PDA

View Full Version : I videogiochi vanno pagati di più secondo Capcom, il prezzo è troppo basso per i produttori


Redazione di Hardware Upg
27-09-2023, 11:00
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/i-videogiochi-vanno-pagati-di-piu-secondo-capcom-il-prezzo-e-troppo-basso-per-i-produttori_120441.html

Secondo il presidente di Capcom, il prezzo dei videogiochi non è conveniente per le aziende, dato che il costo di produzione è decisamente più alto rispetto a tanti anni fa. L'unica via percorribile, insomma, è quella di aumentarlo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

dune2000
27-09-2023, 11:09
Il prezzo è dato dall'incontro tra domanda e offerta. Non gli impone nessuno di venderlo sotto la soglia dei 70/80 euro. Basta che non si lamentino del calo delle vendite.
Io ho smesso da tempo di prendere giochi al DayOne, aspetto le promozioni dell'anno dopo, vivo lo stesso.

jepessen
27-09-2023, 11:14
E che problema c'e'? Lo alzino pure a 150 euro, come vogliono fare con GTA VI... Se poi non vendono andranno in perdita... Normali leggi di mercato...

Il problema non e' per loro alzare i prezzi, ma convincere i giocatori a spendere 150 euro per quello per cui adesso spendono 60-70 euro...

Max_R
27-09-2023, 11:30
Anche gli stipendi sono troppo bassi :)
Prendano nota "loro" e poi prenderemo nota noi ;)

L'inchiappettata dell'attesa è che ora attendendo un gioco al 50% lo si paga quasi quanto uno al day1 prima
Ma appunto: semplicemente non si compra e ciao ciao

ps loro poi sono quelli dei 3-4 season pass :D

GoFoxes
27-09-2023, 11:54
Comprare un videogioco al lancio è una cosa abbastanza stupida oggi giorno, capisco che attiri, anche io ho preso Starfield, ma pagandolo 27€ dato che ho usato MS points (che mo' con Bing pian piano riaccumulo).
Solo che 27€ solo almeno il triplo di quel che vale quel gioco allo stato attuale :asd: e sarà l'ultima volta che mi fregano.... soprattutto MS.

Quindi, vedendo anche il recente rilascio della 2.0 di CP2077 mi chiedo: che senso ha comprare giochi single player al day one e pagarli 70-80€, quando se si aspettano 1-2 anni li si compra a 1/3 del prezzo, ma completi e fixati?

Per dire, io stavo aspettando di provare RE2 e 3 remake ma anche Village, dato che il 7 m'era piaciuto, ma mi attiravano anche The Outer Worlds, dato che non ho più il Pass, e anche High on Life, l'unico FPS che m'è parso originale uscito negli ultimi 10 anni. Ecco, invece che comprarli al lancio ho aspettato e mo', grazie a Humble Bundle, ho preso per meno di 60€ due bundle con dentro: RE0, 1, 2 remake, 3 remake, 4 (originale), 5 Gold, 6, 7, Village, Revelations 1 e 2 (e su PC possedevo solo il 5, anche se quasi tutti giocati e finiti su Gamecube e Xbox), Journey to the Savage Planet (giocato e apprezzato, ma mai finito sul pass), Breathedge (idem), troves qualcosa che non conoscevo, idem the entrophy center che pare interessante, e appunto High on Life e The Outer Worlds questo con pure expansion pack. Son poco più di 3€ per gioco. ma tenendo anche solo quelli che mi interessavano molto (5), son poco più di 10€ per gioco

Ha senso far pagare giochi anche 100€ se costa di più farli, ma va tenuto anche conto che mo' fa milioni di copie anche il peggiore dei giochi... costano di più, ma c'è molto più mercato.
Io resto della mia, aspetto a pagarli quando sono finiti.

Therinai
27-09-2023, 11:58
Concordo con i commenti precedenti. Se capcom ritiene che i giochi debbano costare di più che facciano un prezzo più alto, in qualità di publisher possono tranquillamente prezzare il loro prossimo remake a 500€, non vedo dove sia il problema.
Ma come si dice: can che abbaia non morde. Che mi viene voglia di parafrasare in "can che dice cazzate non fa proprio niente" :asd:
Che poi già leggere che i videogiochi costano più in europa che in nord america fa capire quanto sia distorta la strategia dei publisher attualmente.
Che triplichino pure il prezzo, qualche cliente svizzero continuerà a comprare lu stess...

Therinai
27-09-2023, 12:01
Comprare un videogioco al lancio è una cosa abbastanza stupida oggi giorno, capisco che attiri, anche io ho preso Starfield, ma pagandolo 27€ dato che ho usato MS points (che mo' con Bing pian piano riaccumulo).
Solo che 27€ solo almeno il triplo di quel che vale quel gioco allo stato attuale :asd: e sarà l'ultima volta che mi fregano.... soprattutto MS.

Quindi, vedendo anche il recente rilascio della 2.0 di CP2077 mi chiedo: che senso ha comprare giochi single player al day one e pagarli 70-80€, quando se si aspettano 1-2 anni li si compra a 1/3 del prezzo, ma completi e fixati?

Per dire, io stavo aspettando di provare RE2 e 3 remake ma anche Village, dato che il 7 m'era piaciuto, ma mi attiravano anche The Outer Worlds, dato che non ho più il Pass, e anche High on Life, l'unico FPS che m'è parso originale uscito negli ultimi 10 anni. Ecco, invece che comprarli al lancio ho aspettato e mo', grazie a Humble Bundle, ho preso per meno di 60€ due bundle con dentro: RE0, 1, 2 remake, 3 remake, 4 (originale), 5 Gold, 6, 7, Village, Revelations 1 e 2 (e su PC possedevo solo il 5, anche se quasi tutti giocati e finiti su Gamecube e Xbox), Journey to the Savage Planet (giocato e apprezzato, ma mai finito sul pass), Breathedge (idem), troves qualcosa che non conoscevo, idem the entrophy center che pare interessante, e appunto High on Life e The Outer Worlds questo con pure expansion pack. Son poco più di 3€ per gioco. ma tenendo anche solo quelli che mi interessavano molto (5), son poco più di 10€ per gioco

Ha senso far pagare giochi anche 100€ se costa di più farli, ma va tenuto anche conto che mo' fa milioni di copie anche il peggiore dei giochi... costano di più, ma c'è molto più mercato.
Io resto della mia, aspetto a pagarli quando sono finiti.

Il senso c'è, compri al day 1 se sei super hypato e proprio non resisti, o se hai soldi da buttare, o entrambe le cose... ma chiaramente per una persona "normale" non cambia niente aspettare un po' ed avere il gioco a prezzo parecchio ridimensionato.

Hiei3600
27-09-2023, 12:03
La notizia riguardo la pirateria online dell'altro giorno risuona ancora nelle mie orecchie... :mc:

Cromwell
27-09-2023, 12:07
Avanti tutta!
Fate! Fate! Fate pure!

Magari ci vorrà del tempo, ma i miei dindini sono sempre qui ad aspettarvi:

https://media.sot.com.al/sot.com.al/media3/-800-0-c0a3c584a4230c5625426a888f2d1fb7.jpg

:O :Prrr:

Silent Bob
27-09-2023, 12:08
Sì , ma come in tutti i casi, non è un problema dell'utente finale se i produttori spendono troppo o non hanno modo di ottimizzare i costi, non è un nostro problema, poi come ha detto qualcun altro su, se ci son motivi per spendere al D1 per certi giochi è una cosa che riguarda una determinata utenza.

Al resto, gli va benissimo aspettare mesi con prezzi notevolmente più bassi e alla portata delle tasche di tutti.

Anche perché vorrebbero far spendere di più all'utenza, e poi trovi tantissimi giochi che risolvono con l'update i problemi non risolti da subito , cioè manco un prodotto fatto e finito, e senza la sicurezza di non ritrovarsi Bug, Glitch e problemi vari.
E poi ci son casi in cui acquisti un gioco e non lo hai più al 100% disponibile per scelte dei produttori.

Therinai
27-09-2023, 12:09
Avanti tutta!
Fate! Fate! Fate pure!

Magari ci vorrà del tempo, ma i miei dindini sono sempre qui ad aspettarvi:

:O :Prrr:

Non pensavo fossi tipo da giacca e cravatta :asd:

ciolla2005
27-09-2023, 12:14
È il problema dell'informatica del giorno d'oggi.

Ci sono i pagliacci che scappano dal circo e si buttano a comprare l'ultima uscita (sia sw che he) avvelenando il mercato per tutti gli altri.

Mentre nell'automotive, l'ultima uscita ha sempre delle promo...

Max_R
27-09-2023, 12:23
Mentre nell'automotive, l'ultima uscita ha sempre delle promo...

Ma anche nel mondo dei vg fanno le promo prenotazione :) E con le auto ormai il mercato dell'usato ha i prezzi del nuovo di una volta
Non è che li i prezzi non siano gonfiati
In entrambe i casi si sono tenuti i margini per le promo

cignox1
27-09-2023, 12:28
Ma che strani discorsi che si sentono:

>>Personalmente, ritengo che il prezzo dei giochi sia troppo basso
La penso allo stesso modo. Cioé, la penseró allo stesso modo quando avró milioni in banca e i prossimi milioni dipendono dai videogiochi che vendo.

>>I costi di sviluppo ora sono circa 100 volte più alti rispetto all'era del Famicom (NES)
E la colpa di chi sarebbe? Che facciano giochi che costano meno allora...

>>ma i prezzi del software non sono aumentati proporzionalmente
No, ma il mercato é diventato enormemente piú grande. Ora, capisco che la cosa cambia molto da caso a caso, ma se crei un gioco multipiattaforma hai potenzialmente centinaia di milioni di clienti.

>>C'è anche bisogno di aumentare i salari per attrarre talenti
L'aumento dei salari attrarrbbe anche clienti XD

>>ritengo che aumentare il prezzo unitario sia un modello di business sano
Sano per chi?

Therinai
27-09-2023, 12:31
È il problema dell'informatica del giorno d'oggi.

Ci sono i pagliacci che scappano dal circo e si buttano a comprare l'ultima uscita (sia sw che he) avvelenando il mercato per tutti gli altri.

Mentre nell'automotive, l'ultima uscita ha sempre delle promo...

Ma anche nel mondo dei vg fanno le promo prenotazione :) E con le auto ormai il mercato dell'usato ha i prezzi del nuovo di una volta
Non è che li i prezzi non siano gonfiati
In entrambe i casi si sono tenuti i margini per le promo

Bel paragone quello con le automobili, se non sbaglio proprio qui su HWU qualche giorno fa leggevo un articolo sul come accaparrarsi una "automobile" nuova a meno di 15K. In ogni caso ti prendevi una scatoletta di tonno che a vederla la valuto 1000€ e le promo si attivano rottamando una macchina dello stesso produttore e attivando un finanziamento con tassi da rapina.
Sarebbe come dire che per prendere un gioco al D1 in promo vado da gamestop e gli riporto un gioco vecchio, ma deve essere della stessa software house, e in più il gioco sono costretto a pagarlo con un finanziamento... alla fine della fiera tra quanto ci spendo, interessi del finanziamento e valore dell'usato ci spendo di più del prezzo pieno :asd:
Dai ma basta con sti paragoni campati per aria.

MorgaNet
27-09-2023, 12:32
È il problema dell'informatica del giorno d'oggi.

Ci sono i pagliacci che scappano dal circo e si buttano a comprare l'ultima uscita (sia sw che he) avvelenando il mercato per tutti gli altri.

Mentre nell'automotive, l'ultima uscita ha sempre delle promo...

Mi sfugge il motivo per il quale chi compra al D1 sia un pagliaccio. A me sembrano più da pagliacci le sparate come le tue.
La gente è libera di fare quello che vuole finchè non lede la tua libertà. Tu sei LIBERISSIMO di comprare dopo un anno o due dall'uscita del gioco. Te lo impedisce qualcuno?

Io personalmente ho comprato al D1 BG3 e Starfield. Posso tranquillamente dire che BG3 valeva il doppio della spesa e Starfield la metà, ma sono cmq fatti miei dove spendo i miei soldi.

Per esempio, GTA6 di sicuro lo prenderò al D1, indipendentemente dal prezzo (entro certi limiti). Tu non puoi\vuoi? Saranno affari tuoi, io non ti giudico pagliaccio per questo. (ti giudico diversamente per il tuo post, ma non posso scriverlo altrimenti mi bannano) ;)

nonsidice
27-09-2023, 12:35
Il mercato è pieno di giochi indie anche a meno di 10€ che danno la pista a parecchi AAA da 80€ (in termini di intrattenimento).

Max_R
27-09-2023, 12:39
La gente è libera di fare quello che vuole finchè non lede la tua libertà. Tu sei LIBERISSIMO di comprare dopo un anno o due dall'uscita del gioco. Te lo impedisce qualcuno?

Si, il concetto di libertà è relativo e non lo decidi tu ;)

MorgaNet
27-09-2023, 12:47
Si, il concetto di libertà è relativo e non lo decidi tu ;)

Interessate l'inutilità del tuo reply al mio post.
Anche questo fa parte della libertà ;)

Max_R
27-09-2023, 12:50
Interessate l'inutilità del tuo reply al mio post.
Anche questo fa parte della libertà ;)

Sembri molto concentrato su te stesso. Buon per te. Lo rispetto ;)
Ciao ciao.

Hypergolic
27-09-2023, 12:50
Una volta i giochi avevano anche un supporto fisico, che andava preparato, stampato, distribuito, tenuto a magazzino.
Ora hanno un po' di byte su dei server, tutte quelle spese che avevano anni fa sono completamente scomparse.
E con gli store digitali hanno ammazzato il mercato dell'usato, una volta fiorente.

Therinai
27-09-2023, 12:53
Una volta i giochi avevano anche un supporto fisico, che andava preparato, stampato, distribuito, tenuto a magazzino.
Ora hanno un po' di byte su dei server, tutte quelle spese che avevano anni fa sono completamente scomparse.
E con gli store digitali hanno ammazzato il mercato dell'usato, una volta fiorente.
Sulle console l'usato c'è sempre, ma su picci è scomparso da molti anni.
Ma su picci i giochi col cavolo che li paghiamo 70€ hehe

MorgaNet
27-09-2023, 12:53
Sembri molto concentrato su te stesso. Buon per te. Lo rispetto ;)
Ciao ciao.

Se tu commenti quotando un mio post, immagino tu stia parlando con me e pertanto rispondo.

Se stavi parlando ad altri scrivi ad un admin per farti spiegare il tasto quote.
Se trolleggi ci sono cascato.
Se invece volevi scrivere un concetto molto più ambio, devo purtroppo comunicarti che le 4 parole in croce che hai scritto non significano nulla nel contesto di questo thread.

Se invece avevi 2 minuti da spendere e hai pensato di entrare qui a salutare... ciao ciao anche a te. :mano:
Passo e chiudo.

MorgaNet
27-09-2023, 12:57
Una volta i giochi avevano anche un supporto fisico, che andava preparato, stampato, distribuito, tenuto a magazzino.
Ora hanno un po' di byte su dei server, tutte quelle spese che avevano anni fa sono completamente scomparse.
E con gli store digitali hanno ammazzato il mercato dell'usato, una volta fiorente.

MI sembra evidente però che sviluppare giochi come BG3, GTA5 o GTA6, Resident evil Village et similia sia sicuramente molto più costoso che sviluppare Galaga 88. I costi è chiaro che lievitano.
Chi dice che non è obbligatorio sviluppare giochi di quel calibro immagino stiano trollando, a meno che non vogliano continuare a giocare a Galaga88 per tutta la vita.

Poi è vero che ci sono giochi indie semplici, economici e meravigliosamente divertenti, ma quanti sono comparati alla totalità degli indie? Non tutti i giorni esce un Vampire survivors purtroppo.

Il supporto fisico sul prezzo finale impatta pochissimo.

DanieleG
27-09-2023, 12:59
I VOSTRI stipendi stanno aumentando.
Non di certo i nostri...

DrSto|to
27-09-2023, 13:05
Povera Capcom il cui valore delle azioni dal 2018 ad oggi è quadruplicato (https://www.google.com/finance/quote/9697:TYO?window=MAX).
Di certo deve tagliare gli stipendi dei dipendenti :rolleyes: e tutti :O

MorgaNet
27-09-2023, 13:09
Povera Capcom il cui valore delle azioni dal 2018 ad oggi è quadruplicato (https://www.google.com/finance/quote/9697:TYO?window=MAX).
Di certo deve tagliare gli stipendi dei dipendenti :rolleyes: e tutti :O

Non è detto che gli stipendi dei loro programmatori e il valore delle loro azioni vadano di pari passo.
Anzi, di sicuro non è così purtroppo.

DrSto|to
27-09-2023, 13:16
Non è detto che gli stipendi dei loro programmatori e il valore delle loro azioni vadano di pari passo.
Anzi, di sicuro non è così purtroppo.
E cosa c'entra con quello che ho scritto?

noc77
27-09-2023, 13:22
Se diceva che i costi sono aumentati enormemente e produrre un tripla A è complicato e se sbagli sono c...i ero d'accordo ma vendono molte più copie e guadagnano molti di più ora.

MorgaNet
27-09-2023, 13:22
E cosa c'entra con quello che ho scritto?

In realtà NULLA. :D
Calo di zuccheri sorry :asd:

HSH
27-09-2023, 13:24
Anche loro come tutte le multi sono sempre più avidi... facciano quello che credono, noi consumatori basta che non compriamo a prezzi osceni

GoFoxes
27-09-2023, 13:26
Sulle console l'usato c'è sempre, ma su picci è scomparso da molti anni.
Ma su picci i giochi col cavolo che li paghiamo 70€ hehe

Su picci li paghi 60€
altrimenti come su console aspetti gli sconti e li paghi 10€

Oppure se hai Xbox fai qualche ricerca Bing e in 1-2 mesi prendi il gioco gratis

MorgaNet
27-09-2023, 13:30
Su picci li paghi 60€
altrimenti come su console aspetti gli sconti e li paghi 10€

Oppure se hai Xbox fai qualche ricerca Bing e in 1-2 mesi prendi il gioco gratis

Con i rivenditori di key spesso li trovi a meno di 60 euro.

Titanox2
27-09-2023, 13:35
analizziamo quanto fatto da capcom negli ultimi anni:

- Remake/remastered dei vecchi resident evil, nessuna nuova idea in campo pertanto minima spesa massima resa
- devil may cry 5: un riciclo dei giochi precedenti, con backtracking (come nel 4), personaggio inedito V imbarazzante, moveset vergil riciclato dal dlc del reboot, (sorvoliamo sui bracci robotici di nero per non infierire)
- Porting di MH RISE su xbox e ps versione base quando su switch era già uscito sunbreak, infatti regalato sul pass su xbox e scontato a 20 euro su ps un mese dopo il day1. Ovviamente dopo poco messo in vendita l'edizione con espansione.
- Exoprimal, gioco morto al day1 talmente imbarazzante.

Direi ampiamente meritato e dovuto un aumento dei prezzi dei loro ricicl ehm prodotti :D

cignox1
27-09-2023, 13:35
--Chi dice che non è obbligatorio sviluppare giochi di quel calibro immagino stiano trollando, a meno che non vogliano continuare a giocare a Galaga88 per tutta la vita.

Ma non é neppure *sempre* obbligatorio creare enormi open worlds con 500 ore di gioco, strapagando attoroni per voci e performance capture, con campagne di marketing colossali che partono magari un anno prima...

Cioé, capisco la necessitá di emergere in un mercato dove in molti "gridano", ma questo stesso, identico problema, dei costi di produzione fuori controllo, sta affliggendo anche Hollywood.
Poi arriva Oppenheimer che ti fa un miliardo con un film da 100 milioni.

Puntassero alla originalitá e alla qualitá, per una volta tanto...
Ma il problema é che a loro non basta vendere 2 milioni di copie. Sono megamultinazionali con spese infinite, spesso tanto enormi da dover fatturare miliardi ogni anno. E per farlo devono produrre una quantitá di giochi infinita, e guadagnare centinaia di milioni da ognuno di essi.
É lo stesso problema che ha Disney... si cresce, si *deve* crescere, sempre sempre sempre, e ad un certo punto il tuo stesso peso diventa insostenibile...

In ogni caso non é una questione di idee, ma di mercato: se alzando i prezzi vendi meno, non é detto che guadagneresti di piú, anche se certo lo vorresti. Quindi devi adattare il budget, e quello é compito delle societá di sviluppo/pubblicazione, non é una cosa di cui deve occuparsi il cliente finale.

Altrimenti, che facciano come Epic che con Unreal sta cercando di rendere piú economico lo sviluppo dei giochi, tramite es nanite che evita di dover semplificare la geometria, magari piú volte per il lod, con Metahuman per la generazione di NPC etc etc...

Peró come esempio negativo si guardi Unity e quello che sta succedendo: é tra i leader di mercato eppure in perenne perdita, poi vai a guardare, e ha spese di gestione enormi anche a causa di un numero di impiegati stratosferico, ingiustificato, acquisizioni che nulla hanno a che fare con il proprio core business, solo per la smania di crescere e competere con Unreal Engine in altri settori etc etc.
Si fossero limitati a fare bene quello che sapevano fare, non sarebbero in quello stato...

MorgaNet
27-09-2023, 13:43
Puntassero alla originalitá e alla qualitá, per una volta tanto...


Non è facile puntare su quello ed è assolutamente più rischioso (parlo dell'originalità, non della qualità).

Ribadisco che purtroppo non esce un Vampire Survivors o uno Stardew Valley al giorno. MAGARI uscissero sempre giochi come quelli e magari uscisse un Oppenheimer al mese!
Oppure non capita spesso che gli sviluppatori abbiano tutto il tempo per fare bene il loro mestiere (vedasi la lunga gestazione di BG3, che ha portato ad un gioiello di gioco).
Con questo non dico che abbia ragione Capcom in toto. Dico che oggettivamente i costi per certi titoli salgono.

Therinai
27-09-2023, 13:45
Su picci li paghi 60€
altrimenti come su console aspetti gli sconti e li paghi 10€

Oppure se hai Xbox fai qualche ricerca Bing e in 1-2 mesi prendi il gioco gratis

Ma va bruh, su picci 60 è prezzo pieno, sui siti di key LEGIT regolari trovi da 50 in giù anche preordinando...

UtenteHD
27-09-2023, 13:46
Il prezzo è dato dall'incontro tra domanda e offerta. Non gli impone nessuno di venderlo sotto la soglia dei 70/80 euro. Basta che non si lamentino del calo delle vendite.
Io ho smesso da tempo di prendere giochi al DayOne, aspetto le promozioni dell'anno dopo, vivo lo stesso.

Bravo, non capisco che vogliano.
Io per Starfield attendo un paio di anni mi sa che esca in super offerta con tutte le pacth ed espansioni free, ok ok se non due faccio 3, nel frattempo il mondo e' pieno di giochi.

silvanotrevi
27-09-2023, 14:07
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnocca

MorgaNet
27-09-2023, 14:11
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnocca

Ok, riferirò a mia moglie.... :asd:

Hiei3600
27-09-2023, 14:12
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnocca

A si vero c'è una fila di belle ragazze proprio dietro la mia porta guarda non ti dico la folla :ciapet:

MorgaNet
27-09-2023, 14:18
A si vero c'è una fila di belle ragazze proprio dietro la mia porta guarda non ti dico la folla :ciapet:

E, soprattutto, c'è la fila anche davanti alla SUA porta :asd: :asd: :asd:

ninja750
27-09-2023, 14:19
denuvo ha aumentato il costo di implementazione? peccato :O

Max_R
27-09-2023, 14:21
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnocca

Non vedo perché uscire e star male :D

cignox1
27-09-2023, 14:25
--Non è facile puntare su quello ed è assolutamente più rischioso (parlo dell'originalità, non della qualità

Alla fine, é cosí che funzionava il mercato negli anni 90, sia per i videogames che per il cinema.
E mi pare che non funzionasse poi male...

É l'ingordigia delle multinazionali ad aver rovinato tutto: si ingrandiscono a dismisura, il mercato, saturo, impedisce una crescita sana ed iniziano a competere minimizzando i rischi e aumentando le dimensioni del target (=film del menga).

Ma non é che "debba" essere cosí. Semplicemente, agli azionisti non frega nulla della "vision", delle "ambizioni" etc etc.
Non so cosa impedisca a queste societá di rimanere di dimensioni maneggevoli, guadagnare il giusto rischiando il giusto. La smania di crescere sempre e comunque? L'ingordigia? Leggi del mercato che non riesco a vedere? Boh?

GoFoxes
27-09-2023, 14:29
Più che altro la gnocca è enormemente più costosa dei videogiochi :asd: e spesso pure molto più dannosa.

Quello che intende lui è sesso e basta, quello sì che fa bene (se usi precauzioni), ma resta costosetto (se lo vuoi di qualità :asd: )

Therinai
27-09-2023, 15:02
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnocca

https://media.tenor.com/gZpu6Unk0DwAAAAC/amen-anchorman.gif

MorgaNet
27-09-2023, 15:03
Più che altro la gnocca è enormemente più costosa dei videogiochi :asd: e spesso pure molto più dannosa.

Quello che intende lui è sesso e basta, quello sì che fa bene (se usi precauzioni), ma resta costosetto (se lo vuoi di qualità :asd: )

La gnocca è COSTOSISSIMA
Altro che la scheda video... :D

Totix92
27-09-2023, 15:06
Ma chi spende 60/70€ per un gioco? I soldi non crescono sugli alberi.
Non si lamentino poi se le vendite calano.

Max Power
27-09-2023, 15:12
...Ci sono i pagliacci che scappano dal circo e si buttano a comprare l'ultima uscita...

Mi sfugge il motivo...
Per esempio, GTA6 di sicuro lo prenderò al D1, indipendentemente dal prezzo (entro certi limiti).

Ecco, beccato!

Pepeperereppeppepere (musica da circo)

:ciapet:

silvanotrevi
27-09-2023, 15:12
Non vedo perché uscire e star male :D

Perché dici stare male? In che senso? Dovresti stare bene vedendo belle donne

silvanotrevi
27-09-2023, 15:16
La gnocca è COSTOSISSIMA
Altro che la scheda video... :D

Non è vero. Non è scritto da nessuna parte che l'uomo deve offrire, deve portarla a cena, deve farle regali. Anzi, quello è un cavalier servente ma non un maschio alfa. Un uomo vero seduce anche senza mettere mani al portafogli

Max Power
27-09-2023, 15:16
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnocca

Pensa ai padri di famiglia, licenziati dalla Capcom e senza gnocca

:rotfl:

Max Power
27-09-2023, 15:18
Non è vero. Non è scritto da nessuna parte che l'uomo deve offrire, deve portarla a cena, deve farle regali. Anzi, quello è un cavalier servente ma non un maschio alfa. Un uomo vero seduce anche senza mettere mani al portafogli

La mano se la mette nella tasca naturale.

Tira fuori la grana, barbone! :asd:

Therinai
27-09-2023, 15:25
Qua tutti adolescenti in preda alle tempeste ormonali vedo :asd:

GoFoxes
27-09-2023, 15:38
Qua tutti adolescenti in preda alle tempeste ormonali vedo :asd:

Io manco ricordo che sono gli ormoni :asd:

Unrue
27-09-2023, 15:48
Non è detto che gli stipendi dei loro programmatori e il valore delle loro azioni vadano di pari passo.
Anzi, di sicuro non è così purtroppo.

Dipende, se hanno come benefit delle azioni gli è aumentato di sicuro.

Riguardo l'articolo, piuttosto che avere uno squadrone di programmatori per un gioco che costa un fracasso, magari converrebbe tornare all'antica: giochi più semplici, senza grafiche allucinanti, AI, cazzi e mazzi vari, e concentrarsi solo sul gameplay. Ma lo so, è un'utopia.

GoFoxes
27-09-2023, 16:01
Dipende, se hanno come benefit delle azioni gli è aumentato di sicuro.

Riguardo l'articolo, piuttosto che avere uno squadrone di programmatori per un gioco che costa un fracasso, magari converrebbe tornare all'antica: giochi più semplici, senza grafiche allucinanti, AI, cazzi e mazzi vari, e concentrarsi solo sul gameplay. Ma lo so, è un'utopia.

https://store.steampowered.com/app/659540/Warsim_The_Realm_of_Aslona/

Therinai
27-09-2023, 16:02
Dipende, se hanno come benefit delle azioni gli è aumentato di sicuro.

Riguardo l'articolo, piuttosto che avere uno squadrone di programmatori per un gioco che costa un fracasso, magari converrebbe tornare all'antica: giochi più semplici, senza grafiche allucinanti, AI, cazzi e mazzi vari, e concentrarsi solo sul gameplay. Ma lo so, è un'utopia.

Ok le azioni ma non è che ogni dipedente ha l'1% della ditta capcom... ce ne sono parecchie di aziende che regalano shares ai dipendenti, ma sono noccioline, anche se da quando le prendi a quando tene vai il valore quadruplica al limite predi qualche migliaio di euro...

GoFoxes
27-09-2023, 16:07
Ok le azioni ma non è che ogni dipedente ha l'1% della ditta capcom... ce ne sono parecchie di aziende che regalano shares ai dipendenti, ma sono noccioline, anche se da quando le prendi a quando tene vai il valore quadruplica al limite predi qualche migliaio di euro...

In USA è tipo l'equivalente dei Ticket Restaurant :asd:

Hiei3600
27-09-2023, 16:09
Ma chi spende 60/70€ per un gioco? I soldi non crescono sugli alberi.
Non si lamentino poi se le vendite calano.

Quello è solo il biglietto di ingresso per avere poi il "Privilegio" di spendere altri soldi in micro transazioni / battle pass / DLC / e tutte le altre diavolerie che ci infilano

Therinai
27-09-2023, 16:13
In USA è tipo l'equivalente dei Ticket Restaurant :asd:

Ma certo, non è che le aziende regalano shares a caso... la mia mi da 10 azioni all'anno... mo valgono tipo 68... non è che mi cambiano la vita, se mi va bene ci faccio qualche migliaio di soldi in 10 anni. Tra l'altro le shares sono un meccanismo di retention, ovvero diventano veramente tue dopo un certo periodo di permanenza in azienda. Toglici le tasse di circa il 20%... per un normale impiegato sono noccioline, anzi i ticket restaurant in confronto sono molti più soldi e sono contanti e arrivano ogni mese, molto meglio delle shares.

roccia1234
27-09-2023, 17:16
Non è vero. Non è scritto da nessuna parte che l'uomo deve offrire, deve portarla a cena, deve farle regali. Anzi, quello è un cavalier servente ma non un maschio alfa. Un uomo vero seduce anche senza mettere mani al portafogli

Dai silvà, imparaci a tutti la seduzione.

silvanotrevi
27-09-2023, 19:04
Dai silvà, imparaci a tutti la seduzione.

il fatto è che se tu ti mostri disponibile con una donna, disponibile a pagare, disponibile a farle regali, a portarla a cena, eccetera, lei ti terrà come bancomat, come cavalier servente, ma non proverà mai vera attrazione per te. Ti avrà già classificato come uno dei tanti zerbini, lecchini bisognosi da cui attingere risorse in cambio di sesso. Magari te la dà anche, ma più che altro le farai pena e ti userà a suo piacimento, manipolandoti. Discorso diverso è l'attrazione e come si comporta il vero maschio alfa che non di certo si mostra pronto e disponibile a mettere mani al portafogli. Il vero uomo sa come mettere subito in riga una donna, metterla su un piano psicologico di inferiorità (senza mai essere volgare ed esplicito), darsi valore e avere tanta autostima. Nel momento in cui ti mostri pronto a pagare sempre e comunque per una donna, ti togli valore agli occhi della donna, ti squalifichi e perdi tanto potenziale di attrazione ai suoi occhi. Le donne amano le sfide, provano attrazione per gli uomini che non si mostrano subito disponibili, per gli uomini anche un pò spigolosi e freddi ma che sanno come generare in lei attrazione. Ma il vero maschio alfa non ha bisogno di un manuale, sa già come comportarsi ed è sicuro di sé fin dall'inizio. Se fai finta di essere un maschio alfa, sei insicuro o non sai comportarti con una donna, lei non te lo perdonerà mai. Le donne non hanno pietà per chi non ci sa fare con le donne, sarà due di picche e basta senza nessuna possibilità di cambiare la situazione. Comunque, consiglio a tutti i maschietti: non mostratevi mai troppo disponibili con una donna, e l'errore più grande è farle subito tanti complimenti ("sei bellissima", "sei stupenda", "mi piacerebbe tanto conoscerci", "ti va di bere qualcosa"), questo è il modo più rapido per farle perdere attrazione e per classificarti subito come zerbino bisognoso. Ci vuole carattere.

Therinai
27-09-2023, 19:22
il fatto è che se tu ti mostri disponibile con una donna, disponibile a pagare, disponibile a farle regali, a portarla a cena, eccetera, lei ti terrà come bancomat, come cavalier servente, ma non proverà mai vera attrazione per te. Ti avrà già classificato come uno dei tanti zerbini, lecchini bisognosi da cui attingere risorse in cambio di sesso. Magari te la dà anche, ma più che altro le farai pena e ti userà a suo piacimento, manipolandoti. Discorso diverso è l'attrazione e come si comporta il vero maschio alfa che non di certo si mostra pronto e disponibile a mettere mani al portafogli. Il vero uomo sa come mettere subito in riga una donna, metterla su un piano psicologico di inferiorità (senza mai essere volgare ed esplicito), darsi valore e avere tanta autostima. Nel momento in cui ti mostri pronto a pagare sempre e comunque per una donna, ti togli valore agli occhi della donna, ti squalifichi e perdi tanto potenziale di attrazione ai suoi occhi. Le donne amano le sfide, provano attrazione per gli uomini che non si mostrano subito disponibili, per gli uomini anche un pò spigolosi e freddi ma che sanno come generare in lei attrazione. Ma il vero maschio alfa non ha bisogno di un manuale, sa già come comportarsi ed è sicuro di sé fin dall'inizio. Se fai finta di essere un maschio alfa, sei insicuro o non sai comportarti con una donna, lei non te lo perdonerà mai. Le donne non hanno pietà per chi non ci sa fare con le donne, sarà due di picche e basta senza nessuna possibilità di cambiare la situazione. Comunque, consiglio a tutti i maschietti: non mostratevi mai troppo disponibili con una donna, e l'errore più grande è farle subito tanti complimenti ("sei bellissima", "sei stupenda", "mi piacerebbe tanto conoscerci", "ti va di bere qualcosa"), questo è il modo più rapido per farle perdere attrazione e per classificarti subito come zerbino bisognoso. Ci vuole carattere.

Ok va bene, per piacere parlane con uno psichiatra o uno psicologo e facci sapere, ben inteso che non è piacevole ciò che pensi e scrivi, ma preferisco ascoltare te che le notizie di cronaca.

silvanotrevi
27-09-2023, 19:41
Ok va bene, per piacere parlane con uno psichiatra o uno psicologo e facci sapere, ben inteso che non è piacevole ciò che pensi e scrivi, ma preferisco ascoltare te che le notizie di cronaca.

non lo dico io. E' la seduzione che funziona così. Sono le regole dell'attrazione. Tu prova a sedurre una donna soltanto sganciando soldi e pagando cene, e sta tranquillo che ti cornificherà con un vero maschio alfa e ti userà soltanto come bancomat. Poi sei libero di credere quello che vuoi. Prova nel mondo reale e mi verrai a dire

GoFoxes
27-09-2023, 19:45
Aspetta pick up artist, ho il gioco per te

https://store.steampowered.com/app/695920/Super_Seducer__How_to_Talk_to_Girls/

https://store.steampowered.com/app/863570/Super_Seducer_2__Advanced_Seduction_Tactics/

:asd:

Non leggevo queste cose da una 20ina d'anni ormai, pensavo che nell'era woke, metoo e vaccate varie non ci fossero più pua...

Hiei3600
27-09-2023, 19:56
Aspetta pick up artist, ho il gioco per te

https://store.steampowered.com/app/695920/Super_Seducer__How_to_Talk_to_Girls/

https://store.steampowered.com/app/863570/Super_Seducer_2__Advanced_Seduction_Tactics/

:asd:

Non leggevo queste cose da una 20ina d'anni ormai, pensavo che nell'era woke, metoo e vaccate varie non ci fossero più pua...

Perché Valve a differenza di altre compagnie non è quotata in borsa o come si dice; è un azienda privata che non è perennemente in ostaggio di investitori che ne dettano vita, morte e miracoli.

roccia1234
27-09-2023, 19:58
Orco can l'ha fatto davvero :sofico:

Therinai
27-09-2023, 20:34
non lo dico io.

Lo hai scritto chiaro e tondo senza alcun accenno di citazione.
E lo hai fatto completamento off topic... si sta parlando di prezzo dei videogiochi, e te ne sei uscito spontaneamente sul come sopraffare una donna manco fosse un cane.

david-1
28-09-2023, 01:33
Ma che strani discorsi che si sentono:

>>Personalmente, ritengo che il prezzo dei giochi sia troppo basso
La penso allo stesso modo. Cioé, la penseró allo stesso modo quando avró milioni in banca e i prossimi milioni dipendono dai videogiochi che vendo.

>>I costi di sviluppo ora sono circa 100 volte più alti rispetto all'era del Famicom (NES)
E la colpa di chi sarebbe? Che facciano giochi che costano meno allora...

>>ma i prezzi del software non sono aumentati proporzionalmente
No, ma il mercato é diventato enormemente piú grande. Ora, capisco che la cosa cambia molto da caso a caso, ma se crei un gioco multipiattaforma hai potenzialmente centinaia di milioni di clienti.

>>C'è anche bisogno di aumentare i salari per attrarre talenti
L'aumento dei salari attrarrbbe anche clienti XD

>>ritengo che aumentare il prezzo unitario sia un modello di business sano
Sano per chi?
Esatto

cronos1990
28-09-2023, 06:07
ragazzi bisogna smettere di giocare. I videogiochi fanno male e arricchiscono queste multinazionali. La soluzione è: uscire, uscire, uscire e sostituire i videogiochi con le belle donne. Là fuori è pieno di f... di tutti i tipi, oggi sono stato al centro commerciale parco dora a Torino ed era pieno di gnocca da star male, ogni angolo. Altro che videogiochi e star lì davanti a uno schermo a rimbambire. Meglio star sopra un letto a fare su e giù. Ascoltate zio Silvano e uscirete da questa dipendenza dannosa per il cervello e per il portafogli.

Abbasso i videogiochi. Viva la gnoccaPotresti andare avanti tu uscendo da questo forum :asd:

andy45
28-09-2023, 06:27
Ma non é neppure *sempre* obbligatorio creare enormi open worlds con 500 ore di gioco, strapagando attoroni per voci e performance capture, con campagne di marketing colossali che partono magari un anno prima...

Se vuoi fare giochi di un certo livello non dico che sia obbligatorio, ma quasi, puoi risparmiare sull'attorone, puoi fare un gioco più lineare e meno aperto, puoi fare meno pubblicità, ma i costi di sviluppo penso siano ugualmente alti.

Cioé, capisco la necessitá di emergere in un mercato dove in molti "gridano", ma questo stesso, identico problema, dei costi di produzione fuori controllo, sta affliggendo anche Hollywood.
Poi arriva Oppenheimer che ti fa un miliardo con un film da 100 milioni.

Oppenheimer è costato 100 milioni senza le spese di marketing, e di marketing per questo film ne hanno fatto un bel po', diciamo che hanno pompato ben bene l'attesa e di conseguenza i guadagni al botteghino...anche Barbie è costato 100 milioni di dollari, ovviamente senza marketing, e ha guadagnato oltre 1 miliardo di dollari nel mondo al botteghino, anche questo pompatissimo dal marketing...entrambi i film hanno guadagnato tanto non perché sono dei capolavori, nessuno dei due lo è, ma perché hanno creato molta attesa negli spettatori...lo puoi fare con film a se stanti, ma in una saga come quella dei transformers, o del MCU sei costretto a ricorrere a costosissimi effetti speciali per rendere tutto sempre più spettacolare...ogni volta devi alzare l'asticella se vuoi attirare qualcuno al cinema...poi si può discutere all'infinito se abbiano senso saghe infinite come queste, ma appunto sono discussioni che non arrivano a niente.

Puntassero alla originalitá e alla qualitá, per una volta tanto...

Contenuti originali penso oggi siano difficili da reperire e quelli buoni ormai penso siano già stati acquistati da qualcuno, la qualità costa...e nel mondo dei videogiochi significa grafica e audio ben curati, una buona giocabilità, una storia ben fatta...e alla fine ti ritrovi i costi di un tripla A :D.

É lo stesso problema che ha Disney... si cresce, si *deve* crescere, sempre sempre sempre, e ad un certo punto il tuo stesso peso diventa insostenibile...

Acquisire altre case cinematografiche serve a mettere le mani sui diritti d'autore che possiedono, in modo da poterli sfruttare o per darli in concessione a qualcuno per farci soldi...una azienda che non cresce semplicemente viene inglobata da altre più grandi, poi certo, tutto diventa più difficile da gestire, i costi salgono esponenzialmente e sei più volte costretto a rivedere i tuoi piani...tipo appunto disney con i molti film e serie tv che aveva in programma, alcuni progetti sono stati cancellati, altri ritardati, altri ancora sono in stallo.

Blzb
28-09-2023, 07:50
In molti commenti si segue la narrativa del presidente Capcom e si parla di costi.

Credo sia utile tradurre le sue parole con il loro vero senso.

"Abbiamo abituato i nostri azionisti a massicci dividendi (guadagni passivi) sempre in crescita. Per evitare che il valore della società crolli, non possiamo ulteriormente ridurre i costi mantenendoci sostenibili. Quindi dobbiamo convincere i consumatori che i nostri prodotti valgano/costino alla produzione improvvisamente il 40% in più, cioè l'800% dell'inflazione media mondiale."

jepessen
28-09-2023, 07:59
A si vero c'è una fila di belle ragazze proprio dietro la mia porta guarda non ti dico la folla :ciapet:

E, soprattutto, c'è la fila anche davanti alla SUA porta :asd: :asd: :asd:

Per quanto riguarda la mia porta.... i miei calli raccontano una storia diversa...

MorgaNet
28-09-2023, 08:01
Per quanto riguarda la mia porta.... i miei calli raccontano una storia diversa...

E' così dura da aprire? WD40 e passa la paura :D

MorgaNet
28-09-2023, 08:06
In molti commenti si segue la narrativa del presidente Capcom e si parla di costi.

Credo sia utile tradurre le sue parole con il loro vero senso.

"Abbiamo abituato i nostri azionisti a massicci dividendi (guadagni passivi) sempre in crescita. Per evitare che il valore della società crolli, non possiamo ulteriormente ridurre i costi mantenendoci sostenibili. Quindi dobbiamo convincere i consumatori che i nostri prodotti valgano/costino alla produzione improvvisamente il 40% in più, cioè l'800% dell'inflazione media mondiale."

Che è esattamente il funzionamento di qualsiasi azienda quotata in borsa e che abbia dividendi da distribuire. A fronte di un calo di dividendi (dato da minor vendita o da maggiori costi) cala anche il valore delle azioni. Ci mancherebbe che il tizio non se ne preoccupasse.

Gli azionisti non è che sono delle brutte bestie. Sono banche, ma anche persone normali come me e te che comprando azioni aspirano, appunto, ai dividendi. Chi è quel pazzo che investe i propri risparmi per non ottenere nulla?
Le aziende quotate, nel momento che non riescono più a mantenere la crescita continua (concetto irrealistico, professato da praticamente qualsiasi grande azienda) iniziano a tagliare le spese e\o alzare i margini aumentando il prezzo di vendita. Il giochino per un po' può funzionare, ma non per sempre.

jepessen
28-09-2023, 08:38
--Chi dice che non è obbligatorio sviluppare giochi di quel calibro immagino stiano trollando, a meno che non vogliano continuare a giocare a Galaga88 per tutta la vita.

Non e' che vogliono, e' che 'devono'... Se analizzi bene la storia dei videogame, ma anche degli altri beni di consumo (primo fra tutti la moda), l'evoluzione del prodotto va ad ondate. Semplicemente, l'ondata della generazione attuale sono gli open-world, dove tutto deve essere open-world anche se non c'entra una cippa col gioco, o se devi rifarne buona parte perché all'inizio non era stato pensato così (si, FFXV, sto parlando di te). Perche' e' quello che la massa vuole ed e' quello che la massa si attende da un gioco (massa non inteso in termine spregiativo, ma come la maggior parte delle persone di una particolare categoria di mercato, in questo caso i videogiocatori). E piu' e grosso il gioco, e piu' ci investi, piu' ti adagi alle mode, perché e' piu' sicuro che piaccia alla gente con conseguente ritorno economico.

Ma non é neppure *sempre* obbligatorio creare enormi open worlds con 500 ore di gioco, strapagando attori per voci e performance capture, con campagne di marketing colossali che partono magari un anno prima...

Come ho detto prima, le multinazionali investono centinaia di milioni nello sviluppo di un gioco, ed e' normale fare di tutto per attrarre piu' persone possibili. Fra le varie strategie c'è quella del grosso nome che partecipa, esattamente come la gente va a vedere un film mediocre se c'è un attore famoso, o il motivo per cui FIFA ha abitualmente calciatori famosi in copertina. Ed e' lo stesso motivo per cui gli attori famosi fanno le pubblicità. È così da quando esiste il marketing, non e' una cosa inventata adesso dalle software house. Inseriscono adesso le persone famose nei giochi, semplicemente per due motivi: il primo e' che la tecnologia lo permette: potevi farlo anche 10 anni fa, ma la faccia non sarebbe stata così riconoscibile come adesso, e poi la percentuale dei costi per l'assunzione di un attore famoso non incide piu' di tanto sul costo totale di un AAA, fra costi di produzione e quelli di marketing (e sono propenso a pensare che in un bilancio di CD Project RED l'assunzione di Reeves spunta nelle voci di marketing piuttosto che in quelle dello sviluppo).

Cioè, capisco la necessità di emergere in un mercato dove in molti "gridano", ma questo stesso, identico problema, dei costi di produzione fuori controllo, sta affliggendo anche Hollywood.
Poi arriva Oppenheimer che ti fa un miliardo con un film da 100 milioni.

Il guadagno ci sta tutto, ma tieni conto che i 100 milioni sono solo i costi di produzione del film. Se il film/gioco non lo fai conoscere e lo pubblicizzi, ne vendi molte meno copie, quindi i costi di marketing devono essere consistenti per queste produzioni. Per questo film hanno stimato costi di marketing fra i 65 e i 100 milioni di dollari (https://collider.com/oppenheimer-box-office-budget/#:~:text=It's%20rare%20that%20a%20marketing,%2465%20million%20and%20%24100%20million.), quindi la pubblicità costa praticamente quasi quanto la produzione, per farti capire quanto sia importante per un prodotto che vuole avere un successo mondiale una efficiente campagna pubblicitaria. E siamo sempre al discorso precedente degli attori.

Puntassero alla originalitá e alla qualitá, per una volta tanto...
Ma il problema é che a loro non basta vendere 2 milioni di copie. Sono megamultinazionali con spese infinite, spesso tanto enormi da dover fatturare miliardi ogni anno. E per farlo devono produrre una quantitá di giochi infinita, e guadagnare centinaia di milioni da ognuno di essi.

E quale dovrebbe essere lo scopo di una multinazionale? Le grosse società, specialmente quelle quotate in borsa, hanno come primo target quello dei profitti. E, come ho detto prima, puntare su un prodotto conosciuto e alla moda crea piu' probabilità di successo commerciale rispetto a tipi di giochi piu' innovativi ma a cui la gente non e' abituata, e quindi il rischio di flop commerciale non dico che sia certo (basta guardare Baldur's Gate 3), ma molto piu' alto. Se sei una piccola società invece sperimenti di piu', e fai giochi piu' innovativi e diversi dalla massa, come gli indie, ma anche lì, non e' che lo fai perché sei alternativo, lo fai perché se provi a fare un gioco dello stesso genere di quelli delle multinazionali, perdi in partenza perché non puoi fare un gioco della stessa qualità perché non hai gli stessi mezzi, quindi la gente sceglierebbe quello della multinazionale perché fatto meglio. E comunque anche nell'ambiente indie le cose si stanno standardizzando, perché e' spuntato il genere di riferimento che e' il metroidviana, che e' l'equivalente dell'open-world; se una piccola società fa un nuovo gioco e vuole assicurarsi un discreto successo commerciale, punta su un metroidviana. Basta vedere in giro per capire che spuntano fuori come funghi, a scapito di altri generi.

É lo stesso problema che ha Disney... si cresce, si *deve* crescere, sempre sempre sempre, e ad un certo punto il tuo stesso peso diventa insostenibile...

Non e' che diventa insostenibile, semplicemente si seguono le leggi di mercato, per la quale qualsiasi azienda non può crescere per sempre; arriva il punto di flessione, e prima che si arriva in quel punto devono cominciare a fare prodotti per rilanciare, alternando alti e bassi. Ma questo vale per tutte le aziende ed e' un processo normale, mica e' un problema.

In ogni caso non é una questione di idee, ma di mercato: se alzando i prezzi vendi meno, non é detto che guadagneresti di piú, anche se certo lo vorresti. Quindi devi adattare il budget, e quello é compito delle societá di sviluppo/pubblicazione, non é una cosa di cui deve occuparsi il cliente finale.

Altrimenti, che facciano come Epic che con Unreal sta cercando di rendere piú economico lo sviluppo dei giochi, tramite es nanite che evita di dover semplificare la geometria, magari piú volte per il lod, con Metahuman per la generazione di NPC etc etc...

Vendere di meno va benissimo per le aziende, se aumentano gli utili. Faccio un esempio stupido e con numeri sparati a caso, ma giusto per farti capire il concetto: se vendi un prodotto a 10, ne vendi 1.000, con un guadagno di 10.000; se alzi il prezzo a 15, ne vendi di meno, diciamo 800, ma il guadagno totale e' di 12.000, quindi il fatturato e' maggiore; e magari il ricavato e' anche piu' grande, perché hai costi inferiori di inventario, di spese di spedizione etc. Si tratta quindi di trovare il giusto equilibrio fra prezzo di mercato e prodotti venduti; se alzi troppo il prezzo, non vendi abbastanza da aumentare il guadagno, ma se aumenti di poco, magari ce la fai. Se le aziende decidono di alzare i prezzi, non lo fanno a caso, ma ci sono dietro squadre di economisti e marketing che fanno simulazioni su simulazioni per capire quale può essere ancora il margine dell'aumento dei costi per aumentare i profitti, quindi se aumentano i prezzi, lo fanno essendo abbastanza confidenti (certezza matematica non c'è mai) che le cose andranno come previsto.

ed EPIC sta facendo un ottimo lavoro per le software house con l'Unreal Engine (sto cercando di impararlo per lavoro), ma tieni conto che si tratta sempre di compromessi; ad esempio, Nanite e' un'arma a doppio taglio. E' vero che dal punto di vista dello sviluppo e della creazione dei giochi ti permette di massimizzare la qualità e risparmiare tempi di sviluppo, ma e' anche vero che, a parità di qualità grafica, un gioco senza Nanite ti pesa 50 giga, con nanite può arrivare tranquillamente a 200, dato che ci sono molti piu' dati e mesh molto piu' dettagliate; tant'è che nella versione 5.2 (mi pare), hanno introdotto il baking automatico dei modelli, dove l'engine in fase di esportazione del gioco, semplifica automaticamente le mesh cercando di mantenere la stessa qualità visiva (ovviamente ci sono parametri per settare la compressione), e si tratta di modelli che esportati occupano il 15% del modello originale, senza perdita apparente di qualità. E questo perché si lamentavano tutti dell'aumento spropositato delle dimensioni di un gioco, che avrebbe influito negativamente sulla sua vendita (gente che si lamenta della lentezza dello scaricamento, gente che si lamenta di dover liberare spazio sulla PS5 etc. Anche queste cose contano quando vuoi massimizzare le vendite).

Peró come esempio negativo si guardi Unity e quello che sta succedendo: é tra i leader di mercato eppure in perenne perdita, poi vai a guardare, e ha spese di gestione enormi anche a causa di un numero di impiegati stratosferico, ingiustificato, acquisizioni che nulla hanno a che fare con il proprio core business, solo per la smania di crescere e competere con Unreal Engine in altri settori etc etc.
Si fossero limitati a fare bene quello che sapevano fare, non sarebbero in quello stato...

Con tutto il rispetto, ma mi pare una cavolata: https://investors.unity.com/news/news-details/2022/Unity-Announces-Fourth-Quarter-and-Full-Year-2021-Financial-Results/default.aspx

Gli investimenti per un prodotto come Unity sono non solo consigliati, ma necessari; se cominci a sviluppare un gioco oggi lo finisci almeno fra un anno (due per essere piu' realistici), e se non hai tecnologie all'ultimo grido c'è il rischio di far uscire un gioco tecnicamente datato, ed anche se di buona qualità questo inficerebbe la sua reputazione e quindi le vendite (basta vedere quanto sbavano rabbia i giocatori quando litigano per un frame in piu' o in meno, o per quel riflesso raytracing che e' quasi invisibile ma se confronti le foto vedi quei tre pixel diversi e allora gridi al mondo quanto sei figo che hai speso 1000 euro in piu' di scheda per quei tre pixel). Le aziende tecnologiche non possono poggiarsi sugli allori, anche un anno di ritardo rispetto alla concorrenza può diventare un divario invalicabile; quindi, investimenti e acquisizioni per una società come quella di Unity sono fondamentali, e sinceramente tutta questa perdita non la vedo dalle analisi di mercato.

Redvex
28-09-2023, 10:05
Possono anche raddoppiare i prezzi. Semplicemente ne venderanno meno. Prendi un gioco indie, aspetti che scenda di prezzo, giochi ad un gioco vecchio, un free to play. Con molta probabilità date le attuali condizioni economiche saranno i primi beni ad essere tagliati fuori. Da grandissimo appassionato di videogame devo però ammettere che non sono indispensabili. Non posso fare a meno dell’auto per andare a lavorare. Per il resto mi accontento con buona pace di Capcom che pur qualcosa avrebbe dovuto imparare dal caso Unity: chi troppo vuole…

jepessen
28-09-2023, 10:26
Possono anche raddoppiare i prezzi. Semplicemente ne venderanno meno. Prendi un gioco indie, aspetti che scenda di prezzo, giochi ad un gioco vecchio, un free to play. Con molta probabilità date le attuali condizioni economiche saranno i primi beni ad essere tagliati fuori. Da grandissimo appassionato di videogame devo però ammettere che non sono indispensabili. Non posso fare a meno dell’auto per andare a lavorare. Per il resto mi accontento con buona pace di Capcom che pur qualcosa avrebbe dovuto imparare dal caso Unity: chi troppo vuole…

Il che scatenerebbe un circolo vizioso, perche' se non giochi piu' ai giochi piu' recenti, non ti servira' manco un pc recente, quindi si inflazionerebbe il mercato delle schede video e processori... Insomma, la questione e' piu' delicata di quello che sembra dal punto di vista economico.

CYRANO
28-09-2023, 10:38
Ah ah bella battuta...



Ckxndnsnzksnxhxhssisnsk

Unrue
28-09-2023, 10:40
il fatto è che se tu ti mostri disponibile con una donna, disponibile a pagare, disponibile a farle regali, a portarla a cena, eccetera, lei ti terrà come bancomat, come cavalier servente, ma non proverà mai vera attrazione per te. Ti avrà già classificato come uno dei tanti zerbini, lecchini bisognosi da cui attingere risorse in cambio di sesso. Magari te la dà anche, ma più che altro le farai pena e ti userà a suo piacimento, manipolandoti. Discorso diverso è l'attrazione e come si comporta il vero maschio alfa che non di certo si mostra pronto e disponibile a mettere mani al portafogli. Il vero uomo sa come mettere subito in riga una donna, metterla su un piano psicologico di inferiorità (senza mai essere volgare ed esplicito), darsi valore e avere tanta autostima. Nel momento in cui ti mostri pronto a pagare sempre e comunque per una donna, ti togli valore agli occhi della donna, ti squalifichi e perdi tanto potenziale di attrazione ai suoi occhi. Le donne amano le sfide, provano attrazione per gli uomini che non si mostrano subito disponibili, per gli uomini anche un pò spigolosi e freddi ma che sanno come generare in lei attrazione. Ma il vero maschio alfa non ha bisogno di un manuale, sa già come comportarsi ed è sicuro di sé fin dall'inizio. Se fai finta di essere un maschio alfa, sei insicuro o non sai comportarti con una donna, lei non te lo perdonerà mai. Le donne non hanno pietà per chi non ci sa fare con le donne, sarà due di picche e basta senza nessuna possibilità di cambiare la situazione. Comunque, consiglio a tutti i maschietti: non mostratevi mai troppo disponibili con una donna, e l'errore più grande è farle subito tanti complimenti ("sei bellissima", "sei stupenda", "mi piacerebbe tanto conoscerci", "ti va di bere qualcosa"), questo è il modo più rapido per farle perdere attrazione e per classificarti subito come zerbino bisognoso. Ci vuole carattere.

Maschio alfa? Guarda che non siamo un branco di lupi...

Unrue
28-09-2023, 10:42
Ma certo, non è che le aziende regalano shares a caso... la mia mi da 10 azioni all'anno... mo valgono tipo 68... non è che mi cambiano la vita, se mi va bene ci faccio qualche migliaio di soldi in 10 anni. Tra l'altro le shares sono un meccanismo di retention, ovvero diventano veramente tue dopo un certo periodo di permanenza in azienda. Toglici le tasse di circa il 20%... per un normale impiegato sono noccioline, anzi i ticket restaurant in confronto sono molti più soldi e sono contanti e arrivano ogni mese, molto meglio delle shares.

10 azioni possono essere tanto o poco, a seconda del valore dell'azione stessa. Chiaramente è un benefit variabile, ma potenzialmente molto profittevole.

GoFoxes
28-09-2023, 10:46
Maschio alfa? Guarda che non siamo un branco di lupi...

Credici :asd:

Cromwell
28-09-2023, 12:41
Io sono un maschio con un Alfa. Va bene lo stesso? :stordita:

davide3112
02-10-2023, 19:45
Forse andrebbe letto come: "I produttori spendono troppo per relizzare i titotli"... o titoli per cui valga il controvalore richieto...

david-1
02-10-2023, 20:06
Io sono un maschio con un Alfa. Va bene lo stesso? :stordita:

:D
Una Alfa o un Alfa??

NighTGhosT
03-10-2023, 14:06
Potresti andare avanti tu uscendo da questo forum :asd:

Game, set and match :asd:

Therinai
03-10-2023, 15:49
silvanotrevi oggi per caso eri all'esselunga di sesto? No perché ho visto un sessantenne approcciare una figa pazzesca con un "hai bisogno di una mano", e chissà perché mi sei venuto in mente proprio tu :asd:

mrk-cj94
02-11-2023, 17:38
Il prezzo è dato dall'incontro tra domanda e offerta. Non gli impone nessuno di venderlo sotto la soglia dei 70/80 euro. Basta che non si lamentino del calo delle vendite.
Io ho smesso da tempo di prendere giochi al DayOne, aspetto le promozioni dell'anno dopo, vivo lo stesso.

idem, offerte e ps plus extra/premium

mrk-cj94
02-11-2023, 17:39
E che problema c'e'? Lo alzino pure a 150 euro, come vogliono fare con GTA VI... Se poi non vendono andranno in perdita... Normali leggi di mercato...

Il problema non e' per loro alzare i prezzi, ma convincere i giocatori a spendere 150 euro per quello per cui adesso spendono 60-70 euro...

fake news ma vabbè

mrk-cj94
02-11-2023, 17:42
La notizia riguardo la pirateria online dell'altro giorno risuona ancora nelle mie orecchie... :mc:

sì con la tua teoria strampalata che molta gente scarica in versione craccata anche i giochi regolarmente comprati :doh: :rolleyes:
l'unico caso che conosco è un amico che prima li gioca a modo suo e POI li compra se meritevoli... oppure se nella versione craccata ci sono mod altrimenti non ha senso

mrk-cj94
02-11-2023, 17:44
Mi sfugge il motivo per il quale chi compra al D1 sia un pagliaccio. A me sembrano più da pagliacci le sparate come le tue.
La gente è libera di fare quello che vuole finchè non lede la tua libertà. Tu sei LIBERISSIMO di comprare dopo un anno o due dall'uscita del gioco. Te lo impedisce qualcuno?

Io personalmente ho comprato al D1 BG3 e Starfield. Posso tranquillamente dire che BG3 valeva il doppio della spesa e Starfield la metà, ma sono cmq fatti miei dove spendo i miei soldi.

Per esempio, GTA6 di sicuro lo prenderò al D1, indipendentemente dal prezzo (entro certi limiti). Tu non puoi\vuoi? Saranno affari tuoi, io non ti giudico pagliaccio per questo. (ti giudico diversamente per il tuo post, ma non posso scriverlo altrimenti mi bannano) ;)

idem

mrk-cj94
02-11-2023, 17:58
Dai silvà, imparaci a tutti la seduzione.

:D

mrk-cj94
02-11-2023, 18:00
Se vuoi fare giochi di un certo livello non dico che sia obbligatorio, ma quasi, puoi risparmiare sull'attorone, puoi fare un gioco più lineare e meno aperto, puoi fare meno pubblicità, ma i costi di sviluppo penso siano ugualmente alti.



Oppenheimer è costato 100 milioni senza le spese di marketing, e di marketing per questo film ne hanno fatto un bel po', diciamo che hanno pompato ben bene l'attesa e di conseguenza i guadagni al botteghino...anche Barbie è costato 100 milioni di dollari, ovviamente senza marketing, e ha guadagnato oltre 1 miliardo di dollari nel mondo al botteghino, anche questo pompatissimo dal marketing...entrambi i film hanno guadagnato tanto non perché sono dei capolavori, nessuno dei due lo è, ma perché hanno creato molta attesa negli spettatori...lo puoi fare con film a se stanti, ma in una saga come quella dei transformers, o del MCU sei costretto a ricorrere a costosissimi effetti speciali per rendere tutto sempre più spettacolare...ogni volta devi alzare l'asticella se vuoi attirare qualcuno al cinema...poi si può discutere all'infinito se abbiano senso saghe infinite come queste, ma appunto sono discussioni che non arrivano a niente.



Contenuti originali penso oggi siano difficili da reperire e quelli buoni ormai penso siano già stati acquistati da qualcuno, la qualità costa...e nel mondo dei videogiochi significa grafica e audio ben curati, una buona giocabilità, una storia ben fatta...e alla fine ti ritrovi i costi di un tripla A :D.



Acquisire altre case cinematografiche serve a mettere le mani sui diritti d'autore che possiedono, in modo da poterli sfruttare o per darli in concessione a qualcuno per farci soldi...una azienda che non cresce semplicemente viene inglobata da altre più grandi, poi certo, tutto diventa più difficile da gestire, i costi salgono esponenzialmente e sei più volte costretto a rivedere i tuoi piani...tipo appunto disney con i molti film e serie tv che aveva in programma, alcuni progetti sono stati cancellati, altri ritardati, altri ancora sono in stallo.

beh Oppenheimer di sicuro non è un film mediocre o giù di lì...

mrk-cj94
02-11-2023, 18:03
In molti commenti si segue la narrativa del presidente Capcom e si parla di costi.

Credo sia utile tradurre le sue parole con il loro vero senso.

"Abbiamo abituato i nostri azionisti a massicci dividendi (guadagni passivi) sempre in crescita. Per evitare che il valore della società crolli, non possiamo ulteriormente ridurre i costi mantenendoci sostenibili. Quindi dobbiamo convincere i consumatori che i nostri prodotti valgano/costino alla produzione improvvisamente il 40% in più, cioè l'800% dell'inflazione media mondiale."

beh a proposito di inflazione, il prezzo dei videogiochi è aumentato di poco negli ultimi 15 anni (2007 = 69€ su console, oggi 79€).

vero che oggi c'è molto meno costo di distribuzione (digitale batte fisico) ma ogni gioco (o quasi) ormai viene creato in motion capture quindi strumenti, studios, attori ecc

Therinai
02-11-2023, 18:32
beh a proposito di inflazione, il prezzo dei videogiochi è aumentato di poco negli ultimi 15 anni (2007 = 69€ su console, oggi 79€).

vero che oggi c'è molto meno costo di distribuzione (digitale batte fisico) ma ogni gioco (o quasi) ormai viene creato in motion capture quindi strumenti, studios, attori ecc

Guarda non ho una memoria di ferro ma gli AAA a 69€ sono arrivati nell'epoca PS4, non penso nel 2007... forse è un typo e volevi scrivere 2017.

Hiei3600
02-11-2023, 19:20
sì con la tua teoria strampalata che molta gente scarica in versione craccata anche i giochi regolarmente comprati :doh: :rolleyes:
l'unico caso che conosco è un amico che prima li gioca a modo suo e POI li compra se meritevoli... oppure se nella versione craccata ci sono mod altrimenti non ha senso

Fammi un fischio quando toglieranno dei giochi che tu hai acquistato su Steam e ti ritroverai senza più la possibilità di giocarci perché non ti sei scaricato una copia funzionante in locale, poi vieni pure a dire che la mia teoria è "Strampalata" semplicemente perché voglio "Possedere" una "Vera" copia di un gioco, non una sottoscrizione ad un servizio che oggi c'è e domani "Forse" c'è.