PDA

View Full Version : NASA New Horizons: la missione proseguirà e si concentrerà sull'eliofisica


Redazione di Hardware Upg
30-09-2023, 01:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-new-horizons-la-missione-proseguira-e-si-concentrera-sull-eliofisica_120533.html

Lanciata nell'ormai lontano 2006, la missione NASA New Horizons ci ha stupito con le immagini ravvicinate di Plutone e Ultima Thule. Ora l'agenzia spaziale ha dichiarato che la missione proseguirà per studiare l'eliofisica.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
30-09-2023, 09:34
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.

raxas
30-09-2023, 10:42
Questo mi fa pensare che abbiamo bisogno di nuovi sistemi di propulsione oltre che a nuovi mezzi di alimentazione oltre agli RTG...

Sulla lunghezza siamo sempre sui 13km/s come media per queste sonde, certo l'attrazione gravitazionale del sole fa la sua ma se già si quadruplicasse quella velocità ci metteremmo 1/4 del tempo a spostarci nel sistema solare.

13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva... :D

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento :D :fagiano:

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi

Rubberick
30-09-2023, 11:07
13km/s come media? dove sta scritto? ma comunque si tratta di media...
e mi sembra "molto pochino"
New Horizons raggiunse (e non so se la mantiene ancora) la velocità di circa 60km/s (praticamente da Roma a Milano in circa 10secondi, ponendo una distanza lineare di 600km...)*

13km/s credo che ce l'abbia qualche carretta non a lunga prospettiva... :D

se una sonda con obiettivo ai confini del sistema solare, e oltre, dovesse avere una ridicola velocità di 13km/s non la farebbero nemmeno partire, il governo Usa boccerebbe la proposta di finanziamento :D :fagiano:

*EDIT: ho visto ora che la distanza in linea d'aria Roma-Milano è 476km, quindi meno di 8 secondi
credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.

silvanotrevi
30-09-2023, 16:08
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield :)

Viva la phronesis. Bravi ragazzi :D

Paganetor
01-10-2023, 10:06
il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti ;)

raxas
01-10-2023, 13:27
Belle queste notizie spaziali in stile Starfield :)
Viva la phronesis. Bravi ragazzi :D
io non so nemmeno cosa sia Starfield, è semplice curiosità che funziona anche senza Starfield :D

credo che la velocità delle voyager sia quella, nel tempo le sonde rallentano per via dell'attrazione gravitazionale del sole, e il grosso della loro spinta deriva da quella impressa alla partenza. Considerando che la gravità terrestre non aiuta perché devi fare un razzo enorme per spedire nello spazio una cacchina abbiamo dei limiti alla spinta che possiamo dare, si può fare qualcosa con la fionda gravitazionale ma manca un propulsore invece da tenere sempre acceso e che acceleri sempre più la navicella.

il grosso della spinta arriva grazie all'effetto fionda gravitazionale che si ottiene con altri pianeti ;)

infatti la sonda più veloce lanciata è connessa ad orbite attorno al Sole, la Solar Parker Probe ha raggiunto 200km al secondo!
se passasse sopra una città un oggetto simile, a parte lo spostamento d'aria, immenso, edit: si disintegrerebbe prima, cosa si vedrebbe?