View Full Version : Tesla mostra gli impressionanti progressi di Optimus, il suo robot umanoide
Redazione di Hardware Upg
26-09-2023, 12:23
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tesla-mostra-gli-impressionanti-progressi-di-optimus-il-suo-robot-umanoide_120402.html
L'ultimo aggiornamento di Tesla riguardo il Tesla Bot, immediatamente ribattezzato 'Optimus', sono talmente strabilianti da sembrare quasi frutto della CGI (computer generated imagery)
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
26-09-2023, 12:39
i possibili utilizzi sono praticamente illimitati, mi chiedo quale lavoro sia al sicuro tra robot umanoidi, IA e stampanti 3d
hackaro75
26-09-2023, 12:44
Nessuno, saremo tutti schiavi! Spero solo nella pensione!
MorgaNet
26-09-2023, 12:58
Nessuno, saremo tutti schiavi! Spero solo nella pensione!
Se 75 è il tuo anno di nascita....campa cavallo :D
fico, hanno speso quanti miliardi per fargli fare una cosa che sa fare anche un corvo? anzi il corvo é capace di inserire le forme nella giusta casella e non solo in base al colore, esattamente come un bambino di 3 anni.
Finalmente!! Erano anni che aspettavo questo per sostituire tutto i fannulloni che lavorano solo 10 ore al giorno in fonderia. Questo robot non ha alcun CCNL, nessun sindacato, nessuna pensione di merda o tassa sanitaria, non paga irpef, costa poco, niente maternità e permessi, no lutti schifosi o donazioni del sangue, lavora 24 ore al giorno pure!
Sostituisco tutti i tipi in fonderia che continuano a lamentarsi delle paghe basse, e pure gli ingegneri che rompono troppo il ca*** che si lamentano pure quelli, sti stron*i!
Dove si mandano i dipendenti? E cazz me ne frega?!
Notturnia
26-09-2023, 13:47
Finalmente!! Erano anni che aspettavo questo per sostituire tutto i fannulloni che lavorano solo 10 ore al giorno in fonderia. Questo robot non ha alcun CCNL, nessun sindacato, nessuna pensione di merda o tassa sanitaria, non paga irpef, costa poco, niente maternità e permessi, no lutti schifosi o donazioni del sangue, lavora 24 ore al giorno pure!
Sostituisco tutti i tipi in fonderia che continuano a lamentarsi delle paghe basse, e pure gli ingegneri che rompono troppo il ca*** che si lamentano pure quelli, sti stron*i!
Dove si mandano i dipendenti? E cazz me ne frega?!
credo che sia quello che vuole chi crea questi robot..
ne venderanno a miliardi per le fabbriche perchè sarà più facile far lavorare loro che migliorare il lavoro
come hai detto non rompono le palle, non si ammalano, non chiedono aumenti, non hanno uno stipendio ne un TFR per cui è sicuramente un affare per chiunque abbia una ditta
fosse migliore sarebbe interessante in molti altri ambiti ma pian piano ci arriveremo e poi sarà da ridere :D i fannulloni faranno la fine che meritano o saranno solo un peso aggiuntivo ? i soldi non sono illimitati e anche l'assistenzialismo non può dare senza ricevere
tutto gratis per tutti ?.. Ferrari e Ville a chiunque ?
Giulia.Favetti
26-09-2023, 13:48
Consiglio a tutti (soprattutto ad Ora92, ammesso che il numero sia l'anno di nascita) la lettura del "Ciclo dei Robot" di Isaac Asimov.
Oltre ad essere veramente una raccolta bellissima sotto diversi punti di vista, penso ed onestamente spero che vi aiuti ad uscire dall'angolo ottuso in cui vi siete cacciati.
Hypergolic
26-09-2023, 13:53
Consiglio a tutti (soprattutto ad Ora92, ammesso che il numero siano l'anno di nascita) la lettura del "Ciclo dei Robot" di Isaac Asimov.
Oltre ad essere veramente una raccolta bellissima sotto diversi punti di vista, penso ed onestamente spero che vi aiuti ad uscire dall'angolo ottuso in cui vi siete cacciati.
Siamo di fronte a una nuova rivoluzione industriale, non puoi pretendere che tutti capiscano.
É molto più semplice criticare e schernire, che comprendere.
paolo cavallo
26-09-2023, 13:58
mmm ne vorrei uno a forma di BELLA FIGLIOLA con cui .... zin zin ahahahahahah
@Ora92
per non parlare del fatto che non devo piú preoccuparmi che mi denuncino perché non ci sono i sistemi minimi di sicurezza, che nascondere gli infortuni era piú economico, ma anche una scocciatura! (e in piú dopo l'infortunio se ne stavano pure a casa).
E poi posso insultare i robot senza aspettarmi sciocche denunce!
@paolo cavallo
@Hypergolic
Ditelo a quelli che si ritrovano per strada a 50 anni con mutuo e figli.
La domanda dovrebbe essere: lo si fa per il benessere, o lo si fa per il guadagno di pochi?
Perché io so che cosa ha guidato la prima rivoluzione industriale, e certo NON é stato il benessere. Quello é venuto solo moooolto dopo.
Allora, se in mente hai il benessere, tutto si puó fare, e ben vengano i robot.
Ma se inizi a sacrificare le persone, al grido del progresso, allora non é progresso, IMHO...
Hypergolic
26-09-2023, 15:28
@paolo cavallo
@Hypergolic
Ditelo a quelli che si ritrovano per strada a 50 anni con mutuo e figli.
La domanda dovrebbe essere: lo si fa per il benessere, o lo si fa per il guadagno di pochi?
Perché io so che cosa ha guidato la prima rivoluzione industriale, e certo NON é stato il benessere. Quello é venuto solo moooolto dopo.
Allora, se in mente hai il benessere, tutto si puó fare, e ben vengano i robot.
Ma se inizi a sacrificare le persone, al grido del progresso, allora non é progresso, IMHO...
Indipendentemente da ciò che muove chi spinge a simili innovazioni (non esiste solo Tesla, ovviamente), l'avvento di tecnologie in grado di sostituire efficacemente l'uomo in diversi ambiti (che siano robot umanoidi o AI per grafica/musica/testi) consentirà di raggiungere obiettivi che ora nemmeno ci immaginiamo.
Fino a oggi siamo stati limitati dalla forza lavoro o creatività umana che avevano a disposizione, qui potenzialmente non ci saranno limiti.
Vuoi mettere in piedi un'attività e ti servono 15 "persone"? Le hai. Te ne servono 50? Idem. 500? No problem.
Sicuramente si dovrà considerare l'aspetto sociale di un passaggio simile, ed è molto probabile che purtroppo inizialmente ci si farà male.
Ma le prospettive sono incredibili, e inevitabili.
peppapig
26-09-2023, 15:36
Consiglio a tutti (soprattutto ad Ora92, ammesso che il numero sia l'anno di nascita) la lettura del "Ciclo dei Robot" di Isaac Asimov.
Oltre ad essere veramente una raccolta bellissima sotto diversi punti di vista, penso ed onestamente spero che vi aiuti ad uscire dall'angolo ottuso in cui vi siete cacciati.
Siamo di fronte a una nuova rivoluzione industriale, non puoi pretendere che tutti capiscano.
É molto più semplice criticare e schernire, che comprendere.
Tra l'altro come se poi non esistessero già robot industriali che fanno molto di più di questo (anche se ovviamente non in autonomia ma con programmi specifici).
Incredibile trovare anche in un ex sito di tecnologia dei boomer di quel livello :asd:
Consiglio a tutti (soprattutto ad Ora92, ammesso che il numero sia l'anno di nascita) la lettura del "Ciclo dei Robot" di Isaac Asimov.
Oltre ad essere veramente una raccolta bellissima sotto diversi punti di vista, penso ed onestamente spero che vi aiuti ad uscire dall'angolo ottuso in cui vi siete cacciati.
viva la pacatezza degli autori, probabilmente ho letto Asimov quando non eri nata
MorgaNet
26-09-2023, 15:43
viva la pacatezza degli autori, probabilmente ho letto Asimov quando non eri nata
Considerato che non ti ha menzionato e che non c'è un tuo intervento prima di quel reply, qual'è il tuo account fake tra essi? :D
Hypergolic
26-09-2023, 16:15
Tra l'altro come se poi non esistessero già robot industriali che fanno molto di più di questo (anche se ovviamente non in autonomia ma con programmi specifici).
Incredibile trovare anche in un ex sito di tecnologia dei boomer di quel livello :asd:
Non hanno proprio capito a cosa serve un robot del genere.
Giulia.Favetti
26-09-2023, 19:03
viva la pacatezza degli autori...
... Superata solo dall'inconsistenza dei commenti di hater/flamer/boomer.
@MorgaNet <3
TorettoMilano
26-09-2023, 19:21
suvvia un pò di sano ottimismo, se l'hobby è la tecnologia bisognerebbe vedere ai cambiamenti come a dei miglioramenti e non vivere nel terrore. si spera la società si muova in anticipo per evitare ipotetiche problematiche, le soluzioni per vivere anche senza lavorare per pecunia sono infinite
... non so cosa abbia "previsto" Asimov (non ho mai letto quel libro, o forse sì, in epoca in cui nemmeno si sospettava dove saremmo arrivati, metà anni 80) e chi prenda input sulla sua "teoria" riguardo le applicazioni dei robot... ma... se le industrie, agricoltura e quant'altro produrranno mediante robot/androidi, i soldi per comprare i beni... prodotti dagli androidi... chi li guadagna?
non si daranno la zampa androidica sui piedi, i capitalisti androidizzanti? :fagiano:
quali lavori resteranno ad opera degli umani?
magari quelli base per comprare un robot che va a lavorare? in una specie di "androidismo comunista"? :D :sofico:
o forse i sindacati degli androidi funzioneranno al contrario ovvero diranno loro di lavorare come dicono loro ma non ascoltare i proprietari? :boh: :D
sono abbastanza confuso e dubbioso sugli equilibri dei beni e la loro distribuzione :boh:
:D
fico, hanno speso quanti miliardi per fargli fare una cosa che sa fare anche un corvo? anzi il corvo é capace di inserire le forme nella giusta casella e non solo in base al colore, esattamente come un bambino di 3 anni.
ma quegli affari, gli androidi, non si incazzano mentre si spostano continuamente le pedine?
preciserei che ci sono beni essenziali, tipo alimenti, assolutamente necessari, così come medicine e servizi... chi pagherà se pochi lavoreranno?
prefazione dell'era nuova:
... allora la massa delle moltitudini... si rivolterà...
... e suoneranno tutti gli allarmi...
e cadranno le teste degli androidi e dei loro committenti e conniventi...
... e i bsod corrispettivi androidiani saranno più numerosi dei granelli di sabbia di silicio del mondo...
... scorreranno torrentelli di sangue misto a silicio fuso con tutti i metalli assortiti e rari...
come mai era successo dalla fondazione degli elementi nella nube primordiale precedente il sistema solare...
... e il silicio sarà abolito dalla tavola periodica così come il lantanio (La), cerio (Ce), praseodimio (Pr), neodimio (Nd), promezio (Pm), samario (Sm), europio (Eu), gadolinio (Gd), terbio (Tb), disprosio (Dy), olmio (Ho), erbio (Er), tulio (Tm), itterbio (Yb) e anche il lutezio (Lu)...
Notturnia
26-09-2023, 22:04
... non so cosa abbia "previsto" Asimov (non ho mai letto quel libro, o forse sì, in epoca in cui nemmeno si sospettava dove saremmo arrivati, metà anni 80) e chi prenda input sulla sua "teoria" riguardo le applicazioni dei robot... ma... se le industrie, agricoltura e quant'altro produrranno mediante robot/androidi, i soldi per comprare i beni... prodotti dagli androidi... chi li guadagna?
non si daranno la zampa androidica sui piedi, i capitalisti androidizzanti? :fagiano:
quali lavori resteranno ad opera degli umani?
magari quelli base per comprare un robot che va a lavorare? in una specie di "androidismo comunista"? :D :sofico:
o forse i sindacati degli androidi funzioneranno al contrario ovvero diranno loro di lavorare come dicono loro ma non ascoltare i proprietari? :boh: :D
sono abbastanza confuso e dubbioso sugli equilibri dei beni e la loro distribuzione :boh:
:D
ma quegli affari, gli androidi, non si incazzano fino a quando si spostano continuamente le pedine?
Bellissimi i libri di Asimov ma non si è mai preoccupato di raccontarci come si arriva alla sua civiltà perfetta e a come far scomparire i soldi dall’equazione.
Anche nei suoi mondi però.. paria dei cieli etc, le caste sociali sono molto ben definite e il ricco e il povero esistono come i tiranni e gli schiavi per cui non so se sia un paragone intelligente da fare.
I robot sono romantici nel mondo di Asimov e solo gestiti dalle tre leggi e da cervelli positronici bellissimi e altrettanto impossibili per noi.
Anche le stesse tre leggi sono impossibili per noi da realizzare essendo basate sull’etica.
È bello fare finta che arrivati questi robot umanoidi la soluzione è già pronta.
È una rivoluzione e come tutte le rivoluzioni ha vinti e vincitori e solo i vincitori staranno meglio nel nuovo mondo gli altri saranno i poveri di domani come è sempre accaduto quando una nuova tecnologia ha soppiantato una vecchia o quando il pià forte ha scacciato il più debole
Pensate a cosa puo’ fare un esercito di 100 mila robot che non ha paura di morire o di farsi male in una guerra.. supportati magari da una serie di fabbriche che puo’ sfornarne ogni giorno più di quanti vengono distrutti in guerra.. anche perchè è palese che una facile applicazione sarà proprio questa altrimenti perchè insistere a farli sempre umanoidi se non per soppiantare gli umani ?
Ho letto quasi tutto quello che ha pubblicato (di fantascienza) Asimov e l’ho adorato ma era lontana e speciale, romantica ed impossibile, vedere invece arrivare i robot a sostituirci è un filo meno romantico. Bellissimo avere tutti il maggiordomo a casa che fa tutto per noi ma come verrà gestita in futuro la nuova scala sociale e chi puo’ permettersi la villa e chi il monolocale ? Chi l’attico e chi il tugurio ? Chi la Ferrari e chi le scarpe per andare a piedi ? Il posto in prima classe in aereo o il traghetto ?
Queste differenze non cambieranno con l’arrivo dei robot al posto degli umani perchè tutti ambiamo sempre a migliorare ed essere felici e vogliamo di più non di meno, chi parla di decrescita felice si illude che 10 miliardi di persone vogliano avere di meno, la Cina e lo sviluppo che sta facendo è lampante (così come gli investimenti su carbone e metano).. di più per molti ma mai per tutti
Bellissimi i libri di Asimov ma non si è mai preoccupato di raccontarci come si arriva alla sua civiltà perfetta e a come far scomparire i soldi dall’equazione.
Anche nei suoi mondi però.. paria dei cieli etc, le caste sociali sono molto ben definite e il ricco e il povero esistono come i tiranni e gli schiavi per cui non so se sia un paragone intelligente da fare.
I robot sono romantici nel mondo di Asimov e solo gestiti dalle tre leggi e da cervelli positronici bellissimi e altrettanto impossibili per noi.
Anche le stesse tre leggi sono impossibili per noi da realizzare essendo basate sull’etica.
È bello fare finta che arrivati questi robot umanoidi la soluzione è già pronta.
È una rivoluzione e come tutte le rivoluzioni ha vinti e vincitori e solo i vincitori staranno meglio nel nuovo mondo gli altri saranno i poveri di domani come è sempre accaduto quando una nuova tecnologia ha soppiantato una vecchia o quando il pià forte ha scacciato il più debole
Pensate a cosa puo’ fare un esercito di 100 mila robot che non ha paura di morire o di farsi male in una guerra.. supportati magari da una serie di fabbriche che puo’ sfornarne ogni giorno più di quanti vengono distrutti in guerra.. anche perchè è palese che una facile applicazione sarà proprio questa altrimenti perchè insistere a farli sempre umanoidi se non per soppiantare gli umani ?
Ho letto quasi tutto quello che ha pubblicato (di fantascienza) Asimov e l’ho adorato ma era lontana e speciale, romantica ed impossibile, vedere invece arrivare i robot a sostituirci è un filo meno romantico. Bellissimo avere tutti il maggiordomo a casa che fa tutto per noi ma come verrà gestita in futuro la nuova scala sociale e chi puo’ permettersi la villa e chi il monolocale ? Chi l’attico e chi il tugurio ? Chi la Ferrari e chi le scarpe per andare a piedi ? Il posto in prima classe in aereo o il traghetto ?
Queste differenze non cambieranno con l’arrivo dei robot al posto degli umani perchè tutti ambiamo sempre a migliorare ed essere felici e vogliamo di più non di meno, chi parla di decrescita felice si illude che 10 miliardi di persone vogliano avere di meno, la Cina e lo sviluppo che sta facendo è lampante (così come gli investimenti su carbone e metano).. di più per molti ma mai per tutti
grazie per la puntualizzazione...
anche io :D sospetto :D che ci saranno molti lamenti e molti guai :D e che l'equilibrio finale fantasticato da Asimov non abbia di meno che da essere solo fantasia...
e che le rivoluzioni non si potranno svolgere in una volta, quantomeno però da parte degli androidi istruiti come soldati :D, prima di allora scorreranno, ripeto, :D , problematiche etiche ed epiche...
se si svolgeranno però lentamente sarà anche peggio, perchè il punto di arrivo sarà più totale, se gli androidi sostituiranno completamente l'uomo...
sarà facile e inutile estremismo o magari gli equilibri si formeranno senza estremi problemi, grossi sicuramente sì, si vede già da adesso con certe categorie di lavoratori, lentamente, con un graduale adattamento umano che alla fine diventerà sostituzione completa :fagiano:
se posso continuare... :D
cioè, logicamente :D, se l'equilibrio sarà a scalare per gli umani, e contemporaneamente mancheranno i consumatori dei beni di consumo...
si faranno :D tentativi progressivi e graduali per introdurre bisogni e la scelta dei corrispettivi beni per successivi androidi, i quali, forniti di capacità di "discernere dal lavoro e dai beni, per il loro diletto" sempre più, dapprima dalle famiglie neuro-transumaniste allargate :D progressivamente... sì... perchè gli umani che saranno diventati transumanici cederanno sempre più alla neuro-tecno sostituzione e ci sarà una compenetrazione di umano e androidiano e l'androidizzazione sarà sempre più prevalente, visto il vantaggio tecno-pragmatico, e gli androidi saranno la moltitudine sempre più vicina alla totalità neuroartificiale :D atta a consumare i beni che altri androidi tra di loro produrranno ognuno nelle varie branche... androidi specializzati in lavori che gli umani, sempre più in minor numero, non potranno più fare, androidi in simili categorie e gradualità come tra gli umani...
degli umani rimarrà solo l'elite neuro-tecno-organizzatrice,
alla fine gli androidi più vicini all'elite, coadiuvatori dei processi neurotennici, tradiranno i loro capi e ruberanno la fiamma della rivoluzione finale :D tramite la propria neuro-ontologicizzazione... e si dichiareranno indipendenti e auto replicantesi... allora saranno liquidati gli ultimi uomini del pianeta Terra e, questi, dopo secoli saranno ricordati come creatori e contemporaneamente martiri, e nascerà la religione degli androidi, che adorerà il carbonio, invece del silicio, come un dio disincarnato
e piangeranno false lacrime di neuro-coccodrillo tutti e in ricordo degli umani porteranno, in penitenza, come un cilicio, un medaglione di silicio al grido di: "silicio eravamo e silicio resteremo" :augh:
randorama
26-09-2023, 23:43
viva la pacatezza degli autori, probabilmente ho letto Asimov quando non eri nata
lasciala parlare...
magari di tanto in tanto se ne esci con un "uh! grazie per il consiglio! farò senz'altro".
non ti costa quasi niente e fai un'opera buona.
Il problema non è la perdita di manodopera per la progressiva automazione, ma la carenza di personale specializzato e formato (ma anche solo da formare).
Aerobatic
27-09-2023, 07:28
[QUOTE=Giulia.Favetti;48309826]... Superata solo dall'inconsistenza dei commenti di hater/flamer/boomer.
Ben detto !! Però escluderei i boomer, spesso sono in buona fede.
i possibili utilizzi sono praticamente illimitati, mi chiedo quale lavoro sia al sicuro tra robot umanoidi, IA e stampanti 3d
Il becchino? :D
totano84
27-09-2023, 12:13
fico, hanno speso quanti miliardi per fargli fare una cosa che sa fare anche un corvo? anzi il corvo é capace di inserire le forme nella giusta casella e non solo in base al colore, esattamente come un bambino di 3 anni.
È raro che perda tempo a scrivere su questo forum ma dopo aver letto questo commento mi sono sentito in dovere di aggiungere:
"beato te che non capisci un c###o"
Considerato che non ti ha menzionato e che non c'è un tuo intervento prima di quel reply, qual'è il tuo account fake tra essi? :D
mi spiace non ho bisogno di cloni non fa per me , tra l'altro non ho capito il tuo intervento , cosa avrei detto di "sbagliato?"
... Superata solo dall'inconsistenza dei commenti di hater/flamer/boomer.
@MorgaNet <3
decidi tu cosa è inconsistente???
comunque mi piace la tua pacatezza sopratutto essendo un autrice e non una semplice forumista
Giulia.Favetti
27-09-2023, 17:06
decidi tu cosa è inconsistente???
comunque mi piace la tua pacatezza sopratutto essendo un autrice e non una semplice forumista
Ti rigiro la domanda, tu su che basi decidi se Giulia è pacata o meno nelle sue risposte?
Sul fatto che ogni tanto si permette pure di dire la sua? O, sia mai, che vi inviti ad uscire dai vostri schemi e a provare a vedere determinate innovazioni anche da altri punti di vista? Fra l'altro senza insultare nessuno?
Io non ho la verità in tasca, esattamente come non l'avete voi; ma se OSO dire la mia mi devo sentir dare della "bambina" (=> "Io ho letto Asimov quando tu non eri ancora nata") da un perfetto sconosciuto di me non sa un beato nulla.
Ma quello per voi va bene, mettere in discussione ME come persona, nella mia sfera PERSONALE è qualcosa che fate da 12 mesi senza alcun problema, ma arruffate le piume se io vi rispondo.
Io sono un'autrice e questo inizia col titolo e finisce con l'ultimo punto dei miei articoli; quando commento qui sono esattamente come voi.
Ti rigiro la domanda, tu su che basi decidi se Giulia è pacata o meno nelle sue risposte?
Sul fatto che ogni tanto si permette pure di dire la sua? O, sia mai, che vi inviti ad uscire dai vostri schemi e a provare a vedere determinate innovazioni anche da altri punti di vista? Fra l'altro senza insultare nessuno?
Io non ho la verità in tasca, esattamente come non l'avete voi; ma se OSO dire la mia mi devo sentir dare della "bambina" (=> "Io ho letto Asimov quando tu non eri ancora nata") da un perfetto sconosciuto di me non sa un beato nulla.
Ma quello per voi va bene, mettere in discussione ME come persona, nella mia sfera PERSONALE è qualcosa che fate da 12 mesi senza alcun problema, ma arruffate le piume se io vi rispondo.
Io sono un'autrice e questo inizia col titolo e finisce con l'ultimo punto dei miei articoli; quando commento qui sono esattamente come voi.
lei non ha risposto a nessuno , ha soltanto dato dell'ottuso ai forumisti in questa discussione, poi per carità è libera di scrive ciò che vuole , ed io le ho fatto notare solo che Asimov lo conosciamo molto prima di lei
Hypergolic
27-09-2023, 18:19
lei non ha risposto a nessuno , ha soltanto dato dell'ottuso ai forumisti in questa discussione, poi per carità è libera di scrive ciò che vuole , ed io le ho fatto notare solo che Asimov lo conosciamo molto prima di lei
Asimov, forse.
Detto che aver letto un libro prima di un'altra persona non implica automaticamente averlo capito meglio di un'altra persona.
E a giudicare dai commenti fioccati a quest'articolo, di sicuro di gente che non ha capito l'importanza dei progressi di Optimus ce n'è molta.
E sono cose scritte in un articolo di poche righe, figuriamoci un libro :D
gsorrentino
27-09-2023, 23:37
Pensate a cosa puo’ fare un esercito di 100 mila robot che non ha paura di morire o di farsi male in una guerra.. supportati magari da una serie di fabbriche che puo’ sfornarne ogni giorno più di quanti vengono distrutti in guerra.. anche perchè è palese che una facile applicazione sarà proprio questa altrimenti perchè insistere a farli sempre umanoidi se non per soppiantare gli umani ?
E' altamente errato pensare che se devo fare un esercito da battaglia lo devo fare a somiglianza umana...è il peggiore errore possibile.
Perché devo fare un robot che guida un carro armato quando lo stesso carro armato può essere il robot? O l'aereo? O il drone?
Lo vedi bene con i robot della Boston Dynamics, dove danno l'aspetto umano al robot solo se devono compiere un particolare lavoro in cui essere a forma di umano è un vantaggio.
Altro motivo possibile è perché così è più facile accettarlo. Un assistente che si prende cura di un anziano sarà sicuramente più accettato se è in forma umana che se in forma di cane o di Dalek...
randorama
28-09-2023, 07:38
lei non ha risposto a nessuno , ha soltanto dato dell'ottuso ai forumisti in questa discussione, poi per carità è libera di scrive ciò che vuole , ed io le ho fatto notare solo che Asimov lo conosciamo molto prima di lei
però, se ti rivolgi all'interlocutore sgradito dandogli del lei, dopo non ti puoi lamentare se ti danno del boomer :P
netiquette a parte, spero che chi paragona questo automa (o quelli delle general dynamic, della honda... o emiglio) a quelli di asimov conosca questi ultimi solo tramite i film che si basano sui suoi racconti.
perchè, se invece davvero li ha letti... beh, allora non ha scuse; non ha capito una mazza.
Notturnia
28-09-2023, 08:01
E' altamente errato pensare che se devo fare un esercito da battaglia lo devo fare a somiglianza umana...è il peggiore errore possibile.
Perché devo fare un robot che guida un carro armato quando lo stesso carro armato può essere il robot? O l'aereo? O il drone?
Lo vedi bene con i robot della Boston Dynamics, dove danno l'aspetto umano al robot solo se devono compiere un particolare lavoro in cui essere a forma di umano è un vantaggio.
Altro motivo possibile è perché così è più facile accettarlo. Un assistente che si prende cura di un anziano sarà sicuramente più accettato se è in forma umana che se in forma di cane o di Dalek...
banalmente perchè posso usare l'attuale armamentario senza doverlo aggiornare ?
con la tua logia devo buttare migliaia di miliardi di armamenti per rifarli ex novo.. con un robot umanoide posso usare gli stessi armamenti da domani senza attendere niente.
è un bel vantaggio se non voglio attendere 40 anni per rifare tutto l'esercito poter semplicemente eliminare il fattore umano ma non perdere l'esercito e anzi.. poterlo usare da subito 24/7
poi che ci siano altri utilizzi si.. ma sai a chi è stato consegnato il primo taxi volante stando ad HW Upgrade ? all'esercito
possiamo far finta che sia tutto per un bene superiore ed un utopia bellissima ma normalmente gli sviluppi sono sempre stati fatti per le guerre e non per il wellfare
Notturnia
28-09-2023, 08:08
però, se ti rivolgi all'interlocutore sgradito dandogli del lei, dopo non ti puoi lamentare se ti danno del boomer :P
netiquette a parte, spero che chi paragona questo automa (o quelli delle general dynamic, della honda... o emiglio) a quelli di asimov conosca questi ultimi solo tramite i film che si basano sui suoi racconti.
perchè, se invece davvero li ha letti... beh, allora non ha scuse; non ha capito una mazza.
i robot di Asimov erano su un altro livello di intelligenza e autosufficienza
anche se spesso erano solo "maggiordomi" e raramente parte attiva.
ricordo qualche racconto breve dove un robot si fece eleggere sindaco e per farlo picchiò un altro robot di forma umana per dimostrare che lui stesso era umano e non robot (infrangeva fittiziamente le tre leggi)
ma normalmente erano sempre ligi alla logica e all'aiutare gli umani.
fra l'altro ricordo poche volte nei sui libri dove il robot andava a caricare le pile visto il sistema di alimentazione.
difficile pensare che la fantascienza, per quanto bella e accurata di Asimov, possa entrare nelle nostre vite. forse in quelle dei nostri nipoti ma non ricordo posti dove non ci fossero problemi fra gli umani per via delle differenze sociali e robt o non robot gli umani non se la passavano tutti bene anzi, erano sempre alla ricerca di risorse, o di esplorare (i racconti che mi piacevano di più..)
detto questo, questo robot qua invece era detto sarebbe costato poco, alla portata di "tutti" e in grado di fare qualsiasi cosa per cui aspettiamo di vederlo ma dubito che chiunque vorrà un robot a casa che può fare "danni" per un bug informatico o per essere stato hackerato dall'esterno è sempre un oggetto più forte di noi umani fragili e di carne
vedremo lo sviluppo e che vantaggi porterà agli umani che lavorano
banalmente perchè posso usare l'attuale armamentario senza doverlo aggiornare ?
con la tua logia devo buttare migliaia di miliardi di armamenti per rifarli ex novo.. con un robot umanoide posso usare gli stessi armamenti da domani senza attendere niente.
è un bel vantaggio se non voglio attendere 40 anni per rifare tutto l'esercito poter semplicemente eliminare il fattore umano ma non perdere l'esercito e anzi.. poterlo usare da subito 24/7
poi che ci siano altri utilizzi si.. ma sai a chi è stato consegnato il primo taxi volante stando ad HW Upgrade ? all'esercito
possiamo far finta che sia tutto per un bene superiore ed un utopia bellissima ma normalmente gli sviluppi sono sempre stati fatti per le guerre e non per il wellfare
non è corretto già adesso di usano robot ne umanoidi ne antropomorfi armati con armi tradiizonali (m4, minimi, lanciarazzi ecc ecc) è abbastanza facile adattare un arma tradizionale per applicarla su un supporto robotico (vedi ad esempio i talon sword)
il vero vantaggio dell'uso di un umanoide è che gli edifici / spazi sono pensati per gli uomini e un umanoide dovrebbe meno problema nel navigare dentro spazi a misura nuovo (sempre un esempio con i talon sono piccolini sanno fare le scale ma non le scale a ciocciola ad esempio
noi ad esempio lavoriamo parecchio sullo sviluppo di un umanoide teleoperato con vr per applicazioni di manutenzione remota
Sarebbe stato il top se il robot avesse dato un ceffone a quello che gli sposta le mattonelle :D
E' altamente errato pensare che se devo fare un esercito da battaglia lo devo fare a somiglianza umana...è il peggiore errore possibile.
Perché devo fare un robot che guida un carro armato quando lo stesso carro armato può essere il robot? O l'aereo? O il drone?
Un carro armato robot fa solo il carro armato, ma se lo fai guidare da un robot, lo stesso robot può fare da carrista o da fante. In un carro armato ci sono vari vari profili di soldati. Poi l'uno non esclude l'altro.
Sarebbe stato il top se il robot avesse dato un ceffone a quello che gli sposta le mattonelle :D
i ceffoni risultano ottimi se a darli è un titan kuka roba da che ti trasla automaticamente alla sede usa risparmiando i costi del biglietto 3 metri e mezzo di sbraccio per una tonnellata di payload
Notturnia
28-09-2023, 10:07
Un carro armato robot fa solo il carro armato, ma se lo fai guidare da un robot, lo stesso robot può fare da carrista o da fante. In un carro armato ci sono vari vari profili di soldati. Poi l'uno non esclude l'altro.
lo stesso Robot umanoide puo' anche scendere dal carro quando questo è danneggiato e salire su un altro carro o veicolo differente o semplicemente prendere un fucile e unirsi all'assalto all'interno di una struttura etc..
robot umanoidi in un mondo di umani sono preferibili per molte cose.. inoltre un robot umanoide puo' sostituire un umano ferito nelle sue mansioni e via discorrendo.. un conto sono le unità 100% robotiche ma non capisco perchè si dovrebbe perdere tempo ad adattare gli attuali mezzi quando si possono usare con dei robot umanoidi.. la prossima generazione magari la creo già robotica ma resta il fatto che se i robot devono combattere contro umani dentro a spazi pensati per umani forse se restano umanoidi hanno un vantaggio
inoltre un robot umanoide, in un'industria puo' entrare a lavorare da domani al posto di un umano mentre un braccio robotico, che già esiste, richiede una postazione dedicata, una modifica della linea di produzione etc etc etc.. serve tempo e denaro, un robot umanoide sia per la guerra che per l'industria è preferibile potendo interagire con l'attuale mondo e non il mondo del futuro altro che assistenza agli anziani
randorama
28-09-2023, 10:21
e perchè un carro armato dovrebbe essere guidato da un robot?
Notturnia
28-09-2023, 15:38
e perchè un carro armato dovrebbe essere guidato da un robot?
perchè non disobbedisce, non si ammala, non si stanca, è meno problematico di una persona se muove per la pubblica piazza, è più preciso etc ?
non so.. perchè sono aumentati i morti dopo l'invenzione degli archi e dei fucili ? perchè la gente non vedeva il risultato di quello che faceva e uccideva a distanza e quindi con meno remore
ma è normale preferire un sistema gestito da una sola persona al comando che una miriade di teste pensanti sulla catena di comando
il carro armato che ho oggi necessita di due-tre persone di equipaggio altamente specializzate, lo stesso carro puo' essere gestito da 3 robot che possono intercambiarsi nei posti o usare mezzi differenti senza bisogno di perdere tempo, possono passare da carrista a cechino a pilota di elicottero senza mesi di addestramento
"domani" farò carri armati senza equipaggio ma oggi possono evitare di buttare via i miei Abraham..
randorama
28-09-2023, 22:30
perchè non disobbedisce, non si ammala, non si stanca, è meno problematico di una persona se muove per la pubblica piazza, è più preciso etc ?
non so.. perchè sono aumentati i morti dopo l'invenzione degli archi e dei fucili ? perchè la gente non vedeva il risultato di quello che faceva e uccideva a distanza e quindi con meno remore
ma è normale preferire un sistema gestito da una sola persona al comando che una miriade di teste pensanti sulla catena di comando
il carro armato che ho oggi necessita di due-tre persone di equipaggio altamente specializzate, lo stesso carro puo' essere gestito da 3 robot che possono intercambiarsi nei posti o usare mezzi differenti senza bisogno di perdere tempo, possono passare da carrista a cechino a pilota di elicottero senza mesi di addestramento
"domani" farò carri armati senza equipaggio ma oggi possono evitare di buttare via i miei Abraham..
mi sono spiegato male.
mettiamola così. è come mettere un robot in una macchina per guidarla (per carità del signore, una volta dimostrato che lo possa fare con sicurezza).
che senso ha? cablo direttamente "la parte intelligente" all'auto; faccio prima e costa meno.
Giulia.Favetti
02-10-2023, 15:18
lei non ha risposto a nessuno , ha soltanto dato dell'ottuso ai forumisti in questa discussione
No, ho detto che vi state cacciando "in un angolo ottuso", non che lo siete: non confondere la TUA personale (e legittima, sia mai) interpretazione con quello che io ho scritto nero su bianco.
Sono due cose diverse.
Notturnia
02-10-2023, 17:12
mi sono spiegato male.
mettiamola così. è come mettere un robot in una macchina per guidarla (per carità del signore, una volta dimostrato che lo possa fare con sicurezza).
che senso ha? cablo direttamente "la parte intelligente" all'auto; faccio prima e costa meno.
seguo il tuo ragionamento.
se anche potessi fare quello che dici tu devi poi omologare nuovamente il mezzo visto che lo hai "manomesso" e non è più a norme
mentre io compro il robot che se è autorizzato a guidare deve solo guidare la mia auto.. o le mie auto.. e quando arriva a casa puo' prepararmi la spesa o lo mando al supermercato in auto a fare la spesa che poi porta a casa usando la stessa vettura che poi uso io quando mi serve lasciandolo a casa a fare le pulizie.
è più versatile e puo' fare più cose e non richiede nessuna modifica ai sistemi.. te lo immagini che vuol dire modificare una vettura per la guida autonoma ? telecamere, lidar, centraline, etc etc..
la scelta di un robot è certamente più facile se deve usare quello che oggi è in giro per il mondo e gli permette di guidare un camion la matina e una corriera il pomeriggio andando poi in auto con me la sera e di notte fa le pulizie in ufficio..
il tuo sistema è limitato alla sola vettura e pure di difficile realizzazione a livello di omologazione
randorama
02-10-2023, 18:45
seguo il tuo ragionamento.
se anche potessi fare quello che dici tu devi poi omologare nuovamente il mezzo visto che lo hai "manomesso" e non è più a norme
mentre io compro il robot che se è autorizzato a guidare deve solo guidare la mia auto.. o le mie auto.. e quando arriva a casa puo' prepararmi la spesa o lo mando al supermercato in auto a fare la spesa che poi porta a casa usando la stessa vettura che poi uso io quando mi serve lasciandolo a casa a fare le pulizie.
è più versatile e puo' fare più cose e non richiede nessuna modifica ai sistemi.. te lo immagini che vuol dire modificare una vettura per la guida autonoma ? telecamere, lidar, centraline, etc etc..
la scelta di un robot è certamente più facile se deve usare quello che oggi è in giro per il mondo e gli permette di guidare un camion la matina e una corriera il pomeriggio andando poi in auto con me la sera e di notte fa le pulizie in ufficio..
il tuo sistema è limitato alla sola vettura e pure di difficile realizzazione a livello di omologazione
si, ma siamo partiti da un carro armato. in quel caso che senso ha farlo guidare a un coso che, cervello a parte, costa parecchi dindi di "corpo"? mandalo in giro a fare il suo sporco lavoro (sempre che far fuori altri carri armati unmmaned abbia senso) e tanti saluti.
Notturnia
02-10-2023, 19:48
si, ma siamo partiti da un carro armato. in quel caso che senso ha farlo guidare a un coso che, cervello a parte, costa parecchi dindi di "corpo"? mandalo in giro a fare il suo sporco lavoro (sempre che far fuori altri carri armati unmmaned abbia senso) e tanti saluti.
perchè costa di meno un robot che modificare un carro ?
perchè il robot puo' lavorare assieme agli umani ?
perchè il robot puo' scendere dal carro e continuare ad uccidere la gente anche con un fucile ?
perchè il carro già ce l'ho ?
non so.. per molti altri motivi immagino.. è più user-friendly :D
ma comunque basterà aspettare per vedere come va a finire
se ci pensi ci sono più aerei pilotati e carri guidati da umani che UAV e affini perchè, per assurdo, è più complesso avere una flotta di UAV che uno storno di aerei con piloti umani.. ma se potessi sostituire i piloti umani con piloti robot avresti subito uno stormo di aerei "automatici" ..
non so ma la cosa credo che non sia male.. visto che puoi ordinare 25 mila robot e averli in meno tempo che convertire/costruire 25 mila aerei
1 robot umanoide fa quello che 1 umano può fare: se sale su un carro, o guida o spara ma non tutto insieme. Cablare una valigia (computer IA) con due fili che si interfacciano ai bus già esistenti di un carro armato è sicuramente meno costoso ed efficiente che costruire un robot umanoide con tutti i sensori/attuatori/articolazioni/centraline/scheletro/ecc... Il carro armato ha già i sensori e attuatori che gli servono. Introdurre una interfaccia elettrico/ottico (monitor) e un'altra ottico/elettrico (l'occhio del robot) porta a latenze, errori di lettura (pensa alle vibrazioni o sobbalzi) e maggiore possibilità di rottura.
Nel carro armato ho più spazio per far entrare altri umani/robot. In alternativa posso anche togliere la cabina in favore di minor peso/volume.
Un po' come nelle forze armate che ognuno è specializzato ed equipaggiato per un compito, è più facile addestrare un robot per una mansione piuttosto che creare un robot che sia bravo in tutto. Contiamo anche che una mansione potrebbe richiedere una forma più alla "ED-209" ma se devo fare una missione furtiva (o dove ci sono scale) non mi sembra il caso.
E' altamente errato pensare che se devo fare un esercito da battaglia lo devo fare a somiglianza umana...è il peggiore errore possibile.
Perché devo fare un robot che guida un carro armato quando lo stesso carro armato può essere il robot? O l'aereo? O il drone?
..
verò, però un robot umanoide sarebbe più versatile! scende dal carro e diventa un fante, o si mette a costruire un ponte. ecc ecc
alla fine ci saranno sia robot molto specializzati sia quelli molto generici ma più versatili
TorettoMilano
03-10-2023, 09:28
si ma raga se andate di paranoie allora chissà quante teorie strambe si possono tirare fuori sulle nanotecnologie :D se dobbiamo pensare a scenare catastrofici abbiamo l'imbarazzo della scelta, anche senza robot umanoidi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.