View Full Version : SSD: dubbio amletico
Buongiorno a tutti!
In questi ultimi anni ho letto spesso che gli SSD mal tollerano ripetute operazioni di scrittura e cancellazione, quindi mi chiedo: ora che pressochè tutti i nuovi PC montano degli SSD come unica unità di memorizzazione, come è possibile usarli? è comune nell'uso di un PC effettuare letture scritture e cancellazioni nel tempo, magari con una certa frequenza, e se l'unico disco che si ha è un SSD, cosa succede? che durerà da Natale a Santo Stefano? O forse non è del tutto vero che gli SSD mal sopportano quelle operazioni?
Esempio per quanto riguarda me: io sono registrato su Steam e almeno una o due volte al mese cancello un gioco da svariati Gb e scarico il successivo, quindi operazioni di cancellazione e scrittura massicce e con una certa frequenza. Prudenzialmente lo faccio sul HDD, così lascio in pace il SSD, ma se avessi solo il SSD (come sui PC nuovi attuali) come me la caverei?
Dovresti aver cura di scegliere un supporto che garantisca un buon valore TBW - la quantità di TBytes che possono essere scritti - e quindi di buona qualitàe/o con grande spazio libero. Ce ne vuole, comunque. Ho un Crucial MX500, taglio un TByte, all'80% di "vita disponibile", dopo averlo massacrato con eMule e Torrent dal 2018.
Dovresti aver cura di scegliere un supporto che garantisca un buon valore TBW - la quantità di TBytes che possono essere scritti - e quindi di buona qualitàe/o con grande spazio libero. Ce ne vuole, comunque. Ho un Crucial MX500, taglio un TByte, all'80% di "vita disponibile", dopo averlo massacrato con eMule e Torrent dal 2018.
Sì, capisco: scegliendone uno valido non c'è problema, ma io parlavo dei PC nuovi che la maggior parte della gente compra così come sono con l'SSD che danno in dotazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2023, 16:16
Sì, capisco: scegliendone uno valido non c'è problema, ma io parlavo dei PC nuovi che la maggior parte della gente compra così come sono con l'SSD che danno in dotazione.
Anche sui "pc nuovi" il resto del computer è possibile che si rompa prima dell'SSD. Ad ogni modo pure gli HD tradizionali hanno una durata, non sono immortali loro. Più li usi e li impegni prima si rompono.
Basta vedere quanta gente chiede supporto per HD rotti o malfunzionanti anche su questo forum.
Anche sui "pc nuovi" il resto del computer è possibile che si rompa prima dell'SSD. Ad ogni modo pure gli HD tradizionali hanno una durata, non sono immortali loro. Più li usi e li impegni prima si rompono.
Basta vedere quanta gente chiede supporto per HD rotti o malfunzionanti anche su questo forum.
Quindi secondo te io potrei comprare un PC nuovo con SSD, ed usarlo tranquillamente per esempio con Steam per giochi da Gb (da scrivere e cancellare in seguito), oppure per memorizzare grosse quantità di foto/video, senza paura di lesionare il SSD?
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2023, 16:46
Quindi secondo te io potrei comprare un PC nuovo con SSD, ed usarlo tranquillamente per esempio con Steam per giochi da Gb (da scrivere e cancellare in seguito), oppure per memorizzare grosse quantità di foto/video, senza paura di lesionare il SSD?
Sì, i computer li vendono per usarli non per tenerli spenti per paura che si rompe qualcosa :)
Sì, i computer li vendono per usarli non per tenerli spenti per paura che si rompe qualcosa :)
In effetti il discorso della delicatezza degli SSD l'ho letto molte volte in rete, e se non ci fossero stati quegli articoli che parlavano dei problemi di troppe scritture, non ci avrei mai pensato. Allora diciamo che quando uno ha un PC appena comprato, con solo un SSD, bisogna che non ci pensi e lo usi tranquillamente come se avesse un HDD e poi... come la va, la va... ;-)
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2023, 17:02
In effetti il discorso della delicatezza degli SSD l'ho letto molte volte in rete, e se non ci fossero stati quegli articoli che parlavano dei problemi di troppe scritture, non ci avrei mai pensato. Allora diciamo che quando uno ha un PC appena comprato, con solo un SSD, bisogna che non ci pensi e lo usi tranquillamente come se avesse un HDD e poi... come la va, la va... ;-)
Quelle preoccupazioni avevano un fondamento qualche lustro fa, all'alba degli SSD. Quando la capienza degli stessi era limitata a qualche decina di GB (esempio 64 GB). In quei casi tra la possibilità che l'SSD si riempisse subito ed un SSD ha bisogno per lavorare bene ed a lungo di almeno 10/20% di spazio libero, ed anche il fatto che meno memoria è disponibile meno sono le scritture in totale (TBW), era tutto sommato comprensibile preoccuparsi.
Oggi, epoca in cui il taglio standard è diventato i TB anche grazie ai prezzi molto bassi, stare lì col bilancino da speziale in mano pesando i GB scritti è diventato eccessivo.
Purtroppo come spesso accade, l'utenza generale non si adegua alle mutate condizioni e si continuano a tramandare paure e timori ingiustificati, come fossimo ancora nel 2009.
Quelle preoccupazioni avevano un fondamento qualche lustro fa, all'alba degli SSD. Quando la capienza degli stessi era limitata a qualche decina di GB (esempio 64 GB). In quei casi tra la possibilità che l'SSD si riempisse subito ed un SSD ha bisogno per lavorare bene ed a lungo di almeno 10/20% di spazio libero, ed anche il fatto che meno memoria è disponibile meno sono le scritture in totale (TBW), era tutto sommato comprensibile preoccuparsi.
Oggi, epoca in cui il taglio standard è diventato i TB anche grazie ai prezzi molto bassi, stare lì col bilancino da speziale in mano pesando i GB scritti è diventato eccessivo.
Purtroppo come spesso accade, l'utenza generale non si adegua alle mutate condizioni e si continuano a tramandare paure e timori ingiustificati, come fossimo ancora nel 2009.
Ok, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.