-10-2023, 07:27
E hai fatto bene, ma la tua situazione non può essere presa come "standard".
C'è chi non può acquistare (e nemmeno noleggiare) una auto elettrica per questione di costi
C'è chi non ha la possibilità di ricaricarla tramite un contatore domestico
C'è chi non ha l'impianto FV sul tetto di casa, né l'accumulo per ottimizzare ulteriormente produzione e consumi
C'è chi ha la necessità di autonomie certe e ricariche in due minuti (rifornimento benzina, per intenderci)
C'è chi non si sente pronto per affrontare un simile cambiamento

Tu sì, hai praticamente tutte quelle caratteristiche, ma il fatto che a te vada perfettamente non lo rende necessariamente una condizione universale...
Si può essere d'accordo o meno sull'adozione delle vetture elettriche, ma se ognuno spinge sulla propria casistica non se ne esce più.

Hai centrato la risposta a chi è in dubbio se convenga o no l'elettrica o una termica.
Ogni caso è troppo soggettivo e si basa soprattutto sulle disponibilità economiche di ciascuno.
Per avere un ritorno economico dall'elettrico bisogna investire tanto subito e non tutti possono, anzi molto pochi.

fraussantin
04-10-2023, 07:49
Hai centrato la risposta a chi è in dubbio se convenga o no l'elettrica o una termica.
Ogni caso è troppo soggettivo e si basa soprattutto sulle disponibilità economiche di ciascuno.
Per avere un ritorno economico dall'elettrico bisogna investire tanto subito e non tutti possono, anzi molto pochi.

Il problema è che le imposizioni non sono soggettive.

Oltre che i costi dell'elettrico si stanno spalmando sulle normali facendole lievitare.

Cmq sull'elettrico penso che sarà piu conveniente il noleggio all inclusive. Uno cosí si tutela da incendi , usura batterie ecc.

David Rubini
04-10-2023, 08:01
10€/100km forse per una utilitaria piccola e leggera in circuito urbano...in quel caso il confronto col l'elettrico va fatto a pari condizioni, e il consumo/km diventa 9/10 kW/100km
Se invece confrontiamo un normalissimo 2000 turbo diesel con 150/200cv il consumo reale medio, tra urbano e extraurbano/autostrada non supera i 12 o 14km/LT
Inoltre, a prescindere dal fotovoltaico, il kW in ricarica domestica costa 0,40/kW, ed è un tipo di ricarica alla portata della grande maggioranza delle persone con un investimento di 1500/2000 euro.
In quel caso il costo di 100km e 7kw è all' incirca di 6 euro. Mentre il diesel sopra citato, a 14km/LT (mai raggiunti nei tanti 2000 TD avuti.... sempre consumato di più) è all' incirca di 14 euro. Che significa il 130% in più.
Chi non può in nessun caso caricare a casa spende a consumo senza contratti 0,55/0,77 cent./kW. Quindi circa 10 euro. Comunque il 40% in meno.
Per i costi di gestione poi non ne parliamo: no bollo, zero manutenzione o quasi, parcheggio gratuito o agevolato ecc ecc.
Se poi vogliamo metterla sul "ma vedrai che in futuro converrà meno"....beh....allora davvero meritiamo un' Italia all' età della pietra come quella che abbiamo.

David Rubini
04-10-2023, 08:01
10€/100km forse per una utilitaria piccola e leggera in circuito urbano...in quel caso il confronto col l'elettrico va fatto a pari condizioni, e il consumo/km diventa 9/10 kW/100km
Se invece confrontiamo un normalissimo 2000 turbo diesel con 150/200cv il consumo reale medio, tra urbano e extraurbano/autostrada non supera i 12 o 14km/LT
Inoltre, a prescindere dal fotovoltaico, il kW in ricarica domestica costa 0,40/kW, ed è un tipo di ricarica alla portata della grande maggioranza delle persone con un investimento di 1500/2000 euro.
In quel caso il costo di 100km e 7kw è all' incirca di 6 euro. Mentre il diesel sopra citato, a 14km/LT (mai raggiunti nei tanti 2000 TD avuti.... sempre consumato di più) è all' incirca di 14 euro. Che significa il 130% in più.
Chi non può in nessun caso caricare a casa spende a consumo senza contratti 0,55/0,77 cent./kW. Quindi circa 10 euro. Comunque il 40% in meno.
Per i costi di gestione poi non ne parliamo: no bollo, zero manutenzione o quasi, parcheggio gratuito o agevolato ecc ecc.
Se poi vogliamo metterla sul "ma vedrai che in futuro converrà meno"....beh....allora davvero meritiamo un' Italia all' età della pietra come quella che abbiamo.

AaLl86
04-10-2023, 08:08
Io non so come, ma qui in America (stato di Washington) il prezzo dei superchargers tocca gli 0,14 dollari al KWh.... Fate voi! In Italia una ladrata unica come al solito...

David Rubini
04-10-2023, 08:18
Per quanto riguarda l' impossibilità all' acquisto per alcuni, la cosa penso riguardi l' auto in genere visto che un' utilitaria termica costa 20mila euro di media.
E per i famigerati tempi di ricarica, ansia solo di chi l'elettrico non lo ha mai usato e non ha provato di persona che avendo l'auto carica tutte le mattine è un timore infondato, ricordo che quando ero ragazzo io, che non sono giovanissimo aimé, il sabato e la domenica i distributori erano chiusi, e idem la notte, e se eri a secco la macchina la lasciavi ferma....
Le reti di ricarica crescono di decine di migliaia di punti ogni anno in Italia. I tempi sono maturi.
Poi, chi non ha ancora le condizioni personali ha ancora diversi anni di tempo per attendere e organizzarsi. Ma per la stragrande maggioranza la tecnologia è già pronta.
Opinione di praticamente tutti quelli che il salto lo hanno già fatto, me incluso

fraussantin
04-10-2023, 08:19
Io non so come, ma qui in America (stato di Washington) il prezzo dei superchargers tocca gli 0,14 dollari al KWh.... Fate voi! In Italia una ladrata unica come al solito...

È proporzionale alla benzina .

In america ci sono meno tasse in generale , sopratutto sui carburanti

gd350turbo
04-10-2023, 08:23
Se invece confrontiamo un normalissimo 2000 turbo diesel con 150/200cv il consumo reale medio, tra urbano e extraurbano/autostrada non supera i 12 o 14km/LT
Mah...
C'era un buco nel serbatoio o altro ?
2.2 td del 2006 da 155cv al banco, sono sui 5.5 lt/100 km di media da allora.
5 se vado tranquillo, 6 se ci pesto dentro.
I tagliandi li faccio io, circa 100-150 €/anno a 15000 km

Se poi vogliamo metterla sul "ma vedrai che in futuro converrà meno"....beh....allora davvero meritiamo un' Italia all' età della pietra come quella che abbiamo.
Ma non siamo noi a dirlo, è la storia che ce lo insegna...
C'è l'era attuale in cui cercano di invogliare i cittadini ad acquistare auto elettriche, quindi esenzioni, sconti, agevolazioni, ecc.ecc.
Ma inevitabilmente arriverà un giorno che diranno "ok, basta così "!

gd350turbo
04-10-2023, 08:27
Io non so come, ma qui in America (stato di Washington) il prezzo dei superchargers tocca gli 0,14 dollari al KWh.... Fate voi! In Italia una ladrata unica come al solito...

Sicuramente un litro di benzina non vi costa due dollari !

Quando ci sono stato tantissimi anni fa, presi un auto a noleggio era un 2800 cc a benzina, piccolo per i loro standard ed ero preoccupato dei costi di carburante, dato che eravamo sempre in giro, ma al primo pieno fatto con una manciata di dollari, sono rimasto incredulo, abituato ai costi qui da noi !

nebuk
04-10-2023, 09:26
per fare 150mila km quasi gratis, ti sei quasi attaccato al contatore di un altro o hai quasi un fotovoltaico ?

Io altri modi di avere corrente gratis non ne conosco

Avrà un impianto FV fatto con qualche incentivo (soldi pubblici), Scambio sul Posto (che sta per finire, impatta sul costo dell'energia) e preso l'auto elettrica con qualche altro incentivo (ri-soldi pubblici). Praticamente sta facendo il bullo con i soldi nostri :D

Io non so come, ma qui in America (stato di Washington) il prezzo dei superchargers tocca gli 0,14 dollari al KWh.... Fate voi! In Italia una ladrata unica come al solito...

Gli USA non fanno testo :D 99 reattori nucleari e si producono carbone, gas e petrolio in casa

ferste
04-10-2023, 09:35
Al momento ricarico solo da colonnina, ma il mio caso è diverso, vivo all'estero e il costo del kWh a casa è di 0,41€, quindi mi è più conveniente (al momento) ricaricare da colonnina con gestore italiano e con dei contratti a pacchetto.

Mi rendo conto che fare dei conti preventivi per valutarne la convenienza non è semplice proprio perché si ha più libertà di scegliere come caricare, tra tariffe diverse ed anche opzioni diverse, casa/colonnina/casa con fotovoltaico.
È per questo che, nel mio caso ha inciso anche il fattore sostenibilità.
Per fare dei conti della serva calcolerei nel tuo caso il caso peggiore per l'elettrica, ossia caricare solo alla colonnina e fare un confronto con auto a gasolio.
In tutto ciò non vá dimenticato anche il costo di manutenzione dell'elettrica rispetto a una termica.
Poi se hai la possibilità di caricare a casa a costi inferiori, è grasso che cola.

preventivi e fogli excel come se piovesse :D

Il problema è che le imposizioni non sono soggettive.

Oltre che i costi dell'elettrico si stanno spalmando sulle normali facendole lievitare.

Quello però è sempre successo, si carica quello in vendita per pagare l'investimento.
All'aumento giustificato solo dall'investimento però non credo, o almeno non solo, il trend è iniziato ben prima con le normative Euro sempre più stringenti, l'aumento dei costi di filiera, i famosi conduttori che mancavano, le Case che hanno deciso di produrre meno e guadagnare di più...


Cmq sull'elettrico penso che sarà piu conveniente il noleggio all inclusive. Uno cosí si tutela da incendi , usura batterie ecc.

Ho visto che ora cominciano a uscire formule abbastanza buone sul Valore Futuro Garantito (che fino a pochi giorni fa vedevo come la peste), anticipi bassi, rate sostenibili, e dopo 3 anni gli ridai il frullatore elettrico, mettendoti al sicuro da perdite di valore enormi per eventuali evoluzioni.

ferste
04-10-2023, 09:42
10€/100km forse per una utilitaria piccola e leggera in circuito urbano...in quel caso il confronto col l'elettrico va fatto a pari condizioni, e il consumo/km diventa 9/10 kW/100km
Se invece confrontiamo un normalissimo 2000 turbo diesel con 150/200cv il consumo reale medio, tra urbano e extraurbano/autostrada non supera i 12 o 14km/LT

No no, mi sono preso dello stronzo per i 10€\100km del Diesel, mi hanno risposto che ne bastano 7€ nell'uso REALE :O :D

gd350turbo
04-10-2023, 10:08
No no, mi sono preso dello stronzo per i 10€\100km del Diesel, mi hanno risposto che ne bastano 7€ nell'uso REALE :O :D

Io dico 10€

ferste
04-10-2023, 10:20
Io dico 10€

Si, di solito è il riferimento che si prende per calcoli a spanne

exSnake
07-10-2023, 10:39
I conti sul risparmio vanno fatti dal momento in cui si acquista al momento in cui si vende, tenendo conto dell'utilizzo medio.
Per chi usa la macchina in modo sporadico il termico è più conveniente. Questi aumenti vanno proprio a penalizzare chi usa l'auto saltuariamente

Ma come, quelli che usano il termico non fanno più i fantomatici 800km al giorno per lamentarsi dell'autonomia dell'elettrico? Ora l'elettrico conviene se li fai davvero?

Ogni giorno cambiate argomentazione, ritorniamo a quelle che prendono fuoco dai...

Massimiliano, secondo me sbagli a dare per scontato che non verrà toccato il costo dell'energia, soprattutto se dovranno "bilanciare" i mancati introiti da accise e tasse sui carburanti fossili.

Anche il diesel una volta costava molto meno della benzina, poi si sono diffuse le auto diesel e magicamente i prezzi sono diventati quasi equiparabili.

Magari metteranno la tassa sulle batterie un po' come la Siae mette quella sui supporti informatici per l'equo compenso, oppure troveranno altri sistemi.

Di sicuro quelli che se la prenderanno in saccoccia saranno i cittadini, e andranno a pescare dove possono recuperare più soldi (oggi le auto a benzina e gasolio con le accise, domani quelle elettriche)


I mancati introiti delle accise si compensano con la riduzione dell'importazione di petrolio dato che l'energia può essere prodotta nel proprio stato, il petrolio no.
Ad ogni modo tutti tutti quelli che son detrattori dell'elettrico al momento stanno perdendo un sacco di soldi investendo nel termico.

fraussantin
07-10-2023, 11:48
Ma come, quelli che usano il termico non fanno più i fantomatici 800km al giorno per lamentarsi dell'autonomia dell'elettrico? Ora l'elettrico conviene se li fai davvero?

Ogni giorno cambiate argomentazione, ritorniamo a quelle che prendono fuoco dai...




[COLOR]

Per quel che mi riguarda anche solo dover andare a mettere gas 2 volta a settimana mi scoccia, e sono 5 minuti di orologio col distributore vicini casa.

Immagina dover caricare per ore.

Poi in vacanza ogni tanto ci vado .


Poi ci fosse un reale risparmio , o almeno una reale motivazione ecologica lo capirei , io abito in campagna , non in cittá , ditemi per quale motivo dovrei preferire una elettrica .

Pesando tutto , costi , sicurezza stradale , praticitá .

Non posso mettere fotovoltaico.

hereiam
07-10-2023, 11:55
Ho preso una city car elettrica, mi sono fatto un po' convincere perché ero scettico.

No bollo, Ztl, ricarico in casa una volta la settimana massimo due con costi inferiori alla benzina, non inquino acusticamente, non inquino i polmoni, non rovino il verde, non smerdo le facciate delle case, spendo meno di manutenzione.

Per ora è diventata l'auto principale di tutti i giorni , l'unico problema è che necessariamente si deve avere la possibilità di caricarla in casa .

Prendete ste auto così almeno di estate si può dormire con le finestre aperte senza che rompete le palle e si può fare un aperitivo in un locale di strada senza respirare lo sterco della combustione

mrk-cj94
03-11-2023, 15:00
eh credo che lo temano tutti, ma al momento che si fa?

benzina e gasolio non torneranno più a 1,5, anzi, passeremo i 2 anche ai self, se non peggio, quindi l'inchiappettata è sicura.
Dall'altra parte qualcosa potrebbero inventarsi, quindi l'inchiappettata è probabile. Mi mantengo qualche possibilità, remota, di tenermi le chiappe sane.

Ma ripeto, hai il fotovoltaico o uno spazio privato? Puoi fare i conti; se non li hai consiglio tutti i giorni acqua di Lourdes e immagini di Padre Pio, perchè in questo caso dovessi comprare una macchina adesso non saprei cosa fare.

non è mai tardi per iniziare ad accantonare

mrk-cj94
03-11-2023, 15:09
Meno auto a combustione circolanti vuol dire meno carburante consumato che significa meno accise . Arriverà un bel superbollo annuale di qualche migliaio di euro per auto elettrica eliminando incentivi ed esenzioni . 1000 o 2000 euro all'anno per auto dovrebbero bastare .prima volete l'auto a pile e poi non volete pagare le tasse ,dei geni

stabilito dall'ingegner cane con la divinazione dei fondi di cottura.

discorsi dei petrolhead sempre molto affidabili :rotfl: