View Full Version : Lenovo ThinkStation PX, la workstation tutta CPU e GPU
Redazione di Hardware Upg
28-09-2023, 15:49
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/6624/lenovo-thinkstation-px-la-workstation-tutta-cpu-e-gpu_index.html
Una workstation grafica è fatta sicuramente dall'abbinamento di componenti veloci e in grado di supportare al meglio le elaborazioni più gravose, ma non può prescindere da una costruzione che ne garantisca funzionamento stabile in ogni condizione. Questo, e molto altro, lo ritroviamo in Lenovo ThinkStation PX, una workstation a doppio processore che può ospitare sino a 4 schede video in parallelo.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Rubberick
28-09-2023, 17:01
Sarei curioso di sapere che tipo di software ci possa girare per maxare il consumo di una macchina del genere
ezellohar
28-09-2023, 17:31
Che bestia!
Ma... ci girerà Crysis?
Bè i software usati per il test credo l'abbiano messa a dura prova e poi c'è After Effect che in quanto ad uso di ram è molto esoso.
In ufficio ho una macchina Dell concettualmente simile con alimentazione hot swap e altro ma l'ho presa solo perché volevo qualcosa di super robusto, come scritto nell'articolo la ram a controllo di errore costa un casino e quindi mi sono fermato a soli 32Gb... ne potevo installare altri 192 :D
jepessen
28-09-2023, 18:33
Sarei curioso di sapere che tipo di software ci possa girare per maxare il consumo di una macchina del genere
Software professionale pensato per utilizzare i vari core di CPU/GPU. Personalmente ho sviluppato un software che esegue degli algoritmi paralleli per un cliente, eseguiti in tanti thread quanti sono i core del processore, quindi viene sempre utilizzato al 100%. Le varie librerie di deep learning fanno lo stesso con la gpu (es. tensorflow), cosi' come software di rendering 3d, simulazione numerica e via discorrendo. Di certo non e' un PC fatto per farci girare word. Questo tipo di macchine costano tanto, ma in genere il ROI vale tutta la spesa, e gli studi/aziende che l'acquistano se la ripagano in poco tempo, sempre se utilizzata a dovere, ovvio...
supertigrotto
28-09-2023, 22:25
Oh il fermaporta di Huang!
capellone24
29-09-2023, 06:16
Bud Spencer avrebbe detto: “ bella bestia”
Sarei curioso di sapere che tipo di software ci possa girare per maxare il consumo di una macchina del genere
come già detto qualsiasi cosa di computazione intensiva (dal ML alla simulazione numerica passando per encoding/decoding come ingest station)...
in questi settori la domanda giusta non è mai quanta potenza ti serve ma quanti soldi puoi spendere... ogni singolo core in più, ogni singolo megahertz e kb di ram viene sempre sfruttato...quindi il limite rimane il prezzo...
bio
Sarei curioso di sapere che tipo di software ci possa girare per maxare il consumo di una macchina del genere
La mia startup produce un software che automatizza una parte del processo di produzione di sistemi cyber-fisici certificati safety in ambito aerospace e ferrocarrile (parliamo di sistemi che hanno requisiti molto alti di sicurezza funzionale, ossia non si possono rompere e se si rompono devono farlo in maniera sicura).
Nel nostro caso non usiamo la GPU per il tipo di calcoli che facciamo, ma ogni core in più viene automaticamente caricato al massimo delle possibilità (il processo è infinitamente parallelizzabile). Abbiamo macchine che stanno 24/7 al 100% di CPU per fare i calcoli per giorni e giorni. Nel momento in cui vendiamo il software c'è sempre la discussione su cosa farlo girare, se offrire noi una soluzione tecnica o indirizzare il cliente verso altre aziende che si occupano solo di questo.
Che bestia!
Ma... ci girerà Crysis?
Esatto cazzo! Ci girerà crisis??????
come già detto qualsiasi cosa di computazione intensiva (dal ML alla simulazione numerica passando per encoding/decoding come ingest station)...
in questi settori la domanda giusta non è mai quanta potenza ti serve ma quanti soldi puoi spendere... ogni singolo core in più, ogni singolo megahertz e kb di ram viene sempre sfruttato...quindi il limite rimane il prezzo...
bio
Esatto. Anche perché di norma il costo del hardware (e spesso del personale per la manutenzione ordinaria) è irrisorio rispetto al costo del pacchetto software, quindi la valutazione normalmente si fa pensando a come massimizzare il ritorno della spesa sul software.
Opteranium
29-09-2023, 11:03
la workstation in sé è stupenda, la comprerei solo per ammirarla, hanno fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione e integrazione.
Mi deludono un po' i risultati dato che va "solo" il doppio di un 7590x, pur avendo in totale il quadruplo dei core/threads, e questo anche in bench che dovrebbero scalare quasi linearmente
Sarei curioso di sapere che tipo di software ci possa girare per maxare il consumo di una macchina del genere
sw di elaborazione dati per ai oppure anche un hypervisor
ne ho giusto in ballo la configurazione di una macchina simile, sto aspettando i fornitori per un dual epic + 4x4070 da espandere a 8 gpu in futuro molto probabilmente su base AS -4125GS-TNRT
la workstation in sé è stupenda, la comprerei solo per ammirarla, hanno fatto un ottimo lavoro di ottimizzazione e integrazione.
In effetti è un vero gioiellino. Non solo è bella esteticamnte ma è esattamente come una WS deve essere: solida, ultrastabile anche su lavori gravosi, totalmente personalizzabbile ed espandibile.
...non come certe altre.
Mi sa tanto di marchettata pubblicitaria travestita da articolo. Una workstation dual CPU le cui prestazioni vengono confrontate solo con processori consumer Ryzen e Core, in evidente svantaggio data l'impossibilità di metterli in dual e con un numero di core che, nel migliore dei casi, è la metà di quelli di un singolo processore di questa workstation. Il confronto con Threadripper, Epyc ed altre soluzioni Xeon dov'è?
Mi sa tanto di marchettata pubblicitaria travestita da articolo. Una workstation dual CPU le cui prestazioni vengono confrontate solo con processori consumer Ryzen e Core, in evidente svantaggio data l'impossibilità di metterli in dual e con un numero di core che, nel migliore dei casi, è la metà di quelli di un singolo processore di questa workstation. Il confronto con Threadripper, Epyc ed altre soluzioni Xeon dov'è?
+1
\_Davide_/
01-10-2023, 16:10
Mi sa tanto di marchettata pubblicitaria travestita da articolo. Una workstation dual CPU le cui prestazioni vengono confrontate solo con processori consumer Ryzen e Core, in evidente svantaggio data l'impossibilità di metterli in dual e con un numero di core che, nel migliore dei casi, è la metà di quelli di un singolo processore di questa workstation. Il confronto con Threadripper, Epyc ed altre soluzioni Xeon dov'è?
+2
Ma soprattutto, su queste potenze (e costi) perché mai non dovrei passare ai server, che possono scalare molto di più?
P.S. Tutto fatto per essere aperta senza attrezzi, ma poi c'è il sigillo di garanzia che impedisce di aprirla? :rotfl:
Mi sa tanto di marchettata pubblicitaria travestita da articolo. Una workstation dual CPU le cui prestazioni vengono confrontate solo con processori consumer Ryzen e Core, in evidente svantaggio data l'impossibilità di metterli in dual e con un numero di core che, nel migliore dei casi, è la metà di quelli di un singolo processore di questa workstation. Il confronto con Threadripper, Epyc ed altre soluzioni Xeon dov'è?
+1
+2
Ma soprattutto, su queste potenze (e costi) perché mai non dovrei passare ai server, che possono scalare molto di più?
Capisco la critica ma io ho letto l'articolo guardando alla soluzione costruttiva della WS in sè più che all'hardware che monta e che comunque sia può variare.
Se guardaimo al puro hardware e relative performance facciamo una recensione delle soluzioni xeon di fascia alta e fine.
Che poi uno possa decidere di montare il tutto su di un server al posto di una WS sono scelte ma allora il discorso vale per tutte le WS di tutte le marche dall'alba dei tempi. Se uno cerca una WS questa è una soluzione spettacolare. (che sicuramente ha il suo bel costo, senza dubbio)
P.S. Tutto fatto per essere aperta senza attrezzi, ma poi c'è il sigillo di garanzia che impedisce di aprirla? :rotfl
Che discorso, la WS è realizzata in modo eccellente e nel suo essere eccellente c'è anche il fatto di poter essere aggiornata a livello hardware in modo facile e veloce.
Il sigillo di garanzia e/o il fatto che a metterci mano sia l'utente o un tecnico autorizzato non è rilevante.
Dio mio neanche un led RGB nel 2023 ma questi sono pazzi
Nel 2023..............
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
\_Davide_/
03-10-2023, 10:31
Che poi uno possa decidere di montare il tutto su di un server al posto di una WS sono scelte ma allora il discorso vale per tutte le WS di tutte le marche dall'alba dei tempi. Se uno cerca una WS questa è una soluzione spettacolare. (che sicuramente ha il suo bel costo, senza dubbio)
Vero, a mio modo di vedere una ws si rivolge a quell'utenza che fa editing foto/video/musicale, con la macchina sulla scrivania e senza troppe richieste che mandano la CPU al 100% per lunghi periodi.
Per fare calcoli IA o simili vedo sempre meglio un server in sala condizionata dove anche se gira al 100% con le ventole in modalità "jet" per giorni non dà fastidio a nessuno.
Senza contare che generalmente i server (recentemente non ho pizzato Lenovo) non hanno il sigillo che impedisce di aprirli per upgrades.
Vero, a mio modo di vedere una ws si rivolge a quell'utenza che fa editing foto/video/musicale, con la macchina sulla scrivania e senza troppe richieste che mandano la CPU al 100% per lunghi periodi.
Questo mi pare oltremodo riduttivo.
Le applicazioni sono una infinità.. dalla progettazione alla simulazione al calcolo scientifico a mille altre cose.
Se ci stai lavorando come utente di certo la CPU fa poco o niente, ma se capita che fai partire la simulazione/rendering/calcolo la WS è realizzata in modo da restare al 100% a tempo indefinito senza problemi. E questa è una caratteristica di base di una buona WS.
Poi se server o WS dipende dalle necessità.. alla fine è una mera questione di formato..
\_Davide_/
03-10-2023, 16:10
Questo mi pare oltremodo riduttivo.
Le applicazioni sono una infinità.. dalla progettazione alla simulazione al calcolo scientifico a mille altre cose.
Se ci stai lavorando come utente di certo la CPU fa poco o niente, ma se capita che fai partire la simulazione/rendering/calcolo la WS è realizzata in modo da restare al 100% a tempo indefinito senza problemi. E questa è una caratteristica di base di una buona WS.
Poi se server o WS dipende dalle necessità.. alla fine è una mera questione di formato..
Non è riduttivo, ho avuto a che fare con mondi "live" dove la potenza serve semplicemente perché non devono esserci ritardi nell'utilizzo (ad. es. controllo luci ed audio degli spettacoli), ma la macchina non verrà mai caricata al 100% ed in questo caso le workstation vengono comode, anche per la trasportabilità.
In tutti quei casi in cui la postazione è fissa, se devo progettare io: macchina dedicata in ambiente climatizzato a occhi chiusi
In tutti quei casi in cui la postazione è fissa, se devo progettare io: macchina dedicata in ambiente climatizzato a occhi chiusi
Si ma amico mio.. tra postazione di lavoro fissa e "sala server dedicata" c'è pure un bel salto di prezzo credo.. cioè dipende pure dal carico di lavoro che hai.
Se fai simulazioni dalla mattina alla sera con una coda di lavori goirnaliera ti fai il megaserver dedicato con hardware specifico che fa solo quello.
Altrimenti c'e pure "di meno".
Comunque è una divagazione.. se si parla di WS, indipendentemente da come la si voglia usare dopo, il punto fondamentale è che pure con hardware di punta e scannata al 100% per venti ore in ambiente non climatizzato questa deve restare stabile e performante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.