PDA

View Full Version : Pirateria online in forte aumento in Europa. L'Italia è tra i Paesi 'meno illegali'


Redazione di Hardware Upg
26-09-2023, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pirateria-online-in-forte-aumento-in-europa-l-italia-e-tra-i-paesi-meno-illegali_120394.html

La pirateria online nell'UE torna a crescere. Per colpa della crisi e delle poche opzioni legali, molti europei ricorrono di nuovo allo streaming illegale di film e serie TV.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ciolla2005
26-09-2023, 10:33
Aumentano i costi, i vincoli e pure si introduce la pubblicità sui servizi a pagamento...

Cosa si aspettano?

MorgaNet
26-09-2023, 10:36
Trovo stranissimo che noi ci si trovi tra i virtuosi.

Forza italiani, non deludiamo le aspettative!!!!

The_ouroboros
26-09-2023, 10:49
"strano"

elgabro.
26-09-2023, 10:50
In Italia la gente non sa manco come si accende un PC figuriamoci se sanno cos'è la pirateria informatica.

jepessen
26-09-2023, 10:51
Trovo stranissimo che noi ci si trovi tra i virtuosi.

Forza italiani, non deludiamo le aspettative!!!!

Credo di essere fra i colpevoli... Da quando ho uno stipendio il software, la musica e i video che mi interessano li acquisto... E se sono troppo cari invece di piratarli mi limito a non comprarli o ad aspettare qualche offerta...

Giusto poco fa ho acquistato un corso su Udemy invece di scaricarlo dai torrent... :muro: :muro: :muro:

Mannaggia a me ed alla mia integrita' morale... Perche' non posso essere come l'italiano medio?

noc77
26-09-2023, 10:53
Ogni anno ci sono notizie di come vengono sgominate le gang che vendono il "pezzotto", qui al sud così lo chiamano, e poi in giro sento che funziona sempre, proprio ieri sera sentivo delle persone al bar che parlavano dell'ultima versione "pacchetto firestick" dove te la danno già configurata e pronta all'uso :D
A quanto pare c'è stato un aumento anche nell'abbonamento mensile del pezzotto, da quello che dicevano, ma se paghi anticipato c'è un forte sconto :D

agonauta78
26-09-2023, 10:54
In Italia interessa solo il calcio in streaming , e con la stretta sul pezzotto la pirateria è in calo .

MorgaNet
26-09-2023, 10:57
Credo di essere fra i colpevoli... Da quando ho uno stipendio il software, la musica e i video che mi interessano li acquisto... E se sono troppo cari invece di piratarli mi limito a non comprarli o ad aspettare qualche offerta...

Giusto poco fa ho acquistato un corso su Udemy invece di scaricarlo dai torrent... :muro: :muro: :muro:

Mannaggia a me ed alla mia integrita' morale... Perche' non posso essere come l'italiano medio?

Chiedi la pillolina a Maccio Capatonda :D

Italiano Medio film del secolo :D :D :D

Cromwell
26-09-2023, 10:58
Ma come? Non eravamo tra i più "cattivi"?

E poi:
In un momento di recessione economica e con l'aumento della concorrenza tra piattaforme, mantenere prezzi bassi degli abbonamenti streaming è sempre più difficile.

Ma non si era sempre millantato che la concorrenza fa bene anche ai prezzi?

MorgaNet
26-09-2023, 10:59
In Italia interessa solo il calcio in streaming , e con la stretta sul pezzotto la pirateria è in calo .

A parte che il pezzotto funziona ancora, ma noi italiani (a sentire quello che si diceva anni fa, prima dell'avvento di Netflix e simili) era in prima fila tra i pirati digitali. Abbiamo sempre piratato di tutto, non solo lo streaming del calcio.

MI pare strano che ora siamo diventati virtuosi.

Cfranco
26-09-2023, 11:02
No, aspetta, vuoi dirmi che la proliferazione di piattaforme per cui se per vedere tutto quello che mi interessa dovrei abbonarmi a più streaming, unito al fatto che i costi sono saliti, unito al fatto che nonostante ci siano così tanti fornitori alcuni titoli comunque non sono distribuiti, unito al fatto che spesso pongono limiti ridicoli alla fruibilità dei contenuti, unito al fatto che adesso ci mettono anche la pubblicità, unito al fatto che alcune serie richiedono pure un supplemento di costo, tutto questo ha portato a un aumento della pirateria ?
Non lo avrei mai immaginato :O

Unrue
26-09-2023, 11:02
Secondo me uno dei motivi è che introducono film a pagamento pure se hai già un abbonamento mensile. E che cacchio, se già pago voglio avere a disposizione tutto il catalogo.

MorgaNet
26-09-2023, 11:05
Secondo me uno dei motivi è che introducono film a pagamento pure se hai già un abbonamento mensile. E che cacchio, se già pago voglio avere a disposizione tutto il catalogo.

Al momento è solo Prima che fa così. O lo fanno anche altri?
Per Prime avrebbe un senso in quanto non paghi il solo abbonamento streaming, ma anche altri servizi e ci sta che qualcosa rimanga fuori.
Per qualsiasi altro servizio di streaming che non sia Prime la troverei una cosa fuori luogo.

emanuele83
26-09-2023, 11:12
Ma come? Non eravamo tra i più "cattivi"?

E poi:


Ma non si era sempre millantato che la concorrenza fa bene anche ai prezzi?

beh se il comunismo e il socialismo hanno fallito per ovvi motivi morali (la teoria puó essere anche considerata valida), il liberismo smithiano, il capitalismo reganiano tatcheriano hanno fatto piú vittime di tutti i gulag messi assieme. e c'é gente che ancora ci crede che in un regime di libero mercato i prezzi si abbassano. nel caso di un oligopolio come quello dei servizi streaming poi, quando fanno cartello non c'é liberismo che tenga.

futu|2e
26-09-2023, 11:15
Trovo stranissimo che noi ci si trovi tra i virtuosi.

Forza italiani, non deludiamo le aspettative!!!!

Non so questo report quando sia attendibile ma le persone che conosco che
non sono messe bene economicamente usano solo telegram per trovare
di tutto.

No credo deludiamo nessuno :asd:

Bartsimpson
26-09-2023, 11:20
"avviene in un momento in cui la crescita dei servizi di streaming legali sta rallentando".
Certo, perchè per farli contenti dovremmo tutti avere 3/4 abbonamenti a piattaforme streaming, spendere 50/60 Euro al mese e passare quel poco tempo libero a spulciare per trovare quelle poche cose decenti in mezzo al ciarpame.
Magari in mezzo alla pubblicità di nuova o prossima introduzione.
Per non parlare di Dazn, che oramai punta ai 40 Euro al mese o a vincolarti per 12 mesi con sconti fittizi, perchè ovviamente nessuno rimane abbonato da giugno ad agosto. Lasciando perdere sky che oramai è rimasto in carico quasi solo più a persone anziane che non hanno il benché minimo interesse nel trovare nuove alternative e guardano quel che trovano

piwi
26-09-2023, 11:28
Ma non sarà perchè queste statistiche sono state influenzate da un incremento di utilizzo delle VPN ? :)

MorgaNet
26-09-2023, 11:30
Ma non sarà perchè queste statistiche sono state influenzate da un incremento di utilizzo delle VPN ? :)

Non saprei. La VPN mi pare più di nicchia, non penso influenzi così tanto i risultati.

Hiei3600
26-09-2023, 11:30
beh se il comunismo e il socialismo hanno fallito per ovvi motivi morali (la teoria puó essere anche considerata valida), il liberismo smithiano, il capitalismo reganiano tatcheriano hanno fatto piú vittime di tutti i gulag messi assieme. e c'é gente che ancora ci crede che in un regime di libero mercato i prezzi si abbassano. nel caso di un oligopolio come quello dei servizi streaming poi, quando fanno cartello non c'é liberismo che tenga.

Strano che le soluzioni non sono mai gli estremi (Liberalismo privo di ogni regolamentazione contro Regolamentazioni estreme) è un pò come se la virtù stesse nel mezzo o come si dice :mc:

cignox1
26-09-2023, 11:41
Sará anche perché il 90% del catalogo nuovo dei vari servizi é spazzatura, e se per avere qualche ora alla settimana di intrattenimento decente devo abbonarmi a 4 o 5 servizi di streaming diversi, allora stiamo freschi.
Io ormai sono anni anni che non uso piú "strade alternative": steam per i giochi e aspetto le offerte, prime/d+/netflix per film e serie.

Ma non posso non notare che razza di porcherie producano (anche quando ci investono un miliardo e 5 anni di lavorazione!), non c'é da stupirsi se alcuni poi finiscono per rivolgersi "ad altro". Io ad esempio House of The dragons non l'ho ancora visto, e mi piacerebbe, ma non sto a fare un nuovo abbonamento solo per quello...

piwi
26-09-2023, 11:49
Non saprei. La VPN mi pare più di nicchia, non penso influenzi così tanto i risultati.

E' un pochino più diffusa rispetto al passato; poi, non mi aspetto che venga sfruttata dall'utilizzatore medio del "pezzotto" ... a meno che il fornitore del "servizio" non la offra compresa nel "pacchetto" !

Gringo [ITF]
26-09-2023, 11:52
Secondo me uno dei motivi è che introducono film a pagamento pure se hai già un abbonamento mensile. E che cacchio, se già pago voglio avere a disposizione tutto il catalogo.
...e non è finita, beccati pure la Pubblicità, che ora verrà introdotta anche su Prime Video, quindi PAGHI per vedere la TV con la Pubblicità, e se vuoi vederti un film non ritrito te lo noleggi pure, ricordandoti che magari Riky & Morti stà solo sulla "N" e vorresti magari vederlo senza doverti fare 8 abbonamenti.

A questo punto Ben Venga il ritorno dei Muli !
..... poi ora si paga pure la pirateria con i vari HOST.... LOL

aqua84
26-09-2023, 11:55
Io nn ci credo

zbear
26-09-2023, 12:13
Ahahahahahahahha ... un giorno siamo tutti piratoni, quello dopo siamo tra i buoni. DOVETE FARE PACE con il vostro cervello e pensare criticamente prima di pubblicare simili baggianate. NULLA è cambiato: gli scariconi rimangono sempre tali (me compreso), emule va sempre alla grande, lo streaming "pirata" è tanto migliorato che oggi si trovano ottimi abbonamenti anche a meno di 10 euro al mese (TUTTO in italiano e con maree di "robba buona"), a 5 euro quelli internazionali, e un box android ben carenato si prende con 50/80 euro al massimo. E ormai alla baggianata dello streaming supportato dalla mafia ci credono solo i più fessi fra gli italioti.
Chi poi è FUORI dall'itaGlia è OBBLIGATO a prendere box+abbonamento pirata se vuole vedere tutto senza problemi. LA VERITA' è che PENSAVANO di poter fare quello che volevano (le case, intendo) con il supporto della polizia, e invece con VPN e altro si ritrovano con più concorrenti di prima e le provano tutte per mantenere i loro lauti guadagni .... come sempre, ABBASSASSERO i prezzi, e il fenomeno pirateria si ridurrebbe molto. MA PREFERISCONO lucrare su meno abbonamenti, ma guadagnare di più, OVVIAMENTE.

matsnake86
26-09-2023, 12:22
Prezzi alti, scarsa qualità dei contenuti, dispersione degli stessi, pubblicità, paywall anche con abbonamento....

Cosa si aspettavano esattamente?
Se la pirateria diventa più accessibile rispetto al districarsi tra le offerte, il risultato è scontato.

massi47911
26-09-2023, 12:29
Ma come? Non eravamo tra i più "cattivi"?

E poi:


Ma non si era sempre millantato che la concorrenza fa bene anche ai prezzi?

Le teorie economiche dicono che in linea generale una sana concorrenza fa bene all'innovazione ed ai prezzi (beh, pensate ad Intel vs amd pre-zen). Tuttavia, nel caso siano presenti costi fissi molto elevati (le royalties ad es.) rispetto ai costi variabili, un'eccessiva frammentazione può essere deleteria.
Poi come sempre, ogni caso è a sé. Ad esempio nel mercato dello streaming inizialmente i prezzi erano molto bassi perché nessuno ci credeva e molte case svendevano a Netflix & co per poche noccioline i loro diritti. Ora tutti fiutano l'affare e chiedono royalties molto alte, oppure vogliono crearsi da sé i loro servizi. Aggiungete che le case come Netflix rispondono dicendo "ci facciamo da sé i contenuti, invece che pagare royalties" (ma creare centinaia di contenuti costa uno sproposito) ed il gioco è fatto.

Il trucco della concorrenza è che ci sia, né troppo poca (vedi Intel) né troppa della serie ci affamiamo (o rialziamo i prezzi)

aqua84
26-09-2023, 12:36
Io alzerei ancora un po i prezzi... cosi giusto per vedere come va...

Cfranco
26-09-2023, 13:12
Ad esempio nel mercato dello streaming inizialmente i prezzi erano molto bassi perché nessuno ci credeva e molte case svendevano a Netflix & co per poche noccioline i loro diritti. Ora tutti fiutano l'affare e chiedono royalties molto alte, oppure vogliono crearsi da sé i loro servizi.

Adesso son tutti lì che pensano di fare un pacco di $$
Bisogna che ne falliscano 2-3 e poi si renderanno conto che la corda si può tirare solo fino a un certo punto.

Hiei3600
26-09-2023, 13:20
Secondo me, molte persone ormai piratano anche i giochi che possiedono, perché? Perché ci sono fin troppe storie di giochi che vengono tolti da uno store o che, a causa dei server che chiudono, non sono più giocabili (le versioni piratate in genere tolgono la necessità che un gioco si debba per forza collegare a un qualche server per funzionare, anche se poi si gioca in single player / offline!).
Questo si applica anche con i giochi 100% online grazie hai server pirata, quando disponibili.

Un altra possibilità è ad esempio essere bannati perché si è usata qualche parola scortese verso una persona appartenente ad una categoria superiore protetta, e per quel motivo, si rischia di perdere l'accesso a contenuti pagati a centinaia se non migliaia di euro...

Quindi si, anche se compro un gioco, mi salverei -ipoteticamente parlando- una copia piratata giusto nel caso.

ferste
26-09-2023, 13:27
Secondo me, molte persone ormai piratano anche i giochi che possiedono, perché? .

Già i software sono in fondo alla classifica dei contenuti piratati, la casistica che riporti potrebbe riguardare lo 0,001% dei casi, numericamente è irrilevante, è un "molte" senza valore statistico.

Opteranium
26-09-2023, 15:21
con l'aumento DEL CARTELLO tra piattaforme, mantenere prezzi bassi degli abbonamenti streaming è sempre più difficile.
fixed

se per vedere un campionato, tanto per dire, devo fare tre abbonamenti.. il discorso finisce lì.
Cmq stupisce la bassa posizione dell'italia, normalmente eravamo forti in questo settore. Che tristezza ;)

Unrue
27-09-2023, 08:02
Al momento è solo Prima che fa così. O lo fanno anche altri?
Per Prime avrebbe un senso in quanto non paghi il solo abbonamento streaming, ma anche altri servizi e ci sta che qualcosa rimanga fuori.
Per qualsiasi altro servizio di streaming che non sia Prime la troverei una cosa fuori luogo.

Non so se lo fanno anche altri, ma non mi stupirei. Riguardo Prime, sono loro che vogliono fare un blocco unico e non separare i vari servizi, quindi già pagando tutto non vedo perché devo avere altri oboli.

MorgaNet
27-09-2023, 08:11
Non so se lo fanno anche altri, ma non mi stupirei. Riguardo Prime, sono loro che vogliono fare un blocco unico e non separare i vari servizi, quindi già pagando tutto non vedo perché devo avere altri oboli.

Perchè Prime ha parte del catalogo free ed è quello che paghi. Tutto il resto è fuori dal catalogo free. Ha un senso. Che poi non sia gradito al pubblico è logico (io manco ci guardo più su Prime se cerco un film, guardo solo le serie).

Unrue
27-09-2023, 08:36
Perchè Prime ha parte del catalogo free ed è quello che paghi. Tutto il resto è fuori dal catalogo free. Ha un senso. Che poi non sia gradito al pubblico è logico (io manco ci guardo più su Prime se cerco un film, guardo solo le serie).

Allora avrebbe più senso fare un abbonamento all inclusive.

gd350turbo
27-09-2023, 08:44
Non so se lo fanno anche altri, ma non mi stupirei. Riguardo Prime, sono loro che vogliono fare un blocco unico e non separare i vari servizi, quindi già pagando tutto non vedo perché devo avere altri oboli.

Assolutamente d'accordo !

A me serve solo il prime per le spedizioni, music & video non li vorrei, e quella volta all'anno che apro video trovo che i titoli più interessanti dovrei pagarli non ha senso !

MorgaNet
27-09-2023, 09:30
Assolutamente d'accordo !

A me serve solo il prime per le spedizioni, music & video non li vorrei, e quella volta all'anno che apro video trovo che i titoli più interessanti dovrei pagarli non ha senso !

Temo che per Amazon non sia così importante cosa vorresti tu o cosa vorrei io ;)
Il servizio è quello.

gd350turbo
27-09-2023, 09:37
Temo che per Amazon non sia così importante cosa vorresti tu o cosa vorrei io ;)
Il servizio è quello.

assolutamente vero !
Se non fosse così ci sarebbero le opzioni.

MorgaNet
27-09-2023, 10:15
assolutamente vero !
Se non fosse così ci sarebbero le opzioni.

Si, ci sono un sacco di lamentele per questo e quel motivo (chi vuole account semplici con un solo device a basso costo, chi vuole il millemilaK su millemila tv, chi vuole tutto compreso, chi vuole spender emeno con pubblicità ecc...).
Anche io preferirei le 2 cose scorporate (streaming e servizio spedizioni) e singolarmente più economiche, ma capisco la loro strategia.

mrk-cj94
02-11-2023, 16:50
In Italia interessa solo il calcio in streaming , e con la stretta sul pezzotto la pirateria è in calo .

ma quale stretta

Saturn
02-11-2023, 16:53
Prima vedevo, ora era cieco...:asd:

mrk-cj94
02-11-2023, 16:53
beh se il comunismo e il socialismo hanno fallito per ovvi motivi morali (la teoria puó essere anche considerata valida), il liberismo smithiano, il capitalismo reganiano tatcheriano hanno fatto piú vittime di tutti i gulag messi assieme. e c'é gente che ancora ci crede che in un regime di libero mercato i prezzi si abbassano. nel caso di un oligopolio come quello dei servizi streaming poi, quando fanno cartello non c'é liberismo che tenga.

molto meglio i servizi in streaming come prezzi che i DVD e i blockbuster di una volta...

"eh ma è un abbonamento, il prodotto non è mio"
1) idem per i noleggi fisici di 15 anni fa
2) perchè invece possedere la VHS di titanic ha senso al giorno d'oggi?

mrk-cj94
02-11-2023, 16:59
"avviene in un momento in cui la crescita dei servizi di streaming legali sta rallentando".
Certo, perchè per farli contenti dovremmo tutti avere 3/4 abbonamenti a piattaforme streaming, spendere 50/60 Euro al mese e passare quel poco tempo libero a spulciare per trovare quelle poche cose decenti in mezzo al ciarpame.
Magari in mezzo alla pubblicità di nuova o prossima introduzione.
Per non parlare di Dazn, che oramai punta ai 40 Euro al mese o a vincolarti per 12 mesi con sconti fittizi, perchè ovviamente nessuno rimane abbonato da giugno ad agosto. Lasciando perdere sky che oramai è rimasto in carico quasi solo più a persone anziane che non hanno il benché minimo interesse nel trovare nuove alternative e guardano quel che trovano

ma quando mai LOL
con netflix, prime video (che è regalato), paramount+ e soci puoi disdire quando vuoi (non è mica sky che ci vogliono 2 mesi..) quindi se uno è scemo e vuole collezionare tutte le piattaforme e poi pure lamentarsi di non avere tempo... beh peggio per lui

piwi
02-11-2023, 17:01
Non più, ne meno, del possedere ripiani pieni di libri o di fumetti, o altri oggetti che danno una qualche emozione nel momento in cui sono a vista del proprietario o altro occupante dell'abitazione, pur non essendo utilizzati o utilizzabili per ciò per cui sono stati realizzati.

(risposta al post delle 17,53)

mrk-cj94
02-11-2023, 17:04
;48309329']...e non è finita, beccati pure la Pubblicità, che ora verrà introdotta anche su Prime Video, quindi PAGHI per vedere la TV con la Pubblicità, e se vuoi vederti un film non ritrito te lo noleggi pure, ricordandoti che magari Riky & Morti stà solo sulla "N" e vorresti magari vederlo senza doverti fare 8 abbonamenti.

A questo punto Ben Venga il ritorno dei Muli !
..... poi ora si paga pure la pirateria con i vari HOST.... LOL

eh? :mbe:

mrk-cj94
02-11-2023, 17:06
Secondo me, molte persone ormai piratano anche i giochi che possiedono, perché? Perché ci sono fin troppe storie di giochi che vengono tolti da uno store o che, a causa dei server che chiudono, non sono più giocabili (le versioni piratate in genere tolgono la necessità che un gioco si debba per forza collegare a un qualche server per funzionare, anche se poi si gioca in single player / offline!).
Questo si applica anche con i giochi 100% online grazie hai server pirata, quando disponibili.

Un altra possibilità è ad esempio essere bannati perché si è usata qualche parola scortese verso una persona appartenente ad una categoria superiore protetta, e per quel motivo, si rischia di perdere l'accesso a contenuti pagati a centinaia se non migliaia di euro...

Quindi si, anche se compro un gioco, mi salverei -ipoteticamente parlando- una copia piratata giusto nel caso.

molte persone cioè tu e tuocuggino :D

mrk-cj94
02-11-2023, 17:08
Non più, ne meno, del possedere ripiani pieni di libri o di fumetti, o altri oggetti che danno una qualche emozione nel momento in cui sono a vista del proprietario o altro occupante dell'abitazione, pur non essendo utilizzati o utilizzabili per ciò per cui sono stati realizzati.

(risposta al post delle 17,53)

appunto quindi dei fermacarte/ciarpame

piwi
02-11-2023, 17:10
Se lo dici tu ...